12.07.2015 Views

Introduzione all'Analisi Transazionale - Counselling-care.it

Introduzione all'Analisi Transazionale - Counselling-care.it

Introduzione all'Analisi Transazionale - Counselling-care.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le <strong>care</strong>zzeUna "<strong>care</strong>zza" è una un<strong>it</strong>à diriconoscimento, una risposta alnostro bisogno di riconoscimento daparte degli altri.Le <strong>care</strong>zze possono essere pos<strong>it</strong>ive(percep<strong>it</strong>e come stimoli piacevoli) onegative (stimoli spiacevoli per chi lericeve).


Le <strong>care</strong>zzeLe <strong>care</strong>zze possono essere:4 verbali: "Ti voglio bene"4 non verbali: avvicinarsi a una persona edarle una pacca sulle spalle4 pos<strong>it</strong>ive: "Mi piaci"4 negative: "Non ti posso vedere"4 condizionate: "Ti compro un gelato seprendi un bel voto a scuola"4 incondizionate: "Ti compro un gelato"


Le <strong>care</strong>zzeSteiner nell'articolo sull'economia delle <strong>care</strong>zzeindividua 5 regole restr<strong>it</strong>tive riguardo alle <strong>care</strong>zze(trasmesse dai gen<strong>it</strong>ori) che cost<strong>it</strong>uiscono la basedella personale economia di <strong>care</strong>zze di ciascuno:4 non dare <strong>care</strong>zze4 non chiedere <strong>care</strong>zze quando ne hai bisogno4 non accettare <strong>care</strong>zze anche se ne vuoi4 non rifiutare <strong>care</strong>zze quando non ne vuoi4 non dare <strong>care</strong>zze a te stesso


La svalutazioneLa svalutazione si riferisce al processocol quale la persona nega o minimizzaaspetti di sé, degli altri e della s<strong>it</strong>uazionein genere.Le persone usano la svalutazione permantenere la simbiosi e portare avanti ilproprio copione.


La svalutazioneGABGAB”E’ un rapporto in cui due persone si comportano comese fossero una sola persona” (Schiff).


La svalutazioneOgni svalutazione è accompagnata dagrandios<strong>it</strong>à, una esagerazione (ominimizzazione) di qualchecaratteristica della realtà.Comporta anche l’ignorareinavvert<strong>it</strong>amente delle informazionipertinenti alla soluzione di un problema.


I comportamenti passiviLa svalutazione di per sé non è osservabile.Ci sono quattro tipi di comportamento chemanifestano la presenza di una svalutazione:4 Astensione4 Iperadattamento4 Ag<strong>it</strong>azione4 Incapac<strong>it</strong>azione o violenza


I comportamenti passiviLa svalutazione può essere dedotta anche daquelli che gli Shiff chiamano disturbi del pensiero4 Iperdettagliamento4 Ipergeneralizzazionee dalle manifestazioni del processo di ridefinizione4 transazioni tangenziali e bloccanti4 relazioni (simbiotiche - compet<strong>it</strong>ive)4 ruoli di ridefinizione


La svalutazioneLe svalutazioni sono state classificate dagli Schiff peraree, tipi e modi.a) Rispetto all'area una persona può svalutare:4 aspetti di sé,4 aspetti degli altri4 aspetti della s<strong>it</strong>uazionePiù specificatamente una persona può svalutare lepercezioni, i pensieri, i sentimenti, le azioni proprie odegli altri e la s<strong>it</strong>uazione reale che la circonda.


La svalutazioneLe svalutazioni sono state classificatedagli Schiff per aree, tipi e modi.b) Rispetto al tipo una persona puòsvalutare:4 uno stimolo4 un problema4 le alternative


La svalutazioneLe svalutazioni sono state classificate dagliSchiff per aree, tipi e modi (livelli).c) Rispetto ai modi o livelli una persona puòsvalutare:4 l'esistenza (dello stimolo, del problema…)4 l'importanza (dello stimolo, del problema…)4 la possibil<strong>it</strong>à di cambiamento4 le risorse personali


Matrice della svalutazioneMODALITA’TIPOESISTENZA Stimoli Problemi AlternativeIMPORTANZA Importanza degli Importanza dei Importanza dellestimoli problemi alternativePOSSIBILITA’DI Possibil<strong>it</strong>à di Risolvibil<strong>it</strong>à Realizzabil<strong>it</strong>à delleCAMBIAMENTO cambiare del problema alternativeCAPACITA’ Capac<strong>it</strong>à di reagire Capac<strong>it</strong>à di Capac<strong>it</strong>à diPERSONALI in modo diverso risolvere i agire sulla baseproblemialternativedi


La strutturazione del tempoPossiamo considerare il bisogno di strutturacome l'estensione dei precedenti bisogni distimoli e di <strong>care</strong>zze.Corrisponde al bisogno di definire una strutturatemporale all'interno della quale quegli stimolie quelle <strong>care</strong>zze possano essere scambiati.Il modo in cui la persona struttura il suo tempodipende dal modo in cui si sente con sé stessa econ gli altri.


La strutturazione del tempoIsolamentoFame diStrutturaR<strong>it</strong>ualiPassatempiAttiv<strong>it</strong>àGiochiIntim<strong>it</strong>à


La strutturazione del tempo1. IsolamentoE' il r<strong>it</strong>iro della persona dalle s<strong>it</strong>uazionisociali, ha valenza pos<strong>it</strong>iva quando soddisfail bisogno di ricaricarsi, concentrarsi perriflettere ecc... ed è scelto; ha valenzanegativa quando la persona fa questa sceltacome ripiego bloccandosi nel fare ciò chedesidera.


La strutturazione del tempo2. R<strong>it</strong>uali.Sono scambi stereotipati, prevedibili, comele formule di saluto: "Ciao, come stai?","Bene e tu?". L'un<strong>it</strong>à degli scambi r<strong>it</strong>uali èla <strong>care</strong>zza.


La strutturazione del tempo3. Passatempi.I passatempi sono come i r<strong>it</strong>uali anche seprevedono transazioni meno stereotipate.Sono programmabili da tutti e tre gli Statidell'Io e di sol<strong>it</strong>o sono focalizzati suargomenti o interessi di mutua accettazione


La strutturazione del tempo4. Attiv<strong>it</strong>àE' una strutturazione del tempo aprogrammazione Adulta che si basa su unaserie di transazioni complementari ed èfinalizzata all'intervento pratico sulla realtàesterna. Di sol<strong>it</strong>o si riferisce al lavoro e aglihobbies.


La strutturazione del tempo5. GiochiI giochi sono modal<strong>it</strong>à relazionali apprese perricevere attenzioni che pur noncompletamente soddisfacenti sono le piùsicure poiché conosciute; sono riproposizionidi strategie infantili, non più adatte nel qui edora, che hanno lo scopo di ottenere <strong>care</strong>zze.


La strutturazione del tempo6. Intim<strong>it</strong>àE' uno scambio di espressioni affettive,libero da giochi, è una modal<strong>it</strong>à direlazione che prevede l'assenza deglialtri modi di passare il tempo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!