11.07.2015 Views

12 RADIAZIONI NON IONIZZANTI - Ispra

12 RADIAZIONI NON IONIZZANTI - Ispra

12 RADIAZIONI NON IONIZZANTI - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>12</strong>.2 <strong>RADIAZIONI</strong> LUMINOSELa problematica dovuta alle radiazioni luminose, comunemente definita “inquinamento luminoso” èun’alterazione della quantità naturale di luce diffusa nell’ambiente notturno, provocatadall’emissione di luce artificiale.In mancanza di luce artificiale la notte non è completamente buia a causa di molteplici sorgenti diluce naturale tra cui la luce delle stelle, la luce del sole riflessa dalle polveri interplanetarie, quelladovuta alla ricombinazione atomica negli strati alti dell’atmosfera.Se, alla luce naturale notturna, si combina luce artificiale proveniente da diverse attività antropiche,si genera un disturbo della visibilità del cielo notturno a volte molto consistente.Principali cause della diffusione e dispersione della luce artificiale, sono gli apparati diilluminazione inefficienti e, spesso, carenti di un’adeguata progettazione che tenga conto dellariduzione della dispersione luminosa.Il fenomeno di inquinamento luminoso, riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale comeproblematica ambientale, ha delle conseguenze non trascurabili nelle aree urbane, in particolaresulla qualità dell’ambiente nonché sulla salute umana.I due indicatori forniscono un buon quadro conoscitivo della situazione nazionale relativa alleradiazioni luminose. Questi ultimi sono stati scelti in base alla loro rilevanza e utilità percaratterizzare le problematiche inerenti all’inquinamento luminoso nonché alla disponibilità deidati.I dati raccolti, relativi agli indicatori, provengono dall’Istituto di Scienza e Tecnologiadell’Inquinamento Luminoso (ISTIL) nonché alcune associazioni come Cielo Buio. Nel seguentequadro sono riportati, per ciascun indicatore, le finalità, la classificazione nel modello DPSIR e iprincipali riferimenti normativi.Q<strong>12</strong>.2: Quadro delle caratteristiche degli indicatori Radiazioni LuminoseNome indicatore Finalità DPSIR Riferimenti NormativiBrillanza relativa delcielonotturno bQuantificare il grado diinquinamento luminosodell’ambiente notturno alfine di valutare gli effettisugli ecosistemi e ildegrado della visibilitàstellareSLeggi RegionaliPercentuale della Valutare in terminipopolazionequantitativi e qualitativi ilche vive dove la Via grado di visibilità dellaLattea non èVia Lattea da parte dellapiù visibile b popolazione, su baseprovincialeILeggi Regionalib- Gli indicatori non sono stati aggiornati rispetto all’Annuario edizione 2007 perché i dati sono forniti con periodicitàsuperiore all’anno. Pertanto, nella presente edizione, non sono state riportate le relative schede indicatore.BibliografiaCinzano, P., Falchi, F., Elvidge, C.D., Baugh K.E. 2000, The artificial night sky brightness mappedfrom DMSP Operational Linescan System measurements, Monthly Notices of the RoyalAstronomical Society, 318, 641-657.Cinzano, P., Falchi, F., Elvidge, C.D. 2001, The first world atlas of the artificial night sky39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!