13.08.2012 Views

Accollo di quota mutuo costruttori “CAP 20 (BCE)”

Accollo di quota mutuo costruttori “CAP 20 (BCE)”

Accollo di quota mutuo costruttori “CAP 20 (BCE)”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Reclami<br />

Nel caso in cui sorga una controversia tra la parte mutuataria e la Banca relativa all'interpretazione ed<br />

applicazione del presente contratto la parte mutuataria- prima <strong>di</strong> a<strong>di</strong>re l'autorità giu<strong>di</strong>ziaria or<strong>di</strong>naria- ha la<br />

possibilità <strong>di</strong> utilizzare gli strumenti <strong>di</strong> risoluzione delle controversie previsti nei successivi paragrafi.<br />

La parte mutuataria può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r. o per via telematica<br />

a UniCre<strong>di</strong>t Banca <strong>di</strong> Roma Spa – Direzione Generale, Customer Satisfaction – Gestione Reclami, Viale Umberto<br />

Tupini, 180 - 00144 Roma, telefono 06 5445 2426 fax 06 5445 3014 e-mail<br />

ufficio_reclami.ucbancaroma@unicre<strong>di</strong>tgroup.eu. La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento.<br />

Se la parte mutuataria non è sod<strong>di</strong>sfatta o non ha ricevuto risposta può rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario<br />

(ABF). Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere<br />

presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca. Resta ferma la possibilità per il cliente e per la<br />

Banca <strong>di</strong> ricorrere all'autorità giu<strong>di</strong>ziaria or<strong>di</strong>naria..<br />

La parte mutuataria può -singolarmente o in forma congiunta con la Banca- attivare una procedura <strong>di</strong><br />

conciliazione finalizzata al tentativo <strong>di</strong> trovare un accordo. Questo tentativo sarà eseguito dall'Organismo <strong>di</strong><br />

Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle<br />

controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it). Resta ferma la possibilità <strong>di</strong><br />

ricorrere all'autorità giu<strong>di</strong>ziaria or<strong>di</strong>naria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> un accordo.<br />

LEGENDA<br />

<strong>Accollo</strong><br />

Imposta sostitutiva<br />

Ipoteca<br />

Istruttoria<br />

Parametro <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cizzazione (per i mutui a tasso<br />

variabile) Parametro <strong>di</strong> riferimento (per i mutui a<br />

tasso fisso)<br />

Contratto tra un debitore e una terza persona che si<br />

impegna a pagare il debito al cre<strong>di</strong>tore. Nel caso del<br />

<strong>mutuo</strong>, chi acquista un immobile gravato da ipoteca si<br />

impegna a pagare all’interme<strong>di</strong>ario, cioè “si accolla<strong>”</strong>, il<br />

debito residuo.<br />

Imposta pari allo 0,25% (prima casa) o al 2% (seconda<br />

casa) della somma erogata in caso <strong>di</strong> acquisto,<br />

costruzione, ristrutturazione dell’immobile.<br />

Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il<br />

debitore non può più pagare il suo debito, il cre<strong>di</strong>tore può<br />

ottenere l’espropriazione del bene e farlo vendere.<br />

Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del<br />

<strong>mutuo</strong>.<br />

Parametro <strong>di</strong> mercato o <strong>di</strong> politica monetaria preso a<br />

riferimento per determinare il tasso <strong>di</strong> interesse.<br />

Perizia Relazione <strong>di</strong> un tecnico che attesta il valore dell’immobile<br />

da ipotecare.<br />

Piano <strong>di</strong> ammortamento Piano <strong>di</strong> rimborso del <strong>mutuo</strong> con l’in<strong>di</strong>cazione della<br />

composizione delle singole rate (<strong>quota</strong> capitale e<br />

<strong>quota</strong> interessi), calcolato al tasso definito nel<br />

contratto.<br />

Piano <strong>di</strong> ammortamento “francese<strong>”</strong> Il piano <strong>di</strong> ammortamento più <strong>di</strong>ffuso in Italia. La rata<br />

prevede una <strong>quota</strong> capitale crescente e una <strong>quota</strong><br />

interessi decrescente. All’inizio si pagano soprattutto<br />

interessi; a mano a mano che il capitale viene<br />

restituito, l'ammontare degli interessi <strong>di</strong>minuisce e la<br />

<strong>quota</strong> <strong>di</strong> capitale aumenta.<br />

Quota capitale Quota della rata costituita dall’importo del<br />

finanziamento restituito.<br />

Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati.<br />

Rata costante La somma tra <strong>quota</strong> capitale e <strong>quota</strong> interessi rimane<br />

uguale per tutta la durata del <strong>mutuo</strong>.<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!