11.07.2015 Views

Master in Economia e Gestione della Piccola e Media ... - Isfor 2000

Master in Economia e Gestione della Piccola e Media ... - Isfor 2000

Master in Economia e Gestione della Piccola e Media ... - Isfor 2000

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EDIZIONE 8^2012-2013PERCORSO FORMATIVO D’ECCELLENZAIN ORARIO EXTRALAVORATIVOe del processo produttivo, <strong>in</strong>teso quest’ultimo come “allargato” alla completa catena del valore: fornitura-fabbricazione-distribuzione-assistenza.In tale ambito si ricerca l’ottimizzazione delle risorse concorrenti al miglioramento delle prestazioni globali: lamanodopera, i mezzi di lavoro, il capitale di produzione, i materiali diretti e <strong>in</strong>diretti, le correlazioni con il territorio. Le prestazionidel sistema produttivo – analizzate <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di qualità, flessibilità, produttività, livello di servizio, risparmio energetico, ambientee sicurezza – sono affrontate con il f<strong>in</strong>e di discuterne l’organizzazione e il metodo per il raggiungimento degli obiettivi relativiai pr<strong>in</strong>cipali servizi aziendali: dalla progettazione alla produzione, dalla fabbricazione al collaudo, dalla logistica all’assistenzatecnica.Referenti scientifici: Francesco Guerra e Lucio ZavanellaTERZA FASEAttività propedeutiche: Sviluppo delle capacità managerialidurata: 2 sessioni per 6 ore complessive, il 5 e il 7 novembre 2012Attività <strong>in</strong>troduttive di collegamento <strong>in</strong>terfunzionaledurata: 1 sessione di 3 ore il 9 novembre 20123° Modulo: Scelte organizzative e gestione delle risorse umanedurata: 14 sessioni per 43 ore complessive, dal 10 novembre al 10 dicembre 2012I contenuti del modulo sono focalizzati sull’<strong>in</strong>terrelazione tra il cambiamento organizzativo <strong>in</strong> atto e i modelli e le pratiche di gestionedelle risorse umane. L’obiettivo è duplice: da un lato analizzare i nuovi orientamenti di progettazione organizzativa alla lucedei processi di globalizzazione, di <strong>in</strong>novazione e di knowledge management, con particolare attenzione alla gestione dei conf<strong>in</strong>iorganizzativi e alle scelte di outsourc<strong>in</strong>g. L’altra f<strong>in</strong>alità consiste nell’approfondire le trasformazioni del lavoro e <strong>della</strong> Direzione delpersonale <strong>in</strong>dotte dai cambiamenti dei modelli produttivi, sociali e culturali. In tale contesto si affrontano le metodologie più <strong>in</strong>novativedi gestione e sviluppo delle persone: dagli strumenti di selezione a quelli di reclutamento, dalle logiche formative alle attivitàdi motivazione, dalle tecniche di valutazione delle competenze a quelle volte alla misurazione delle prestazioni e del potenziale. Letestimonianze aziendali sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e mirate a far emergere i nodi problematici delle relazioni <strong>in</strong>dustriali, delle politiche retributive edei sistemi <strong>in</strong>centivanti.Referente scientifico: Sergio Albert<strong>in</strong>iQUARTA FASEAttività propedeutiche: Sviluppo delle capacità managerialidurata: 2 sessioni per 6 ore complessive, il 7 e il 9 gennaio 2013Attività <strong>in</strong>troduttive di collegamento <strong>in</strong>terfunzionaledurata: 1 sessione di 3 ore l’11 gennaio 20134° Modulo: Relazioni commerciali e processi di Market<strong>in</strong>gdurata: 23 sessioni per 72 ore complessive, dal 12 gennaio al 1 marzo 2013Il modulo si propone di fornire le metodologie analitiche e gli strumenti operativi necessari per gestire <strong>in</strong> modo ottimale le relazionicon il mercato di vendita. In ottica di Customer Care sono pertanto affrontate tutte le tematiche del market<strong>in</strong>g, da quellepiù consolidate a quelle più <strong>in</strong>novative. In tale quadro particolare attenzione è posta alle problematiche connesse allo studioe alla previsione <strong>della</strong> domanda, al posizionamento competitivo dell’impresa, alla gestione del portafoglio-prodotti, nonché allaformulazione delle decisioni concernenti i prezzi, la comunicazione, la forza di vendita e le relazioni con i distributori. Il moduloriserva <strong>in</strong>oltre un significativo approfondimento alle opportunità offerte dai mercati <strong>in</strong>ternazionali e dalle nuove tecnologiedell’<strong>in</strong>formazione e <strong>della</strong> comunicazione.Referente scientifico: Giuseppe BertoliQUINTA FASEAttività propedeutiche: Sviluppo delle capacità managerialidurata: 2 sessioni per 6 ore complessive, l’11 e il 13 marzo 2013Attività <strong>in</strong>troduttive di collegamento <strong>in</strong>terfunzionaledurata: 1 sessione di 3 ore il 15 marzo 20135° Modulo: Le strategie aziendali per gestire la complessità e il cambiamentodurata: 16 sessioni per 49 ore complessive, dal 16 marzo al 24 aprile 2013In uno scenario connotato da crescente complessità tecnologica, globalizzazione dei mercati e frammentazione <strong>in</strong>ternazionale dellefiliere produttive, costruire un vantaggio competitivo è sempre più arduo e meno duraturo. Questo modulo conclusivo si prefigge pertantodi <strong>in</strong>quadrare gli strumenti metodologici e le conoscenze impresc<strong>in</strong>dibili per analizzare, per comprendere e per prendere decisioni<strong>in</strong> merito sia alla localizzazione di attività e di competenze chiave, sia all’<strong>in</strong>novazione dei prodotti attuali e alla previsione di quellifuturi, anche <strong>in</strong> funzione <strong>della</strong> gestione dei rapporti con le altre imprese. Il modulo si propone altresì di del<strong>in</strong>eare i criteri di supportoalla crescita dell’impresa e di gestione degli stati di crisi, agendo <strong>in</strong> modo socialmente responsabile. In def<strong>in</strong>itiva, il modulo offre aipartecipanti l’opportunità di approfondire il mercato <strong>della</strong> propria azienda, formulando e valutando le possibili alternative strategiche,con particolare enfasi sulle tematiche dell’<strong>in</strong>ternazionalizzazione, dell’<strong>in</strong>novazione tecnologica, <strong>della</strong> crescita aziendale, <strong>della</strong> gestionedelle crisi e <strong>della</strong> responsabilità sociale d’impresa.Referenti scientifici: Mario Mazzoleni e Marco Mut<strong>in</strong>elli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!