12.07.2015 Views

L'esperienza dell'edizione conclusa - Isfor 2000

L'esperienza dell'edizione conclusa - Isfor 2000

L'esperienza dell'edizione conclusa - Isfor 2000

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Universitàdegli Studi di Bresciau&iUNIVERSITÀ& IMPRESAMASTERUNIVERSITARIODI DI SECONDOLIVELLO LIVELLO INGestione dei deiProgetti di diInternazionalizzazioneInternalizzazioneProduttivaPercorsi di Alta Formazione in ApprendistatoBando Regionale 172 - Progetto 329267Unione europeaFondo sociale europeoBrescia, 30 settembre 2008


Universitàdegli Studi di Bresciau&iUNIVERSITÀ& IMPRESAMASTERUNIVERSITARIODI DI SECONDOLIVELLO LIVELLO INGestione dei deiProgetti di diInternazionalizzazioneInternalizzazioneProduttivaPercorsi di Alta Formazione in ApprendistatoBando Regionale 172 - Progetto 329267Unione europeaFondo sociale europeoBrescia, 30 settembre 2008


Il progettoL’iniziativa ha preso le mosse da una progettazione congiunta tra le Facoltàdi Economia e di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia e il ConsorzioUniversità & Impresa, costituito nel 1999 dalla stessa Università di Brescia,dalla Camera di Commercio di Brescia, dall’Associazione IndustrialeBresciana, da ISFOR <strong>2000</strong> e da tutte le organizzazioni imprenditoriali dellapiccola industria e dell’artigianato della provincia di Brescia: Apindustria Brescia,Confartigianato-Unione di Brescia, Associazione Artigiani della provinciadi Brescia e CNA-Associazione di Brescia.Università degli Studi di BresciaIl progetto del Master universitario di Secondo Livello in Gestione dei Progettidi Internazionalizzazione Produttiva recepisce un fabbisogno di alta formazioneparticolarmente avvertito dalle imprese industriali e artigiane della provinciadi Brescia impegnate in programmi di sviluppo all’estero. Esso ha ottenutol’approvazione della Regione Lombardia e un finanziamento di 180.000 Euro,con disponibilità del Fondo Sociale Europeo, finalizzato alla sua realizzazionenell’ambito di un’apposita Associazione Temporanea di Scopo costituitadall’Università degli Studi di Brescia e dal Consorzio Università & Impresa.Le finalitàdel MasterI destinatariL’alta formazionein apprendistatoIl Master ha concorso a formare professionisti in grado di realizzare sia il coordinamentotra le varie aree aziendali interessate da piani strategici di internazionalizzazioneproduttiva, sia il collegamento tra l’impresa e i mercati esteri.Si tratta di figure professionali chiamate ad assumere la responsabilità di progetticomplessi, nei quali interagiscono le scelte di natura produttiva e distributivaderivanti dalle strategie di proiezione all’estero delle imprese, attraverso lacreazione o l’acquisizione di unità produttive estere e l’implementazione di retidistributive collegate ad accordi commerciali o a joint venture.Grazie al finanziamento del progetto da parte della Regione Lombardia attraversole disponibilità del Fondo Sociale Europeo, il Master è stato frequentatogratuitamente da 15 laureati magistrali e specialisti di età inferiore ai 29anni: 3 con laurea in Economia e 12 con laurea in Ingegneria.In attuazione del Protocollo d’Intesa tra il Ministero del Lavoro e delle PoliticheSociali e la Regione Lombardia, nonché delle linee di indirizzo per la sperimentazionedell’articolo 50 del D.Lgs. 276/2003, i 15 partecipanti al Mastersono stati assunti presso altrettante aziende con un contratto di AltaFormazione in Apprendistato.L’innovativa fattispecie d’inserimento lavorativo è stata regolata dalle intesesottoscritte il 18 novembre 2005 dalle organizzazioni imprenditoriali e sindacalidella provincia di Brescia: Associazione Industriale Bresciana, ApindustriaBrescia, Confartigianato-Unione di Brescia, Associazione Artigiani dellaprovincia di Brescia, CNA-Associazione di Brescia, C.G.I.L. e C.I.S.L. diBrescia e Valcamonica-Sebino, U.I.L. di Brescia.2


Nelle premesse dell’intesa territoriale si evidenzia come il progetto formativo-lavorativointenda costituire una modalità utile per la formazione diprofessionalità di livello elevato, in grado di favorire l’accesso delle impresea una dimensione internazionale, anche con ricadute positive sulla stabilitàdei livelli occupazionali. I punti qualificanti dell’inedito accordo territorialetra le Parti Sociali prevedono che il contratto di apprendistato abbiauna durata massima di 30 mesi e sia suddiviso in due periodi di pari arcotemporale ai fini dell’inquadramento e del relativo trattamento economico.Più in particolare, assumendo come riferimento comparativo di destinazionefinale il VI livello previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavorodell’industria metalmeccanica, l’accordo prevede che durante la prima metàtemporale del rapporto di lavoro l’inquadramento sia di due livelli inferiorea quello di destinazione finale, mentre nella seconda metà si prevedeil passaggio al V livello. Agli apprendisti è inoltre riconosciuto, a decorreredalla seconda metà del rapporto di lavoro, il 50% del trattamento economicointegrativo aziendale.L’alta formazionein apprendistatoIl 7 febbraio 2006 il Master è stato ufficialmente presentato dai vertici dell’Universitàdegli Studi di Brescia, del Consorzio Università & Impresa e delleParti Sociali bresciane nella sala consigliare del Rettorato dell’Università diBrescia.Da sinistra: Piero Costa (Direttore dell’Associazione Industriale Bresciana), Achille Fornasini (SegretarioGenerale di Università & Impresa), Augusto Preti (Rettore dell’Università degli Studi di Bresciae Presidente del Consorzio Università & Impresa), Giancarlo Provasi (Prorettore dell’Università degliStudi di Brescia) e Antonio Porteri (Coordinatore Scientifico del Consorzio Università & Impresa)3


Da sinistra: Giulio Guizzi, Francesco Gobbi e Marino Pozzi di Apindustria BresciaDa sinistra: Angelo Zanelli (UIL Brescia), Paolo Reboni (CISL Brescia), Domenico Ghirardi (CGILValcamonica-Sebino) e Fausto Beltrami (CGIL Brescia)Roberto Guseo(AIB)Adriano Bosio(Confartigianato)Luciano Consolati(Confartigianato)Tobia Rizzini(CNA)Il Master el’apprendistatoIl contratto di lavoro, della durata di 30 mesi, dal mese di aprile 2006 al mesedi settembre 2008, prevede che 2.100 ore siano destinate all’attività lavorativae all’apprendimento in azienda, e che 1.500 ore, corrispondenti a60 crediti formativi, siano attribuite all’attività formativa secondo l’articolazioneseguente: 612 ore per le attività formative in aula; 388 ore per specificheattività formative in azienda, con particolare attenzione all’elaborazionedi un project work; 200 ore di autoformazione guidata in azienda e 300 oredi studio individuale assistito in orario extralavorativo.L’Università degli Studi di Brescia e il Consorzio Università & impresa sono statiimpegnati nella personalizzazione dei singoli percorsi e nel sostegno individualeai partecipanti e alle imprese. Grazie al contributo dei tutor incaricati di coordinaregli aspetti organizzativi, dei tutor chiamati al presidio scientifico e dei méntoriaziendali, il Consiglio Direttivo del Master è stato in grado di rispondere al-4


le particolari esigenze manifestate da ogni singola impresa coinvolta nella sperimentazione,verificando periodicamente sia il processo di apprendimento individuale,sia la coerenza dell’esperienza aziendale rispetto alle finalità del percorsoformativo. Il Consiglio Direttivo del Master - formato da esponenti delle Facoltàdi Economia e di Ingegneria, nonché da rappresentanti delle imprese - hamantenuto i contatti con il Comitato Guida, formato dai rappresentanti delle PartiSociali che hanno sostenuto l’iniziativa, sull’andamento del Master.Il Master el’apprendistatoIl Consiglio Direttivo è stato coordinato dal direttore del Master Antonio Porteri(Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia) e formato da MarcoAlberti (Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia), Luca Bertazzi(Facoltà di Economia, Università degli Studi di Brescia), Giuseppe Bertoli (Facoltàdi Economia, Università degli Studi di Brescia), Achille Fornasini (Università& Impresa), Enrico Marelli (Facoltà di Economia, Università degli Studi diBrescia), Marco Mutinelli (Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia),Marco Perona (Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia),Francesca Sgobbi (Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia),Francesco Uberto (Aso Siderurgica) e Renato Zanca (Mesdan).Il 19 aprile 2006 sono iniziate le attività formative previste dal Master, svoltenelle aule e nei laboratori della sede Brixia della Facoltà di Economia dell’Universitàdegli Studi di Brescia.Il percorsoformativoe lavorativoApertura del Master – Da sinistra: Giancarlo Provasi, Augusto Preti, Mariagrazia Speranza (PresideFacoltà di Economia), Pierluigi Magnani (Preside Facoltà di Ingegneria) e Achille FornasiniI partecipanti al MasterDurante l’attività lavorativa in azienda si è pianificato e realizzato l’innestodei tre macro moduli didattici che, nel loro complesso, comprendono i contenutiintroduttivi, qualificanti e professionalizzanti del Master in Gestione deiProgetti di Internazionalizzazione Produttiva.Il 19 aprile 2006 è iniziata l’esperienza attraverso l’abbinamento della formazione,il mattino in aula, e il lavoro, il pomeriggio in azienda. Il primo modulosi è concluso il 26 maggio 2006 dopo 20 sessioni, per complessive 80Il ModuloIntroduttivo5


ore d’aula, imperniate sui seguenti temi: Costituzione del gruppo di lavoro esviluppo delle abilità personali; Economia internazionale e macroeconomia;Internazionalizzazione e strategie di sviluppo internazionale dell’impresa; Globalizzazionee tendenze del commercio mondiale; Investimenti diretti esteri;Sistema monetario internazionale e aree valutarie; Modelli macroeconomiciper l’economia aperta; Bilancia commerciale; Mercati finanziari e movimentidi capitali; Rapporti di cambio e tassi di interesse; Politiche monetarie; Politichefiscali e commerciali; Organizzazioni economiche internazionali.Il 16 giugno 2006 si è svolta la prova d’esame sul tema Elementi di EconomiaInternazionale.Il moduloQualificanteIl moduloProfessionalizzanteDopo una significativa fase di impegno lavorativo, il 5 ottobre 2006 è ripresal’alternanza tra formazione e lavoro per il periodo necessario all’acquisizionedelle conoscenze basilari e delle competenze intermedie riferite alla specificitàdel percorso formativo. Durante questo periodo si sono create le condizioni nonsolo per introdurre i partecipanti alle problematiche connesse all’internazionalizzazioneproduttiva, ma altresì per perfezionare il piano formativo individuale grazieanche all’assistenza di una tutorship mirata. Il secondo modulo si è conclusoil 4 maggio 2007 dopo 98 sessioni, per 392 ore d’aula, dedicate ai seguentiargomenti: Perfezionamento delle capacità personali; Equilibrio d’impresa;Pianificazione dei sistemi logistico-produttivi; Commercio Internazionale; Pianificazionedella domanda e dei materiali; Diffusione della tecnologia; Innovazionee commercio internazionale; L’informatizzazione dei sistemi logistico-produttivi;Cambiamento organizzativo e innovazione; Analisi organizzativa e basi della progettazione;Struttura e contenuto del bilancio; Gestione delle risorse umane; Sicurezzae salubrità negli ambienti di lavoro; Sistemi di gestione della Qualità;Processo di armonizzazione contabile internazionale; Sistemi di controllo di gestioneaziendale; Sistemi di packaging; Trasporto merci e infrastrutture; Catenadel valore e gestione per attività; Mercati industriali e business marketing; Monitoraggiodella concorrenza e stima del valore per la clientela; Business plan esistemi di budgeting; Dimensione finanziaria della strategia d’impresa; Sceltestrategiche di copertura finanziaria; Valutazione finanziaria delle operazioni di investimento;Fattibilità economico-finanziaria di un progetto di investimento; Tecnichedi programmazione e di controllo economico; Business English.Durante lo svolgimento del modulo qualificante gli allievi sono stati impegnatinel superamento di 10 prove d’esame, che hanno riguardato i seguenti temi:Teorie del Commercio Internazionale (13 dicembre 2006), Pianificazione dei Sistemilogistico-produttivi (18 dicembre 2006), Sistemi organizzativi (20 dicembre2006), Analisi e interpretazione del bilancio (14 febbraio 2007), Sicurezza,qualità e ambiente nei sistemi logistico-produttivi (20 febbraio 2007), Sistemiper il trasporto e il Material Handling (21 febbraio 2007), Analisi e controllo deicosti, dei ricavi e delle performance aziendali (11 aprile 2007), Marketing industriale(12 aprile 2007), Investimenti e scelte di copertura del fabbisogni finanziari(8 maggio 2007) e Gestione dei progetti (9 maggio 2007).A seguito di un’ulteriore fase applicativa in azienda, il 15 ottobre 2007 i partecipantial Master hanno ripreso l’attività didattica per il periodo necessario alcompletamento delle conoscenze e delle competenze specifiche della figuraprofessionale. Il terzo modulo si è concluso il 14 dicembre 2007 dopo 35 sessioni,per complessive 140 ore d’aula, sulle seguenti tematiche: Potenziamentodelle capacità personali; Contrattualistica internazionale e protezione dellaproprietà intellettuale; Joint venture e altre forme di cointeressenza degli affari;Aspetti transculturali; Supply Chain Management; International Human ResourcesManagement; Politica di prodotto nel mercato internazionale; Rischi connessiall’esportazione; Analisi dei mercati reali e finanziari; Gestione dei trasportiintermodali; Finanziamento delle esportazioni; Politica dei prezzi nel mer-6


cato internazionale; Business plan per una filiale commerciale; Pianificazione egestione dei trasporti internazionali; Business plan per una sede operativa all’estero;Politiche di comunicazione in ambito internazionale; Ottimizzazione integratadi produzione e distribuzione; Management Game.Le 4 prove d’esame previste nell’ambito di quest’ultimo modulo hanno riguardatoi seguenti argomenti: International Human Resources Managemente aspetti transculturali (15 novembre 2007), Contrattualistica internazionalee protezione della proprietà intellettuale (16 novembre 2007); Modellizzazionee ottimizazione dei sistemi logistico-produttivi (10 gennaio 2008) e Configurazionee gestione della Supply Chain (11 gennaio 2008).L’erogazione delle conoscenze e delle competenze specialistiche nelle fasid’aula del Master è stata curata da Sergio Albertini (Facoltà di Economia, Universitàdegli Studi di Brescia), Angeliki Alevromageirou (Facoltà di Economia,Università degli Studi di Brescia), Mariasole Bannò (Facoltà di Ingegneria, Universitàdegli Studi di Brescia), Luca Bertazzi (Facoltà di Economia, Universitàdegli Studi di Brescia), Giuseppe Bertoli (Facoltà di Economia, Università degliStudi di Brescia), Anna Codini (Facoltà di Economia, Università degli Studi diBrescia), Achille Fornasini (Università & Impresa), Marco Frigessi di Rattalma(Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia), Donata Fuortes(Facoltà di Economia, Università degli Studi di Brescia), Francesca Gennari (Facoltàdi Economia, Università degli Studi di Brescia), Fabio Giommi (SattvaConsulting, Milano), Federica Gobbi (Avvocato in Brescia), Michael Gorman(Facoltà di Economia, Università degli Studi di Brescia), Arduino Gulisano (Facoltàdi Economia, Università degli Studi di Brescia), Enrico Marelli (Facoltà diEconomia, Università degli Studi di Brescia), Francesco Menoncin (Facoltà diEconomia, Università degli Studi di Brescia), Michele Montanaro (UBI-Banca),Marco Mutinelli (Facoltà di Ingegneria, Università degli studi di Brescia), CaterinaMuzzi (Facoltà di Economia, Università degli Studi di Brescia), Maria LauraParisi (Facoltà di Economia, Università degli Studi di Brescia), Luca Pasquali(Coface Assicurazioni), Marco Perona (Facoltà di Ingegneria, Università degliStudi di Brescia), Sonia Piotti (Facoltà di Economia, Università degli Studi diBrescia), Michele Rabaiotti (Sattva Consulting, Milano), Massimo Redolfi (Facoltàdi Ingegneria, Università degli Studi di Brescia), Diana Rossi (Facoltà diIngegneria, Università degli Studi di Brescia), Nicola Saccani (Facoltà di Ingegneria,Università degli Studi di Brescia), Roberto Savona (Facoltà di Economia,Università degli Studi di Brescia), Francesca Sgobbi (Facoltà di Ingegneria,Università degli Studi di Brescia), Silvestro Specchia (Facoltà di Giurisprudenza,Università degli Studi di Brescia), Maria Grazia Speranza (Facoltà diEconomia, Università degli Studi di Brescia), Claudio Teodori (Facoltà di Economia,Università degli Studi di Brescia), Giuseppe Tomasoni (Facoltà di Ingegneria,Università degli Studi di Brescia), Monica Veneziani (Facoltà di Economia,Università degli Studi di Brescia), Luca Villa (Sattva Consulting, Milano), AnnalisaZanola (Facoltà di Economia, Università degli Studi di Brescia) e SimoneZanoni (Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia).Il moduloProfessionalizzanteLa Facultye la tutorshipL’assistenza alle attività formative e aziendali è stata curata da AlessandraAngeli (coordinatrice), Elvira Cigolini, Francesca Conte, Monica Melis e LuisaTinti (tutor d’aula).A. Angeli E. Cigolini F. Conte M. Melis L. Tinti7


Il project workDurante lo sviluppo del modulo professionalizzante si è infine proceduto all’impostazionedi un project work individuale, realizzato nel periodo successivoalla conclusione dell’ultima fase d’aula sulla base delle istanze generatein azienda. Il 30 maggio 2008, presso la Sala della Biblioteca della Facoltàdi Economia, si è svolta la discussione del project work, introdotta da MariagraziaSperanza, Preside della Facoltà di Economia dell’Università degli Studidi Brescia, che ha segnato la conclusione dell’attività didattica formale d’auladel Master.Le commissioni: Antonio Porteri (presidente), Marco Alberti, Luca Bertazzi, Giuseppe Bertoli,Achille Fornasini, Enrico Marelli, Marco Mutinelli, Marco Perona, Francesco Uberto, Renato ZancaI diplomati MasterFederico Antonelli - laureato in Economia e assunto dalla società BerBrand diAdro - si è diplomato Master discutendo il project wok dal titolo Market spacecompetition and global challenges: trinational joint venture agreement in Vietnam.Nel suo percorso lavorativo e formativo il dottor Antonelli è stato assistito daElvira Cigolini (tutor di Università & Impresa), da Emanuele Bertoli (méntoredella BerBrand) e da Francesca Gennari (tutor scientifico della Facoltà di Economiadell’Università degli Studi di Brescia).Federico Antonelli8


Mauro Arceri - laureato in Ingegneria Gestionale e assunto dalla società LLS Titaniumdi Cazzago San Martino - si è diplomato Master discutendo il projectwork dal titolo Dal Cost Measurement al Cost Management: analisi e gestionedei costi di una piccola impresa bresciana operante sul mercato internazionale.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Arceri è stato assistito daAlessandra Angeli (tutor di Università & Impresa), da Enrica Aprile (méntoredella LLS Titanium) e da Francesca Gennari (tutor scientifico della Facoltà diEconomia dell’Università degli Studi di Brescia).I diplomati MasterMauro ArceriEnrico Bonusi - laureato in Ingegneria Meccanica e assunto dalla società IndustriePasotti di Prevalle - si è diplomato Master discutendo il project workdal titolo Un prodotto nuovo: il radiatore elettrico in alluminio. La tecnologiae l’immissione sul mercato.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Bonusi è stato assistito daElvira Cigolini (tutor di Università & Impresa), da Emilio Tatasciore (méntoredella Industrie Pasotti) e da Nicola Saccani (tutor scientifico della Facoltà diIngegneria dell’Università degli Studi di Brescia).Enrico BonusiGiulia Borghetti - laureata in Ingegneria Gestionale e assunta dalla società Fabbricad’Armi Pietro Beretta di Gardone Val Trompia - si è diplomata Master discutendoil project wok dal titolo Lean Production Enterprise dell’azienda di riferimentodi un gruppo metalmeccanico ed estensione alle società estere collegate.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Borghetti è stata assistitada Francesca Conte (tutor di Università & Impresa), da Tamara Fabris (méntoredella Fabbrica d’Armi Pietro Beretta) e da Simone Zanoni (tutor scientificodella Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia).Giulia Borghetti9


I diplomati MasterAngelo Buffoli - laureato in Ingegneria Gestionale e assunto dalla società ItalianGasket di Paratico - si è diplomato Master discutendo il project wok dal titoloDall’analisi di fattibilità all’implementazione di un rollout del sistema informativoin una piccola multinazionale: il caso Italian Gasket. Tenuto conto dei risultaticonseguiti nel corso del Master e della valutazione di Ottimo ottenutasul project work, il Diploma di Master è conferito con Menzione di Merito.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Buffoli è stato assistito daAlessandra Angeli (tutor di Università & Impresa), da Siro Longaretti (méntoredella Italian Gasket) e da Valentina Morandi (tutor scientifico della Facoltàdi Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia).Ottavio Nunziante Cesaro - laureato in Ingegneria Meccanica e assunto dallasocietà Italian Gasket di Paratico - si è diplomato Master discutendo il projectwork dal titolo Sviluppo di un sistema decentralizzato di pianificazionedelle campionature di prodotti in accordo alle specifiche ISO TS 16949.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Nunziante Cesaro è statoassistito da Alessandra Angeli (tutor di Università & Impresa), da Claudio Archetti(méntore della Italian Gasket) e da Simone Zanoni (tutor scientificodella Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia).Angelo BuffoliOttavio Nunziante CesaroMarco Cinelli - laureato in Economia e assunto dalla società Sabaf di Ospitaletto- si è diplomato Master discutendo il project work dal titolo Internazionalizzazioneproduttiva: il caso Sabaf Mexico.Nel suo percorso lavorativo e formativo il dottor Cinelli è stato assistito daFrancesca Conte (tutor di Università & Impresa), da Massimo Dora (méntoredella Sabaf) e da Mariasole Bannò (tutor scientifico della Facoltà di Ingegneriadell’Università degli Studi di Brescia).Marco Cinelli10


Enrico Colombo - laureato in Ingegneria Elettronica e assunto dalla societàFeralpi Siderurgica di Lonato - si è diplomato Master discutendo il projectwork dal titolo Analisi e confronto dei risultati tecnologici del processo dilaminazione tra gli stabilimenti del Gruppo Feralpi di Lonato e di ESF Gmbhdi Riesa.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Colombo è stato assistitoda Monica Melis (tutor di Università & Impresa), da Mario Guarino(méntore della Feralpi Siderurgica) e da Michela Faccoli e Francesco Agoggeri(tutor scientifici della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studidi Brescia).I diplomati MasterEnrico ColomboRiccardo Furlanis - laureato in Economia e assunto dall’Associazione IndustrialeBresciana - si è diplomato Master discutendo il project work dal titoloServizi di consulenza per l’elaborazione di piani di marketing finalizzati all’internazionalizzazione.Tenuto conto dei risultati conseguiti nel corso del Mastere della valutazione di Ottimo ottenuta sul project work, il Diploma di Masterè conferito con Menzione di Merito.Nel suo percorso lavorativo e formativo il dottor Furlanis è stato assistito daMonica Melis (tutor di Università & Impresa), da Nicoletta Ghizzi Viganò(méntore dell’Associazione Industriale Bresciana) e da Rita Bonucchi (tutorscientifico della Bonucchi & Associati).Riccardo FurnalisGiovanni Germinario - laureato in Ingegneria Civile e assunto dalla societàMetra di Rodengo Saiano - si è diplomato Master discutendo ilproject work dal titolo Metra Austria: analisi delle strategie di marketinge degli aspetti tecnici peculiari del mercato austriaco. Tenuto conto deirisultati conseguiti nel corso del Master e della valutazione di Ottimo ottenutasul project work, il Diploma di Master è conferito con Menzionedi Merito.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Germinario è stato assistitoda Francesca Conte (tutor di Università & Impresa), da Simone Peli (méntoredella Metra) e da Giuseppe Bertoli (tutor scientifico della Facoltà di Economiadell’Università degli Studi di Brescia).11


I diplomati MasterGiovanni GerminarioNicola Inverardi - laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e assuntodalla società Euro Instruments di Chiari - si è diplomato Master discutendoil project work dal titolo La certificazione del sistema di gestioneambientale come strumento di apertura verso i mercati esteri: il caso EuroInstruments.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Inverardi è stato assistitoda Francesca Conte (tutor di Università & Impresa), da Luigi Salvi (méntoredella Euro Instruments) e da Giuseppe Tomasoni (tutor scientifico della Facoltàdi Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia).Nicola InverardiMarcello Leali - laureato in Ingegneria Meccanica e assunto dalla societàIndustrie Riunite Odolesi di Odolo - si è diplomato Master discutendo ilproject work dal titolo Analisi strategica del settore siderurgico: il casoIRO SpA.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Leali è stato assistitoda Elvira Cigolini (tutor di Università & Impresa), da Patrizia Dapreda(méntore della Industrie Riunite Odolesi) e da Mariasole Bannò (tutorscientifico della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia).Marcello Leali12


Gianluca Muchetti - laureato in Ingegneria Gestionale e assunto dalla societàCromodora Wheels di Ghedi - si è diplomato Master discutendo il projectwok dal titolo Revisione del sistema di gestione integrata corporate: l’internazionalizzazionedel Gruppo Cromodora Wheels.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Muchetti è stato assistitoda Alessandra Angeli (tutor di Università & Impresa), da Franco Andreoletti(méntore della Cromodora Wheels) e da Simone Zanoni (tutor scientifico dellaFacoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia).I diplomati MasterGianluca MuchettiFabio Soldo - laureato in Ingegneria Elettronica e assunto dalla società OfficineMeccaniche Rezzatesi di Rezzato - si è diplomato Master discutendoil project work dal titolo Valutazione dei costi e dei benefici connessialla realizzazione della nuova sede produttiva OMR China. Tenuto contodei risultati conseguiti nel corso del Master e della valutazione di Ottimoottenuta sul project work, il Diploma di Master è conferito con Menzionedi Merito.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Soldo è stato assistitoda Monica Melis (tutor di Università & Impresa), da Alberto Dalla Longa(méntore della Officine Meccaniche Rezzatesi) e da Alberto Turano (tutorscientifico della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia).Fabio SoldoOlaf Zappa - laureato in Ingegneria Gestionale e assunto dalla societàMesdan di Raffa di Puegnago - si è diplomato Master discutendo il projectwork dal titolo Mesdan: start up di una attività di manufacturing inCina per un dispositivo di giunzione filati tessili. Tenuto conto dei risultaticonseguiti nel corso del Master e della valutazione di Ottimo ottenutasul project work, il Diploma di Master è conferito con Menzione diMerito.Nel suo percorso lavorativo e formativo l’ingegner Zappa è stato assistito daElvira Cigolini (tutor di Università & Impresa), da Massimo Cavagnini (méntoredella Mesdan) e da Luca Bertazzi (tutor scientifico della Facoltà di Economiadell’Università degli Studi di Brescia).13


I diplomati MasterOlaf ZappaIl premioSevero BertoliAi tre migliori project work è stato attribuito il premio dedicato alla memoriadi Severo Bertoli. In funzione dei contenuti affrontati e della loro illustrazionein sede di discussione, la commissione del Comitato Scientifico di Università& Impresa ha deliberato di premiare l’ingegner Enrico Bonusi, l’ingegnerGianluca Muchetti e l’ingegner Fabio Soldo.Con il padre Antonio e i fratelli Giovanni, Giuseppe e Luigi,Severo Bertoli ha contribuito alla sviluppo dellaAbert, azienda leader nella produzione di posateria e casalinghi.La moglie Luciana e le figlie Mariagabriella eAnnapaola lo ricordano con l’istituzione di un appositofondo presso il Consorzio Università & Impresa destinatoa premiare le migliori elaborazioni applicative realizzatedai partecipanti al Master.Severo BertoliUniversitàdegli Studi di Bresciau&iUNIVERSITÀ& IMPRESA14


u&iUNIVERSITÀ& IMPRESALa Società consortile a responsabilità limitata Università& Impresa è stata costituita il 13 dicembre 1999con lo scopo di progettare e realizzare servizi di formazionepost laurea e post esperienza, provvedendoallo sviluppo delle relative attività di ricerca. I soci fondatoridel consorzio sono l’Università degli Studi diBrescia, la Camera di Commercio di Brescia, l’AssociazioneIndustriale Bresciana, ISFOR <strong>2000</strong>, ApindustriaBrescia, la Confartigianato Unione di Brescia,l’Associazione Artigiani di Brescia e l’Associazione diBrescia della CNA.Università& ImpresaUniversitàdegli Studi di BresciaISTITUTO SUPERIOREDI FORMAZIONE E RICERCATra il <strong>2000</strong> e il 2008 il consorzio ha realizzato cinque edizioni, di cui tre in orario extralavorativo,del Master in Economia e Gestione della Piccola e Media Impresa, due edizioni del Masterin Economia e Gestione Immobiliare e un’edizione ciascuna del Master in Internazionalizzazionedella Piccola e Media Impresa, del Master in Economia e Gestione dei Servizi Turistico-alberghierie del Master in Economia e Gestione delle Cooperative e Imprese Sociali.Il Consorzio ha inoltre realizzato, in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia,il Master universitario di 2° livello in Gestione dei Progetti di Internazionalizzazione Produttivae il Master universitario di 1° livello in Gestione dei Processi Commerciali nell’ambitodel progetto sperimentale dell’Alta Formazione in Apprendistato.Consiglio di amministrazione e Comitato scientificoFin dalla sua costituzione il Consiglio di amministrazione di Università & Impresa è presiedutoda Augusto Preti, Rettore dell’Università degli Studi di Brescia. Gli altri consiglieri sonoGiovanni Dalla Bona, imprenditore in rappresentanza dell’Associazione Industriale Bresciana,Saverio Gaboardi, Presidente di ISFOR <strong>2000</strong>, Giulio Guizzi, imprenditore in rappresentanzadi Apindustria, Confartigianato, Associazione Artigiani e CNA, Alessio Merigo, direttoreConfesercenti in rappresentanza della Camera di Commercio di Brescia, Giancarlo Provasi,Prorettore dell’Università degli Studi di Brescia, e Giovanmaria Rizzi, Presidente Confartigianatoin rappresentanza della Camera di Commercio di Brescia.La gestione del consorzio è affidata al Segretario Generale Achille Fornasini, amministratoredelegato di ISFOR <strong>2000</strong>, mentre il coordinamento del Comitato Scientifico è svoltoda Antonio Porteri, professore ordinario alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studidi Brescia.Augusto Preti Giovanni Dalla Bona Saverio Gaboardi Giulio Guizzi Alessio Merigo Giancarlo Provasi Giovanmaria Rizzi Achille Fornasini Antonio PorteriGli altri componenti del Comitato Scientifico sono Marco Alberti (ordinario alla Facoltà di Ingegneriadell’Università degli Studi di Brescia), Marzia Barbera (ordinario alla Facoltà di Giurisprudenzadell’Università degli Studi di Brescia), Livia Dancelli (ordinario alla Facoltà di Economiadell’Università degli Studi di Brescia), Achille Fornasini (Segretario Generale di Università& Impresa), Francesco Lechi (rappresentante della Giunta della Camera di Commercio diBrescia), Maria Martellini (ordinario alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia),Marco Mutinelli (ordinario alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia),Daniela Salvioni (ordinario alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia),Francesco Uberto (imprenditore industriale) e Renato Zanca (imprenditore industriale).La sede legale di Università & Impresa è l’Università degli Studi di Brescia, piazza delMercato 15, Brescia. Gli uffici operativi e la sede di svolgimento dei Master sono inISFOR <strong>2000</strong>, via Pietro Nenni 30, Brescia; telefono 030.225684, telefax 030.2426484,e-mail u&i@isfor<strong>2000</strong>.com15


Associazionediplomati MasterIl 28 gennaio 2008 è stata costituita l’Associazionediplomati Master di Università& Impresa. L’Associazione è formata datutti coloro che, avendo frequentato i percorsiformativi post esperienziali e postuniversitari realizzati dal Consorzio Università& Impresa, hanno conseguito il Diplomadi Master.L’Associazione è apolitica, senza finalitàdi lucro e si propone innanzitutto di mantenerevivi i rapporti professionali e diamicizia instauratisi nel corso delle esperienzematurate nell’ambito di ciascun Master, promuovendo ogni iniziativa di carattereculturale, scientifico, sociale e ricreativo che valga a rinsaldare tali relazioni.A seguito della costituzione, l’Associazione è stata retta da un Consiglio direttivoprovvisorio, chiamato a organizzare la prima assemblea generale, formatoda Bruno Muratori (presidente), Antonio Andreoli (vicepresidente), Paolo Rossetti(tesoriere), Paolo Econimo e Giancarlo Gervasoni.Grazie ai lavori preliminari del Consiglio provvisorio, il 12 aprile 2008 si è svolta,presso la sede consortile di ISFOR <strong>2000</strong>, la prima assemblea generale dell’Associazione,che ha provveduto all’elezione dei suoi organi dirigenti per il biennio2008-2010.A seguito di elezioni “primarie” che hanno coinvolto i diversi gruppi di Master,l’assemblea ha eletto all’unanimità il primo Consiglio direttivo, pienamente rappresentativodei vari filoni formativi: Alberto Albertini (presidente), Simona Ferrari(vicepresidente), Marco Marini (tesoriere), Antonio Barion, Patrick Beltrami, AlessandroFantini, Domenico Fiorito, Vincenzo Iacona, Fabio Lavini, Anna Mottinelli,Luciano Nicosia, Giampietro Orizio, Massimiliano Pasini, Graziano Soldati e DiegoZuccotti.Sempre all’unanimità sono stati eletti il Collegio dei revisori - Laura Turla (presidente),Daniele Bertolasio e Paolo Dotta - e i Probiviri: Enrico Paterlini (presidente),Alessandro Domenighini e Roberto Gosetti.28 gennaio 2008: la costituzione dell’Associazione diplomati Master. In piedi, da sinistra: VincenzoIacona, Alessandro Fantini, Carlotta Antonini, Giancarlo Provasi (Prorettore dell’Università degli Studidi Brescia), Antonio Porteri (Coordinatore scientifico del Consorzio Università & Impresa), GiancarloGervasoni, Marco Pelucchi, Fabio Lavini, Bruno Muratori, Patrick Beltrami, Barbara Poli, Paolo Rossettie Antonio Andreoli. Seduti, da sinistra: Elisa Torchiani, Anna Mottinelli, il notaio Tomaso Petroboni,Achille Fornasini (Segretario Generale del Consorzio Università & Impresa) e Paolo Econimo.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!