11.07.2015 Views

Esplora il tuo fiume - Provincia di Viterbo

Esplora il tuo fiume - Provincia di Viterbo

Esplora il tuo fiume - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra i primi possiamo osservare i Coleotteri, sim<strong>il</strong>i a scarabei o gliEmitteri, sim<strong>il</strong>i alle cimici, mentre tra le larve possiamo sbizzarrircicon gruppi molto <strong>di</strong>versi fra loro, quali ad esempio i Ditteri (sim<strong>il</strong>i aibigattini che si usano per andare a pesca), i Tricotteri (che vivonoall’interno <strong>di</strong> un astuccio fatto <strong>di</strong> microscopici sassolini), gli Odonati(dotati <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> man<strong>di</strong>bola allungab<strong>il</strong>e), i Plecotteri e gliEfemerotteri (provvisti rispettivamente <strong>di</strong> due otre lunghe appen<strong>di</strong>ci caudali sim<strong>il</strong>i ad antenne).Per quanto riguarda i vermi, ce nesono anche in questo caso <strong>di</strong> vario tipo:piatti o sim<strong>il</strong>i ai lombrichi <strong>di</strong> terra,quasi trasparenti o <strong>di</strong> colore rossovivo o muniti <strong>di</strong> grosse ventose comele sanguisughe.L’aspetto <strong>di</strong> tutti questi animalirispecchia <strong>il</strong> loro <strong>di</strong>verso adattamentoalla velocità <strong>di</strong> corrente, ai<strong>di</strong>versi substrati sui quali vivono (roccia,ghiaia, sabbia, piante acquatiche),al tipo <strong>di</strong> alimento <strong>di</strong> cui si nutrono (frammentivegetali <strong>di</strong> varia grandezza, microscopicheparticelle sospese, altri animaletti).Ad esempio gli animali che vivono infossati nel fondo molle, hannocorpi affusolati (Tubifici<strong>di</strong>, Chironomi<strong>di</strong>), quelli che rimangono suiciottoli hanno corpi appiattiti sul dorso e sul ventre per aderire <strong>il</strong> piùpossib<strong>il</strong>e alla superficie (molti Efemerotteri), altri presentano uncinio forti unghie per ancorarsi alle piante (alcune larve <strong>di</strong> Ditteri eColeotteri, alcuni Tricotteri). I predatori che si nutrono <strong>di</strong> altri animalisono dotati invece <strong>di</strong> forti man<strong>di</strong>bole per catturare la preda(Odonati, Coleotteri), o <strong>di</strong> ventose (Sanguisughe) e rostri appuntiti,sim<strong>il</strong>i a cannucce (Eterotteri) per succhiarne i liqui<strong>di</strong> interni.Tutti questi animali sono inoltre sensib<strong>il</strong>i in maniera <strong>di</strong>fferente all’inquinamento,per cui possiamo dare un <strong>di</strong>verso giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità su uncorso d’acqua a seconda <strong>di</strong> quelli che vi troviamo. Alcuni gruppi <strong>di</strong>insetti sono infatti molto sensib<strong>il</strong>i ad ogni minima alterazione dell’ambientenel quale vivono, e <strong>di</strong> conseguenza ritrovarli in un <strong>fiume</strong> ciin<strong>di</strong>ca che questo si trova in un ottimo stato <strong>di</strong> qualità. In questecon<strong>di</strong>zioni, inoltre, gli animali raccolti sono <strong>di</strong> tanti tipi <strong>di</strong>versi (elevatabio<strong>di</strong>versità) e la comunità risulta piuttosto variegata.Viceversa in situazioni <strong>di</strong> forte inquinamento la comunità animale èspesso composta solo da pochissime tipologie <strong>di</strong> animali resistenti.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!