11.07.2015 Views

Esplora il tuo fiume - Provincia di Viterbo

Esplora il tuo fiume - Provincia di Viterbo

Esplora il tuo fiume - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dove mi trovo? (qualcuno mi può <strong>di</strong>re che posto è questo?)La prima domanda da porsi appena arrivati sulla riva <strong>di</strong> un <strong>fiume</strong> è:“dove mi trovo ?”. Ovviamente non stiamo facendo riferimento a comesi chiama <strong>il</strong> <strong>fiume</strong> e neppure a quale sia <strong>il</strong> più vicino centro abitato(questo presupponiamo che lo abbiate ben chiaro!).Quello che ci dobbiamo chiedere è piuttosto in quale tratto del corsod’acqua ci troviamo. Il corso <strong>di</strong> un <strong>fiume</strong> puòinfatti essere sud<strong>di</strong>viso in tre tratti:<strong>il</strong> tratto montano, <strong>il</strong> corsome<strong>di</strong>o e <strong>il</strong> tratto finale. Aveteuna carta della zona? Se no,potete scaricarla da internet...Nel tratto montano la larghezzadel corso d’acqua è limitatae la vegetazione circostante,detta riparia, fornisce gran parte delnutrimento (foglie, rami, ecc...) per gli animali che vivono in acqua;con la sua ombra inoltre impe<strong>di</strong>sce lo sv<strong>il</strong>uppo rigoglioso <strong>di</strong> pianteacquatiche. In questo tratto la corrente è rapida ed <strong>il</strong> flusso <strong>di</strong> acquaè reso assai turbolento da massi o grossi ciottoli presenti sul fondo,che sono spesso ricoperti <strong>di</strong> muschi ed alghe (periphyton).Nel tratto me<strong>di</strong>o <strong>il</strong> corso d’acqua aumenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong> conseguenzal’ombreggiatura si riduce permettendo lo sv<strong>il</strong>uppo delle pianteacquatiche. In questo tratto <strong>di</strong>minuisce la turbolenza, l’acqua èancora trasparente e si arricchisce progressivamente <strong>di</strong> nutrienti,sia provenienti dall’esterno, che dal <strong>fiume</strong> a monte.Nel tratto finale del <strong>fiume</strong> la profon<strong>di</strong>tà e la torbi<strong>di</strong>tà aumentano epossono raggiungere livelli tali da impe<strong>di</strong>re alla luce <strong>di</strong> penetrare finoal fondo, limitando così lo sv<strong>il</strong>uppo delle piante acquatiche, osservab<strong>il</strong>iprincipalmente lungo le rive. Nei tratti con minor velocità <strong>di</strong> correntesi possono comunque trovare piante acquatiche che fluttuanolibere (le cui ra<strong>di</strong>ci non si ancorano sul terreno, ma rimangono sospesein acqua).Sul fondo si ritrovano ghiaia, sabbia o limo (fango fine).Un’occhiata intorno al <strong>fiume</strong> (ma dove devo guardare?)La qualità <strong>di</strong> un corso d’acqua è influenzata da una serie <strong>di</strong> fattori. Aquesto punto dobbiamo riconoscere quali sono quelli che principalmentene determinano lo stato <strong>di</strong> salute.Partendo dal fatto che tutte le attività che si svolgono nel bacino2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!