11.07.2015 Views

La bellezza della donna che rinasce in Cristo - Suore Carmelitane di ...

La bellezza della donna che rinasce in Cristo - Suore Carmelitane di ...

La bellezza della donna che rinasce in Cristo - Suore Carmelitane di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong>In E<strong>di</strong>th ci sono caratteristi<strong>che</strong>e fasi <strong>in</strong> cui ci si può facilmentericonoscere: la famiglia<strong>che</strong> la coccola e la vizia, laribellione nei confronti <strong>di</strong> unareligione piena <strong>di</strong> certezze e <strong>di</strong>ritualità, la vanità, l’ambizione,il desiderio d’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza ela profonda conv<strong>in</strong>zione <strong>che</strong> la<strong>donna</strong> possa coprire nella societàgli stessi ruoli dell’uomo.Tutto con le sue sole forze, quasicome se la vita fosse, <strong>in</strong>nanzitutto,una sfida con se stessa.È un percorso <strong>di</strong> conoscenza,attualissimo, <strong>che</strong> approda allafede attraverso la ragione. Leitmotiv <strong>della</strong> sua vita è la ricerca<strong>della</strong> verità <strong>che</strong>, nell’adolescenzala mette <strong>in</strong> crisi, quasitogliendole la voglia <strong>di</strong> vivere,rendendole la scuola noiosa.Ogni scelta <strong>della</strong> sua vita, purseguita con apprensione dallafamiglia, è compiuta <strong>in</strong> assolutaautonomia. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> filosofiale <strong>in</strong>segna l’uso <strong>della</strong> ragionesenza preconcetti e ciò leapre un orizzonte del tutto <strong>in</strong>aspettato.Questa <strong>donna</strong> emancipata,promotrice del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>voto alle donne, scelta dalle proprieallieve come modello, a uncerto punto <strong>della</strong> vita fa un saltoper molti <strong>in</strong>concepibile: s’<strong>in</strong>namora<strong>della</strong> vita contemplativanella sua forma più ra<strong>di</strong>cale, laclausura. Eppure non è questascelta né la sua morte a dare ilmessaggio più attuale. E<strong>di</strong>thSte<strong>in</strong> è conv<strong>in</strong>ta <strong>che</strong> la femm<strong>in</strong>ilitàaffida ad ogni <strong>donna</strong>“un compito eccelso: portare apieno sviluppo i valori umani,<strong>in</strong> noi stesse e negli altri”. È <strong>in</strong>quest’ottica <strong>che</strong> vogliamo conoscerlae chiederci: come scopree come sviluppa questi valore?È la sua conversione <strong>che</strong> dobbiamoseguire: E<strong>di</strong>th la vive“ri-orientando” la propria vitaverso una dest<strong>in</strong>azione del tuttonuova <strong>in</strong> cui tutti i valori <strong>che</strong>aveva scoperto e conquistatonon sono affatto r<strong>in</strong>negati mavisti sotto una luce <strong>di</strong>versa <strong>che</strong>dà loro ancora più rilevanza. Alposto <strong>della</strong> voglia <strong>di</strong> arrivare edell’attivismo, E<strong>di</strong>th confida <strong>di</strong>aver raggiunto un “senso <strong>di</strong> <strong>in</strong>timasicurezza, <strong>di</strong> liberazioneda tutto ciò <strong>che</strong> è preoccupazione,obbligo, responsabilità”.Questo stato d’animosegna “una vita nuova” e“nuove realizzazioni”.Abbiamo scelto alcunepag<strong>in</strong>e <strong>della</strong> sua autobiografia,alcuni stralci <strong>di</strong> conferenzee brani delle sueopere per illustrarele tre tappe <strong>della</strong>vita <strong>di</strong> E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong>:I) dall’<strong>in</strong>fanziaall’approdo universitarioII) dalla conversionea 30anni all’<strong>in</strong>gressoal Carmelo: sono12 anni <strong>di</strong> pazientepreparazioneIII) la vita contemplativa<strong>in</strong> clausura e poiil martirio.Com<strong>in</strong>ciamo asentire, come parlava<strong>di</strong> sé bamb<strong>in</strong>a, dellesue attitud<strong>in</strong>i nellibro “Storia <strong>di</strong> unafamiglia ebrea”.“Per chi miosservava dall’esternoerosoggetta acambiamenti<strong>in</strong>comprensibilied improvvisi.Nei primianni <strong>della</strong> miavita la mia vivacitàera irrefrenabile,nonstavo mai ferma e lamia mente traboccava <strong>di</strong> ideebizzarre, ero impert<strong>in</strong>ente epresuntuosa. Quando qualcosanon procedeva secondo i miei desideri,<strong>di</strong>mostravo una caparbietàed una collera <strong>in</strong>domabili. <strong>La</strong> piùgrande delle mie sorelle, cui eromolto affezionata, ha adoperato<strong>in</strong>vano con me la suagiovane arte d’educatrice.<strong>La</strong> suaultima risorsaconsisteva nelr<strong>in</strong>chiudermi<strong>in</strong> una stanzabuia … io urlavocon tuttele mie18


10 anni dalla canonizzazione 1998-2008E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong>forze e battevo i pugni contro laporta f<strong>in</strong>ché mia madre non venivaa liberarmi.... Molto presto acquisii unautocontrollo tale da riuscire amantenere quasi senza sforzouna calma imperturbabile. Non socome sia accaduto, ma credo <strong>che</strong> aguarirmi siano stati il ribrezzo e lavergogna provati d<strong>in</strong>anzi agli accessid’ira altrui, la viva percezione<strong>di</strong> quanto fosse <strong>in</strong>degno lasciarsiandare così senza alcun freno.…Il primo grande mutamentosi compì quando avevo 7 anni …so <strong>che</strong> la ragione prese <strong>in</strong> me il predom<strong>in</strong>io...L’<strong>in</strong>tera cerchia dei parentisottol<strong>in</strong>eava <strong>in</strong> me duecaratteristi<strong>che</strong>: mi r<strong>in</strong>facciavanol’orgoglio (e avevano ragione)e mi chiamavano conenfasi “E<strong>di</strong>th la perspicace”.Inquieta e orgogliosa,E<strong>di</strong>th vuole frequentare lascuola con anticipo e poi aun certo punto chiede d’<strong>in</strong>terromperegli stu<strong>di</strong>. <strong>La</strong>mamma l’asseconda e le dàil permesso <strong>di</strong> raggiungeread Amburgo la sorella maggiore.Qui prende un’altra decisione:smette “deliberatamentee consapevolmente <strong>di</strong> pregare”.A 16 anni, pressata dalla famiglia<strong>che</strong> teme non voglia farepiù nulla, E<strong>di</strong>th si chiude ancorapiù <strong>in</strong> se stessa. Vuole decidereda sola. Poi attratta dal lat<strong>in</strong>o,la storia, i temi sociali decide <strong>di</strong>riprendere gli stu<strong>di</strong>. Nel 1911s’iscrive alla facoltà <strong>di</strong> Germanistica,Storia e Psicologia dell’Università<strong>di</strong> Breslavia, maattratta dalla corrente fenomenologica<strong>di</strong> Edmund Husserl sitrasferisce all’Università <strong>di</strong> Gott<strong>in</strong>gaper seguirne le lezioni. Ese alla scuola <strong>di</strong> Husserl E<strong>di</strong>thSte<strong>in</strong> impara a osservare qualsiasicosa senza preconcetti,ascoltando un altro filosofo ilcristiano Max S<strong>che</strong>ler il suo bisognoreligioso, più sopito <strong>che</strong>spento, com<strong>in</strong>cia a risvegliarsi.Annota <strong>in</strong> questo periodo:Non è la scienzama la de<strong>di</strong>zionealla vita <strong>che</strong> hal’ultima parola“Faccio progetti per l’avveniree organizzo <strong>di</strong> conseguenza la miavita presente. Ma nel profondosono conv<strong>in</strong>ta <strong>che</strong> si produrrà unqual<strong>che</strong> avvenimento <strong>che</strong> butteràa mare tutti i miei progetti. È lafede viva, la fede autentica allaquale ancora rifiuto <strong>di</strong> consentire.È a questa fede <strong>che</strong> io impe<strong>di</strong>sco <strong>di</strong><strong>di</strong>venire attiva dentro <strong>di</strong> me …”Dio lavora <strong>in</strong> lei, ancora <strong>in</strong>consapevole<strong>di</strong> ciò <strong>che</strong> sta avvenendoe solo successivamente,riflettendo su questo periodoscrive:“Avevo già cambiato completamenteil mio atteggiamento neiconfronti degli altri e <strong>di</strong> me stessa.Non mi importava più avere ragionee sottomettere a ogni costol’avversario. An<strong>che</strong> se avevo ancorauna percezione acuta per ledebolezze degli altri , non la usavopiù per colpire il loro punto debole,bensì per proteggerle. Avevoimparato <strong>che</strong> molto raramente sicorregge una persona <strong>di</strong>cendole laverità: questo può verificarsi solose le persone stesse hanno il seriodesiderio <strong>di</strong> migliorarsi e se dannolo stesso spazio e il <strong>di</strong>ritto alla critica.Perciò nelle <strong>di</strong>scussioni era piùimportante conoscere le persone”.Sta cambiando E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong>e confessa <strong>che</strong> per lei “Non èla scienza ma la de<strong>di</strong>zione allavita <strong>che</strong> ha l’ultima parola”.Così allo scoppiare <strong>della</strong> primaguerra mon<strong>di</strong>ale presta serviziocome <strong>in</strong>fermiera <strong>in</strong> un ospedalemilitare austriaco. Alla f<strong>in</strong>e del1916 si prepara per sostenerel’esame <strong>di</strong> laurea, con una tesiscelta an<strong>che</strong> contro il pareredel suo professore <strong>che</strong> la vedepiù portata per altre materie.E<strong>di</strong>th non vuole acquisire untitolo con una tesi qualsiasi,ma produrre qualcosa <strong>di</strong> proprio.Ci riesce e consegue nel1917 la laurea “summacum laude” con la tesi “Sulproblema dell’empatia”.Il 1917 è un anno importantenon solo per la laurea.L’amico Re<strong>in</strong>ach è uccisocombattendo nelle Fiandree l’<strong>in</strong>contro con la giovanevedova colpisce nell’<strong>in</strong>timoE<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong>: crede <strong>di</strong> doverconsolare una <strong>donna</strong> <strong>di</strong>sperataè, <strong>in</strong>vece, la Re<strong>in</strong>ach,serena, a <strong>in</strong>fonderle unsentimento nuovo e a farle<strong>in</strong>contrare Qualcuno (“Fu ilmio primo <strong>in</strong>contro con la croce,la mia prima esperienza <strong>della</strong>forza <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a <strong>che</strong> dalla croce emanavae si comunica a quelli <strong>che</strong>l’abbracciano… Fu il momento<strong>in</strong> cui la mia irreligiosità crollò e<strong>Cristo</strong> rifulse “).Nell’autunno del 1918,lascia l’attività <strong>di</strong> assistentepoiché desidera ottenere l’abilitazionealla libera docenza (f<strong>in</strong>oad allora meta irraggiungibileper una <strong>donna</strong>, ma nel suo casonegatale per l’orig<strong>in</strong>e giudaica).Torna a Breslavia e una seradell’agosto 1921, trovandosida sola nella biblioteca <strong>di</strong> unacara amica, prende il primolibro <strong>che</strong> le capita fra le mani.Mai avrebbe immag<strong>in</strong>ato <strong>che</strong>quel gesto le avrebbe cambiato19


E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong>la vita. Ecco come descrive quelmomento.“Era un grosso volume <strong>che</strong> portavail titolo: Vita <strong>di</strong> Santa Teresad’Avila, scritta da lei stessa. Necom<strong>in</strong>ciai la lettura e ne rimasi talmentepresa <strong>che</strong> non la <strong>in</strong>terruppif<strong>in</strong>ché non fui arrivata alla f<strong>in</strong>edel libro. Quando lo chiusi dovetticonfessare a me stessa: Questa è laverità!” Ad eccezione delle Confessioni<strong>di</strong> Sant’Agost<strong>in</strong>o, non esistenella letteratura universale un altrolibro <strong>che</strong>, come questo, porti il sigillo<strong>della</strong> veracità <strong>che</strong> tanto <strong>in</strong>evitabilmenteillum<strong>in</strong>a, f<strong>in</strong>o agli angolipiù nascosti <strong>della</strong> propria anima e<strong>che</strong> <strong>di</strong>a una testimonianza vibrante<strong>della</strong> ‘misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio’ “ .Trascorre nella lettura l’<strong>in</strong>teranotte; al matt<strong>in</strong>o si reca <strong>in</strong>città a comprare un catechismoe un messal<strong>in</strong>o e dopo qual<strong>che</strong>giorno assiste alla prima SantaMessa <strong>della</strong> sua vita (“Niente mirimase oscuro”). Il primo gennaio1922 riceve il Battesimo.Per E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong> questo significauna frattura con la propriafamiglia e soprattutto con lamadre (unica sua confidentela sorella Rosa, la stessa <strong>che</strong> siconvertirà come lei e moriràcon lei ad Auschwitz). E come avolte accade nelle conversioni,improvvise (ai nostri occhi) eavvenute <strong>in</strong> età matura E<strong>di</strong>thSte<strong>in</strong> sente <strong>di</strong> essere dest<strong>in</strong>ata auna scelta ra<strong>di</strong>cale (la clausura)ma i suoi <strong>in</strong>terlocutori spiritualila <strong>di</strong>ssuadono. Il periododal 1922 al 1933 (anno del suo<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> monastero) si rivelaimportantissimo proprio perquella maturazione personale<strong>di</strong> cui parlavamo all’<strong>in</strong>izio e leicom<strong>in</strong>cia a comprendere an<strong>che</strong>il motivo per cui le hanno negato<strong>di</strong> entrare <strong>in</strong> clausura. Infattiscrive:“Nel tempo imme<strong>di</strong>atamenteprima <strong>della</strong> mia conversione e perun certo periodo dopo <strong>di</strong> essa, sonostata del parere <strong>che</strong> condurre unavita spirituale significava tralasciaretutte le cose terrene e viveresoltanto pensando alle cose <strong>di</strong>v<strong>in</strong>e.A poco a poco ho imparato acomprendere <strong>che</strong> <strong>in</strong> questo mondoci viene chiesto altro da noi e <strong>che</strong>pur nella vita più contemplativail legame con il mondo non deveessere <strong>in</strong>terrotto. Anzi credo <strong>che</strong>quanto più profondamente unapersona è attratta da Dio, tantopiù <strong>in</strong> questo senso deve uscire dase stessa, cioè entrare nel mondoper portarvi la vita <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a “.È quello <strong>che</strong> fa E<strong>di</strong>th: <strong>in</strong>segnatedesco e storia f<strong>in</strong>o allaPasqua del 1931 nel liceo <strong>della</strong>Maddalena a Spira e su <strong>in</strong>sistenzadell’Arciabate del Conventobenedett<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Beuron<strong>in</strong>traprende lunghi viaggi pertenere conferenze, soprattuttosu temi femm<strong>in</strong>ili. Sono an<strong>che</strong>gli anni <strong>in</strong> cui scrive pag<strong>in</strong>e bellissimesul ruolo <strong>della</strong> <strong>donna</strong> esull’educazione dell’<strong>in</strong>tellettoimpresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile dall’educazionedel sentimento, perché solocosì “si può <strong>in</strong>segnare a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guerele apparenze dalla realtà e anon r<strong>in</strong>correre oggetti ed emozioniprivi <strong>di</strong> valore”. Ha an<strong>che</strong> unageniale e moderna <strong>in</strong>tuizionesulla vita consacrata (Non sideve porre un’unica alternativa: omatrimonio o vita religiosa; molti<strong>in</strong><strong>di</strong>zi ci <strong>di</strong>cono <strong>che</strong> oggi, oltre aiconventi, <strong>che</strong> non sono certo “superati”,necessitano anime <strong>che</strong>conducano “nel mondo” una vitaconsacrata a Dio”).20


10 anni dalla canonizzazione 1998-2008E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong>E<strong>di</strong>th cerca d’<strong>in</strong>carnare quest’ideale<strong>di</strong> femm<strong>in</strong>ilità e <strong>di</strong> esserecoerente. È an<strong>che</strong> attentaall’abbigliamento per “evitare <strong>di</strong>essere notata sia per la trascuratezzasia per l’eccessiva cura”.Nel 1932 ottiene la cattedrapresso l’Istituto <strong>di</strong> PedagogiaScientifica <strong>di</strong> Munster (da cui è<strong>di</strong> lì a poco è estromessa perchéebrea). Non s’avvilisce, anzi èmolto combattiva. E quandoconfessa <strong>di</strong> sentirsi sempre più“una straniera nel mondo” nonsi riferisce alle sue orig<strong>in</strong>i (<strong>di</strong>cui è orgogliosa). È <strong>che</strong> si sentesempre più attratta dalla vitacontemplativa: “Ho sempre percepito<strong>che</strong> il Signore mi riservavaqualcosa <strong>che</strong> avrei potutotrovare soltanto nel Carmelo!”Il 14 ottobre 1933, a 42anni, E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong> entra nelCarmelo <strong>di</strong> Colonia. Una scelta<strong>in</strong>concepibile per la madre <strong>che</strong>non vorrà più comunicare conlei neppure per lettera.Ma è un passo <strong>che</strong> lei compie“<strong>in</strong> gran pace” e quando deveraccontare <strong>che</strong> cos’è il Carmeloe <strong>che</strong> cosa è successo nella suavita non dà spiegazioni cervelloti<strong>che</strong>,ma si sofferma sullapiccola via dell’<strong>in</strong>fanzia spirituale<strong>di</strong> un’altra carmelitana S.Teresa <strong>di</strong> Gesù Bamb<strong>in</strong>o. E sistenta a riconoscere la ragazzapresuntuosa <strong>della</strong> giov<strong>in</strong>ezza.Che cosa è successo ancora<strong>in</strong> lei? <strong>La</strong> risposta è ancora unavolta nelle pag<strong>in</strong>e <strong>che</strong> scrive:“Nell’ari<strong>di</strong>tà e nel vuoto l’anima <strong>di</strong>ventaumile. L’orgoglio <strong>di</strong> un temposparisce, quando non si trova piùnulla <strong>in</strong> se stessi <strong>che</strong> autorizzi aguardare gli altri dall’alto <strong>in</strong> basso”Come Teres<strong>in</strong>a an<strong>che</strong> E<strong>di</strong>thsi è lasciata plasmare (Il Signoreguida ciascuno per la propriastrada, e ciò <strong>che</strong> chiamiamo “dest<strong>in</strong>o”è l’opera sua d’artista, dell’artista<strong>di</strong>v<strong>in</strong>o <strong>che</strong> si prepara lamateria e la forma per <strong>di</strong>verse vie:con lievi tocchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta ma an<strong>che</strong> acolpi <strong>di</strong> scalpello)E scrive ancora: “L’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità<strong>della</strong> persona non viene<strong>di</strong>strutta dallo spirito <strong>della</strong> luce,ma si unisce a lui e vive così veramenteuna nuova nascita”.Qui si comprendere <strong>che</strong> lavocazione (o realizzazione <strong>della</strong>persona se volete vederla sottoquest’aspetto) è fatta da Dio sumisura per ciascuno <strong>di</strong> noi e <strong>che</strong>aderirvi <strong>di</strong>viene l’unica cosa <strong>che</strong>dà senso e gioia alla vita <strong>di</strong> ciascuno.Che ci fa sentire al postogiusto.“Ciò <strong>che</strong> non era nei miei pianiscrive ancora E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong> - eranei piani <strong>di</strong> Dio. In me prende vitala profonda conv<strong>in</strong>zione <strong>che</strong> -vistodal lato <strong>di</strong> Dio - non esiste il caso;tutta la mia vita, f<strong>in</strong>o ai m<strong>in</strong>imiparticolari, è già tracciata nei piani<strong>della</strong> provvidenza <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a e davantiagli occhi assolutamente veggenti<strong>di</strong> Dio presenta una correlazioneperfettamente compiuta”.<strong>La</strong> vita <strong>di</strong> E<strong>di</strong>th sta perconcludersi, secondo quell’impronta<strong>che</strong> Dio ha impresso <strong>in</strong>lei (“Ogni anima umana … riceveda Dio un’impronta <strong>che</strong> la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gueda tutte le altre; e questa<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità è per l’educazione unvalore <strong>che</strong> deve venir sviluppato,come la propria umanità e la propriafemm<strong>in</strong>ilità.”) Nel Carmelo,E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong> dopo il postulato,<strong>di</strong>venuta Suor Teresa Benedetta<strong>della</strong> Croce ha il permesso <strong>di</strong>riprendere la stesura <strong>di</strong> alcuneopere, ma molte sono rimaste<strong>in</strong>compiute. È preoccupata perHo sempre percepito <strong>che</strong> il Signoremi riservava qualcosa <strong>che</strong> avrei potutotrovare soltanto nel Carmeloquello <strong>che</strong> succede nel mondoperché (an<strong>che</strong> se trasferita nelmonastero <strong>di</strong> Echt, <strong>in</strong> Olanda)il 2 agosto del 1942 la Ghestapol’arresta e, <strong>in</strong>sieme a 987 ebrei,tra cui la sorella Rosa, è deportataad Auschwitz. Qui il 9agosto è sp<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> una delle camerea gas e poi bruciata. Unamorte <strong>che</strong> Teresa Benedetta<strong>della</strong> Croce accetta tra l’altro“come espiazione per l’<strong>in</strong>credulitàdel popolo ebraico, aff<strong>in</strong>chè il Signore‘sia ricevuto dai suoi’, per lasalvezza <strong>della</strong> Germania e la pacedel mondo”.Vorrei chiudere con le parole<strong>di</strong> una contemporanea, AnnaMaria Cànopi, badessa benedett<strong>in</strong>atratte dalla sua “Letteraa E<strong>di</strong>th Ste<strong>in</strong>”:“Non posso pensare alla notte<strong>di</strong> San Lorenzo del 1942 senzavederla come la notte del piantodelle stelle. <strong>La</strong>crime <strong>di</strong> stelle eranoquelle scie <strong>di</strong> luce <strong>che</strong> si spegnevanonella notte sopra il lager <strong>di</strong>Auschwitz e sopra tutte le altrefuc<strong>in</strong>e <strong>di</strong> morte. Il tuo corpo E<strong>di</strong>th,come quello <strong>di</strong> mille altri ebrei eragià ridotto a un pugnetto <strong>di</strong> cenere… ma la tua anima era vivida lucepiù alta delle stelle, nel <strong>di</strong>v<strong>in</strong>osplendore”.Sul sito <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o Scalziwww.ra<strong>di</strong>oscalzi.itè possibile ascoltarel’approfon<strong>di</strong>mento<strong>di</strong> Stefania De Bonis:un ulteriore spunto <strong>di</strong>riflessione da ascoltare<strong>in</strong> formato Mp3!21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!