11.07.2015 Views

Il Mezzogiorno: tendenze - Aggiornamento (autunno 2000 ... - Dps

Il Mezzogiorno: tendenze - Aggiornamento (autunno 2000 ... - Dps

Il Mezzogiorno: tendenze - Aggiornamento (autunno 2000 ... - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MEZZOGIORNO: TENDENZE. AGGIORNAMENTO AUTUNNO <strong>2000</strong>Figura 2 - Imprese registrate nel <strong>Mezzogiorno</strong>nel settore dei servizi alle imprese(incidenza sul totale nazionale)Figura 3 - Occupati nei servizi alle imprese(quota percentuale sul totale occupatinel <strong>Mezzogiorno</strong>)16,516,316,115,95432115,7I 98 II 98 III 98 IV 98 I 98 II 98 III 98 IV 98 I 0001994 1999Fonte: UnioncamereFonte: IstatSi tratta di servizi ad alto contenuto professionale finalizzati a rinnovare i processiproduttivi delle aziende, a trasferire know how progettuale, impiantistico, finanziario,ad allargare i mercati di approvvigionamento e di sbocco delle imprese,a introdurre sistemi di gestione delle risorse umane più moderni e flessibili.La minore presenza delle imprese pubbliche nella produzione di beni e servizi,l’apertura alla concorrenza di numerosi settori economici, la crescente necessità diricorrere alle tecnologie informatiche e telematiche per innalzare i livelli di produttivitàe l’introduzione di standards di qualità nei servizi richiesti dalle pubblicheamministrazioni concorrono a spiegare l’aumento, seppur ritardato rispetto alCentro-Nord, della domanda di questi servizi da parte delle imprese meridionali.Nella seconda metà degli anni novanta si è anche manifestato un interessenuovo delle imprese estere per il <strong>Mezzogiorno</strong> con la realizzazione di alcuni significativiinvestimenti diretti. Gli addetti in imprese a partecipazione esteraerano solo 28.000 nel 1994, sono nel 1998, ultimo dato disponibile, oltre44.000 (Tavola 2). Operano in circa 130 imprese, con più di 320 stabilimenti.Si tratta di grandezze simili a quelle di un area come il Triveneto, ma ancora assaimodeste per le capacità potenziali dell’area. Ma proprio questo confronto indicale opportunità che possono venire da una maggiore apertura internazionale,dal miglioramento dei servizi che le Amministrazioni pubbliche offrono ainuovi insediamenti.Tavola 2 - Imprese a partecipazione estera nel <strong>Mezzogiorno</strong>1992 1994 1996 1998Addetti 28.231 28.421 40.755 44.148Fatturato (miliardi di lire) 8.221 8.689 19.543 22.549Stabilimenti 245 262 295 323Fonte: Politecnico di MilanoTra i maggiori paesi investitori figurano gli Stati Uniti e la Francia. I settori chepiù hanno beneficiato degli investimenti esteri sono l’elettronica e le telecomunicazioni,segnalando l’interesse per un capitale umano assai ricco, specie attorno airilevanti centri universitari.MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!