11.07.2015 Views

Autori - Editoriale - Frati Cappuccini Italiani

Autori - Editoriale - Frati Cappuccini Italiani

Autori - Editoriale - Frati Cappuccini Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Parte iniziale pp. 1-12 12-06-2008 15:41 Pagina 55GLI AUTORICostanzo Cargnoni, ofm cap (Prov. Lombardia), ha conseguito il dottorato in Storiaecclesiastica, opera da vari anni come studioso presso l’Istituto Storico dei <strong>Frati</strong> Minori<strong>Cappuccini</strong>. Vasta è la sua produzione sulla storia francescana e in particolare cappuccina.A lui si deve la pubblicazione della monumentale opera in cinque volumi I<strong>Frati</strong> <strong>Cappuccini</strong>. Documenti e testimonianze del primo secolo, meglio nota come “Fonticappuccine”.Istituto Storico, GRA km 66,050 – 00163 Roma, Italiacargnoni@ofmcap.orgCostantino Esposito, è professore ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà diLettere e Filosofia dell’Università di Bari. I suoi principali interessi di ricerca riguardanoil pensiero di Martin Heidegger, la filosofia di Immanuel Kant e l’opera metafisica diFrancisco Suárez. Dal 2000 dirige in collaborazione la rivista internazionale Quaestio.Annuario di storia della metafisica. Coordina con altri autori presso le Edizioni di Pagina(Bari) una collana di “Letture di filosofia”. Numerose sono le sue pubblicazioni in ambitofilosofico.Eleuterio Francesco Fortino, dell’eparchia di Lungro, dal 1989 è Sotto-Segretario del PontificioConsiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Nella sua lunga esperienzaall’interno di tale Consiglio Pontificio ha maturato una diretta e vasta esperienza soprattuttocon le Chiese sorelle dell’Oriente Ortodosso. È pure Co-Segretario della Commissionemista internazionale per il dialogo teologico fra la Chiesa cattolica e le Chiese Ortodosse.Molteplici sono i contributi sul dialogo tra cattolici e ortodossi offerti su riviste specializzatee di ampia e qualificata divulgazione.Frederic Raurell, ofm cap (Prov. Catalogna), laureato in Teologia, in Sacra Scrittura eScienze semitiche, è professore di esegesi e di ermeneutica presso la Facoltà di Teologiadi Barcellona e la Pontifica Università Antonianum di Roma. Ha pubblicato diverseopere e numerosi articoli e contributi scientifici. Ultima sua pubblicazione in italiano èil volume Spiritualità dell’Antico Testamento. Corso di Teologia spirituale 2, EDB, Bologna2008.Collegio S. Lorenzo da Brindisi, GRA km 66,050 – 00163 Roma, ItaliaGiovanni Salonia, ofm cap (Prov. Siracusa), ha fondato l’Istituto di Gestalt H.C.C. diRagusa, dirige la Scuola di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt. Insegna pressola Pontificia Università Antonianum di Roma ed è responsabile del settore formativo dellaCISM nazionale. Attualmente è Ministro Provinciale dei <strong>Cappuccini</strong> della Provincia diSiracusa. Numerose sono le sue pubblicazioni; da segnalare l’ultima opera Odòs - la Viadella vita. Genesi e guarigione dei legami fraterni, EDB, Bologna 2007.FF. MM. <strong>Cappuccini</strong>, p.za Cappucini, 2 – 96100 Siracusa, Italiasalonia.giovanni@tiscali.itGuglielmo Spirito, ofm conv, è licenziato all’Istituto internazionale di Teologia pastoralesanitaria Camillianum di Roma e ha conseguito il dottorato in Teologia all’Istituto Francescanodi Spiritualità dell’Antonianum di Roma. È docente all’Istituto teologico di Assisie alla Facoltà teologica San Bonaventura di Roma. Ha pubblicato di recente, tra gli altrititoli, due volumi sull’opera letteraria di Tolkien.Convento di san Francesco - via della Regola, 2 - 06080-Rivotorto di Assisi ( PG), Italiafraguspi@tiscali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!