11.07.2015 Views

Istruzioni per l'uso contatore a turbina - FMT Swiss AG

Istruzioni per l'uso contatore a turbina - FMT Swiss AG

Istruzioni per l'uso contatore a turbina - FMT Swiss AG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>Istruzioni</strong> <strong>per</strong> l‘uso <strong>contatore</strong> a <strong>turbina</strong>Per tornare alla ‚‘modalità normale‘‘, premere nuovamente il tasto TOTAL.Se si preme inavvertitamente il tasto RESET o TOTAL durante il conteggio non si ha alcun effetto.AvvertenzaAnche se in questa modalità il totale azzerabile (RESET TOTAL) e quello assoluto (TOTAL) nonvengono visualizzati, tuttavia il valore aumenta. È possibile verificarlo dopo l‘erogazionepremendo brevemente il tasto TOTAL in „modalità normale“.5.2.1 Azzeramento del parzialePer azzerare il registro dei parziali concludere l‘erogazione, attendere fino a che il <strong>contatore</strong> non visualizzaun Flow Rate di 0,0 (vedi fig.) e poi premere brevemente il tasto RESET.Diversamente dalla modalità normale, in questo caso durante l‘azzeramento non si svolgerà la fase incui tutti i segmenti display vengono prima accesi e poi spenti, ma verrà visualizzato immediatamente ilregistro del parziale azzerato.6. Calibratura6.1 DefinizioneFattore di calibratura o „K FACTOR“:Questo è il fattore di moltiplicazione che assegna al sistema gli impulsi elettrici ricevuti, <strong>per</strong> trasformarli inunità del fluido misurato.■■FACTORY K FACTOR: fattore di calibratura impostato e predefinito (default) durante la produzione.Esso è uguale a 1000.Questo fattore di calibratura garantisce la massima precisione alle seguenti condizioni di utilizzo:FluidoTem<strong>per</strong>atura 20 °CPortataOlio <strong>per</strong> motori tipo 10W302-20 l/minAnche dopo modifiche eventualmente apportate dall‘utilizzatore, con una semplice procedura si puòripristinare il fattore di calibratura predefinito.■■USER K FACTOR: fattore di calibratura che l‘utilizzatore adegua alle proprie esigenze, ossia modificatomediante una calibratura.6.2 Perché calibrare?Il <strong>contatore</strong> a <strong>turbina</strong> viene fornito con un‘impostazione del fabbricante che garantisce una misurazioneprecisa nella maggior parte delle condizioni di funzionamento.Tuttavia, può essere opportuna una calibratura eseguita nelle condizioni di lavoro in cui viene utilizzato il<strong>contatore</strong>, come ad esempio in condizioni estreme:■■<strong>per</strong> i fluidi con una viscosità prossima al valore limite ammesso (come i fluidi antigelo a bassa viscositào l‘olio <strong>per</strong> scatole del cambio ad alta viscosità).10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!