11.07.2015 Views

Istruzioni per l'uso, elettrocardiografo CP 50 - Welch Allyn

Istruzioni per l'uso, elettrocardiografo CP 50 - Welch Allyn

Istruzioni per l'uso, elettrocardiografo CP 50 - Welch Allyn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42 Specifiche <strong>Welch</strong> <strong>Allyn</strong> <strong>CP</strong> <strong>50</strong> a riposo <strong>elettrocardiografo</strong>Elemento (continua)Batteria ricaricabileFiltriLinea di base ad alteprestazioniTremore muscolareInterferenza CASicurezza, EMC e conformitàalle normativeConnettività standardConnettività con cartelle clinicheelettroniche (solo <strong>CP</strong> <strong>50</strong> Plus)ElettrodiCavo alimentazioneCavo del paziente e derivazioniCondizioni o<strong>per</strong>ative ambientaliTem<strong>per</strong>aturaUmidità relativaLimiti di pressione atmosfericaCondizioni ambientali diconservazioneTem<strong>per</strong>aturaUmidità relativaLimiti di pressione atmosfericaProtezione dalle scosse elettricheModalità di funzionamentoSpecifica (continua)* Se si utilizzano questi formati a un’impostazione di guadagno elevata, la forma d’onda o i contrassegni di calibrazione potrebberorisultare tagliati. Questo fenomeno non è conforme alla clausola 51.103.1 della norma IEC/EN 60601-2-51. Utilizzare un’impostazionedi guadagno più bassa o un formato di stampa diverso <strong>per</strong> osservare la forma d’onda completa.** In base ai requisiti AAMI EC11:1991/(R)2001 sui dispositivi elettrocardiografici diagnostici, sezione 3.1.2.1, Divulgazione delleinformazioni di precauzione/caratteristiche delle prestazioni, paragrafo c) Accuratezza della riproduzione del segnale di ingresso; ilproduttore è tenuto a divulgare i metodi utilizzati <strong>per</strong> stabilire l’errore di sistema generale e la risposta in frequenza. <strong>Welch</strong> <strong>Allyn</strong> hautilizzato i metodi A & D, prescritti nelle sezioni 3.2.7.2 e 4.2.7.2 della stessa norma, <strong>per</strong> verificare l’errore di sistema generale e larisposta di frequenza. Date le loro caratteristiche di campionamento e di asincronismo tra la velocità di campionamento e la frequenzadel segnale, i sistemi ECG digitali, come ad esempio <strong>CP</strong> <strong>50</strong>, possono produrre evidenti effetti di modulazione da un ciclo all’altro, inparticolar modo durante le registrazioni pediatriche. Non si tratta di un fenomeno fisiologico.Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.Batteria al litio "intelligente", 3 celle da 10,8 V, 1,9 Ah minimo. Con una batteriacompletamente carica è possibile stampare fino a 25 ECG e una copia extra <strong>per</strong>ogni test.0,5 Hz35 Hz<strong>50</strong> Hz o 60 HzANSI/AAMI EC11** UL60601-1CAN/CSA C22.2 No. 601.1 IEC/EN 60601-1CAN/CSA C22.2 No. 601.1.1 IEC/EN 60601-1-1CAN/CSA C22.2 No. 601.1.2 IEC/EN 60601-1-2CAN/CSA C22.2 No. 601.1.4 IEC/EN 60601-1-4CAN/CSA C22.2 No. 601.2.25 IEC/EN 60601-1-6EN IEC 60601-2-25IEC/EN 60601-2-51 (disposizione derivazioni 2x6)Client USB mini e host USB, Ethernet (solo <strong>CP</strong> <strong>50</strong> Plus)Attraverso il software della <strong>Welch</strong> <strong>Allyn</strong> CardioPerfect WorkstationAccuratamente controllati <strong>per</strong> quanto riguarda conduttività, aderenza e qualitàipoallergeniche, sono su<strong>per</strong>iori a tutti gli standard AAMISoddisfa o su<strong>per</strong>a lo standard Type SJTSoddisfa o su<strong>per</strong>a gli standard ANSI/AAMI EC53, EN/IEC 60601-2-25 eEN/IEC 60601-2-5110 - 40°C (+<strong>50</strong>° F to +104° F)15 - 95% senza condensa (30 - 70% <strong>per</strong> la stampa)700 - 1060 hPa-20 - <strong>50</strong>°C (-4° F to +122° F)15 - 95% senza condensa700 - 1060 hPaClasse I, con alimentazione internaTipo BFContinuo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!