11.07.2015 Views

TRIBUNALE DI PIACENZA Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE DI PIACENZA Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE DI PIACENZA Ufficio Esecuzioni Immobiliari

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

studio tecnico geom.Enrica SchiaviStudio tecnico geom. Enrica SchiaviVia Sant’Eufemia n. 21 - 29121 PiacenzaTel-fax 0523 320843 indirizzo E-mail : enrica.schiavi@alice.itPiacenza21/05/2011<strong>TRIBUNALE</strong> <strong>DI</strong> <strong>PIACENZA</strong><strong>Ufficio</strong> <strong>Esecuzioni</strong> <strong>Immobiliari</strong>GIU<strong>DI</strong>CE ESECUTORE : Dott. Gianluigi MorliniRELAZIONE TECNICA DELL’ ESPERTOEsecuzione Immobiliare n. 221/2010 – R.G.Es.Imm.promossa daItalfondiario S.p.a. perCassa di Risparmio di Parma e PiacenzaControSCRIMENTI DOMENICOIl C.t.u. Geom. Enrica SchiaviVia Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.1PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com


studio tecnico geom.Enrica Schiaviproprietà nel ventennio anteriore alla data di trascrizione del pignoramento,segnalando eventuali acquisti mortis causa non trascritti;2. -la sommaria descrizione del bene, comprensiva dello stato di conservazione:3. -la precisazione dello stato di possesso del bene, con indicazione, se occupato daterzi, del titolo in base al quale è occupato (locazione, leasing, comodato o altro,verificando, in caso di provenienza successoria, l'eventuale esistenza di diritto diabitazione a favore del coniuge superstite ex art. 540 comma 2 ce), con particolareriferimento all'esistenza di contratti registrati in data antecedente al pignoramento, intale ipotesi verificando data di registrazione, data di scadenza finale del contratto, datadi scadenza per l'eventuale disdetta, data di rilascio fissata o stato della causaeventualmente in corso per il rilascio, esistenza o meno di un compenso regolarmentepagato o non pagato;4. -l' attestazione circa esistenza di formalità, vincoli, oneri anche di naturacondominiale, gravanti sul bene, che resteranno a carico dell'acquirente (ad esempiospese relative all'anno in corso ed a quello precedente art. 63 disp. att. c.c.), ivicompresi vincoli derivanti da contratti incidenti sull'attitudine edificatoria dello stessoo vincoli connessi con il suo carattere storico artistico, ed in particolare• domande giudiziali (precisando se la causa è ancora in corso) ed altre trascrizioniche non saranno cancellate col decreto di trasferimento• atti di asservimento urbanistici, cessioni di cubatura, eventuali limitiall'edificabilità, vincoli per ragioni storico - artistiche o diritti di prelazione• il regime patrimoniale della famiglia ed l'esistenza di convenzioni matrimoniali, sel’ esecutato è persona coniugata, allegando estratto di atto di matrimonio o certificatodi stato libero o provvedimenti di assegnazione della casa coniugale, con precisazionedella relativa data e dell'eventuale trascrizione:• altri pesi o limitazioni d'uso (es. oneri reali, obbligazioni propter rem, servitù, uso.abitazione):5. -l'esistenza di formalità, vincoli ed oneri, anche di natura condominiale, chesaranno cancellati dalla procedura o che comunque risulteranno non opponibiliall'acquirente (tra cui iscrizioni, pignoramenti, sequestri conservativi ed altretrascrizioni pregiudizievoli), con indicazione del costo per la loro cancellazione;6. -la verifica della regolarità edilizia ed urbanistica del bene, nonché dell'esistenzadella dichiarazione di agibilità dello stesso, previa acquisizione o aggiornamento delcertificato di destinazione urbanistica previsto dalla normativa vigente, e costi delleeventuali sanatorie;7. -l'attestato di certificazione energetica, se richiesto per la tipologia dell'immobile;Via Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.3PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com


studio tecnico geom.Enrica Schiavi• In data 06/05/2011 effettuava le visure presso il Servizio di PubblicitàImmobiliare della medesima Agenzia ( ex Conservatoria RR.II ) al fine diverificare i pignoramenti, i passaggi di proprietà, le iscrizioni e le annotazioni nelventennio anteriore alla data di trascrizione del pignoramento;• In data 12/05/2011 richiedeva all’ufficio anagrafe del Comune di Pontenure ilCertificato di Residenza e Stato di Famiglia del debitore esecutato e deifamiliari.• In data 12/05/2011 presso il Servizio Edilizia e Urbanistica dello stessoComune, eseguiva la verifica della regolarità edilizie dell’unità immobiliarepignorata, accertava la classificazione in base al vigente P.R.G. e richiedevacopia del Certificato di Agibilità della stessa.• in data 08/04/2011 la sottoscritta eseguiva il sopralluogo all’ internodell’immobile, verificandone le caratteristiche costruttive / impiantistiche, difinitura, lo stato di conservazione ed effettuava la rilevazione fotografica;in data 08/04/2011 eseguiva, inoltre, indagini sulla commerciabilità del bene,allo scopo di determinarne il valore di mercato alla data attuale.Dopodiché il sottoscritto Geom. Schiavi Enrica, con studio in Via Sant’Eufemia n.21,Piacenza, iscritta all’ordine dei Geometri di Piacenza al n° 1529, nella qualità diesperto si pregia di relazionare quanto segue.3- RISPOSTE AD EVASIONE DELL’ INCARICOVERIFICA PRELIMINARE DELLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATAIn via preliminare l’esperto ha verificato la documentazione di cui all’ex art.567 cod.proc .Civ. depositata dal legale del creditore procedente ed e’ risultata completa edidonea alla procedura di pignoramento.PUNTO 11-“l'identificazione del bene comprensiva dei confini e dei dati catastali, verificandoanche la corrispondenza/non corrispondenza delle certificazioni catastali ai dati indicatinell'atto di pignoramento e le eventuali regolarizzazioni occorrenti; la specificazionese il pignoramento riguardi la proprietà dell'intero bene, quota di esso (indicando inominativi dei comproprietari) o altro diritto reale (nuda proprietà, superficie, usufrutto);l'indicazione degli estremi dell'atto di provenienza e la cronistoria dei passaggi diproprietà nel ventennio anteriore alla data di trascrizione del pignoramento,segnalando eventuali acquisti mortis causa non trascritti”.Via Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.5PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com


studio tecnico geom.Enrica SchiaviRisposta Dell’esperto1.1) ConfiniL’unità immobiliare oggetto di pignoramento confina in circondario:quanto all’abitazione confina in circondario con unita’ immobiliare censita al sub.7, conragioni bene comune non censibile sub.19,con unita’ individuate con i sub.7 e 11,salvoaltri come meglio in fatto;quanto all’autorimessa e all’area urbana, al piano seminterrato confinano in circondariocon unita’ individuate al sub.14 e 7, con strada di lottizzazione (ora via Loschi) e conmappale 8656 salvo altri come meglio in fatto;1.2) Dati CatastaliL’unità immobiliare oggetto di pignoramento alla data odierna risulta censito coiseguenti dati catastali :Catasto Terreni del Comune di PONTENUREIntestazione e Dati identificativi- Ente Urbano Foglio 18 particella 8731 di 1203 mq giusto tipo mappale del26/09/2007 n.211695/07( quanto all’area di sedime dell’intero fabbricato )( Allegato A )Catasto Fabbricati del Comune di PONTENUREIntestazione e titolo :- SCRIMENTI DOMENICO nato a Palermo il 05/01/1988, c.f.SCRDNC88A05G273J proprietà per 1/1Dati identificativi e di classamento :• Foglio 18 particella 8731 Sub. 3 Loc.Lottizzazione San Martino (ora ViaLoschi) piano T/S1 Categoria A/2 Classe 3 Cons. 5,5 vani R.C. Euro 298,25 (quanto all’appartamento ) ;• Foglio 18 particella 8731 Sub. 13 Loc.Lottizzazione San Martino piano S1TCategoria C/6 Classe 4 Cons. 24 mq R.C. Euro 101,64 ( quantoall’autorimessa )• Foglio 18 particella 8731 Sub. 20 Loc.Lottizzazione San Martino piano TCategoria area urbana Cons. 58 mq . ( quanto all’area urbana ) ( Allegato A )L’intestazione catastale dell’unità immobiliare pignorata in capo al debitore esecutato èconforme alle risultanze dei Pubblici Registri <strong>Immobiliari</strong>.La planimetria catastale dell’unità immobiliare pignorata in capo al debitore esecutatodepositata presso l’Agenzia del Territorio di Piacenza, risulta conforme allo stato difatto dei luoghi.Via Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.6PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com


studio tecnico geom.Enrica Schiavi• Alla Immobiliare San Martino snc, i mappali 206 1498 1518 in forza di acquisto daRabaglia Luciana, Zazzali Enrico e Zazzali Giacomo con atto Notaio Vegezzi indata 16 settembre 1993 rep.79043/19961; registrato a Piacenza il 5 ottobre 1993 aln.2804; trascritto il 20 settembre 1993 ai nn.8483/6489.• Alla Immobiliare San Martino snc, il mappale 197 unitamente a maggiorconsistenza, in forza di acquisto da Zazzali Paolo, Rabaglia Luciana, Zazzali Enricoe Zazzali Giacomo con atto Notaio Vegezzi in data 28 ottobre 1987rep.55553/15263; registrato a Piacenza il 23 novembre 1987 al n.1866; trascritto il2 dicembre 1987 ai nn.10202/7540.• A Rabaglia Luciana, Zazzali Enrico e Giacomo, unitamente a maggior consistenza,per 1/3 ciascuno del mappale 206 210 1498, unitamente a maggior consistenza, inforza di divisione con Zazzali Paolo Carlo, a rogito Notaio Vegezzi in data 2dicembre 1987 rep.55554/15264; registrato a Piacenza il 23 novembre 1987;trascritto il 2 dicembre 1987 ai nn.10203/7541.Venivano divisi i beni così pervenuti:• A Rabaglia Luciana, Zazzali Enrico e Giacomo, unitamente a maggior consistenza,per 1/6 cad. dei mappali 197 206 210 207 in morte di Zazzali Camillo Santinodeceduto a Piacenza il 7 luglio 1985; denuncia di successione legittima registrata aPiacenza il 9 luglio 1987 al n.11 vol.307; trascritta il 20 luglio 1987 ai nn.6742/5003.Quota caduta in successione: ½.• A Zazzali Paolo Carlo e a Camillo Santino, per la quota di ½ ciascuno a seguito distralcio divisionale, a favore di Zazzali Luigi, con atto del Notaio Giancani in data 2marzo 1978 rep.11499; registrato il 9 marzo 1978 al n.1528; trascritto il 18 aprile1978 ai nn.3056/2593.• Veniva divisa parte dei beni pervenuti in morte di Zazzali Giacomo fu Domenicodeceduto il 23 dicembre 1944 (successione registrata a Piacenza il 28 giugno 1945al n.39 vol.266) e in morte di Zazzali Sante fu Domenico deceduto il 3 novembre1950 (successione registrata a Piacenza il 17 maggio 1951 al n.337 vol.171)Nell’atto di provenienza al Signor Scrimenti, si legge che i beni oggetto di visuranon sono gravati da nessuna delle servitù citate nell’atto Toscani Massimo del29 marzo 2005 rep.131471/31283; trascritto il 31 marzo 2005 ai nn.5149/3228.Effettuando visura con Fg. e mappale escono, comunque, le seguenti formalità:• Servitù per diritto di posa e mantenimento di tubazione sotterranea sulle ragionidella Costruzioni Moderne Seconda, costituita a favore dei mappali 1750 17531496 e 196 a carico del mappale 1751 del foglio 18 con scrittura privata autenticatadal Notaio Onorato Mario in data 19 maggio 2000 rep.45091; trascritta il 19 giugno2000 ai nn.6527/4720. (vedi quadro D della nota analitica)• Servitù di distanza costituita a favore e contro i mappali 1750 e 206 con scritturaprivata autenticata dal Notaio Onorato Mario in data 22 marzo 2002 rep.53422;registrata a Piacenza il 5 aprile 2002 al n.242; trascritta il 18 aprile 2002 ainn.4761/3320.TRASCRIZIONI CONTRO:• Convenzione edilizia di lottizzazione stipulata a favore del Comune di Pontenurecon atto del Segretario Comunale in data 18 maggio 2005 rep.3008; trascritto il 10giugno 2005 ai nn.9844/6364. Vedi quadro D per i particolariVia Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.8PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com


studio tecnico geom.Enrica Schiavi• Pignoramento notificato dall’Ufficiale Giudiziario del Tribunale di Piacenza in data20 luglio 2010 rep.2407; trascritto il 9 settembre 2010 ai nn.13185/9000 a favore diCassa di Risparmio di Parma e Piacenza.ISCRIZIONI:• Quota n.2 di € 217.500,00 a garanzia di € 145.000,00 di Ipoteca volontariafrazionata di originari € 1.200.000,00 a garanzia di mutuo edilizio di originari €800.000,00, iscritta il 8 luglio 2006 ai nn.10846/2052, a favore di Cassa diRisparmio di Parma e Piacenza contro La Piacentina Costruzioni, giusta atto delNotaio Toscani Massimo in data 19 giugno 2006 rep.136551/33880. ( Allegato B)PUNTO 22)…”la sommaria descrizione del bene, comprensivo dello stato di conservazione;Risposta Dell’esperto2.1)-Descrizione sommaria del bene pignorato.E’ oggetto di pignoramento un appartamento posto al piano terra e seminterrato (primofuori terra) di un edificio sito in Pontenure (Pc), Loc.Lottizzazione San martino (oraVia Loschi ).Il fabbricato, risalente come epoca costruttiva al 2006, insiste su un area recintata diforma rettangolare, avente una superficie complessiva di 1203 mq con cortile egiardino; l’edificio è disposto su due piani fuori terra, con piano seminterrato adibito acantine e autorimesse. Il fabbricato è costituito da struttura portante travi e pilastri dicemento armato, solai in laterocemento, tamponamenti perimetrali con muratura ecassa vuota, tetto con solaio inclinato e copertura in tegole; esternamente risulta inintonacato al civile e tinteggiato con pittura colore rosa al quarzo.Complessivamente il grado di finitura dell’edificio è buono e lo stato di conservazionebuono.L’accesso all’ unita’ al piano terra, oggetto di esecuzione avviene, attraverso scalaesterna in giardino di proprieta’ esclusiva, e si entra direttamente nel localesoggiorno/cucina.L’appartamento è composto da soggiorno / cucina con terrazzo, una camera da letto,bagno con terrazzo, due cantine, lavanderia e autorimessa con area cortilizia al pianoseminterrato.Le principali caratteristiche tecniche e di finitura dell’abitazione sono :• Tramezzature : in laterizi forati.• Intonaci : al civile in malta cementizia e tinteggiati.• Pavimenti : in ceramica dim. 30 x 30nell’ingresso, soggiorno/cucina, nelVia Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.9PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com


studio tecnico geom.Enrica Schiavibagno, cucina ,camera da letto, ingres sui balconi.• Rivestimenti : in ceramica smaltata in bagno altezza mt 2,00 ein cucina altezza mt. 1,60.• Serramenti esterni : In legno Douglas da 45mm con vetro camera tipothermopan , persiane in alluminio anodizzato colormarrone• Porta d’ingresso : In legno tipo blindato.• Porte interne : in legno impiallacciato tinta noce in parte conspecchiature in vetro.• Impianto elettrico : del tipo sotto-traccia a norme L.46/90• Impianto idrosanitario :bagno composto da lavabo ,vascawater, bidet in vetrochina bianca; cucinacompleta; lavanderia composta da lavandino,water, bidet in vetrochina bianca e doccia.• Impianto di riscaldamento :del tipo autonomo con caldaia pensile aproduzione di acqua calda sanitaria marca SunierDouval alimentata a gas metano di rete e radiatoriin piastre di alluminio.Il grado di finitura complessivo dell’abitazione è buono e lo stato di conservazionebuono.Attraverso scala interna si accede alle cantine e lavanderia .Le principali caratteristichetecniche e di finitura delle cantine e lavanderia sono :• Tramezzature : in laterizi forati.• Intonaci : al civile in malta cementizia.• Pavimenti : in ceramica.• Rivestimenti : in ceramica fino a 2,00 m di altezza inlavanderia• Porta d’ingresso al box : In lamiera metallica• Impianto elettrico : sottotraccia a norma legge 46/90Il grado di finitura complessivo delle cantine è buono e lo stato di conservazionebuono.L’autorimessa oggetto di pignoramento, posta sempre al piano seminterrato, aventeaccesso dal cortile esterno pavimentato in cemento, è costituita da un unico vanoavente dimensioni di 24,00 mq e dotato di un portone carraio basculante .Via Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.10PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com


studio tecnico geom.Enrica SchiaviLe principali caratteristiche tecniche e di finitura dell’ autorimessa sono :• Tramezzature : in laterizi forati.• Intonaci : al civile in malta cementizia.• Pavimenti : in battuto di cemento.• Portone d’ingresso : In lamiera metallica verniciata• Impianto elettrico : sottotraccia a norma leggePer la determinazione della superficie dell’u.i. in oggetto con riferimento alla planimetriacatastale, è stato calcolata la superficie commerciale comprensiva dei muri esterni eper ½ quelli di confine con altre proprietà’ o parti comuni. La superficie dei balconi èridotta a ½ e quella delle cantine a 1/3 .In base ai criteri di misurazione sopraccitati, la superficie commerciale oggetto diesecuzione comprese le cantine,lavanderia ,autorimessa risulta pari a 84,60 mq.PUNTO 33)” la precisazione dello stato di possesso del bene, con indicazione, se occupato daterzi, del titolo in base al quale è occupato (locazione, leasing, comodato o altro,verificando, in caso di provenienza successoria, l'eventuale esistenza di diritto diabitazione a favore del coniuge superstite ex art. 540 comma 2 ce), con particolareriferimento all'esistenza di contratti registrati in data antecedente al pignoramento, intale ipotesi verificando data di registrazione, data di scadenza finale del contratto, datadi scadenza per l'eventuale disdetta, data di rilascio fissata o stato della causaeventualmente in corso per il rilascio, esistenza o meno di un compenso regolarmentepagato o non pagato;Risposta Dell’ Esperto3.1) Stato di possesso del bene e titolo di occupazione.L’unità immobiliare in oggetto e’ attualmente non occupata ne dall’esecutato ne daterzi, e l’esecutato risulta proprietario per l’intero e celibe al momento dell’acquisto.PUNTO 44.) “-l' attestazione circa esistenza di formalità, vincoli, oneri anche di naturacondominiale, gravanti sul bene, che resteranno a carico dell'acquirente (ad esempiospese relative all'anno in corso ed a quello precedente art. 63 disp. att. c.c.), ivicompresi vincoli derivanti da contratti incidenti sull'attitudine edificatoria dello stessoo vincoli connessi con il suo carattere storico artistico, ed in particolareVia Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.11PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com


studio tecnico geom.Enrica Schiavi• domande giudiziali (precisando se la causa è ancora in corso) ed altre trascrizioniche non saranno cancellate col decreto di trasferimento• atti di asservimento urbanistici, cessioni di cubatura, eventuali limitiall'edificabilità, vincoli per ragioni storico - artistiche o diritti di prelazione• il regime patrimoniale della famiglia ed l'esistenza di convenzioni matrimoniali, sel’ esecutato è persona coniugata, allegando estratto di atto di matrimonio o certificatodi stato libero o provvedimenti di assegnazione della casa coniugale, con precisazionedella relativa data e dell'eventuale trascrizione:• altri pesi o limitazioni d'uso (es. oneri reali, obbligazioni propter rem, servitù, uso.abitazione)”Risposta Dell’ Esperto4.1) Oneri gravanti sul bene che resteranno a carico dell’acquirente.L’unità immobiliare sottoposta a esecuzione fa parte del complesso edilizio in Loc.SanMartino non costituito in condominio e,pertanto, su di esso non gravano gli onerirelativi alle spese condominiali.4.2) Verifica di eventuali vincoli di carattere storico - paesaggistico.Sull’ immobile non grava nessun vincolo di carattere storico – paesaggistico.4.3) Regime patrimoniale della famiglia del debitore esecutato.Dall’esame della documentazione reperita,l’esecutato risulta celibe ed appartiene aduna famiglia anagraficamente composta solo da lui medesimo. (Allegato E)PUNTO 55) “l'esistenza di formalità, vincoli ed oneri, anche di natura condominiale, che sarannocancellati dalla procedura o che comunque risulteranno non opponibili all'acquirente(tra cui iscrizioni, pignoramenti, sequestri conservativi ed altre trascrizionipregiudizievoli), con indicazione del costo per la loro cancellazione”.Risposta Dell’ Esperto5.1) Dalle visure nei Pubblici RR.II. e’ emersa la piena proprietà dell’ unitàimmobiliare gravata dalle seguenti formalità pregiudizievoli che sarannocancellate dalla procedura comunque risulteranno non opponibili all’acquirente:Via Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.12PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com


studio tecnico geom.Enrica Schiavi8.1) Verifica della conformita’ degli impiantiDal sopraluogo della scrivente si e’ evidenziato che:- L’impianto elettrico è dotato del dispositivo interruttore differenziale di tipo modulare( c.d. “salvavita”). L’impianto risulta essere dalla sua originaria e le prese sono dotatedi schermo di protezione interno.Non è stato possibile reperire la Dichiarazione di Conformità dell’impianto alla regoladell’arte ai sensi art. 7 del D.M. n. 37 del 22 Gennaio 2008.In considerazione di quanto sopra , lo scrivente ritiene che l’impianto elettrico a serviziodell’ abitazione sia conforme alle Norme vigenti.- l’impianto di riscaldamento e di produzione acqua calda sanitaria e’ del tipoautonomo con caldaia murale marca Saunier Douval alimentata a gas metano. Il localedove è ubicata (ripostiglio ) non e’ dotato di foro di areazione direttamente a conl’esterno. I radiatori sono in piastre di alluminio.Anche relativamente a tale impianto non risulta reperibile la Dichiarazione diConformita’ .In considerazione di quanto sopra , la scrivente ritiene che l’impianto di riscaldamentoa servizio dell’abitazione in oggetto sia non conforme alle normative vigenti.PUNTO 99)”la valutazione estimativa del lotto o dei singoli lotti, eventualmente previafrazionamento da eseguire a cura dello stesso esperto stimatore, che si propongonodi identificare per la vendita, anche eventualmente indicando un abbattimento forfetariodi circa il 20% rispetto al valore venale del bene, in ragione della differenza tra oneritributari calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali, dell'assenza di garanziaper vizi occulti, della natura esecutiva e non contrattuale della vendita, Ovvero di altrecaratteristiche da indicare”.Risposta Dell’ Esperto9.1) Valutazione estimativa del lotto.Lo scrivente propone di alienare l’immobile sottoposto ad esecuzione in un unico lottoconsiderando che l’autorimessa e le aree esterne , pur costituendo un unitàimmobiliare distinta rispetto all’abitazione, ne costituiscono una pertinenza econtribuiscono a rendere commercialmente più appetibile l’abitazione.Pertanto il lotto sarà così costituito:Via Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.15PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com


studio tecnico geom.Enrica SchiaviPiena proprietà di una unita’ immobiliare composta da soggiorno / cucina conterrazzo, una camera da letto, bagno con terrazzo, due cantine, lavanderia eautorimessa con area urbana e giardino cosi’ censite:- Catasto fabbricati del Comune di Pontenure:• Foglio 18 particella 8731 Sub. 3 Loc.Lottizzazione San Martino (ora via Loschi)piano T- S1 Categoria A/2 Classe 3 Cons. 5,5 vani R.C. Euro 298,25 ( quantoall’appartamento )• Foglio 18 particella 8731 Sub. 13 Loc.Lottizzazione San Martino (ora viaLoschi) piano TS1 Categoria C/6 Classe 4 Cons. 24 mq R.C. Euro 101,64 (quanto all’autorimessa )• Foglio 18 particella 8731 Sub. 20 Loc.Lottizzazione San Martino (ora viaLoschi) piano T Categoria area urbana.Per la determinazione del valore del bene oggetto di pignoramento , la scrivente ritieneche il procedimento di stima più consono risulta essere quello sintetico-comparativocon altri immobili dalle caratteristiche simili.La valutazione dell’abitazione sarà sottoposta ad esecuzione per cui il “più probabilevalore di mercato “ verrà abbattuto del 20% e terrà conto- della destinazione ad abitazione;- della consistenza commerciale;- dell’ubicazione dell’immobile;- del grado di finitura dell’immobile;- dello stato di conservazione dell’abitazione e per la cantina;- classificazione energetica;- presenza di autorimessa ed area prospiciente pertinenziale.A seguito di quanto sopra, la scrivente attribuisce al bene in oggetto il seguente valoredi stima:- abitazione posta al piano terra con cantine,lavanderia, autorimessa ed area urbana alpiano seminterrato:a corpo Euro 115.000,00a dedurre- abbattimento forfettario del 20% Euro -23.000,00Totale valore di stima Euro 92.000,00(diconsi Euro Novantaduemila/00)Via Sant’Eufemia, 21 – 29100 Piacenza –tel.0523.320843 – mail enrica.schiavi@alice.itPag.16PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!