11.07.2015 Views

Antenna missionaria - Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d ...

Antenna missionaria - Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d ...

Antenna missionaria - Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PELLEGRINEIN TERRASANTASulle orme <strong>di</strong> Egeria e il senso del viaggioRaccontare un viaggio in Terra Santa, seguendol’itinerario attuato, potrebbe risultareun po’ monotono, e per me alquanto <strong>di</strong>fficile, amotivo della mia memoria fin troppo labile e tra<strong>di</strong>trice,per cui scriverò lasciandomi trasportaredal ricordo …Siam partite da Roma – Fiumicino, nella mattina <strong>di</strong>sabato, 17 aprile 2010, accompagnate, per tuttoil pellegrinaggio, dalla dolce , sensibile, <strong>di</strong>scretae paziente, Sr. Giuseppina Casilli, e giunte a TelAviv (Israele) aeroporto Ben Gurion nel primissimopomeriggio dello stesso giorno.Qui siamo state accolte gentilmente dalle suore<strong>di</strong> Gerusalemme e ripartite per Haifa (Galilea)dove abbiamo pernottato due notti. Abbiamogustato la bellezza e l’incanto del Monte Carmelodefinito il “Fiore del Carmelo” il cui vero fiore peròè la Vergine Maria, madre, sorella, regina delMonte Carmelo. La sosta davanti a Lei e in quelluogo, è stata un’ esperienza spirituale in<strong>di</strong>cibile eprofonda a cui ha contribuito anche l’esecuzionedel canto interpretato da un coro polacco che haprocurato lacrime d’intensa commozione.SCICIl profeta Elia scelseproprio il Carmelo comebaluardo del monoteismocontro l’idolatriache proveniva dal nord.Il Monte <strong>di</strong>venne sacroalla memoria del profetapiù popolare dell’A.T(1Re 18,19) e qui si puòsostare in preghieranella grotta detta delmiracolo del fuoco.Visita ai resti Romani<strong>di</strong> Cesarea Marittima edella cittadella crociata<strong>di</strong> S. Francesco.Il 20 eravamo a Nazarethcon la splen<strong>di</strong>dae suggestiva visitaal Santuario, la grottadell’Annunciazione, laSinagoga e l’incanto del Monte Tabor. Il 21 ci haviste pellegrine a Cafarnao “la Città <strong>di</strong> Gesù”.Secondo i Vangeli, Gesù lasciata Nazaret vennead abitare a Cafarnao” (Mt 4,12), la quale <strong>di</strong>venne,sotto un certo aspetto, “la sua città” (Mt 9,1) e lacasa <strong>di</strong> Pietro. Quin<strong>di</strong> ci siamo recate al celebratoe noto Monte delle Beatitu<strong>di</strong>ni.Il 22 dalla Galilea ci siamo trasferite nella Giudealungo il Giordano (emozionante rito del Battesimo),Gerico, Qumran, Mar Morto, Deserto <strong>di</strong> Giuda…E finalmente, il 23, siamo giunte nella commovente,coinvolgente e toccante Betlemme con la Grottadella Natività e la poesia della Mangiatoia.Quin<strong>di</strong> la città <strong>di</strong> Ain Karen (Visitazione Lc 1,39-56)Ed ecco, il 24, LA CITTA’ SANTA, la SantaGerusalemme con il Monte degli Ulivi, l’Orto delGetsemani, la Via Dolorosa, la via Crucis, il S.Sepolcro e tanto altro…Il 25 siamo a Giaffa, “La Bella”; bellezza dovutaanche ai ricor<strong>di</strong> neotestamentari che ruotanoattorno alla figura <strong>di</strong> S. Pietro, a cui è de<strong>di</strong>cata lachiesa dei Frati Minori Francescani.Diario21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!