11.07.2015 Views

Atto di indirizzo - PUG - Comune di Lecce

Atto di indirizzo - PUG - Comune di Lecce

Atto di indirizzo - PUG - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iguarda la realizzazione <strong>di</strong> un’area a verde che colleghi le due zone 167/A e B con l’obiettivo <strong>di</strong>rendere il quartiere un luogo vivibile, integrandolo fisicamente, socialmente edeconomicamente alla città. Al suo interno piste ciclabili, percorsi pedonali, un centro servizianziani, un centro per le attività sportive e un grande e<strong>di</strong>ficio, pensato per l’aggregazionegiovanile.<strong>Lecce</strong> è una città che cresce e che continuerà a farlo nel solco della qualità. Il nostrocompito sarà quello <strong>di</strong> avere un rapporto <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> sollecitazione costante con la Regionea cui chiederemo che nella programmazione dei fon<strong>di</strong> comunitari 2007-2013 vengano inseritiprogetti <strong>di</strong> qualità in grado <strong>di</strong> rispondere alle molteplici esigenze <strong>di</strong> una città come <strong>Lecce</strong>.Tutto ciò sarà concepito anche nel quadro della normativa regionale per la rigenerazioneurbana (Programma integrato <strong>di</strong> rigenerazione urbana, L.R n. 21, 29 luglio 2008) che prevede“programmi che si fon<strong>di</strong>no su un’idea guida <strong>di</strong> rigenerazione legata ai caratteri ambientali estorico culturali dell’ambito territoriale interessato, alla sua identità e ai bisogni e alle istanzedegli abitanti. Essi comportano un insieme coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> interventi in grado <strong>di</strong> affrontare inmodo integrato problemi <strong>di</strong> degrado fisico e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio socio-economico”Un’attenzione particolare sarà rivolta dal nuovo <strong>PUG</strong> alle attuali con<strong>di</strong>zioni inse<strong>di</strong>ative delterritorio comunale <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, riferendosi in particolare ai paesaggi rurali e allo sviluppo dellenuove forme dell’abitare tra città e campagna.La programmazione urbanistica guarderà con la dovuta attenzione anche all’area dellemarine leccesi che dovrà essere valorizzata attraverso il risanamento territoriale con opere <strong>di</strong>urbanizzazione primarie e secondarie, la strutturazione e l’ampliamento della rete <strong>di</strong>collegamenti per lo sviluppo turistico, la salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente e la crescita delle attivitàlegate al marketing del prodotto turistico.L’obiettivo mira ad attuare specifiche azioni a supporto <strong>di</strong> un generale programma <strong>di</strong>“rigenerazione urbana” (sensu L.R. n.21 del 29 Luglio 2008) che riqualifichi e migliori leperiferie urbane riducendo squilibri e valorizzando le comunità locali. Si in<strong>di</strong>viduano le politiche<strong>di</strong> azione <strong>di</strong>: “<strong>Lecce</strong> città nella periferia” per l’attuazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> rigenerazione urbanadelle periferie e “<strong>Lecce</strong> città dell’equilibrio” che persegue l’attuazione <strong>di</strong> due interventi <strong>di</strong>riassetto urbanistico in<strong>di</strong>viduati nell’area delle cave <strong>di</strong> Marco Vito e della fascia verde <strong>di</strong>connessione delle zone 167/A e 167/B.2.3LECCE CITTA’ ACCESSIBILELa sfida posta dallo sviluppo sostenibile nelle zone urbane richiede <strong>di</strong> conciliare da un latolo sviluppo economico delle città e l’accessibilità del loro territorio, dall’altro la qualità della vitadegli abitanti e la tutela dell’ambiente citta<strong>di</strong>no, affrontando cinque sfide, da vincerenell’ambito <strong>di</strong> un approccio integrato: per un traffico scorrevole nelle città; per una città piùpulita; per un trasporto urbano più intelligente; per un trasporto urbano accessibile; per untrasporto urbano sicuro. Sul tema del trafficoscorrevole nelle città, il Libro verde “Verso unanuova cultura della mobilità urbana”suggerisce <strong>di</strong> promuovere gli spostamenti a pie<strong>di</strong> e inbicicletta, sviluppando adeguate infrastrutture, <strong>di</strong> ottimizzare l’uso dell’automobile privata,anche con una politica oculata in materia <strong>di</strong> parcheggi, senza <strong>di</strong>menticare il trasporto merci.“<strong>Lecce</strong> motore <strong>di</strong> sviluppo dell’Area jonico Salentina”, come da Programma <strong>di</strong> Mandato,prevede la realizzazione <strong>di</strong> interventi eco-sostenibili sulle infrastrutture del territorio secondo leseguenti priorità:· riqualificazione e ampliamento della Stazione ferroviaria <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>: da realizzare ribaltandola stazione in modo da ampliare e potenziare i servizi e i collegamenti per il traffico sia dellamerci sia dei passeggeri, potenziando la funzione <strong>di</strong> stazione <strong>di</strong> testa che <strong>Lecce</strong> assume nelcontesto regionale;· realizzazione del progetto <strong>di</strong> metropolitana <strong>di</strong> superficie lungo la Rete delle Ferrovie Sud-Est per consentire adeguati tempi <strong>di</strong> percorrenza da e per <strong>Lecce</strong> e per alleggerire i flussi <strong>di</strong>trasporto su gomma;· realizzazione <strong>di</strong> un Sistema integrato intermodale per favorire un sistema integratogomma-rotaia-mare <strong>di</strong> trasporto merci/passeggeri attraverso il coinvolgimento delle FerrovieSud-Est, delle Ferrovie dello Stato, delle autorità aeroportuali e portuali.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!