11.07.2015 Views

curricolo scuola primaria italiano - classi seconda e terza

curricolo scuola primaria italiano - classi seconda e terza

curricolo scuola primaria italiano - classi seconda e terza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIAITALIANO – CLASSI SECONDA E TERZACONTENUTITEMI PORTANTITESTO NARRATIVONUCLEIFONDANTI Fiaba, favola, mitie leggende,racconti.INDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’ Lettura dell’insegnante Lettura individuale e silenziosa Lettura di immaginiCOMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTO Sa ascoltare diverse tipologie di testocogliendone il significato. Sa leggere diverse tipologie di testocogliendone il significato.TESTODESCRITTIVOTESTOREGOLATIVO Descrizioneglobale eparticolare Descrizionesoggettiva eoggettiva Lessico Testi vicini almondo deglialunni: inviti comunicazioni istruzioni e regole. Riassunto Produzione scritta Rappresentazione grafica Giochi di animazione Sa leggere ad alta voce in modo espressivorispettando la punteggiatura. Sa individuare nella lettura gli elementiprincipali di un brano. Sa individuare diverse tipologie strutturali. Sa riassumere con chiarezza un testo lettoo ascoltato. Sa produrre testi di vario genere rispettandola logica interna. Sa rispettare le principali regole econvenzioni ortografiche nella produzioneindividuale. Sa descrivere un oggetto, un animale, unapersona nei tratti essenziali. Sa raccontare per iscritto, con chiarezzaesperienze personali e collettive o vicendenarrate precisando tempo, luogo,


TESTOINFORMATIVO Informazioniprincipali. Informazioni didiverso genererelative alcontenuto deltesto.narrate precisando tempo, luogo,personaggi e successione temporale deglieventi.TESTO POETICO Poesie, rime efilastrocche Analisi struttura e commento del testopoetico. Ripetizione consapevole ed espressiva deltesto. Analisi struttura e commento del testopoetico. Ripetizione consapevole ed espressiva deltesto. Sa memorizzare poesie e filastrocche. Sa individuare e costruire semplici rime.ASCOLTO ECOMUNICAZIO-NE ORALERIFLESSIONESULLA LINGUA Le regole dellacomunicazione Strutturalinguistica Ascolto Conversazione Scambio di opinioni Racconto di esperienze personali ecollettive Consolidamento delle difficoltàortografiche e uso corretto dellapunteggiatura. Individuazione, <strong>classi</strong>ficazione o analisi deiprincipali elementi di unafrase(articolo,nome,aggettivo,verbo,preposizione) Riconoscimento e analisi degli elementidelle frasi minime. Sa comprendere l’argomento e leinformazioni principali di discorsi affrontatiin classe Sa comprendere il significato e lo scopodella comunicazione. Sa esprimersi rispettando le regole dellacomunicazione. Sa ascoltare mantenendo concentrazione edinteresse Sa individuare, <strong>classi</strong>ficare e analizzare glielementi di una frase. Sa riconoscere gli elementi della fraseminima. Sa scrivere sotto dettatura rispettando leprincipali regole e convenzioniortografiche.


MATEMATICA- CLASSI SECONDA E TERZATEMIPORTANTIIL NUMEROCONTENUTINUCLEIFONDANTII numeri entro lecentinaia (classe II),entro le unità dimigliaia(classe III)Le quattro operazioniSituazioniproblematicheLe frazioni, le frazionidecimali e primoapproccio ai numeridecimali (classe III)INDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’ Esperienze percettive e motorie conmateriale strutturato e non. Rappresentazioni grafiche Discussioni collettive su esperienzepersonali. Esercizi di scrittura e lettura dei numeri. Costruzione e utilizzo della linea deinumeri. Distinzione fra numeri pari e numeridispari Confronto, ordinamento e utilizzo di >,


LA MISURAApproccio al concettodi misura Identificazione degli elementi misurabilidi un oggetto Confronto e ordinamento di grandezzeomogenee Misurazione di grandezze con unità dimisura arbitrarie (classe II) econvenzionali: sistema metrico e sistemamonetario (classe III) Sa eseguire misurazioni utilizzandostrumenti appropriati.LOGICA,DATI EPREVISIONILinguaggio logico,grafici, tabelle ediagrammi Classificazione di oggetti secondo uncriterio logico Conoscenza e uso degli enunciativero/falso e dei connettivi logici Sa interpretare dati statistici rappresentaticon diverse modalità Sa <strong>classi</strong>ficare e rappresentare mediantediagrammi, grafici e tabelle Sa interpretare e utilizzare il linguaggiologicoLO SPAZIO E LEFIGUREElementi e figuregeometriche del pianoe dello spazio Rappresentazione di semplici rilevamentistatistici Rappresentazione degli elementigeometrici del piano: punto, linee e angoli Rappresentazione di semplici figure piane Utilizzo di strumenti di disegnoappropriati (righello, squadra Sa riconoscere e rappresentare elementigeometrici del piano Sa riconoscere e rappresentare semplicifigure piane Sa utilizzare appropriati strumenti didisegno geometrico


SCIENZE – CLASSI SECONDA E TERZATEMIPORTANTICONTENUTINUCLEIFONDANTIINDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTOGLI ESSERIVIVENTILA MATERIA Esseri viventi enon viventi Le caratteristichedegli esseriviventi I tre regni dellanatura Le catenealimentari e gliecosistemi (cl.III) L’acqua L’aria Il suolo I materiali Metodo scientifico:- Osservazione, tabulazione e<strong>classi</strong>ficazione- discussione collettiva e formulazione diipotesi- sperimentazione e verifica delle ipotesiformulate- elaborazione di conclusioni Ricerca di informazioni da fonti diverse Sa distinguere gli esseri viventi dai nonviventi Sa distinguere i vegetali dagli animali Sa riconoscere le principali caratteristichedei vegetali e degli animali Sa individuare relazioni tra esseri viventiall’interno dello stesso ecosistema Sa riconoscere le principali caratteristichedella materia Sa riconoscere le principali caratteristichedell’acqua, dell’aria, del suolo e la loroimportanza per la vita sulla Terra Sa riconosce il ciclo dell’acqua Sa riconoscere le proprietà di alcunimateriali, il loro utilizzo e le lorotrasformazioni


AMBIENTE ESALUTE Ed. ambientale Ed. alla salute Sa riconoscere e prevenire comportamenti esituazioni potenzialmente dannosi per lasalute e l’ambiente Nell’agire quotidiano, sa mettere in attocomportamenti positivi a favore di salute eambienteTECNOLOGIA ED INFORMATICA – CLASSI SECONDA E TERZATEMIPORTANTIINFORMATICACONTENUTINUCLEIFONDANTI Il programmaper disegnare“PAINT” Scrittura alcomputerINDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’ Rappresentazioni grafiche al computer. Uso della tastiera e scrittura con unsemplice word processor (word oopenoffice).COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTO Sa accendere e spegnere il computer. Sa usare il mouse . Sa usare la tastiera . Sa utilizzare un programma di disegno. Sa usare alcune funzioni di un programmadi videoscrittura.TECNOLOGIA Analisi di oggettie materiali di usocomune Osservazione degli oggetti di uso comune. Utilizzo di diversi tipi di materiali a <strong>seconda</strong>delle loro specifiche funzioni Sa salvare e stampare un file. Sa usare oggetti, strumenti e materialicoerentemente con le funzioni e i principidi sicurezza che gli vengono dati. Sa seguire istruzioni d’uso e sa fornirle aicompagni


STORIA – CLASSI SECONDA E TERZATEMIPORTANTIIO E ILTEMPOCONTENUTINUCLEIFONDANTI Successione,contemporaneità,durata e ciclicità. Cambiamenti dellepersone, delle cosee delle persone neltempo. La nascita dellaterra: miti espiegazioniscientifiche. La vita sulla terra:tappedell’evoluzionedei viventi edell’uomo. Grandicambiamenti:nascitadell’agricoltura,dell’allevamento edelle primeorganizzazionisociali. Dalla preistoriaalla storia.INDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’ Lettura dell’insegnante Lettura individuale e silenziosa Ascolto Riassunto Avvio allo studio Rappresentazione graficaCOMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTO Sa <strong>classi</strong>ficare, ordinare e raccontare fattiin base ai principali ordinatori temporali. Sa riconoscere e indicare le trasformazioniprodotte dal tempo sulle cose e sugli esseriviventi. Sa ordinare fatti e periodi storici usandoscale cronologiche(linea del tempo). Sa conoscere e utilizzare diversi tipi distoria.


GEOGRAFIA – CLASSI SECONDA E TERZATEMIPORTANTICONTENUTINUCLEIFONDANTIINDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’ Lettura di percorsi rappresentati. (2^) Costruzione di un reticolo. (2^)COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTOCONOSCENZA ERAPPRESENTA-ZIONE DELLOSPAZIO Il reticolo comesistema diriferimento (2^) Simboli e legende(2^) La pianta(2^) Orientamento nellospazio (3^) Percorsi all’interno di un reticolo. (2^) Interpretazione di una legenda. (2^) Riconoscimento di oggetti vistidall’alto(2^) Realizzazione delle piante di unambiente interno(2^) Definizione dei punti fissi convenzionali(3^). Osservazioni di rappresentazionitematiche di ambienti diversi(3^) Sa rappresentare graficamente lo spaziovissuto.(2^) Sa comprendere il significato dellasimbologia convenzionale (2^) Sa riconoscere i punti cardinali.(3^) Sa riconosce le modalità direalizzazione di carte geografiche etematiche (3^) Lettura di semplici carte tematichedi ambienti(3^)


PAESAGGIGEOGRAFICI Gli elementicaratterizzanti unpaesaggio Classificazione diun paesaggio Ricavare informazioni dall’osservazionedi un paesaggio e <strong>classi</strong>ficare glielementi naturali ed artificiali Il mare, la montagna, il lago, la pianura,la collina. Osservazione dei cambiamenti deipaesaggi Sa riconoscere gli elementipresenti e caratterizzanti i diversiambienti Sa riconoscere gli interventiumani nell' ambiente Sa comprendere che glielementi del paesaggiointeragiscono tra loro Osservazione dell' influenzaclimatica sulla vita e conseguentimodificazioni ambientali


CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSI SECONDA E TERZATEMIPORTANTICONTENUTINUCLEIFONDANTIINDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTOIO E GLIALTRIPrendersi cura di sestessi, degli altri edell’ambienteConoscenza dei valoridi base che regolano lanostra societàScelta autonoma deicomportamentiadeguati alle situazioniin cui vive Conversazione guidata Giochi di gruppo regolamentati Gioco libero Lavori in piccolo e grande gruppo Educ. Ambientale Educ. Alimentare Educ. Salute Sa agire con sempre maggior autonomia Sa riconoscere la necessità di regole e sametterle in atto Sa comprendere le conseguenze provocatedalla trasgressione delle regole Sa attuare forme di collaborazione Sa rispettare gli ambienti e le cose proprie edegli altri Educ. Solidarietà


INGLESE – CLASSI SECONDA E TERZATEMIPORTANTIDO YOUREMEMBER?(<strong>seconda</strong> – <strong>terza</strong>)THE DAY(<strong>seconda</strong>)CONTENUTINUCLEIFONDANTIRevisione dellestrutture presentate esperimentatenell’annoprecedenteUtilizzo di:– I’ve got– It’s aLe formule di saluto:good morning, goodnight…Le parti del giorno:morning, afternoon…Gli stati d’animo: I’mhappy/sad/ angry…INDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’ Attività diascolto,comprensione,drammatizzazionee lettura di una storia a fumetti attraverso unsupporto audio. Riconoscimento a livello oraledel materiale linguistico appresoe loro utilizzo. Utilizzo del materiale revisionatoattraverso il gioco. Presentazione di espressioni utili persemplici interazioni: comprendereistruzioni, salutare e rispondere ad unsaluto, esprimere i propri stati d’animoCOMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTO Sa utilizzare il lessico noto (P.) Sa presentarsi interagendo con i compagni informa dialogica. (I.O.) Sa comprendere semplici consegne (C.) Sa leggere e drammatizzareuna storia a fumetti (C.) Sa comprendere semplici istruzioni. (C.) Sa salutare e rispondere ad un saluto. (I.O.) Sa riconoscere e nominare le parti de giorno. (C.) Sa esprimere i propri stati d’animo (P.)THE BODY(<strong>seconda</strong>)Le parti del corpo:eyes, mouth….Strutture: I’ve gotI comandi : touchclap, stamp… Presentazione delle parti del corpo Attività motoria per eseguire comandi econsolidare il lessico relativo al corpo Sa identificare le parti de corpo(C.) Sa ascoltare e comprendere descrizioni fisichedelle persone (C.) Sa impartire comandi (P.) Sa eseguire comandi (C.)Gli aggettivi: short,long…


THECLASSROOM(<strong>seconda</strong>)Gli oggetti dellaclasse: chair, desk,door…I localizzatori: in, on,under, behind,Where is the pen?On the deskIl verbo CAN: Canyou sing? Yes Ican/No I can’t Presentazione del lessicorelativo agli oggetti della classe Presentazione di espressioni utili persemplici interazioni: chiedere e rispondereriguardo la posizione di un oggetto. Interazione dialogica per chiedere edesprimere ciò che si sa e non si sa fare. Utilizzo dei localizzatori. Sa riconoscere e nominare gli oggetti dellaclasse. (C.) (P) Sa chiedere e dare informazioni sulla casa. (I.O.) Sa localizzare la posizione di oggetti all’interno diuno spazio circoscritto. (C) Sa chiedere ed esprimere ciò che si sa e non si safare ( I.O.)THE HOUSE(<strong>seconda</strong>)Ambito lessicalerelativo agli ambientidella casa: kitchen,living room,bedroom… Attività di identificazione degli ambientidomestici Sa identificare gli ambienti della casa (C.) Sa esprimere cosa c’è e non c’è in un ambiente(P.)FOODANDDRINKS(<strong>seconda</strong> – <strong>terza</strong>)ANIMALS(<strong>seconda</strong> – <strong>terza</strong>)Ambito lessicalerelativo al cibo:salad, ice cream,fish…Strutture :I like/ Idon’t like,Do you like apples?Yes I do/No I don’tI principalianimali : pig,cow, hen…Le parti del corpodi alcuni animali:tail, wings…I numeri entro il 20 Attività e giochi sui cibi che gli alunniconoscono e presentazione deinuovi vocaboli. Lavori a coppie sulle preferenzedei cibi e domande su ciò chepiace e non piace. Presentazione di alcuni animali e di alcuneparti del loro corpo Utilizzo delle immagini perchiedere quanti sono gli animaliraffigurati Attività dialogica per chiederel’animale preferito Sa riconoscere e nominare icibi nei vari pasti ( C) Sa parlare di gusti epreferenze (I.O.) Sa riconoscere e nominare i alcuni animali (C.)(P.) Sa chiedere e dire preferenze sugli animali (I.O.) Sa utilizzare i numeri per contarein inglese (P) Sa comprendere semplicidomande e dare semplici risposte(C.) (P.)Sa trascrivere parole (P)


HALLOWEENCHRISTMAS,EASTER(<strong>seconda</strong> – <strong>terza</strong>)Ambiti lessicalirelativi alle feste diHalloween,Christmas,Easter Attività per esprimere auguri Realizzazione di biglietti epersonaggi relativi alle specifichefestività Sa riconoscere alcune tradizioni,festività e caratteristiche delpaese straniero (C)Strutturecomunicative:Hello,Good Morning,Niceto meet you.I componenti dellafamiglia:mum,sister,brother. Descrizione e presentazione deimembri della famiglia utilizzandoi pronomi He e She. Domande sul riconoscimento diun membro della famiglia. Sa riconoscere e nominare imembri della famiglia (C ) Sa descrivere e presentare icomponenti della famiglia (I.O.) Sa trascrivere parole e semplici frasi (P)MY FAMILY(<strong>terza</strong>)Utilizzo dei pronomipersonali:He e She.Utilizzo dei numerida 20 a 50.MYFAVOURITECLOTHES(<strong>terza</strong>)Il pronomeinterrogativo“Who”,es:”Who’sshe?”Gli abitiL’uso del presentcontinuous:”I’mwearing.He/She’swearing..Utilizzo del verbo“Have got”. Descrizione di se stessi e deicompagni sull’abbigliamento cheindossano. Dare informazioni relative a ciòche possiedono. Individuazione degli indumentiattraverso i localizzatori. Sa chiedere ed esprimereinformazioni sul proprio possesso esul possesso di un’altra persona (I.O.) Sa descrivere il proprio edaltrui abbigliamento(P) Sa indicare la posizione degliindumenti in uno spazio circoscritto (P) Sa trascrivere semplici frase- Localizzatori: in onunder,behind


SCHOOLTIME(<strong>terza</strong>)Le materiescolastichepreferite: What’syour favouritesubjects?Utilizzo del CAN :Canyou play the piano?Azioni comuninell’ambientescolastico:play, pont, read Introduzione dei vocaboli cheriguardano le materie di studio einvito agli alunni ad esprimere leloro preferenze al riguardo. Realizzazione di una descrizionecompleta sulle proprie abilità esulle azioni che si svolgonoall’interno di un ambientescolastico. Sa riconoscere e nominare lematerie di studio (C.) Sa esprimere le proprie preferenze(P.) Sa esprimere le proprie abilitàe sa chiedere agli altri informazioni relative alleloro abilità (I.O.) Sa riconoscere e utilizzare vocaboli relativi agliambienti scolastici ed alle attività che in essi sisvolgono, in ambito disciplinare e sportivo ( C.)(P.)Legenda:C= comprensioneP= produzioneI.O. = interazione orale


ARTE ED IMMAGINE - CLASSI SECONDA E TERZATEMIPORTANTICONTENUTINUCLEIFONDANTIINDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTOESPRESSIONEGRAFICO-PITTORICA Elementi dellinguaggio visivo:- Linee- Forme- Colori- Ritmi- Sensazioni- Percezioni- Materia Tecniche:- grafiche-pittoriche- plastiche Ricerca, osservazione e analisi diimmagini e ambienti. Sa utilizzare tecniche e materiali diversi perrealizzare lavori figurativi e decorativi. Sa esprimere le sensazioni suscitate daun’opera d’arte. Sa tradurre nel linguaggio grafico un breveracconto.ESPRESSIONEPLASTICA


MUSICA – CLASSI SECONDA E TERZATEMI PORTANTIELEMENTI SONORIDI BASECONTENUTINUCLEIFONDANTI Conoscenza eproduzione di ritmidiversi Scrittura di ritmiINDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’ Esperienze ritmiche con il corpo Scrittura e lettura di semplici ritmiCOMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTO Sa percepire ed interpretare a livellocorporeo e gestuale le caratteristichedi un brano Sa percepire e riprodurre sempliciritmi Sa utilizzare una simbologia nonconvenzionale per rappresentaregraficamente ritmiESPRESSIONEVOCALE E/ OSTRUMENTALE Conoscenzadell’apparato vocale e disemplici strumentimusicali Conte, filastrocche, canti Apprendimento ed esecuzione dicanoni Presentazione di semplici strumenti Sa eseguire per imitazione semplicibrani vocali e/o strumentaliL’ASCOLTO EducazioneAll’ascolto · Ascolto di brani musicali ericonoscimento degli elementiespressivi ed emozionali Sa riconoscere alcune caratteristiche diun brano ascoltato


CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSI SECONDA E TERZATEMIPORTANTICONTENUTINUCLEIFONDANTIINDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTOCORPOEMOVIMENTOCoscienza del sècorporeo.Schemi motori - posturaliAttività di giocoLo sport Attività di orientamento spaziotemporale. Attività di coordinazione Giochi di gruppo Percorsi Giochi di squadra Gare Sa riconoscere e denominare le varie partidel corpo rispetto a sé e agli altri Sa eseguire azioni coordinate sempre piùcomplesse. Sa muoversi nello spazio rispettando laregola dell’orientamento. Sa eseguire attività a coppie e in grupporispettando lo spazio altrui e coordinando imovimenti. Sa partecipare a giochi che richiedono laformazione di gruppi, osservando le regolee mantenendo un atteggiamentocooperativo:- sa collaborare con gli altri nel gioco- sa accettare la sconfitta- sa valutare equamente la vittoria- sa rispettare le principali regole delgioco.


RELIGIONE CATTOLICA – CLASSI SECONDA E TERZATEMIPORTANTIDio, il mondoe l'uomo(cl II-III)CONTENUTINUCLEIFONDANTI- Il mondo intorno ame- La nascita dellareligione e la suastoria. (cl III)- L'origine delmondo: miti, scienza,Bibbia(cl III).- Il racconto biblicodella creazione(Genesi).- Rispetto eresponsabilità delcreato.INDICAZIONIMETODOLOGICHE EATTIVITA’Lavoro a piccoli gruppi – realizzazione dicartelloni – lettura e ascolto di brani biblici –conversazioni guidate – utilizzo dei libri ditesto e del quaderno – schede operative –visione dvd – canti – rappresentazioni graficheCOMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTO Sa interrogarsi di fronte alla realtà osservatae riconoscere nel creato l’opera di Dio. Sa scoprire come le domande di sensosull’origine del mondo e della vita abbianotrovato delle risposte nella religione Sa comprendere nella nascita dei miti iltentativo dell’uomo di spiegare l’origine delmondo Sa riconoscere nel libro della Genesi, lerisposte alle domande sull’origine dellaterra Sa confrontare le domande e le risposte cheprovengono dalla Bibbia e dalla scienza Sa che ogni elemento creato e ogni forma divita sono preziosi e devono essere rispettati Sa conoscere la vita e le opere di S.Francesco d’Assisi.La storia dellasalvezza attraversoil libro della Bibbia.(cl III)- La Bibbia:struttura, origine elinguaggio.- I personaggiprincipali della storiadel popolo d'Israele(Abramo, Isacco,Giacobbe, Giuseppe,Mosè).- Pasqua ebraica ecristiana a confronto.Ricerca dei libri, dei capitoli e dei versetti nellaBibbia - rappresentazioni grafiche – utilizzodei libri di testo e del quaderno.Ascolto e lettura di brani dell’AnticoTestamento – realizzazione di cartelloni –rappresentazioni grafiche – conversazioniguidate – visione video – canti – utilizzo deilibri di testo e del quaderno Ricerca dei libri,dei capitoli e dei versetti nella Bibbia -rappresentazioni grafiche – utilizzo dei libri ditesto e del quaderno. Sa conoscere la struttura, l’origine e illinguaggio del libro sacro della Bibbia Sa conoscere e ricostruire le tappeprincipali della storia della salvezza Sa conoscere e confrontare la Pasquaebraica e quella cristiana


Ascolto e lettura di brani dell’AnticoTestamento – realizzazione di cartelloni –rappresentazioni grafiche – conversazioniguidate – visione video – canti – utilizzo deilibri di testo e del quadernoGesù, il Figlio diDio( cl II )- Natale:dall’annunciazioneall’arrivo dei Magi- Inizio dellamissione: la vitapubblica- I miracoli- Le parabole- La Pasqua.Ascolto di brani evangelici – rappresentazionigrafiche – utilizzo dei libri di testo e delquaderno – schede operative – semplicidrammatizzazioni – visione dvd – canti –biglietti augurali Sa comprendere che la nascita di Gesù èsegno dell’amore di Dio per gli uomini Sa comprendere, attraverso i racconti dimiracoli e parabole, il messaggio di Gesù Sa conoscere il racconto evangelico chenarra la storia del Natale e della Pasqua Sa cogliere il significato cristiano dellaPasqua, attraverso gli eventi principali dellasettimana santaLa Chiesa,comunità deicristiani( cl II )- La Pentecoste- I primi cristiani- Gesù insegna apregare- Espressioni direligiosità e di fedenel mondoLettura ed ascolto di brani biblici –conversazioni guidate – schede operative –utilizzo dei libri di testo e del quaderno –rappresentazioni grafiche Sa individuare la Chiesa come comunità dicredenti Sa conoscere come Gesù, dopo larisurrezione, abbia inviato i suoi apostoli adannunciare al mondo il suo messaggio Sa cogliere, attraverso alcune pagine degliAtti degli Apostoli, la nascita della Chiesa Sa cogliere nella preghiera del Padre Nostroil messaggio di Gesù Sa conoscere i diversi modi di pregaredegli uomini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!