28.11.2012 Views

inferenza pratico-intenzionale - STOQ

inferenza pratico-intenzionale - STOQ

inferenza pratico-intenzionale - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA SPIEGAZIONE NELLE<br />

SCIENZE UMANE<br />

MODELLO PRATICO-INFERENZIALE<br />

(INTENZIONALE)<br />

1


INFERENZA PRATICO-PRATICA<br />

(POST-DELIBERAZIONE)<br />

(IPP)<br />

INFERENZA PRATICO-VOLIZIONALE (IPV)<br />

Premessa<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

Premessa<br />

epistemica<br />

Conclusione<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

Il soggetto x vuole<br />

realizzare lo stato<br />

di cose p<br />

Il soggetto x è<br />

convinto che per<br />

realizzare p<br />

occorra preparare<br />

lo stato di cose q<br />

Il soggetto x vuole<br />

q<br />

2<br />

V(x, p)<br />

C(x, ❏(p → q))<br />

V(x, q)


INFERENZA PRATICO-RISOLUTIVA (IPR)<br />

Premessa<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

Condizione di non<br />

-impedimento<br />

Conclusione<br />

fattuale<br />

Il soggetto x vuole<br />

realizzare lo stato<br />

di cose q<br />

Il soggetto x non è<br />

impedito a<br />

realizzare q<br />

Il soggetto x fa q<br />

3<br />

V(x, q)<br />

◊(x,q)<br />

q


Premessa<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

Premessa<br />

epistemica<br />

Conclusione<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

INFERENZA PRATICO-PRATICA (IPP)<br />

= IPV + IPR<br />

Condizione di<br />

non -<br />

impedimento<br />

Conclusione<br />

fattuale<br />

Il soggetto x vuole<br />

realizzare lo stato<br />

di cose p<br />

Il soggetto x è<br />

convinto che per<br />

realizzare p<br />

occorra preparare<br />

lo stato di cose q<br />

Il soggetto x vuole<br />

q<br />

Il soggetto x non è<br />

impedito a<br />

realizzare q<br />

Il soggetto x fa q<br />

4<br />

V(x, p)<br />

C(x, ❏(p → q))<br />

V(x, q)<br />

◊(x,q)<br />

q


SPIEGAZIONE DELL’INFERENZA VOLIZIONALE<br />

(1)<br />

Premessa<br />

normativa<br />

Premessa<br />

aletica<br />

Conclusione<br />

normativa<br />

(2)<br />

Premessa<br />

normativa<br />

Premessa<br />

aletica<br />

Conclusione<br />

normativa<br />

È obbligatorio<br />

conseguire il fine p<br />

La realizzazione di p<br />

implica<br />

necessariamente l’uso<br />

del mezzo q<br />

È obbligatorio usare il<br />

mezzo q<br />

È ottimale conseguire<br />

il fine p<br />

La realizzazione di p<br />

implica<br />

necessariamente l’uso<br />

del mezzo q<br />

È ottimale usare il<br />

mezzo q<br />

5<br />

Op<br />

❏(p → q)<br />

Oq<br />

Otp<br />

❏(p → q)<br />

Otq


(3)<br />

Premessa<br />

epistemica<br />

Premessa<br />

epistemica<br />

Conclusione<br />

epistemica<br />

(4)<br />

Premessa<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

Premessa<br />

epistemica<br />

Il soggetto x crede che<br />

sia ottimale realizzare lo<br />

stato di cose p<br />

Il soggetto x è convinto<br />

che per realizzare p<br />

occorra necessariamente<br />

preparare lo stato di cose<br />

q<br />

Il soggetto x crede che<br />

sia ottimale realizzare lo<br />

stato di cose q<br />

Il soggetto x vuole<br />

realizzare lo stato di<br />

cose p<br />

Il soggetto x è convinto<br />

che per realizzare p<br />

occorra preparare lo<br />

stato di cose q<br />

6<br />

C(x, Otp)<br />

C(x,❏(p → q))<br />

C(x, Otq)<br />

V(x, p)<br />

Conclusione<br />

<strong>intenzionale</strong> Il soggetto x vuole q V(x, q)<br />

C(x,❏(p → q))


SPIEGAZIONE DELL’INFERENZA RISOLUTIVA<br />

Premessa<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

Principio EI<br />

(Rifl. V)<br />

Condizione di non<br />

-impedimento<br />

Conclusione<br />

fattuale<br />

Il soggetto x vuole<br />

realizzare lo stato di<br />

cose q<br />

Se x vuole q e non ci<br />

sono impedimenti,<br />

allora x fa accadere q<br />

Il soggetto x non è<br />

impedito a realizzare<br />

q<br />

Il soggetto x fa q<br />

7<br />

V(x, q)<br />

V(x,q) ∧ ◊(x,q)<br />

→ q<br />

◊(x,p)<br />

q


INFERENZA PRATICO-PROERETICA<br />

(PRE-DELIBERAZIONE)<br />

(IPPRO)<br />

INFERENZA PRATICO-INTENZIONALE (IPI)<br />

Premessa<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

Premessa<br />

epistemica<br />

Conclusione<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

Il soggetto x intenziona<br />

lo stato di cose p<br />

(Il soggetto x ritiene che<br />

sia positivo realizzare p)<br />

Il soggetto x è convinto<br />

che per realizzare p<br />

occorra preparare lo<br />

stato di cose q<br />

Il soggetto x intenziona<br />

lo stato di cose q<br />

(Il soggetto x ritiene che<br />

sia positivo realizzare q)<br />

8<br />

C(x, Pp)<br />

C(x, ❏(p → q))<br />

C(x, Pq)


PRINCIPIO DI CORRISPONDENZA (PC)<br />

C(x,Pq) → C(x,Otq)<br />

INFERENZA PRATICO-PROERETICA (IPPRO) =<br />

IPI + PC<br />

9


INFERENZA PRATICA (IP)<br />

SCHEMA (DI)<br />

DEDUTTIVO-INTENZIONALISTICO<br />

Premessa<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

Premessa<br />

epistemica<br />

Conclusione<br />

<strong>intenzionale</strong><br />

Principio di<br />

Corrispondenza<br />

PC<br />

Definizione<br />

di V<br />

(IP = DI)<br />

IPI + PC<br />

Il soggetto x intenziona<br />

lo stato di cose p<br />

(Il soggetto x ritiene<br />

che sia positivo<br />

realizzare p)<br />

Il soggetto x è convinto<br />

che per realizzare p<br />

occorra preparare lo<br />

stato di cose q<br />

Il soggetto x intenziona<br />

lo stato di cose q<br />

(Il soggetto x ritiene<br />

che sia positivo<br />

realizzare q)<br />

Le preferenze di x<br />

tengono conto - in<br />

definitiva - della sua<br />

credenza circa la<br />

positività di p<br />

Volere p è recepire la<br />

sua ottimalità<br />

10<br />

C(x, Pv)<br />

C(x, ❏(v → p))<br />

C(x, Pp)<br />

C(x,Pp) → C(x,Otp)<br />

V(x,p)


Definizione<br />

di V<br />

Premessa<br />

epistemica<br />

IPV + IPR<br />

Volere p è recepire la<br />

sua ottimalità<br />

Il soggetto x è convinto<br />

che per realizzare p<br />

occorra<br />

necessariamente<br />

predisporre lo stato di<br />

cose q<br />

11<br />

V(x,p)<br />

C(x,❏(p → q))<br />

Conclusione<br />

<strong>intenzionale</strong> Il soggetto x vuole q V(x, q)<br />

Condizione<br />

di non-impedimento<br />

Il soggetto x non è<br />

impedito a realizzare q<br />

◊(x,q)<br />

Conclusione Il soggetto x fa q q<br />

= IP = DI


Principio EF<br />

(semplificato)<br />

Condizione<br />

valutativa<br />

Condizioni<br />

favorevoli<br />

CONFRONTO TRA DI E DF<br />

(1) Richiamo dello schema DF<br />

12<br />

Pp ∧ Cf → p<br />

(Se è bene che p accada e le<br />

condizioni sono favorevoli allora p<br />

accade)<br />

Pp<br />

(È bene che p accada)<br />

Cf<br />

Conclusione p<br />

(p accade)


Principio<br />

EF<br />

Principio<br />

EI<br />

(2) Differenze<br />

Linguaggio valore<br />

misto<br />

aletico<br />

(il contesto<br />

deontico è<br />

inserito in un<br />

contesto<br />

epistemico)<br />

14<br />

nessuno<br />

(i) non logico-analitico<br />

(ii) non empirico<br />

logico-analitico<br />

(perchè riconducibile -<br />

sotto la condizione di<br />

corrispondenza - al<br />

principio di riflessività<br />

dell’operatore di volontà)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!