09.05.2013 Views

4. la nuova sistematizzazione del sapere dopo hegel: le ... - STOQ

4. la nuova sistematizzazione del sapere dopo hegel: le ... - STOQ

4. la nuova sistematizzazione del sapere dopo hegel: le ... - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>4.</strong> LA NUOVA SISTEMATIZZAZIONE DEL<br />

SAPERE DOPO HEGEL: LE SCIENZE<br />

DELLA NATURA E LA DIFFICILE IDENTITÀ<br />

DELLA FILOSOFIA<br />

<strong>4.</strong>1 Il Positivismo e A. Comte [SF, v.III, c.14, §§1-3; c.15, §§1-3]<br />

<strong>4.</strong>1.1 Il positivismo ottocentesco<br />

Non si tratta di una corrente o scuo<strong>la</strong> filosofica, ma piuttosto di un movimento<br />

di cultura e di costume in reazione al<strong>la</strong> filosofia idealista imperante.<br />

Capovolgimento <strong>del</strong>l'idea<strong>le</strong> di conoscenza e preminenza <strong>del</strong><strong>le</strong> scienze<br />

positive fondate sul principio <strong>del</strong><strong>la</strong> verificazione empirica e sul rigore <strong>del</strong><br />

formalismo matematico rispetto al<strong>le</strong> costruzioni sistematiche arbitrarie.


Idea<strong>le</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> scienza unificata e nuovo materialismo non-meccanicista <strong>le</strong>gato<br />

all'applicazione <strong>del</strong> metodo scientifico anche al<strong>le</strong> scienze biologiche,<br />

psicologiche e sociologiche.<br />

Nuovo concetto di progresso <strong>le</strong>gato non più all'ottimismo illuminista bensì al<strong>la</strong><br />

lotta per <strong>la</strong> sopravvivenza (teoria evoluzionista) ed al<strong>la</strong> fiducia nel <strong>sapere</strong><br />

scientifico di tipo naturalistico.<br />

Nuovo concetto di filosofia come rif<strong>le</strong>ssione metodologica sul<strong>la</strong> scienza.<br />

Trasformazione di fatto <strong>del</strong> positivismo in una <strong>nuova</strong> metafisica scientista<br />

(Cfr. <strong>la</strong> "teoria dei tre stadi <strong>del</strong><strong>la</strong> società" di A.Comte (1798-1857);<br />

l'"evoluzionismo" di Ch.Darwin (1809-1882); l'"evoluzionismo metafisico" di<br />

H.Spencer (1820-1903).<br />

Crisi di questa metafisica scientista con <strong>la</strong> nascita <strong>del</strong><strong>la</strong> “<strong>nuova</strong> fisica”<br />

(termodinamica, quantistica e re<strong>la</strong>tività) e crisi dei fondamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> logica e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> matematica, intaccano l'idea<strong>le</strong> unitario <strong>del</strong><strong>la</strong> scienza positivista e


sve<strong>la</strong>no il carattere metafisico-ingenuo <strong>del</strong> suo progetto di fondo [Cfr. SF,<br />

v.III, cap. 20].<br />

<strong>4.</strong>2 Il neo-positivismo: L. Wittengstein ed il Circolo di Vienna<br />

[SF, v.III, c.36, §§1-3; c.37, §§1-6]<br />

<strong>4.</strong>2.1 La nascita <strong>del</strong><strong>la</strong> logica simbolica<br />

Sviluppo <strong>del</strong><strong>la</strong> logica simbolica o logistica porta all'invenzione <strong>del</strong> calcolo<br />

proposiziona<strong>le</strong> (G. Frege, 1838-1925) ovvero all’estensione <strong>del</strong> calcolo<br />

matematico moderno (calcolo <strong>del</strong><strong>le</strong> funzioni) al calcolo logico mediante il<br />

concetto di funzione proposiziona<strong>le</strong> (espressione che contiene <strong>del</strong><strong>le</strong> variabili),<br />

realizzando così il sogno <strong>le</strong>ibniziano <strong>del</strong><strong>la</strong> Characteristica universalis, almeno<br />

per quanto riguarda il calcolo estensiona<strong>le</strong> deduttivo: l’ars iudicandi di Leibniz<br />

e/o il sillogismo dimostrativo aristotelico e non il calcolo intensiona<strong>le</strong><br />

induttivo: l’ars inveniendi di Leibniz e/o il sillogismo induttivo aristotelico.<br />

Nascita <strong>del</strong><strong>la</strong> logica matematica o logica simbolica (logistica). <br />

Definizione <strong>del</strong> concetto di c<strong>la</strong>sse (= insieme degli e<strong>le</strong>menti che posseggono


una certa (congiunzione di) proprietà) intesa come estensione (= insieme degli<br />

e<strong>le</strong>menti che rendono vero) un certo predicato, p.es., l'"esser rosso"), ovvero<br />

come dominio di una funzione intesa come re<strong>la</strong>zione fra i valori di verità (1/0)<br />

e quel dominio di e<strong>le</strong>menti (1 per tutti gli e<strong>le</strong>menti che appartengono, 0 per tutti<br />

gli e<strong>le</strong>menti che non appartengono a quel dominio).<br />

Duplice risultato:<br />

1. (Parzia<strong>le</strong>) unificazione <strong>del</strong><strong>la</strong> logica forma<strong>le</strong> stoica (= logica <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

proposizioni, teoria <strong>del</strong><strong>la</strong> dimostrazione) e aristotelica (= logica <strong>del</strong><strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi),<br />

in forma, rispettivamente, di<br />

a. calcolo <strong>del</strong><strong>le</strong> proposizioni, dove <strong>la</strong> funzione proposiziona<strong>le</strong> è costituita<br />

da un predicato proposiziona<strong>le</strong> — tipo “non”, “et”, “vel”, “aut”, “se…allora”,<br />

“se e solo se” — e da una variabi<strong>le</strong> proposiziona<strong>le</strong> (p.es., “pq” sta per “p<br />

e q”, “pvq” sta per “p e/o q”, etc.).<br />

b. calcolo dei predicati, dove <strong>la</strong> funzione proposiziona<strong>le</strong> è costituita da un<br />

predicato termina<strong>le</strong> e da una variabi<strong>le</strong> termina<strong>le</strong> (p.es., il predicato “esser<br />

rosso” che ha per argomento tutti i nomi di oggetti rossi come “sangue”,


“fuoco”, etc.), attraverso i due quantificatori, universa<strong>le</strong> x A(x) ("per<br />

tutti gli x va<strong>le</strong> <strong>la</strong> proprietà A") ed esistenzia<strong>le</strong> x A(x) ("esiste almeno un<br />

x ta<strong>le</strong> che va<strong>le</strong> <strong>la</strong> proprietà A").<br />

2. Grazie al<strong>la</strong> logistica, <strong>la</strong> logica, da disciplina filosofica <strong>le</strong>gata all'analisi <strong>del</strong><br />

pensiero pensato finisce di trasformarsi in analisi dei linguaggi nei loro<br />

diversi gradi di formalità. In partico<strong>la</strong>re:<br />

a. La logica simbolica può applicarsi anche al<strong>la</strong> formalizzazione e all’analisi<br />

<strong>del</strong> linguaggio scientifico, tanto nel<strong>la</strong> sua componente di asserti universali<br />

che sperimentali, così da liberarlo comp<strong>le</strong>tamente dal<strong>le</strong><br />

ambiguità <strong>del</strong> linguaggio ordinario. Di qui <strong>la</strong> seconda conseguenza<br />

ovvero:<br />

b. La logica simbolica può applicarsi al tentativo di fondare l'aritmetica<br />

sul<strong>la</strong> logica <strong>del</strong><strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi <strong>dopo</strong> il fallimento <strong>del</strong> tentativo di fondazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> matematica sul<strong>la</strong> logica degli insiemi di Cantor.


Ta<strong>le</strong> tentativo è fallito con <strong>la</strong> scoperta fatta da Poincaré e da Russell stesso <strong>del</strong><br />

carattere impredicativo (si suppone già l'esistenza e quindi <strong>la</strong> definizione <strong>del</strong><br />

predicato che definisce <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse) <strong>del</strong><strong>la</strong> definizione <strong>del</strong> concetto di numero su<br />

quello di c<strong>la</strong>sse (“c<strong>la</strong>sse di tutte <strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi di uno, due, tre, ... e<strong>le</strong>menti”) <br />

antinomia <strong>del</strong><strong>la</strong> nozione di c<strong>la</strong>sse tota<strong>le</strong> di c<strong>la</strong>ssi normali (ovvero di c<strong>la</strong>ssi, quali<br />

appunto <strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi numeriche, che non sono membre di se stesse: ): <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

tota<strong>le</strong> di tutte <strong>le</strong> c<strong>la</strong>sse normali appartiene o no a se stessa?<br />

Antinomia trattata nei monumentali Principia Mathematica (1910-12) di<br />

A.N.Whitehead e B.Russell, e risolta assiomatizzando <strong>la</strong> logica forma<strong>le</strong>,<br />

ovvero supponendo il carattere non-costruttivo <strong>del</strong><strong>la</strong> (supponendo cioè per<br />

assioma <strong>la</strong>) esistenza degli oggetti <strong>la</strong> cui costruzione (dimostrazione di<br />

esistenza) portava ad antinomia (p.es., <strong>la</strong> nozione di c<strong>la</strong>sse tota<strong>le</strong>, di insieme<br />

universa<strong>le</strong>).<br />

I Principia costituiscono così <strong>la</strong> riprova che attraverso <strong>la</strong> logica simbolica è<br />

possibi<strong>le</strong> formalizzare in maniera rigorosa praticamente <strong>la</strong> totalità <strong>del</strong> pensiero


scientifico moderno (matematico e fisico-matematico) da allora in poi i testi<br />

scientifici si scrivono esclusivamente in linguaggio simbolico.<br />

Nascita <strong>del</strong> movimento neo-positivista indirettamente in seguito all'opera di<br />

L.Wittengstein che riconosce al<strong>la</strong> filosofia <strong>la</strong> funzione di analisi <strong>del</strong> linguaggio<br />

nel<strong>le</strong> sue varie forme, applicando allo studio <strong>del</strong> linguaggio nel<strong>le</strong> sue varie<br />

forme l’analisi logico-simbolica sviluppata nei Principia.<br />

Ruolo essenzia<strong>le</strong> <strong>del</strong> Circolo di Vienna nato dai seminari filosofici di<br />

M.Schlick (1881-1934) a cavallo degli anni '30, dove il programma analitico di<br />

Wittengstein in filosofia fu sistematicamente sviluppato, e per il qua<strong>le</strong> passarono<br />

non solo matematici <strong>del</strong> valore di un K. Gö<strong>del</strong>, ma anche tutti i massimi<br />

esponenti <strong>del</strong> movimento neo-positivista da H. Feigl e O.Neurath, a R.Carnap e<br />

allo stesso K.R.Popper cul<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> moderna filosofia <strong>del</strong><strong>la</strong> scienza.<br />

<strong>4.</strong>2.2 L.Wittengstein (1889-1951)<br />

Pur se non fece mai parte <strong>del</strong> Circolo di Vienna ebbe strette contatti con esso e<br />

lo influenzò grandemente.


La sua attività di ricerca può dividersi in due parti:<br />

1. Il “Primo Wittengstein. La parte originaria <strong>del</strong>l’opera di W. Legata al<strong>la</strong><br />

stesura <strong>del</strong> Tractatus logico-philosophicus (1921), tutto centrato sul<br />

prob<strong>le</strong>ma <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong><strong>la</strong> logica dei Principia per lo studio <strong>del</strong> senso<br />

(consistenza con <strong>le</strong> rego<strong>le</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> logica (grammatica) di quel linguaggio) degli<br />

asserti come pre-condizione <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>l’eventua<strong>le</strong> verità/falsità di quegli<br />

asserti. Filosofia come terapia linguistica = nascita <strong>del</strong><strong>la</strong> filosofia<br />

analitica. Punti salienti <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong> Tractatus:<br />

a. Studio <strong>del</strong> linguaggio come studio <strong>del</strong> pensiero oggettivato in asserti<br />

estensione <strong>del</strong><strong>la</strong> logica dei Principia allo studio analitico anche <strong>del</strong><br />

linguaggio filosofico e non solo scientifico = limite <strong>del</strong>l’approccio: uso<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> logica estensiona<strong>le</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> logica matematica ad usi non-estensionali<br />

(intensionali) <strong>del</strong> linguaggio.<br />

b. Prob<strong>le</strong>ma <strong>del</strong> senso degli asserti linguistici: distinzione fra<br />

proposizioni atomiche che asseriscono l'esistenza di fatti atomici che


costituiscono il mondo; e proposizioni mo<strong>le</strong>co<strong>la</strong>ri composte dal<strong>le</strong> prime<br />

e ordinate secondo rego<strong>le</strong> logiche (principio empirista).<br />

c. Senso <strong>del</strong><strong>la</strong> proposizione composta dipende dal senso <strong>del</strong><strong>le</strong> proposizioni<br />

atomiche costituenti (principio di vero-funzionalità <strong>del</strong><strong>le</strong> logiche<br />

estensionali).<br />

d. Verità <strong>del</strong><strong>la</strong> proposizione atomica dipende dall'esistenza dei fatti atomici<br />

che essa asserisce. Possibilità di verità di una proposizione <br />

Condizioni di verità <strong>del</strong><strong>le</strong> sue proposizioni atomiche.<br />

e. Senso di una proposizione condizioni di verità per cui esso si<br />

identifica con l'esplicitazione <strong>del</strong><strong>le</strong> condizioni <strong>del</strong><strong>la</strong> sua verificabilità<br />

f. Solo <strong>le</strong> proposizioni scientifiche empiriche (atomiche e mo<strong>le</strong>co<strong>la</strong>ri)<br />

sono dotate di senso non-senso <strong>del</strong><strong>le</strong> proposizioni metafisiche<br />

(= tautologiche) funzione <strong>del</strong><strong>la</strong> filosofia analisi <strong>del</strong> senso <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

proposizioni: "<strong>la</strong> filosofia non è una teoria, ma è un'attività". "Di ciò di<br />

cui non si può par<strong>la</strong>re (perché non verificabi<strong>le</strong>) è meglio tacere".


Grande influenza <strong>del</strong> Tractatus, sebbene W. non lo abbia mai pubblicato,<br />

perché partì per <strong>la</strong> I Guerra Mondia<strong>le</strong> e al suo ritorno si ritirò sul<strong>le</strong> montagne<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Carinzia (Nord Tirolo) in preda ad una grave crisi mora<strong>le</strong> e religiosa.<br />

Il Tractatus fu pubblicato nel ’21 con un’introduzione di B. Russell all’edizione<br />

ing<strong>le</strong>se <strong>del</strong> ’22 e ricevette per questo un’immediata risonanza di cui W. non era<br />

consapevo<strong>le</strong>.<br />

L’influenza enorme <strong>del</strong><strong>le</strong> idee <strong>del</strong> Tractaus fu <strong>le</strong>gata all’uso che di quel<strong>le</strong> idee<br />

ne fece M. Schlick nei suoi seminari per dottorandi all’Università di Vienna, cul<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong> futuro Circolo di Vienna.<br />

2. Il “Secondo Wittengstein”. Dopo <strong>la</strong> sua profonda crisi intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong> e<br />

mora<strong>le</strong>, al ritorno <strong>del</strong><strong>la</strong> Prima Guerra Mondia<strong>le</strong>, nel 1929 Russell convinse<br />

W. a <strong>la</strong>urearsi in filosofia e a salire sul<strong>la</strong> cattedra di Peirce a Cambridge<br />

dove insegnò fino al ’47. Il cosiddetto secondo Wittengstein è quello<br />

<strong>le</strong>gato al suo insegnamento a Cambridge il cui frutto sono <strong>le</strong> diverse raccolte<br />

di saggi (Quaderni) pubblicate postume sotto il titolo col<strong>le</strong>ttivo di Ricerche<br />

filosofiche. Caratteristiche principali:


a. Permane l'idea di filosofia come terapia linguistica, ma senza più <strong>la</strong><br />

pretesa riduzionista di identificare nel linguaggio empirico <strong>del</strong><strong>la</strong> scienza il<br />

riferimento assoluto per <strong>le</strong> altre forme di linguaggio e <strong>le</strong> loro rego<strong>le</strong>.<br />

b. Concetto di linguaggio come pluralità di giuochi linguistici nati e<br />

sviluppatisi come libere creazioni in diversi contesti e forme di vita.<br />

c. Estensione <strong>del</strong>l'analisi <strong>del</strong> linguaggio allo studio <strong>del</strong> linguaggio<br />

ordinario all’interno anche <strong>del</strong><strong>le</strong> varie metafisiche e teologie.<br />

d. Significato di un termine o di una proposizione <strong>le</strong>gata al suo uso in<br />

un determinato giuoco o dall'insieme dei suoi usi in diversi giuochi.<br />

e. Estensione indebita di un termine dall' uno all'altro giuoco pseudoprob<strong>le</strong>mi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> filosofia.


5. STORICISMO E FILOSOFIA DEI VALORI<br />

5.1 Scienze <strong>del</strong>lo spirito ed il prob<strong>le</strong>ma <strong>del</strong> metodo nel<strong>le</strong><br />

scienze storiche: W.Dilthey e M.Weber [SF, v.III, c.26, §1; c.27,<br />

§§ 1-3]<br />

5.1.1 W.Dilthey ( 1833-1911)<br />

Prob<strong>le</strong>ma <strong>del</strong> metodo <strong>del</strong><strong>le</strong> scienze storiche irriducibi<strong>le</strong> al metodo <strong>del</strong><strong>le</strong> scienze<br />

positive contrapposzione fra comprendere (verstehen) il singolo fatto storico<br />

irripetibi<strong>le</strong> in se stesso e spiegare (erklären) il fatto sperimenta<strong>le</strong> ripetibi<strong>le</strong> in riferimento<br />

a <strong>le</strong>ggi e principi universali.<br />

Contrapposizione fra scienze storiche o <strong>del</strong>lo spirito (storia, filosofia, critica artistica,<br />

teologia, etc.) e scienze <strong>del</strong><strong>la</strong> natura.<br />

Tentativo di Dilthey di sviluppare una critica <strong>del</strong><strong>la</strong> ragione storica simi<strong>le</strong> a quel<strong>la</strong><br />

kantiana per <strong>la</strong> ragione scientifica <strong>del</strong><strong>le</strong> scienze matematiche e naturali.


Concetto di comprensione dei documenti storici <strong>le</strong>gato al<strong>la</strong> nozione di Er<strong>le</strong>bnis,<br />

esperienza vissuta, di ciò che si è verificato in maniera irripetibi<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> diverse<br />

epoche storiche.<br />

La comprensione storica è dunque <strong>le</strong>gata ad un atteggiamento simpatetico verso<br />

i soggetti umani autori di quei fatti e quindi di quei documenti col<strong>le</strong>gamento con<br />

<strong>le</strong> analisi di Sch<strong>le</strong>iermacher circa il concetto di interpretazione e dunque di<br />

analisi ermeneutica.<br />

Prob<strong>le</strong>ma di un eccessiva vicinanza <strong>del</strong> metodo storico con quello artistico nel<strong>la</strong><br />

comprensione di realtà storiche e sociali. Pob<strong>le</strong>ma <strong>del</strong>l' oggettività <strong>del</strong>l'analisi<br />

storico-socia<strong>le</strong>.<br />

Concetto di filosofia e di metafisica come weltanschauung, "visione <strong>del</strong><br />

mondo", <strong>le</strong>gata a determinate scelte di valore e quindi caratterizzata da<br />

un'intrinseca storicità. Non esiste un'unica metafisica, ma diverse visioni <strong>del</strong><br />

mondo <strong>le</strong>gate a contingenze storico-culturali.


5.1.2 M.Weber (1864-1920)<br />

Sforzo di fornire un metodo rigoroso al<strong>le</strong> scienze storico-sociali, superando i prob<strong>le</strong>mi<br />

<strong>le</strong>gati all' Er<strong>le</strong>bnis di Dilthey.<br />

Il prob<strong>le</strong>ma è quello di definire il senso <strong>del</strong>l'avalutatività di queste scienze.<br />

Come cioè, pur trattando un oggetto che si riferisce sempre a scelte di valore<br />

(politiche, economiche, storiche, culturali) da parte degli uomini, pur tuttavia non<br />

possono decidere mai su questi valori, ovvero circa <strong>le</strong> ragioni di queste<br />

scelte.<br />

Funzione <strong>del</strong><strong>le</strong> scienze storico-sociali, in quanto scienze empiriche, non<br />

suggerire all'uomo ciò che deve fare, ma solo ciò che può realisticamente fare,<br />

in base ai mezzi che <strong>le</strong> situazioni storico-sociali gli consentono di disporre.<br />

L'avaluttatività <strong>del</strong><strong>le</strong> scienze sociali, dunque, non dipende dal fatto che siano<br />

prive di presupposti di scelte di valore (etici, politici, religiosi, etc.), perché<br />

epistemologicamente non possono prescinderne. Il loro ruolo è dimostrare <strong>la</strong><br />

realtà e <strong>la</strong> coerenza dei mezzi scelti, o disponibili al<strong>la</strong> scelta, con i fini da<br />

perseguire.


Scopo <strong>del</strong><strong>le</strong> scienze storico-sociali è dunque quello di identificare <strong>del</strong><strong>le</strong> uniformità<br />

di comportamenti e di re<strong>la</strong>zioni nei diversi contesti e situazioni, per evidenziarne<br />

connessioni e rego<strong>la</strong>rità e derivarne <strong>del</strong><strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi utili a comprendere<br />

l'agire socia<strong>le</strong> di uomini e gruppi.<br />

Ta<strong>le</strong> esigenza di consapevo<strong>le</strong>zza dei metodi e dei limiti <strong>del</strong>l'agire socia<strong>le</strong>, <strong>le</strong>gata<br />

al<strong>le</strong> esigenze <strong>del</strong> mondo contemporaneo identificato come epoca <strong>del</strong><br />

disincanto e <strong>del</strong><strong>la</strong> razionalizzazione <strong>del</strong> mondo, <strong>le</strong>gata al<strong>la</strong> struttura <strong>del</strong><br />

mondo capitalistico.<br />

Definizione <strong>del</strong> concetto di tipo idea<strong>le</strong> (p.es., concetto di capitalismo, socialismo,<br />

cristianesimo, etc.) come schema raziona<strong>le</strong> per connettere razionalmente un insieme<br />

di fatti e processi storico-sociali. Carattere puramente idea<strong>le</strong> di tali<br />

schemi, perché sono dei puri mo<strong>del</strong>li razionali di comprensione di una realtà<br />

inesauribi<strong>le</strong>.<br />

Critica al processo di razionalizzazione capitalista e socialista <strong>del</strong> mondo<br />

contemporaneo esso è divenuto una gabbia irraziona<strong>le</strong> al<strong>la</strong> libertà e dignità<br />

<strong>del</strong>l'uomo, poiché, nato da un'esigenza di razionalizzazione, ha portato ad un


processo di burocratizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> società che sosituisce irrazionalmente il<br />

mezzo (l'organizzazione socia<strong>le</strong>) al fine <strong>del</strong> servizio al<strong>la</strong> società ed al singolo.


6. LA FENOMENOLOGIA E LA NUOVA<br />

FONDAZIONE ETICA<br />

6.1 La fenomenologia da F.Brentano a E.Husserl e M. Sche<strong>le</strong>r<br />

[SF, v.III, c.32, §§ 1-8]<br />

6.1.1 L'inizio <strong>del</strong> movimento fenomenologico nell'opera di Franz<br />

Brentano (1838-1917)<br />

Centralità <strong>del</strong><strong>la</strong> critica di Franz Brentano al formalismo <strong>del</strong> pensiero kantiano<br />

fondata sull’evidenza introspettiva di tipo psicologico <strong>del</strong> carattere<br />

intenziona<strong>le</strong> (diretto ad oggetto) di ogni atto psichico di pensiero e/o di volontà.<br />

Non il cogito o l’Ich denke überhaupt è l’evidenza originaria, ma il cogito aliquid<br />

o l’Ich denke etwas.<br />

Ogni atto di pensiero (ma anche ogni atto di volontà, come ogni atto percettivo<br />

e ogni sentimento) è sempre riferito a un contenuto. Non esiste alcun "io


penso puro", esiste sempre e soltanto un "io penso qualcosa". Né esiste alcun<br />

“io voglio” o “io desidero puro”, esiste sempre e soltanto un “io desidero<br />

qualcosa”. In altri termini, "dentro" ogni atto psichico in-esiste, "esiste-in", un<br />

contenuto. Il fondamento <strong>del</strong> pensiero e <strong>del</strong><strong>la</strong> logica allora è semantico, non<br />

puramente forma<strong>le</strong> o sintattico!<br />

Ogni fenomeno psichico è caratterizzato da quel<strong>la</strong> che <strong>la</strong> Sco<strong>la</strong>stica Medieva<strong>le</strong><br />

definisce l'in-esistenza intenziona<strong>le</strong> (o anche menta<strong>le</strong>) di un oggetto, ciò che noi<br />

chiameremo re<strong>la</strong>zione ad un contenuto, <strong>la</strong> direzione verso un oggetto (il qua<strong>le</strong><br />

non va qui inteso senz'altro come realtà) od anche oggettività immanente. Ogni<br />

(fenomeno psichico) contiene in sé qualcosa come oggetto, benché non sempre<br />

allo stesso modo. Nel<strong>la</strong> rappresentazione è rappresentato qualcosa, nel giudizio<br />

è ammesso o rigettato qualcosa, nell'amore è amato, nell'odio odiato, nel<br />

desiderio desiderato qualcosa. Questa inesistenza intenziona<strong>le</strong> è propria in modo<br />

esclusivo dei fenomeni vitali e nessun fenomeno fisico mostra qualcosa di simi<strong>le</strong>.<br />

E per questo possiamo definire i fenomeni psichici dicendo che essi sono quei tali<br />

fenomeni che contengono in sé un oggetto intenziona<strong>le</strong> [Brentano 1874, 123].


Con Edmund Husserl (1895-1938) l'analisi brentaniana <strong>del</strong>l'intenzionalità varca i<br />

limiti <strong>del</strong><strong>la</strong> psicologia introspettiva per entrare nel<strong>la</strong> vasta e comp<strong>le</strong>ssa regione<br />

<strong>del</strong>lo studio dei fondamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> logica e <strong>del</strong><strong>la</strong> matematica in cui a tutt'oggi<br />

<strong>la</strong> ritroviamo.<br />

6.1.2 Lo sviluppo <strong>del</strong> metodo fenomenologico nell'opera di<br />

Edmund Husserl (1859-1938)<br />

Husserl usa per <strong>la</strong> prima volta il concetto brentaniano di intenzionalità nel<strong>la</strong><br />

prima <strong>del</strong><strong>le</strong> sueopere giovanili, quel<strong>la</strong> Philosophie der Aritmetik (1891)<br />

preceduta soltanto dal<strong>la</strong> sua tesi di <strong>la</strong>urea in matematica sul calcolo<br />

variaziona<strong>le</strong>, rimasta inedita, e dal<strong>la</strong> tesi di abilitazione sul concetto di numero<br />

pubblicata ad Hal<strong>le</strong> nel 1897.<br />

Attraverso l'intenzionalità Husserl cerca di trovare un fondamento, che sia<br />

diverso da quello puramente formalista che conduceva inevitabilmente ad<br />

antinomie, al<strong>la</strong> nozione aritmetica e<strong>le</strong>mentare di "aggregato" (Inbegriff), posta<br />

dal suo maestro a Berlino, il matematico Karl Weierstrass, a fondamento, tanto


<strong>del</strong> concetto di "infinito" (=aggregato indeterminato), quanto di quello di<br />

"numero" (=aggregato determinato) e di "c<strong>la</strong>sse" (=aggregato omogeneo).<br />

Husserl si muove cioè nel contesto <strong>del</strong><strong>la</strong> cosiddetta Inhaltlogik (logica <strong>del</strong><br />

contenuto) che si oppone al<strong>la</strong> tendenza formalista di considerare un approccio<br />

puramente sintattico al<strong>la</strong> logica e ai suoi fondamenti linguistici.<br />

Husserl crede così di trovare il fondamento <strong>del</strong><strong>la</strong> nozione di "aggregato" in<br />

un'operazione psicologica di "col<strong>le</strong>gamento col<strong>le</strong>ttivo" (kol<strong>le</strong>ktive Verbindung),<br />

re<strong>la</strong>tiva ad un "interesse" (Interess) di unitarietà <strong>del</strong> soggetto "diretto a"<br />

"re<strong>la</strong>tivo a" contenuti diversi. In altri termini, l'aggregato è il contenuto di una<br />

partico<strong>la</strong>re attività intenziona<strong>le</strong>, volontaristicamente intesa, <strong>del</strong> soggetto.<br />

Contro l'accusa di psicologismo che sia G.Frege in una recensione durissima,<br />

sia più tardi Husserl stesso, rivolsero a questa impostazione <strong>del</strong> prob<strong>le</strong>ma, nel<strong>le</strong><br />

Ricerche Logiche (1900ss.) Husserl rivendicò il carattere idea<strong>le</strong>, universa<strong>le</strong> e<br />

necessario, degli oggetti logico-matematici, svinco<strong>la</strong>ndo l’analisi intenziona<strong>le</strong><br />

dai limiti <strong>del</strong><strong>la</strong> psicologia introspettiva.


Sviluppo <strong>del</strong> metodo fenomenologico come analisi <strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza intesa<br />

trascendentalmente e dunque meta-individualmente come costitutrice<br />

<strong>del</strong>l’universalità <strong>del</strong>l’ente logico-matematico, dal momento che <strong>la</strong> scoperta<br />

<strong>del</strong><strong>le</strong> antinomie evidenzia come ta<strong>le</strong> fondamento non può esser trovato<br />

all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> logica forma<strong>le</strong>.<br />

La re<strong>la</strong>zione fra l'approccio husserliano al<strong>la</strong> teoria <strong>del</strong>l'intenzionalità nei<br />

fondamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> logica e <strong>del</strong><strong>la</strong> matematica dipende dal fatto che <strong>la</strong> conversione<br />

di Husserl dall'origina<strong>le</strong> psicologismo non fu influenzato solo dal<strong>la</strong> critica di<br />

Frege, ma sopratutto dal<strong>la</strong> posizione di D.Hilbert nel<strong>la</strong> sua po<strong>le</strong>mica contro lo<br />

stesso Frege sui fondamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> logica forma<strong>le</strong> e <strong>del</strong><strong>la</strong> matematica,<br />

concernente l'assenza <strong>del</strong><strong>la</strong> distinzione essenzia<strong>le</strong> fra logica e metalogica<br />

nell'approccio logicista fregeano.<br />

Husserl venne a conoscenza <strong>del</strong><strong>la</strong> posizione di Hilbert ed in partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua nozione di comp<strong>le</strong>tezza dei sistemi formali in una conferenza tenuta nel<br />

1901 dal matematico tedesco nel<strong>la</strong> stessa Gottinga dove ambedue operavano.<br />

Husserl commentò questa conferenza in tre suoi manoscritti <strong>del</strong>lo stesso anno,


a testimonianza <strong>del</strong><strong>la</strong> grande impressione che ne ricevette e che condizionò il<br />

resto <strong>del</strong><strong>la</strong> sua opera.<br />

Distinzione fra: consistenza (assenza di enunciati contraddittori) comp<strong>le</strong>tezza<br />

(tutti gli enunciati <strong>del</strong><strong>la</strong> teoria che non siano assiomi (= teoremi) devono poter<br />

essere dimostrabili come veri o falsi all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> teoria) di un sistema<br />

forma<strong>le</strong> e decidibilità dei suoi enunciati (dimostrabili mediante procedure<br />

algoritmiche finite).<br />

Programma formalista di Hilbert: dimostrare <strong>la</strong> comp<strong>le</strong>tezza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

matematica formalizzata mediante procedure decidibili mediante metodi<br />

finitari, senza far ricorso all’evidenza, ovvero a procedure non-finitiste di<br />

dimostrazione (con l’evidenza infatti non puoi essere mai sicuro che <strong>la</strong><br />

dimostrazione dei teoremi derivi effettivamente dal numero finito di assiomi<br />

esplicitati nel<strong>le</strong> premesse o da quelli non-esplicitati di numero<br />

indeterminato).<br />

Originalità <strong>del</strong><strong>la</strong> posizione di Hilbert: non solo l'esistenza in matematica<br />

implica consistenza e verità, ma anche l'inverso è vero. Cioè, se gli assiomi


sono consistenti (non-contraddittori e <strong>la</strong> loro non-contraddittorietà può esser<br />

provata in un numero finito di passi), "allora sono veri e <strong>le</strong> cose definite da<br />

questi assiomi esistono".<br />

Vi sono dunque molti punti di contatto fra il programma di Hilbert e quello di<br />

Husserl: il ruolo costitutivo <strong>del</strong>l’ente logico che Husserl affidava al<strong>la</strong> coscienza,<br />

Hilbert lo attribuisce all’assiomatica e ai suoi metodi finitari<br />

1. Dal punto di vista di Hilbert, egli afferma esplicitamente che il suo<br />

approccio non va contro il principio di coscienza, perché:<br />

procedere assiomaticamente significa semplicemente pensare con<br />

consapevo<strong>le</strong>zza piena su quanto si sta operando. Nell'antichità, quando gli<br />

uomini non usavano il metodo assiomatico, essi assentivano (believed) in vari<br />

modi con ingenuo dogmatismo. L'assiomatica rimuove l'ingenuità, ma ci <strong>la</strong>scia<br />

ancora con tutti i vantaggi <strong>del</strong>l'assenso consapevo<strong>le</strong>".<br />

2. Dal punto di vista di Husserl, c'è prima di tutto l'accettazione piena <strong>del</strong><br />

metodo assiomatico all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> logica forma<strong>le</strong>. Così nel<strong>la</strong> sua ultima


opera sistematica sul<strong>la</strong> logica forma<strong>le</strong> Erfahrung und Urteil (1939) Husserl<br />

definisce <strong>la</strong> logica forma<strong>le</strong> come:<br />

logica apofantica, dottrina <strong>del</strong> giudizio predicativo e <strong>del</strong><strong>le</strong> sue forme (...) inclusa <strong>la</strong><br />

matematica forma<strong>le</strong> e (...) l'ontologia forma<strong>le</strong>" (p.2)<br />

In ta<strong>le</strong> contesto, Husserl può definire l' analisi <strong>del</strong>l'evidenza come il compito<br />

proprio <strong>del</strong><strong>la</strong> fenomenologia rispetto al<strong>la</strong> logica forma<strong>le</strong> e dunque <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Filosofia come scienza rigorosa (1911), rispetto al<strong>le</strong> scienze naturali e<br />

storiche e agli eccesdi <strong>del</strong> naturalismo e <strong>del</strong>lo storicismo che hanno condotto <strong>la</strong><br />

filosofia al re<strong>la</strong>tivismo.<br />

Il principio di evidenza è inteso da Husserl come <strong>la</strong> controparte<br />

fenomenologica contenutistica (intensiona<strong>le</strong>) <strong>del</strong>l'interpretazione hilbertiana<br />

formalista (estensiona<strong>le</strong>) <strong>del</strong> principio di comp<strong>le</strong>tezza, per garantire<br />

l'universalità logica. Come <strong>la</strong> consistenza e <strong>la</strong> sua provabilità interna al sistema<br />

prova anche l'esistenza e <strong>la</strong> verità <strong>del</strong>l'ente logico, così <strong>la</strong> coscienza<br />

trascendenta<strong>le</strong> ha funzione costitutrice <strong>del</strong>l'esistenza e <strong>del</strong><strong>la</strong> verità che <strong>la</strong> logica<br />

dimostra.


Così il proprio <strong>del</strong>l'accettazione husserliana <strong>del</strong>l'assioma di comp<strong>le</strong>tezza, è reso<br />

esplicito in un'altra <strong>del</strong><strong>le</strong> sue precedenti opere sistematiche sul<strong>la</strong> logica,<br />

Forma<strong>le</strong> und transzendenta<strong>le</strong> Logik (1929). In questo libro Husserl<br />

rivendicava che Hilbert,<br />

sebbene non fosse guidato dal<strong>le</strong> stesse considerazioni filosofiche che informano i<br />

miei studi, (...) nondimeno tende nel<strong>la</strong> stessa direzione che ha determinato <strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> concetto di molteplicità definita (varietà).<br />

Le considerazioni filosofiche che Hilbert non condivideva erano ovviamente<br />

quel<strong>le</strong> re<strong>la</strong>tive al valore costitutivo per <strong>la</strong> logica forma<strong>le</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> nozione di<br />

intenzionalità. Cioè, come nell'approccio di Hilbert un insieme consistente di<br />

assiomi determina un sistema forma<strong>le</strong> auto-contenuto di e<strong>le</strong>menti <strong>la</strong> cui<br />

esistenza dipende dal<strong>la</strong> loro deucibilità dagli assiomi, così secondo Husserl,<br />

L'intenzione di questo concetto di 'molteplicità definita' include un senso<br />

intenziona<strong>le</strong> nascosto. Molteplicità significa propriamente l'idea-forma di una<br />

'provincia-oggetto infinita per <strong>la</strong> qua<strong>le</strong> esiste l'unità di una spiegazione<br />

teoretica' o, in altre paro<strong>le</strong>, l'unità di una scienza nomologica. Dove, <strong>le</strong> idee-


forma di: 'provincia teoretica esplicabi<strong>le</strong>' (provincia di una scienza deduttiva) e<br />

'sistema definito di assiomi' sono equiva<strong>le</strong>nti.<br />

In tal modo, l'idea brentaniana di "inesistenza intenziona<strong>le</strong>" è coniugata con<br />

l'approccio formalista hilbertiano in una maniera che ci fornisce <strong>le</strong> coordinate<br />

essenziali per comprendere il progetto husserliano di una logica intensiona<strong>le</strong><br />

fondata sul principio di intenzionalità. Citando una famosa espressione di<br />

Wang, l'analisi husserliana <strong>del</strong><strong>la</strong> comp<strong>le</strong>tezza di sistemi formali come <strong>la</strong><br />

geometria euclidea dev'essere intesa nel senso che tali sistemi sono<br />

"intenzionalmente comp<strong>le</strong>ti".<br />

Ogni contenuto di pensiero è dunque per Husserl <strong>le</strong>gato al<strong>la</strong> funzione<br />

costitutrice <strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza intenziona<strong>le</strong>.<br />

1. Definizione <strong>del</strong> metodo fenomenologico come analisi dei contenuti di<br />

coscienza fondata sull’epoché fenomenologica, ovvero sul<strong>la</strong> sospensione<br />

<strong>del</strong> giudizio sul<strong>la</strong> corrispondenza al<strong>la</strong> realtà natura<strong>le</strong> “fuori” <strong>del</strong><strong>la</strong> mente <strong>del</strong><br />

contenuto <strong>del</strong>l’atto intenziona<strong>le</strong>.


2. Centro <strong>del</strong>l’analisi fenomenologica è l’individuazione per ogni contenuto di<br />

coscienza <strong>del</strong><strong>la</strong> sua struttura noematica. Ovvero, ogni atto di pensiero<br />

universa<strong>le</strong> è <strong>le</strong>gato all’intuizione di un’essenza immutabi<strong>le</strong> che è al<br />

fondamento <strong>del</strong>l’universalità-necessità <strong>del</strong> re<strong>la</strong>tivo concetto e/o simbolo<br />

forma<strong>le</strong>.<br />

3. Ta<strong>le</strong> atto intuitivo-costitutivo <strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza è definito da Husserl noesi così<br />

che un contenuto di coscienza appare come l’oggetto interno di un noema<br />

costituito dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione intenziona<strong>le</strong> fra soggetto (autocosapevo<strong>le</strong>zza di sé<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza nel suo porre l’oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong> sua noesi) ed oggetto<br />

(consapevo<strong>le</strong>zza <strong>del</strong>l’altro da sé <strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza nel<strong>la</strong> sua noesi).<br />

<strong>4.</strong> Ogni atto noetico intenziona<strong>le</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza costituisce così un oggetto<br />

e/o una molteplicità di oggetti <strong>del</strong><strong>la</strong> medesima specie o “provincia di oggetti”,<br />

all’interno di una “regione” costituita da una determinata “apertura di senso”.<br />

Ovviamente, ciascuno di questi atti noetici singoli si inserisce all’interno di<br />

un orizzonte infinito di senso che si fonda sull’intenzionalità universa<strong>le</strong><br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza all’interno <strong>del</strong> qua<strong>le</strong> si iscrive ogni partico<strong>la</strong>re atto noetico.


Vediamo ora come sul<strong>le</strong> basi di queste premesse <strong>la</strong> fenomenologia cerca di<br />

risolvere il prob<strong>le</strong>ma cognitivo <strong>del</strong> contenuto infinito di un simbolo così da<br />

rendere possibi<strong>le</strong> il riconoscimento <strong>del</strong> medesimo oggetto in diversi<br />

contesti.<br />

Questo prob<strong>le</strong>ma nell'approccio husserliano viene affrontato con <strong>la</strong> teoria dei<br />

cosiddetti qualia. La soluzione proposta da Husserl nel<strong>le</strong> Meditazioni<br />

Cartesiane.<br />

Ovvero, Husserl afferma che mediante <strong>la</strong> stessa operazione per mezzo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

qua<strong>le</strong> <strong>la</strong> coscienza individua l'appropriata caratteristica qualitativa (= un qua<strong>le</strong>),<br />

che specifica uno stato menta<strong>le</strong>, individua anche il contesto appropriato<br />

rispetto al<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> definir<strong>la</strong>. Rispetto al<strong>la</strong> qua<strong>le</strong>, cioé, definire tutte <strong>le</strong> re<strong>la</strong>zioni<br />

che <strong>la</strong> determinano in confronto al<strong>la</strong> totalità <strong>del</strong>l'esperienza possibi<strong>le</strong> passata ed<br />

attua<strong>le</strong>. In altri termini, ogni operazione di riconoscimento suppone <strong>la</strong><br />

disponibilità attua<strong>le</strong> di tutti i possibili contesti, definiti da Husserl l'"orizzonte<br />

interno ed esterno" di ogni possibi<strong>le</strong> esperienza.


Dove, ciò che Husserl definisce come "orizzonte interno" o "induzione verso<br />

questa esperienza" è l'insieme di tutti i possibili contenuti "diretti<br />

intenzionalmente" verso quest'esperienza.<br />

Invece, "l'orizzonte esterno indefinitamente aperto" di una data esperienza è<br />

l'insieme di tutti gli altri possibili contenuti che possono seguire a<br />

quest'esperienza, anch'essi dati in anticipo in quell'apertura di senso<br />

intenziona<strong>le</strong> che costituisce il sostrato fisso ultimo di ogni conoscenza.<br />

Come il riferimento husserliano al prob<strong>le</strong>ma <strong>del</strong>l'induzione evidenzia, Husserl<br />

affida praticamente all'atto intenziona<strong>le</strong> in forma predicativa fino ad n ed<br />

impredicativa o atematica fino a (impredicatività <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tutto–<br />

parte) quel<strong>la</strong> condizione <strong>del</strong>l'enumerazione comp<strong>le</strong>ta <strong>del</strong><strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse che, <strong>la</strong>ddove<br />

fosse predicativamente intesa, conduce a <strong>del</strong><strong>le</strong> antinomie.<br />

E’ chiaro che gli orizzonti esterno ed interno di un’esperienza, proprio per <strong>la</strong> loro<br />

infinità non possono essere dati al singolo “io empirico” <strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza<br />

individua<strong>le</strong> di un singolo uomo, ma sono proprio <strong>del</strong>l’io fenomenologico, entità<br />

trascendenta<strong>le</strong>, meta–individua<strong>le</strong> che costituisce il soggetto proprio di tutte <strong>le</strong>


intuizioni noematiche e quindi <strong>del</strong>l’universalità degli stati di coscienza e <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

sue <strong>le</strong>ggi.<br />

Così, vista dal punto di vista <strong>del</strong> tentativo hilbertiano, <strong>la</strong> teoria <strong>del</strong>l'intenzionalità<br />

husserliana costituisce una sorta di controparte cognitivista di quel<strong>la</strong> sorta di<br />

"rappresentazione prospettica" <strong>del</strong>l'infinito nel finito che <strong>la</strong> supposizione<br />

hilbertiana di comp<strong>le</strong>tezza di un sistema forma<strong>le</strong> consente e che uno strumento<br />

analitico come lo "spazio di Hilbert" esemplifica in campo applicativo nel calcolo.<br />

Husserl, da parte sua, definisce questo sostrato stratificato <strong>del</strong><strong>la</strong> struttura<br />

intensiona<strong>le</strong> o noema percettivo di ogni esperienza come componente<br />

materia<strong>le</strong> o hy<strong>le</strong> di quell'esperienza, in quanto distinto dall'altra componente<br />

<strong>del</strong> noema percettivo, <strong>la</strong> componente forma<strong>le</strong> o morphé, che definisce <strong>la</strong><br />

novità, <strong>la</strong> "differenza" il qua<strong>le</strong>, di quel<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> esperienza rispetto allo "sfondo"<br />

potenzialmente infinito di esperienze possibili da cui emerge.<br />

In un altro scritto, inedito, Te<strong>le</strong>ologia universa<strong>le</strong>, Husserl afferma così che l’unità<br />

trascendenta<strong>le</strong> <strong>del</strong>l’esperienza o “io fenomenologico” è una sorta di nozione<br />

asintotica cui i singoli “io empirici” universalmente tendono per l’impulso


affettivo a superare il proprio solipsismo — che ha nell’istinto sessua<strong>le</strong> <strong>la</strong> sua<br />

controparte biologica —, ma che sarà raggiunto all’infinito solo al termine <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

storia e <strong>del</strong><strong>le</strong> cultura.<br />

In ogni caso <strong>la</strong> pubblicazione <strong>del</strong>l'opera Logica Forma<strong>le</strong> e Trascendenta<strong>le</strong><br />

(1929) costituisce l'apice <strong>del</strong> tentativo di una fondazione intensiona<strong>le</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

logica forma<strong>le</strong>. La pubblicazione due anni <strong>dopo</strong> dei risultati di Gö<strong>del</strong> che<br />

vanificarono il programma formalista di Hilbert e, soprattutto, il successo<br />

<strong>del</strong>l'opera di Heidegger Essere e tempo decretarono l'abbandono <strong>del</strong><br />

programma logico-forma<strong>le</strong> di Husserl di cui è testimonianza <strong>la</strong> Crisi <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

scienze europee.<br />

o Crisi europea deriva da una deviazione razionalista <strong>del</strong> pensiero occidenta<strong>le</strong><br />

che identifica erroneamente <strong>la</strong> verità con l’oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong> conoscenza<br />

scientifica deviazione naturalista e oggettivista <strong>del</strong><strong>la</strong> ragione.<br />

o In questo non si tiene conto che <strong>la</strong> soggettività umana da cui <strong>la</strong> scienza<br />

stessa deriva è irriducibi<strong>le</strong> a una qualsiasi forma di analisi oggettivista e<br />

naturalista.


o L’Europa è a un bivio: o decadere nel<strong>la</strong> barbarie <strong>del</strong>l’irrazionalismo o<br />

recuperare un’analisi raziona<strong>le</strong> basata sul<strong>la</strong> soggettività con un definitivo<br />

superamento <strong>del</strong> naturalismo.<br />

Applicazione <strong>del</strong> metodo fenomenologico nell’ estetica, nell’etica e nel<strong>la</strong><br />

psicologia.<br />

6.1.3 La filosofia dei valori in M.Sche<strong>le</strong>r (1874-1928)<br />

Nell’opera fondamenta<strong>le</strong> d. Max Sche<strong>le</strong>r Il formalismo <strong>del</strong>l’etica e l’etica<br />

materia<strong>le</strong> dei valori (1911-1916) egli applica un suo partico<strong>la</strong>re sviluppo <strong>del</strong><br />

metodo fenomenologico husserliano al prob<strong>le</strong>ma etico.<br />

Ta<strong>le</strong> sviluppo consiste nel sottolineare il carattere contemp<strong>la</strong>tivo ed insieme<br />

disinteressato <strong>del</strong>l’intuizione fenoenologica contro il carattere utilitaristico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> scienza finalizzata al<strong>la</strong> tecnica (distinzione fra Welt e Umwelt).<br />

Critica <strong>del</strong> fondamento <strong>le</strong>galista <strong>del</strong>l’etica forma<strong>le</strong> kantiana che pecca:<br />

1. Arbitrarietà: perché il principio <strong>del</strong> “dovere per il dovere” necessita a sua<br />

volta di essere fondato;


2. Risentimento: l’opposizione assoluta fra piacere e dovere implica che l’etica<br />

guarda con sospetto a tutto ciò che è piacere e identifica l’etica col sacrificio.<br />

L’errore fondamenta<strong>le</strong> di Kant è non aver distinto fra bene e valore: bene è un<br />

oggetto concreto, termine di un desiderio <strong>del</strong><strong>la</strong> volontà, è un puro e semplice<br />

fatto. Il valore è ciò che rende un oggetto un bene, non è fatto, ma essenza<br />

oggetto di intuizione.<br />

Contro <strong>la</strong> falsa dicotomia kantiana fra:<br />

1. Agire per il piacere che il conseguimento di un dato oggetto reca con sé;<br />

2. Agire per dovere che necessita a conseguire un dato oggetto desiderato<br />

(via <strong>del</strong><strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica);<br />

Sche<strong>le</strong>r individua una terza possibilità<br />

3. Agire per il valore che intrinsecamente quell’oggetto ha a prescindere dal<strong>la</strong><br />

sua utilità o ineluttibilità.<br />

Intuizione <strong>del</strong> valore non è teoretica, ma sentimenta<strong>le</strong>. Il sentimento non è<br />

puro fatto emoziona<strong>le</strong> sensibi<strong>le</strong> che si oppone al<strong>la</strong> ragione. Il sentimento è una


facoltà spiritua<strong>le</strong> <strong>le</strong>gata ad un’intenzionalità che coglie il valore negativo o<br />

positivo di un oggetto. Ogni intuizione di valori si pone all’interno di una<br />

po<strong>la</strong>rità che costituisce lo spazio <strong>del</strong> dispiegarsi <strong>del</strong>l’atto intenziona<strong>le</strong><br />

emoziona<strong>le</strong>.<br />

Distinzione fra:<br />

a. Valori sensibili (piacevo<strong>le</strong>-spiacevo<strong>le</strong>)<br />

b. Valori vitali (nobil<strong>le</strong>-volgare)<br />

c. Valori spirituali (bello-brutto; giusto-ingiusto; vero-falso)<br />

d. Valori religiosi (santo-profano).<br />

Su questa base è possibi<strong>le</strong> costruire un etica non-formalista basata su<br />

un’assiologia derivata dall’intuizione dei contenuti morali (valori) associati<br />

intrinsecamente al perseguimento di determinati oggetti o beni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!