09.05.2013 Views

4. la nuova sistematizzazione del sapere dopo hegel: le ... - STOQ

4. la nuova sistematizzazione del sapere dopo hegel: le ... - STOQ

4. la nuova sistematizzazione del sapere dopo hegel: le ... - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ta<strong>le</strong> tentativo è fallito con <strong>la</strong> scoperta fatta da Poincaré e da Russell stesso <strong>del</strong><br />

carattere impredicativo (si suppone già l'esistenza e quindi <strong>la</strong> definizione <strong>del</strong><br />

predicato che definisce <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse) <strong>del</strong><strong>la</strong> definizione <strong>del</strong> concetto di numero su<br />

quello di c<strong>la</strong>sse (“c<strong>la</strong>sse di tutte <strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi di uno, due, tre, ... e<strong>le</strong>menti”) <br />

antinomia <strong>del</strong><strong>la</strong> nozione di c<strong>la</strong>sse tota<strong>le</strong> di c<strong>la</strong>ssi normali (ovvero di c<strong>la</strong>ssi, quali<br />

appunto <strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi numeriche, che non sono membre di se stesse: ): <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

tota<strong>le</strong> di tutte <strong>le</strong> c<strong>la</strong>sse normali appartiene o no a se stessa?<br />

Antinomia trattata nei monumentali Principia Mathematica (1910-12) di<br />

A.N.Whitehead e B.Russell, e risolta assiomatizzando <strong>la</strong> logica forma<strong>le</strong>,<br />

ovvero supponendo il carattere non-costruttivo <strong>del</strong><strong>la</strong> (supponendo cioè per<br />

assioma <strong>la</strong>) esistenza degli oggetti <strong>la</strong> cui costruzione (dimostrazione di<br />

esistenza) portava ad antinomia (p.es., <strong>la</strong> nozione di c<strong>la</strong>sse tota<strong>le</strong>, di insieme<br />

universa<strong>le</strong>).<br />

I Principia costituiscono così <strong>la</strong> riprova che attraverso <strong>la</strong> logica simbolica è<br />

possibi<strong>le</strong> formalizzare in maniera rigorosa praticamente <strong>la</strong> totalità <strong>del</strong> pensiero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!