12.07.2015 Views

Protocollo di intesa tra Agenzia delle Entrate e CIA - Direzione ...

Protocollo di intesa tra Agenzia delle Entrate e CIA - Direzione ...

Protocollo di intesa tra Agenzia delle Entrate e CIA - Direzione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2PREMESSO CHE In data 28 novembre 2012 l’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> En<strong>tra</strong>te e la Confederazione ItalianaAgricoltori hanno stipulato un Accordo quadro riguardante la semplificazione deirapporti con i contribuenti e la facilitazione all’accesso <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> comunicazionetelematica; L’attuazione dei reciproci impegni <strong>di</strong> cui ai punti 1), 2) e 3) dell’Accordo quadro èdemandata alla sottoscrizione <strong>di</strong> appositi Protocolli d’<strong>intesa</strong> <strong>tra</strong> le Direzioni regionali egli Organismi regionali; L’articolo 1 del Regolamento <strong>di</strong> Amminis<strong>tra</strong>zione dell’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> En<strong>tra</strong>te in<strong>di</strong>viduaespressamente i seguenti principi che guidano l’organizzazione e il funzionamentodell’<strong>Agenzia</strong>: semplificazione dei rapporti con i contribuenti me<strong>di</strong>ante l’adozione <strong>di</strong> procedureatte ad agevolare l’adempimento degli obblighi fiscali; facilitazione dell’accesso ai servizi <strong>di</strong> assistenza e <strong>di</strong> informazione, privilegiandolo sviluppo dei canali <strong>di</strong> comunicazione telematica, nel rispetto dei criteri <strong>di</strong>economicità e <strong>di</strong> razionale impiego <strong>delle</strong> risorse <strong>di</strong>sponibili; Il miglioramento dei rapporti con i contribuenti è perseguito anche at<strong>tra</strong>verso proficuirapporti <strong>di</strong> collaborazione <strong>tra</strong> l’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> En<strong>tra</strong>te e gli interme<strong>di</strong>ari abilitati, nonché<strong>tra</strong>mite l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> canali in grado <strong>di</strong> garantire servizi efficaci e facilmentefruibili; È interesse comune <strong>delle</strong> parti porre in essere iniziative che consentano un’ampia<strong>di</strong>ffusione e un potenziamento dei servizi telematici resi <strong>di</strong>sponibili dall’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong>En<strong>tra</strong>te; L’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> En<strong>tra</strong>te mette a <strong>di</strong>sposizione i propri servizi <strong>di</strong> assistenza einformazione <strong>tra</strong>mite i canali <strong>di</strong> contatto telematico, telefonico e <strong>di</strong> sportello pressol’Ufficio.Il canale telematico consente <strong>di</strong> richiedere servizi ed effettuare adempimenti, <strong>tra</strong> i quali: Assistenza su comunicazioni <strong>di</strong> irregolarità, avvisi telematici e cartelle (CIVIS);


4Possono accedere al canale CIVIS, alla PEC e al cassetto fiscale gli interme<strong>di</strong>ari condelega del contribuente.ASSUMONO I SEGUENTI RECIPROCI IMPEGNI1) La C.I.A. Campania promuove presso tutti gli iscritti l’utilizzo del canale telematicoin luogo dell’accesso fisico presso gli sportelli degli uffici territoriali dell’<strong>Agenzia</strong><strong>delle</strong> En<strong>tra</strong>te e del contatto telefonico con i Centri <strong>di</strong> Assistenza Multicanale. A talfine assume iniziative <strong>di</strong> formazione, anche a <strong>di</strong>stanza o in occasione <strong>di</strong> convegni eseminari, anche con il patrocinio dell’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> En<strong>tra</strong>te e sensibilizza i propriiscritti a: utilizzare esclusivamente il canale telematico per i servizi previsti; utilizzare prioritariamente il canale CIVIS; utilizzare i canali <strong>di</strong> PEC:- dc.sac.controllo_automatizzato@pce.agenziaen<strong>tra</strong>te.it per richiedereassistenza sulle comunicazioni <strong>di</strong> cui al punto a) esclusivamente per i casiresiduali <strong>di</strong> comunicazioni la cui lavorazione prevede l’allegazione <strong>di</strong>documenti e per la correzione dei modelli <strong>di</strong> pagamento F24;- dc.sac.compensazioni.ivaf24@pce.agenziaen<strong>tra</strong>te.it per richiedere assistenzasugli scarti dei modelli <strong>di</strong> pagamento F24 contenenti compensazioni IVA; richiedere assistenza e servizi presso gli uffici dell’<strong>Agenzia</strong> (Territoriali e CAM),esclusivamente per le questioni non risolvibili <strong>tra</strong>mite il canale telematico; adottare un modello <strong>di</strong> delega del contribuente uniforme e concordato conl’<strong>Agenzia</strong>; richiedere l’autorizzazione all’accesso al cassetto fiscale dei propri clienti;2) La C.I.A. Campania fornisce l’elenco dei co<strong>di</strong>ci fiscali correlati alle abilitazioniEn<strong>tra</strong>tel <strong>delle</strong> proprie articolazioni territoriali, con la esplicita in<strong>di</strong>cazione dellacasella <strong>di</strong> posta elettronica certificata, al fine <strong>di</strong> favorire l’accesso al CUP <strong>di</strong> cui alsuccessivo punto 3).


6Caselle PEC <strong>delle</strong> Direzioni Provinciali della Campania:DP AVELLINODP BENEVENTODP CASERTADP I NAPOLIDP II NAPOLIDP SALERNOdp.avellino@pce.agenziaen<strong>tra</strong>te.itdp.benevento@pce.agenziaen<strong>tra</strong>te.itdp.caserta@pce.agenziaen<strong>tra</strong>te.itdp.1Napoli@pce.agenziaen<strong>tra</strong>te.itdp.2Napoli@pce.agenziaen<strong>tra</strong>te.itdp.salerno@pce.agenziaen<strong>tra</strong>te.itd) fornisce agli iscritti assistenza prioritaria, per le tipologie <strong>di</strong> servizi non<strong>di</strong>sponibili <strong>tra</strong>mite canale telematico e compatibilmente con le esigenzeorganizzative, presso l’ufficio territoriale prenotando un appuntamento <strong>tra</strong>mite ilcanale riservato ai Firmatari <strong>di</strong> protocollo d’<strong>intesa</strong> con l’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> En<strong>tra</strong>te,denominato “CUP Convenzioni”, accessibile da En<strong>tra</strong>tel. L’utente ha lapossibilità <strong>di</strong> prenotare fino a quattro appuntamenti, per servizi della stessatipologia o per servizi <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong>versa. Gli appuntamenti saranno fornitipossibilmente in orari contigui. Qualora l’utente non trovi nell’ufficio territorialeprescelto la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> appuntamenti in orari contigui, potrà selezionare un<strong>di</strong>verso ufficio territoriale <strong>tra</strong> quelli proposti ovvero ottenere nell’ufficioinizialmente in<strong>di</strong>cato appuntamenti in orari non contigui;4) Allo scopo <strong>di</strong> assicurare l’aggiornamento professionale degli operatori, la <strong>Direzione</strong>Regionale e la C.I.A. Campania si impegnano alla reciproca assistenza, assicurandol’intervento <strong>di</strong> qualificati rappresentanti nelle attività <strong>di</strong>dattiche riguardanti i processicontemplati dall’accordo e le nuove procedure;5) La <strong>Direzione</strong> Regionale e la C.I.A. Campania istituiscono un “Osservatorioregionale”, costituto da rappresentanti della <strong>Direzione</strong> Regionale e della C.I.A.Campania per:a) monitorare lo stato <strong>di</strong> avanzamento <strong>delle</strong> attività in<strong>tra</strong>prese e l’osservanza degliimpegni assunti da en<strong>tra</strong>mbe le parti;


7b) monitorare il flusso <strong>delle</strong> richieste <strong>di</strong> assistenza da parte degli iscritti al fine <strong>di</strong>verificare che sia effettivamente privilegiato il canale telematico;c) valutare ogni tipo <strong>di</strong> problematica nell’erogazione e nella fruizione dei servizifiscali e in<strong>di</strong>viduare le relative soluzioni;d) monitorare i contenuti <strong>delle</strong> risposte e <strong>delle</strong> soluzioni fornite nell’ambito <strong>delle</strong>attività oggetto del presente accordo, al fine <strong>di</strong> garantire l’uniformità dei servizierogati, in<strong>di</strong>viduando i casi <strong>di</strong> best practice;e) proporre interventi correttivi e/o <strong>di</strong> miglioramento all’Osservatorio cen<strong>tra</strong>le.Ai fini <strong>di</strong> una regolamentazione unitaria, le questioni più rilevanti evidenziatenell’ambito <strong>delle</strong> predette attività sono comunicate all’Osservatorio cen<strong>tra</strong>le istituitoai sensi del punto 5) dell’Accordo quadro nazionale stipulato in data 28/11/2012.Al medesimo Osservatorio cen<strong>tra</strong>le è inviata, con perio<strong>di</strong>cità trimes<strong>tra</strong>le, unarelazione per illus<strong>tra</strong>re gli esiti <strong>delle</strong> attività sopra elencate;6) Il presente <strong>Protocollo</strong> d’<strong>intesa</strong> si intende fin d’ora adeguato alle novità proceduraliche saranno introdotte, compreso l’invio <strong>di</strong> documentazione, e al miglioramento deitempi <strong>di</strong> lavorazione.Napoli, 30 aprile 2013Per l’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> En<strong>tra</strong>te<strong>Direzione</strong> Regionale della CampaniaIl Direttore RegionaleLibero AngelillisPer la Confederazione Italiana AgricoltoriCampaniaIl Direttore RegionaleMario Grasso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!