12.07.2015 Views

vaccinazione anti-hpv dgr 1702/2012 - Azienda USL di Reggio Emilia

vaccinazione anti-hpv dgr 1702/2012 - Azienda USL di Reggio Emilia

vaccinazione anti-hpv dgr 1702/2012 - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testo dell'attoNum. Reg. Proposta: GPG/<strong>2012</strong>/1824-----------------------------------------------------LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNAPremesso che:- con Intesa del 20 <strong>di</strong>cembre 2007 tra il Ministero della Salute,le Regioni e le Province Autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano, ai sensidell’art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131(Repertorio Atti n. 264/CSR), è stato approvato il documento“Strategia per l’offerta attiva del vaccino contro l’infezione daHPV in Italia”;- con le proprie deliberazioni n. 236 del 25 febbraio 2008 e n.1928 del 13 <strong>di</strong>cembre 2010, la Regione <strong>Emilia</strong>-Romagna ha definito,tra l’altro, gli obiettivi e le azioni necessarie per gar<strong>anti</strong>rel’effettuazione della campagna vaccinale HPV in modo omogeneo sututto il territorio regionale;- con l’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome<strong>di</strong> Trento e Bolzano, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della legge 5giugno 2003, n. 131, il 22 febbraio <strong>2012</strong> è stato approvato ildocumento recante «Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale <strong>2012</strong>-2014». (Repertorio atti n. 54/CSR) che prevede, tra gli obiettivi,la necessità <strong>di</strong> migliorare le coperture vaccinali nei confrontidell’HPV nelle ragazze nel do<strong>di</strong>cesimo anno <strong>di</strong> età e <strong>di</strong> gar<strong>anti</strong>rela <strong>di</strong>sponibilità dei vaccini da somministrare in co-payment,secondo le in<strong>di</strong>cazioni d’uso e al costo definito a livello <strong>di</strong>ciascuna Regione;Considerato che:- recenti stu<strong>di</strong> clinici hanno evidenziato che la <strong>vaccinazione</strong><strong>anti</strong>-HPV è efficace anche nelle donne <strong>di</strong> età superiore ai 25 annie nei maschi fino ai 26 anni ma, in ambedue i casi, la protezioneconferita dal vaccino <strong>di</strong>minuisce con l’età, per l’alta probabilitàche le persone abbiano già avuto contatti con i virus da sierotipo16 e 18 in relazione all’attività sessuale;- gli stu<strong>di</strong> epidemiologici e <strong>di</strong> farmaco economia nonché le lineeguida europee non in<strong>di</strong>cano a oggi l’opportunità <strong>di</strong> effettuareun’offerta attiva e gratuita ai maschi, in considerazione delfatto che i tumori del maschio provocati da virus HPV sono moltomeno frequenti <strong>di</strong> quelli della femmina e che l’obiettivo primario<strong>di</strong> questa <strong>vaccinazione</strong> resta la prevenzione delle lesioniprecancerose e dei tumori del collo dell’utero;pagina 2 <strong>di</strong> 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!