12.07.2015 Views

vaccinazione anti-hpv dgr 1702/2012 - Azienda USL di Reggio Emilia

vaccinazione anti-hpv dgr 1702/2012 - Azienda USL di Reggio Emilia

vaccinazione anti-hpv dgr 1702/2012 - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Considerato inoltre che:- le “Linee guida italiane sull’utilizzo dei farmaci<strong>anti</strong>retrovirali e sulla gestione <strong>di</strong>agnostico-clinica delle personecon infezione da HIV-1”, emanate nel luglio <strong>2012</strong> dal Centronazionale AIDS dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità su mandato delMinistero della Salute, in collaborazione con la CommissioneNazionale per la lotta contro l’AIDS e la Consulta delleAssociazioni per la lotta contro l’AIDS, riportano che la<strong>vaccinazione</strong> HPV è fortemente raccomandata (livello <strong>di</strong> evidenzaAIII) nei bambini HIV positivi in età prepubere (9-12 anni) ed èda prendere in considerazione (livello <strong>di</strong> evidenza BIII) anchenegli adulti HIV positivi, in ragione del rischio aumentato <strong>di</strong>sviluppare tumori correlati all’infezione da HPV;Ritenuto <strong>di</strong> dover dare applicazione alle raccomandazioni <strong>di</strong>cui sopra prevedendo la <strong>vaccinazione</strong> gratuita, così come lo è pertutte le altre vaccinazioni raccomandate in persone a rischioaumentato, su richiesta delle persone HIV positive o <strong>di</strong> chiesercita la tutela in caso <strong>di</strong> minore, con i limiti <strong>di</strong> età previstidalla scheda tecnica, cioè da 9 a 26 anni nei maschi e da 9 a 45nelle femmine;Reputato quin<strong>di</strong> che occorre mo<strong>di</strong>ficare le in<strong>di</strong>cazioniregionali riguard<strong>anti</strong> la <strong>vaccinazione</strong> <strong>anti</strong>-HPV, fermo restando cheil Programma <strong>di</strong> sanità pubblica si rivolge prioritariamente egratuitamente con offerta attiva alle ragazze nel do<strong>di</strong>cesimo annod’età, che mantengono il <strong>di</strong>ritto alla gratuità fino al compimentodel <strong>di</strong>ciottesimo anno e alle persone a rischio aumentato comesopra descritto;Dato atto del parere favorevole espresso dalla CommissioneAssembleare Politiche per la salute e Politiche sociali espressonella seduta del 13 novembre <strong>2012</strong> e trattenuto agli atti delServizio Sanità pubblica della Direzione Generale Sanità ePolitiche sociali;Richiamate:- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia <strong>di</strong>organizzazione e <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> lavoro nella Regione <strong>Emilia</strong>-Romagna" e successive mo<strong>di</strong>fiche, ed in particolare l'art. 37,comma 4;- la propria deliberazione n. 2416 del 29 <strong>di</strong>cembre 2008 recante“In<strong>di</strong>rizzi in or<strong>di</strong>ne alle relazioni organizzative e funzionalifra le strutture e sull’esercizio delle funzioni <strong>di</strong>rigenziali.Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento eaggiornamento della delibera 450/2007” e successive mo<strong>di</strong>fiche;Dato atto del parere allegato;Su proposta dell’Assessore alle Politiche per la Salute;A voti unanimi e palesiDELIBERApagina 4 <strong>di</strong> 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!