12.07.2015 Views

PROGRAMMA SVOLTO AS2011/12 Italiano Classe V TMB

PROGRAMMA SVOLTO AS2011/12 Italiano Classe V TMB

PROGRAMMA SVOLTO AS2011/12 Italiano Classe V TMB

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Camogli, 07 maggio 20<strong>12</strong>Istituto Nautico S.Giorgio Camogli<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>SVOLTO</strong> A.S.2011/<strong>12</strong><strong>Italiano</strong><strong>Classe</strong> V <strong>TMB</strong>1) Il panorama culturale tra fine ‘800 e primo’900: l’influenza delle scienze, della filosofia e delcontesto storico nella letteratura (cenni a Nietzche, Freud e la psicanalisi).2) Il Simbolismo. C.Baudelaire: “Corrispondenze”.3) Il Decadentismo in Italia: Pascoli e D’Annunzio.4) Giovanni Pascoli: vita, opere, pensiero, poetica, novità stilistiche. La teoria del Fanciullino.Analisi delle seguenti poesie:- “Arano”- “Novembre”- ”Temporale”- “X Agosto”- “L’assiuolo”- “Il gelsomino notturno”5) Gabriele D’Annunzio: vita, opere, pensiero, il Superuomo e la poetica. L’Estetismo.Analisi delle seguenti poesie:- “ La sera fiesolana”.- La pioggia nel pineto”.6) Il romanzo del ‘900: temi, personaggi, nuova visione della realtà (esterna e interna aiprotagonisti), caratteristiche formali e stilistiche.- Lettura integrale de “La metamorfosi” di Kafka e “Lettera al padre”.7) Italo Svevo: vita, opere e pensiero. L’inettitudine, l’influenza della psicanalisi, Salute eMalattia.Lettura de:- Da “Una vita”: “Le ali del gabbiano”- Da “Senilità”: “Il ritratto dell’inetto”.- Da “La coscienza di Zeno”: “La morte del padre”8) Luigi Pirandello: vita, opere e pensiero. Il Relativismo, l’Umorismo, le maschereLetture da:


Camogli, 07 maggio 20<strong>12</strong>STORIA:- La Prima Guerra Mondiale: cause, alleanze, l’estensione e lo sviluppo del conflitto.Tipologia del conflitto. L’episodio del Lusitania.- 1917: L’intervento americano e il ritiro sovietico (cenni alla rivoluzione russa).- La vittoria degli Alleati.- Le conseguenze economico, politiche e sociali della guerra.- L’Italia nel primo dopoguerra: problemi economici e tensioni sociali (biennio rosso).- Il concetto di Totalitarismo.- La nascita del Fascismo: dallo squadrismo alla marcia su Roma.- Mussolini al potere: la fascistizzazione dello stato, il Concordato, le Riforme scolastiche,sociali, l’impulso all’industria, il culto del capo e la propaganda..- Il Taylorismo e la crisi del 1929.- Il Nazismo: l’ascesa di Hitler e il culto della rinascita della Germania.- La politica di controllo e repressione nazista.- La repressione e la violenza razziale, politica e sociale.- Il regime stalinista: la collettivizzazione, l’impulso all’industria, la repressione dei “nemicidel comunismo”.- La guerra civile spagnola.- La Seconda Guerra Mondiale: alleanze, eventi principali, la campagna in Russia,l’intervento Usa e lo sbarco in Italia.- Dall’8 settembre alla Liberazione: principali avvenimenti.- La Resistenza.- La tragedia delle foibe.- Le eredità della guerra.- La guerra fredda :- la divisione della Germania – la guerra di Corea- la rivoluzione cubana e la crisi dei missililaguerra del Viet Nam.- La caduta del comunismo .- L’Italia dalla monarchia alla repubblica:- Gli anni del centrismo.- Dal centrosinistra agli anni di piombo.Gli studenti:La docente: Diana Toron


Camogli, 30 maggio 20<strong>12</strong>ISTITUTO TECNICO NAUTICO COLOMBO<strong>PROGRAMMA</strong> ITALIANO IV A1) L’Iluminismo: caratteristiche principali e principali protagonisti: Montesquieu, Rousseau e Smith.- Lettura e analisi del testo da: “Dei delitti e delle pene”di Cesare Beccaria.- Il romanzo inglese: “Robinson Crusoe” di Defoe.2) C. Goldoni: vita, pensiero e opere. La riforma del teatro.- Lettura e analisi di parti de “La locandiera”:- Atto Primo- scena 1,2,3,4,5,9,10,15.- Atto Secondo- scena 17.- Atto Terzo scena 6,13 e ultima.3) G. Parini: vita, pensiero e opere.- Lettura e analisi del testo di:- “La vergine cuccia”- “Ode alla salubrità”.4) Il Neoclassicismo e il Preromanticismo: caratteri principali e contesto storico.5) Ugo Foscolo: vita, opere e poetica.- Lettura e analisi del testo di:- “Alla sera”.- “In morte del fratello Giovanni.”- “A Zacinto”.- “I Sepolcri”.6) Il Romanticismo: caratteristiche peculiari del movimento e contesto storico-letterario.Differenze tra Romanticismo europeo e italiano.- Lettura e analisi de “ La rovina della casa degli Usher” di E.A.Poe.7) G. Leopardi: vita, opere, pensiero e poetica.- Lettura e analisi del testo di:- - “L’infinito”.- - “A Silvia”.- - “Canto notturno di un pastore errante per l’Asia”.8) A. Manzoni: vita e pensiero. Uno scrittore tra Romanticismo e Illuminismo.- Lettura di:- L’Innominato: dalla storia al mito.


- La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale.9) Il saggio breve: lettura in classe della documentazione, discussione e stesura di un elaboratoDurante le vacanze natalizie gli studenti hanno letto un libro a scelta tra alcuni proposti dall’insegante sucui hanno svolto un elaborato.La docenteGli studenti


Camogli, 30 maggio 20<strong>12</strong>ISTITUTO TECNICO NAUTICO COLOMBO<strong>PROGRAMMA</strong> DI STORIA della classe IVA1) Le rivoluzioni del ‘700:- La rivoluzione americana: cause, sviluppo e conseguenze.- La rivoluzione francese: origini, cause, sviluppo e conseguenze.- Il Direttorio.2) Napoleone Bonaparte.- L’ascesa, il potere.- La battaglia di Abukir.- Eventi principali del dominio napoleonico.- L’amministrazione, le leggi e la società sotto l’imperatore.3) La rivoluzione industriale:- Le condizioni economiche, politiche e sociali che ne hanno decretato la nascita in Gran Bretagna.- L’industria tessile: dal putting out system alla spoletta volante.- Le principali invenzioni nel settore tessile.- Le conseguenze economico, sociale e politico della rivoluzione.- La nascita del proletariato e la questione sociale.4) Le idee dell’800:- Liberismo, socialismo e marxismo.5) La Restaurazione:- Dal Congresso di Vienna alle società segrete.- I moti del ’20 e ’21: il caso dell’Italia e della Grecia.- L’indipendenza del Sudamerica.- La Francia da Carlo X a Napoloeone III.- I moti del ’48 in Italia e Francia.6) L’Unità d’Italia:- Il progetto politico di Cavour.- La II e la III guerra d’indipendenza.- I problemi dell’Italia unita: la Destra al potere.I problemi dell’Italia unita: la Destra al potere.- La Sinistra al potere.La docenteGli studenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!