12.07.2015 Views

PUGLIA • BASILICATA • CALABRIA SICILIA ... - TravelPeople

PUGLIA • BASILICATA • CALABRIA SICILIA ... - TravelPeople

PUGLIA • BASILICATA • CALABRIA SICILIA ... - TravelPeople

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTOOGGETTOIonian Travel S.a.s. svolge l’attività di intermediazione di singoli servizi turistici e l’attività di organizzazionee vendita di pacchetti turistici. I servizi ed i pacchetti turistici illustrati in questocatalogo saranno offerti in vendita alle condizioni nello stesso descritte e quanto comunicato almomento della richiesta di prenotazione.NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICOLa nozione di pacchetto turistico è la seguente:“I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultantidalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati,venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 orea) trasporto;b) alloggio;c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio che costituiscano parte significativa del“pacchetto turistico” (art. 84 Cod. Cons.). Il consumatore ha diritto di ricevere copia del contrattodi vendita di pacchetto turistico (ai sensi degli artt. 85 e 86 Cod. Cons.), che è anche documento peraccedere eventualmente al Fondo di Garanzia.PRENOTAZIONILa domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, compilato inogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia.L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto,solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistematelematico, al cliente presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turisticonon contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazionescritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti aproprio carico dall’art. 87, comma 2 Cod. Cons. prima dell’inizio del viaggio.PAGAMENTIAll’ atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto pari al 25% della quota di partecipazioneoltre alle quote di gestione pratica (non rimborsabili neanche in caso di annullamento),mentre il saldo dovrà essere effettuato almeno 30 giorni prima della partenza. Per le iscrizioni effettuatenei 30 giorni precedenti la partenza, l’intero ammontare dovrà essere versato al momentodella prenotazione. La mancata effettuazione dei pagamenti di cui sopra alle date stabilite costituisceclausola risolutiva espressa dal contratto, tale da determinare la risoluzione, fatto salvo ilrisarcimento degli ulteriori danni subiti dall’Organizzatore.PREZZILe quote potranno essere modificate fino a 20 giorni precedenti la data di partenza in conseguenzadelle variazioni dei servizi turistici. Se l’aumento del prezzo globale eccede il 10%, il consumatorepuò recedere il contratto, previo rimborso delle somme già versate, purché ne dia comunicazionescritta entro due giorni lavorativi da quando è venuto a conoscenza dell’aumento che, in caso contrario,si intende accettato. Qualora, dopo la partenza, l’Organizzatore non possa fornire una parteessenziale dei servizi previsti dal contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative non comportantioneri a carico del consumatore ovvero, qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore,rimborsargli la differenza. Se non è possibile alcuna soluzione alternativa, o il consumatore nonl’accetta per seri giustificati motivi, l’Organizzatore gli metterà a disposizione, senza supplementidi prezzo, un servizio equivalente. Le modifiche da parte del consumatore a prenotazioni già accettateobbligano l’Organizzatore soltanto se nei limiti in cui possono essere soddisfatte, fermorestando che le maggiori spese sostenute saranno addebitate al consumatore.RECESSOAl consumatore che receda dal contratto per i casi diversi da quelli previsti dai precedenti articoli,saranno addebitate, oltre agli interi diritti di gestione pratica, le penalità seguenti, calcolatesull’importo totale del pacchetto prenotato: viaggi e soggiorni individuali o di gruppo in strutturealberghiere, appartamento o residence:il 10% per annullamenti pervenuti fino a 30 gg. prima dell’inizio del soggiorno;il 20% da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del soggiorno;il 50% da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del soggiorno;il 75% da 10 a 3 gg. prima dell’inizio del soggiorno;il 100% dopo tali termini.Per tutte le combinazioni, nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza orinuncerà durante lo svolgimento del viaggio. Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesseeffettuare il viaggio per mancanza o invalidità o insufficienza dei previsti documenti personali.CESSIONE DEL CONTRATTOIl consumatore può farsi sostituire da altra persona che soddisfi tutte le condizioni per la fruizionedel servizio nei rapporti derivanti dal contratto, ove la comunicazione venga data all’Organizzatoreentro e non oltre 4 giorni lavorativi prima della partenza contestualmente alle generalità del cessionario.Il cedente e il cessionario sono solidamente obbligati nei confronti dell’Organizzatore alpagamento del prezzo e delle spese ulteriori derivanti dalla cessione.MANCATA ESECUZIONEL’Organizzatore può annullare il contratto totalmente o parzialmente, senza alcuna indennità, percircostanze di carattere eccezionale o quando non si è raggiunto il numero minimo dei viaggiatoriprevisto dal programma. In tal caso, al cliente spetterà il rimborso integrale delle somme versate,escluso ogni altro indennizzo.SCIOPERI - AVVENIMENTI BELLICI - EVENTI SOCIO POLITICI - EVENTI NATURALIQuesti fatti ed altri simili costituiscono causa di forza maggiore non imputabili a Ionian Travel.Eventuali spese supplementari sostenute dal partecipante non saranno quindi rimborsate né tantomenolo saranno le prestazioni che per tali cause venissero a mancare e non fossero recuperabili.REGIME DI RESPONSABILITÀL’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totaleo parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da luipersonalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fattodel consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corsodell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previstein contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatorenon poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non rispondein alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamentedelle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limitiprevisti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia.OBBLIGHI DEI CONSUMATORINel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italianisono fornite le informazioni all’interno del catalogo medesimo relative agli obblighi sanitari e alladocumentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioniattraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativigovernativi ufficiali. In ogni caso i consumatori provvederanno, prima della partenza, averificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questureovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sitowww.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale OperativaTelefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica,nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più consumatori potrà essere imputataal venditore o all’organizzatore. I consumatori dovranno informare il venditore e l’organizzatoredella propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente diessere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documentovalido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificatisanitari che fossero eventualmente richiesti. Il consumatore con l’acquisto del pacchettodichiara di aver acquisito e valutato autonomamente le informazioni circa la situazione sanitariae di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistatiper i quali si assume integralmente il rischio di non utilizzabilità oggettiva o soggettiva in caso diaccadimenti sociali, sanitari o di carattere naturale che si possano verificare tra la data di acquistoed il periodo stabilito per il soggiorno. I consumatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza dellaregole di normale prudenza e diligenza a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione delviaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti alle disposizioniamministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I consumatori saranno chiamati arispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o il venditore dovessero subire anche a causa delmancato rispetto degli obblighi sopra indicati. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatoretutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del dirittodi surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile versol’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicheràaltresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personaliche potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risultipossibile l’attuazione. Il consumatore è sempre tenuto ad informare il Venditore e l’Organizzatoredi eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità,ecc...) e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati. Il consumatoredichiara e riconosce di assumersi la piena responsabilità circa l’operato della Agenzia Viaggi da luistesso selezionata in relazione alle informazioni ricevute, alla consegna dei documenti nonché peril corretto e puntuale pagamento del corrispettivo dovuto ad Ionian Travel per i servizi turistici dallostesso prenotati/acquistati. In caso di mancato pagamento del corrispettivo Ionian Travel avràla facoltà di risolvere il contratto di viaggio di diritto mediante invio di semplice comunicazionescritta presso l’Agenzia di viaggi intermediaria.RECLAMI E DENUNCEOgni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo,durante il soggiorno, affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatorepossano verificare il merito di quanto asserito dal consumatore. Il consumatore dovrà altresì - apena di decadenza - sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento,all’organizzatore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso lalocalità di partenza.ASSICURAZIONE ANNULLAMENTOAl momento della prenotazione il consumatore può stipulare una polizza di assicurazione (facoltativa)contro le penalità derivanti da recesso dal contratto, tale assicurazione ha un costo pari al5,5% del costo dell’intera pratica assicurata.CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERALa classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materialeinformativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paesein cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti PubblicheAutorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riservala facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, taleda permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore.LIMITI DEL RISARCIMENTOIl risarcimento dei danni non può essere in ogni caso superiore ai limiti indicati dagli artt. 94 e 95del Codice del Consumo.FONDO DI GARANZIAPresso la presidenza del Consiglio dei Ministri è stato istituito un fondo nazionale di garanzia perconsentire, in caso di insolvenza o di fallimento del venditore o dell’Organizzatore, il rimborsodel prezzo versato. Le modalità di gestione e di funzionamento del fondo sono determinate condecreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’ art. 21 del DL 111/95.FORO COMPETENTEIl presente contratto è regolato dalla Legge Italiana. Per ogni controversia dipendente dal presentecontratto sarà competente esclusivamente il Foro di Lecce.Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 16 della L. 269/98.La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografiaminorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Pubblicazione realizzata in conformitàalla legge Regione Puglia n. 8 del 14/06/96.Organizzazione tecnica: IONIAN TRAVEL S.A.S. - Via Bastianutti 25 - 73100 LECCETel. 0832.526094 - Fax 0832.1831422 - booking@ioniantravel.itwww.ioniantravel.itLicenza: Provincia di Lecce, Determina n. 1775 del 20/07/2010Garanzia esecutiva: Polizza RCT Amierrecì- Filo diretto Assicurazioni Spa n. 1505000310/IValidità: 31 dicembre 2012Grafica ed impaginazione: Officina - Design & ComunicazioneStampa: Arti Grafiche Boccia138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!