12.07.2015 Views

LO SPORT NELL'ANTICA ROMA LA FINE DELLA ... - life and fitness

LO SPORT NELL'ANTICA ROMA LA FINE DELLA ... - life and fitness

LO SPORT NELL'ANTICA ROMA LA FINE DELLA ... - life and fitness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STOICISMO E GINNASTICAAncora una volta la ginnastica incontrò l’ostilità dello stoicismo. Secondo Seneca bisognava seguire lanatura, e per natura il corpo era subordinato all’anima. Perciò era per l’anima che gli uomini dovevanovivere. Seneca dava una preferenza agli esercizi moderati che procurassero al corpo e all’anima unrilassamento benefico.L’AVVENTO DEL CRISTIANESIMOSecondo la dottrina cristiana i giochi sviavano l’uomo dall’essenziale (ovvero dalla ricerca della salvezza).Tuttavia per quanto riguarda la ginnastica medica, ne fu sempre affermato il carattere salutare e in uncerto senso il suo significato non venne mai attaccato, nonostante venne poco praticata per mancanza distrutture e tempo libero.CRISTIANESIMO ED ESERCIZI FISICICon il Cristianesimo apparve l’incompatibilità tra una religione che, come appunto quella cristiana,assegnava al corpo una posizione inferiore, lo disprezzava e lo trascurava, e l’attenzione accordata al corpoda chi praticasse un qualsiasi genere di esercizio fisico.GINNASTICA E SCUO<strong>LA</strong>Il Medioevo non conobbe una vera e propria ginnastica educativa. La scuola cristiana assunse un caratterenuovo: non era più il luogo dove il ragazzo <strong>and</strong>ava a istruirsi in una determinata disciplina, nellagrammatica e nella retorica.CORPO E ANIMASi compie un grave errore afferm<strong>and</strong>o che il Cristianesimo in generale disprezzava il corpo. Infatti allaconcezione negativa del corpo di San Bernardo, Tertulliano e Pascal si contrapponeva la concezionepositiva del corpo di Sant’Agostino che ne esaltava la sua bontà. Sant’Agostino criticava fortemente chiaffermava che l’anima per essere felice doveva fuggire dal corpo.CONCLUSIONILa visione più diffusa sembrerebbe essere la seguente: il corpo non ha lo stesso valore dell’anima, ma le ènecessario.I GIOCHI DEL MEDIOEVOCome già avvenne nel tardo paganesimo, gli spettacoli atletici e la ginnastica educativa, quasiscomparvero, e l’atletismo professionale si era talmente degradato che - agli occhi di chi non sapevadistinguere - gli esercizi fisici nel complesso venivano screditati. Il Medioevo riprese il retaggio galenico,tuttavia la ginnastica medica non conobbe molto impulso e diffusione.<strong>LO</strong> <strong>SPORT</strong> MEDIEVALEUn certo numero di giochi e sport era riservato alla nobiltà, per cui lo sport medievale, presentò uncarattere aristocratico. Venivano praticati, già al tempo dei galli, i cosiddetti tornei primitivi che erano unaspecie di battaglie campali senza nessun odio dall’una e dall’altra parte. Inizialmente il torneo medievale sidiffuse in Francia, ed era rude, in quanto si trattava di una vera e propria battaglia. Solo nel XIII secolo itornei si trasformarono in giochi raffinati, brutali ma codificati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!