28.11.2012 Views

L'attività del Consorzio è in continua crescita - Consorzio Marina di ...

L'attività del Consorzio è in continua crescita - Consorzio Marina di ...

L'attività del Consorzio è in continua crescita - Consorzio Marina di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Perio<strong>di</strong>co d’<strong>in</strong>formazione sulle attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola<br />

Anno III - Numero 8<br />

Aprile/Giugno 2009<br />

“L’attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>è</strong> <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua <strong>crescita</strong>”<br />

Deducibilità<br />

quote, un po’<br />

<strong>di</strong> chiarezza<br />

<strong>è</strong> d’obbligo<br />

Perché non<br />

trattiamo bene<br />

“Il parco<br />

dei cani”?<br />

8 9<br />

Il nostro<br />

variegato<br />

“Verdestate<br />

2009”<br />

11<br />

Parcheggi<br />

a pagamento,<br />

ecco le novità<br />

15


APRILE/GIUGNO 2009<br />

EDITORIALI<br />

4 Bando a chi <strong>è</strong> allergico al rispetto <strong>del</strong>le regole!<br />

IN PRIMO PIANO<br />

5 “L’attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>è</strong> <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua <strong>crescita</strong>”<br />

7 Stralci dal verbale <strong>del</strong>l’Assemblea consortile<br />

<strong>del</strong> 22 marzo 2009<br />

8 Deducibilità quote, un po’ <strong>di</strong> chiarezza <strong>è</strong> d’obbligo<br />

8 Alla Lucertola una postazione per l’assistenza ai bagnanti<br />

AMBIENTE<br />

9 Perché non trattiamo bene “Il parco dei cani”?<br />

10 Quella spiaggia... tanto bella quanto trascurata<br />

ATTIVITÀ<br />

11 Il nostro variegato “Verdestate 2009”<br />

TERRITORIO<br />

15 L’<strong>in</strong>vito <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> a taglare le siepi<br />

15 Parcheggi a pagamento, ecco le novità<br />

17 LAVORI IN CORSO... E ALTRE NOTIZIE<br />

19 DAL COMUNE<br />

SANITÀ<br />

20 A La<strong>di</strong>spoli verrà realizzato<br />

un “ospedale <strong>di</strong> prossimità”<br />

ARTE&CULTURA<br />

21 “Le piccole cose <strong>di</strong> poca importanza”<br />

22 LETTERE E SEGNALAZIONI<br />

Anno III - Numero 8<br />

<strong>in</strong>QUESTOnumero<br />

Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione sulle attività<br />

<strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola<br />

Distribuzione gratuita<br />

Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> Civitavecchia<br />

n. 9/07 <strong>del</strong> 07/06/2007<br />

EDITORE: CONSORZIO MARINA DI S. NICOLA<br />

Largo Saturno, 1 - 00055 La<strong>di</strong>spoli (Roma)<br />

Tel./Fax 06.99270003 - 06.99270817<br />

www.consorziosannicola.it<br />

E-mail: <strong>in</strong>fo@consorziosannicola.it<br />

DIRETTORE RESPONSABILE:<br />

ROBERTO TURBITOSI<br />

<strong>di</strong>rettore@consorziosannicola.it<br />

GRAFICA e STAMPA:<br />

ARTI GRAFICHE LAURIA S.N.C<br />

Via Aldo Moro, 53/55 - La<strong>di</strong>spoli (Roma)<br />

Tel. 06.9911895 - Fax 06.99226098<br />

E-mail: <strong>in</strong>fo@artigrafichelauria.191.it<br />

Questo numero <strong>è</strong> stato chiuso <strong>in</strong> redazione<br />

lunedì 29 giugno 2009


il fondo <strong>del</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

E<strong>di</strong>toriali<br />

BANDO A CHI È<br />

ALLERGICO AL RISPETTO<br />

DELLE REGOLE!<br />

Ci ve<strong>di</strong>amo costretti a<br />

tornare sull’annoso e<br />

sempre <strong>di</strong>ffuso fenomeno<br />

denom<strong>in</strong>ato “<strong>in</strong>civiltà”.<br />

Un fenomeno che sembra<br />

ancora imperare <strong>in</strong>contrastato<br />

nel nostro comprensorio e<br />

che si manifesta attraverso<br />

tutti quegli atti, più o meno<br />

evidenti, <strong>di</strong> aggressione all’ambiente<br />

che si ripetono<br />

nel nostro comprensorio.<br />

Anche se con la videosorveglianza<br />

si <strong>è</strong> verificato un <strong>in</strong>dubbio generale abbattimento<br />

<strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> reato, gli <strong>in</strong>civili <strong>di</strong> turno cont<strong>in</strong>uano imperterriti<br />

ad agire laddove le telecamere non hanno ancora<br />

fatto la loro apparizione. Ma an<strong>di</strong>amo per ord<strong>in</strong>e.<br />

Nonostante la <strong>di</strong>slocazione sul territorio da parte <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>,<br />

già dallo scorso anno, <strong>di</strong> ben 24 <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> sacchetti<br />

(gratuiti) per la raccolta <strong>del</strong>le deiezioni can<strong>in</strong>e, basta<br />

passeggiare a S. Nicola per rendersi conto come ad esempio<br />

il lungomare e un qualsiasi vialetto pedonale siano<br />

spesso costellati <strong>di</strong> escrementi. Ad<strong>di</strong>rittura “Il parco dei cani”<br />

— ovvero l’area appositamente attrezzata dal <strong>Consorzio</strong><br />

per i cosiddetti “amici a quattro zampe” — risulta sovente<br />

imbrattato <strong>di</strong> “ricord<strong>in</strong>i” non raccolti.<br />

Passando alla nettezza urbana, alcuni commercianti e <strong>di</strong>versi<br />

consorziati esercitano un uso improprio dei cassonetti, già<br />

per loro conto abbastanza vetusti e compromessi. Non <strong>è</strong> raro<br />

<strong>in</strong>fatti imbattersi <strong>in</strong> contenitori maleodoranti, specie nei<br />

pressi dei centri commerciali. Un esempio su tutti: i due cassonetti<br />

<strong>di</strong> via Saturno, angolo largo Saturno, da cui provengono<br />

costantemente effluvi <strong>di</strong> pesce non propriamente… fresco.<br />

E qui va anche rilevato come sia carente, se non <strong>del</strong> tutto<br />

<strong>in</strong>esistente, il servizio <strong>di</strong> lavaggio e <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione da parte<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>tta che per conto <strong>del</strong> Comune cura il servizio <strong>di</strong> raccolta<br />

e smaltimento dei rifiuti. Commercianti a parte, c’<strong>è</strong> anche<br />

un nutrito gruppo <strong>di</strong> consorziati e alcuni giard<strong>in</strong>ieri improvvisati<br />

che nonostante l’assoluto <strong>di</strong>vieto da sempre vigente<br />

perseverano nella becera abitud<strong>in</strong>e <strong>di</strong> riversare nei<br />

cassonetti erba e potature f<strong>in</strong>o a riempirli completamente,<br />

con ciò impedendo il regolare deposito dei rifiuti all’<strong>in</strong>terno<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> provocando, come spesso accade, l’accumulo <strong>di</strong><br />

sacchetti <strong>di</strong> immon<strong>di</strong>zie all’esterno. E questo <strong>è</strong> oltremodo<br />

assurdo, <strong>in</strong>accettabile e <strong>in</strong>concepibile, giacché esiste da tre<br />

anni un efficace ed efficiente servizio <strong>di</strong> ritiro “porta a porta”<br />

dei rifiuti erbacei condotto dal <strong>Consorzio</strong> al costo <strong>di</strong> pochi<br />

euro oppure, gratuitamente, la possibilità <strong>di</strong> scaricare i rifiuti<br />

stessi presso l’isola ecologica consortile <strong>di</strong> via <strong>del</strong>la Luna.<br />

Molti ancora oggi sembrano cadere dalle nuvole quando<br />

gli si <strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la esistenza <strong>di</strong> un tale servizio. I primi tempi<br />

potevamo anche abboccare all’amo, ma oggi non c’<strong>è</strong> più<br />

alcuna giustificazione <strong>di</strong> sorta: ormai <strong>è</strong> arc<strong>in</strong>oto a tutti i consorziati.<br />

Non sono ammesse più scuse. Saremmo costretti<br />

ad <strong>in</strong>terpretarle, a questo punto, come chiare e <strong>in</strong>equivocabili<br />

<strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> malafede.<br />

4 Apr/Giu 2009<br />

E’ <strong>in</strong>utile poi soffermarsi nuovamente sugli <strong>in</strong>civili che son soliti abbandonare<br />

per strada i rifiuti cosiddetti “<strong>in</strong>gombranti”. Non abbiamo più<br />

fiato nei polmoni né <strong>in</strong>chiostro nelle penne o meglio nelle stampanti<br />

per quante volte abbiamo scritto e trattato <strong>di</strong> questo argomento. Ma<br />

— come si <strong>di</strong>ce — non c’<strong>è</strong> peggior sordo <strong>di</strong> chi non vuol sentire. Ciononostante<br />

riba<strong>di</strong>amo che esiste un apposito servizio gratuito <strong>di</strong> ritiro<br />

a domicilio, <strong>in</strong> questo caso effettuato dalla società che cura il servizio<br />

<strong>di</strong> igiene urbana per conto <strong>del</strong> Comune, servizio che si prenota<br />

telefonicamente attraverso un numero verde.<br />

Insomma le carte <strong>in</strong> regola ci sono tutte per far sì che il nostro<br />

comprensorio sia e rimanga <strong>in</strong>tonso sotto l’aspetto ambientale e<br />

igienico-sanitario. Basterebbe che tutti <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente rispettassero<br />

poche elementari regole, peraltro a costo zero. Mentre <strong>in</strong>vece<br />

il perpetuare <strong>di</strong> questi abusi comporta spese <strong>in</strong>utili a carico <strong>del</strong>la<br />

collettività, oltre a creare nocumento al territorio, con generale<br />

conseguente deprezzamento <strong>del</strong> patrimonio pubblico e privato.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> onde fronteggiare queste situazioni per quanto possibile,<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mantenere ord<strong>in</strong>e e decoro nel proprio territorio, fa dei<br />

veri e propri salti mortali… Ma ci vuole tanto poco per evitare quegli<br />

<strong>in</strong>utili sacrifici economici a carico <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera comunità, necessari a<br />

causa <strong>di</strong> una m<strong>in</strong>oranza <strong>di</strong> irresponsabili che se ne buggerano bellamente<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>teresse collettivo a vantaggio (si fa per <strong>di</strong>re) <strong>del</strong> proprio<br />

<strong>in</strong>teresse personale. Sarebbe sufficiente isolare questo gruppo<br />

<strong>di</strong> personaggi allergici al rispetto <strong>del</strong>le regole, denunciandone ogni<br />

azione illecita. Anche se — come siamo certi — l’<strong>in</strong>cremento ulteriore<br />

<strong>del</strong>le telecamere <strong>del</strong>la videosorveglianza e il già avvenuto prolungamento<br />

<strong>del</strong>la vigilanza armata tramite pattugliamento <strong>del</strong>le strade già<br />

possono produrre, da questo punto <strong>di</strong> vista, risultati sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

ROBERTO TURBITOSI<br />

MARINA DI S. NICOLA<br />

da giovedì 9 a domenica 12 luglio — lungomare<br />

da giovedì 16 a domenica 19 luglio — via Tre Pesci<br />

da giovedì 23 a domenica 26 luglio — lungomare<br />

da lunedì 3 a giovedì 6 agosto — lungomare<br />

da mercoledì 12 a domenica 16 agosto — via Tre Pesci<br />

da mercoledì 26 a domenica 30 agosto — lungomare<br />

LADISPOLI<br />

sabato 4 e domenica 5 luglio — lungomare centrale<br />

sabato 1 e domenica 2 agosto — lungomare centrale<br />

sabato 5 e domenica 6 settembre — lungomare centrale


“L’attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>è</strong> <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua <strong>crescita</strong>”<br />

Il presidente Roberto Tond<strong>in</strong>elli illustra i pr<strong>in</strong>cipali punti programmatici<br />

che il suo Cda si prefigge <strong>di</strong> realizzare nel prossimo triennio, anche alla luce<br />

dei risultati sod<strong>di</strong>sfacenti ottenuti nel corso <strong>del</strong>l’ultima assemblea annuale<br />

Acirca tre mesi dall’assemblea<br />

consortile<br />

annuale, che tra l’altro<br />

ha visto rieletto <strong>in</strong> blocco<br />

e con voto plebiscitario il<br />

Consiglio <strong>di</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

uscente, <strong>in</strong>contriamo il presidente<br />

<strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> Roberto<br />

Tond<strong>in</strong>elli e con lui ci soffermiamo<br />

sull’attività consortile<br />

e sui pr<strong>in</strong>cipali punti programmatici<br />

che l’esecutivo<br />

appena riconfermato <strong>in</strong>tende<br />

attuare durante il prossimo<br />

mandato triennale.<br />

Presidente Tond<strong>in</strong>elli, se l’aspettava<br />

una riconferma così<br />

netta per non <strong>di</strong>re “a furor <strong>di</strong><br />

popolo”?<br />

“Anche se non c’<strong>è</strong> mai nulla <strong>di</strong><br />

scontato, questa volta ero<br />

moderatamente ottimista.<br />

Ma <strong>in</strong> effetti il risultato <strong>è</strong> andato<br />

ben oltre le più rosee<br />

aspettative”.<br />

Segno evidente che nei tre anni<br />

precedenti avevate lavorato<br />

bene… e i consorziati riconoscendo<br />

i vostri meriti vi hanno<br />

premiato.<br />

“Non sempre le parole e le<br />

promesse sono seguite dai fatti,<br />

ma nel nostro caso posso<br />

<strong>di</strong>re che abbiamo realizzato<br />

quanto avevamo programmato,<br />

e anche <strong>di</strong> più”.<br />

Quanto <strong>è</strong> successo <strong>in</strong> assemblea<br />

era già nell’aria da qualche<br />

settimana… Bastava leggere<br />

i risultati <strong>del</strong>l’ultimo questionario,<br />

pubblicati sul nu-<br />

Il presidente Tond<strong>in</strong>elli<br />

mero passato <strong>del</strong> nostro perio<strong>di</strong>co,<br />

che davano il gra<strong>di</strong>mento<br />

dei consorziati nei confronti<br />

<strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> tra il 90 e il<br />

99%...<br />

“Ancora meglio degli anni<br />

precedenti – osserva il presidente<br />

con non poca sod<strong>di</strong>sfazione<br />

–. Un ottimo risultato<br />

per il Cda ma soprattutto<br />

per il personale <strong>di</strong>pendente,<br />

cosa che mi fa molto molto<br />

piacere”.<br />

Quali sono, presidente, i pr<strong>in</strong>cipali<br />

punti programmatici<br />

che caratterizzeranno la gestione<br />

<strong>del</strong> Cda nel prossimo<br />

triennio?<br />

“Cont<strong>in</strong>ueremo a <strong>in</strong>crementare<br />

la videosorveglianza con la<br />

<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> altre telecamere.<br />

E grazie alla fiducia che<br />

i consorziati ci hanno accordato<br />

con l’approvazione unanime<br />

<strong>del</strong> bilancio 2009, abbiamo<br />

prolungato, raddoppiandolo<br />

da 8 a 16 ore, l’orario <strong>del</strong><br />

pattugliamento armato <strong>del</strong><br />

territorio”.<br />

La sicurezza senza dubbio <strong>è</strong> al<br />

primo posto nella graduatoria<br />

<strong>del</strong>le problematiche <strong>di</strong> una comunità.<br />

Non <strong>è</strong> così?<br />

INprimoPIANO<br />

“Certamente sì – conferma<br />

Tond<strong>in</strong>elli –. E rimanendo <strong>in</strong><br />

argomento, abbiamo <strong>in</strong>tenzione<br />

<strong>di</strong> organizzare, <strong>di</strong> concerto<br />

con il Comune e l’Asso-<br />

Un momento <strong>del</strong>l’Assemblea <strong>del</strong> 22 marzo 2009<br />

balneari, un servizio <strong>di</strong> pronto<br />

<strong>in</strong>tervento per la sicurezza<br />

a mare, dando <strong>in</strong>carico a<br />

un’associazione, la Dolph<strong>in</strong> <strong>di</strong><br />

La<strong>di</strong>spoli, che già opera da <strong>di</strong>versi<br />

anni nel settore subacqueo<br />

e <strong>del</strong> salvamento”.<br />

Poi, presidente?<br />

“Poi abbiamo <strong>in</strong> programma<br />

segue<br />

Apr/Giu 2009<br />

5


INprimoPIANO<br />

la sostituzione graduale <strong>del</strong>le<br />

lampade per la illum<strong>in</strong>azione<br />

stradale, cio<strong>è</strong> quelle tra<strong>di</strong>zionali<br />

ai vapori <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, con<br />

quelle speciali a led. E questo<br />

nell’ottica <strong>del</strong> risparmio<br />

energetico”.<br />

In merito all’igiene ambientale,<br />

ci saranno novità?<br />

“Dovremo cercare <strong>di</strong> istituire<br />

il prima possibile, anche a S.<br />

Nicola come nei quartieri<br />

Cerreto e Miami <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli,<br />

il servizio <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

dei rifiuti cosiddetto<br />

porta a porta. Per il nostro<br />

comprensorio organizzare bene<br />

questo tipo <strong>di</strong> servizio non<br />

sarà affatto facile, ma dobbiamo<br />

riuscirci: d’<strong>in</strong>tesa con<br />

il Comune e con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> tutti i consorziati sicuramente<br />

ci riusciremo”.<br />

In effetti <strong>è</strong> un’ottima <strong>in</strong>novazione<br />

che oltre ad aumentare<br />

il livello <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong>fferenziati,<br />

con tutti i vantaggi conseguenti,<br />

porterà f<strong>in</strong>almente<br />

alla rimozione dei cassonetti<br />

dalle strade, la cui presenza <strong>è</strong><br />

ormai <strong>di</strong>venuta molto “<strong>in</strong>gombrante”,<br />

tanto per usare<br />

un eufemismo…<br />

“Dopo la elim<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>le<br />

piazzole dei rifiuti erbacei, allora<br />

trasformate <strong>in</strong> vere e proprie<br />

<strong>di</strong>scariche, la rimozione<br />

dei cassonetti rappresenterà<br />

un passo avanti veramente<br />

determ<strong>in</strong>ante per il decoro<br />

ambientale e per la vivibilità<br />

<strong>del</strong> nostro comprensorio”.<br />

E a proposito <strong>di</strong> arredo urbano?<br />

“Il pr<strong>in</strong>cipale obiettivo <strong>è</strong><br />

Il tratto term<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> via Tre Pesci<br />

6 Apr/Giu 2009<br />

quello <strong>di</strong> procedere, d’accordo<br />

con i consorziati e i<br />

commercianti <strong>del</strong>la zona,<br />

alla sistemazione <strong>del</strong> tratto<br />

term<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> via Tre Pesci,<br />

<strong>in</strong> zona Lucertola. Un progetto<br />

<strong>di</strong> cui si parla da tanti<br />

anni, ma che f<strong>in</strong>o ad oggi<br />

non si <strong>è</strong> riusciti ancora a<br />

realizzare”.<br />

In merito alla viabilità cosa<br />

si prevede?<br />

“Diverse cose – risponde<br />

Tond<strong>in</strong>elli – prima fra tutte<br />

il rifacimento <strong>del</strong>la segnaletica<br />

orizzontale. Un lavoro,<br />

questo, già completato da alcune<br />

settimane. Poi, sulla<br />

scorta <strong>di</strong> quanto realizzato<br />

La nuova sede <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>in</strong> costruzione<br />

<strong>in</strong> via Saturno, dove abbiamo<br />

f<strong>in</strong>almente sistemato la<br />

banch<strong>in</strong>a stradale con la posa<br />

<strong>di</strong> prato carrabile, l’<strong>in</strong>tenzione<br />

<strong>è</strong> quella <strong>di</strong> fare la stessa<br />

cosa <strong>in</strong> altre zone <strong>del</strong> comprensorio,<br />

come ad esempio<br />

<strong>in</strong> via Marte, dove abbiamo<br />

già <strong>in</strong>tubato la cunetta e do-<br />

ve poseremo prato carrabile<br />

per la creazione <strong>di</strong> nuovi parcheggi,<br />

che specie nel periodo<br />

estivo non sono mai troppi,<br />

ma soprattutto per elim<strong>in</strong>are<br />

una fonte costante <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>setti e altri animali nocivi,<br />

a causa <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> erba,<br />

stante la <strong>di</strong>fficoltà a rasarla<br />

<strong>in</strong> conseguenza <strong>del</strong>la<br />

morfologia <strong>del</strong> terreno, e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>del</strong>l’acqua che spesso<br />

vi ristagna”.<br />

“Ancora <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla viabilità<br />

– aggiunge il presidente<br />

– sarà necessario istituire<br />

sensi unici <strong>in</strong> tutte, o quasi,<br />

le strade secondarie, onde<br />

consentire il parcheggio <strong>del</strong>-<br />

le auto su entrambi i lati e<br />

allo stesso tempo garantire il<br />

regolare flusso veicolare nonché<br />

una maggiore sicurezza<br />

stradale”.<br />

Da tempo si parla anche <strong>del</strong>la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un grande<br />

impianto sportivo. Che c’<strong>è</strong> <strong>di</strong><br />

vero?<br />

“In assemblea ho segnalato<br />

la opportunità che il <strong>Consorzio</strong><br />

sia co<strong>in</strong>volto nel project<br />

f<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g che verrà <strong>in</strong>detto<br />

dal Comune per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un impianto sportivo<br />

polivalente <strong>in</strong> via <strong>del</strong>la<br />

Luna dove già <strong>è</strong> <strong>in</strong> funzione<br />

il campo <strong>di</strong> calcio comunale.<br />

I mo<strong>di</strong> e i term<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la nostra<br />

partecipazione o compartecipazione<br />

sono ovviamente<br />

ancora da stabilire.<br />

L’assemblea alla unanimità<br />

si <strong>è</strong> mostrata favorevole a<br />

questa idea, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> noi se-<br />

guiremo da vic<strong>in</strong>o l’evolversi<br />

<strong>del</strong>la vicenda…”.<br />

Ma l’assemblea <strong>del</strong> 22 marzo<br />

ha <strong>del</strong>iberato altri punti molto<br />

importanti per il futuro <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong>. Ce ne parla, presidente?<br />

“Due <strong>in</strong> modo particolare<br />

sono stati i punti rilevanti:<br />

con l’approvazione unanime<br />

<strong>del</strong> preventivo <strong>di</strong> spese<br />

2009, l’assemblea ha anche<br />

varato il piano economico<br />

per la realizzazione <strong>del</strong>la<br />

nuova sede <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>in</strong><br />

via <strong>del</strong>la Luna. Un e<strong>di</strong>ficio<br />

moderno e funzionale, che<br />

vedrà riuniti <strong>in</strong> una unica<br />

struttura gli uffici e i magazz<strong>in</strong>i.<br />

F<strong>in</strong>almente una sede<br />

adatta alle esigenze e alle<br />

attività consortili, cresciute<br />

a <strong>di</strong>smisura <strong>in</strong> questi<br />

anni, <strong>di</strong>gnitosa e decorosa…<br />

<strong>in</strong>somma all’altezza<br />

<strong>del</strong>la situazione”.<br />

“Un’altra cosa importante –<br />

prosegue Tond<strong>in</strong>elli – l’approvazione<br />

unanime <strong>del</strong> trasferimento<br />

<strong>del</strong>le strade e dei<br />

servizi dagli ex lottizzatori<br />

Odescalchi al <strong>Consorzio</strong>, e<br />

cio<strong>è</strong> il conferimento <strong>del</strong> mandato<br />

al Cda, e al sottoscritto<br />

<strong>in</strong> particolare, per perfezionare<br />

la stipula <strong>del</strong> relativo atto<br />

notarile. Un’altra questione<br />

<strong>di</strong> cui si parlava da tanti<br />

anni e che oggi siamo f<strong>in</strong>almente<br />

giunti a def<strong>in</strong>ire”.<br />

Insomma, la carne al fuoco<br />

certamente non manca e non<br />

mancherà. Nessuno avrà<br />

tempo <strong>di</strong> stare con le mani <strong>in</strong><br />

mano. E’ fuor <strong>di</strong> dubbio che<br />

il <strong>Consorzio</strong> <strong>in</strong> questi anni<br />

sia cresciuto, anche acquisendo<br />

nuovi servizi <strong>in</strong> affidamento<br />

e <strong>in</strong> gestione, come ad<br />

esempio la pulizia <strong>del</strong>la<br />

spiaggia dal Comune. E senza<br />

perdersi d’animo dobbiamo<br />

riconoscere che c’<strong>è</strong> riuscito<br />

egregiamente.<br />

R<strong>in</strong>graziamo il presidente<br />

Tond<strong>in</strong>elli per l’<strong>in</strong>tervista,<br />

augurando a lui, al Cda e a<br />

tutto il personale <strong>di</strong>pendente<br />

un ottimo e proficuo<br />

lavoro.


INprimoPIANO<br />

STRALCI DAL VERBALE DELL’ASSEMBLEA<br />

CONSORTILE DEL 22 MARZO 2009<br />

Riportiamo qui <strong>di</strong> seguito gli stralci dal verbale <strong>del</strong>l’Assemblea<br />

consortile <strong>del</strong> 22 marzo 2009, relativi alle approvazioni<br />

dei quattro punti all’ord<strong>in</strong>e <strong>del</strong> giorno che,<br />

con estrema sod<strong>di</strong>sfazione, sono tutte avvenute alla unanimità:<br />

Esame ed approvazione <strong>del</strong> Bilancio consuntivo<br />

al 31 <strong>di</strong>cembre 2008 e relativo riparto<br />

(omissis)… Non ci sono <strong>in</strong>terventi né domande. Il presidente<br />

Ficorilli, pertanto, pone ai voti il Bilancio consuntivo al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2008. L’Assemblea approva alla unanimità il Bilancio<br />

consuntivo al 31.12.2008, con il relativo riparto e con la proposta<br />

<strong>del</strong> Cda <strong>di</strong> girare al Fondo Riserva impianti generali l’avanzo<br />

<strong>di</strong> € 15.938,97 (comprese sopravvenienze) <strong>del</strong>la Gestione<br />

<strong>Consorzio</strong> e <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>are al Fondo Riserva acquedotto l’avanzo<br />

<strong>di</strong> € 11.526,09 <strong>del</strong>la Gestione Acquedotto, così come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

nella Relazione <strong>del</strong> Cda… (omissis)<br />

Esame ed approvazione <strong>del</strong> Preventivo <strong>di</strong> spese<br />

per l’esercizio 2009 e relativo riparto<br />

(omissis)… Non essendovi altri <strong>in</strong>terventi sull’argomento, il presidente<br />

Ficorilli pone ai voti il preventivo <strong>di</strong> euro 895.000, composto<br />

da euro 800.000 come da Preventivo ord<strong>in</strong>ario proposto<br />

dal Cda (allegato A, pagg. 16 e 17), euro 40.000 per l’ampliamento<br />

<strong>del</strong>l’orario <strong>del</strong>la vigilanza con pattugliamento dalle ore 14 alle<br />

ore 22, euro 5.000 come dono alla famiglia <strong>di</strong> Cristiano Cuccu<br />

ed euro 50.000 quale prima <strong>del</strong>le due rate annuali a carico dei<br />

consorziati per la costruzione <strong>del</strong>la nuova sede <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

L’Assemblea approva alla unanimità il Preventivo totale <strong>di</strong> euro<br />

895.000, così come sopra descritto, e il relativo riparto nonché,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, il piano <strong>di</strong> spesa proposto dal Cda (allegato A, pag. 18),<br />

conferendo al presidente <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>, che sarà eletto, ampio<br />

mandato – con tutti i necessari poteri <strong>di</strong> straord<strong>in</strong>aria amm<strong>in</strong>istrazione<br />

– a perfezionare con atto notarile la ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’immobile <strong>di</strong><br />

largo Saturno 1, <strong>in</strong>terno numero 4, e <strong>del</strong> vano soffitta, sito al piano<br />

relativo, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to con il numero 4, ven<strong>di</strong>ta già <strong>del</strong>iberata alla<br />

unanimità dall’Assemblea consortile <strong>del</strong> 9 marzo 2008… (omissis)<br />

Trasferimento strade e servizi dagli ex lottizzatori<br />

Odescalchi al <strong>Consorzio</strong> – determ<strong>in</strong>azioni<br />

Il presidente Tond<strong>in</strong>elli relaziona brevemente sul punto, argomento<br />

già noto ai consorziati, <strong>del</strong> quale si <strong>è</strong> più volte <strong>di</strong>squisito<br />

<strong>in</strong> questi ultimi anni e comunque ampiamente illustrato nel-<br />

la Relazione <strong>del</strong> Cda.<br />

Non essendoci <strong>in</strong>terventi il dott. Ficorilli mette ai voti il punto,<br />

che viene approvato alla unanimità dall’Assemblea che qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

sempre alla unanimità, conferisce mandato al presidente <strong>del</strong><br />

Cda e <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> che sarà eletto <strong>di</strong> perfezionare ogni e qualsiasi<br />

atto necessario a formalizzare il trasferimento <strong>del</strong>le strade<br />

e dei servizi dagli ex lottizzatori Odescalchi al <strong>Consorzio</strong>.<br />

Il sig. Tond<strong>in</strong>elli esprime sod<strong>di</strong>sfazione e r<strong>in</strong>grazia l’Assemblea,<br />

sostenendo che oggi, con questa <strong>del</strong>ibera, <strong>è</strong> stata scritta<br />

una importantissima pag<strong>in</strong>a nella storia <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>. L’Assemblea<br />

applaude… (omissis)<br />

Il presidente, nel ricordo <strong>di</strong> Cristiano Cuccu, dona<br />

alla mamma Maria un pensiero da parte <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

Elezione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Raccolti i dati conclusivi dei conteggi eseguiti dagli scrutatori,<br />

il presidente Ficorilli dà lettura dei risultati, elencando i nomi<br />

dei s<strong>in</strong>goli can<strong>di</strong>dati, come riportati nella lavagna, e i rispettivi<br />

voti conseguiti:<br />

Tond<strong>in</strong>elli Roberto voti 481,45 (85,11%); Barbaro P. Antonio voti<br />

459,95 (81,31%); Conversano Alessandra voti 367,72 (65,01%);<br />

Palanti Ennio voti 358,39 (63,36%); Pietromarchi Alessandro voti<br />

353,86 (62,56%); Torre Maria Teresa voti 369,48 (65,32%); Vitale<br />

Pasqual<strong>in</strong>o voti 377,55 (66,75%); Fic<strong>in</strong>i Fabrizio voti 164,33<br />

(29,05%); Pellicciotta Mario voti 122,50 (21,66%).<br />

Il presidente Ficorilli proclama qu<strong>in</strong><strong>di</strong> eletti i per il Consiglio <strong>di</strong><br />

Amm<strong>in</strong>istrazione i sigg. Tond<strong>in</strong>elli Roberto, Barbaro Pompeo<br />

Antonio, Conversano Alessandra, Palanti Ennio, Pietromarchi<br />

Alessandro, Torre Maria Teresa e Vitale Pasqual<strong>in</strong>o… (omissis)<br />

Apr/Giu 2009<br />

7


INprimoPIANO<br />

Deducibilità quote,<br />

un po’ <strong>di</strong> chiarezza <strong>è</strong> d’obbligo<br />

Vi spieghiamo perché quest’anno la <strong>di</strong>citura posta <strong>in</strong> calce alle <strong>di</strong>chiarazioni rilasciate<br />

dal <strong>Consorzio</strong> <strong>è</strong> <strong>di</strong>versa dal passato. Riportiamo, <strong>in</strong>oltre, alcuni stralci <strong>del</strong> parere espresso<br />

da una <strong>di</strong>rigente <strong>del</strong>la competente Agenzia <strong>del</strong>le entrate sulla legittimità o meno <strong>del</strong>le detrazioni<br />

Molti consorziati si sono rivolti ai nostri<br />

uffici chiedendo il perché <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>versa frase riportata quest’anno<br />

<strong>in</strong> calce alle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>del</strong>le quote versate.<br />

La risposta <strong>è</strong> semplice: il nostro <strong>Consorzio</strong><br />

non <strong>è</strong> tra quelli “obbligatori per legge” e<br />

cio<strong>è</strong> costituiti <strong>in</strong> conseguenza <strong>di</strong> un’apposita<br />

legge <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Tale precisazione si <strong>è</strong> resa obbligatoria onde<br />

evitare l’equivoco che era sorto proprio circa<br />

la obbligatorietà <strong>del</strong>l’ente. Infatti, il nostro<br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>è</strong> sì obbligatorio, ma non per leg-<br />

ge, bensì solo e soltanto perché chi <strong>è</strong> proprietario<br />

<strong>di</strong> un immobile a Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola si<br />

obbliga a partecipare al <strong>Consorzio</strong>.<br />

Di fatto, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, il nostro <strong>è</strong> un <strong>Consorzio</strong><br />

“volontario” rispetto allo Stato e comunque<br />

alle autorità competenti superiori. Pertanto,<br />

lasciare la <strong>di</strong>citura “<strong>Consorzio</strong> obbligatorio”<br />

senza alcuna precisazione poteva trarre <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>ganno ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la detrazione <strong>del</strong>le quote<br />

dal red<strong>di</strong>to, come qualcuno ci aveva fatto<br />

notare, con responsabilità – <strong>in</strong> tal caso – a<br />

carico <strong>del</strong>l’ente consortile nei confronti <strong>del</strong>le<br />

autorità preposte <strong>in</strong> materia fiscale. In sostanza,<br />

la <strong>di</strong>citura <strong>in</strong><strong>di</strong>cata f<strong>in</strong>o allo scorso<br />

anno recava impropriamente la parola “obbligatorio”<br />

perché <strong>in</strong>teso, nel nostro caso,<br />

8 Apr/Giu 2009<br />

come v<strong>in</strong>colo all’ente <strong>Consorzio</strong> per tutti i<br />

proprietari <strong>di</strong> immobili nel comprensorio ma<br />

non “obbligatorio per legge” (perché <strong>in</strong> effetti,<br />

ripetiamo, così non <strong>è</strong>), con<strong>di</strong>zione quest’ultima<br />

cui conseguirebbe la possibilità <strong>di</strong><br />

detrarre dal red<strong>di</strong>to le quote versate.<br />

Insomma, riportare la vecchia <strong>di</strong>citura poteva<br />

facilmente essere <strong>in</strong>terpretato come una<br />

sorta <strong>di</strong> escamotage al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mascherare una<br />

situazione <strong>di</strong>versa, giocando sull’equivoco,<br />

allo scopo <strong>di</strong> effettuare detrazioni fiscali non<br />

spettanti.<br />

E <strong>in</strong> merito proprio alla legittimità<br />

<strong>di</strong> tali detrazioni (ovviamente ed<br />

eventualmente solo <strong>di</strong> quote e non<br />

anche <strong>di</strong> acqua e tributi comunali),<br />

fermo restando la responsabilità per<br />

ciascun consorziato <strong>di</strong> decidere se<br />

farlo o meno, riportiamo qui <strong>di</strong> seguito<br />

alcuni stralci <strong>del</strong> parere espresso<br />

dalla dottoressa Lucia Laccesaglia,<br />

<strong>di</strong>rigente <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rezione regionale<br />

<strong>del</strong> Lazio <strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le entrate,<br />

fiscalità generale, <strong>in</strong> risposta a<br />

un nostro specifico quesito posto<br />

nell’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> fare chiarezza tra i<br />

meandri <strong>di</strong> una questione alquanto<br />

complessa e mai <strong>del</strong> tutto accertata.<br />

“Va <strong>in</strong>nanzitutto premesso – spiega la Laccesaglia<br />

– che <strong>in</strong> base all’art. 10, 1° comma, lettera<br />

b <strong>del</strong> D.P.R. 22.12.1986 n. 917, dal red<strong>di</strong>to<br />

imponibile si deducono i contributi ai Consorzi<br />

obbligatori per legge o <strong>in</strong> <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong><br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>la pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

La deducibilità <strong>di</strong> tali contributi <strong>è</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

legata alla obbligatorietà dei Consorzi, come<br />

ad esempio quelli <strong>di</strong> bonifica…”.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione essenziale per la deducibilità<br />

<strong>è</strong> che il <strong>Consorzio</strong> abbia natura obbligatoria,<br />

come quelli <strong>di</strong> bonifica (appunto) ma anche<br />

quelli costituiti d’ufficio o comunque alla<br />

cui partecipazione i s<strong>in</strong>goli proprietari <strong>di</strong> immobili<br />

sono coattivamente obbligati, restando<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> esclusi dalla previsione normativa<br />

quei contributi che, seppure <strong>di</strong> natura obbligatoria<br />

tra i s<strong>in</strong>goli aderenti, sono corrisposti<br />

a Consorzi volontari, come sarebbe il nostro<br />

caso…<br />

Stando all’esame <strong>del</strong>la documentazione da<br />

noi fornita, la <strong>di</strong>rigente, dopo aver prospettato<br />

alcuni esempi <strong>di</strong> altri Consorzi similari,<br />

obbligatori e non, conclude che il caso <strong>di</strong> Mar<strong>in</strong>a<br />

<strong>di</strong> S. Nicola “sembra rientrare tra quelli<br />

per cui <strong>è</strong> prevista la <strong>in</strong>deducibilità dei contributi<br />

<strong>di</strong> specie”.<br />

Ma allora ci chie<strong>di</strong>amo: la <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Consiglio<br />

comunale (allora <strong>di</strong> Cerveteri) che <strong>di</strong>ede il<br />

via alla lottizzazione non potrebbe essere <strong>in</strong>terpretata<br />

come un provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> far rientrare il<br />

nostro <strong>Consorzio</strong> tra quelli per i quali sarebbe<br />

prevista la deducibilità? Sembra <strong>di</strong> no, perché<br />

la <strong>del</strong>ibera comunale che approvò a suo tempo<br />

la lottizzazione “attiene precipuamente all’approvazione<br />

<strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

– conclude la dott. Laccesaglia – mentre il<br />

<strong>Consorzio</strong> nasce dalla successiva convenzione<br />

(contratto) da essa derivante e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non da<br />

un provve<strong>di</strong>mento obbligatorio, bensì da un<br />

atto <strong>di</strong> autonomia negoziale”.<br />

In conclusione, visto che anche il parere<br />

qualificato <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rigente m<strong>in</strong>isteriale non<br />

appare così certo e def<strong>in</strong>itivo, tenuto conto<br />

altresì che tra i funzionari addetti al vaglio<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>chiarazioni dei red<strong>di</strong>ti alcuni accettano<br />

queste benedette detrazioni mentre altri<br />

le rifiutano e considerato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che anche<br />

tra i commercialisti albergano op<strong>in</strong>ioni <strong>di</strong>verse<br />

a riguardo, conclu<strong>di</strong>amo che sia una libera<br />

scelta da parte <strong>di</strong> ciascun consorziato,<br />

<strong>in</strong> base alla propria <strong>in</strong>terpretazione <strong>del</strong>la (fumosa)<br />

giurisprudenza vigente <strong>in</strong> materia,<br />

procedere o meno alle detrazioni stesse.<br />

Copia <strong>del</strong> parere espresso dalla dott. Laccesaglia<br />

– <strong>in</strong> cui sono riportati numerosi riferimenti<br />

a leggi e normative – <strong>è</strong> comunque a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> chiunque ne faccia richiesta<br />

presso gli uffici consortili.<br />

ALLA LUCERTOLA UNA POSTAZIONE PER L’ASSISTENZA AI BAGNANTI<br />

Come previsto e annunciato, <strong>è</strong><br />

stata istituita nel nostro<br />

comprensorio una postazione<br />

<strong>del</strong>l’associazione <strong>di</strong> protezione<br />

civile Dolph<strong>in</strong>, <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli, sulla<br />

spiaggia libera <strong>del</strong>la Lucerto-<br />

la, dove staziona e stazionerà nei<br />

mesi <strong>di</strong> luglio e agosto una squadra<br />

<strong>di</strong> sub e assistenti bagnanti<br />

pronti ad <strong>in</strong>tervenire, anche con<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una moto d’acqua,<br />

<strong>in</strong> operazioni <strong>di</strong> salvamento <strong>in</strong><br />

mare. L’<strong>in</strong>iziativa – la prima<br />

nella storia <strong>del</strong> nostro <strong>Consorzio</strong><br />

– si <strong>è</strong> resa possibile grazie all’<strong>in</strong>tesa<br />

tra il <strong>Consorzio</strong> stesso, il Comune<br />

<strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli e l’Assobalneari<br />

La<strong>di</strong>spoli - S. Nicola.


Perché non trattiamo bene<br />

“Il parco dei cani”?<br />

Se qualcuno ancora pensa che tutti i<br />

proprietari <strong>di</strong> cani siano sensibili<br />

alle problematiche legate alla tutela<br />

e ai <strong>di</strong>ritti degli animali, nonché al-<br />

l’ambiente più <strong>in</strong> generale, verrà smentito<br />

da quanto raccontiamo qui <strong>di</strong> seguito.<br />

“Il parco dei cani” <strong>di</strong> via <strong>del</strong> Sole, molto<br />

apprezzato e frequentato dagli “addetti<br />

ai lavori”, non sempre viene trattato<br />

dai suoi fruitori <strong>in</strong> modo corretto e<br />

civile. Non <strong>è</strong> raro <strong>in</strong>fatti, all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong><br />

rec<strong>in</strong>to, trovare qua e là degli escrementi,<br />

nonostante la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori<br />

gratuiti <strong>di</strong> sacchetti, per non parlare<br />

poi <strong>del</strong>le raccomandazioni riportate sul<br />

cartello all’<strong>in</strong>gresso <strong>del</strong>l’area e, più a<br />

monte, <strong>del</strong>le leggi e normative vigenti <strong>in</strong><br />

materia.<br />

C’<strong>è</strong> stato poi segnalato che l’area <strong>è</strong> talvolta<br />

frequentata anche da cani <strong>di</strong> gros-<br />

sa taglia, lasciati liberi dal gu<strong>in</strong>zaglio e<br />

senza museruola. E’ capitato che una signora,<br />

entrando nel “Parco” con un piccolo<br />

cane, si sia sentita <strong>di</strong>re dal proprietario<br />

<strong>di</strong> un “molossoide”<br />

che era all’<strong>in</strong>terno:<br />

“Non<br />

entri, per favore,<br />

non glielo consiglio”.<br />

Ebbene, a<br />

questo signore teniamo<br />

a riba<strong>di</strong>re<br />

che quell’area <strong>è</strong> <strong>di</strong><br />

tutti e che nessuno,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, ne detiene<br />

la esclusività.<br />

E poi che le regole<br />

vanno rispettate,<br />

soprattutto<br />

quelle riguardanti<br />

la sicurezza e la<br />

tutela <strong>del</strong>la pubblica<br />

<strong>in</strong>columità.<br />

Inoltre, l’altalena a<br />

“bilico”, pre<strong>di</strong>sposta<br />

per l’uso da<br />

parte dei cani, <strong>è</strong><br />

stata evidentemente<br />

utilizzata da essere<br />

umani (gran<strong>di</strong><br />

o picc<strong>in</strong>i che siano)<br />

che saltandovi sopra<br />

l’hanno praticamente<br />

<strong>di</strong>strutta.<br />

Tant’<strong>è</strong> che <strong>è</strong> f<strong>in</strong>ita<br />

nell’offic<strong>in</strong>a <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> per ten-<br />

ambiente<br />

Alcuni frequentatori <strong>del</strong>l’area non raccolgono gli escrementi, mentre altri utilizzano<br />

<strong>in</strong> modo <strong>in</strong>appropriato e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> danneggiano le attrezzature dest<strong>in</strong>ate ai giochi degli animali<br />

tarne la riparazione.<br />

Una matt<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>vece, abbiamo trovato<br />

che alcuni dei paletti piantati nell’area<br />

per far giocare e saltare i cani erano stati<br />

smontati e gettati sulla ferrovia, con<br />

tutte le più ovvie conseguenze facilmente<br />

immag<strong>in</strong>abili, oltre al danno economico<br />

per la collettività.<br />

Insomma, non abbiamo tutti i torti<br />

quanto sosteniamo che la strada <strong>del</strong>la<br />

cultura e <strong>del</strong>l’educazione civica <strong>in</strong> molti<br />

casi <strong>è</strong> ancora lunga e perigliosa. Forse<br />

qualcosa riusciremo a risolvere<br />

quando verrà <strong>in</strong>stallata una telecamera<br />

<strong>del</strong>la videosorveglianza che <strong>in</strong>quadrerà<br />

24 ore su 24 l’area <strong>in</strong> questione.<br />

Forse sì, ma non perché avranno imparato<br />

l’educazione o allontanato la propria<br />

arroganza… Solo per timore <strong>di</strong> essere<br />

pizzicati e, giustamente, puniti come<br />

meritano.<br />

Apr/Giu 2009<br />

9


ambiente<br />

Quella spiaggia…<br />

tanto bella quanto trascurata<br />

La pulizia <strong>del</strong>l’arenile compreso tra il “M<strong>in</strong>i beach” e il fosso Cup<strong>in</strong>o spetta al Comune <strong>di</strong> Fiumic<strong>in</strong>o<br />

nel cui territorio l’arenile stesso ricade. Le associazioni ambientaliste vieterebbero l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> mezzi<br />

meccanici per salvaguardare la duna me<strong>di</strong>terranea e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la zona lascia spesso a desiderare<br />

Èsicuramente una <strong>del</strong>le<br />

spiagge più belle e più<br />

ampie <strong>del</strong> nostro comprensorio,<br />

ma spesso <strong>è</strong> anche<br />

la più sporca: si trova a due<br />

passi dalle vestigia romane<br />

<strong>del</strong>la Villa <strong>di</strong> Pompeo ed <strong>è</strong> tra<br />

le più frequentate. Parliamo<br />

<strong>del</strong>la spiaggia libera posta a<br />

sud <strong>del</strong> comprensorio, quella,<br />

per <strong>in</strong>tenderci, compresa tra<br />

lo stabilimento “M<strong>in</strong>i beach”<br />

e la foce <strong>del</strong> fosso Cup<strong>in</strong>o. Anche<br />

se appare molto strano, il<br />

territorio a cui questo arenile<br />

appartiene non ricade nel Comune<br />

<strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli ma <strong>in</strong> quello<br />

<strong>di</strong> Fiumic<strong>in</strong>o. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>è</strong> al<br />

Comune <strong>di</strong> Fiumic<strong>in</strong>o che<br />

spetta il servizio <strong>di</strong> pulizia, un<br />

servizio che si <strong>è</strong> sempre faticato<br />

ad ottenere e che non <strong>è</strong> stato<br />

mai svolto <strong>in</strong> modo completo<br />

e sod<strong>di</strong>sfacente. Tant’<strong>è</strong> che<br />

se si <strong>è</strong> riusciti a mantenere un<br />

m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> decoro <strong>in</strong> passato lo<br />

si deve all’impegno <strong>del</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli e <strong>del</strong> nostro<br />

<strong>Consorzio</strong>, che hanno spesso<br />

sopperito negli anni, con i propri<br />

<strong>in</strong>terventi, alle carenze denunciate<br />

dal Comune conf<strong>in</strong>ante,<br />

che se tutto andava bene<br />

<strong>in</strong>viava squadre <strong>di</strong> operatori<br />

solo per pulizie manuali. Ma<br />

quest’anno la situazione si <strong>è</strong><br />

rivelata, se possibile, più seria,<br />

10 Apr/Giu 2009<br />

specie per le conseguenze <strong>del</strong>le<br />

forti mareggiate <strong>in</strong>vernali.<br />

Nonostante le proteste <strong>del</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli, <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>,<br />

dei frequentatori <strong>del</strong>la<br />

spiaggia e dei titolari <strong>del</strong> vic<strong>in</strong>o<br />

stabilimento balneare “M<strong>in</strong>i<br />

beach” (che da questa situazione<br />

non può che essere<br />

penalizzato), il Comune <strong>di</strong><br />

Fiumic<strong>in</strong>o ha confermato che<br />

può <strong>in</strong>viare (e <strong>in</strong>via) solo operatori<br />

manuali e non utilizzare<br />

anche macch<strong>in</strong>e vagliatrici.<br />

Questo perché gli ambientalisti<br />

e il Wwf <strong>in</strong> particolare vieterebbero<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi<br />

meccanici nella zona <strong>in</strong> quanto<br />

questi ultimi – a loro <strong>di</strong>re –<br />

rischiano <strong>di</strong> danneggiare, tra<br />

l’altro, la duna me<strong>di</strong>terranea.<br />

Ma cosa ha <strong>di</strong> speciale questa<br />

spiaggia rispetto a tutte le altre?<br />

Questo non <strong>è</strong> dato sapere…<br />

Gli operatori manuali possono<br />

rimuovere solo latt<strong>in</strong>e,<br />

bottiglie <strong>di</strong> plastica, cartacce<br />

e sacchetti <strong>di</strong> rifiuti… E tutto<br />

il resto? I vetri rotti e le sir<strong>in</strong>ghe,<br />

ad esempio, che possono<br />

facilmente trovarsi sotto<br />

la sabbia? Chi si assume la responsabilità<br />

<strong>del</strong>le eventuali<br />

conseguenze per i bagnanti e<br />

più <strong>in</strong> generale per i frequentatori<br />

<strong>di</strong> questo arenile? Il<br />

<strong>Consorzio</strong> ha provato ad<br />

avanzare la proposta <strong>di</strong> avere<br />

<strong>in</strong> affidamento, a rimborso<br />

spese o con un compenso puramente<br />

simbolico, il servizio<br />

<strong>di</strong> pulizia <strong>di</strong> quell’arenile, come<br />

già accade per il tratto<br />

ben più vasto <strong>di</strong> competenza<br />

<strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli. Ma<br />

la negazione <strong>è</strong> stata netta e<br />

totale. “Impossibile”,<br />

avrebbero affermato a<br />

Fiumic<strong>in</strong>o, adducendo<br />

a motivo l’avvenuto affidamento<br />

<strong>del</strong> servizio<br />

a una cooperativa (ovviamente<br />

per la pulizia<br />

solo manuale). Il <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>in</strong>tanto – riservandosi<br />

ogni e qualsiasi<br />

azione perché la spiaggia<br />

venga adeguatamente<br />

pulita, <strong>in</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

dei <strong>di</strong>ritti dei cittad<strong>in</strong>i e<br />

<strong>in</strong> particolare <strong>del</strong>la loro<br />

salute – ha fatto <strong>in</strong>stallare<br />

due cartelli sull’<strong>in</strong>gresso<br />

all’arenile con il<br />

seguente testo: “La pulizia <strong>di</strong><br />

questa spiaggia <strong>è</strong> <strong>di</strong> competenza<br />

<strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Fiumic<strong>in</strong>o<br />

nel cui territorio la spiaggia<br />

stessa ricade”. Questo per<br />

far capire, a tutti gli avventori<br />

e ai frequentatori <strong>del</strong> luogo,<br />

a chi esattamente fanno carico<br />

le responsabilità <strong>di</strong> questa<br />

paradossale situazione.


Quattro eventi “clou” e attorno una miriade<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative all’<strong>in</strong>segna <strong>del</strong> <strong>di</strong>vertimento<br />

e <strong>del</strong>la spensieratezza. Questa<br />

l’impostazione <strong>del</strong> “Verdestate 2009”, la rassegna<br />

sannicol<strong>in</strong>a allestita dal Cda <strong>del</strong> presidente<br />

Tond<strong>in</strong>ell, che a luglio e agosto spazierà<br />

anche quest’anno tra musica, cabaret e<br />

teatro, oltre ad appuntamenti sportivi e spazi<br />

riservati a giovani e bamb<strong>in</strong>i.<br />

Scen<strong>di</strong>amo subito nel dettaglio. L’apertura<br />

quest’anno <strong>è</strong> fissata per sabato 18 luglio, alle<br />

ore 21,30 alla Piazzetta, con il complesso<br />

“Epoca” che presenterà lo spettacolo “C’era<br />

una volta… il beat”, con musica dal vivo e<br />

proiezione <strong>di</strong> filmati su maxischermo, il tutto<br />

strettamente de<strong>di</strong>cato agli anni ’60. Nell’<strong>in</strong>tervallo<br />

un ospite d’eccezione:<br />

il prestigiatorecabarettista<br />

Alberto “Magico”<br />

Alivern<strong>in</strong>i, che con le<br />

sue esilaranti gag e fantasticherie<br />

farà certamente<br />

<strong>di</strong>vertire gran<strong>di</strong> e picc<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> platea.<br />

Sabato 25 luglio primo appuntamento<br />

con il teatro:<br />

la compagnia “I soliti ignoti”<br />

<strong>del</strong> maestro N<strong>in</strong>o Ciccocioppo<br />

presenterà “Sposerò…<br />

la vedova allegra”, comme<strong>di</strong>a <strong>in</strong> due atti<br />

<strong>di</strong> Franco Roberto, nell’area mercato <strong>di</strong> via<br />

Venere alle ore 21,30. Ancora il teatro, stesso<br />

luogo e stessa ora, giovedì 30 quando la compagnia<br />

amatoriale “I nuovi menestrelli” presenterà<br />

due atti unici <strong>di</strong> Pepp<strong>in</strong>o De Filippo:<br />

Don Raffaele il trombone” e “Spacca il cente-<br />

attività<br />

Il nostro variegato “Verdestate 2009”<br />

L’apertura de<strong>di</strong>cata alla musica beat, ospite il mago-cabarettista Alivern<strong>in</strong>i. La chiusura<br />

con il simpatico Luciano Lembo e il gruppo <strong>del</strong>le Top Five. La notte <strong>di</strong> San Lorenzo concerto <strong>del</strong>la<br />

Moonlight Big Band e a Ferragosto l’operetta “Il paese dei campanelli”. Inoltre due appuntamenti<br />

con il teatro, tre danzanti e poi tante altre <strong>in</strong>iziative tra arte, sport, tornei, <strong>di</strong>scoteche e mercat<strong>in</strong>i<br />

Il gruppo musicale “Epoca”<br />

La Moonlight Big Band<br />

Alberto “Magico” Alivern<strong>in</strong>i<br />

simo”, con la regia <strong>di</strong> Giuliano Giuliani.<br />

Lunedì 10 agosto tornerà il classico appuntamento<br />

con la notte <strong>di</strong> San Lorenzo: <strong>in</strong><br />

piazzale <strong>del</strong>le Muse, alle ore 21,30, sarà <strong>di</strong><br />

scena la “Moonlight Big<br />

Band”, orchestra <strong>di</strong> 20 elementi<br />

che eseguirà brani dei<br />

più gran<strong>di</strong> compositori ed<br />

esecutori <strong>del</strong>lo Sw<strong>in</strong>g <strong>di</strong> tutti<br />

i tempi, come Duke Ell<strong>in</strong>gton,<br />

Louis Armstrong,<br />

Glenn Miller, Count Basie,<br />

Benny Goodman, Dizzy<br />

Gillespie. Sabato 15 agosto,<br />

sempre alle ore 21,30, sarà<br />

la volta <strong>del</strong>l’operetta con “Il<br />

paese dei campanelli”, portato<br />

<strong>in</strong> scena dalla compagnia<br />

“In Re”. La “location”<br />

<strong>è</strong> l’area mercato <strong>di</strong> via Venere.<br />

Rigorosamente riservati ai più picc<strong>in</strong>i gli<br />

spettacoli con giochi e animazione <strong>in</strong> programma<br />

nel giard<strong>in</strong>o “La Meri<strong>di</strong>ana” <strong>in</strong> via<br />

<strong>del</strong> Sole, domenica 12 luglio e domenica 16<br />

agosto, alle ore 17.<br />

Tre saranno le serate danzanti, presso il centro<br />

ricreativo <strong>di</strong> via <strong>del</strong>la Luna: sabato 11 luglio<br />

con il musicista Carlo Buonocore, alle<br />

ore 21,30 (nell’<strong>in</strong>tervallo <strong>è</strong> prevista una “cocomerata”);<br />

sabato 1 agosto con il giovane<br />

cantante Daniele Coletta,<br />

reduce dai successi <strong>di</strong><br />

Raiuno con la trasmissione<br />

“Ti lascio una canzone”,<br />

alle ore 21 (nell’<strong>in</strong>tervallo <strong>è</strong><br />

prevista la degustazione <strong>di</strong><br />

piatti “wurstel e patate”);<br />

giovedì 20 agosto sarà la<br />

volta <strong>di</strong> Cristiana e <strong>del</strong>le<br />

sue canzoni, alle ore 21<br />

Luciano Lembo<br />

(nell’<strong>in</strong>tervallo “pizza e<br />

mortazza” per tutti). Ogni<br />

domenica dal 19 luglio al<br />

23 agosto avranno luogo, a partire dalle ore<br />

21,30, serate <strong>di</strong> <strong>di</strong>scoteca e animazione con il<br />

Dj Matteo Passer<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> piazzale <strong>del</strong>le Muse.<br />

E anche l’arte avrà la sua parte, con la mostra<br />

<strong>di</strong> quadri <strong>di</strong> Norma Bertol<strong>in</strong>i, nella sala<br />

<strong>del</strong> centro ricreativo <strong>di</strong> via <strong>del</strong>la Luna, da<br />

mercoledì 22 a mercoledì 29 luglio, mostra<br />

che si ripeterà da domenica 16 a venerdì 21<br />

agosto. Due tornei <strong>di</strong> playstation, sempre<br />

nel centro <strong>di</strong> via <strong>del</strong>la Luna, sono <strong>in</strong> programma<br />

da lunedì 27 a mercoledì 29 luglio e<br />

da mercoledì 26 a venerdì 28 agosto.<br />

Domenica 30 agosto per le ore 10 l’Assocentauri<br />

<strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli organizzerà una concentrazione<br />

<strong>di</strong> auto e moto d’epoca lungo via Tre Pesci.<br />

Presso il centro ricreativo si svolgeranno<br />

<strong>in</strong>oltre, nei giorni <strong>di</strong> martedì e giovedì, tornei<br />

<strong>di</strong> biliard<strong>in</strong>o, p<strong>in</strong>g pong, carte e giochi<br />

per i bamb<strong>in</strong>i. Il mercoledì <strong>è</strong><br />

riservato al Burraco, il venerdì<br />

al Bridge.<br />

Da venerdì 7 a giovedì 13<br />

avrà luogo un torneo <strong>di</strong> calcetto,<br />

presso il campo <strong>di</strong> via<br />

Marte, le cui iscrizioni si effettueranno<br />

presso il centro<br />

<strong>di</strong> via <strong>del</strong>la Luna da sabato<br />

1 a mercoledì 5 agosto, dalle<br />

ore 17,30 alle ore 19,30. Sono<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e previsti sei appuntamenti<br />

con le mostre-mercato<br />

“In<strong>di</strong>etro nel tempo”,<br />

già note ai consorziati, tre <strong>in</strong><br />

luglio e tre <strong>in</strong> agosto, che si alterneranno tra<br />

il lungomare e via Tre Pesci.<br />

La serata f<strong>in</strong>ale, prevista per sabato 22 agosto<br />

alla Piazzetta, sarà ancora appannaggio<br />

<strong>del</strong> cabaret con il simpaticissimo Luciano<br />

Lembo e <strong>del</strong>la buona musica con lo scatenato<br />

gruppo <strong>del</strong>le “Top Five”. Nel corso <strong>del</strong>la<br />

serata si svolgeranno le premiazioni dei vari<br />

tornei sportivi.<br />

Il sipario sul “Verdestate” calerà attorno alla<br />

mezzanotte dopo il fantasmagorico spettacolo<br />

pirotecnico ad opera, anche quest’anno,<br />

<strong>del</strong>la pluripremiata <strong>di</strong>tta campione <strong>del</strong><br />

mondo “Raffaele’s Fireworks”.<br />

Approfittiamo qui per r<strong>in</strong>graziare <strong>del</strong>la preziosa<br />

collaborazione i consorziati Mariella<br />

Violante e Mario Paolucci. I nostri r<strong>in</strong>graziamenti<br />

sono estesi a tutti gli sponsor che<br />

hanno consentito con il loro contributo la organizzazione<br />

<strong>del</strong>le manifestazioni.<br />

I programmi dettagliati dei mesi <strong>di</strong> luglio e agosto<br />

sono pubblicati nelle due pag<strong>in</strong>e seguenti.<br />

A questo punto non ci resta che augurare a<br />

tutti un buon <strong>di</strong>vertimento con il “Verdestate<br />

2009”!<br />

Apr/Giu 2009<br />

11


L’<strong>in</strong>vito <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> a tagliare le siepi<br />

In <strong>di</strong>versi casi i rami fuoriescono dal conf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> proprietà <strong>in</strong>vadendo banch<strong>in</strong>e stradali e vialetti pedonali<br />

Il <strong>Consorzio</strong> ha avviato una serie <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terventi, zona per zona, strada per<br />

strada, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i proprietari<br />

<strong>del</strong>le unità immobiliari le cui siepi<br />

<strong>di</strong> rec<strong>in</strong>zione fuoriescono dal conf<strong>in</strong>e e <strong>in</strong>vadono<br />

le banch<strong>in</strong>e restr<strong>in</strong>gendo la carreggiata<br />

stradale e impedendo il regolare<br />

parcheggio <strong>del</strong>le auto nonché quelle che<br />

debordano verso i vialetti pedonali, rendendo<br />

<strong>di</strong>fficile e anche rischioso il passaggio<br />

<strong>del</strong>le persone. Il <strong>Consorzio</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sta<br />

<strong>in</strong>viando man mano ai responsabili una<br />

lettera <strong>di</strong> <strong>in</strong>vito a provvedere al taglio <strong>del</strong>la<br />

siepe e al suo mantenimento entro i<br />

Parcheggi a pagamento, ecco le novità<br />

Tra i nuovi accor<strong>di</strong> Comune-<strong>Consorzio</strong>, oltre alla elim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> circa 200 stalli<br />

lungo le cunette stradali, c’<strong>è</strong> l’aumento a 20 euro <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>la tessera per i residenti.<br />

E grazie all’<strong>in</strong>tesa con la soc. Gir il primo tagliando <strong>è</strong> gratuito per i consorziati<br />

Com’<strong>è</strong> noto, il 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2008 <strong>è</strong> giunta a scadenza<br />

la convenzione<br />

tra il Comune <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli e il<br />

<strong>Consorzio</strong> per la gestione dei<br />

parcheggi a pagamento nel<br />

comprensorio.<br />

In occasione <strong>del</strong>la stipula <strong>di</strong> un<br />

nuovo accordo, abbiamo proceduto,<br />

<strong>di</strong> concerto con il Comando<br />

<strong>del</strong>la Polizia locale, a<br />

verificare la rispondenza degli<br />

stalli <strong>di</strong> colore blu alla normativa<br />

vigente. A seguito <strong>di</strong> un<br />

attento sopralluogo si <strong>è</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

concordato <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are circa<br />

200 parcheggi – <strong>in</strong> via Marte,<br />

via Diana e via Venere – perlopiù<br />

costeggianti cunette stradali.<br />

Inoltre il nuovo accordo,<br />

conf<strong>in</strong>i <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>gola proprietà concedendo<br />

un lasso <strong>di</strong> tempo per eseguire i lavori.<br />

Trascorso il term<strong>in</strong>e prefissato sarà il<br />

<strong>Consorzio</strong> stesso ad <strong>in</strong>caricare <strong>del</strong>la potatura<br />

una <strong>di</strong>tta specializzata, con fattura a<br />

carico degli <strong>in</strong>teressati, non escludendo,<br />

laddove ritenuto necessario, il ricorso al<br />

Comando <strong>del</strong>la Polizia locale <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli,<br />

che già ha avuto modo <strong>di</strong> rilevare alcune<br />

<strong>del</strong>le situazioni più eclatanti. Il Cda tuttavia,<br />

confidando nel buon senso e nella collaborazione<br />

dei consorziati, <strong>è</strong> certo che i<br />

responsabili vorranno procedere non appena<br />

riceveranno la lettera <strong>di</strong> <strong>in</strong>vito.<br />

fermo restando il prezzo <strong>del</strong><br />

ticket al parcometro, prevede<br />

l’aumento <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>le tessere<br />

annuali, dest<strong>in</strong>ate ai residenti<br />

nel Comune <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli<br />

che non siano consorziati (una<br />

per ciascun nucleo familiare),<br />

da 8 a 20 euro cadauna.<br />

Tramite una <strong>in</strong>tesa raggiunta<br />

con la Gir, la società che gestisce<br />

i parcheggi per conto <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>,<br />

si <strong>è</strong> riusciti ad ottenere<br />

per tutti i consorziati la gratuità<br />

<strong>del</strong>la prima tessera (una per<br />

unità abitativa), che f<strong>in</strong>o allo<br />

scorso anno si otteneva previo<br />

pagamento <strong>di</strong> 8 euro. Come <strong>in</strong><br />

precedenza, c’<strong>è</strong> la possibilità<br />

per i consorziati <strong>di</strong> richiedere<br />

una o due tessere aggiuntive al<br />

costo <strong>di</strong> 27 euro cadauna.<br />

Per i proprietari <strong>di</strong> abitazioni<br />

con accesso su una <strong>del</strong>le aree a<strong>di</strong>bite<br />

a parcheggio a pagamento<br />

spetta, come <strong>in</strong> passato, una tessera<br />

gratuita, che tuttavia consente<br />

la sosta solo <strong>in</strong> prossimità<br />

<strong>del</strong>l’accesso medesimo.<br />

Alle attività commerciali <strong>del</strong><br />

comprensorio e agli stabilimenti<br />

balneari, oltre alla tessera<br />

gratuita come per i consorziati,<br />

spettano altresì un massimo <strong>di</strong><br />

4 tessere a 20 euro l’una per altrettanti<br />

<strong>di</strong>pendenti che non<br />

siano consorziati né residenti<br />

nel Comune <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli. Inf<strong>in</strong>e,<br />

per agevolare i clienti, <strong>in</strong><br />

particolare quelli degli stabilimenti<br />

balneari, <strong>è</strong> possibile per i<br />

titolari <strong>del</strong>l’attività commerciale<br />

richiedere tessere aggiuntive<br />

al costo <strong>di</strong> 27 euro cadauna.<br />

Per i non consorziati e i non<br />

residenti sono <strong>di</strong>sponibili tessere<br />

mensili a 27 euro e annuali<br />

a 54 euro.<br />

Si ricorda con l’occasione che<br />

per la richiesta e il ritiro <strong>del</strong>le<br />

tessere <strong>è</strong> necessario rivolgersi<br />

presso gli uffici <strong>del</strong>la Gir, <strong>in</strong> via<br />

Venere (dov’<strong>è</strong> l’area mercato),<br />

che f<strong>in</strong>o all’11 luglio saranno<br />

aperti tutti i giorni escluso martedì<br />

e festivi dalle ore 10 alle ore<br />

12; dal 13 luglio all’8 agosto il<br />

lunedì, il mercoledì e il sabato<br />

dalle ore 10 alle ore 12; dopo<strong>di</strong>ché<br />

solo sabato 22 agosto, sempre<br />

dalle ore 10 alle ore 12.<br />

DIVIETO DI AFFISSIONE (ANCORA) INASCOLTATO<br />

Nonostante le ripetute raccomandazioni<br />

<strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>, alcune agenzie immobiliari<br />

e anche privati cittad<strong>in</strong>i cont<strong>in</strong>uano<br />

ad affiggere nei luoghi più impensati<br />

<strong>del</strong> comprensorio i cartelli <strong>di</strong> “vendesi”<br />

e “affittasi”. Non <strong>è</strong> raro, <strong>in</strong>fatti, notare<br />

questo tipo <strong>di</strong> pubblicità sugli alberi, i<br />

pali <strong>del</strong>la luce, le cab<strong>in</strong>e telefoniche, ma<br />

soprattutto sulle plance dei necrologi e<br />

sulle bacheche consortili. In tutti i casi si<br />

tratta <strong>di</strong> una brutta e anche antipatica<br />

abitud<strong>in</strong>e. A parte gli alberi, le cab<strong>in</strong>e e i<br />

lampioni stradali, riteniamo sia quanto<br />

mai <strong>in</strong>accettabile che accanto a un annuncio<br />

funebre ve ne sia un altro che reclamizza<br />

la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un appartamento. Per<br />

quanto concerne <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le bacheche consortili,<br />

si riba<strong>di</strong>sce che queste sono strettamente<br />

riservate alle comunicazioni <strong>di</strong><br />

pubblica utilità <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> e, all’occor-<br />

territorio<br />

renza, <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli. Il settore<br />

<strong>del</strong>la pubblicità (attraverso pannelli su<br />

parapedoni, bacheche, frecciari, ecc…) <strong>è</strong><br />

gestito da una società specializzata, la<br />

Ops <strong>di</strong> Roma. Comunque, <strong>di</strong>vieti e regole<br />

a parte, il proliferare <strong>di</strong> questi cartelli,<br />

specie nel periodo che precede l’estate,<br />

non dà sicuramente una mano a chi <strong>in</strong>tende<br />

mantenere un adeguato livello <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

e decoro nel comprensorio.<br />

Apr/Giu 2009<br />

15


CAMBIO DI GUARDIA<br />

NELLA VIDEOSORVEGLIANZA<br />

E NELLA VIGILANZA ARMATA<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>di</strong> comune accordo con la Travis<br />

Group, ha rescisso con tale società il contratto per la videosorveglianza<br />

(h24) e il pattugliamento armato <strong>del</strong> territorio (ore 14-06)<br />

a far data dal 3 giugno scorso. Dalla stessa data, l’<strong>in</strong>carico per entrambi<br />

i servizi, alle stesse precedenti con<strong>di</strong>zioni, <strong>è</strong> stato affidato<br />

dal Cda alla società Backstage Service, con sede <strong>in</strong> Roma, via Appia<br />

Nuova 666 (tel. 06.7827498). I recapiti <strong>del</strong>la postazione <strong>di</strong> via<br />

<strong>del</strong> Sole restano <strong>in</strong>variati: tel. 06.99271854 - cell. 346.8725486.<br />

RINNOVATA<br />

LA SEGNALETICA ORIZZONTALE<br />

Con l’avvento <strong>del</strong>la primavera, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> archiviato il periodo <strong>del</strong>le<br />

gran<strong>di</strong> piogge, il <strong>Consorzio</strong> ha provveduto con il proprio personale<br />

specializzato a r<strong>in</strong>novare tutta la segnaletica orizzontale<br />

sulle strade <strong>del</strong> comprensorio.<br />

CHIUSA VIA SIRIO<br />

Così come previsto, il <strong>Consorzio</strong> ha provveduto alla chiusura <strong>di</strong><br />

via Sirio su via <strong>del</strong> Sole, con vasi e parapedoni, proseguendo su<br />

quel lato la già esistente passeggiata pedonale protetta. Il<br />

provve<strong>di</strong>mento, lo ricor<strong>di</strong>amo, fu oggetto <strong>di</strong> un’assemblea consultiva<br />

tra i consorziati <strong>di</strong><br />

via dei Pesci e via <strong>del</strong> Sagittario,<br />

che a larghissima<br />

maggioranza si <strong>di</strong>chiararono<br />

favorevoli.<br />

La proposta <strong>di</strong> chiudere fu<br />

conseguente pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

se non essenzialmente<br />

a motivi <strong>di</strong> sicurezza.<br />

La zona <strong>in</strong> questione,<br />

<strong>in</strong>fatti, era stata spesso<br />

oggetto, nel recente passato,<br />

<strong>di</strong> furti e atti <strong>di</strong> vandalismo. Lo sbarramento ora creato costr<strong>in</strong>ge<br />

tutte le auto ad uscire unicamente da via <strong>del</strong> Sagittario<br />

e, per lasciare il comprensorio, a transitare obbligatoriamente<br />

davanti alla postazione <strong>del</strong>la videosorveglianza <strong>di</strong> via<br />

<strong>del</strong> Sole, dove una speciale telecamera registra le targhe <strong>del</strong>le<br />

auto, anche nelle ore notturne.<br />

INTUBATA LA CUNETTA DI VIA MARTE<br />

Hanno preso avvio i lavori <strong>di</strong> <strong>in</strong>tubazione <strong>del</strong>la cunetta stradale<br />

<strong>di</strong> via Marte. Lavori resisi necessari soprattutto per ovviare<br />

ai problemi <strong>di</strong> carattere igienico sanitario, conseguenti alla <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> tagliare l’erba all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> canale, ciò che favoriva<br />

la presenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>setti e altri animali nocivi a causa <strong>del</strong>l’acqua<br />

che vi poteva ristagnare. La copertura consentirà <strong>in</strong>oltre la<br />

creazione <strong>di</strong> nuove aree <strong>di</strong> parcheggio, che specie nel periodo<br />

estivo non sono mai troppe. Grazie a un accordo raggiunto con<br />

LAVORI<strong>in</strong>CORSO...<br />

eALTREnotizie<br />

la soc. Gir, quest’ultima si fa carico <strong>del</strong>le spese <strong>del</strong>la <strong>in</strong>tubazione<br />

e <strong>del</strong> riempimento f<strong>in</strong>o alla quota stradale, affidando le relative<br />

opere alla soc. Ci.Gi. - Girolami. Il <strong>Consorzio</strong> provvederà<br />

<strong>in</strong>vece, con il proprio personale, alla posa <strong>del</strong> “prato carrabile”,<br />

come già realizzato <strong>in</strong> via Saturno.<br />

PER LA TORRE PIEZOMETRICA<br />

È GIUNTA L’ORA DEL RESTAURO<br />

Il <strong>di</strong>stacco e la caduta <strong>di</strong> alcuni<br />

frammenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaco dalla<br />

struttura <strong>del</strong>la torre piezometrica<br />

hanno <strong>in</strong>dotto il <strong>Consorzio</strong>,<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la<br />

pubblica <strong>in</strong>columità, a <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>re<br />

l’area a giard<strong>in</strong>o circostante<br />

il manufatto. Qualche giorno<br />

fa, utilizzando una piattaforma<br />

aerea <strong>del</strong>la lunghezza <strong>di</strong> 45<br />

metri, due operai <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

hanno zappettato le parti <strong>di</strong><br />

cemento pericolanti e <strong>in</strong> un<br />

prossimo analogo <strong>in</strong>tervento stenderanno sui ferri <strong>del</strong> calcestruzzo<br />

affiorati un prodotto che blocca la rugg<strong>in</strong>e e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la<br />

corrosione, per poi procedere al riprist<strong>in</strong>o <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tonaco.<br />

CONTRO L’ALTA VELOCITÀ ARRIVANO<br />

GLI ATTRAVERSAMENTI RIALZATI<br />

Il <strong>Consorzio</strong> ha realizzato due attraversamenti pedonali rialzati,<br />

cioé passaggi riservati ai pedoni (come le classiche strisce<br />

pedonali) la cui pavimentazione si trova però ad una quota più<br />

alta rispetto a quella stradale. Si tratta, <strong>in</strong> poche parole, <strong>di</strong><br />

dossi molto dolci, dest<strong>in</strong>ati all’attraversamento dei pedoni ma<br />

anche e soprattutto utili a far rallentare la velocità <strong>in</strong> alcuni<br />

punti cruciali <strong>del</strong> comprensorio. I primi due che per il momento<br />

sono stati realizzati, con la<br />

posa <strong>di</strong> una pavimentazione <strong>in</strong><br />

betonelle, fungono da attraversamenti<br />

campione, nell’<strong>in</strong>tento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare – come<br />

speriamo – la utilità e la efficacia<br />

<strong>di</strong> questa soluzione al problema<br />

<strong>del</strong>l’alta velocità, che<br />

molti irresponsabili ancora<br />

praticano nelle nostre strade.<br />

SITO INTERNET, OLTRE 11MILA LE VISITE<br />

Il sito <strong>in</strong>ternet <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> ha superato la soglia <strong>del</strong>le 11mila<br />

visite. Al 28 giugno 2009 erano per l’esattezza 11.078 per un<br />

totale <strong>di</strong> 12.689 pag<strong>in</strong>e viste. Proseguono numerosi i contatti<br />

da tutto il mondo. Sempre a giugno abbiamo avuto, oltre a 918<br />

visite dall’Italia, 8 dagli Stati Uniti, 7 dal Regno Unito, 3 dalla<br />

Germania, 4 dalla Francia, 3 dalla Città <strong>del</strong> Vaticano, 7 dall’Unione<br />

Europea nonché 2 dall’Irlanda, 2 Spagna, 2 Canada,<br />

e 1 Polonia.<br />

Apr/Giu 2009<br />

17


Rubrica a cura <strong>di</strong> “Noi <strong>di</strong> Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola”<br />

La smazzata che segue <strong>è</strong> stata giocata l’estate scorsa. Protagonista uno<br />

<strong>di</strong> “Noi <strong>di</strong> Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola”.<br />

♠ J 9 8 6<br />

♥ Q J 9 8 5<br />

♦ K J 6<br />

♣ 5<br />

La smazzata:<br />

♠ Q 5<br />

♥ 10 7 3<br />

♦ A 5<br />

♣ A K Q 6 4 2<br />

N<br />

O E<br />

S<br />

♠ A K 7 3 2<br />

♥ A 6<br />

♦ 8 3<br />

♣ 10 9 7 3<br />

♠ 10 4<br />

♥ K 4 2<br />

♦ Q 10 9 4 7 2<br />

♣ J 8<br />

La licitazione:<br />

O N E S<br />

2♥<br />

Passo<br />

1♣<br />

4♣<br />

5♥<br />

Passo<br />

4♥<br />

Passo<br />

1♠<br />

4SA<br />

6♣<br />

Tutti passano<br />

Il gioco <strong>del</strong>la carta:<br />

Dichiara N. Attacca E.<br />

O N E S<br />

♥5 ♥3 ♥2** ♥A*<br />

♣5 ♣Q* ♣8 ♣3<br />

♥8 ♣K* ♣J ♣7<br />

♠6 ♠Q* ♠4 ♠2<br />

♠8<br />

♠9<br />

♦6<br />

♠J<br />

♥9<br />

♠5<br />

♣2*<br />

♣4<br />

♥7<br />

♥10<br />

♠10<br />

♦2<br />

♦4<br />

♦7<br />

♥4<br />

♠K*<br />

♠3<br />

♣9*<br />

♠A*<br />

♠7*<br />

♥J<br />

♦J<br />

♦5<br />

♦A*<br />

♥K*<br />

♦9<br />

♥6<br />

♦3<br />

♥Q ♣6 ♦10 ♣10*<br />

♦K ♣A* ♦Q ♦8<br />

(* le prese, ** l’attacco).<br />

N-S gioca così 6♣ e realizza il piccolo slam. Cede <strong>in</strong>fatti la sola presa <strong>di</strong> K♥.<br />

La sovralicita ♣4 <strong>di</strong> N su ♥2 <strong>di</strong> O spiana la strada al piccolo slam.<br />

La partita si commenta da sola.<br />

Quest’anno si giocherà il “2° Torneo <strong>di</strong> Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola”. È previsto<br />

a coppie, nei giorni 10 e 24 luglio, 7 e 21 agosto e 4 settembre.<br />

Il regolamento può essere letto <strong>in</strong> bacheca.<br />

Il 26 giugno, venerdì, alle ore 21,00 <strong>in</strong>izierà la stagione <strong>del</strong> bridge ed un<br />

sms <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> confermerà come sempre il nostro appuntamento.<br />

Ritrovandoci <strong>in</strong>sieme potremo decidere dove, come e quando festeggiare<br />

il nostro 10° anniversario.<br />

DALcomune<br />

IL CONSIGLIO COMUNALE<br />

HA APPROVATO IL BILANCIO 2009<br />

Dopo i passaggi propedeutici relativi all’approvazione dei bilanci<br />

2009 <strong>del</strong>le due municipalizzate, Ala Servizi e Flavia Acque, il Consiglio<br />

comunale ha approvato il bilancio <strong>di</strong> previsione per l’anno<br />

corrente e il piano pluriennale <strong>del</strong>le opere pubbliche 2009-2011. Il<br />

bilancio <strong>del</strong> 2009 ammonta ad euro 67.307.226,23. Per quanto riguarda<br />

le opere pubbliche, il programma triennale prevede un impegno<br />

<strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> euro 55.384.324,00. In particolare, per quanto<br />

riguarda l’Ici, le aliquote sono confermate al 7 per mille per la seconda<br />

casa (a <strong>di</strong>sposizione) e al 4,8 per mille per le abitazioni locate,<br />

con contratto registrato, a soggetti che le utilizzano come <strong>di</strong>more<br />

abituali. Per le altre aliquote <strong>è</strong> possibile leggere e scaricare<br />

l’avviso pubblicato nel sito <strong>in</strong>ternet <strong>del</strong> Comune. L’ad<strong>di</strong>zionale Irpef<br />

<strong>è</strong> <strong>in</strong>vece fissata allo 0,5% (tanto per fare un raffronto, a Cerveteri<br />

<strong>è</strong> lo 0,7, a Fiumic<strong>in</strong>o 0,8, a Bracciano 0,8, a S. Mar<strong>in</strong>ella 0,6,<br />

a Roma 0,5).<br />

INAUGURATO<br />

IL NUOVO SOTTOPASSO FS<br />

Sabato 23 maggio <strong>è</strong> stato <strong>in</strong>augurato a La<strong>di</strong>spoli e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> aperto<br />

al pubblico il nuovo sottopasso ferroviario. L’opera <strong>è</strong> costituita da<br />

due rampe, <strong>di</strong> idonea pendenza, attraverso le quali si accede al<br />

preesistente tunnel. Tali rampe si sviluppano su piazzale Roma,<br />

da una parte, e nell’area verde <strong>di</strong> via <strong>del</strong>le Azalee, dall’altra. Con<br />

questa realizzazione <strong>è</strong> stata f<strong>in</strong>almente rimossa una barriera, costituita<br />

dalle scale, che <strong>di</strong>videva <strong>in</strong> due la città. Questa impe<strong>di</strong>va<br />

<strong>di</strong> fatto il transito <strong>di</strong> carrozz<strong>in</strong>e e biciclette tra il quartiere Campo<br />

sportivo e il centro. Senza <strong>di</strong>menticare naturalmente che con<br />

la <strong>in</strong>stallazione <strong>del</strong>l’ascensore si sono abbattute <strong>del</strong> tutto le barrierearchitettoniche<br />

che impe<strong>di</strong>vano<br />

ai portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> accedere<br />

ai b<strong>in</strong>ari. E’<br />

stata così cancellata<br />

una <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione<br />

nei confronti<br />

dei tanti <strong>di</strong>sabili<br />

che usufruiscono<br />

<strong>del</strong> trasporto ferroviario<br />

nella stazione<br />

<strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli.<br />

ASSESSORI E CONSIGLIERI<br />

SI AUTOTASSANO A FAVORE<br />

DEI SERVIZI SOCIALI<br />

Sia gli assessori che i consiglieri comunali hanno deciso <strong>di</strong> r<strong>in</strong>unciare<br />

al 10% dei loro compensi a favore dei servizi sociali <strong>del</strong> Comune.<br />

Dopo l’approvazione <strong>del</strong> bilancio 2009, la Giunta e i componenti<br />

il massimo consesso civico hanno stabilito <strong>di</strong> autotassarsi<br />

a favore <strong>del</strong>le categorie svantaggiate. Una decisione che si aggiunge<br />

a quella <strong>del</strong> s<strong>in</strong>daco Crescenzo Paliotta che, f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong><br />

suo mandato, aveva r<strong>in</strong>unciato al 50% <strong>del</strong>la sua <strong>in</strong>dennità devolvendolo<br />

alle politiche sociali.<br />

Apr/Giu 2009<br />

19


sanità<br />

A La<strong>di</strong>spoli verrà realizzato<br />

un “ospedale <strong>di</strong> prossimità”<br />

Lo ha confermato l’assessore Mont<strong>in</strong>o. Il presi<strong>di</strong>o, che sarà <strong>in</strong>serito nel piano sanitario<br />

regionale, sorgerà a completamento e <strong>in</strong>tegrazione <strong>del</strong> Poliambulatorio sulla via Aurelia<br />

Durante un recente<br />

<strong>in</strong>contro pubblico<br />

l’assessore regionale<br />

alla sanità, Ester<strong>in</strong>o<br />

Mont<strong>in</strong>o, ha <strong>di</strong>chiarato che<br />

“il rafforzamento <strong>del</strong>l’offerta<br />

sanitaria sul litorale passa<br />

attraverso il raddoppio<br />

<strong>del</strong>l’ospedale Grassi <strong>di</strong><br />

Ostia e la realizzazione <strong>di</strong><br />

un Presi<strong>di</strong>o sanitario <strong>di</strong><br />

prossimità nel comprensorio<br />

La<strong>di</strong>spoli-Cerveteri”.<br />

L’assessore ha confermato<br />

che l’opera <strong>è</strong> già <strong>in</strong>serita negli<br />

atti <strong>del</strong>la commissione<br />

regionale preposta aff<strong>in</strong>ché<br />

sia prevista nel prossimo<br />

Piano sanitario regionale e<br />

che dovrebbe avere un rapido<br />

percorso, essendo l’area<br />

su cui sorgerà <strong>di</strong> proprietà<br />

20 Apr/Giu 2009<br />

<strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli.<br />

Un Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prossimità <strong>è</strong><br />

una struttura che vuole garantire<br />

sul territorio, qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

vic<strong>in</strong>o al domicilio <strong>del</strong> paziente,<br />

tutte le risposte sanitarie,<br />

compreso quelle legate<br />

all’urgenza, riducendo<br />

così i ricoveri solo per i casi<br />

<strong>in</strong> cui servano ospedali d’eccellenza.<br />

Esso sorgerà a<br />

completamento e <strong>in</strong>tegrazione<br />

<strong>del</strong> Poliambulatorio<br />

sulla via Aurelia e prevede<br />

l’apertura <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi “day<br />

hospital”, <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per<br />

il controllo <strong>di</strong> breve durata<br />

<strong>di</strong> pazienti trattati nei <strong>di</strong>versi<br />

percorsi assistenziali.<br />

In questa piccola “città sanitaria”<br />

potrà operare, come<br />

già accade nei “presì<strong>di</strong>”<br />

attivati a Roma, una guar<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>ca operante 24 ore<br />

su 24 che, nella Capitale, <strong>è</strong><br />

stata realizzata con la <strong>di</strong>retta<br />

partecipazione dei me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> famiglia.<br />

Il Poliambulatorio sulla via Aurelia<br />

DOMENICA 12 LUGLIO RACCOLTA DI SANGUE A S. NICOLA<br />

Domenica 12 luglio verrà effettuata<br />

a Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola, nella Piazzetta<br />

a mare (<strong>in</strong> zona Lucertola), una<br />

raccolta <strong>di</strong> sangue a cura <strong>del</strong>la Croce<br />

Rossa Italiana, comitato locale La<strong>di</strong>spoli-Cerveteri.<br />

Chiunque volesse donare<br />

il sangue <strong>è</strong> pregato <strong>di</strong> presentarsi<br />

<strong>di</strong>giuno dalle ore 7,30 alle ore 13 <strong>di</strong>rettamente<br />

sul posto dove sarà presente<br />

una autoemoteca.


Il nome <strong>di</strong> Alessandra Zarfati non <strong>è</strong><br />

nuovo agli abitanti e ai villeggianti<br />

<strong>di</strong> Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola che nell’estate<br />

<strong>del</strong> 2007 hanno avuto il piacere <strong>di</strong> apprezzare<br />

le sue foto <strong>in</strong> una mostra allestita<br />

presso la sala <strong>del</strong> centro ricreativo<br />

<strong>di</strong> via <strong>del</strong>la Luna.<br />

Già <strong>in</strong> quell’occasione i momenti e i luoghi<br />

immortalati dalla nostra consorziata<br />

colpirono l’animo dei visitatori e non<br />

per altro l’<strong>in</strong>iziativa si rivelò un grande<br />

successo.<br />

Ma quest’anno Alessandra ci ha regalato<br />

un momento <strong>di</strong> grande poesia e <strong>in</strong>trospezione<br />

con la presentazione <strong>del</strong> suo libro,<br />

il suo primo libro, dal titolo “Le<br />

piccole cose <strong>di</strong> poca importanza”.<br />

Nell’era <strong>del</strong>la globalizzazione, <strong>del</strong>l’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo<br />

e <strong>del</strong> consumismo, Alessandra<br />

riesce a riscattare l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo <strong>del</strong>la<br />

“società liquida” <strong>di</strong> Bauman che nel <strong>di</strong>sperato<br />

tentativo <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzarsi agli<br />

schemi comuni entra <strong>in</strong> un vortice <strong>di</strong><br />

frustrazione per l’<strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> sentirsi<br />

“come gli altri” e perde la capacità <strong>di</strong><br />

emozionarsi e <strong>di</strong> “ascoltare” tutto ciò<br />

che gli sta <strong>in</strong>torno, compreso sé stesso.<br />

I luoghi, le persone, gli animali, le sensazioni,<br />

gli odori, i colori che ci arrivano<br />

dalle immag<strong>in</strong>i <strong>del</strong> libro sono “attimi”<br />

<strong>di</strong> poesia e <strong>di</strong>alogo <strong>in</strong>teriore che nessuno<br />

dovrebbe mai perdersi, i fotogrammi<br />

più importanti <strong>di</strong> quel grande e meraviglioso<br />

“viaggio” che <strong>è</strong> la vita e che troppo<br />

spesso ci passano davanti come scontati<br />

o <strong>in</strong>utili…<br />

Dalle immag<strong>in</strong>i emerge il grande amore<br />

e il grande legame che Alessandra nutre<br />

nei confronti <strong>di</strong> questo territorio. Chi vive<br />

come lei la poesia <strong>di</strong> questi luoghi si<br />

emoziona <strong>di</strong> fronte a quegli istanti che<br />

lei ha fissato nella sua e nella nostra memoria<br />

riportandoci <strong>in</strong><strong>di</strong>etro a quel “momento”<br />

che valeva la pena <strong>di</strong> “essere<br />

vissuto”…<br />

Chi vive S. Nicola, estate o <strong>in</strong>verno che<br />

sia, rimane catturato dall’immag<strong>in</strong>e che<br />

apre il libro accompagnata dall’eccellente<br />

citazione “Un paese ci vuole, non<br />

fosse che per il gusto <strong>di</strong> andarsene via. Un<br />

paese vuol <strong>di</strong>re non essere soli, sapere che<br />

nella gente, nelle piante, nella terra c’<strong>è</strong><br />

qualcosa <strong>di</strong> tuo, che anche se non ci sei, resta<br />

ad aspettarti” (Cesare Pavese, “La luna<br />

e i falò”)… E capisce subito che quelle<br />

immag<strong>in</strong>i fanno parte <strong>di</strong> lui, forse <strong>del</strong>la<br />

sua <strong>in</strong>fanzia, <strong>del</strong> suo passato, <strong>del</strong> suo<br />

presente o anche <strong>del</strong> suo futuro.<br />

Il paese <strong>è</strong> quello dove ha passato le sue<br />

estati quando era un bamb<strong>in</strong>o; gli scor-<br />

ARTE&cultura<br />

“Le piccole cose <strong>di</strong> poca importanza”<br />

Nel libro <strong>di</strong> fotografie <strong>del</strong>la consorziata Alessandra Zarfati<br />

tante belle immag<strong>in</strong>i scattate a S. Nicola e a La<strong>di</strong>spoli<br />

Alessandra con il presidente Tond<strong>in</strong>elli<br />

e il s<strong>in</strong>daco Paliotta<br />

I l<br />

ci <strong>di</strong> mare sono quelli dove ha mosso i<br />

suoi primi passi e sono gli stessi che oggi<br />

fanno da scenografia ai primi passi <strong>di</strong><br />

suo figlio; le strade sono quelle <strong>in</strong> cui la<br />

sera passeggiava con i suoi amici, quelli<br />

che oggi ha ritrovato proprio qui o anche<br />

quelli che si sono persi nel corso <strong>del</strong>la<br />

vita; i luoghi sono quelli dove viene a<br />

passare la sua estate o dove ha deciso <strong>di</strong><br />

passare la sua vita nel ricordo <strong>del</strong>la sua<br />

<strong>in</strong>fanzia, oppure sono luoghi che ha appena<br />

scoperto perché qualcuno glieli ha<br />

raccontati con lo stesso amore con cui<br />

Alessandra li ha fotografati…<br />

Il richiamo al vissuto e al contenuto<br />

emozionale ai quali ci rimanda Alessandra<br />

attraverso le sue immag<strong>in</strong>i <strong>è</strong> il messaggio<br />

più importante <strong>del</strong> suo libro,<br />

“quelle piccole cose apparentemente prive<br />

<strong>di</strong> importanza e che <strong>in</strong>vece sono alla base <strong>di</strong><br />

quella sorprendente quoti<strong>di</strong>anità”. E la<br />

r<strong>in</strong>graziamo proprio per questo: per<br />

averci permesso <strong>di</strong> accompagnarla <strong>in</strong><br />

questo viaggio con<strong>di</strong>videndo con noi<br />

questi momenti attraverso i suoi scatti,<br />

momenti che oggi, grazie a lei, sentiamo<br />

più nostri e che torneremo a guardare attraverso<br />

le sue foto ogni volta che ne<br />

avremo voglia o ad osservarli nella nostra<br />

quoti<strong>di</strong>anità mentre passeggiamo <strong>in</strong> questi<br />

luoghi dove forse <strong>in</strong>contreremo Alessandra<br />

pronta a scattare altre foto, a immortalare<br />

altri momenti e a vivere un altro<br />

viaggio. Perché Ale <strong>è</strong> sempre <strong>in</strong> viaggio…<br />

e noi siamo con lei!<br />

Elisa Franchi<br />

IL LIBRO PRESENTATO IL 24 MAGGIO<br />

libro <strong>di</strong> Alessandra Zarfati, realizzato<br />

grazie al contributo congiunto<br />

<strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli e <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola, <strong>è</strong> stato presentato<br />

domenica 24 maggio presso l’Art Caf<strong>è</strong>,<br />

<strong>in</strong> via Bari a La<strong>di</strong>spoli. Sono <strong>in</strong>tervenu-<br />

Alessandra mentre autografa i libri<br />

ti alla presentazione il s<strong>in</strong>daco Crescenzo<br />

Paliotta e il presidente Roberto Tond<strong>in</strong>elli.<br />

Apr/Giu 2009<br />

21


lettere&segnalazioni<br />

Questa pag<strong>in</strong>a <strong>è</strong> riservata alle lettere e alle segnalazioni dei consorziati<br />

e dei nostri lettori <strong>in</strong> generale. Chiunque voglia <strong>in</strong>viarci<br />

uno scritto potrà farlo, oltre che a mezzo posta, anche via e-mail<br />

agli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong>fo@consorziosannicola.it - <strong>di</strong>rettore@consorziosannicola.it<br />

o via fax ai numeri 06.99270003 - 06.99270817. La<br />

pubblicazione degli scritti, che devono essere molto s<strong>in</strong>tetici e<br />

comunque non superare le 10 righe (corpo 12 su foglio A4), <strong>è</strong> a<br />

<strong>di</strong>screzione <strong>del</strong>la redazione, che ne effettuerà una selezione <strong>in</strong><br />

base ai temi trattati e ai contenuti.<br />

OGGI IL POSTINO NON SUONA<br />

NEANCHE UNA VOLTA…<br />

LGent.mo <strong>di</strong>rettore,<br />

le scrivo pur sapendo che l’argomento non <strong>è</strong> <strong>di</strong> competenza<br />

<strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>, ma per avere un suo parere e per cercare <strong>in</strong>sieme<br />

agli altri consorziati una soluzione a questo problema.<br />

Negli ultimi tempi il servizio <strong>di</strong> consegna <strong>del</strong>la corrispondenza<br />

lascia molto a desiderare, tant’<strong>è</strong> vero che <strong>di</strong>versi consorziati,<br />

stanchi <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>fficoltà nella consegna <strong>del</strong>la posta, hanno<br />

deciso <strong>di</strong> farla pervenire presso alcuni esercizi commerciali che<br />

con molta <strong>di</strong>sponibilità hanno accolto la loro proposta. Questo<br />

perché nell’ultimo anno si sono succedute una serie <strong>di</strong> post<strong>in</strong>i<br />

che hanno trovato numerose <strong>di</strong>fficoltà nella consegna <strong>del</strong>la<br />

posta. Molto spesso, anche quando si <strong>è</strong> <strong>in</strong> casa, le raccomandate<br />

non vengono consegnate e viene lasciato l’avviso al dest<strong>in</strong>atario<br />

creando non pochi <strong>di</strong>sagi dal momento che per ritirare<br />

una raccomandata alla posta centrale <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli non si<br />

impiegano meno <strong>di</strong> due ore. Tante le lamentele, ma la risposta<br />

alla unanimità <strong>è</strong> stata che, data l’assenza <strong>di</strong> citofoni, loro non<br />

possono perdere tempo a suonare alle persone (ma non <strong>è</strong> il loro<br />

lavoro?).<br />

In realtà il nostro comprensorio <strong>è</strong> costituito per la maggior parte<br />

da vill<strong>in</strong>i, e i condomìni privati senza citofoni sono al massimo<br />

a tre piani. Tra l’altro la nostra cara vecchia post<strong>in</strong>a aveva<br />

imparato oramai quali fossero i residenti e molto gentilmente,<br />

facendo il suo lavoro con serietà, suonava sempre per la consegna.<br />

Per non parlare <strong>di</strong> tutte le volte che la corrispondenza viene<br />

lasciata fuori dalle cassette <strong>del</strong>la posta, anche se queste recano il<br />

nom<strong>in</strong>ativo, causando spesso la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bollette o documenti<br />

importanti o ad<strong>di</strong>rittura estratti conto bancari.<br />

Alcuni consorziati si sono recati anche presso la sede <strong>del</strong>le poste<br />

<strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli per reclamare con il <strong>di</strong>rettore, il quale non li ha<br />

neanche ricevuti.<br />

Ora mi chiedo: il nostro comprensorio non ha <strong>di</strong>ritto a ricevere<br />

la corrispondenza? Come dobbiamo comportarci?<br />

La r<strong>in</strong>grazio <strong>di</strong> accogliere il mio sfogo e spero <strong>di</strong> trovare <strong>in</strong>sieme<br />

a lei e al <strong>Consorzio</strong> una soluzione a questo problema.<br />

E. F. (Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> S. Nicola)<br />

Risposta Lettera<br />

RIn effetti anche noi <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> abbiamo avuto e cont<strong>in</strong>uiamo<br />

ad avere dei problemi, conseguenti, come cre<strong>di</strong>amo,<br />

al frequente avvicendarsi <strong>di</strong> nuovi post<strong>in</strong>i. F<strong>in</strong>o ad ora<br />

però, pensando che fossero <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> temporanei, anche se per la<br />

verità prolungati, e che riguardassero solo il nostro ufficio, non abbiamo<br />

protestato più <strong>di</strong> tanto e <strong>in</strong> maniera ufficiale. Se <strong>in</strong>vece la<br />

22 Apr/Giu 2009<br />

situazione <strong>è</strong> quella da lei segnalata, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> più <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> quanto<br />

pensassimo, le assicuro che <strong>in</strong>dagheremo <strong>in</strong> tal senso e faremo il<br />

possibile aff<strong>in</strong>ché il problema venga risolto, non esclusa una contestazione<br />

formale che il Cda <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>, se il problema non si<br />

risolve <strong>in</strong> tempi brevi, vorrà muovere – come sono certo – agli alti<br />

vertici <strong>del</strong>l’Ente Poste.<br />

Roberto Turbitosi<br />

CENTRO E PERIFERIA… PER NOI PARI SONO<br />

LEgregio Presidente,<br />

vorrei elencarle alcune cose da migliorare…<br />

Su via <strong>del</strong> Sole non capisco perché la passeggiata arriva f<strong>in</strong>o<br />

a un certo punto e non f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo. Le faccio presente che<br />

su quel lato <strong>del</strong>la via ci sono dei cancelli <strong>di</strong> uscita. Capisco che<br />

<strong>è</strong> una strada <strong>di</strong> passaggio per uscire da San Nicola, ma io come<br />

altri lì ci abito, pago il <strong>Consorzio</strong> e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sarebbe car<strong>in</strong>o<br />

rif<strong>in</strong>ire il tutto e <strong>di</strong>re anche ai giard<strong>in</strong>ieri <strong>di</strong> pulire. Sul lato s<strong>in</strong>istro<br />

lo avete fatto, come mai no sul lato destro? Per quanto<br />

riguarda i giard<strong>in</strong>ieri, la pregherei <strong>di</strong> far pulire anche via <strong>del</strong><br />

Sagittario: il fatto <strong>di</strong> abitare <strong>in</strong> periferia e non al centro non ci<br />

deve penalizzare.<br />

Lettera firmata<br />

Lettera<br />

RIn tutte le strade pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong> comprensorio, fatta eccezione<br />

per via Tre Pesci, la passeggiata pedonale protetta (telai<br />

salvapedoni, lastroni, vasi), laddove presente, <strong>è</strong> solo su un<br />

lato. E <strong>in</strong> via <strong>del</strong> Sole, dove da lei <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, si trova – ormai da tantissimi<br />

anni – sul lato <strong>del</strong> condom<strong>in</strong>io Alfa 302. Sul lato opposto<br />

non dovrebbero esserci cancelli né cancelletti, come tra l’altro <strong>è</strong><br />

previsto dalle norme tecniche <strong>di</strong> lottizzazione. Quelli che ci sono<br />

non risultano nei progetti <strong>di</strong> costruzione approvati, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per noi<br />

sono abusivi (quelli pedonali vengono tollerati, contrariamente a<br />

quelli carrabili che a suo tempo furono certamente oggetto <strong>di</strong> denuncia,<br />

ma poi – probabilmente – condonati dai s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>teressati).<br />

Per quanto riguarda la pulizia lungo via <strong>del</strong> Sole, mi risulta che<br />

essa viene effettuata con la stessa frequenza <strong>del</strong>le altre zone. In<br />

tutti casi, anche qui, ho chiesto <strong>di</strong> verificare ed eventualmente<br />

provvedere.<br />

Anche per via <strong>del</strong> Sagittario non mi risultano particolari problemi<br />

relativamente alla pulizia. Ho chiesto comunque <strong>di</strong> accertarlo…<br />

In tutti i casi non <strong>è</strong> vero – le assicuro – che poiché la zona <strong>è</strong> <strong>di</strong><br />

periferia noi la trascuriamo penalizzando chi ci abita. Pensi un<br />

po’: anche io abito lì, a poche dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> metri da lei.<br />

Roberto Tond<strong>in</strong>elli<br />

Risposta


GLI ORGANI COLLEGIALI DEL CONSORZIO<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

Roberto Tond<strong>in</strong>elli, presidente<br />

Pompeo Antonio Barbaro, vicepresidente, con <strong>del</strong>ega al personale operaio e alla supervisione dei lavori<br />

Alessandra Conversano, consigliera, collaboratrice <strong>di</strong> M. Teresa Torre per le manifestazioni socioculturli<br />

Ennio Palanti, consigliere, con <strong>del</strong>ega alla segnaletica e viabilità<br />

Alessandro Pietromarchi, consigliere, con <strong>del</strong>ega alla sicurezza e videosorveglianza<br />

Maria Teresa Torre, consigliera, con <strong>del</strong>ega alle manifestazioni socioculturali e al centro ricreativo<br />

Pasqual<strong>in</strong>o Vitale, consigliere, con <strong>del</strong>ega all’autoparco<br />

Eugenio Ficorilli, consigliere onorario<br />

Enrico Mar<strong>in</strong>elli, consigliere onorario<br />

COLLEGIO SINDACALE<br />

Ugo Placi<strong>di</strong> (s<strong>in</strong>daco effettivo, presidente)<br />

Michele Modesti (s<strong>in</strong>daco effettivo)<br />

Clemente Palomba (s<strong>in</strong>daco effettivo)<br />

Domenico Frat<strong>in</strong>i (s<strong>in</strong>daco supplente)<br />

Dora Lazzarotto (s<strong>in</strong>daco supplente)<br />

COMMISSIONE EDILIZIA<br />

Giovanni Bergamo (<strong>in</strong>gegnere)<br />

Francesco Di Maso (architetto)<br />

Salvatore Fruscione (architetto)<br />

N UMERI UTILI<br />

Postazione video-sorveglianza: 06.99271854 - 346.8725486<br />

Ritiro rifiuti erbacei a domicilio: 346.1454473 - 346.1454598<br />

Comune <strong>di</strong> La<strong>di</strong>spoli: 06.992311 (central<strong>in</strong>o) - 06.99231280 (fax)<br />

n. verde 800.513128 (<strong>in</strong>ternet: www.comune.la<strong>di</strong>spoli.roma.it)<br />

Comando Polizia Locale: 06.99231206<br />

Ama Servizi (igiene urbana e ritiro gratuito rifiuti <strong>in</strong>gombranti): 800.242390 - 800.489077 - 06.99223717<br />

Flavia Acque (pronto <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong>sservizi e guasti rete fognaria): 06.99223615 (h24)<br />

Comando Stazione Carab<strong>in</strong>ieri: 06.9948301 - 06.9948227<br />

Pronto Soccorso: 118 - 06.99241001<br />

Italgas<br />

- Punto <strong>in</strong> franchis<strong>in</strong>g <strong>di</strong> Cerveteri: 06.99551040 — 06.99550987 (fax)<br />

- servizio clienti: 800.900700<br />

- comunicazione letture: 800.999800<br />

- clienti bus<strong>in</strong>ess: 800.900400<br />

- segnalazione guasti e <strong>di</strong>spersioni: 800.900999<br />

Enel: 800.900800<br />

Capitaneria <strong>di</strong> Porto (Ufficio locale marittimo): 06.99220174<br />

PER LA PUBBLICITÀ SU “IL CONSORZIATO”<br />

06.99270003 - 06.99270817 - <strong>in</strong>fo@consorziosannicola.it<br />

Apr/Giu 2009<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!