12.07.2015 Views

laboratorio internazionale di semiotica a venezia International ...

laboratorio internazionale di semiotica a venezia International ...

laboratorio internazionale di semiotica a venezia International ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contributo del lisav alle attivitàdell’Università Iuav <strong>di</strong> Veneziarapporti <strong>di</strong> ricercao <strong>di</strong> consulenza2007articoli in rivista200520062007articoli in volume collettaneo– con A. Mattozzi - lisav, La sémiotique enentreprise en Italie, Convenzione grets/edf-r&d- lisav/da<strong>di</strong>-Iuav.Beatrice Moran<strong>di</strong>na–, “Linguistica e avanguar<strong>di</strong>e. Lo strutturalismopraghese, Roman Jakobson e i formalisti russiattorno a Šklovskij”, in Documenti. Rivista deldottorato <strong>di</strong> eccellenza in storia dell’architettura,scienze delle arti, restauro, n. 2.–, “La mutazione: per uno stu<strong>di</strong>o sulla biplanaritá enon conformitá del linguaggio”, in Janus, Quadernidel Circolo Glossematico dell’Università <strong>di</strong> Padova.Quaderni del Circolo Glossematico, vol. 6, pp. 83-92.–, “Una lingua perfetta: per una <strong>semiotica</strong>denotativa”, in Janus, Quaderni del CircoloGlossematico dell’Università <strong>di</strong> Padova. Quadernidel Circolo Glossematico, vol. 7, pp. 99-112.–, “La retorica in Hjelmslev”, in R. Morresi (a cura)Altre Retoriche, Roma, Il Calamo, pp. 155-172.Le attività del lisav sono sempre state pensate inrelazione alla vita dell’Univresità Iuav <strong>di</strong> Venezia e,in particolare, sono sempre state pensate come uncontributo alle attività del Dipartimento delle Artie del Disegno Industriale e della Facoltà <strong>di</strong> Designe Arti.Aree e Unità <strong>di</strong> ricercaIl lisav ha contribuito alla costituzione dell’Area<strong>di</strong> ricerca Rappresentazione, Comunicazionee Interazione, <strong>di</strong> cui Paolo Fabbri è uno deicoor<strong>di</strong>natori.In particolare, il lisav in quanto tale, contribuisce<strong>di</strong>rettamente all’Unità <strong>di</strong> Ricerca “Forme delvisibile: l’arte e la scienza”, con un suo progetto<strong>di</strong> ricerca intitolato “Tattiche dell’Immaginario:rappresentazione, illusione, efficacia”, il cui èresponsabile Paolo Fabbri.Il progetto si propone <strong>di</strong> indagare i mo<strong>di</strong> in cuiil visibile si manifesta e si presenta all’interno<strong>di</strong> dati ambiti culturali, rendendo conto dellestrategie e delle tattiche che tali manifestazioni epresentazioni prevedono. Queste ultime verrannoindagate attraverso lo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong>significazione e dei processi comunicativi chestanno alla base del <strong>di</strong>spiegamento figurativo,in modo da comprendere il potere e l’efficaciadelle immagini in termini cognitivi, passionali esomatici.Singoli membri del lisav partecipano ad altriprogetti <strong>di</strong> ricerca interni all’Unità <strong>di</strong> Ricerca“Forme del visibile: l’arte e la scienza”:Paolo Fabbri è co-cor<strong>di</strong>natore del progetto “La<strong>di</strong>namica morfologica: forme e forze” a cuipartecipa anche Alvise Mattozzi.50 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!