12.07.2015 Views

laboratorio internazionale di semiotica a venezia International ...

laboratorio internazionale di semiotica a venezia International ...

laboratorio internazionale di semiotica a venezia International ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tiziana MiglioreSi è laureata al dams <strong>di</strong> Bologna, in<strong>di</strong>rizzo Arte.Ha svolto uno stage presso l’Università degli Stu<strong>di</strong><strong>di</strong> Liegi (2003), per stu<strong>di</strong>are comunicazione visivae retorica. Ha conseguito il dottorato in <strong>semiotica</strong>alla Scuola Superiore <strong>di</strong> Alti Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna(sssub 2004), con una tesi dal titolo Miroglifici.Formazione <strong>di</strong> una lingua nelle logiche dell’arte.È assegnista <strong>di</strong> ricerca nel settore l-art/04 alloIuav, per un progetto su Fare Mostre come modo <strong>di</strong>fare Storia, <strong>di</strong> cui è responsabile Angela Vettese.Insegna “Storia delle Comunicazioni visive” alloIuav ed è collaboratrice alla <strong>di</strong>dattica del corso <strong>di</strong>“Letteratura artistica” tenuto da Paolo Fabbri.Coor<strong>di</strong>na la collana e<strong>di</strong>toriale Il metodo semiotico,<strong>di</strong>retta da Paolo Fabbri per Bruno Mondadori.Specialista in <strong>semiotica</strong> e retorica del visivo, lavora,con strumenti foucaultiani, sulla genealogia delcontemporaneo, attraverso ricerche sulla BiennaleArte <strong>di</strong> Venezia e progetti con l’Archivio Storicodelle Arti Contemporanee. Nel corso della 52.E<strong>di</strong>zione Internazionale d’Arte della Biennale2007 ha coor<strong>di</strong>nato il ciclo <strong>di</strong> seminari dal titoloL’archivio del senso.Ha organizzato seminari e convegni allo Iuav(“Letture Semiotiche”, “Michel Foucault. Semioticodel visibile”, “La <strong>di</strong>mensione meta<strong>semiotica</strong>del visivo: <strong>di</strong>agrammi, mappe, schemi grafici”,“Incidenti ed esplosioni. A.J. Greimas, J.M.Lotman. Per una <strong>semiotica</strong> delle culture”) e hapartecipato attivamente a numerosi convegni, inItalia e all’estero.Beatrice Moran<strong>di</strong>naLaureatasi in Lingue e Letterature Straniere pressol’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova con una tesi<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo linguistico-glotto<strong>di</strong>dattico dal titoloGeorge Dalgarno: The Ars Signorum (1661), dal2007 è dottore <strong>di</strong> ricerca in Storia Linguisticadell’Eurasia presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>Macerata, con una tesi linguistico-semioticofilosoficadal titolo George Dalgarno e la linguaperfetta. Strategie per un progetto irrealizzabile.Vicepresidente del Circolo Glossematico <strong>di</strong>Padova.È cultrice della materia in Semiotica e Filosofiadel Linguaggio nel <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Filosofiadell’Università <strong>di</strong> Padova.Tatsuma PadoanDottorando in stu<strong>di</strong> sull’Asia Orientaleall’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia, si occupadell’analisi del <strong>di</strong>scorso religioso in Giappone, conparticolare riferimento al sincretismo religioso delperiodo me<strong>di</strong>evale (xi-xv secolo). I suoi interessispaziano dalla <strong>di</strong>scorsività della prassi rituale edella statuaria bud<strong>di</strong>sta, ai centri <strong>di</strong> culto visticome testi e alla narratività del pellegrinaggio.66 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!