12.07.2015 Views

Densità alcool - Popolis

Densità alcool - Popolis

Densità alcool - Popolis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di Vigalio Laura e Volpi Maraclasse 1F a. s. 2000/2001PROFESSORE:DAL BOSCO ANDREAQuesta relazione è utile per i vari indirizzi scolastici d’Istituto:PERITI , RAGIONIERI , GEOMETRI.La finalità di questa relazione è quella di poter calcolare tramite esperienzepratiche, la densità di un corpo.Calcolo della densità dell’<strong>alcool</strong> metilicoMATERIALE UTILIZZATO: imbuto, buretta, basamento,<strong>alcool</strong> metilico, bilancia elettronicadigitale, becher.


PROCEDURA:1. Montare l’apparecchiatura: prendereil basamento con il telaio, quindi unaburetta e inserirla nei fermi del telaiostesso; posizionare il bechersotto la buretta.2. Versare l’<strong>alcool</strong> metilico nella burettaaiutandosi con un imbuto.3. Dalla buretta fare scendere nel beckerquantità d’<strong>alcool</strong> di cui poi verràtrovata la massa con la bilanciaelettronica digitale. Valutare quindiil volume corrispondente alla massa di<strong>alcool</strong> inserito nel becker leggendolodirettamente nella graduazione dellaburetta (per differenza di livelli).4. Effettuare più prove annotando i datie confrontandoli per rilevare eventualievidenti errori.5. Elaborare quindi i dati raccolti attraversol'uso delle formule per ottenerela densità sperimentale stimatadell’<strong>alcool</strong> metilico con l'incertezzapercentuale sulla misura ottenuta.GRANDEZZE FISICHE MISURATE:Grandezza Simbolo Unità di misura StrumentoVOLUME V3[ cm ] BurettaMASSA m [g]Bilancia elettronica


CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI USATI:Strumento Sensibilità PortataBuretta 0,01 [ml] 50,00 [ml]Bilancia elettronica 0,01 [g] 1000,00 [g]MISURE EFFETTUATE:N. Prove m tara [g] mi [g] V0 [cmì^3] , Vi [cm^3] , [ml][ml]1 123,44 7,02 126,83 11,03 119,47 130,37 3,015,14 133,68 19,05138,6925,0ELABORAZIONE DEI DATI RACCOLTI:N. Prove ml [g] Vl[cm^3]1 3,97 4,0 1 0,99N. Prove d[g/cm^3]2 7,36 7,0 2 1,053 10,9 12,1 3 0,904 14,21 16,0 4 0,895 19,22 22,0 5 0,87d med[g/cm^3]Ea[g/cm^3]Er E %0,94 0,09 0,09 9%


PRESENTAZIONE DEI RISULTATI:d sp [kg/cm^3] d th [kg/cm^3] E %940 820 15%Nella tabella sovrastante abbiamo preso in considerazione il valore da noi trovato della densitàe quello teorico; si è quindi valutato l’errore percentuale da noi commesso (nell’ipotesiche fosse il medesimo l’<strong>alcool</strong> di riferimento).DIAGRAMMA MASSA - VOLUMEMassa[g]30201000 5 10 15 20 25Volume [cm^3]FORMULE UTILIZZATE PER L’ELABORAZIONE DEI DATI:ml = mi - m taraVl = Vi - VoAttraverso queste formule siamoriusciti ad individuare la densitàmedia sperimentale.d= m/Vd = d1 + d2 + d3 +d4 +d5_____________________________5


ed è per questo che il peso che leggiamosulla bilancia potrebbe essere di poco errato.• PROPOSTE: Si consiglia la massima precisionenell’osservazione del livellodell’<strong>alcool</strong> quando è nella buretta evitandocosì di commettere un errore di parallasse.E’ molto importante essere piuttostorapidi nel valutare la massa delbecher contenente l’<strong>alcool</strong>, visto il suoelevato grado di evaporazione; è poi ancheconsigliabile effettuare molte prove, peravere più dati e ottenere un valore mediopiù attendibile.• BONTA’: Il margine dell’errore tra valoreteorico e sperimentale, è risultato del9%. E’ stato invece commesso un errore del15% nella nostra procedura sperimentale diraccolta dati. Considerando il fatto che idue valori sono non troppo dissimili, riteniamodi avere operato discretamente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!