13.07.2015 Views

Scomposizione peso su un piano inclinato - Popolis

Scomposizione peso su un piano inclinato - Popolis

Scomposizione peso su un piano inclinato - Popolis

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paola Arbosti classe 1 ^H Docente: Prof. Dal Bosco AndreaA.S. 2008/09Scienza della materiaRelazione di laboratorio<strong>Scomposizione</strong> del <strong>peso</strong> di <strong>un</strong> corpo posto <strong>su</strong> <strong>un</strong> <strong>piano</strong> <strong>inclinato</strong>OBBIETTIVO: Valutare le due componenti della forza-<strong>peso</strong> di <strong>un</strong> corpo perpendicolare e parallelaad <strong>un</strong> <strong>piano</strong> <strong>inclinato</strong>.MATERIALE UTILIZZATO• Piano <strong>inclinato</strong> <strong>su</strong> cui è posto <strong>un</strong> corpo;• Due dinamometri;• Un metro flessibile.Dinamometro ⊥Dinamometro II45°CorpoCorpoH 1Metro FlessibileH 290°Piano Inclinato45°H 3H3ILLUSTRAZIONEDELL’APPARECCHIATURA MONTATASP IIspP ⊥spA45°GH 1 = 23,0 [cm]S = 40,8 [cm]KP ⊥thPHP IIthH 3 = 14,5 [cm][cm]90°45°CL = 38,2 [cm]H 2 = 8,5 [cm]B1


BREVE PREMESSA TEORICA Il <strong>peso</strong> è la forza esercitata <strong>su</strong> <strong>un</strong> corpo per effetto dell’attrazionegravitazionale terrestre. La massa di <strong>un</strong> corpo può essere determinato con <strong>un</strong>a bilancia a due piatti –con <strong>un</strong> metodo comparativo – il <strong>peso</strong> mi<strong>su</strong>rando la forza gravitazionale direttamente per mezzo di<strong>un</strong>a molla tarata, come avviene nel dinamometro. La deformazione della molla dipende dalla localeattrazione gravitazionale: perciò <strong>un</strong> dinamometro indicherà pesi differenti per la medesima massa (oquantità di materia) in luoghi che risentono di <strong>un</strong>’attrazione gravitazionale diversa.Il dinamometro quindi è lo strumento di laboratorio utilizzato per la mi<strong>su</strong>ra delle forze. Nella <strong>su</strong>aforma più semplice, è costituito da <strong>un</strong>a molla di costante elastica nota e da <strong>un</strong>a scala graduata.Applicando la forza da mi<strong>su</strong>rare all’estremità libera della molla se ne può determinare l’intensità.GRANDEZZE FISICHE MISURATEGRANDEZZA SIMBOLO UNITÀ DI MISURA STRUMENTOPeso- forza P [N] DinamometroL<strong>un</strong>ghezza L,H [m] MetroCARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO UTILIZZATO:STRUMENTO PORTATA RISOLUZIONEDinamometro 10 [N] 0,1 [N]Metro 3 [m] 0,001 [m]FASI OPERATIVE DELL’ESPERIENZA1. Innanzitutto si sono determinate, con l’utilizzo di <strong>un</strong> metro flessibile, le mi<strong>su</strong>re del <strong>piano</strong><strong>inclinato</strong> (L, H). Abbiamo poi trovato S (l’ipotenusa del triangolo) applicando il teorema diPitagora.2. Poi si sono letti i pesi-forza sperimentali esercitati dal corpo posto <strong>su</strong>l <strong>piano</strong> <strong>inclinato</strong>mediante la lettura dei due dinamometri. Questi ultimi corrispondevano a P⊥ e P II.3. I dati relativi a P⊥ e P II sono stai riportati in <strong>un</strong>a tabella.4. Nella <strong>su</strong>ddetta tabella abbiamo inserito sia i pesi sperimentali (ricavati dai duedinamometri), sia i pesi teorici che, invece, abbiamo ricavato facendo delle proporzioni fra itriangoli singoli (GHK e ABC)5. Infine abbiamo calcolato i vari errori confronto sia per P⊥ che per P II. In questo modo ci èstato possibile verificare l’attendibilità dei ri<strong>su</strong>ltati.TABELLA RELATIVA AI DATI RACCOLTI ED ELABORATIP th[N] P sp [N] P⊥ th [N] P⊥ sp [N] P II th [N] P II sp [N]4,8 4,8 4,5 4,6 1,7 1,6Ea (P⊥) [N] Er (P⊥) E% (P⊥) Ea (P II) [N] Er (P II) E% (P II)0,1 0,02 2% 0,1 0,06 6%FORMULE UTILIZZATE PER ELABORARE I DATI:• H 3 = H 1 - H 2• S = √( H) 2 + (L) 2• P⊥th = (P*L)/ S• P II th = (P*H3)/ S• P th = √( P⊥th) 2 + (P II th) 2• Ea (P II) = PII th – P II sp• Er (P II) = Ea(PII) / PIIth• E% (P II) = Er (PII) * 100• Ea (P⊥) = P⊥th – P⊥sp• Er (P⊥) = Ea(P⊥)/ Pth• E% (P⊥) = Er(P⊥)* 102


VALUTAZIONE FINALE DELL’ESPERIENZABONTA’ DEI RISULTATII ri<strong>su</strong>ltati ottenuti sono migliori per quanto riguarda il P⊥ (infatti l’errore percentuale è solo del 2%)mentre <strong>su</strong>l P II è stato calcolato <strong>un</strong> errore più elevato (6%).CAUSA DEGLI ERRORIGli errori sono stati causati principalmente dalle letture dei dinamometri (si tratta quindi di errori diparallasse), dall’individuazione dell’angolo tra P II e P⊥ che poteva non essere perfettamente di 90°,oppure dalla mi<strong>su</strong>ra delle l<strong>un</strong>ghezze ed infine dall’ attrito.DIFFICOLTA’ INCONTRATELa principale difficoltà incontrata è stata nella lettura delle forze <strong>su</strong>i dinamometri.PROPOSTEPer ridurre gli errori bisogna cercare di porre più attenzione alla riduzione delle cause d’errore sopramenzionate.TEMPO IMPIEGATOPer eseguire la presente esperienza si sono impiegati circa 45 minuti.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!