12.07.2015 Views

Consulta e Scarica il mensile in formato PDF - Comune di ...

Consulta e Scarica il mensile in formato PDF - Comune di ...

Consulta e Scarica il mensile in formato PDF - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giugno 20102attualitàPresentato a Jesi <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione nel settore dell’elettronica applicataCam, aggregazione fra imprese per “mordere” <strong>il</strong> mercatoNuovi prodotti, nuovi mercati, b<strong>il</strong>anci <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e e aggregazione:la ricetta per aggre<strong>di</strong>re una crisi le cui conseguenze non sono ancorametabolizzate, passa attraverso progetti comuni che aument<strong>in</strong>oi volumi e consentano <strong>di</strong> alzare lo sguardo oltre i propri conf<strong>in</strong>i. E’la strada tracciata dal Cam, <strong>il</strong> consorzio delle Valli delle Aspio e delMusone, che ha come mission lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e del territorio eche s<strong>in</strong> dal 1992 ha saputo riunire attorno allo stesso tavolo più impren<strong>di</strong>tori<strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> crescita culturalee produttiva che ha dato vita – come siricorderà – anche al contenitore del polotecnologico <strong>in</strong>tegrato. In una fase che hacolpito duramente settori come quellodell’elettronica applicata, <strong>il</strong> Cam ha promossoun’<strong>in</strong>iziativa concreta che ha avutol’onore <strong>il</strong> 7 giugno scorso <strong>di</strong> una presentazioneufficiale a Jesi presso l’Esagono.Di fatto, Castelfidardo è l’asse centrale<strong>di</strong> un <strong>in</strong>novativo progetto che riunisce <strong>in</strong>un’ottica <strong>di</strong> area vasta già sette realtà, maè aperto all’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> altri soci: A<strong>di</strong>mpex (componentistica elettronica),Cibes (assemblaggio), Cisel (circuiti stampati), Sar elettronicse Itc <strong>di</strong> Recanati, F<strong>in</strong> Owner <strong>di</strong> Jesi (lavorazioni metalliche), Reco<strong>di</strong> Cerreto d’Esi (cablaggi e assemblaggi). In sostanza, una cordata<strong>di</strong> imprese specializzate su fasi o lavorazioni complementari, coord<strong>in</strong>ateda un soggetto super partes – la Spes <strong>di</strong> Fabriano – all’avanguar<strong>di</strong>anel software e nelle <strong>in</strong>novazioni che l’elettronica può portareGli studenti premiati a Montecitorio ricevuti al Salone degli StemmiItis Meucci, la qualità paga sempre«Avete reso onore alla scuola che rappresentate,alla comunità e soprattutto allaCostituzione. Mi ha fatto effetto, <strong>in</strong> occasionedella vostra premiazione, vedere i banchi <strong>di</strong>Montecitorio pieni <strong>di</strong> giovani, ma è proprio dalvostro impegno che deve venire l’impulso alr<strong>in</strong>novamento e alla politica attiva». Le paroledel S<strong>in</strong>daco Soprani esprimono l’orgoglio dell’Amm<strong>in</strong>istrazione:<strong>il</strong> progetto realizzato dall’ItisMeucci – classe III B e IV B del liceo scientificotecnologico – nell’ambito della terza e<strong>di</strong>zionedel concorso “Dalle aule parlamentari alleaule scolastiche. Lezioni <strong>di</strong> Costituzione”, cheha ottenuto <strong>il</strong> riconoscimento dei presidentiGianfranco F<strong>in</strong>i e Renato Schifani, è frutto <strong>di</strong>Mens<strong>il</strong>e d’<strong>in</strong>formazionedell’Amm<strong>in</strong>istrazione ComunaleDirettore Responsab<strong>il</strong>e: Lucia FlaùtoGrafica: Pierfrancesco ChiavacciStampa: Errebi Grafiche SrlAutorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Ancona n° 16/68R. Stampa del 17/09/1968Chiuso <strong>in</strong> redazione <strong>il</strong> 18/06/2010Gestione e pubblicità: Pluriservizi Fidardense Srlwww.pluriservizifidardense.itgrande passione e documentazione. Un lavoromultime<strong>di</strong>ale che ha messo a fuoco i valorifondamentali della carta costituzionale concreatività e competenza, stimolando partecipazionee senso <strong>di</strong> appartenenza. Non a caso,i ragazzi hanno titolato “E io ci credo ancora” lacanzone che accompagna la selezione <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i,a sottol<strong>in</strong>eare che «noi giovani – comeha detto senza impaccio alcuno Leonardo Destropresso la Camera dei Deputati – abbiamobisogno <strong>di</strong> credere <strong>in</strong> qualcosa, nei pr<strong>in</strong>cipied ideali attualissimi della Costituzione, speciequelli che riguardano i <strong>di</strong>ritti dei cittad<strong>in</strong>i».Ad accompagnare gli studenti, le <strong>in</strong>segnantiche hanno seguito <strong>il</strong> percorso <strong>di</strong>dattico (prof.nei prodotti. A “garantire” la bontà del percorso <strong>di</strong> aggregazione <strong>in</strong>trapreso,la presenza <strong>di</strong> un partner <strong>di</strong> prestigio come la Ubi BancaPopolare <strong>di</strong> Ancona. «Il nostro territorio vanta un grande patrimonio<strong>di</strong> competenze, ma talvolta ten<strong>di</strong>amo ad esserne ‘gelosi’ e ad agireautonomamente perdendo quella capacità competitiva che si raggiunge<strong>in</strong> rete – ha detto <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore della Ubi Bpa Luciano Goffi-; ecco perché quando i progetti <strong>di</strong> aggregazione prendono corpocome <strong>in</strong> questo caso <strong>in</strong> cui aziende <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente‘belle’ della Valles<strong>in</strong>a e dellaValmusone si mettono <strong>in</strong>sieme per esserepiù forti, la nostra banca è <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea.Le alleanze non sono solo possib<strong>il</strong>i,ma rappresentano una strada obbligataper non morire». Il presidente del CamClau<strong>di</strong>a Raga<strong>in</strong>i e <strong>il</strong> segretario FrancoMalizia hanno <strong>il</strong>lustrato i pr<strong>in</strong>cipi ispiratoriche hanno già permesso al Cam <strong>di</strong> fare efar fare esperienza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione a favore<strong>di</strong> un territorio che, specie <strong>in</strong> questoperiodo, va sostenuto. Il presidente ed <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore commerciale dellaSpes Franco Boldregh<strong>in</strong>i e Mauro Angel<strong>in</strong>i hanno <strong>in</strong>vece spiegatole coord<strong>in</strong>ate operative <strong>di</strong> una forma cooperativa che non ha uncapof<strong>il</strong>a, ma un valido punto <strong>di</strong> riferimento nella Spes, un campustecnologico che può allargarsi e ha già tanti prodotti <strong>in</strong>novativi nelcarnet delle attività con i quali proporsi sul mercato globale creandovalore senza imporre tuttavia v<strong>in</strong>coli alle aderenti.Carnevali e Front<strong>in</strong>i), nonché <strong>il</strong> prof.Sp<strong>in</strong>sante e <strong>il</strong> <strong>di</strong>rigente Giovanni Giri.«Non nego <strong>di</strong> avere vissuto una grandeemozione – ha detto <strong>il</strong> preside –; questaesperienza è un momento <strong>di</strong> eccellenzae <strong>di</strong>mostra come nella scuola vi sianotante energie. Essere stati selezionati tra4000 partecipanti, entrando tra i primi 60era già un enorme traguardo: la vittoria èun premio alla determ<strong>in</strong>azione e volontà.Parteciperemo anche <strong>il</strong> prossimo anno,<strong>in</strong> collaborazione con <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenzacon <strong>il</strong> 150° anniversario dellabattaglia, sperando <strong>di</strong> scrivere un’altrabella pag<strong>in</strong>a per la nostra scuola».Via Montoro Selvacompletata la depolverizzazioneE’ stato completato nei giorni scorsi l’<strong>in</strong>tervento<strong>di</strong> depolverizzazione del complesso <strong>di</strong>strade <strong>in</strong> via “Montoro Selva” <strong>in</strong> località Campanari.A fronte <strong>di</strong> un impegno <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> 64.000€ <strong>in</strong>serito nel contesto complessivo della sistemazionedella rete viaria cittad<strong>in</strong>a, <strong>il</strong> lavoro ha<strong>in</strong>teressato un’arteria s<strong>in</strong>o a ieri non asfaltata <strong>di</strong>circa 3 ch<strong>il</strong>ometri, ove è stata dunque realizzataun’opera <strong>di</strong> urbanizzazione primaria. Il fondostradale è stato dapprima preparato, poi sottopostoalla stesa <strong>di</strong> un composto misto granulare econseguente compattazione con mezzo meccanico.Da ultimo, l’impresa assegnataria – (Incobit<strong>di</strong> Montesicuro) – ha proceduto alla pavimentazionecon tre strati <strong>di</strong> bitume, come da progettopre<strong>di</strong>sposto dall’ufficio tecnico comunale.Pregevole convegno sulla lotta alle malattie oncologicheEqu<strong>il</strong>ibrio ed aenzioneper “prevenire e vivere”Ci vuole grande tatto per affrontare <strong>in</strong> tono lieve e positivo unargomento così delicato; <strong>il</strong> “taglio” dato all’<strong>in</strong>contro sulle malattieoncologiche organizzato dal <strong>Comune</strong> <strong>in</strong> collaborazione con laLega italiana per la lotta contro i tumori, è stato un bell’esempio<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e sereno confronto fra esponenti <strong>di</strong> spicco della sanità esemplici cittad<strong>in</strong>i. Per quanto qualificato fosse <strong>il</strong> tavolo dei relatori<strong>in</strong>trodotto dall’assessore Nardella e composto da Massimo Boemi(responsab<strong>il</strong>e del centro anti<strong>di</strong>abetico dell’Inrca <strong>di</strong> Ancona), FulvioBorromei (presidente dell’ord<strong>in</strong>e dei me<strong>di</strong>ci della Prov<strong>in</strong>cia), RodolfoMattioli (<strong>di</strong>rettore oncologia me<strong>di</strong>ca dell’ospedale <strong>di</strong> Fano),Na<strong>di</strong>a Storti (<strong>di</strong>rettore sanitario, azienda ospedali riuniti <strong>di</strong> Ancona),Mauro Tiriduzzi (<strong>di</strong>rettore unità operativa <strong>di</strong> ostetricia e g<strong>in</strong>ecologiadell’ospedale <strong>di</strong> Osimo), Ugo Braccioni e Rosa Brunori (presidentee commissario regionale della L.I.L.T.), l’impostazione che ha priv<strong>il</strong>egiatole domande del pubblico ha valorizzato gli argomenti e mantenutosempre alto l’<strong>in</strong>teresse. “Equ<strong>il</strong>ibrio ed attenzione”: queste lebasi <strong>di</strong> una seria prevenzione che deve necessariamente passareattraverso le maglie strette <strong>di</strong> una vera alleanza fra me<strong>di</strong>co e paziente.«Il presupposto da cui partire è che la me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a non deveperdere <strong>di</strong> vista <strong>il</strong> senso della vita, ma aiutare a comprenderlo – haspiegato <strong>il</strong> dott. Fulvio Borromei -; nella nostra società occidentale,abbiamo ormai maturato l’<strong>il</strong>lusione <strong>di</strong> poter commercializzaretutto. Non è così: la vita non si compra, ma va <strong>di</strong>fesa e rispettatadall’<strong>in</strong>izio alla f<strong>in</strong>e con estrema saggezza. Prevenire e curare sonoaspetti fondamentali, così come accompagnare <strong>di</strong>gnitosamente unessere umano s<strong>in</strong>o alle soglie della morte». Tanti gli aspetti trattati:dai s<strong>in</strong>tomi che devono guidare alla visita e alla <strong>di</strong>agnosi precoce,al valore <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> volontariato che si raccor<strong>di</strong> con le strutturepubbliche e faccia sentire meno solo <strong>il</strong> malato o la famiglia <strong>di</strong> unterm<strong>in</strong>ale; dai supporti farmacologici per smettere <strong>di</strong> fumare all’ut<strong>il</strong>itàdei pap-test, del vacc<strong>in</strong>o hpv che evidenzia una copertura del99% contro i virus oncologici e del prelievo del cordone ombelicale,su cui c’è un progetto ormai imm<strong>in</strong>ente che renderà possib<strong>il</strong>e ladest<strong>in</strong>azione ad una banca regionale.Presentato <strong>il</strong> 27 giugno <strong>il</strong> libro “sulle ali della musica” dell’I.C. Soprani30° anniversario della scuola ad <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo musicaleTrent’anni <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione d’altissima qualità valgono una celebrazione ufficiale ed un lavoro che ne ripercorra l’ispirazione,la storia e i protagonisti: <strong>il</strong> Salone degli Stemmi ha ospitato la presentazione del volume “Sulle ali della musica”,realizzato dall’I.C. Soprani per festeggiare l’attività dell’ <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o musicale che dal 1980 ad oggi ha permessoa quasi m<strong>il</strong>le ragazzi <strong>di</strong> <strong>in</strong>contrare e sv<strong>il</strong>uppare l’arte. Un corso adulto nell’esperienza maturata – come ha sottol<strong>in</strong>eato <strong>il</strong><strong>di</strong>rigente scolastico Annunziata Brandoni – ma ancora giovane nella passione e nell’entusiasmo <strong>di</strong> alunni ed <strong>in</strong>segnanti:riassumerne le trentennali vicende è stata un’opera lunga e laboriosa, ma i contenuti che emergono e la bella vestegrafica realizzata dalla dott.ssa Lucia Tarchi della W2 e<strong>di</strong>zioni per i tipi della Tecnostampa, rende onore a quanti sisono impegnati <strong>in</strong> questa “impresa”. La sperimentazione prese avvio grazie alla tenacia dell’allora preside Lucia V<strong>in</strong>ciScarnà. L’autorizzazione m<strong>in</strong>isteriale ottenuta nell’80 <strong>di</strong>ede impulso ad una crescita <strong>di</strong> cui si sono raccolti i frutti nel tempo,come rimarcato dal S<strong>in</strong>daco Mirco Soprani. Sono c<strong>in</strong>que gli strumenti che nella mitica sezione D gli studenti hannoimparato e imparano a suonare (pianoforte, flauto, chitarra, viol<strong>in</strong>o, fisarmonica) accettando un’<strong>in</strong>tegrazione all’orariocurriculare che consente loro <strong>di</strong> seguire lezioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> ensemble: oggi come allora, l’ammissione (a fronte<strong>di</strong> numerosissime richieste) avviene tramite un test attitud<strong>in</strong>ale secondo un criterio che <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>atore prof. Angel<strong>in</strong>idef<strong>in</strong>isce <strong>di</strong> “comprensione” del talento. E <strong>di</strong> talenti, l’I.C. Soprani neha sfornati tanti: le <strong>in</strong>iziative del 30ennale, ad esempio, hanno vistole orchestre delle varie classi <strong>di</strong> scena <strong>in</strong> un concerto cameristico aCastelfidardo, nella cerimonia <strong>di</strong> gala al Pala Congressi <strong>di</strong> Loretoe all’Astra per la serata della Cna <strong>in</strong> collaborazione con l’associazione“7 note per Castelfidardo”. La passione per la musica sfondaogni conf<strong>in</strong>e. Giulietta Breccia (preside dal 1994/95 al 2000/2001) haesportato l’esperienza ad Ancona tanto che a settembre partirà al R<strong>in</strong>ald<strong>in</strong><strong>il</strong>a prima classe del liceo musicale: 18 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e generalie 14 musicali. Il volume “Sulle ali della musica” è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e pressola segreteria della scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado “P. Soprani” tel.071/780068. Nella foto, le “presi<strong>di</strong>” Scarnà, Breccia e Brandoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!