12.07.2015 Views

Consulta e Scarica il mensile in formato PDF - Comune di ...

Consulta e Scarica il mensile in formato PDF - Comune di ...

Consulta e Scarica il mensile in formato PDF - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

politica: la voce del consiglio comunaleGiugno 20104Il futuro della nostra società: i bamb<strong>in</strong>iInvestire nella scuola è credere nel futuroArea Nob<strong>il</strong>i e Porta Mar<strong>in</strong>a: le priorità dei f<strong>in</strong>anziamentiEx galvanica, quale la stima giusta?Siamo entrati nel periodo più bello dell’anno: l’estate.Stiamo <strong>in</strong>iziando a vivere la stagione del solee dell’aria aperta, che ci attira ad immergerci nellebellezze che ci circondano. Questo sentimento èespresso pr<strong>in</strong>cipalmente dai bamb<strong>in</strong>i, quando congli occhi che br<strong>il</strong>lano ed <strong>il</strong> sorriso sul volto, esconodalle case per correre nei giard<strong>in</strong>i trasmettendogioia <strong>di</strong> vivere. In alcune situazioni però, questibamb<strong>in</strong>i trovano “vita dura” per giocare e <strong>di</strong>vertirsi;<strong>in</strong>fatti nelle aree ver<strong>di</strong>, talvolta si generano situazionispiacevoli, dove qualche adulto, che magari si è<strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> essere stato bamb<strong>in</strong>o, non perde occasioneper “tirare due urla” o fare una sceneggiata,con la speranza che se ne vadano a giocare altroveo ritorn<strong>in</strong>o a casa. Ma muniamoci tutti <strong>di</strong> un po’ più<strong>di</strong> pazienza e del necessario spirito <strong>di</strong> pacifica convivenza,e magari raccogliamo dallo sguardo <strong>di</strong> questipiccoli, qualche valore oramai <strong>di</strong>menticato!!Se qualcuno r<strong>il</strong>evasse qualcosa <strong>di</strong> grave che <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>oha commesso, si ricor<strong>di</strong> sempre che “<strong>di</strong>etro” c’èun genitore ed è a lui che dovrà comunicarlo! Anchela convenzione ONU del 1989, ci ricorda che “tutti ibamb<strong>in</strong>i hanno <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> giocare e <strong>di</strong>vertirsi” senzalimitazione <strong>di</strong> spazi o luoghi. I bamb<strong>in</strong>i sono la massimarappresentazione dell’amore, una delle pochericchezze che ancora oggi sono immutate: sono <strong>il</strong>nostro futuro, <strong>il</strong> futuro della nostra società, sono <strong>il</strong>prossimo!Amare la nostra vita è amare i bamb<strong>in</strong>i, <strong>il</strong> donopiù grande che possiamo avere, quei bamb<strong>in</strong>i chedovrebbero farci felici ogni volta che li u<strong>di</strong>amo o li<strong>in</strong>contriamo. Come Solidarietà Popolare - e comeAmm<strong>in</strong>istrazione - è su <strong>di</strong> loro che abbiamo de<strong>di</strong>catoe stiamo de<strong>di</strong>cando parte del nostro fare, nella creazionee nell’ammodernamento degli spazi all’aperto,nelle strutture de<strong>di</strong>cate ai più piccoli, come gli as<strong>il</strong>onido, f<strong>in</strong>o ai <strong>di</strong>versi <strong>in</strong>terventi sulle scuole (materne,elementare e me<strong>di</strong>e). Nell’ultimissimo periodo, si èproceduto a sostenere <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> realizzazionedella nuova scuola me<strong>di</strong>a ad <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo Montessoriano,mettendo a <strong>di</strong>sposizione della onlus Montessori<strong>di</strong> Castelfidardo un’area e<strong>di</strong>ficab<strong>il</strong>e per la costruzionedell’e<strong>di</strong>ficio. L’associazione provvederà allarealizzazione tramite pr<strong>in</strong>cipalmente l’impegno economicodella azienda Garofoli, completandola forse<strong>in</strong> tempo per la campanella <strong>di</strong> settembre. Parallelamenteè stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale <strong>il</strong>bando con la relativa copertura f<strong>in</strong>anziaria <strong>di</strong> circa€ 3.25.000, per la costruzione del primo plesso dellanuova scuola me<strong>di</strong>a statale che verrà realizzata<strong>in</strong> via Montessori, per la quale i lavori dovrebbero<strong>in</strong>iziare entro l’anno. Forse qualcuno non con<strong>di</strong>videràquesti <strong>in</strong>vestimenti per l’istruzione, ma pernoi <strong>in</strong>vestire nella scuola, non è mai stato un costosuperfluo, perché questo significa scommettere nelfuturo della nostra Castelfidardo. Una sfida che abbiamo<strong>in</strong>trapreso e vogliamo far crescere attraversoprogetti ed <strong>in</strong>vestimenti concreti, che hanno caratterizzatofortemente le scelte del b<strong>il</strong>ancio scorso econ l’impegno <strong>di</strong> impiegare anche nel futuro tutte lerisorse possib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> questo settore.Roberto Angelelli, capogruppo SPpolitica: la voce dei partitiNon si parla più della ex galvanica Nob<strong>il</strong>i. Le attenzionisono tutte concentrate su Porta Mar<strong>in</strong>a, sullastrettoia delle Fornaci, sulla scuola me<strong>di</strong>a Montessori.E’ bastato un <strong>in</strong>contro del S<strong>in</strong>daco con unarappresentanza del quartiere Figuretta per metterea tacere tutti gli scontenti e per fugare tutte le paure.Dal 2003 l’area risulta <strong>in</strong>serita nell’anagrafe regionaledei siti <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ati da bonificare. L’Arpam nel2005 presenta un piano <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi per <strong>il</strong> riprist<strong>in</strong>oambientale la cui spesa si aggirava sui 300.000 €.Sono passati c<strong>in</strong>que anni e adesso si attende unf<strong>in</strong>anziamento prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> 700.000 € per <strong>in</strong>iziarei lavori.A questo punto ritengo opportuno riportare alcunipassaggi della relazione, datata luglio 2009, dell’<strong>in</strong>gegnereche ha redatto <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> bonifica e hacalcolato un preventivo <strong>di</strong> 913.760 €. “Al momentoattuale l’area si trova <strong>in</strong> uno stato <strong>di</strong> evidente abbandonotale da essere <strong>in</strong>accessib<strong>il</strong>e a causa <strong>di</strong>una folta vegetazione che l’ha letteralmente <strong>in</strong>vasa”.Si può subito dedurre quale sia stato <strong>il</strong> grado<strong>di</strong> attenzione da parte delle maestranze verso lazona. “Il sito si trova <strong>in</strong> un contesto fortemente urbanizzatoe <strong>il</strong> rischio per la salute umana è moltoforte e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> necessario elim<strong>in</strong>arlo nel più brevetempo possib<strong>il</strong>e e <strong>in</strong> maniera def<strong>in</strong>itiva”. Gli esamidel terreno hanno evidenziato una concentrazione<strong>di</strong> sostanze chimiche normalmente usate <strong>in</strong> unagalvanica, tipo cromo esavalente, superiore allasoglia consentita per legge. “Dall’analisi <strong>di</strong> stato de<strong>il</strong>uoghi, è stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> materiali,nelle componenti ed<strong>il</strong>izie, ritenuti dannosi per la saluteumana. Da una più attenta valutazione si è potutoconstatare che tali materiali sono <strong>in</strong> gran parte<strong>in</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> degrado piuttosto avanzatocosì da rappresentare un pericolo imme<strong>di</strong>ato perla salute delle persone che abitano nelle vic<strong>in</strong>anze.Infatti tale con<strong>di</strong>zione rende piuttosto elevato <strong>il</strong>rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle fibre <strong>di</strong> amianto nell’ariae qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>alazione da parte delle persone conle conseguenze ormai tristemente note”. Le lastre<strong>di</strong> eternit poste sul tetto degli annessi sono staterimosse quasi subito. La Nob<strong>il</strong>i è fallita nel 1984.L’amianto è rimasto lì per più <strong>di</strong> vent’anni. Oggi <strong>il</strong>S<strong>in</strong>daco si impegna a trovare i sol<strong>di</strong> per term<strong>in</strong>arePorta Mar<strong>in</strong>a la cui spesa si è raddoppiata, sa beneche la situazione attuale è tale da imporre pesantitagli agli enti locali e dà per scontato <strong>il</strong> contributoprov<strong>in</strong>ciale per la bonifica della ex Nob<strong>il</strong>i. Crededavvero <strong>di</strong> poter avere entro l’anno l’<strong>in</strong>gente sommaper poter avviare i lavori? Altro r<strong>il</strong>ievo. Il privato<strong>in</strong>izialmente <strong>in</strong>teressato all’acquisizione del terrenodove sorge la galvanica fece re<strong>di</strong>gere nel 2009 unpreventivo per <strong>il</strong> suo <strong>di</strong>s<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento da una societàspecializzata del settore. La cifra richiesta era<strong>di</strong> 300.800 €. Due professionisti concordano su talesomma, quello <strong>in</strong>terpellato dal <strong>Comune</strong> prevedeben 600.000 € <strong>in</strong> più. S’impone un’analisi tecnicache spieghi <strong>il</strong> motivo <strong>di</strong> un sim<strong>il</strong>e <strong>di</strong>vario.Valent<strong>in</strong>o Lorenzetti, capogruppo UnioneTagli e sacrifici contro gli onestiCi tolgono anche i pantaloni….Profondo <strong>di</strong>ssenso sulla f<strong>in</strong>anziariaUna manovra irresponsab<strong>il</strong>eIntercettazioni: un colpo <strong>di</strong> stato “legale”Siamo ancora un Paese democratico?La crisi la paghi chi l’ha creata, non certo: i lavoratori, i pensionati, icassa<strong>in</strong>tegrati, i precari ed i giovani <strong>di</strong>soccupati e tutti quei cittad<strong>in</strong>iche <strong>in</strong> questi anni hanno lavorato onestamente pagando le tasse comeprevede la Costituzione italiana. Per due anni <strong>il</strong> Governo Berlusconied i suoi M<strong>in</strong>istri hanno raccontato menzogne, negato l’esistenza dellacrisi, tacciato <strong>di</strong> catastrofismo chi chiedeva a gran voce provve<strong>di</strong>mentiper contrastare la grave crisi economica <strong>in</strong>ternazionale. Ora, f<strong>in</strong>gono<strong>di</strong> fare mea culpae, m<strong>in</strong>acciando <strong>il</strong> “rischio Grecia”, presentano unamanovra f<strong>in</strong>anziaria da 24 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, che scarica ancora una voltai tagli <strong>di</strong> spesa solo sulle spalle dei lavoratori <strong>di</strong>pendenti, privati epubblici, dei pensionati e degli Enti Locali. Con una colossale opera <strong>di</strong>mistificazione della verità si vuol far credere che la crisi del debito pubblicodegli Stati è causata dall’eccesso <strong>di</strong> spesa pubblica, <strong>in</strong> particolaredella spesa sociale. Hanno anche la faccia tosta <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che con questamanovra non metteranno le mani nelle tasche degli italiani; non soloci toccano le tasche, ma ci tolgono anche i pantaloni. Nemmeno uneuro viene chiesto ai responsab<strong>il</strong>i della crisi, alla grande speculazionef<strong>in</strong>anziaria a coloro che si sono arricchiti sui debiti degli Stati e dellefamiglie. I comunisti contrasteranno questa manovra e chiamano tuttele forze politiche e sociali della s<strong>in</strong>istra ad una grande mob<strong>il</strong>itazione com<strong>in</strong>ciandodallo sciopero generale del 25 giugno <strong>in</strong>detto dalla C.G.I.L.Amor<strong>in</strong>o CarestiaLa manovra economica è figlia <strong>di</strong> un’impostazione sbagliata <strong>di</strong> politicaeconomica che cont<strong>in</strong>ua a separare risanamento e crescita, aggravandotutti i fattori <strong>di</strong> criticità: pressione fiscale, calo dei consumi,precarietà del lavoro e carenza <strong>di</strong> prospettive per i giovani, <strong>di</strong>fficoltàenormi degli Enti locali nel far fronte alla domanda <strong>di</strong> servizi e al <strong>di</strong>sagiosociale. Il PD si è mob<strong>il</strong>itato contro questa manovra irresponsab<strong>il</strong>e,per denunciarne i guasti che si producono con i tagli l<strong>in</strong>eari sullepolitiche per i cittad<strong>in</strong>i, le imprese e per r<strong>il</strong>anciare proprie propostealternative. Vogliamo r<strong>il</strong>anciare <strong>il</strong> valore costituzionale del lavoro, fonte<strong>di</strong> identità della persona e fondamento della democrazia. Quandoparliamo <strong>di</strong> lavoro, <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo tutto <strong>il</strong> lavoro: <strong>di</strong>pendente, autonomo,libero-professionale ed <strong>in</strong>vece cosa fa <strong>il</strong> Governo? I maggiori risparmisono ottenuti a scapito del lavoro pubblico e privato e più <strong>in</strong> generalesulla spesa sociale. Il governo <strong>di</strong>chiara che “non metterà le mani nelletasche degli italiani”. Altroché! Le misure <strong>in</strong>cideranno eccome sullacon<strong>di</strong>zione economica dei cittad<strong>in</strong>i mentre, rispetto alle misure adottate,sono poca cosa gli <strong>in</strong>terventi sui costi della politica. E’ evidente chesi tratta <strong>di</strong> misure tar<strong>di</strong>ve, <strong>in</strong>ique ed <strong>in</strong>adeguate che noi <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amocontrastare con le nostre proposte alternative per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio dell’economiaed <strong>il</strong> risanamento dei conti pubblici.Circolo PD CastelfidardoSerate spettacolari con Dik Dik e Treves blues band ed <strong>il</strong> maestro Scapp<strong>in</strong>iMusei <strong>in</strong> Musica, la qualità “v<strong>in</strong>ce” sempreBuon gusto, qualità, spettacolo puro: sono gli <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>entiche hanno reso v<strong>in</strong>cente la formula <strong>di</strong> “Musei<strong>in</strong> Musica”, la cui 3ª e<strong>di</strong>zione ha riscosso consensie successo. I Dik Dik hanno confermato la popolarità<strong>di</strong> cui ancor oggi godono nei confronti del grande pubblico,<strong>di</strong>mostrando che la bravura e la buona musicanon muoiono mai, riuscendo a co<strong>in</strong>volgere giovani emeno giovani. Nella seconda serata, i Treves bluesband hanno sbalor<strong>di</strong>to <strong>il</strong> pubblico con un’esibizioneche solo chi possiede talento, valore musicale ed artisticosi può permettere. Nella seconda parte abbiamopoi apprezzato <strong>il</strong> maestro Sergio Scapp<strong>in</strong>i (foto Nisi)sia alla fisarmonica classica che elettronica: con lesue <strong>di</strong>v<strong>in</strong>e esecuzioni ha talmente deliziato <strong>il</strong> pubblicoda dover concedere tre bis, cosa unica per un fisarmonicista!Il premio “Oliviero Pig<strong>in</strong>i” <strong>in</strong> questo 2010è stato consegnato da don Lamberto Pig<strong>in</strong>i a PieroCrucianelli per la sua feconda attività <strong>in</strong>dustriale. Losponsor ufficiale, la fondazione Car<strong>il</strong>o <strong>di</strong> Loreto, ha <strong>di</strong>mostratouna sensib<strong>il</strong>ità unica nei confronti del mondodel lavoro e dell’arte artigiana, così come la <strong>di</strong>ttaEko, sponsor dell’<strong>in</strong>iziativa, che tramite <strong>il</strong> proprio amm<strong>in</strong>istratoreha confermato che l’<strong>in</strong>iziativa cont<strong>in</strong>ueràanche <strong>in</strong> futuro. Oltre a Regione Marche e Prov<strong>in</strong>cia<strong>di</strong> Ancona che hanno reso con <strong>il</strong> loro patroc<strong>in</strong>io ancorpiù prestigiosa la manifestazione, un r<strong>in</strong>graziamentova a Tecnostampa, Pro Loco ed al lavoro svolto dairagazzi del servizio civ<strong>il</strong>e nazionale. L’organizzazioneè stata curata dal Museo della fisarmonica al cui fianconon è mancata l’Amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong> particolare <strong>il</strong>S<strong>in</strong>daco Soprani, sempre presente a fare gli onori <strong>di</strong>casa. Le serate sono state presentate da un impeccab<strong>il</strong>eAlv<strong>in</strong>, che ha dato estro e lustro alla manifestazione.Siamo già al lavoro per onorare nel 2011, <strong>il</strong> 30°anniversario della costituzione del Museo con serate<strong>di</strong> elevato valore.V<strong>in</strong>cenzo CanaliCome precedentemente annunciato, con <strong>il</strong>n. 5179 delle e<strong>di</strong>zioni musicali Carrara, è uscito<strong>il</strong> secondo volume delle composizioni per organodel musicista castellano. A presentare <strong>il</strong>volume è <strong>il</strong> professore <strong>di</strong> conservatorio MarcoRossi, stimato concertista d’organo e <strong>di</strong>rettoredella rivista “L’organo nella liturgia”, che scrive:“Nell’<strong>in</strong>trodurre le pag<strong>in</strong>e musicali che seguonovorrei soffermarmi sugli aspetti musicali e suglist<strong>il</strong>emi compositivi che Castor<strong>in</strong>a adotta conmisurata sapienza. La s<strong>il</strong>loge organistica ha unsuo preciso background, come spesso citanoi titoli dei brani e<strong>di</strong>ti. L’omaggio a Frescobal<strong>di</strong>che apre la raccolta è una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tentied, al contempo, un saggio <strong>di</strong> conoscenzaf<strong>il</strong>ologica: un brano a sezioni, <strong>il</strong> richiamo <strong>in</strong>telligenteallo st<strong>il</strong>e antico, una bella sequenza oveocchieggia un barocco <strong>in</strong>cipiente, tirate alla tastieragiustamente alternate a sezioni accordali,un fugato che chiude con equ<strong>il</strong>ibrio la frammentarietàdel tutto. Il barocco compare contutta la severità accademica delle composizionitastieristiche polifoniche: le <strong>di</strong>verse fughe, soleo quale coronamento <strong>di</strong> un prelu<strong>di</strong>o, denotanoun chiaro richiamo al mondo bachiano, a quelLe leggi sono importanti <strong>in</strong> una democrazia, ma manipolandole è possib<strong>il</strong>erealizzare una sorta <strong>di</strong> colpo <strong>di</strong> stato “legale”. Infatti, tutti i cambiament<strong>in</strong>ormativi possono dare avvio alla trasformazione del nostrosistema democratico, preparando l’avvento apparentemente legale <strong>di</strong>una democrazia autoritaria, assai vic<strong>in</strong>a ad una <strong>di</strong>ttatura. Ed è quelloche sta accadendo <strong>in</strong> Italia col Governo Berlusconi. Con l’ultima leggesulle <strong>in</strong>tercettazioni, <strong>in</strong> via <strong>di</strong> approvazione, si vuole impe<strong>di</strong>re che <strong>il</strong>cittad<strong>in</strong>o venga a conoscere notizie che mettano a nudo l’arroganza,la supponenza, <strong>il</strong> malaffare e <strong>il</strong> menefreghismo dei potenti. Spontaneaè la riflessione che chi possieda e controlli i mezzi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazionepuò orientare la pubblica op<strong>in</strong>ione come meglio crede. Berlusconi hacollocato nelle sue televisioni) e <strong>in</strong> quella pubblica giornalisti a lui fedelie asserviti. Avere <strong>il</strong> monopolio delle notizie, decidere quali daree <strong>in</strong> particolare <strong>il</strong> modo <strong>di</strong> come darle, è fondamentale. Nonostante <strong>il</strong>controllo mass me<strong>di</strong>atico, comunque, notizie che davano scandalo,sono arrivate al pubblico. L’approvazione della legge sulle <strong>in</strong>tercettazionisarà un metodo <strong>di</strong> riformare <strong>in</strong> modo autoritario <strong>il</strong> nostro sistemademocratico. Negli USA i mezzi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione sono liberi da ognicontrollo politico e si <strong>di</strong>chiarano i “cani da guar<strong>di</strong>a” <strong>di</strong> una vera democrazia.Ma f<strong>in</strong> quando ci sarà <strong>il</strong> conflitto <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi, sarà impossib<strong>il</strong>e.Umberto SelvaggiComposizioni per organo, <strong>il</strong> 2° volume del maestro Castor<strong>in</strong>amondo che <strong>il</strong> nostro maestro ha vissuto a Berl<strong>in</strong>onei tre anni trascorsi all’organo della chiesa<strong>di</strong> S.H<strong>il</strong>degard. Due composizioni natalizie<strong>in</strong>gioiellano le pag<strong>in</strong>e musicali: una simpaticaelaborazione del celebre Tu scen<strong>di</strong> della stelle,ma soprattutto <strong>il</strong> tema popolare Natu, natu Nazzarèche riporta <strong>il</strong> compositore nell’atmosfera <strong>di</strong>pive e cornamuse. Ed ancora brani <strong>di</strong> vario sapore:un Dies irae o un Te Deum che mostrano<strong>il</strong> maestro particolarmente attento alla flui<strong>di</strong>tàdel canto gregoriano, alla sua solennità e <strong>in</strong>cisività.Se <strong>il</strong> brano che chiude la raccolta apparecome un saggio <strong>di</strong> virtuosismo e <strong>di</strong> effetticoloristici con la br<strong>il</strong>lante fuga alla breve, nonsfugge la Toccata che precede ove è chiaro <strong>il</strong>richiamo <strong>di</strong> Charles Marie Widor della celebrecomposizione omonima della V s<strong>in</strong>fonia. Avevo“lasciato” amichevolmente Carmelo Castor<strong>in</strong>amolti anni fa, quando ne pubblicavo le primeopere sulla rivista “L’organo nella liturgia”. Ritrovoun compositore maturo che può permettersi<strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>are le sue composizioni per lostrumento a canne con grande gusto, sobrietàed un equ<strong>il</strong>ibrio che appartengono a pochicompositori della nostra epoca”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!