12.07.2015 Views

Digeribilità della fibra Richiedi la nuova curva NIR silomais D - ARAL

Digeribilità della fibra Richiedi la nuova curva NIR silomais D - ARAL

Digeribilità della fibra Richiedi la nuova curva NIR silomais D - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagina 6Per contattarci: <strong>la</strong>bagro@aral.lom.it<strong>NIR</strong>: VELOCE ED ECONOMICOCos’è il metodo <strong>NIR</strong> (near infrared)?E’ un metodo di analisi che sfrutta le radiazioni elettromagnetiche delvicino infrarosso per determinare <strong>la</strong> composizione degli alimenti.Posso analizzare qualsiasi parametro con il <strong>NIR</strong>?Potenzialmente con il <strong>NIR</strong> si possono determinare quasi tutti i parametridi interesse chimico e nutrizionale con buona accuratezza. Tuttavia,come avviene per altri metodi di analisi non ufficiali, <strong>la</strong> metodica <strong>NIR</strong>necessita di un attento processo dit a ra t ura . Ques t’ ul t imo i n fl ue n zadirettamente <strong>la</strong> rispondenza dei risultati<strong>NIR</strong> ed è pertanto di fondamentaleimportanza.Per questo tipo di analisi è pertantonecessaria un’equazione di predizionee<strong>la</strong>borata sul<strong>la</strong> base di un numero adeguatodi analisi chimiche di uno specifico alimentoo matrice.L’analisi <strong>NIR</strong> delle frazioni fibrose e <strong>del<strong>la</strong></strong> digeribilità <strong>del<strong>la</strong></strong><strong>fibra</strong> è affidabile?Le equazioni <strong>NIR</strong> disponibili presso il nostro <strong>la</strong>boratorio sono frutto dianni di esperienza e sono in costante e continuo sviluppo al fine dimantenerle sempre aggiornate.L’equazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> digeribilità <strong>del<strong>la</strong></strong> <strong>fibra</strong> nel <strong>silomais</strong> è stataottenuta utilizzando i dati delle analisi effettuate con metodo Tilly andTerry (modificato da Van Soest) presso Il Dipartimento di ProduzioniAnimali <strong>del<strong>la</strong></strong> Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma.I circa 300 <strong>silomais</strong> raccolti negli anni 2007 e 2008 nel nord Italiaforniscono dati recenti e nazionali re<strong>la</strong>tivi alle varietà di mais oggiutilizzate per l’insi<strong>la</strong>mento.Perché cercare un metodo alternativo?Perché i tempi richiesti per le analisi <strong>NIR</strong> sono molto ridotti (3-4 giorni)rispetto al metodo tradizionale (20 giorni), e per il costo decisamenteinferiore (circa un quinto rispetto all’analisi tradizionale) .La Lignina (costituente l’ADL) si iso<strong>la</strong> a partire dal residuo ADF“sciogliendo” <strong>la</strong> cellulosa con acido solforico.ECLPer contattarci: <strong>la</strong>bagro@aral.lom.itVanSoestNDFADFADLECLWendeePagina 3Fig. 2 - Il sistema detergente di VanSoest consente di quantificareEmicellulosa (= NDF meno ADF),Cellulosa (= ADF meno ADL) e Lignina(ADL) presenti negli alimenti. Il sistemaWendee consente <strong>la</strong> determinazione<strong>del<strong>la</strong></strong> Fibra Grezza, che risulta essere uninsieme di buona parte <strong>del<strong>la</strong></strong> lignina, unaquota variabile di cellulosa ed unquantitativo altrettanto variabile diemicellulosa. La FG non è quindi unaentità che abbia un suo corrispettivochimico preciso nei tessuti vegetali.Legenda: E=Emicellulosa; C=Cellulosa;L=LigninaCome si utilizzano?Le frazioni fibrose sono parametri fondamentali nel<strong>la</strong> gestionealimentare <strong>del<strong>la</strong></strong> bovina da <strong>la</strong>tte in quanto dal loro contenuto in razione,con partico<strong>la</strong>re riguardo all'NDF, dipende l'assunzione disostanza secca <strong>del<strong>la</strong></strong> bovina, nonchè <strong>la</strong> velocità di utilizzo metabolicodi un alimento e dell'intera razione.Importanti sono i rapporti fra le diverse frazioni in quanto a bassicontenuti di lignina (ADL) e di Cellulosa e lignina (ADF) corrispondeun elevato apporto di emicellulosa vale a dire zuccheri facilmentedegradabili dai batteri ruminali. Al contrario, un elevato contenuto dilignina ADL rappresenta un elemento generalmente negativo in quantotale componente non viene utilizzato ai fini energetici dagli animali.La lignina può inoltre ricoprire e “incrostare” <strong>la</strong> cellulosae l’emicellulosa rendendole indisponibili per <strong>la</strong> fermentazionebatterica ruminale. In generale, l’NDF è <strong>la</strong> componente menodegradabile fra i costituenti del foraggio per cui dal suo contenutonel<strong>la</strong> dieta e dal<strong>la</strong> sua qualità (digeribilità – vedi NDFD e Kd)dipendono in <strong>la</strong>rga misura le cinetiche di degradazione <strong>del<strong>la</strong></strong> razione.Per bovine ad alta produzione, il valore dell'NDF deve attestarsialmeno sul 27-28% <strong>del<strong>la</strong></strong> SS, di cui il 75% proveniente daforaggi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!