12.07.2015 Views

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio - I.T.I.S. "G.Giorgi"

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio - I.T.I.S. "G.Giorgi"

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio - I.T.I.S. "G.Giorgi"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24. La risposta è (B).Utilizzando i noti criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>visibilià per 3 e per 11 si possono escludere subito le risposte Ced E. Ricordando poi la formula per il quadrato <strong>di</strong> un binomio, abbiamo che (10000 + 1) 2 =100000000 + 2 · 10000 + 1 = 100020001 ovvero il numero proposto è un quadrato perfetto(quin<strong>di</strong> anche la A è falsa). Se fosse vera anche la D il numero assegnato dovrebbe esserecontemporaneamente un cubo e un quadrato <strong>di</strong> un intero, ovvero dovrebbe esistere un intero<strong>di</strong> cui è la sesta potenza. In altre parole 10001 dovrebbe essere in cubo <strong>di</strong> un intero ma cosìnon è. L’unica risposta possibile è la B.25. La risposta è (A).Il cubo Q è in<strong>di</strong>viduato dagli spigoli OA, OB, OC <strong>di</strong> lunghezzapari a quella del raggio della sfera. Il centro della sfera coincidedunque con il vertice O del cubo. Per simmetria, il pianocontenente i punti B, O, C <strong>di</strong>vide la sfera in due parti <strong>di</strong>uguale volume. La calotta così ottenuta è a sua volta <strong>di</strong>visain due parti uguali dal piano passante per A, O, B. Il pianoC, O, A infine <strong>di</strong>vide ancora in due parti uguali lo spicchiosferico ABCD. Di conseguenza il volume della parte <strong>di</strong> sferacontenuta in Q è un ottavo del volume della sfera da cui siamopartiti.DACOQB6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!