12.07.2015 Views

Studio Teorico dei Margini di Miglioramento della Corrente ... - diegm

Studio Teorico dei Margini di Miglioramento della Corrente ... - diegm

Studio Teorico dei Margini di Miglioramento della Corrente ... - diegm

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINEFacoltà <strong>di</strong> IngegneriaCorso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria ElettronicaDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Elettrica, Gestionale eMeccanicaTesi <strong>di</strong> Laurea<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Teorico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Margini</strong> <strong>di</strong><strong>Miglioramento</strong> <strong>della</strong> <strong>Corrente</strong>Massima in Transistori MOSNanometriciRelatore:Prof. David EsseniLaureando:Marco De MichielisCorrelatori:Prof. Luca SelmiDott. Ing. Pierpaolo PalestriAnno Accademico 2003-04


In<strong>di</strong>ce1 Introduzione 11.1 Il MOSFET come Interruttore Digitale . . . . . . . . . . . . . 11.2 Scaling <strong>dei</strong> MOSFET Nanometrici . . . . . . . . . . . . . . . 21.3 MOSFET in Regime <strong>di</strong> Trasporto Balistico e Scopo <strong>della</strong> Tesi 42 Modelli per MOSFET Tra<strong>di</strong>zionale e Balistico 72.1 Modello per MOSFET Tra<strong>di</strong>zionale . . . . . . . . . . . . . . . 72.2 Modello per MOSFET Balistico . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Estensione del Modello per MOSFET Balistico 213.1 Struttura a Bande negli Strati d’Inversione . . . . . . . . . . 213.2 Generalizzazione per Ellissi Ruotate . . . . . . . . . . . . . . 233.3 Velocità Elettronica e Densità degli Stati 2D . . . . . . . . . 283.4 Il Problema <strong>della</strong> Quantum Capacitance . . . . . . . . . . . . 303.5 Modello Analitico Approssimato per la <strong>Corrente</strong> Balistica:Caso Degenere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333.5.1 Dipendenza da m L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363.5.2 Dipendenza da m W . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373.5.3 Dipendenza da n ν . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373.5.4 Dipendenza da C ox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383.6 Modello Analitico Approssimato per la <strong>Corrente</strong> Balistica:Caso non Degenere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394 Simulatore Schr1D 414.1 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414.2 Mo<strong>di</strong>fiche Apportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434.3 Limiti del Simulatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465 Simulazioni 495.1 Risultati per Piccole Masse <strong>di</strong> Quantizzazione e Singola BandaOccupata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495.1.1 Confronto con il Modello Approssimato . . . . . . . . 535.2 Effetto del Caricamento <strong>di</strong> più Sottobande: Silicio (001) eSilicio (110) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53I


5.3 Effetto <strong>della</strong> Direzione del Trasporto nel Piano . . . . . . . . 585.3.1 Silicio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585.3.2 Germanio e Arseniuro <strong>di</strong> Gallio . . . . . . . . . . . . . 625.4 Confronto fra i Diversi Semiconduttori . . . . . . . . . . . . . 635.5 Scaling del T ox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676 Conclusioni 69A Porzione del File solution.c Mo<strong>di</strong>ficata 77B Concentrazione Superficiale per Ellissi Ruotate 81C Programma per l’Analisi Automatica <strong>dei</strong> Dati 83II


Elenco delle figure1.1 Rappresentazione del MOSFET: (a) V DS = 0, (b) V DS > 0 . . 12.1 Tipi <strong>di</strong> trasporto: (a) lineare, (b) saturato . . . . . . . . . . . 82.2 Curve v-x: (a) regime lineare, (b) regime saturato . . . . . . 102.3 Caratteristiche I-V parametrizzate in µ eff . . . . . . . . . . . 112.4 Caratteristiche I-C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122.5 Caratteristiche I-V con L parametro . . . . . . . . . . . . . . 132.6 Caratteristiche I-L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132.7 Trasporto balistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.8 Stati riempiti nel caso balistico . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.9 Curva v-x: regime balistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172.10 Approssimazione <strong>di</strong> F 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172.11 Caratteristiche I-m W2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192.12 Caratteristiche I-m L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192.13 Caratteristiche I-n ν . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203.1 Rappresentazione schematica degli ellissi equienergetici . . . . 233.2 Sistemi <strong>di</strong> riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243.3 Dominio D in (k x, ′ k y) ′ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263.4 Dominio D in (ε, θ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273.5 Rappresentazione <strong>della</strong> DOS 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . 293.6 Curve v-θ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293.7 Rappresentazione circuitale <strong>della</strong> C eff . . . . . . . . . . . . . 313.8 Curva C effC ox- V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323.9 Curva C effC ox- V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323.10 Curva √ m ID in funzione <strong>di</strong> θ r . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353.11 Curva I − m L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363.12 Curva I − m W . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383.13 Curva I − n ν . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394.1 Flow Chart <strong>di</strong> main.c . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425.1 Curva I D - m L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505.2 Curva I D - m L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50III


5.3 Curva I D - m W . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515.4 Curva I D - m W . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525.5 Curva I D - n ν . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525.6 Curve I D - m W . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535.7 Curva I D - V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545.8 Curva n INV - V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555.9 Curva v inj - V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565.10 Curva C eff - V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565.11 Curva v inj - V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575.12 Curva g m e I D in funzione <strong>di</strong> V g . . . . . . . . . . . . . . . . 575.13 Curva I D - V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585.14 Grafico polare <strong>di</strong> I D in funzione <strong>di</strong> β . . . . . . . . . . . . . . 595.15 Curva I D - V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605.16 Grafico polare <strong>di</strong> I D in funzione <strong>di</strong> β . . . . . . . . . . . . . . 605.17 Curva I D - V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615.18 Grafico polare <strong>di</strong> I D in funzione <strong>di</strong> β . . . . . . . . . . . . . . 615.19 Grafico polare <strong>di</strong> I D in funzione <strong>di</strong> β . . . . . . . . . . . . . . 625.20 Curva I D - V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635.21 I D - β . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645.22 Curva I D − V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655.23 Curva n INV − V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655.24 Curva v inj − V g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 665.25 Curva I DMAX - Tox −1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 686.1 Curva I DMAX - T −1ox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70IV


Elenco delle tabelle3.1 Masse efficaci per semiconduttori bulk . . . . . . . . . . . . . 223.2 Masse efficaci per semiconduttori con quantizzazione . . . . . 234.1 Masse, degenerazioni ed angoli per Si (solo valli ∆) . . . . . . 444.2 Masse, degenerazioni ed angoli per Ge . . . . . . . . . . . . . 44V


Capitolo 1Introduzione1.1 Il MOSFET come Interruttore DigitaleLo sviluppo che si è avuto nel campo <strong>della</strong> microelettronica negli ultimi30 anni è unico nel suo genere. Basti pensare come l’elettronica integratain complessi sistemi <strong>di</strong>gitali sia penetrata progressivamente in ogni singoloaspetto <strong>della</strong> nostra vita e quali opportunità e benefici essa abbia procurato.Il MOSFET (Metal - Oxide - Semiconductor - Field - Effect - Transistor)è il <strong>di</strong>spositivo principale <strong>della</strong> moderna micro e nano-elettronica soprattuttoper quanto riguarda le applicazioni <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>gitale. Infatti esso realizza lafunzione base <strong>di</strong> interruttore, in<strong>di</strong>spensabile ad ogni sistema <strong>di</strong>gitale.Il MOSFET può essere rappresentato come un condensatore in cui vieneindotta carica elettrica per accoppiamento capacitivo attraverso la tensioneapplicata all’elettrodo <strong>di</strong> gate (Fig. 1.1(a)). L’applicazione <strong>di</strong> una tensionetra gli elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> source e drain produce poi un campo elettrico longitu<strong>di</strong>naleche, muovendo la carica indotta, produce una corrente lungo il canale(Fig. 1.1(b)). Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> massima corrente è quin<strong>di</strong> importanteVg>0Vg>0Vd¥¡¥¡¥¡¥¡¥¦¡¦¡¦¡¦¡¦¦¡¦¡¦¡¦¡¦¥¡¥¡¥¡¥¡¥¦¡¦¡¦¡¦¡¦¥¡¥¡¥¡¥¡¥¦¡¦¡¦¡¦¡¦¥¡¥¡¥¡¥¡¥Source¥¡¥¡¥¡¥¡¥¦¡¦¡¦¡¦¡¦¦¡¦¡¦¡¦¡¦¥¡¥¡¥¡¥¡¥¦¡¦¡¦¡¦¡¦¥¡¥¡¥¡¥¡¥§¡§¡§¡§¡§¨¡¨¡¨¡¨¡¨¨¡¨¡¨¡¨¡¨§¡§¡§¡§¡§Drain§¡§¡§¡§¡§¨¡¨¡¨¡¨¡¨¨¡¨¡¨¡¨¡¨§¡§¡§¡§¡§§¡§¡§¡§¡§¨¡¨¡¨¡¨¡¨¨¡¨¡¨¡¨¡¨§¡§¡§¡§¡§¨¡¨¡¨¡¨¡¨§¡§¡§¡§¡§¡¡¡¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¡¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢ ¡ ¡ ¡ ¡ Source¡¡¡¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡¡¡¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢¡¢v¤¡¤¡¤¡¤¡¤£¡£¡£¡£¡£Drain£¡£¡£¡£¡£¤¡¤¡¤¡¤¡¤¤¡¤¡¤¡¤¡¤£¡£¡£¡£¡££¡£¡£¡£¡£¤¡¤¡¤¡¤¡¤¤¡¤¡¤¡¤¡¤£¡£¡£¡£¡£¤¡¤¡¤¡¤¡¤£¡£¡£¡£¡£IStrato invertito(a)(b)Figura 1.1: Rappresentazione del MOSFET: (a) V DS = 0, (b) V DS > 01


indurre maggior carica <strong>di</strong> inversione ed aumentarne la velocità nel canale.Il processo <strong>di</strong> scaling, cioè <strong>di</strong> riduzione progressiva delle <strong>di</strong>mensioni fisiche,punta proprio a questo: attraverso la riduzione dello spessore dell’isolanteT ox viene aumentata la capacità C ox del <strong>di</strong>spositivo portando così ad un aumento<strong>della</strong> carica d’inversione. Allo stesso modo riducendo la lunghezza <strong>di</strong>gate L G (e quin<strong>di</strong> del canale L) si aumenta il campo elettrico longitu<strong>di</strong>naleincentivando così la velocità <strong>della</strong> carica d’inversione.A prescindere dall’effetto sul singolo <strong>di</strong>spositivo, lo scaling è stato determinanteper l’aumento del numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi sul chip e per la complessitàdelle funzioni implementate. Tale possibilità <strong>di</strong> avere funzioni sempre piùcomplesse ha portato alla realizzazione <strong>di</strong> interi sistemi su un singolo chip.Nell’ambito dell’elettronica <strong>di</strong>gitale la più naturale metrica <strong>di</strong> ritardo peruna porta logica è CV/I on , ovvero il rapporto tra la carica e la corrente <strong>di</strong>canale. Tuttavia i parassiti legati alle capacità <strong>di</strong> giunzione <strong>dei</strong> transistorsed alle capacità delle interconnessioni non scalano come la carica indotta nelcanale e producono quin<strong>di</strong> <strong>dei</strong> ritar<strong>di</strong> inversamente proporzionali alla I on .Quin<strong>di</strong> anche la semplice I on è un’importante metrica <strong>di</strong> ritardo.In questa tesi l’attenzione è rivolta allo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> massima I on ottenibileda transistors nano-metrici in regime <strong>di</strong> trasporto pressochè balistico.1.2 Scaling <strong>dei</strong> MOSFET NanometriciLa progressiva riduzione delle <strong>di</strong>mensioni <strong>dei</strong> transistors è regolata e programmatanella ITRS (International Technology Roadmap for Semiconductors)[1], che è un documento, pubblicato perio<strong>di</strong>camente, in cui si fissanoi termini temporali da rispettare, nel breve e nel lungo periodo, per la realizzazione<strong>dei</strong> no<strong>di</strong> tecnologici. Le varie specifiche elettriche vengono <strong>di</strong>fferenziatein base alle applicazioni a cui sono rivolte: HP(High Performance),LOP(Low Operating Power), LSTP(Low STandby Power). In questa tesi,essendo l’attenzione concentrata sulla corrente massima <strong>dei</strong> transistors, sifarà riferimento alle specifiche <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi HP.La ITRS sta chiaramente spingendo la tecnologia CMOS al limite persod<strong>di</strong>sfare le crescenti richieste <strong>di</strong> prodotti ad alte prestazioni.In particolare, al fine <strong>di</strong> preservare un comportamento sod<strong>di</strong>sfacente delMOSFET Bulk, il rapporto tra la lunghezza del gate L G e lo spessore dell’ossidoT ox non deve scendere approssimativamente sotto 50. Questo vincoloimpone spessori efficaci degli ossi<strong>di</strong> al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 1 nanometro per <strong>di</strong>spositiviHP dal 2006 in poi [1]. Tali spessori potrebbero soffrire <strong>di</strong> correnti <strong>di</strong> leakageeccessive e/o <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> affidabilità [2]. Anche se i <strong>di</strong>elettrici high-κ inun futuro sostituiranno l’ossido <strong>di</strong> silicio, lo scaling <strong>di</strong> T ox al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 1nm non è tutt’oggi realizzabile.Assieme allo scaling aggressivo dell’ossido, il MOSFET Bulk richiede ancheuna concentrazione <strong>di</strong> drogaggio maggiore <strong>di</strong> 10 18 cm −3 per ridurre gli2


effetti <strong>di</strong> canale corto (SCE) per L G sotto i 100 nm. Le fluttuazioni statistichedel doping nel canale introducono un’apprezzabile <strong>di</strong>spersione <strong>della</strong> tensione<strong>di</strong> soglia (V T ) che è una limitazione fondamentale per la realizzazione<strong>di</strong> lunghezze <strong>di</strong> canale estremamente corte nei MOSFET Bulk. In aggiunta,un pesante doping nel canale aumenta le capacità <strong>di</strong> giunzione source-draine riduce la mobilità efficace (µ eff ) comportando quin<strong>di</strong> un degrado delleperformance del <strong>di</strong>spositivo per un dato L G [3].Infine, nei MOSFETs Bulk lo scaling <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà delle giunzioni <strong>di</strong>source e drain è un altro ingre<strong>di</strong>ente essenziale per ridurre gli effetti <strong>di</strong> canalecorto [4]. Anche per questo problema non esistono ancora soluzioni noteper realizzare le specifiche suggerite dalla Roadmap. In un futuro non prossimoforse nuovi <strong>di</strong>spositivi elettronici basati su principi <strong>di</strong> funzionamentoquanto meccanici e caratterizzati da <strong>di</strong>mensioni nanometriche fornirannoun’alternativa ai transistori MOS.Rimanendo invece nel campo <strong>dei</strong> CMOS, una valida alternativa al MO-SFET Bulk è il transistor SOI (Silicon On Insulator) che, se realizzato constrati <strong>di</strong> silicio sottile (T Si < 10nm), rappresenta un <strong>di</strong>spositivo molto scalabileanche con canale praticamente non drogato [5] [6]. Il MOSFET SOIpuò funzionare con un singolo gate (SG) o con un gate doppio (DG). Simulazioninumeriche hanno mostrato che proprio il DG MOSFET con UTB(Ultra Thin Body) è probabilmente l’architettura con possibilità <strong>di</strong> scalingsuperiori [7]. In particolare gli UT-SOI MOSFET possono ridurre il rapportotra L G e T ox rilassando così il vincolo critico sullo scaling dell’ossidonei transistori Bulk. In aggiunta il sottile strato <strong>di</strong> silicio non drogato eliminail problema delle fluttuazioni statistiche del doping riducendo anche ilcampo elettrico efficace [8] data una certa densità d’inversione con possibilimiglioramenti delle µ eff rispetto ai MOSFET Bulk. Infine si ricorda che lariduzione dello spessore <strong>di</strong> silicio T Si limita la profon<strong>di</strong>tà delle giunzioni <strong>di</strong>source e drain comportando una riduzione delle loro capacità.Quin<strong>di</strong> l’introduzione <strong>di</strong> queste architetture <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi su film <strong>di</strong> siliciosottile porta ad una ottima scalabilità ed ad una importante riduzionedelle capacità parassite, tuttavia nasce anche il problema <strong>di</strong> un eventuale degradodel trasporto e <strong>della</strong> mobilità nei film <strong>di</strong> semiconduttore molto sottili.Quest’ultima problematica è stata affrontata sia dal punto <strong>di</strong> vista sperimentale[9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] che modellistica attraverso simulazioninumeriche [16] [17].Grazie a questo straor<strong>di</strong>nario e continuo scaling geometrico si è quin<strong>di</strong>arrivati a produrre capacità <strong>di</strong> gate che corrispondono a spessori efficaci <strong>di</strong>ossido <strong>di</strong> silicio dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1 nm. Contestualmente anche le lunghezze <strong>di</strong>canale hanno raggiunto le poche decine <strong>di</strong> nanometri. In questa situazione ilnumero <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> scattering è così ridotto che le relazioni tra campo elettricoe velocità elettronica sono profondamente <strong>di</strong>verse da quelle utilizzatenei <strong>di</strong>spositivi lunghi con trasporto uniforme. Inoltre anche la capacità <strong>di</strong>gate non è semplicemente la capacità dell’ossido C ox perchè la capacità in3


serie dello strato d’inversione <strong>di</strong>venta comparabile alla C ox .1.3 MOSFET in Regime <strong>di</strong> Trasporto Balistico eScopo <strong>della</strong> TesiAnche per <strong>di</strong>spositivi con lunghezze intorno a 20 nm le simulazioni numerichein<strong>di</strong>cano che lo scattering nel canale riduce ancora la I on del <strong>di</strong>spositivorispetto al valore teoricamente raggiungibile in un MOSFET realmentebalistico [18] [19] [17].Tuttavia la <strong>di</strong>scussione delle prestazioni balistiche è importante perchèstu<strong>di</strong>a la massima corrente ottenibile e consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quali elementisaranno importanti per la I on quando ci si avvicinerà a tale regime <strong>di</strong>trasporto.In questo ambito si capisce che le massime I on in regime balistico sonolegate alle proprietà del materiale costituente il canale e quin<strong>di</strong> non sorpren<strong>dei</strong>l recente interesse per semiconduttori <strong>di</strong> canale <strong>di</strong>versi dal silicio e lostu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> ottima orientazione del trasporto nel piano, fissato il materiale.In particolare le prime formulazioni analitiche per la corrente balisticasono state <strong>di</strong>scusse in [20] [21] e più <strong>di</strong> recente lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> massima I onottenibile in transistori MOSFET con canale in silicio o germanio è statoaffrontato tramite complesse simulazioni numeriche [22] [23].Lo scopo <strong>di</strong> questa tesi è invece quello <strong>di</strong> sviluppare modelli semianaliticiper capire la <strong>di</strong>pendenza <strong>della</strong> I on dalla:• Orientazione del trasporto nel piano• Masse efficaci nel piano del trasporto• Degenerazione delle valliA questo scopo si generalizza il modello sviluppato da Lundstrom perellissi orientate arbitrariamente rispetto alla <strong>di</strong>rezione del trasporto ottenendodelle espressioni compatte per la I on <strong>di</strong>pendenti soltanto dalla tensione<strong>di</strong> gate e dalle proprietà del materiale [24]. Lo stu<strong>di</strong>o del materiale ottimoè condotto attraverso queste espressioni semianalitiche.Nel capitolo 2 <strong>della</strong> tesi si analizzano i modelli che descrivono il funzionamentodel MOSFET tra<strong>di</strong>zionale e del MOSFET balistico, osservando le<strong>di</strong>fferenze tra i 2 tipi <strong>di</strong> funzionamento.Nel capitolo 3 si generalizza la teoria del MOSFET balistico per qualsiasiorientazione del trasporto. Questo conduce alla derivazione <strong>di</strong> un modelloanalitico semplificato <strong>della</strong> <strong>di</strong>pendenza <strong>della</strong> I on dalla orientazione deltrasporto nel piano.Nel capitolo 4 si presenta il simulatore Schr1D utilizzato per implementarela teoria sviluppata, riportando anche le mo<strong>di</strong>fiche apportate.4


Nel capitolo 5 sono riportate le simulazioni, i grafici e le tabelle utilizzateper verificare e comprendere i comportamenti <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi.La tesi termina con il capitolo 6 relativo alle conclusioni traibili del lavorosvolto.5


Capitolo 2Modelli per MOSFETTra<strong>di</strong>zionale e BalisticoA partire dagli anni settanta <strong>di</strong>versi modelli per lo stu<strong>di</strong>o e per la comprensionedel funzionamento del MOSFET sono stati sviluppati. In questocapitolo si analizzeranno i modelli tra<strong>di</strong>zionali, anche usati per la simulazionecircuitale, ed inoltre i modelli più recentemente stu<strong>di</strong>ati per descrivere inano-MOSFET lunghi poche decine <strong>di</strong> nanometri in cui il trasporto <strong>di</strong> caricapuò avvicinarsi ad un regime balistico.2.1 Modello per MOSFET Tra<strong>di</strong>zionaleIl modello che descrive il funzionamento del MOSFET tra<strong>di</strong>zionale si basasulla risoluzione approssimata <strong>della</strong> BTE (Boltzmann Transport Equation)tramite l’utilizzo del metodo <strong>dei</strong> momenti.Considerando solo i primi 2 momenti (<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 0 e 1) e sotto l’ipotesiche il gas elettronico sia sempre in equilibrio con il campo elettrico localesi giunge al modello drift-<strong>di</strong>ffusion su cui si basano i modelli tra<strong>di</strong>zionalidel MOSFET. La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio tra energia cinetica fornita dalcampo elettrico locale e energia spesa negli eventi <strong>di</strong> scattering (figura 2.1(a)) implica che la velocità ed energia me<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> portatori sono univocamentecorrelate al campo elettrico longitu<strong>di</strong>nale E l .Si considera una struttura MOSFET orientata come segue: il canale (conlunghezza L) lungo l’asse x, la <strong>di</strong>rezione ortogonale al piano del trasportolungo y e la <strong>di</strong>rezione nella larghezza del <strong>di</strong>spositivo (W ) lungo z. L’espressione<strong>della</strong> densità <strong>di</strong> corrente dovuta agli elettroni lungo il canale secondoil modello drift-<strong>di</strong>ffusion è:J n = −qµ n n dφdx + qD dnn(2.1)dxdove µ n è la mobilità elettronica, φ è il potenziale, n la concentrazione <strong>di</strong>elettroni, q è la carica elettrica dell’elettrone e D n il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione7


EcEcEav(a)Figura 2.1: Tipi <strong>di</strong> trasporto: (a) lineare, (b) saturato(b)elettronica. Integrando lungo le <strong>di</strong>rezioni y e z, facendo l’ipotesi che tuttala carica <strong>di</strong> inversione sia concentrata in un sottile strato all’interfaccia traossido e semiconduttore e ricordando la relazione <strong>di</strong> Einstein D n = µ n V th sipuò srivere che:∫ +∞∫dφ+∞I = −qW nµ n0 dx dy + qW V dnth µ n0 dx dydφ s= W µ effdx Q dQ n (x)n(x) − W V th µ eff (2.2)dxdove µ eff è la mobilità me<strong>di</strong>a dello strato d’inversione ottenuta pesandoµ n con la concentrazione <strong>di</strong> elettroni lungo y. La mobilità µ eff esprimela capacità degli elettroni <strong>di</strong> acquisire velocità tramite il campo elettricoed è legata alla frequenza <strong>di</strong> scattering (cioè agli eventi <strong>di</strong> interazione frai portatori e le deviazioni dalla idealità del cristallo che li ospita) e allaloro massa efficace nella <strong>di</strong>rezione x del trasporto. Quin<strong>di</strong> la µ eff è legataai parametri fisici del materiale. Con φ s (x) viene in<strong>di</strong>cato il potenzialesuperficiale. Per il secondo addendo si è portato fuori dal segno <strong>di</strong> integralel’operatore <strong>di</strong> derivazione parziale consentendo così <strong>di</strong> ritrovare l’espressione<strong>di</strong> Q n . Si cerca ora <strong>di</strong> esprime la Q n (x) tramite φ s (x) per giungere ad unaQ n (φ s ). Procedendo con l’integrazione lungo x si ha:I = W [ ∫ ]φs(L)L µ eff Q n (φ s )dφ s − V th (Q n (φ s (L)) − Q n (φ s (0))) (2.3)φ s(0)che è essenzialmente costituita da 2 componenti: il primo addendo costituiscela parte ohmica mentre il secondo quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione. Facendo l’appros-8


simazione <strong>di</strong> Canale Graduale, cioè supponendo che lungo tutta l’estensionedel canale sia vero che il campo elettrico verticale sia molto più grande <strong>di</strong>quello longitu<strong>di</strong>nale (F y ≫ F x ), si ottiene:(Q n (φ s ) = −C ox V GB − V F B − φ s + Q )B(φ s )C oxdove C ox è la capacità dell’ossido, V GB la tensione tra gate e bulk, V F B è latensione <strong>di</strong> flat band e Q B la carica <strong>di</strong> svuotamento nel bulk. Trascurandoil secondo addendo <strong>della</strong> relazione (2.3) si ha che:I ≃ W [ ∫ ]φs(L)L µ eff Q n (φ s )dφ sφ s(0)Assumendo con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inversione dal source al drain, φ s varia da (2φ s +V SB ) a (2φ s + V DB ) e ipotizzando√la carica nel bulk costante per V GB >V T cioè Q B (φ s ) = −γC ox φs = Q B (2φ s + V SB ) (dove γ è il coefficiente<strong>di</strong> effetto body), si risolve l’integrale giungendo così al modello <strong>di</strong> primaapprossimazione del MOSFETI D = W L µ eff C ox[(V GS − V T )V DS − 1 2 V 2 DS](2.4)Per V DS piccoli il termine VDS 2stessa si riduce a:nella (2.4) può essere trascurato e quin<strong>di</strong> laI D = W L µ eff C ox [(V GS − V T )V DS ]In tal caso si <strong>di</strong>ce che il MOSFET è in regione lineare. Per valori <strong>di</strong> V DS piùgran<strong>di</strong> si ha che la corrente segue un andamento parabolico fino a raggiungereun valore massimo. Questa corrente è detta corrente <strong>di</strong> saturazione I Dsat evale:I D = I Dsat = W 2L µ eff C ox (V GS − V T ) 2 (2.5)Fino a quando si ipotizza un trasporto <strong>di</strong> tipo lineare, in cui la velocitàdegli elettroni è proporzionale al campo elettrico longitu<strong>di</strong>nale (figura 2.2(a)), si può scrivere che:v = µ eff F xTuttavia per valori <strong>di</strong> F x maggiori <strong>di</strong> circa 10 4cm, misurazioni sperimentalievidenziano una <strong>di</strong>pendenza velocità-campo <strong>di</strong>versa dalla precedente. SeF x supera il campo critico F c , la velocità degli elettroni e la loro energiame<strong>di</strong>a (ve<strong>di</strong> figura 2.1 (b)) tende a crescere meno <strong>di</strong> quanto previsto dalmodello del trasporto lineare. Per valori <strong>di</strong> campo elettrico longitu<strong>di</strong>nalisempre più alti gli elettroni tenderanno a raggiungere una velocità limitedetta <strong>di</strong> saturazione v sat (figura 2.2 (b)). In queste circostanze la relazione9V


vvvsatFx crescenteFx crescentexx(a)(b)Figura 2.2: Curve v-x: (a) regime lineare, (b) regime saturatogenerale tra velocità e campo elettrico assume una nuova espressione deltipo (Caughey and Thomas):v =µ eff F x[1 + ( FxF c) n ] 1 n(2.6)dove n=2 per gli elettroni e n=1 per le lacune. Questa espressione racchiudesia il caso <strong>di</strong> trasporto lineare v = µ eff F x (a bassi campi il denominatore ècirca 1) che quello <strong>di</strong> trasporto totalmente saturato in cui v = v sat = µ eff F c .Da qui si deduce che:F c = v satµ effCombinando la (2.6) con l’approssimazione <strong>di</strong> Canale Graduale si arriva adescrivere il trasporto in regime <strong>di</strong> velocità saturata; infatti si può <strong>di</strong>mostrareche in tale regime la densità <strong>di</strong> corrente assume l’espressione:I DsatW = C oxv sat (V GS − V T )√(V1 + 2µ GS −V T )eff v satL− 1√(V1 + 2µ GS −V T )eff v satL+ 1(2.7)Come è stato riportato in letteratura [3] [25], la mobilità negli stratiinvertiti <strong>dei</strong> MOSFET <strong>di</strong>pende da grandezze quali la temperatura e laconcentrazione <strong>di</strong> droganti nel semiconduttore. Altre grandezze, quali leorientazioni <strong>di</strong> quantizzazione e trasporto (come si evince dal grafico 2.3),mo<strong>di</strong>ficano le masse efficaci, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> conseguenza la mobilità e dunque lacorrente.10


I Dsat/W [A/m]140012001000800600(100) µ eff=350 cm 2 /Vs T ox=20nm(110) µ eff=80 cm 2 /Vs(111) µ eff=120 cm 2 /Vs(100) T ox=15nm(110)(111)(100) T ox=10nm(110)(111)(100) T ox=5nm(110)(111)V DS=V DD=4 V V T=0.2V DDL=200 nm40020000 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5V GS−V TFigura 2.3: Caratteristiche I-V parametrizzate in µ effSi nota subito, anche osservando la figura 2.4, che la <strong>di</strong>pendenza <strong>della</strong>relazione (2.7) da C ox è <strong>di</strong> tipo lineare con C ox :C ox = ɛ oxT oxCome si vede questa variabile <strong>di</strong>pende sia da parametri fisici (ɛ ox ) relativial materiale che costituisce l’isolante sia dalla grandezza geometrica relativaal suo spessore (T ox ).Per quanto riguarda la <strong>di</strong>pendenza <strong>della</strong> corrente dalla lunghezza delcanale si può <strong>di</strong>mostrare che per L grande, cioè per canale lungo, la (2.7)si semplifica nell’espressione classica del MOSFET in regime <strong>di</strong> saturazione(2.5). Man mano che L <strong>di</strong>minuisce la corrente <strong>di</strong> saturazione è significativamenteinferiore a quella prevista nel caso <strong>di</strong> canale lungo. Nel limite <strong>di</strong>L → 0 la (2.7) <strong>di</strong>venta:I DsatW = C oxv sat (V GS − V T ) (2.8)Si nota che, <strong>di</strong>versamente dal caso del MOSFET a canale lungo aventeuna I Dsat con <strong>di</strong>pendenza quadratica da (V GS − V T ), la relazione (2.8)non <strong>di</strong>pende da L ed è funzione lineare dell’overdrive. Tale <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>comportamento è evidenziata nelle figure 2.5 e 2.6.11


80070060010nm < T ox< 50 nm V GS=V DS=V DD=4 V(100) L=500 nm(110)(111)(100) L=100 nm(110)(111)500I Dsat/W [A/m]40030020010000.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5C ox[F/m 2 ]x 10 −3Figura 2.4: Caratteristiche I-CNei <strong>di</strong>spositivi attuali le lunghezze <strong>di</strong> canale sono talmente corte da essereinferiori a quelle necessarie per l’equilibrio <strong>di</strong>namico tra campo elettricoe eventi <strong>di</strong> scattering. Questo significa che gli elettroni tendono ad acquisireuna temperatura superiore a quella del reticolo cristallino andando cosìcontro l’ipotesi base del modello drift-<strong>di</strong>ffusion. Infatti questo modello nonriesce a spiegare fenomeni come l’overshoot <strong>di</strong> velocità e la ionizzazione daimpatto che sono dovuti proprio a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte non equilibrio.Quin<strong>di</strong>, per poter spiegare i fenomeni che avvengono in <strong>di</strong>spositivi chetendono a comportarsi in modo <strong>di</strong>verso dal classico, sono necessari altrimodelli basati su ipotesi <strong>di</strong>fferenti.12


3500V DS=V DD=4 V V T=0.2V DDT ox=3nmI Dsat/W [A/m]3000250020001500(100) L=1µm(110)(111)(100) L=500 nm(110)(111)(100) L=100 nm(110)(111)(100) L=10 nm(110)(111)100050000 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5V GS−V T[V]Figura 2.5: Caratteristiche I-V con L parametro22002000T ox=5 nmV GS=V DS=V DD=4 V(100)(110)(111)18001600I Dsat/W [A/m]1400120010008006004000 0.5 1 1.5L [m]2 2.5 3x 10 −7Figura 2.6: Caratteristiche I-L13


EcFigura 2.7: Trasporto balisticoE(k)Ef−qVdsEf+kEc(x)Figura 2.8: Stati riempiti nel caso balistico2.2 Modello per MOSFET BalisticoNel limite balistico, gli elettroni responsabili del trasporto nel MOSFETpercorrono il canale senza incorrere in eventi <strong>di</strong> scattering (con fononi, impurezzeo asperità dell’interfaccia semiconduttore-ossido) (ve<strong>di</strong> figura 2.7).Questo è possibile quando il libero cammino me<strong>di</strong>o degli elettroni, cioè la<strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a percorsa dell’elettrone tra due eventi consecutivi <strong>di</strong> scattering,è inferiore alla lunghezza del canale. Questo tipo <strong>di</strong> trasporto ècompletamente <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> tipo lineare e saturato: infatti in regimebalistico si ha una forte con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non equilibrio tra campo elettrico egas elettronico vista l’assenza <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> scattering.Fissata la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale tra drain e source, per bassi valori14


delle tensione <strong>di</strong> gate (per esempio sotto soglia), il profilo <strong>della</strong> banda <strong>di</strong>conduzione evidenzia una barriera <strong>di</strong> energia potenziale relativamente altalungo il canale che non consente il transito <strong>di</strong> una corrente apprezzabile. Unaumento <strong>della</strong> tensione <strong>di</strong> gate abbassa questa barriera <strong>di</strong> energia potenzialeconsentendo così il flusso <strong>di</strong> corrente. Tipicamente si analizza il MOSFETin termini <strong>di</strong> carica nel canale, ma in questo caso è la modulazione <strong>della</strong>altezza <strong>della</strong> barriera <strong>di</strong> energia da parte <strong>della</strong> tensione <strong>di</strong> gate che consenteil fluire <strong>della</strong> carica dal source nel canale.La capacità e la tensione <strong>di</strong> gate determinano la carica in un punto <strong>di</strong>massimo <strong>di</strong> energia potenziale lungo il canale in prossimità del source dettosource virtuale. Questa carica deriva dagli elettroni iniettati, all’interno delcanale, sia dal source che dal drain. In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> balisticità si ha che glistati elettronici con k > 0 (nella <strong>di</strong>rezione source - drain) sono occupati dauna funzione <strong>di</strong> Fermi d’equilibrio con livello <strong>di</strong> Fermi del source e che quellicon k < 0 (nella <strong>di</strong>rezione drain - source) sono occupati in accordo con unafunzione <strong>di</strong> Fermi d’equilibrio ma con livello <strong>di</strong> Fermi del drain (figura 2.8).Si conclude così che la carica totale nel massimo del profilo <strong>della</strong> banda <strong>di</strong>conduzione ha due componenti: una con velocità positive e determinata dellivello <strong>di</strong> Fermi al source e l’altra con velocità negative e <strong>di</strong>pendente dallivello <strong>di</strong> Fermi del drain. In modo analogo si avranno due componenti <strong>di</strong>corrente che sommate algebricamente andranno a comporre il flusso totale <strong>di</strong>carica nel MOSFET: una positiva determinata dal livello <strong>di</strong> Fermi del sourcee una negativa determinata dal livello <strong>di</strong> Fermi del drain. La velocità deglielettroni all’uscita dal source viene definita velocità d’iniezione e per campilongitu<strong>di</strong>nali sempre più alti aumenta e tende poi a saturare alla velocità <strong>di</strong>equilibrio termico [26]. Quin<strong>di</strong> per <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> potenziali tra drain e sourcesufficientemente gran<strong>di</strong> la velocità d’iniezione non <strong>di</strong>pende più dal campolongitu<strong>di</strong>nale.Una volta entrati nel canale gli elettroni, essendo sottoposti al campoelettrico longitu<strong>di</strong>nale, sono progressivamente accelerati dal campo elettricofino al drain come rappresentato in figura 2.9.Per arrivare ad un modello per transistor balistico si procede considerandoun MOSFET (SG o DG) con <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quantizzazione lungo l’assez. Con il termine quantizzazione si in<strong>di</strong>ca che il campo elettrico ortogonaleal gate è tale da rendere il piegamento <strong>della</strong> banda <strong>di</strong> conduzione (nellazona dell’interfaccia tra silico e ossido) così accentuato da non poter esserepiù considerata vera l’ipotesi <strong>di</strong> un continuo <strong>di</strong> livelli energetici in quella<strong>di</strong>rezione; infatti si parlerà <strong>di</strong> sottobande energetiche. Si ha quin<strong>di</strong> unaquantizzazione del vettore d’onda k z che porta ad un gas elettronico <strong>di</strong> tipo2D.Si intende analizzare le <strong>di</strong>pendenze <strong>della</strong> corrente dalle varie grandezzefisiche. Per far ciò si in<strong>di</strong>ca l’espressione <strong>della</strong> corrente e <strong>della</strong> concentrazioneelettronica nel caso <strong>di</strong> transistore balistico. La corrente e la concentrazione<strong>di</strong> elettroni per ogni sottobanda i-esima, derivate da [24] trascurando l’inie-15


zione <strong>di</strong> elettroni dal drain e quin<strong>di</strong> ipotizzando il riempimento <strong>dei</strong> soli statielettronici con k positivi, sono:I (i)DW =n (i)s√ q ( ) 3KT2¯h2π2n(i)ν√m (i)W F 1 2(η i ) (2.9)= n(i) ν m (i) ( )d KTπ¯h 2 ln(1 + e η i) (2.10)2con F 1 (η i ) integrale <strong>di</strong> Fermi completo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 122F j (η) =definito come:∫1 +∞t jdt (2.11)Γ(1 + j) 0 1 + et−η con j = 1 2 .Nell’eq. (2.9) η i = E F −E iKTcon E F energia <strong>di</strong> Fermi e E i energia dell’autovalorei-esimo; n ν(i) è la degenerazione <strong>di</strong> ogni sottobanda; m (i)W è la massaefficace dell’elettrone dell’i-esima sottobanda nella <strong>di</strong>rezione <strong>della</strong> larghezzadel canale mentre m (i)L è quella nella <strong>di</strong>rezione del canale; infine con m(i)dsiin<strong>di</strong>ca la massa efficace <strong>della</strong> densità degli stati. Dal rapporto tra la (2.9)e la (2.10) si ricava l’espressione <strong>della</strong> velocità <strong>di</strong> iniezione (v inj ) per ognisottobanda. Tale velocità è espressa da:v (i)inj =I (i)DWqn (i)s=√2KT F 1 (η i )2πm L ln(1 + e η (2.12)i )L’origine fisica <strong>di</strong> questa velocità è totalmente <strong>di</strong>versa da quella <strong>della</strong> velocità<strong>di</strong> saturazione. Qui, come già detto, non si fa riferimento a con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> equilibrio tra energia acquisita dal campo e quella persa in eventi <strong>di</strong>scattering ma si prende in considerazione solo la porzione <strong>della</strong> funzione <strong>di</strong>occupazione d’equilibrio al source caratterizzata da una componente positiva<strong>della</strong> velocità nella <strong>di</strong>rezione da source a drain. Quin<strong>di</strong> le relazioni (2.9),(2.10), (2.12) descrivono il comportamento <strong>dei</strong> transistors balistici servendosiin parte <strong>della</strong> teoria sviluppata per le emissioni <strong>di</strong> tipo termoionico.Nell’ipotesi <strong>di</strong> gas degenere (η i > 3÷4) la F 1 (η i ) può essere approssimata2con l’espressione derivata da [27] (ve<strong>di</strong> figura 2.10):ed inoltre la (2.10) si semplifica in:F 1 (η i ) ≈ 42 3 √ π (η i) 3 2 (2.13)n (i)s≈ n(i) ν m (i) ( )d KTπ¯h 2 η i216


vvinjLxFigura 2.9: Curva v-x: regime balisticoFigura 2.10: Approssimazione <strong>di</strong> F 12in quanto ln(1 + e η i) ≈ η i per η i gran<strong>di</strong>.Ecco che è possibile esprimere η i e quin<strong>di</strong> F 1 (η i ) in funzione <strong>di</strong> n (i)s :2( )η i ≈ 2n(i) s π¯h2KT n ν (i) m (i)ded elevando alla 3 2quest’ultima espressione e sostituendola nella (2.13) e poinella (2.9) si ha:I (i)(DW ≈ q KT√2¯h2π= 8q¯h3 √ π) 3(1√n ν(i)2n(i)ν√m (i)W1(m (i)L )3 m (i)W43 √ π 2√ 2( ) 3π 2¯h3 (n (i)s ) 3 2KT(n ν (i) ) 3 2 (m (i)L m(i) W ) 3 4) 14(n (i)s ) 3 2 (2.14)17


√dove è stata sostituita m (i)d= m (i)L m(i) W, definizione <strong>della</strong> massa efficacedegli stati.Per poter procedere nel ragionamento è necessario introdurre un’ ipotesisemplificativa: si fà l’ipotesi <strong>di</strong> singola sottobanda occupata. Questocomporta che:n INV =N∑subi=1n s (i) ≈ n (1)se che quin<strong>di</strong> tutte le concentrazioni delle altre siano trascurabili; in più siha che:NI subDW = ∑i=1I (i)DW ≈ I(1) DW(2.15)E’ ora necessario introdurre una relazione che leghi la n s alle grandezzemisurabili ai morsetti; la relazione più semplice che leghi la carica alla tensioneè quella relativa all’elettrostatica del condensatore MOS classico (percomo<strong>di</strong>tà non si in<strong>di</strong>ca la singola sottobanda ad apice):n INV = n s = 1 q C ox(V DD − V T )Sostituendo quest’ultima espressione nella (2.14) e poi nella (2.15) si ha:I DW ≈ 8q¯h3 √ π() 11 1( 4 1√nν (m L ) 3 m W q C ox(V DD − V T )) 32(2.16)Rispetto alle espressioni per I D ricordate al paragrafo 2.1 l’eq. (2.16)mette in evidenza la <strong>di</strong>pendenza da n ν , m L e m W le quali intervengono<strong>di</strong>rettamente nella determinazione <strong>della</strong> densità <strong>di</strong> corrente erogabile dal<strong>di</strong>spositivo. Si nota subito che la corrente non ha più alcuna <strong>di</strong>pendenza dallamobilità efficace in quanto gli scattering non sono più presi in considerazionee quin<strong>di</strong> la definizione stessa <strong>di</strong> mobilità viene meno. Si nota anche la totaleassenza del parametro geometrico L.Analizzando le derivate rispetto m W , m L e n ν si nota una <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong>tipo monotono decrescente per la I DW(ve<strong>di</strong> figure 2.11, 2.12 e 2.13); quin<strong>di</strong>questo modello implica che, per migliorare la corrente massima erogabiledal MOSFET, il materiale e/o l’orientazione del canale deve essere tale daridurre quanto più possibile n ν , m L e m W . Per quanto riguarda la <strong>di</strong>pendenzada C ox , si nota che la I D non ha un andamento <strong>di</strong> tipo lineare (comenel caso <strong>di</strong> MOSFET classico) ma del tipo C 3 2 ox .18


5500T ox=1 nm m L=0.19m 0n ν=2 V DD=0.5 V V T=0.2V DD500045004000I D/W [A/m]350030002500200015000 0.5 1 1.5m W[m 0]Figura 2.11: Caratteristiche I-m WT ox=1 nm m W=0.19m 0n ν=2 V DD=0.5 V V T=0.2V DD2.5 x 104 m L[m 0]21.5I D/W [A/m]10.500 0.5 1 1.5Figura 2.12: Caratteristiche I-m L19


12000T ox=1 nm m W=m L=0.19m 0V DD=0.5 V V T=0.2V DD100008000I D/W [A/m]60004000200000 1 2 3 4 5 6n νFigura 2.13: Caratteristiche I-n ν20


Capitolo 3Estensione del Modello perMOSFET BalisticoIn questo capitolo si estenderà il modello presentato nel paragrafo 2.2 generalizzandoloper qualsiasi orientazione del materiale costituente il canale.Da questo si estrarrà un modello analitico approssimato per correnti balisticheche consentirà <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le <strong>di</strong>pendenze <strong>della</strong> massima corrente dallecaratteristiche del materiale semiconduttore.3.1 Struttura a Bande negli Strati d’InversioneLa conoscenza <strong>della</strong> struttura a bande <strong>dei</strong> semiconduttori ha aperto la stradaai successivi stu<strong>di</strong> sulle proprietà degli strati invertiti. Infatti la presenza <strong>di</strong>quantizzazione mo<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>stribuzione energetica <strong>di</strong> tipo ellissoidale nellospazio k portando alla genesi <strong>di</strong> ellissi equienergetici nel piano ortogonalealla <strong>di</strong>rezione quantizzata. Tali ellissi assumono nella zona <strong>di</strong> Brillouin formee posizioni che <strong>di</strong>pendono dalla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quantizzazione.Fra i primi stu<strong>di</strong> sugli strati d’inversione per <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> quantizzazionesi ricorda quello <strong>di</strong> Stern and Howard [28]. In tale stu<strong>di</strong>o si cercanoi livelli energetici E e e le funzioni inviluppo ψ che sod<strong>di</strong>sfano l’equazione<strong>di</strong> massa efficace[T − qφ(z) − E]ψ = 0 (3.1)dove φ(z) è il potenziale elettrostatico e T è l’operatore energia-cineticadefinito cosìT = 1 ∑w ij p i p j (3.2)2i,jdove p j = −i¯h( ∂∂x j) e w ij è il tensore <strong>dei</strong> reciproci delle masse efficaci in unsistema <strong>di</strong> riferimento in cui l’interfaccia del <strong>di</strong>spositivo è nel piano z = 0.Tramite una trasformazione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate da gli assi principali degli ellissoi<strong>di</strong>equienergetici ad un sistema <strong>di</strong> riferimento opportuno e la sostituzione <strong>di</strong> una21


funzione ξ(z) = f(ζ(z)) nella soluzione <strong>di</strong> prova ψ(x, y, z) = f(ξ(z)), si hache dall’equazione <strong>di</strong> Schrö<strong>di</strong>nger si ottiene una relazione del tipo:d 2 ζ idz 2 + 2m z¯h 2[E′′ i + qφ(z)]ζ i (z) = 0 (3.3)che <strong>di</strong>pende dalla coor<strong>di</strong>nata dell’asse <strong>di</strong> quantizzazione. Il moto lungo gliassi del sistema <strong>di</strong> riferimento solidale al <strong>di</strong>spositivo rientra solo attraversola seguente relazione:E i (k 1 , k 2 ) = E ′′i + 1 [ ( )2¯h2 w 11 − w2 13k1 2 +w 33(+ 2 w 12 − w )13w 23k 1 k 2 +w 33() ]w 22 − w2 23k22 w 33(3.4)Nella (3.3) con ζ i (z) si in<strong>di</strong>ca una soluzione <strong>della</strong> relazione <strong>di</strong>pendente dallafunzione inviluppo ψ che a sua volta soluzione <strong>della</strong> equazione <strong>di</strong> massaefficace (3.1). Nella (3.4) k 1 , k 2 sono le componenti <strong>dei</strong> vettori d’onda nelpiano mentre E ′′i è l’autovalore i-esimo in<strong>di</strong>pendente da k 1 e k 2 . In talmodo 3 masse efficaci entrano nei livelli energetici degli elettroni nello stratoinvertito: m z = w33 −1 è la massa che determina il livello energetico per ilmoto ortogonale alla superficie attraverso la (3.3) mentre m long e m tr sono leprincipali masse efficaci degli ellissi equienergetici associate al moto paralleloalla superficie che possono essere dedotte dalla (3.4).Nella tabella 3.1 sono in<strong>di</strong>cate le masse efficaci longitu<strong>di</strong>nali m l e trasversalim t per i vari tipi <strong>di</strong> valli nei rispettivi semiconduttori bulk. UsandoMateriali m t−∆ [m 0] m l−∆ [m 0] m t−Λ [m 0] m l−Λ [m 0] m Γ [m 0]Si 0.19 0.916 0.12 1.7 -Ge 0.2 0.95 0.08 1.64 -GaAs - - - - 0.067Tabella 3.1: Masse efficaci per semiconduttori bulki valori <strong>della</strong> tabella 3.1 si è compilata la tabella 3.2 dove si sono in<strong>di</strong>cate le3 masse efficaci per le sottobande a energia quantizzata derivate da valli <strong>di</strong>tipo ∆ nel Si e <strong>di</strong> tipo Λ nel Ge (il GaAs mantiene sempre la stessa massam tr = m long = m z = m Γ ) per 3 orientazioni superficiali ad alta simmetria(che <strong>di</strong>agonalizzano la 3.4), in<strong>di</strong>cando anche la degenerazione n ν cioè il numero<strong>di</strong> ellissoi<strong>di</strong> nel materiale bulk che hanno i set <strong>di</strong> valori equivalenti. Neicasi in cui sono in<strong>di</strong>cate 2 masse <strong>di</strong> quantizzazione, quella a valore più alto(unprimed) rappresenta la sottobanda a energia più bassa mentre quella avalore più basso (primed) implica sottobanda a energia più alta.In figura 3.1 sono riportati gli ellissi equienergetici nella prima zona <strong>di</strong>Brillouin per le principali <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> quantizzazione per Ge e Si. Dove22


Orientazione Si GeSuperficiale m tr [m 0 ] m long [m 0 ] m z [m 0 ] n ν m tr [m 0 ] m long [m 0 ] m z [m 0 ] n ν∆Λ(001) 0.190 0.190 0.916 2 0.080 1.120 0.117 40.190 0.916 0.190 4(110) 0.190 0.553 0.315 4 0.080 0.600 0.219 20.190 0.916 0.190 2 0.080 1.640 0.080 2(111) 0.190 0.674 0.258 6 0.080 0.080 1.640 10.080 1.467 0.089 3Λ∆(001) 0.120 1.173 0.174 4 0.200 0.200 0.950 20.200 0.950 0.200 4(110) 0.120 0.647 0.315 2 0.200 0.575 0.330 40.120 1.700 0.120 2 0.200 0.950 0.200 2(111) 0.120 0.120 1.700 1 0.200 0.700 0.271 60.120 1.524 0.134 3Tabella 3.2: Masse efficaci per semiconduttori con quantizzazioneappaiono contemporaneamente le curve a tratto continuo e tratteggiato,quelle a tratto continuo rappresentano le sottobande a energia più bassa.Con gli ellissi concentrici si in<strong>di</strong>cano i livelli doppiamente degeneri.kyky−kxkx−kySikxkx+ky−2kzkzkyky−kxkx−kyGekxkx+ky−2kzkz(001) (111)(110)Figura 3.1: Rappresentazione schematica degli ellissi equienergetici3.2 Generalizzazione per Ellissi RuotateSi affronta il calcolo <strong>della</strong> corrente balistica in un MOSFET nel caso in cui leellissi abbiano un’orientazione qualunque rispetto al sistema <strong>di</strong> riferimentosolidale al <strong>di</strong>spositivo. Si in<strong>di</strong>cherà con (k ′ x, k ′ y) il sistema <strong>di</strong> riferimento dell’ellisse,mentre con (k x , k y ) quello del <strong>di</strong>spositivo; θ r sarà l’angolo da k ′ x ak x (ve<strong>di</strong> figura 3.2). Si in<strong>di</strong>cheranno con m tr e m long rispettivamente la mas-23


k’ykykxθr0k’xFigura 3.2: Sistemi <strong>di</strong> riferimentosa efficace trasversale e longitu<strong>di</strong>nale dell’elettrone lungo gli assi principalidell’ellisse. Per convenzione si impone m long ≥ m tr .Nel riferimento (k ′ x, k ′ y) la velocità <strong>di</strong> gruppo sarà:v ′ g =mentre per il calcolo <strong>della</strong> I D si ha che:I DW = q A¯h k ′ x + ¯h k ′ ym long m tr∑k ′ ,v x>0v x f L (E)dove v x è la velocità lungo k x (<strong>di</strong>rezione del trasporto source-drain) e laf L (E) è la Fermi-Dirac. Si è trascurata l’iniezione <strong>di</strong> elettroni dal drain.L’espressione del modulo <strong>della</strong> velocità v x in (k ′ x, k ′ y) sarà:v x = v ′ g · ˆ i kx = v ′ x cos(θ r ) + v ′ y sin(θ r ) =¯hm longk ′ x cos(θ r ) +¯hm trk ′ y sin(θ r )Il vincolo sulla componente v x <strong>della</strong> velocità nella <strong>di</strong>rezione source-drain sitraduce in:v x > 0 =⇒ ¯h k x ′ cos(θ r ) + ¯h k y ′ sin(θ r ) > 0m long m tr=⇒ 1m trk ′ y sin(θ r ) > − 1m longk ′ x cos(θ r )24


Se cos(θ r ) > 0 cioè θ r ∈ ] − π 2 , π 2[ si ha:Si ha quin<strong>di</strong> che:qA∑k ′ ,v x>0k x ′ > − m longtan(θ r )m} tr{{ }C Rv x f L (E) = q Ae passando dalle somme in k agli integrali:qA∑k ′ y ,k′ x >−C Rk ′ yv x f L (E) −→∑k ′ yk ′ y,k ′ x>−C R k ′ yv x f L (E)2q ∫ +∞ ∫ +∞(2π) 2 n ν dk y′ dk xv ′ x f L (E) (3.5)−∞ −C R k y′Ma in<strong>di</strong>cando per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> notazione con Ξ l’integrale <strong>della</strong> 3.5 si ha:=∫ +∞ ∫ +∞dk y′ −∞ −C R k y′Ξ =[¯hm longk ′ x cos(θ r ) +∫ +∞ ∫ +∞dk y′ −∞ −C R k y′¯hm trk ′ y sin(θ r )dk ′ xv x f L (E) =]f L (E)dk ′ x (3.6)Per risolvere l’integrale, si esegue sul sistema <strong>di</strong> riferimento la seguentetrasformazione : (k ′ x, k ′ y) −→ (ε, θ) con ε = E − E i e:⎧⎪⎨⎪⎩k ′ x =k ′ y =√2mlong¯h√ 2mtr¯hcos(θ) √ εsin(θ) √ ε√ mtr m long=⇒ det(J) =¯h 2Invece per quanto concerne gli estremi del dominio <strong>di</strong> integrazione (figura3.3) si ha:D = {(k ′ x, k ′ y)| k ′ x > −C R k ′ y}Si considera il solo caso θ r > 0 in quanto per semplice simmetria si notache è equivalente al caso opposto. A seguito <strong>della</strong> trasformazione il dominoD sarà (ve<strong>di</strong> figura 3.4)(D = {(ε, θ)| ε > 0; arctan− 1 )C} {{ R}ASostituendo nella (3.6) si ha che:(< θ < arctan− 1 )+ π}C} {{ R}BΞ =√ ∫ mtr m +∞long √¯h 2 εfL (ε)dε ×025


k’y0k’x > -C Rk’yθ r > 0k’xFigura 3.3: Dominio D in (k ′ x, k ′ y)×∫ (√ B 2mlongA= √ 2×m longcos(θ) cos(θ r ) +√ mtr m long¯h 2 ∫ +∞√ εfL (ε)dε ×0} {{ }G[cos(θr )√ [sin(θ)] B A + sin(θ r)√ [− cos(θ)] B Amlong mtr= 2 √ √ mtr m long2×[cos(θr )√ mlongsin¯h 2 G ×(arctanSostituendo la (3.7) nella (3.5) si ha:I DW = 2q(2π) 2 n ν2 √ √ mtr m long2¯h 2 G ×[ (cos(θr )× √ sin arctanmlong√ )2mtrsin(θ) sin(θ r ) dθ =m tr]=( )) 1+ sin(θ ( ( ))r)] 1√ cos arctan (3.7)C R mtrC R( )) 1+ sin(θ r)√ cosC R mtr( ( )) ]1arctanC RRisolvendo G, ricordando la definizione <strong>di</strong> C R e la relazione tra cot e tancioè: ⎧ √⎪⎨ G = π2 (KT ) 3 2 F 1 ( E F −E i2 KT )⎪ C R = m long⎩ m trtan(θ r )cot(θ r ) = tan( π 2 − θ r)26


θπ + arctan(-1/C )R0εarctan(-1/C )RFigura 3.4: Dominio D in (ε, θ)si arriva a concludere che:I DW = qn ( ) 3 ( )ν KT 2 EF − E√ i2¯h2 F 1 ×π2 KT[ ( ( ( ) ) ) √mtr mtr π× cos(θ r ) sin arctan tanm long 2 − θ r ++ √ ( ( ( mtr πm long sin(θ r ) cos arctan tan r) ) )]m long 2 − θ= qn ( ) 3 ( )ν KT 2 EF − E√ i √mID2¯h2 F 1 (3.8)π2 KTQuest’ultima espressione può essere considerata una generalizzazione <strong>della</strong>(2.9) con √ m ID definita così:√mID = √ ( ( ( ) ) ) mtr πm tr cos(θ r ) sin arctan tanm long 2 − θ r ++ √ ( ( ( mtr πm long sin(θ r ) cos arctan tan r) ) )m long 2 − θ= m 3 2tr cos 2 (θ r ) + m 3 2longsin 2 (θ r )√m 2 tr cos2 (θ r ) + m 2 long sin2 (θ r )(3.9)Questa espressione consente il calcolo <strong>della</strong> corrente balistica in tutte le<strong>di</strong>rezioni tra 0 e π 2. Ovviamente, viste le simmetrie del reticolo reciproco,quest’analisi copre tutte le possibili orientazioni.27


3.3 Velocità Elettronica e Densità degli Stati 2DOra si vuole mettere in risalto le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>pendenze <strong>della</strong> velocità elettronicae <strong>della</strong> densità degli stati 2D dalle masse efficaci. La densità degli stati 2Dè così definita:DOS 2D (E) = ∑ n ν (i) m (i)<strong>di</strong>π¯h 2 H(E − E i ) (3.10)(dove H(E) è la funzione a gra<strong>di</strong>no) e quin<strong>di</strong> è <strong>di</strong>rettamente proporzionalealla massa efficace <strong>della</strong> densità degli stati m d . All’aumentare <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>cedel prodotto delle masse efficaci m L e m W aumenta la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>stati elettronici (ve<strong>di</strong> figura 3.5) che possono essere riempiti dagli elettronicontribuendo così alla carica d’inversione.Altra <strong>di</strong>pendenza ha la velocità dello stato k dalle varie masse efficaci;infatti nell’ipotesi <strong>di</strong> bande paraboliche si ha:E(k x , k y ) = E i +¯h2 kx 2 + ¯h2 ky 2 (3.11)2m L 2m We dalla definizione <strong>di</strong> velocità con una trasformazione in coor<strong>di</strong>nate polari siha:v x = 1¯h∂E= ¯hk x= ¯h k cos(θ) (3.12)∂k x m L m LRicavando il modulo <strong>di</strong> k dal’eq. (3.11) e sostituendolo nel’eq. (3.12), lavelocità può essere espressa così:v x = √E − E im L2+ m2 L2m Wtan 2 θ(3.13)Come si vede in figura 3.6 la <strong>di</strong>pendenza <strong>della</strong> velocità dalle masse efficaci ètale per cui sia ipotizzabile la presenza <strong>di</strong> una massa efficace ottima tale damantenere alta sia la velocità che la DOS 2D .28


DOS2D [1/(eV cm^2) ]Efmd2>md1proporz. a md1E0E [eV]E1Figura 3.5: Rappresentazione <strong>della</strong> DOS 2DE−E i=100 meV7 x 107 θ [rad]65v x[cm/s]4321m L=m W=0.19m 0m L=0.08m 0m W=0.19m 0m L=0.19m 0m W=0.08m 0m L=m W=0.08m 000 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6Figura 3.6: Curve v-θ29


3.4 Il Problema <strong>della</strong> Quantum CapacitanceIl MOSFET può essere schematizzato come un condensatore nel quale vieneindotta carica che sottoposta ad un campo elettrico acquisisce velocità.Carica e velocità sono gli ingre<strong>di</strong>enti che compongono la corrente.Per procedere alla scrittura del modello analitico semplificato, è necessariotenere in considerazione un fenomeno non più trascurabile nel caso <strong>di</strong>forte quantizzazione che influenza la capacità del MOSFET <strong>di</strong> accumularecarica. Infatti se si considera una struttura SOI (SG o DG) con spessoredell’ossido pari a T ox e spessore del silicio pari a T Si in regime <strong>di</strong> inversionecon tensione <strong>di</strong> gate pari a V G si avrà:conQ SCT ≃ Q INV + Q DEPQ DEP = qN A T Sivisto il regime <strong>di</strong> inversione. Si considera il MOSFET SOI come un condensatoree si può quin<strong>di</strong> scrivere che:dQ SCTdQ SCTC ox = −d(V G − V F B − ϕ s ) = − d(V G − ϕ s )dove l’ultimo passaggio è possibile in quanto V F B è una costante. Ma datoche Q DEP , in regime <strong>di</strong> forte inversione, è in<strong>di</strong>pendente da (V G − V F B ) si hache:quin<strong>di</strong>Si può quin<strong>di</strong> scrivere che:dQ SCTdQ INV−d(V G − ϕ s ) ≈ − d(V G − ϕ s )(Cox −1 =dQ INVC ox = −d(V G − ϕ s )) −1− dQ INVdV} {{ G}C −1eff(−) −1− dQ INVdϕ} {{ s}C −1INVDa quest’ultima relazione si ricava che la Drive Capacitance è:C eff =(3.14)C oxC INVC ox + C INV(3.15)Per il MOSFET classico con C INV ≫ C ox si ha che C eff ≃ C ox .Nel caso <strong>di</strong> quantizzazione, la Q INV è così definita:N∑subQ INV = −q n (i)INV (E F − E i ) (3.16)} {{ }i=1η fi30


VgCoxQinvCqmVsFigura 3.7: Rappresentazione circuitale <strong>della</strong> C effSe si considera la derivata parziale <strong>di</strong> n (i)INVdove C (i)come:eQM∂n (i)) (INV=(− ∂n(i) INV− ∂E )i∂ϕ s ∂E i ∂ϕ srispetto ϕ s si può scrivere che:= C(i) QM α(i) sqè la Quantum Capacitance <strong>della</strong> sottobanda i-esima definita( )(i) ∂nQM = −q2 INV∂E iC (i)α (i)s= − 1 q(− ∂E )i∂ϕ sè un numero positivo minore <strong>di</strong> 1 che dà un in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> come l’autovalorei-esimo segua il potenziale superficiale ϕ s .Sostituendo nella (3.16) si ottiene:− ∂Q N∑subINV= α s(i) C (i)QM∂ϕ = C(eff) QMsSostituendo infine nella (3.14) si trova l’espressione per C eff :C eff =i=1C oxC (eff)QMC ox + C (eff)QManaloga alla (3.15).Per un <strong>di</strong>spositivo single-gate la C ox è la capacità dell’ossido C ox = ɛoxT oxmentre in un double-gate la presenza <strong>di</strong> due gate si traduce in C ox = 2 ɛoxT ox.Questo effetto può essere riassunto <strong>di</strong>cendo che la quantizzazione comportauna <strong>di</strong>minuzione del massimo <strong>della</strong> densità <strong>di</strong> carica <strong>di</strong> inversione rispettoal caso non quantizzato e un suo spostamento dall’interfaccia isolantesemiconduttoreverso l’interno del semiconduttore facendo così <strong>di</strong>minuire31


1DG TSi=3nm Tox=1.0nm Ioff=1uA/um0.90.8Si (110)Ge (110)GaAsCeff / Cox0.70.60.50.40.30.20.100 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8Vg [V]Figura 3.8: Curva C effC ox- V g1DG TSi=3nm Tox=0.6nm Ioff=1uA/um0.90.8Si (110)Ge (110)GaAsCeff / Cox0.70.60.50.40.30.20.100 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8Vg [V]Figura 3.9: Curva C effC ox- V gulteriormente la C QM e abbassando quin<strong>di</strong> la C eff (ve<strong>di</strong> figure 3.8 e 3.9).Quin<strong>di</strong> in tal modo <strong>di</strong>minuisce progressivamente l’attitu<strong>di</strong>ne del MOSFETa controllare l’induzione <strong>della</strong> carica d’inversione.In bande paraboliche:∫ +∞n (i)INV = n ν (i) m (i)dE i π¯h 2 F (η F )dEdove F (η F ) è la Fermi-Dirac e η F = E−E FKT. Se ne si considera la derivatasecondo E i si ha:∂n (i)INV∂E iν m (i)d= − n(i)π¯h 2F( Ei − E FKTQuesto passaggio si estende imme<strong>di</strong>atamente alle bande non paraboliche. In32)


generale si ha:C (i)QMn(i) ν m (i)d= q2π¯h 2F( Ei − E FKTE’ da notare con attenzione che nel caso balistico con stati riempiti solo perk positivi nella <strong>di</strong>rezione del canale si ha un fattore 1 2nel calcolo <strong>della</strong> n(i)INVe quin<strong>di</strong> nel calcolo <strong>della</strong> C (i)QM; infatti si ha:)C (i)QM = 1 2n(i) ν m (i)dq2π¯h 2F( Ei − E FKT)(3.17)Nel caso degenere (F ( E i−E FKT) ≈ 1) e tralasciando la scrittura dell’apicesi riduce a:C QM = 1 n νm d2 q2 π¯h 2 (3.18)3.5 Modello Analitico Approssimato per la <strong>Corrente</strong>Balistica: Caso DegenerePossono essere applicate al modello generalizzato le stesse considerazionifatte nel paragrafo 2.2: partendo da un modello fisico in cui la corrente balisticaè espressa solo attraverso grandezze interne al <strong>di</strong>spositivo si continuaintroducendo nel modello anche gli aspetti legati alla capacità quanto meccanicadel semiconduttore. Aggiungendo la relazione che lega le grandezzefisiche a quelle ai morsetti si giunge ad un modello analitico semplificato perle correnti balistiche.La (3.8) può essere scritta così:I (i)DW =√ q ( ) 3KT2¯h2πPer gas degenere vale la semplificazione:2n(i)νF 1 (η i ) ≈ 42 3 √ π (η i) 3 2√m (i)ID F 1 2(η i )ed è poi possibile esprimere n s in funzione <strong>di</strong> η i tramite lan (i)s≈ n(i) ν m (i) ( )d KTπ¯h 2 η i2Si fa anche qui l’ipotesi <strong>di</strong> singola sottobanda occupata:n INV =N∑subi=133n s (i) ≈ n (1)s


NI subDW = ∑i=1I (i)DW ≈ I(1) DWe si utilizza come relazione per legare la n s alle grandezze ai morsetti la:n INV = n s = 1 q C eff (V DD − V T ) (3.19)dove è stata presa in considerazione anche la C QM a <strong>di</strong>fferenza del modellosviluppato nel capitolo precedente. Si giunge quin<strong>di</strong> alla seguenteespressione:I DW ≈ 8q¯h3 √ π⎛√1 mID√ ⎝ 1nν (m d ) 3 2 qC ox C (eff)QMC ox + C (eff)QM⎞(V DD − V T ) ⎠32(3.20)dove si è sostituita alla C eff la sua espressione in C ox e C (eff)QM . Infineper poter giungere ad un modello analitico si semplifica ulteriormenteimponendo:α s = 1 =⇒ C (eff)QM= C QMIn tal modo la (3.20) si semplifica in:I DW ≈ 8q¯h3 √ π√ (1 mID 1√nν (m d ) 3 2 q) 32C ox C QM(V DD − V T )C ox + C QMPer giungere all’espressione finale si sostituisce la definizione <strong>della</strong> C QMbalistica (3.18). Si arriva così a:() 3I DW ≈ An √ C ox2ν mIDC ox + Bn ν m dcon ⎧⎪ ⎨⎪ ⎩A = 4q 5 2 (V DD −V T ) 3 23 √ 2¯h 2 π 2B =q22π¯h 2√mID =3 m 2tr cos 2 3(θ r)+m 2long sin2 (θ r)√ m 2tr cos 2 (θ r)+m 2 long sin2 (θ r)m d = √ m tr m longdove si è scelta questa scrittura per evidenziare le <strong>di</strong>pendenze da m long ,m tr , n ν e C ox . L’identificazione <strong>di</strong> m W e m L è chiara solo nei casi in cuiqueste coincidano con le due masse dell’ellisse (m tr , m long ): questi casi sonorappresentati da:{mW = mθ r = 0 =⇒trm L = m long34


θ r = π 2 =⇒ {mW = m longm L = m trEssendo stata fatta l’ipotesi <strong>di</strong> m long ≥ m tr si ha che l’angolo che assicurala massima corrente è θ r = π 2come si vede in figura 3.10. Quin<strong>di</strong> si sceglie1.21.11m =m =0.19m tr long 0m =0.19m tr 0m =0.916m long 0m =0.08m tr 0m =0.6m long 0m =0.08m tr 0m =1.12m long 00.90.8m ID1/2 [m0 ]0.70.60.50.40.30.20 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6θ r[rad]Figura 3.10: Curva √ m ID in funzione <strong>di</strong> θ r<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are quest’ultimo caso.Fatte le opportune sostituzioni si può scrivere:() 32I DW = An √ C oxν mW √C ox + Bn ν mW m L(3.21)Dall’eq. (3.21) si possono mettere in risalto i due ingre<strong>di</strong>enti che compongonola corrente: la carica <strong>di</strong> inversione e la velocità <strong>di</strong> iniezione, espressi infunzione <strong>di</strong> n ν , m W e m L . Infatti, attraverso l’eq. (3.19) e la definizione <strong>di</strong>capacità quanto meccanica balistica, la n INV può essere espressa così:n INV = B(V DD − V T )qn ν√mW m L()C ox√C ox + Bn ν mW m Lmentre sfruttando la definizione <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> iniezione si ha:() 12A 1C oxv inj =√ √B(V DD − V T ) mL C ox + Bn ν mW m L35


Da una semplice analisi qualitativa si osserva che la n INV è monotona crescentein n ν , m W e m L mentre la v inj è sempre monotona ma decrescente.Da qui si evince l’esistenza <strong>di</strong> un compromesso sulla corrente che verrà trattatopiù nel dettaglio analizzando il comportamento dell’eq. (3.21) in m L ,m W , n ν e C ox .3.5.1 Dipendenza da m LPer quanto riguarda la <strong>di</strong>pendenza da m L si ha un comportamento <strong>di</strong> tipomonotonico decrescente. Infatti ∀m L > 0:∂ I DW∂m L= − 3 4 An ν 2 m W3/2√C oxC ox + Bn ν√mW m LC ox B ×× (C ox + Bn ν√mW m L ) −2 1√mW m L< 010000T ox=1nm m W=0.19m 0n ν=2 V DD=0.5 V V T=0.2V DD900080007000I Dsat/W [A/m]600050004000300020001000010 −3 10 −2 10 −1 10 0 10 1m L[m 0]Figura 3.11: Curva I − m LDall’andamento in figura 3.11 si capisce che sono favorevoli quelle orientazionie/o materiali che esibiscono una massa efficace piccola nella <strong>di</strong>rezionedel trasporto e quin<strong>di</strong> del canale. Questo andamento deriva dal fatto cheelettroni con massa efficace più leggera raggiungono velocità più alte e quin<strong>di</strong>36


aumentano il loro contributo alla corrente totale. L’andamento <strong>della</strong> correntein funzione <strong>di</strong> m L non si <strong>di</strong>scosta <strong>di</strong> molto da quello trovato nel modelloprecedente.3.5.2 Dipendenza da m WIn questo caso si ha la possibilità <strong>di</strong> ottimizzare in m W . E’ necessarioprocedere con il calcolo <strong>della</strong> derivata parziale prima rispetto m W . Si ha:∂ I DW= 1 ∂m W 2 n ν√××(C oxC ox + Bn ν√mW m L) 3/21√mW− 3 4 An ν 2√ m W ×C ox√√ C ox Bm L (C ox + Bn ν mW m L ) −2 ×C ox + Bn ν mW m L1√ =mW m L√C ox= − 1 4 An ν√ C ox ×C ox + Bn ν mW m L2×(−2C √ ox m W m L − n ν m W C ox Bm L + n 2 ν m W B 2 √ )m L mW m L ×× (C ox + Bn ν√mW m L ) −3 1√mW1√mW m Lche si annulla per:m W =4C2 oxB 2 n 2 νm L(3.22)In figura 3.12 si ha la presenza <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> massimo relativo; si haquin<strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> compromesso sulla m W che è in netto contrasto conl’andamento monotonico previsto dal modello precedente.3.5.3 Dipendenza da n νAnche per quanto concerne la <strong>di</strong>pendenza da n ν si procede con la derivazionesecondo n ν ; si ha:∂ I DW= A √ () 3/2C oxm W √ − 3 ∂n ν C ox + Bn ν mW m L 2 An √ν mW ×√C ox×√ C ox B √ √m W m L (C ox + Bn ν mW m L ) −2 =C ox + Bn ν mW m L= 1 √2 A√ C oxm W √ C ox ×C ox + Bn ν mW m L×(2C 2 ox + n ν C ox B √ )m W m L − n 2 ν m W B 2 √m L (C ox + Bn ν mW m L ) −337


2000T ox=1nm m L=0.19m 0n ν=2 V DD=0.5 V V T=0.2V DD19001800I Dsat/W [A/m]1700160015001400130010 −3 10 −2 10 −1 10 0 10 1m W[m 0]Figura 3.12: Curva I − m Wche si annulla per:n ν =2C oxB √ m W m L(3.23)Anche nella figura 3.13 si ha un punto <strong>di</strong> massimo relativo che contrastanettamente con le previsioni <strong>di</strong> totale monotonicità del modello precedente.In aggiunta si nota che la (3.23) coincide con la (3.22) e che quin<strong>di</strong> rappresentala con<strong>di</strong>zione per un punto <strong>di</strong> massimo assoluto per la I D (m W , n ν ). Questacon<strong>di</strong>zione può essere espressa tramite la definizione <strong>di</strong> capacità quantomeccanica per il caso balistico. Infatti sostituendo la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ottimoalla (3.18) si ha:C QM = 2C ox3.5.4 Dipendenza da C oxSalta subito all’occhio che il modello del paragrafo 2.2 e quello svolto inquesto capitolo prevedono <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> I D da C ox fortemente <strong>di</strong>verse. La<strong>di</strong>fferenza maggiormente importante è che:I DlimC ox→+∞ W = An √ν mW38


2000T ox=1nm m W=m L=0.19m 0V DD=0.5 VV T=0.2V DD180016001400I Dsat/W [A/m]1200100080060040020000 1 2 3 4 5 6n νFigura 3.13: Curva I − n νcioè la corrente balistica tende ad un valore limite costante mentre il modelloiniziale prevede che per C ox → +∞ =⇒ I DW→ +∞. Questa <strong>di</strong>fferenzaè fondamentale in quanto il nuovo modello in<strong>di</strong>ca una progressiva vanificazione<strong>dei</strong> miglioramenti derivanti da ogni successiva riduzione <strong>di</strong> T ox . Piùlo scaling sarà aggressivo, più la capacità quanto meccanica del <strong>di</strong>spositivopredominerà sulla C ox e quin<strong>di</strong> la corrente balistica verrà controllata daC QM e non dalla capacità dell’ossido.Questo fa presumere che sarà sempre più critica la scelta dell’orientazionee del tipo <strong>di</strong> materiale costituente il canale <strong>dei</strong> transistors balistici. Infatti èipotizzabile che orientazioni e materiali scartati per MOSFETs con trasportoclassico vengano rivalutati alla luce <strong>dei</strong> nuovi parametri principalmenteresponsabili delle performances <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi balistici.3.6 Modello Analitico Approssimato per la <strong>Corrente</strong>Balistica: Caso non DegenereNel caso <strong>di</strong> gas elettronico non degenere cioè per η i < −4 si ha che F 1 (η i ) ≈2e η ie che ln(1+e η i) ≈ η i . Queste approssimazioni comportano che l’eq. (2.9)39


<strong>di</strong>venga:e la (2.10) si riduca a:I (i)DW =n (i)s√ q ( ) 3KT2¯h2πDi conseguenza la velocità <strong>di</strong> iniezione è:2n(i)ν√m (i)W eη i(3.24)= n(i) ν m (i) ( )d KTπ¯h 2 e η i(3.25)2v (i)inj =I (i)DWqn (i)s=√2KTπm L(3.26)Differentemente dal caso degenere qui la velocità <strong>di</strong> iniezione <strong>di</strong>pende solamentedalla massa efficace m L proprio perchè la I(i) DW∝ n(i) s . Nell’ipotesi<strong>di</strong> singola banda occupata e ricavando dall’eq. (3.25) il termine e η esostituendolo nell’eq. (3.24) si ha:I DW = q √2KTπ1√mLn INVSostituendo la (3.19) (relativa alla n INV ) all’ultima espressione ricavata siha:I D√2KTW = 1√ C eff (V DD − V T ) (3.27)π mLNel caso in cui si abbia che C QM ≫ C ox l’eq. (3.19) si riduce a:I DW = √2KTπ1√mLC ox (V DD − V T )Nel caso <strong>di</strong> gas non degenere e <strong>di</strong> drive capacitance non perturbata dallacapacità dello strato invertito si ha quin<strong>di</strong> che la corrente balistica <strong>di</strong>pendelinearmente da C ox <strong>di</strong>fferentemente da quello che accade nel caso degeneredove la <strong>di</strong>pendenza è del tipo C 3 2 ox .40


Capitolo 4Simulatore Schr1DIl modello analitico sviluppato nel precedente capitolo, è stato confrontatocon i risultati <strong>di</strong> un simulatore numerico.Si è utilizzato il simulatore Schr1D: esso rientra in quella classe <strong>di</strong> co<strong>di</strong>cichiamata Self-consistent Schröe<strong>di</strong>nger - Poisson Solver ed originalmente ilsuo scopo era quello <strong>di</strong> poter simulare le caratteristiche carica tensione equin<strong>di</strong> capacità tensione <strong>di</strong> un sistema MOS uni<strong>di</strong>mensionale, cioè uniformee molto esteso nel piano normale all’interfaccia silicio ossido. Durante losvolgimento <strong>della</strong> presente tesi sono state aggiunte delle porzioni <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ceche rendono possibile il calcolo delle variabili relative al trasporto balisticonei transistori MOSFET.4.1 FunzionamentoIl simulatore Schr1D necessita <strong>di</strong> 2 file d’ingresso. Nel primo file vengonospecificate tutte le variabili geometriche uni<strong>di</strong>mensionali del <strong>di</strong>spositivo(spessore degli ossi<strong>di</strong>), il tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo (SG, DG), il numero <strong>di</strong> no<strong>di</strong>negli ossi<strong>di</strong> e nel silicio, il numero massimo <strong>di</strong> iterazioni del simulatore, iltipo <strong>di</strong> valli considerate (unprimed, primed), la loro degenerazione, le masseefficaci degli elettroni e delle lacune nelle varie <strong>di</strong>rezioni (quantizzazione,trasporto e ortogonale alle due precedenti), le tensioni <strong>di</strong> gate iniziale e finalicon relativo step, il tipo <strong>di</strong> soluzione (balistica o classica) e la scelta dell’output(autovalori, autofunzioni, profili <strong>di</strong> potenziale, concentrazioni <strong>di</strong> carica,correnti balistiche, velocità <strong>di</strong> iniezione, capacità quanto meccaniche). Nelsecondo file viene specificato il profilo <strong>di</strong> drogaggio <strong>della</strong> zona del canale conil relativo spessore. Come si vede dalla figura 4.1 il main() del simulatoresi limita a chiamare in sequenza i blocchi costituenti il programma organizzandocosì il flusso <strong>di</strong> calcoli che generano la simulazione a partire dai file <strong>di</strong>input fino ad arrivare a quelli <strong>di</strong> output.Dopo avere in<strong>di</strong>viduato le richieste per specificare i files <strong>di</strong> input, outputed error tramite la routine parCheck() e aver stampato l’intestazione41


STARTparCheck.ccontrollo parametriheader.cstampa intestazioneparInit.cinizializzazione parametriparse.cinterprete input filemeshInit.cinizializzazione meshsolution.ccalcola soluzionesimEnd.cfineENDFigura 4.1: Flow Chart <strong>di</strong> main.c(header.c) il programma è in grado <strong>di</strong> ricevere i dati d’ingresso e la routineparInit(), tramite la chiamata all’interprete contenuto nel file parse.c, inizializzai valori <strong>dei</strong> coman<strong>di</strong> e delle opzioni impartite. Queste informazionisono sufficienti per creare un modello ad elementi finiti del <strong>di</strong>spositivo cheviene generato automaticamente dal modulo meshInit.c, in<strong>di</strong>viduando cosìle porzioni principali costituenti il transistor: gate, ossido, e substrato.Inizializzata in tal modo la mesh, il simulatore procede nel calcolare lasoluzione. Il cuore dello Schr1D risiede nel file solution.c in cui il calcolocomplessivo è <strong>di</strong>viso in due flussi principali: uno si occupa <strong>di</strong> risolvere ilsingolo punto <strong>di</strong> bias mentre l’altro consente il passaggio da un punto <strong>di</strong>bias all’altro, fino al termine <strong>della</strong> simulazione. La soluzione del punto <strong>di</strong>bias richiede <strong>di</strong> risolvere l’equazione <strong>di</strong> Poisson con potenziale imposto dal42


precedente punto <strong>di</strong> bias. Trovata così la carica si ricalcola il potenziale inequilibrio con quest’ultima nelle nuove con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bias. Se si è richiesto ilcalcolo <strong>di</strong> tipo quantistico, quest’ultimo potenziale è inserito nella equazione<strong>di</strong> Schröe<strong>di</strong>nger che fornisce in uscita le autofunzioni e gli autovalori pergli elettroni confinati nella buca <strong>di</strong> potenziale tra isolante e semiconduttore.Tramite questi è possibile calcolare le concentrazioni <strong>di</strong> elettroni e <strong>di</strong> lacuneche poi vengono nuovamente inserite nell’equazione <strong>di</strong> Poisson. Quest’ultimafornisce il nuovo potenziale che, se sufficientemente vicino a quello delciclo precedente determina la convergenza del processo <strong>di</strong> calcolo. A convergenzaavvenuta si hanno così carica, potenziali e autostati nel punto <strong>di</strong> biasconsiderato.Tramite aggiunte successive al file solution.c, il simulatore è stato dotato<strong>di</strong> formule che, partendo dalle grandezze in un punto <strong>di</strong> bias, consentonoil calcolo delle correnti balistiche, delle concentrazioni <strong>di</strong> elettroni, delle velocità<strong>di</strong> iniezione e delle capacità quanto meccaniche per ogni sottobanda.Essenzialmente sono state implementate le relazioni (2.9), (2.10), (2.12) e(3.17) che vengono attivate se nel campo solve del file <strong>di</strong> input è presenteil flag ballistic. Ripetendo questa routine per ogni punto <strong>di</strong> bias fino alpotenziale finale vengono generanti in uscita i file che contengono i valoridelle variabili richieste.La routine simEnd() conclude la simulazione informando sul tempo <strong>di</strong>CPU occorso e sull’eventuale presenza <strong>di</strong> messaggi <strong>di</strong> warning. Gli eventualierrori e/o eccezioni vengono gestiti dal modulo except.c che risultatrasversale a tutto il programma.4.2 Mo<strong>di</strong>fiche ApportateNel file solution.c si è aggiunta una porzione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce per simulare <strong>di</strong>spositiviin cui il materiale costituente il canale non si trovi con gli assi cristallograficiallineati con gli assi principali del <strong>di</strong>spositivo. Per far ciò si usa la generalizzazionesvolta nel capitolo 3 sfruttando l’eq. (3.9). Da questa <strong>di</strong>scendeche il simulatore continuerà a servirsi <strong>della</strong> massa efficace nella <strong>di</strong>rezione<strong>di</strong> quantizzazione m z ma non accetterà più quelle degli elettroni nella <strong>di</strong>rezionedel trasporto e quella lungo la larghezza del <strong>di</strong>spositivo. Infatti essorichiederà nel file <strong>di</strong> input le masse efficaci degli elettroni relative agli assiprincipali degli ellissi (m tr , m long ) che nel co<strong>di</strong>ce del programma verrannocosì identificate:EmStarX in<strong>di</strong>ca la massa efficace elettronica m long .EmStarY in<strong>di</strong>ca la massa efficace elettronica m tr .EmStarZ in<strong>di</strong>ca la massa efficace <strong>di</strong> quantizzazione m z .43


Ovviamente tutte le ellissi partecipano alla conduzione <strong>di</strong> corrente ma contribuisconoin mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi in base alla loro <strong>di</strong>sposizione sul piano del trasporto.Comunque, data la simmetricità degli ellissi risultanti dalla quantizzazione,si è ritenuto sufficiente dotare il simulatore <strong>di</strong> 3 possibili gruppi <strong>di</strong> ellissicosì da specificare per ognuno <strong>di</strong> essi la molteplicità n νIDi e l’angolo θ rIDirispetto alla <strong>di</strong>rezione del trasporto. Tali valori vengono in<strong>di</strong>cati così nelco<strong>di</strong>ce del simulatore:dell’el-EmultID1, EmultID2, EmultID3 in<strong>di</strong>cano la molteplicità n νIDlisse <strong>di</strong> ogni set.tetaID1, tetaID2, tetaID3 in<strong>di</strong>cano l’angolo θ rID tra l’asse maggiore dell’ellisse(<strong>di</strong> ogni set) e la <strong>di</strong>rezione del trasporto.A titolo esemplificativo vengono riportate delle tabelle compilate conmolteplicità ed angoli per <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> quantizzazione e trasporto che comportinoalta simmetria spaziale tra gli ellissi equienergetici.OrientazioneSi - ∆Superf./Tras. m tr m long m z n ν n νID1 θ rID1 n νID2 θ rID2 n νID3 θ rID3(001)/[100] 0.19 0.19 0.916 2 2 [0 : π ] 0 0 0 02π(110)/[001] 0.19 0.553 0.315 4 40 0 0 02π(111)/[112] 0.19 0.674 0.258 6 2 0 40 03Tabella 4.1: Masse, degenerazioni ed angoli per Si (solo valli ∆)OrientazioneGe - ΛSuperf./Tras. m tr m long m z n ν n νID1 θ rID1 n νID2 θ rID2 n νID3 θ rID3π(001)/[100] 0.08 1.12 0.117 4 40 0 0 04(110)/[001] 0.08 0.6 0.219 2 2 0 0 0 0 0(111)/[112] 0.08 0.08 1.640 1 1 [0 : π ] 2 4 0 0 0OrientazioneGe - ∆Superf./Tras. m tr m long m z n ν n νID1 θ rID1 n νID2 θ rID2 n νID3 θ rID3(001)/[100] 0.2 0.2 0.95 2 2 [0 : π ] 0 0 0 02π(110)/[001] 0.2 0.575 0.33 4 40 0 0 02π(111)/[112] 0.2 0.7 0.271 6 2 0 40 03Tabella 4.2: Masse, degenerazioni ed angoli per GeDi seguito vengono riportati degli input files <strong>di</strong> esempio che sfruttano ivalori delle tabelle 4.1 e 4.2.44


title "Si(001)/[100]";control POISloops = 2000exitOnPoissonNotConverged;debug POISprint;meshtox=10 Sox=10oxideNodes = 300 SoxNodes = 300siliconNodes = 300 dopingFile = "doping"NHMASS = 2 NEMASS = 1Hmult0 = 1 Hmult1 = 1 Emult0 = 2 Emult1 = 0EmStarZ = 0.916 EmStarX = 0.19 EmStarY = 0.19HmStarZ = 0.49 HmStarX = 0.16 HmStarY = 0.16EmultID1 = 2 tetaID1 = 0.0EmultID2 = 0 tetaID2 = 0.0EmultID3 = 0 tetaID3 = 0.0;solution fromGateBias = -0.2 toGateBias = 1.4withGateBiasStep=0.05;solve doubleGate schrPoints = 600 howManyEigs = 100doCapacitancecapacitanceDeltaV = 0.03 ballistic;print poisFinalAllPrint WavesPrint subQMCprint = 10QM6columnsPrint;end;title "Ge(110)/[1-10]";control POISloops = 2000exitOnPoissonNotConverged;debug POISprint;mesh tox = 10 Sox = 10oxideNodes =300 SoxNodes = 300siliconNodes = 300 dopingFile = "doping"NHMASS = 2 NEMASS = 1Hmult0 = 1 Hmult1 = 1Emult0 = 2 Emult1 = 0EmStarZ = 0.219 EmStarX = 0.6 EmStarY = 0.080HmStarZ = 0.49 HmStarX = 0.16 HmStarY = 0.16EmultID1 = 2 tetaID1 = 1.57079EmultID2 = 0 tetaID2 = 0.0EmultID3 = 0 tetaID3 = 0.0;solution fromGateBias = -0.2 toGateBias = 1.4withGateBiasStep = 0.05;solve doubleGate schrPoints = 600 howManyEigs = 100doCapacitancecapacitanceDeltaV = 0.03 ballistic;print poisFinalAllPrint WavesPrint subQMCprint = 10QM6columnsPrint;end;Questo secondo input file è relativo al Ge(110)/[110] che non è presente intabella 4.2. L’unica mo<strong>di</strong>fica che lo contrad<strong>di</strong>stingue del caso Ge(110)/[001]45


è una sua rotazione <strong>di</strong> π 2attorno all’asse <strong>di</strong> quantizzazione che viene specificatatramite il <strong>di</strong>fferente valore <strong>di</strong> tetaID1 rispetto a quello riportatoin tabella 4.2. I valori relativi alle lacune non influenzano le simulazioniconsiderate dato che è stato assunto un doping <strong>di</strong> canale molto basso.Si è poi aggiunta una porzione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce che consente il calcolo <strong>di</strong> unam IDi , massa efficace <strong>di</strong> ogni singolo set <strong>di</strong> ellissi, analoga alla (3.9). Tramiteuna somma pesata delle √ m IDi con le n νi su ogni set <strong>di</strong> ellissi i si giungealla determinazione <strong>della</strong> √ m ID . La formula implementata è la seguente:dove√mID = 1 ∑ √(n νIDi mIDi ) (4.1)n νin ν = ∑ in νIDiIn tal modo è possibile inserire la (4.1) <strong>di</strong>rettamente nella espressione (2.9),sommare le correnti <strong>di</strong> ogni sottobanda (ve<strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ce per il listato) egiungere così al calcolo delle correnti totali nei MOSFET balistici aventimateriali <strong>di</strong> canale con le principali <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> quantizzazione ([001], [110]e [111]) e con ogni <strong>di</strong>rezioni nel piano del trasporto.Non sono necessarie mo<strong>di</strong>fiche alla parte relativa al calcolo dell’elettrostaticadel <strong>di</strong>spositivo in quanto, a parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quantizzazione, èin<strong>di</strong>pendente dall’angolo <strong>di</strong> rotazione (<strong>di</strong>mostrazione in appen<strong>di</strong>ce).4.3 Limiti del SimulatoreTutta una serie <strong>di</strong> decisioni che hanno semplificato la realizzazione del simulatoreSchr1D ora vanno a scapito <strong>della</strong> sua flessibilità d’utilizzo.Si prevede che si avrà conduzione <strong>di</strong> tipo balistico già a lunghezze <strong>di</strong>canale attorno a L=10 nm e che quin<strong>di</strong> saranno necessari simulatori <strong>di</strong> tipobi-<strong>di</strong>mensionale (nello spazio reale) per rappresentare in modo più adeguatoil trasporto degli elettroni, per considerare l’influenza del trasporto stessosull’elettrostatica del <strong>di</strong>spositivo e per simulare i fenomeni quantistici nella<strong>di</strong>rezione del trasporto come tunneling quantistico e band to band tunneling.E’ comunque vero che col continuo ridursi <strong>della</strong> lunghezza <strong>di</strong> canale le ipotesisu cui è fondato il modello implementato nel simulatore saranno via viasempre più vere e quin<strong>di</strong> i risultati forniti sempre più verosimili.Una causa <strong>di</strong> limitazioni all’utilizzo è il fatto che lo Schr1D sia statopensato per simulare principalmente <strong>di</strong>spositivi in Si. Nel Si, le valli chesono responsabili <strong>della</strong> conduzione <strong>di</strong> corrente, cioè quelle in cui si trovala carica elettronica sono quelle <strong>di</strong> tipo ∆. Solamente queste sono stateprese in considerazione ed il loro comportamento implementato nel co<strong>di</strong>ce.In altri semiconduttori, come ad esempio il Ge, sono 2 i tipi <strong>di</strong> valli checontribuiscono alla conduzione: prima quelle <strong>di</strong> tipo Λ e subito dopo quelle46


<strong>di</strong> tipo ∆. Solo in alcuni casi è possibile identificare un solo tipo <strong>di</strong> bandaprincipalmente responsabile <strong>della</strong> conduzione; in tutti gli altri casi lo statoattuale del simulatore Schr1D rende inaffidabile la simulazione.47


Capitolo 5SimulazioniIn questo capitolo vengono mostrati e commentati i risultati delle simulazioniche sono state effettuate a conferma <strong>della</strong> teoria sviluppata. Si confronterannogli andamenti <strong>della</strong> corrente in funzione delle masse e degenerazionidelle valli calcolate col modello analitico con quelli ottenuti dalle simulazioninumeriche. Si procederà quin<strong>di</strong> confrontando le I D ottenibili con <strong>di</strong>versisemiconduttori reali e al variare dell’orientazione.5.1 Risultati per Piccole Masse <strong>di</strong> Quantizzazionee Singola Banda OccupataSi sono simulati <strong>di</strong>spositivi DG con T Si = 3nm, aventi concentrazione <strong>di</strong> droganteaccettore pari a 10 15 cm −3 e con T ox uguali a 1.0nm, 0.8nm e 0.6nm.In questo gruppo <strong>di</strong> simulazioni si è impostato m z = 0.2m 0 in modo taleche gli autovalori derivanti dalla soluzione dell’equazione <strong>di</strong> Schrö<strong>di</strong>ngerrisultino fortemente separati in energia. In tal modo la carica indotta nel<strong>di</strong>spositivo va a popolare unicamente la prima sottobanda verificando cosìl’ipotesi <strong>di</strong> singola banda occupata necessaria per il corretto confronto <strong>dei</strong>dati numerici con quelli del modello analitico. Per una trattazione omogenea<strong>dei</strong> risultati si è impostata la stessa corrente <strong>di</strong> riposo I off grazie all’utilizzo<strong>di</strong> un programma creato opportunamente per eseguire traslazioni rigide inV G delle caratteristiche <strong>di</strong> tutte le grandezze elettriche d’interesse. In aggiuntaè stato realizzato anche un secondo programma che, partendo dallecaratteristiche I − V prodotte dal simulatore, genera in modo automatico lecorrispondenti caratteristiche I − m normalizzate alla stessa I off ed entroun range <strong>di</strong> tensioni V G impostabile (ve<strong>di</strong> listato in appen<strong>di</strong>ce). Si procedecon l’esposizione <strong>dei</strong> risultati ottenuti.49


22000Id_av - mLDG TSi=3nm mz=0.2m0 valley 0 Ioff=10 nA/um Vdd=0.8 VId_av [uA/um]2000018000160001400012000100008000600040002000nv=2Tox=0.6nmTox=0.8nmTox=1.0nmsimbolo vuoto: mW=0.19m0simbolo pieno: mW=0.553m000 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5mL [m0]Figura 5.1: Curva I D - m LId_av - mLDG TSi=3nm mz=0.2m0 valley 0 Ioff=10 nA/um Vdd=0.8 VId_av [uA/um]24000220002000018000160001400012000100008000600040002000nv=4Tox=0.6nmTox=0.8nmTox=1.0nmsimbolo vuoto: mW=0.19m0simbolo pieno: mW=0.553m00 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5mL [m0]Figura 5.2: Curva I D - m L50


10000Id_av - mWDG TSi=3nm mz=0.2m0 valley 0 Ioff=10 nA/um Vdd=0.8 V900080007000Id_av [uA/um]600050004000300020001000nv=2simbolo vuoto:simbolo pieno:Tox=0.6nmTox=0.8nmTox=1.0nmmL=0.08m0mL=0.19m000 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5mW [m0]Figura 5.3: Curva I D - m WCome si nota dalle figure 5.1 e 5.2 gli andamenti <strong>della</strong> I D in funzione <strong>della</strong>massa nella <strong>di</strong>rezione del trasporto m L è <strong>di</strong> tipo monotonico decrescente. Siosserva che all’aumentare <strong>della</strong> molteplicità delle valli si ha l’accentuarsi<strong>della</strong> corrente balistica per valori piccoli <strong>di</strong> m L . Da notare anche come pervalori non troppo piccoli <strong>della</strong> m L si abbia una debole modulazione <strong>della</strong>corrente al variare <strong>della</strong> m W .Differenti sono gli andamenti I D − m W rappresentati in figura 5.3 e5.4. In questo caso gli andamenti non sono monotonici: infatti mostrano lapresenza <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> massimo che si sposta a valori <strong>di</strong> m W più piccoli pern ν crescente e a valori più gran<strong>di</strong> per C ox crescente. Gli andamenti hannouna forte sensibilità alla m L .Lo stesso tipo <strong>di</strong> comportamento non monotono <strong>della</strong> I D in funzione <strong>di</strong>n ν è evidenziato in figura 5.5.51


10000Id_av - mWDG TSi=3nm mz=0.2m0 valley 0 Ioff=10 nA/um Vdd=0.8 V900080007000Id_av [uA/um]600050004000300020001000nv=4simbolo vuoto:simbolo pieno:Tox=0.6nmTox=0.8nmTox=1.0nmmL=0.08m0mL=0.19m000 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5mW [m0]Figura 5.4: Curva I D - m W7000Id_av - nvDG TSi=3nm mz=0.2m0 valley 0 Ioff=10 nA/um Vdd=0.8 V60005000Id_av [uA/um]400030002000mL=mW=0.19m0Tox=0.6 nmTox=0.8 nmTox=1.0 nm100001 2 3 4 5 6nvFigura 5.5: Curva I D - n ν52


DG TSi=3nm mz=0.2m0 valley 0 Ioff=10 nA/um Vdd=0.8 V100008000Id_av [uA/um]600040002000Modello analiticoSimulazioninv=2simbolo vuoto:simbolo pieno:Tox=0.6nmTox=0.8nmTox=1.0nmmL=0.08m0mL=0.19m000 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5mW [m0]Figura 5.6: Curve I D - m W5.1.1 Confronto con il Modello ApprossimatoSi può notare come, dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo, gli andamenti evidenziatidal modello analitico sviluppato nel capitolo 3 vengano confermati da quellidelle simulazioni appena commentate.Però, come si vede dalla figura 5.6, dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo il modelloanalitico non copre in modo sufficientemente accurato i risultati dellesimulazione numeriche. Ciò deriva dal non verificarsi (nelle simulazioni) <strong>di</strong>un’ipotesi(fatta ) nel modello analitico. Infatti si era supposto che il termineα s = − 1 q− ∂E i∂ϕ sfosse pari a 1 (e quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendente dalle masse efficacidegli elettroni) in modo tale da consentire la scrittura compatta <strong>della</strong> con<strong>di</strong>zione<strong>di</strong> massimo per la I D . La <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> α dalle masse efficaci rientranella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> massimo influenzandone così la posizione.5.2 Effetto del Caricamento <strong>di</strong> più Sottobande:Silicio (001) e Silicio (110)Vengono riportati gli andamenti delle grandezze fondamentali delle simulazioniper MOSFET DG in Si con T Si = 3nm, con T ox pari a 0.8 e 0.6nm aventi I off = 1 µAµm. Sono state prese in considerazione le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>quantizzazione [001] e [110] con <strong>di</strong>rezioni del trasporto [100] e [001] rispettivamente.In figura 5.7 si può notare nel caso <strong>di</strong> Si (110) come per bassivalori <strong>di</strong> V g la corrente balistica me<strong>di</strong>a sia pressochè uguale a quella delSi (110) mentre per alti valori <strong>della</strong> tensione <strong>di</strong> gate, quest’ultimo esibisca53


9000DG TSi=3nm valley 0Ioff=1 uA/um800070006000Si (001) mz=0.916m0 nv=2Si (110) mz=0.315m0 nv=4simbolo vuoto: Tox=0.8 nmsimbolo pieno: Tox=0.6 nmId [uA/um]5000400030002000100000 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8Vg [V]Figura 5.7: Curva I D - V guna corrente più bassa. Dall’analisi delle figure 5.8 e 5.9 si nota come ilSi (001) abbia una carica <strong>di</strong> inversione inferiore al caso Si (110) ma unavelocità <strong>di</strong> iniezione me<strong>di</strong>a superiore. Si ha una flessione <strong>della</strong> velocità <strong>di</strong>iniezione nel caso <strong>di</strong> Si (001) perchè tale orientazione è caratterizzata dauna massa <strong>di</strong> quantizzazione m z = 0.916m 0 che risulta superiore a quelladel caso (110) (m z = 0.315m 0 ). Ciò si traduce (nel caso (001)) in un piùristretto salto energetico tra sottobande che rende più facile il caricamento<strong>di</strong> ulteriori bande energetiche. Proprio il caricamento <strong>della</strong> seconda sottobandaè responsabile <strong>della</strong> flessione dell’andamento <strong>della</strong> velocità d’iniezionedel caso (001). Tale caricamento può essere evinto anche dalla figura 5.10dalla presenza <strong>di</strong> un netto aumento <strong>della</strong> drive capacitance.La seconda sottobanda caricandosi contribuisce così alla carica d’inversionema la velocità <strong>dei</strong> portatori che la popolano è funzione <strong>della</strong> <strong>di</strong>fferenzatra il livello <strong>di</strong> Fermi e l’autovalore <strong>della</strong> sottobanda. Ciò vuol <strong>di</strong>re che inizialmentela seconda sottobanda contribuirà con portatori caratterizzati dauna velocità ridotta rispetto a quella <strong>dei</strong> portatori <strong>della</strong> banda fondamentaleche andranno quin<strong>di</strong> a penalizzare la velocità <strong>di</strong> iniezione me<strong>di</strong>a, comemostrato in figura 5.11.Per definizione la transconduttanza è:g m = ∂I D∂V ged in<strong>di</strong>cando in maniera semplice la densità <strong>di</strong> corrente come:I D = qn INV v inj54


DG TSi=3nm valley 0Ioff=1 uA/um2e+13Si (001) mz=0.916m0 nv=2Si (110) mz=0.315m0 nv=4simbolo vuoto: Tox=0.8 nmsimbolo pieno: Tox=0.6 nmNinv [cm^-2]1e+1300 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8Vg [V]Figura 5.8: Curva n INV- V gsi ha che:g m = C eff v inj + qn INV∂v inj∂V gDa ciò si deduce che la transconduttanza contiene anche la <strong>di</strong>pendenza <strong>della</strong>velocità d’iniezione da V g e così si spiega la flessione <strong>di</strong> g m in funzione <strong>della</strong>tensione <strong>di</strong> gate riportato in figura 5.12.55


2.5e+07DG TSi=3nm valley 0Ioff=1 uA/um2e+07Si (001) mz=0.916m0 nv=2Si (110) mz=0.315m0 nv=4simbolo vuoto: Tox=0.8 nmsimbolo pieno: Tox=0.6 nmvinj [cm/s]1.5e+071e+070 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8Vg [V]Figura 5.9: Curva v inj - V g7e-06DG TSi=3nm valley 0Ioff=1 uA/um6e-065e-06Ceff [F/cm^2]4e-063e-062e-061e-06Si (001) mz=0.916m0 nv=2Si (110) mz=0.315m0 nv=4simbolo vuoto: Tox=0.8 nmsimbolo pieno: Tox=0.6 nm00 0.2 0.4 0.6 0.8 1Vg [V]Figura 5.10: Curva C eff - V g56


Si (001) DG TSi=3nm Tox=0.6 nm Ioff=1 uA/um2.6e+072.4e+07vinj me<strong>di</strong>avinj I sottobandavinj II sottobanda2.2e+07v [cm/s]2e+071.8e+071.6e+071.4e+071.2e+071e+070 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8Vg [V]20000Si (001) TSi=3nm Tox=0.6nmIoff=1uA/um9000180008000160007000gm [uS/um]14000120001000080006000Figura 5.11: Curva v inj - V g0gmId_av6000500040003000Id_av [uA/um]400020002000100000 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8Figura 5.12: Curva g m e I D in funzione <strong>di</strong> V g57


3500Si (001) DG TSi=3nm Tox=1.0nm Ioff=1uA/um30002500<strong>di</strong>rezione del trasporto:[100][110][010]Id_av [uA/um]20001500100050000 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55Vg [V]Figura 5.13: Curva I D - V g5.3 Effetto <strong>della</strong> Direzione del Trasporto nel PianoFissati gli assi cristallografici, si andranno ad analizzare i risultati derivantidalle simulazioni <strong>di</strong> MOSFET DG eseguite con <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni del trasportoper <strong>di</strong>versi semiconduttori come Si, Ge e GaAs e nelle tre principali <strong>di</strong>rezioni<strong>di</strong> quantizzazione: [001], [110], [111]. Si manterranno per tutta la sezione lemedesime con<strong>di</strong>zioni: T Si = 3nm e T ox = 1.0nm e I off = 1µA/µm.5.3.1 SilicioNel Si la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> energia tra i minimi delle valli <strong>di</strong> tipo ∆ e Λ è cosìalta da far sì che solo le prime contribuiscono significativamente al trasporto<strong>di</strong> corrente. Infatti il minimo <strong>della</strong> valle ∆ è sotto a quello delle Λ <strong>di</strong> più <strong>di</strong>1 eV. Tale <strong>di</strong>fferenza è così grande che questa con<strong>di</strong>zione continua a valereanche nei casi <strong>di</strong> forte quantizzazione.Il caso quantizzato (001) è caratterizzato da una banda circolare (conmolteplicità 2). Questo comporta che le masse efficaci nel piano siano in<strong>di</strong>pendentidalla <strong>di</strong>rezione scelta per il trasporto. Da ciò consegue la perfettaisotropia del trasporto, come si vede in figura 5.13 e in figura 5.14 dovecon β si è in<strong>di</strong>cato l’angolo tra la <strong>di</strong>rezione del trasporto e la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>riferimento [100].Si analizza ora il caso (110). Se la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quantizzazione è la [110],il silicio mostra nel piano un trasporto fortemente anisotropo (figura 5.15).La <strong>di</strong>rezione del trasporto per cui si ha un massimo è la [001]: infatti con taleorientazione gli assi minori degli ellissi (a più bassa energia e con molteplicità58


Si (001) DG Tox=1.0nm TSi=3nm Ioff=1 uA/um Vdd=0.5 V[010]90°Id_av/W [uA/um]50045°0[100]0°Figura 5.14: Grafico polare <strong>di</strong> I D in funzione <strong>di</strong> β4), che comportano masse efficaci minori, si trovano in <strong>di</strong>rezione parallela aquella del trasporto massimizzando il valore <strong>della</strong> m ID e quin<strong>di</strong> <strong>della</strong> corrente.Lo stesso ragionamento vale per la <strong>di</strong>rezione in cui si evidenzia unminimo <strong>della</strong> corrente balistica: nel caso <strong>di</strong> trasporto lungo la [110] sono gliassi maggiori ad essere paralleli alla <strong>di</strong>rezione del trasporto andando così aridurre la velocità degli elettroni e quin<strong>di</strong> la corrente a causa <strong>della</strong> maggioremassa efficace. Per le <strong>di</strong>rezioni interme<strong>di</strong>e (β ≠ 0, π 2) si ha una modulazione<strong>della</strong> m ID che porta ad un grafico polare riportato in figura 5.16. In questocaso l’angolo β è l’angolo compreso tra la <strong>di</strong>rezione del trasporto e la [001].Il silicio (111) è caratterizzato da un grafico polare del trasporto similea quello del caso (001) anche se la sua <strong>di</strong>sposizione degli ellissi nel piano ètotalmente <strong>di</strong>versa. Infatti sul piano (111) si identificano 6 ellissi separatida angoli <strong>di</strong> π 3. Variando β, che in questo caso è l’angolo compreso tra la<strong>di</strong>rezione <strong>della</strong> conduzione e la [112], cambia profondamente il contributo altrasporto <strong>di</strong> ogni singolo ellisse (come succedeva nel caso (110)) ma la loro<strong>di</strong>sposizione simmetrica fa sì che la corrente balistica me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>penda moltopoco dalla <strong>di</strong>rezione del trasporto, come si vede in figure 5.17 e 5.18.Confrontando le tre orientazioni si osserva che la corrente balistica massimasi ha nel caso <strong>di</strong> Si (001) anche se si hanno valori molto simili nel caso(110)/[001].59


3500Si (110) DG TSi=3nm Tox=1.0nm Ioff=1 uA/um30002500<strong>di</strong>rezione del trasporto:[001][1-12][2-21][1-10]Id_av [uA/um]20001500100050000 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55Vg [V]Figura 5.15: Curva I D - V gSi (110) DG Tox=1.0nm TSi=3nm Ioff=1 uA/um Vdd=0.5 V[1-10]90°Id_av/W [uA/um]50045°0[001]0°Figura 5.16: Grafico polare <strong>di</strong> I D in funzione <strong>di</strong> β60


3000Si (111) DG TSi=3nm Tox=1.0nm Ioff=1 uA/um25002000<strong>di</strong>rezione del trasporto:[11-2][13-4][-13-2][-110]Id_av [uA/um]1500100050000 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55Vg [V]Figura 5.17: Curva I D - V gSi (111) DG Tox=1.0nm TSi=3nm Ioff=1 uA/um Vdd=0.5 V[-110]90°Id_av/W [uA/um]50045°0[11-2]0°Figura 5.18: Grafico polare <strong>di</strong> I D in funzione <strong>di</strong> β61


GaAs DG Tox=1.0nm TSi=3nm Ioff=1 uA/um Vdd=0.5 V[010]90°Id_av/W [uA/um]100045°0[100]0°Figura 5.19: Grafico polare <strong>di</strong> I D in funzione <strong>di</strong> β5.3.2 Germanio e Arseniuro <strong>di</strong> GallioSi procede analizzando le <strong>di</strong>pendenze <strong>della</strong> corrente balistica dalla <strong>di</strong>rezionedel trasporto per semiconduttori alternativi al silicio: arseniuro <strong>di</strong> gallio egermanio.Il GaAs è caratterizzato da una singola valle dominante <strong>di</strong> tipo Γ ageometria sferica centrata nella prima zona <strong>di</strong> Brillouin. Quin<strong>di</strong> per ogni<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quantizzazione si ha la formazione <strong>di</strong> bande circolari che sonocontrad<strong>di</strong>stinte da masse efficaci uguali in tutte le <strong>di</strong>rezioni del piano deltrasporto. Da ciò deriva il comportamento <strong>di</strong> tipo isotropo dell’arseniuro<strong>di</strong> gallio (ve<strong>di</strong> figura 5.19) per ogni <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quantizzazione e per ogni<strong>di</strong>rezione del trasporto.A causa <strong>della</strong> sua particolare struttura a bande, il caso del Ge è il piùdelicato da trattare: generalmente, data l’esigua <strong>di</strong>fferenza energetica (173meV) tra i due sistemi <strong>di</strong> minimi ∆ e Λ, si ha che entrambe le due famiglie<strong>di</strong> ellissoi<strong>di</strong> contribuiscono al trasporto <strong>di</strong> corrente. Quin<strong>di</strong>, a rigore,entrambe le valli dovrebbero essere prese in considerazione: prima le Λ esuccessivamente le ∆. Nel caso <strong>di</strong> MOSFET DG con tensioni <strong>di</strong> gate pari aV DD =0.5 V e con spessori <strong>di</strong> canale T Si =3nm e <strong>di</strong> ossido T ox =1nm, il contributodelle valli ∆ risulta trascurabile per il Ge (111) mentre nel caso (110)tale contributo rappresenta il 15% <strong>della</strong> corrente totale erogabile. Invece nelcaso (001) quasi la totalità <strong>della</strong> corrente è dovuta al contributo delle valli ∆[22]. Quest’ultimo fatto è possibile dato che, nel caso <strong>di</strong> Ge (001) fortementequantizzato, la m z delle valli ∆ è maggiore <strong>della</strong> m z delle Λ. Ne consegueche gli autovalori delle Λ sono maggiormente <strong>di</strong>stanziati tra <strong>di</strong> loro rispettoa quelli delle ∆. Quin<strong>di</strong>, all’aumentare dell’effetto <strong>di</strong> quantizzazione cioè alridursi <strong>della</strong> larghezza <strong>della</strong> buca <strong>di</strong> energia potenziale, si può giungere al62


Id_av/W [uA/um]600055005000450040003500300025002000DG TSi=3nm Tox=1.0nm valley 0 Ioff=1 uA/umGe (001)/[100] (valli ∆)Ge (110)/[001] (valli Λ)Ge (110)/[1-10] (valli Λ)Ge (111)/[11-2] (valli Λ)GaAs (valle Γ)1500100050000 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55 0.6Vg [V]Figura 5.20: Curva I D - V gpunto in cui la prima sottobanda delle ∆ risulti quella ad energia minima<strong>di</strong>venendo così la sottobanda che contribuisce maggiormente alla conduzioneelettrica. Nel caso (001) si hanno quin<strong>di</strong> solo valli ∆ quantizzate con bandecircolari che implicano trasporto isotropo. Nel caso (110) dominano i 2ellissi derivanti dalla quantizzazione delle bande Λ. Le stesse considerazionifatte per il caso del Si(110) portando ad una <strong>di</strong>agramma polare anisotropoe caratterizzato da un massimo <strong>di</strong> corrente nella <strong>di</strong>rezione [110] e da unminimo nella [001]. Per il caso (111) si ha una singola banda circolare cheporta a trasporto isotropo. Queste ultime considerazioni sono condensategraficamente in forma polare in figura 5.21, che evidenzia nettamente comeil caso (110)/[110] sia quello a corrente maggiore e quin<strong>di</strong> da preferire, comeconfermato in [22]. Tale vantaggio può essere apprezzato anche in figura5.20.5.4 Confronto fra i Diversi SemiconduttoriOra si vuole presentare un confronto generale tra i <strong>di</strong>versi semiconduttoripresi con la <strong>di</strong>rezione del trasporto tale da massimizzare la corrente balistica.In figura 5.22 si nota come per T ox = 0.6nm il MOSFET che assicura unacorrente balistica più alta è quello con canale in Ge (110)/[110]. Ciò è dovutoalla sua relativamente alta densità degli stati 2D come si può notare in figura5.23 e alla sua altrettanto alta velocità <strong>di</strong> iniezione me<strong>di</strong>a (figura 5.24).Gli altri semiconduttori perdono nel confronto in quanto non possiedonocontemporaneamente grande carica <strong>di</strong> inversione e alta velocità <strong>di</strong> iniezione.63


[010](001) (110) (111)90°[1-10]Ge[-110]90° 90°Id_av/W [uA/um]45°45° 45°1000100010000°0°0°[100] [001] [11-2]0 0 0DG Tox=1.0nm TSi=3nm valley 0 Ioff=1 uA/um Vdd=0.5 VFigura 5.21: I D - βSi nota in figura 5.24 come per basse tensioni <strong>di</strong> gate V G , cioè nel caso<strong>di</strong> gas non degenere, le <strong>di</strong>fferenze tra le varie velocità <strong>di</strong> iniezione sianoin<strong>di</strong>pendenti da V G e siano funzione esclusivamente delle masse efficaci elettronichenella <strong>di</strong>rezione del trasporto. Infatti il semiconduttore a massaefficace più bassa è proprio il GaAs seguito dal Ge (110)/[110] e dal Si (001)e (110)/[001]. Quest’ultime due configurazioni del silicio possiedono massaefficace nella <strong>di</strong>rezione del trasporto uguale e quin<strong>di</strong> le due velocità <strong>di</strong>iniezione sono praticamente identiche.In figura 5.23 si vede come l’or<strong>di</strong>ne tra i materiali nella carica d’inversionesia opposto a quello riscontrato nella velocità <strong>di</strong> iniezione. Infatti i MOSFETche riescono a indurre una maggiore concentrazione <strong>di</strong> carica elettronica sonoquelli con semiconduttore a massa efficace <strong>della</strong> densità degli stati 2D piùalta.64


140001200010000DG T Si=3 nm T ox=0.6 nm I off=1 µA/µmSi (001)Si (110)/[001]Ge (110)/[110]GaAsI Dav[µA/µm]800060004000200000 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8V G[V]Figura 5.22: Curva I D − V g2.5×10 132.0×10 13DG T Si=3 nm T ox=0.6 nm I off=1 µA/µmSi (001)Si (110)/[001]Ge (110)/[110]GaAsn INV[F/cm 2 ]1.5×10 131.0×10 135.0×10 120.00 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8V G[V]Figura 5.23: Curva n INV − V g65


7×10 76×10 75×10 7DG T Si=3 nm T ox=0.6 nm I off=1 µA/µmSi (001)Si (110)/[001]Ge (110)/[110]GaAsv inj[cm/s]4×10 73×10 72×10 71×10 700 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8V G[V]Figura 5.24: Curva v inj − V g66


5.5 Scaling del T oxSi conclude il capitolo commentando le caratteristiche riportate in figura5.25 che sottolineano, per <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> materiale costituente il canale, gliandamenti delle correnti balistiche con <strong>di</strong>rezione del trasporto ottima. Perconfronto è stato riportato anche il comune Si (001).Si nota come le correnti balistiche massime aumentino all’aumentare<strong>di</strong> C ox in modo fortemente sub-lineare per T ox < 1nm, con tendenza asaturare verso una corrente balistica limite. Come previsto dal modello nelparagrafo 3.5 per il caso degenere, tutte le curve I − T −1 ox saturano a causa<strong>della</strong> limitata drive capacitance non più vicina alla capacità dell’ossido madeteriorata da quella dello strato invertito. Si evidenzia come il Si (001)e soprattutto il GaAs saturino all’aumentare <strong>di</strong> C ox in modo più decisorispetto agli altri, data la loro bassa C QM dovuta alle basse masse efficacinel piano del trasporto. Rimanendo nell’ambito del silicio, il Si (110)/[001]rimane sotto al silicio (001) per i T ox considerati ma continua ad avere unapendenza leggermente superiore a quella del Si (001) e del Ge (110)/[110].Proprio il Ge (110)/[110] risulta essere il migliore per i T ox più aggressivi conmargini <strong>di</strong> miglioramento del 40% rispetto le correnti massime del migliorconcorrente.Invece per T ox molto alti, essendoci con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non degenerazione (V DDbassa), la <strong>di</strong>pendenza <strong>della</strong> corrente balistica massima da C ox è lineare comeprevisto dal modello sviluppato nel paragrafo 3.6 per il caso non degenere.Tale modello spiega anche il motivo per cui a C ox bassi le curve relative aivari semiconduttori si incrocino favorendo i materiali con masse efficaci piùpiccole e quin<strong>di</strong> con velocità <strong>di</strong> iniezione più alte.67


10000DG T Si=3nmV DD=0.6 V I off=1 µA/µmT ox-1I Dav_MAX[µA/µm]1000Si (001)Si (110)/[001]Ge (110)/[110]GaAs0.1 1T ox-1[nm-1]Figura 5.25: Curva I DMAX - T −1ox68


Capitolo 6ConclusioniCon l’avanzare dell’innovazione tecnologica possono essere realizzati MO-SFETs sempre più corti in cui il trasporto <strong>di</strong> corrente si avvicina a quello <strong>di</strong>tipo balistico. Per poter sfruttare i vantaggi derivanti da tale tipo <strong>di</strong> trasportoè necessaria una ingegnerizzazione <strong>dei</strong> parametri del materiale costituenteil canale del <strong>di</strong>spositivo. Infatti si è messo in luce come i parametri <strong>dei</strong> semiconduttoricome le masse efficaci elettroniche m W e m L e la degenerazionedelle sottobande n ν influenzino il trasporto e come la <strong>di</strong>rezione del trasportorispetto all’orientazione cristallografica del materiale sia fondamentale perconsentire al <strong>di</strong>spositivo la massima erogazione <strong>di</strong> corrente.In questa tesi si è sviluppato un modello analitico che esprime in formasemplice e compatta la <strong>di</strong>pendenza <strong>della</strong> corrente balistica dalla <strong>di</strong>rezione deltrasporto e dalle masse efficaci m long e m tr relative agli ellissi che descrivonola relazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione del gas elettronico 2D vicino ai minimi energetici.L’equazione:conI DW =qn ( ) 3 (ν KT 2 EF − E√ i2¯h2 F 1π2 KT) √mID√mID = m 3 2tr cos 2 (θ r ) + m 3 2longsin 2 (θ r )√m 2 tr cos2 (θ r ) + m 2 long sin2 (θ r )è stata implementata nel simulatore numerico Schr1D.Si è poi passati all’analisi del compromesso esistente tra la densità deglistati 2D e la velocità <strong>di</strong> iniezione al fine <strong>di</strong> ottimizzare la corrente balisticaespressa così:I DW = qn INV v inj = An ν√mW() 32C ox√C ox + Bn ν mW m LSi sono analizzate le <strong>di</strong>pendenze <strong>della</strong> corrente balistica I D da m W , m L , en ν evidenziando come la I D abbia un comportamento monotono in m L ma69


presenti una massimo in m W e n ν . Tale massimo assoluto è in<strong>di</strong>viduatodalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ottimo:C QM = 2C oxIl modello sviluppato per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tale trade-off ha portato ad un confrontoqualitativo congruente con le simulazioni numeriche.In seguito si è passati a simulare <strong>di</strong>spositivi con materiali reali qualisilicio, germanio e arseniurio <strong>di</strong> gallio con varie <strong>di</strong>rezioni del trasporto e perT ox molto scalati evidenziando come per tali T ox la capacità dello stratoinvertito assuma un peso rilevante sugli andamenti delle correnti massime.Dai risultati <strong>di</strong> queste simulazioni si è stabilito che il semiconduttore piùpromettente per il canale <strong>dei</strong> MOSFETs balistici è il Ge (110)/[110].10000DG T Si=3nm V DD=0.6 V I off=1 µA/µmT ox-1I Dav_MAX[µA/µm]1000Si (001)Si (110)/[001]Ge (110)/[110]GaAs0.1 1T ox-1[nm-1]Figura 6.1: Curva I DMAX - T −1oxSi conclude ribadendo come lo sviluppo <strong>di</strong> modelli analitici (anche seapprossimati) è molto importante tanto per la comprensione degli elementifisici quanto per il progetto e l’ottimizzazione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi MOSFETnanometrici.70


RingraziamentiDesidero ringraziare tutti coloro che mi hanno in<strong>di</strong>rizzato e seguito nel lavoro<strong>di</strong> tesi.Un grazie particolare va al professor David Esseni che durante questi lunghimesi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o mi ha supportato e guidato in modo preciso nella stesura<strong>della</strong> tesi. Assieme a lui ringrazio anche il professor Selmi, il professor Sangiorgie il Dott. Ing. Palestri per gli insegnamenti che mi hanno trasmessonei 5 anni trascorsi all’università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.Ringrazio anche i dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> microelettronica per le loro innumerevoli”dritte” su come risolvere i mille problemi connessi al lavoro da svolgere.Fondamentale è stato il supporto fornitomi dalla mia famiglia nei momenti<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e nelle decisioni importanti ed altrettanto basilare è statala presenza <strong>di</strong> tutti i miei amici, tra cui in particolare Zena, Carlo, Federico,Bistek, tutto il gruppo <strong>dei</strong> ”me<strong>di</strong>ci” <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Andrea, Ilenia ed Anna.71


Bibliografia[1] International Technology Roadmap for Semiconductors: 2004 Update.Austin, TX, SEMATECH, 2004.[2] R. Degrave, B. Kaczer, and G. Groeseneken, “Reliability: a possibleshowstopper for oxide thickness scaling ?,” Semiconductor ScienceTechnology, vol. 15, pp. 436–444, 2000.[3] S.Takagi, A.Toriumi, M.Iwase, and H.Tango, “On the Universality ofInversion-layer Mobilty in Si MOSFETs. Part I- Effect of Substrate ImpurityConcentration,” IEEE Transaction on Electron Devices, vol. 41,no. 12, pp. 2357–62, 1994.[4] C. Fiegna, I. Iwai, T. Wada, M. Saito, E. Sangiorgi, and B. Riccò,“Scaling the MOS transistor below 0.1µm: Methodology, Device Structuresand Technology Requirements ,” IEEE Transaction on ElectronDevices, p. 941, June 1994.[5] E. Suzuki, K. Ishii, S. Kanemaru, T. Maeda, T. Tsutsumi, T. Sekigawa,K. Nagai, and H. Hiroshima, “Highly Suppressed Short-ChannelEffects in Ultrathin SOI n-MOSFET’s,” IEEE Transaction on ElectronDevices, vol. 47, no. 2, pp. 354–359, 2000.[6] M.Jurczak, T.Skotnicki, M. Paoli, B.Tormen, J.Martins, J.L. Regolini,D.Dutartre, P.Ribot, D.Lenoble, R.Pantel, and S.Monfray, “Silicon-on-Nothing (SON) - an Innovative Process for Advanced CMOS,” IEEETransaction on Electron Devices, vol. 47, no. 11, pp. 2179–2187, 2000.[7] H.S.Wong, D. Frank, and P. Solomon, “Device Design Considerationsfor Double-Gate, Ground-Plane and Single-Gated Ultra-Thin SOI Mosfet’sat the 25 nm Channel Length Generation,” in IEEE IEDMTechnical Digest, p. 407, 1998.[8] A. G. Sabnis and J. T. Clemens, “Characterization of the electron mobilityin the inverted 〈100〉 Si surface,” in IEEE IEDM Technical Digest,pp. 18–21, 1979.73


[9] D. Esseni, M.Mastrapasqua, G.K. Celler, F.H. Baumann, C. Fiegna,L.Selmi, and E.Sangiorgi, “Low Field mobility of Ultra-Thin SOI N-and P-MOSFETs: Measurements and Implications on the Performanceof Ultra-Short MOSFETs,” in IEEE IEDM Technical Digest, pp. 671–674, 2000.[10] D. Esseni, M.Mastrapasqua, G.K.Celler, C.Fiegna, L.Selmi, andE.Sangiorgi, “Low Field Electron and Hole Mobility of SOI TransistorsFabricated on Ultra-Thin Silicon Films for Deep Sub-Micron TechnologyApplication,” IEEE Transaction on Electron Devices, vol. 48, no. 12,pp. 2842–2850, 2001.[11] D.Esseni, M.Mastrapasqua, C.Fiegna, G.K. Celler, L.Selmi, andE.Sangiorgi, “An experimental Study of Low Field Electron Mobilityin Double-Gate, Ultra-Thin SOI MOSFETs,” in IEEE IEDM TechnicalDigest, pp. 445–448, 2001.[12] D. Esseni, M.Mastrapasqua, G.K. Celler, C. Fiergna, L. Selmi, andE. Sangiorgi, “An experimental Study of Mobility Enhancement inUltra-Thin SOI Transistors Operated in Double-Gate Mode ,” IEEETransaction on Electron Devices, vol. 50, no. 3, pp. 802–808, 2003.[13] J.Koga, S.Takagi, and A.Toriumi, “Influencies of Buried-Oxide Interfaceon Inversion-Layer Mobility in Ultra-Thin SOI MOSFETs,” IEEETransaction on Electron Devices, vol. 49, no. 6, pp. 1042–1048, 2002.[14] K.Uchida, J.Koga, R.Ohba, and T. S.Takagi, “Experimental Evidencesof Quantum-Mechanical Effects on Low-field Mobility, Gate-channelCapacitance and Threshold Voltage of Utrathin Body SOI MOSFETs,”in IEEE IEDM Technical Digest, pp. 633–636, 2001.[15] K.Uchida, H.Watanabe, A.Kinoshita, J.Koga, T.Numata, andS.Takagi, “Experimental Study on Carrier Transport Mechanisms inUltrathin-body SOI n- and p-MOSFETs with SOI Thickness less than5nm,” in IEEE IEDM Technical Digest, pp. 47–50, 2002.[16] D.Esseni, A.Abramo, L.Selmi, and E.Sangiorgi, “Physically Based Modelingof Low Field Electron Mobility in Ultra-Thin Single and Double-Gate SOI n-MOSFETs.,” IEEE Transaction on Electron Devices,vol. 50, no. 12, 2003.[17] D.Esseni, “On the Modeling of Surface Roughness Limited Mobility inSOI MOSFETs and its Correlation to the Transistor Effective Field ,”IEEE Transaction on Electron Devices, vol. 3, no. 3, pp. 394–401, 2004.[18] S. D.Esseni, P.Palestri, C.Fiegna, L.Selmi, and E.Sangiorgi, “EnhancedBallisticity in nano-MOSFET along the ITRS Roadmap: A MonteCarlo Study,” in IEEE IEDM Technical Digest, pp. 609–612, 2004.74


[19] P.Palestri, D.Esseni, S.Eminente, C.Fiegna, E.Sangiorgi, and L.Selmi,“A Monte-Carlo Study of the Role of Scattering in Deca-nanometerMOSFETs,” in IEEE IEDM Technical Digest, pp. 605–609, 2004.[20] M. Lundstrom and Z. Ren, “Essential Physics of carrier transport innanoscale MOSFETs,” IEEE Transaction on Electron Devices, vol. 49,no. 1, pp. 133–141, 2002.[21] M.Lundstrom, “Device Physics at the Scaling Limit: What Matters,”in IEEE IEDM Technical Digest, p. 789, 2003.[22] T. Low, Y.T.Hou, M.F.Li, C. Zhu, A. Chin, G. Samudra, L.Chan,and D.-L.Kwong, “Investigation of Performance Limits of GermaniumDouble-Gated MOSFETs ,” in IEEE IEDM Technical Digest, pp. 691–694, 2003.[23] S. Laux, “Simulation Study of Ge n-channel 7.5 nm DGFETs of ArbitraryCrystallographic Alignment ,” in IEEE IEDM Technical Digest,pp. 135–138, 2004.[24] F. Assad, Z. Ren, D. Vasileska, S. Datta, and M. Lundstrom, “On thePerformance Limits for Si MOSFET’s: A Theoretical Study,” IEEETransaction on Electron Devices, vol. 47, no. 2, pp. 232–240, 2000.[25] S.Takagi, A.Toriumi, M.Iwase, and H.Tango, “On the Universality ofInversion-layer Mobilty in Si MOSFETs. Part II- Effect of SurfaceOrientations,” IEEE Transaction on Electron Devices, vol. 41, no. 12,pp. 2363–68, 1994.[26] A.Rahman, J.Guo, S.Datta, and M.S.Lundstrom, “Theory of BallisticNanotransistors,” IEEE Transaction on Electron Devices, vol. 50, no. 9,pp. 1853–1863, 2003.[27] J.S.Blakemore, “Approximations for Fermi-Dirac Integrals, especiallythe Function F 1/2 used to decribe Electron Density in aSemiconductor,” Solid State Electronics, vol. 25, pp. 1067–1076, 1982.[28] F. Stern and W. E. Howard, “Properties of Semiconductor SurfaceInversion Layers in the Electric Quantum Limit ,” Physical Review,vol. 163, no. 3, pp. 816–835, 1967.75


Appen<strong>di</strong>ce APorzione del File solution.cMo<strong>di</strong>ficataViene riportata <strong>di</strong> seguito la porzione del file solution.c mo<strong>di</strong>ficato con leformule del trasporto balistico con <strong>di</strong>rezione <strong>della</strong> conduzione arbitrariasviluppate nel capitolo 3..../* Calculation of the drain current, of the velocity and ofthe quantum capacitance */N_inv = 0.0;Id_av = 0.0;v_av = 0.0;nEigs = mesh->RenEigs;for(im = 0; im < NEMASS; im++) {mStar = *(mesh->EmStar + im);mDos = *(mesh->EmDos + im);ReEval = mesh->ReEval + im * nEigs;if (Gib % 2) fprintf(fqmc, "# valley %d \n", im);for (ie0 = 0; ie0 < nEigs; ie0++, ReEval++) {if (*ReEval == MAXDOUBLE) continue;fi = exp((nEfRight - *ReEval) / vT);if ((fabs(fi) > 2.1e-16) && FermiStatistics) fi = log(1.0 + fi);fi *= kT;if (ballistic) {n_E = 0.5 * ((double) *(mesh->Emult + im)) * mDos * 1e-4/ (PI * hbar * hbar) * fi;Cqm_E = 0.5 * cNorm * q * ((double) *(mesh->Emult + im))* mDos / (PI * hbar * hbar) /(1.0+ exp(-(nEfRight - *ReEval)/vT));m1 = EmStarY;m2 = EmStarX;if (!((EmultID1 == 0) && (EmultID2 == 0) && (EmultID3 == 0)))77


{if (tetaID1 == 0.0)temp = (EmultID1 / (double)Emult0) * pow(m1, 0.5);else if ((tetaID1 >= 1.5707 ) && (tetaID1 = 1.5707 ) && (tetaID2 = 1.5707 ) && (tetaID3 EmStar + 2);}else {Id_E = q / (sqrt(2.0) * hbar * hbar) *pow((kT/PI), 1.5) * ((double) *(mesh->Emult + im))* sqrt(m_ID) *fermi(((nEfRight - *ReEval) / vT),0.0);v_E = 1e-2 * Id_E / (q * n_E);n_E = ((double) *(mesh->Emult + im)) * mDos * 1e-4/ (PI * hbar * hbar) * fi;Cqm_E = cNorm * q * ((double)78


*(mesh->Emult + im))* mDos / (PI * hbar * hbar) /(1.0+ exp(-(nEfRight - *ReEval)/vT));Id_E = 0.0;v_E = 0.0;}alpha_E = -(*ReEval - *(prevReEval + ie0 + im * howManyEigs))/ (*(mesh->V + mesh->iSilicon) - prevV);if (!(Gib % 2)) {*(n_eigen + ie0 + im * howManyEigs) = n_E;*(Cqm_eigen + ie0 + im * howManyEigs) = Cqm_E;*(Id_eigen + ie0 + im * howManyEigs) = Id_E;*(v_eigen + ie0 + im * howManyEigs) = v_E;EV_saved++; /* per contare gli autovalori salvati}else *(alpha_eigen + ie0 + im * howManyEigs) = alpha_E;if ((Gib % 2) && (ie0 < subQMCprint) && (ie0 < EV_saved)) {fprintf(fqmc, "%e %e %e %e %e %e\n",*(prevReEval + ie0 + im * howManyEigs),*(n_eigen + ie0 + im * howManyEigs),*(Id_eigen + ie0 + im * howManyEigs),*(v_eigen + ie0 + im * howManyEigs),*(Cqm_eigen + ie0 + im * howManyEigs),*(alpha_eigen + ie0 + im * howManyEigs));fflush(fqmc);if ((ie0 == 0) && (im == 0))alpha_1 = *(alpha_eigen + ie0 + im * howManyEigs);}N_inv += n_E;Id_av += Id_E;v_av += n_E * v_E;*(prevReEval + ie0 + im * howManyEigs) = *ReEval;}}v_av /= N_inv;...79


Appen<strong>di</strong>ce BConcentrazione Superficialeper Ellissi RuotateSi affronta il calcolo <strong>della</strong> concentrazione superficiale <strong>di</strong> un MOSFET nelcaso in cui le ellissi, derivanti dalla quantizzazione degli ellissoi<strong>di</strong> equienergetici,abbiano un orientazione qualunque rispetto al sistema <strong>di</strong> riferimentosolidale al <strong>di</strong>spositivo. Si in<strong>di</strong>cherà con (k x, ′ k y) ′ il sistema <strong>di</strong> riferimento dell’ellisse,mentre con (k x , k y ) quello del <strong>di</strong>spositivo; θ r sarà l’angolo da k x ′ a k x .Si in<strong>di</strong>cheranno con m tr e m long rispettivamente la massa efficace trasversalee longitu<strong>di</strong>nale dell’elettrone. Nel riferimento (k x, ′ k y) ′ la concentrazionesuperficiale sarà:n s = 1 ∑f L (E)Ak ′ ,k x>0dove k x è la <strong>di</strong>rezione del trasporto (source-drain) e la f L (E) è la Fermi-Dirac. Si è trascurata l’iniezione <strong>di</strong> elettroni dal drain. L’espressione delmodulo del vettore d’onda lungo x k x in (k ′ x, k ′ y) sarà:k x = k ′ · ˆ i kx = k ′ x cos(θ r ) + k ′ y sin(θ r )Il vincolo sulla concentrazione superficiale:k x > 0 =⇒ k ′ x cos(θ r ) + k ′ y sin(θ r ) > 0Se cos(θ r ) > 0 cioè θ r ∈ ] − π 2 , π 2[ si ha:Si ha quin<strong>di</strong> che:1A∑k ′ ,k x>0k x ′ > − tan(θ r )} {{ }C Rf L (E) = 1 A81k ′ y∑k ′ y,k ′ x>−C R k ′ yf L (E)


e passando da ∑ a ∫ si ha:1A∑k ′ y,k ′ x>−C R k ′ yf L (E) −→ 2 ∫ +∞ ∫ +∞(2π) 2 n ν dk y′ dk xf ′ L (E)−∞ −C R k y′(B.1)Per risolvere l’integrale, si esegue sul sistema <strong>di</strong> riferimento la seguentetrasformazione : (k ′ x, k ′ y) −→ (ε, θ) con ε = E − E i e:⎧⎪⎨⎪⎩k ′ x =k ′ y =√2mlong¯h√ 2mtr¯hcos(θ) √ εsin(θ) √ ε√ mtr m long=⇒ det(J) =¯h 2Invece per quanto concerne gli estremi del dominio <strong>di</strong> integrazione si ha:D = {(k ′ x, k ′ y)|k ′ x > −C R k ′ y}Si considera il solo caso θ r > 0 in quanto per semplice simmetria si nota cheè equivalente al caso opposto. A seguito <strong>della</strong> trasformazione si avrà:(D = {(ε, θ)| ε > 0; arctan − 1 )(< θ < arctan − 1 )+ π}C} {{ R C} } {{ R}ABSostituendo al doppio integrale si ha che:∫ +∞ ∫ +∞√ ∫dk y′ dk ′ mtr m +∞longxf L (E) =−∞ −C R k y′ ¯h 2 0√ mtr m long=¯h 2 π∫ +∞Sostituendo la (B.2) nella (B.1) si ha:√ ∫2 mtrn s =(2π) 2 n m +∞longν¯h 2 π f L (ε)dε0= n √ ∫ν m tr m +∞long dE2π¯h 2= KT2E in ν√ mtr m longπ¯h 2Questo significa che n s è in<strong>di</strong>pendente da θ r .01 + e E−E FKT∫ Bf L (ε)dεf L (ε)dεAdθ(B.2)ln(1 + e E F −E iKT ) (B.3)82


Appen<strong>di</strong>ce CProgramma per l’AnalisiAutomatica <strong>dei</strong> DatiIl listato riportato fa riferimento ad un programma realizzato in linguaggioC per la generazione automatica <strong>di</strong> file <strong>di</strong> dati partendo dai file d’uscita delsimulatore Schr1D. Infatti partendo dalle tabelle delle grandezze elettrichein funzione <strong>della</strong> tensione <strong>di</strong> gate esso genera una famiglia <strong>di</strong> caratteristichein funzione <strong>della</strong> massa efficace prendendo come parametri i valori in<strong>di</strong>catia riga <strong>di</strong> comando. Essenzialmente sfrutta un interpolatore lineare pernormalizzare alla stessa I off le caratteristiche in V G stampando poi nel filed’uscita le grandezze in funzione <strong>della</strong> massa efficace d’interesse.#include#include#include#include#include#include "nrutil.h"#include"routine.h"#define nmax_sets 40#define nmax_points 500#define maxline 80int main(int argc, char ** argv) {FILE *Dout;double **Vg, **Id, **v_inj, **Ninv, **Cinv, **Ctot, **alpha_1;double *mx, *my;double Ioff;double Vg_start, Vg_stop, Vg_step, Vg_run;double Vg_off;double Id_intrp;double v_inj_intrp;double Ninv_intrp;double Cinv_intrp;double Ctot_intrp;83


double alpha_1_intrp;int Nsets;int nstep[nmax_sets];int cnt_sets;int status;int var;if(argc < 8){printf("\nusage: %s Source_file Mass_file Target_file Ioff[nA/um]Vg_start[V] Vg_stop[V] Vg_step[V] var\n", argv[0]);printf("if var=0 -> print mx else print my\n");exit(-1);};printf("\n********************************ATTENZIONE*************************************************\n");printf("Se si mo<strong>di</strong>fica i valori o il numero delle simulazionimo<strong>di</strong>ficare il file delle masse efficaci\n");printf("*********************************************************************************************\n\n");Dout = myfopen(argv[3],"w");Ioff = 1e-3 * atof(argv[4]);Vg_start = atof(argv[5]);Vg_stop = atof(argv[6]);Vg_step = atof(argv[7]);var = atoi(argv[8]);/* alloco spazio in mem*/Vg = matrix(1,nmax_sets,1,nmax_points);Id = matrix(1,nmax_sets,1,nmax_points);v_inj = matrix(1,nmax_sets,1,nmax_points);Ninv = matrix(1,nmax_sets,1,nmax_points);Cinv = matrix(1,nmax_sets,1,nmax_points);Ctot = matrix(1,nmax_sets,1,nmax_points);alpha_1 = matrix(1,nmax_sets,1,nmax_points);mx = vector(1, nmax_sets);my = vector(1, nmax_sets);/* leggo il file <strong>dei</strong> dati */if(!(status = readXMGRACE_MULTsets_7columns(argv[1], Vg, Id, Ninv,v_inj, Cinv, Ctot, alpha_1, &Nsets, nstep))){fprintf(stderr,"\nError while rea<strong>di</strong>ng %s\n",argv[1]);exit(-1);}/* leggo il file delle masse efficaci */if(!(status = readXVGR(argv[2], mx, my, nstep))){fprintf(stderr,"\nError while rea<strong>di</strong>ng %s\n",argv[2]);84


exit(-1);}fprintf(Dout, "# Grandezze in funzione <strong>di</strong> mx e my \n");fprintf(Dout, "# Ioff=%e [uA/um] \n#\n", Ioff);for (Vg_run = Vg_start; Vg_run


free_matrix(alpha_1,1,nmax_sets,1,nmax_points);free_vector(mx, 1, nmax_sets);free_vector(my, 1, nmax_sets);fclose(Dout);return 1;}86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!