12.07.2015 Views

C - Scienze della Formazione

C - Scienze della Formazione

C - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note: per ciò che riguarda i corsi di laurea in <strong>Scienze</strong> Pedagogiche e dell’Educazione, LS <strong>Scienze</strong> Pedagogiche, <strong>Scienze</strong>dell’Educazione (II indirizzo), l’ente organizza 2 partenze annuali, a novembre e febbraio (iscrizioni presso l’UfficioTirocini). Non è possibile contattare direttamente la sede.LL’ALTRO SOLE (Coop. Soc.)Sede: Passo Ponte Carrega, 60 RUtenza: disabili mentali medio-gravi tra i 20 e i 40 anni di età.Attività: inserimento in tutte le attività <strong>della</strong> struttura, laboratori, riunioni d’équipe e di supervisione, colloqui con famigliee momenti di formazione interna.LA FINESTRA SUL MONDO (Associazione)Sede: Via Cesarea, 103 - GenovaUtenza: ragazzi tra i 20 e i 30 anni con disabilità motoria,, ritardo mentale, sindrome di down.Attività: corsi e percorsi di autonomia personale, progetti di crescita, area ricreativa.PPAPA GIOVANNI XXIII (Associazione)(VEDERE IN “SERVIZI PER MINORI”)PICCOLO COTTOLENGO DON ORIONESede: Via Paverano, 55Sedi: Istituto Paverano (per donne); Villaggio <strong>della</strong> carità (per uomini)Utenza: disabili psichici, anziani autosufficienti e non.Attività: assistenza, educazione e riabilitazione del portatore di handicap.SSET DANZA – Danza Spettacolo Educazione TerapiaSede: Via Digione, 14-5-A – Dadoblù: Via F. Cavallotti, 1 (www.setdanza.com)Utenza: bambini in età compresa tra i 3 e i 14 anni; bambini disabili fisici e mentaliAttività: partecipazione ai laboratori presso le scuole dell’infanzia del Comune di Genova (programmazione, riunioni con leinsegnanti, valutazione delle problematiche e delle disabilità presenti, preparazione dei progetti e delle lezioni, etc.),partecipazione ai laboratori per i disabili e i loro familiari, etc.UU.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)Sede: Via.le Brigate Partigiane, 14Utenza: pazienti adulti con disabilita’ motoria dovuta a patologie neuromuscolari.Attività: nella Casa famiglia: partecipazione alle organizzazioni dell’equipe, attuazione <strong>della</strong> relazione di aiuto (ascolto,potenziamento capacità relazionali); partecipazione a momenti di confronto in funzione del tirocinio• Persone senza fissa dimoraFFONDAZIONE AUXILIUM – Centro di Ascolto MonasteroSede: Salita Nuova N.S. del Monte, 2Utenza: uomini e donne senza fissa dimora (età media: 45 anni)Attività: rivolgersi all’Ufficio TirociniP19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!