12.07.2015 Views

C - Scienze della Formazione

C - Scienze della Formazione

C - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività: attività riabilitative, affiancamento all’educatore nelle attività pedagogiche, inserimento nel Progetto AutismoUtenza: minori affetti da patologie dello spettro autisticoASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS TORTONASede: Via Emilia 486 – TortonaSede di tirocinio: centro diurno di VillaromagnanoUtenza: disabili fisici e psichici sopra i 18 anni ospitati presso il centro diurno di VillaromagnanoAttività: partecipazione alla giornata degli utenti del centro (arrivo, sistemazione, uscite, intrattenimento, etc.),partecipazione ai progetti dell’ANFFAS, incontri di discussione con il tutor sulle esperienze vissute.Note: solo per laurea triennaleMAGELLANO COOP. S.C.S.Sede: Via Emilia, 182 - TortonaServizio: creazione di percorsi di acquisizione di autonomie esterne e autodeterminazione in soggetti in età evolutivacon patologie psichiatriche e /o neurologicheUtenza: minori tra gli 11 e i 18 anniAttività: osservazione e coinvolgimento nel progetto di autodeterminazione del soggetto, progettazione dell’interventopsico-educativo, partecipazione alle riunioni d’équipe.PICCOLO COTTOLENGO DON ORIONESede: Corso Don Orione, 68Utenza: minori e adulti con disabilità gravi e gravissimeAttività: ludiche e ricreative, di socializzazione, riabilitazione posturale e cognitiva, etc.CONSORZIO SOCIO-ASSISTENZIALE DEL CUNEESESede legale: Via Rocca Dé Baldi, 7 - CuneoSede operativa: Centro Diurno socio-formativo - Via Quintino Sella, 19 - CuneoAttività: valutazione del livello di abilità e autonomia dei disabili, incontri d’équipe per la programmazione, stesura diprogetti educativi, etc.Utenza: disabili psichici/intellettivi di grado medio.RESIDENZA I BOSCHISedi: Via Nazionale, 74 – Montechiaro d’Acqui – Via V. Emanuele II, 43 – Spigno MonferratoAttività: Compartecipazione al lavoro di pianificazione e progettazione per il singolo ospite;attività di laboratorio (attività cognitive, informatica, attività espressive, falegnameria), teatro terapia, musicoterapia.Attività al di fuori <strong>della</strong> struttura (piscina, vendita di oggettistica nei mercatini, uscite con gli utenti, ecc…)Utenza: 50 utenti di età compresa tra i 18 e i 65 anni, utenti con disabilità fisica, intellettiva e pluridisabilità.Note: solo per laurea triennaleLOMBARDIA55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!