12.07.2015 Views

L'esperienza dell'edizione conclusa - Isfor 2000

L'esperienza dell'edizione conclusa - Isfor 2000

L'esperienza dell'edizione conclusa - Isfor 2000

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ore d’aula, imperniate sui seguenti temi: Costituzione del gruppo di lavoro esviluppo delle abilità personali; Economia internazionale e macroeconomia;Internazionalizzazione e strategie di sviluppo internazionale dell’impresa; Globalizzazionee tendenze del commercio mondiale; Investimenti diretti esteri;Sistema monetario internazionale e aree valutarie; Modelli macroeconomiciper l’economia aperta; Bilancia commerciale; Mercati finanziari e movimentidi capitali; Rapporti di cambio e tassi di interesse; Politiche monetarie; Politichefiscali e commerciali; Organizzazioni economiche internazionali.Il 16 giugno 2006 si è svolta la prova d’esame sul tema Elementi di EconomiaInternazionale.Il moduloQualificanteIl moduloProfessionalizzanteDopo una significativa fase di impegno lavorativo, il 5 ottobre 2006 è ripresal’alternanza tra formazione e lavoro per il periodo necessario all’acquisizionedelle conoscenze basilari e delle competenze intermedie riferite alla specificitàdel percorso formativo. Durante questo periodo si sono create le condizioni nonsolo per introdurre i partecipanti alle problematiche connesse all’internazionalizzazioneproduttiva, ma altresì per perfezionare il piano formativo individuale grazieanche all’assistenza di una tutorship mirata. Il secondo modulo si è conclusoil 4 maggio 2007 dopo 98 sessioni, per 392 ore d’aula, dedicate ai seguentiargomenti: Perfezionamento delle capacità personali; Equilibrio d’impresa;Pianificazione dei sistemi logistico-produttivi; Commercio Internazionale; Pianificazionedella domanda e dei materiali; Diffusione della tecnologia; Innovazionee commercio internazionale; L’informatizzazione dei sistemi logistico-produttivi;Cambiamento organizzativo e innovazione; Analisi organizzativa e basi della progettazione;Struttura e contenuto del bilancio; Gestione delle risorse umane; Sicurezzae salubrità negli ambienti di lavoro; Sistemi di gestione della Qualità;Processo di armonizzazione contabile internazionale; Sistemi di controllo di gestioneaziendale; Sistemi di packaging; Trasporto merci e infrastrutture; Catenadel valore e gestione per attività; Mercati industriali e business marketing; Monitoraggiodella concorrenza e stima del valore per la clientela; Business plan esistemi di budgeting; Dimensione finanziaria della strategia d’impresa; Sceltestrategiche di copertura finanziaria; Valutazione finanziaria delle operazioni di investimento;Fattibilità economico-finanziaria di un progetto di investimento; Tecnichedi programmazione e di controllo economico; Business English.Durante lo svolgimento del modulo qualificante gli allievi sono stati impegnatinel superamento di 10 prove d’esame, che hanno riguardato i seguenti temi:Teorie del Commercio Internazionale (13 dicembre 2006), Pianificazione dei Sistemilogistico-produttivi (18 dicembre 2006), Sistemi organizzativi (20 dicembre2006), Analisi e interpretazione del bilancio (14 febbraio 2007), Sicurezza,qualità e ambiente nei sistemi logistico-produttivi (20 febbraio 2007), Sistemiper il trasporto e il Material Handling (21 febbraio 2007), Analisi e controllo deicosti, dei ricavi e delle performance aziendali (11 aprile 2007), Marketing industriale(12 aprile 2007), Investimenti e scelte di copertura del fabbisogni finanziari(8 maggio 2007) e Gestione dei progetti (9 maggio 2007).A seguito di un’ulteriore fase applicativa in azienda, il 15 ottobre 2007 i partecipantial Master hanno ripreso l’attività didattica per il periodo necessario alcompletamento delle conoscenze e delle competenze specifiche della figuraprofessionale. Il terzo modulo si è concluso il 14 dicembre 2007 dopo 35 sessioni,per complessive 140 ore d’aula, sulle seguenti tematiche: Potenziamentodelle capacità personali; Contrattualistica internazionale e protezione dellaproprietà intellettuale; Joint venture e altre forme di cointeressenza degli affari;Aspetti transculturali; Supply Chain Management; International Human ResourcesManagement; Politica di prodotto nel mercato internazionale; Rischi connessiall’esportazione; Analisi dei mercati reali e finanziari; Gestione dei trasportiintermodali; Finanziamento delle esportazioni; Politica dei prezzi nel mer-6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!