12.07.2015 Views

3) p2p plastic to petrol mar 08 - FISSORE Agency

3) p2p plastic to petrol mar 08 - FISSORE Agency

3) p2p plastic to petrol mar 08 - FISSORE Agency

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>FISSORE</strong>AGENCYL'esistenza di <strong>plastic</strong>a di spreco abbondante ha bisognoattualmente di una soluzione.VulcanesP 2 PPLASTIC TO PETROLPolycrack System:come trasfor<strong>mar</strong>e <strong>plastic</strong>he in benzina ( e altri combustibili)presenta perciò una tecnologia nuova ed innovativa per laconversione di <strong>plastic</strong>a di spreco in combustibili e gasliquidi, usando un me<strong>to</strong>do di conversione catalitico , tan<strong>to</strong>innovativa da essere esaminata e , con enormesoddisfazione, insignita con la medaglia d’oro per “lamiglior invenzione del 2007 per il trattamen<strong>to</strong> dei rifiuti”dall’Istitu<strong>to</strong> dell’Università del Texas (IC2), unitamentealla Federazione delle Camere di Commercio Indiane(FICCI), attraverso il “Programma di innovazione ecrescita” della LOCKEED Martin.


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROLNella prima presentazione al merca<strong>to</strong>, tenutasi in Inghilterra in giugno ’07 per un ristret<strong>to</strong> numero di Clientela proveniente datut<strong>to</strong> il mondo, sono state illustrate, oltre all’approfondimen<strong>to</strong> del processo “da <strong>plastic</strong>he a combustibile con un solocatalizza<strong>to</strong>re!”, le ulteriori caratteristiche del macchinario P2P e cioè la ormai ufficiale possibilità di trattare con lo stessomacchinario, senza effettuare alcuna variazione:a) Rifiuti Organici e Vegetali… (quindi fonti di energia rinnovabili!) ottenendone etanolo e gas metano;b) Fluff (l’insieme di <strong>plastic</strong>he) provenienti dalle au<strong>to</strong>mobili;c) Plastiche provenienti da rifiuti elettronici e da rifiuti bio Medicali;d) Sfalci e Potature ottenendone etanolo.e) Olio e similari provenienti da residui di cucina (fritti e quant’altro!) ottenendone combustibile;f) Olio di palma e residui vegetali della stessa (carburante e gas);g) Qualsiasi tipo di Olio Vegetale (carburante e gas);h) Residuo - rifiu<strong>to</strong> proveniente dalla lavorazione di qualsiasi olio vegetale (carburante e gas);i) Cellulosa e residui provenienti dalla lavorazione delle Cartiere (tipo il Pulper!), ottenendone metano;j) Grassi e rifiuti animali (ottenendo carburante e gas);k) Escrementi animali di qualsiasi tipo e quindi provenienti da conigli, cavalli, suini, ovini, mucche, polli e quant’altro(metano)l) Fanghi di raffinerie (carburante e gas);m) Catrame e bitume esausti (carburante e gas);n) Molti tipi fanghi (tra cui ad esempio quelli provenienti dalle fognature!), ottenendone gas metano; all’uopo, disponiamo diun ns / reagente chimico brevetta<strong>to</strong>, capace di dividere in meno di 1 minu<strong>to</strong> le acque bianche dal residuo solido!o) FLOCK (metano); è bene qui ricordare che il flock è la fibra cellulosica in cui viene trasforma<strong>to</strong> il materiale organico nonchéla carta, il car<strong>to</strong>ne ed i piccoli pezzi di legname, ottenuta dal processo in AUTOCLAVE… senza dimenticare che tale flock puòessere impiega<strong>to</strong> per la realizzazione di pannelli multistra<strong>to</strong> e conseguente fabbricazione di mobili, oppure pannelliantisismici o ancora fonoassorbenti… oppure ancora brucia<strong>to</strong>, sviluppando energia: 5,6mW/h costanti dall’impian<strong>to</strong> a 2au<strong>to</strong>clave… ma nel caso in cui si decida di lavorarlo all’interno dell’impian<strong>to</strong> e senza essere costretti all’acquis<strong>to</strong> di ulterioreattrezzatura, appun<strong>to</strong>, lo si potrà inserire nella P2P ed ottenere ca. il 30-35% di metano, mentre l’altra parte sarà trasformata in“COKE”, che trova ottimo impiego quale “filtro” in tutti gli impianti a gas, nonché nella realizzazione di prodotti antiradioattiviquali giubbotti e quant’altro; oppure ancora, come già det<strong>to</strong> in precedenza, quale “polverino” o “nerofumo” per lafabbricazione di pneumatici ricondizionati oppure tradizionali, esclusi quelli per alta velocità. Tali processi si vanno adaggiungere alla ormai nota lavorazione “carburanti da <strong>plastic</strong>he” e sono tutti quanti GARANTITI nella loro perfezione dirisulta<strong>to</strong>.TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL“Demo Polycrack System”Nell’ ulteriore presentazione tenutasi in India, a Mumbay, nell’ 0t<strong>to</strong>bre 2007, in anteprimamondiale per la Clientela che ha volu<strong>to</strong> essere presente per testimoniare il proprio grandeinteresse …in un impian<strong>to</strong> P2P completamente funzionante, si è assisti<strong>to</strong> ai diversi processi ditrasformazione delle <strong>plastic</strong>he in carburante , si sono poste domande direttamenteall’inven<strong>to</strong>re Ing. T. R. RAO, ( ns /Socio e co –Azionista , recentemente premia<strong>to</strong> con lamedaglia d’oro per “la miglior invenzione del 2007 per il trattamen<strong>to</strong> dei rifiuti), ed è statadimostrata -con grande stupore dei presenti!- la capacità della macchina di passare da untipo di lavorazione / prodot<strong>to</strong> ad un atro senza dover fer<strong>mar</strong>e il ciclo o effettuare variazionidi sorta!.T.R. RaoPartner Vulcanestr.rao@vulcanes.com


<strong>FISSORE</strong>AGENCY“Demo Polycrack System”MUMBAI , 0tt0bre 2007Sot<strong>to</strong>lineiamo , con grande orgoglio ed entusiasmo,che laA) PNEUMATICI ESAUSTIP 2 PPLASTIC TO PETROLP2P è in grado di trattare anche:B) OLII DA AUTOTRAZIONE ESAUSTI (macchine, camions, mo<strong>to</strong>,etc.) lasciando direttamente al cliente la facoltà ditrasfor<strong>mar</strong>li in gasolio-benzina oppure PURIFICAREcompletamente il prodot<strong>to</strong>, per la rivendita quale “oliobase” pron<strong>to</strong> per essere additiva<strong>to</strong> !TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROLDi segui<strong>to</strong> uno dei molti (veramente tantissimi!) articoli pubblicati in Spagna il 5 Marzo 20<strong>08</strong>, in riferimen<strong>to</strong> all’accordo firma<strong>to</strong>tra le Au<strong>to</strong>rità di Velez MALAGA e VULCANES Ltd, relativamente al PRIMO impian<strong>to</strong> AUTOCLAVE+P2P, che determina latrasformazione delle <strong>plastic</strong>he in carburante (P2P) nonché l’uso del flock per la generazione di gas metano e conseguenteENERGIA elettrica e termica.


<strong>FISSORE</strong>AGENCY1. Profilo della Società Vulcanes LtdVulcanes Ltd prende origine da una rete di organizzazione globale operativa nell'industria delriciclaggio. Vulcanes è una recente specifica organizzazione con competenza nel campo di:• WTE (Waste To Energy – dal rifiu<strong>to</strong> all’energia)• MSW (Municipal Solid Waste – Rifuti solidi Urbani)• Biomassa• Scar<strong>to</strong> industriale• C&D (Construction and Demolition – Edilizia e Demolizione)• Muds/Sludges Treatment - Trattanen<strong>to</strong> FanghiP 2 PPLASTIC TO PETROLVulcanes offre come soluzioni impianti integranti chiavi in mano, che uniscono le tecnologie piùavanzate ed affidabili presenti sul merca<strong>to</strong>. Queste soluzioni sono caratterizzate da un al<strong>to</strong> rendimen<strong>to</strong>sugli investimenti, alta efficienza e sono altamente innovative.Inoltre Vulcanes offre consulenza, soluzioni ambientali e gestione di progettazione. Il vas<strong>to</strong> campod’azione della progettazione può spaziare dalla gestione dei servizi di traspor<strong>to</strong> fino al funzionamen<strong>to</strong>comple<strong>to</strong> sul campo e all’assunzione del personale, al fine di garantire l’operatività ed il successofinanziario richiesti dai clienti.Vulcanes impiega una squadra specializzata di ingegneri, diret<strong>to</strong>ri di progettazione ed esperti tecnici.Questi professionisti possiedono una comprovata esperienza nell'industria, suffragata dalle numerosereferenze delle installazioni di successo e delle rappresentazioni sul merca<strong>to</strong>. Vulcanes ha l’accesso<strong>to</strong>tale alla rete mondiale degli esperti del merca<strong>to</strong> ambientale.Vulcanes ha come partner esclusivo globale, per la distribuzione degli impianti P2P, la Oil Field Tekniks.Vulcanes è distributrice mondiale, con <strong>FISSORE</strong> AGENCY, degli impianti P2P della Oil Field Tekniiks, e deisistemi Au<strong>to</strong>clave della Aerothermal inglese.TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL2. Profilo della Società Oil Field TekniksLa Oil Field Tekniks è un'organizzazione di Ricerca specializzata nello sviluppo di tecnologie per la conversione di rifiuti diderivazione Petrolchimica e del Petrolio, in prodotti utilizzabili di valore aggiun<strong>to</strong>. Sostenu<strong>to</strong> da una squadra di ingegneri e disviluppa<strong>to</strong>ri con anni di esperienza nella manipolazione dei rifiuti derivanti dagli idrocarburi, l'azienda ha sviluppa<strong>to</strong> diversetecnologie per l'utilizzo di materiale ricicla<strong>to</strong> come prodotti utilizzabili. Il personale coinvol<strong>to</strong> nella Oil Field Tekniks possiedeun’ampia esperienza nell'industria Petrolifera e studia al meglio il <strong>petrol</strong>io ed i prodotti <strong>petrol</strong>chimici al fine di svilupparetecnologie che possano attenuare i problemi dei rifiuti. Di segui<strong>to</strong> vengono elencate alcune delle tecnologie sviluppate,commercializzate e in via di commercializzazione.Dal Bitume alla conversione ad olio da fornace - Desolforazione dei carburanti diesel - Conversione di fango cereo ad oliopesante -Conversione di melma a bio-fertilizzante -Sviluppo di prodotti chimici per purificazione dell’acquaSviluppo di prodotti chimici per pulizia delle cisterne - Sistemi di pulizia delle cisterne di fase acquosaPun<strong>to</strong> forte dell'azienda è la buona conoscenza delle materie prime e la capacità di convertire i problemi in soluzioniOffriamo :Soluzioni innovativeAlta redditivita'Rispet<strong>to</strong> dell’AmbienteTecnologia sicura ed affidabileImpegno sulla qualitàPresenza globaleAssistenza ed orientamen<strong>to</strong>Soluzioni specifiche per il problemaCapacità di progettazione in proprioSistemi completamente integrati per interno ed esternoTrattamen<strong>to</strong> Fanghi di ogni tipoTUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCY5.1 Introduzione:P 2 PPLASTIC TO PETROLLaOil Field Tekniks,introduce una nuova ed innovativa tecnologia per la conversione dei rifiuti di<strong>plastic</strong>a in vantaggioso olio combustibilie, impiegando un me<strong>to</strong>do diconversione catalitica.Il mondo sta affrontando il problema dello smaltimen<strong>to</strong> dei rifiuti in <strong>plastic</strong>a.La facilità di fabbricazione e l’abbondante disponibilità della <strong>plastic</strong>a in tutti icicli di vita, hanno genera<strong>to</strong> una situazione dove la <strong>plastic</strong>a provenientedall'elettronica, dai sacchetti, dagli accessori au<strong>to</strong>, ecc. è inutile e scartata. Ameno che non vengano scoperti me<strong>to</strong>di economici per lo smaltimen<strong>to</strong>, ilmondo vedrà la minaccia della degradazione del terreno, la perdita del pianoidrico e molti altri problemi connessi alla <strong>plastic</strong>a non-biodegradabile.Anche se gli scienziati stanno lavorando alla fabbricazione di <strong>plastic</strong>abiodegradabile, l'esistenza dei rifiuti in <strong>plastic</strong>a è attualmente abbondante, edè necessaria una soluzione.Sulla base di ques<strong>to</strong> ragionamen<strong>to</strong>, è stata messa a pun<strong>to</strong> la nuova tecnica diconversione catalitica ed è stata sperimentata con successo.TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL5.2 Principi in questioneLe materie <strong>plastic</strong>he sono polimeri che contengono carbonio e idrogeno epochi altri elementi come cloro, azo<strong>to</strong> ecc. I polimeri sono un gruppo dimonomeri uniti insieme per for<strong>mar</strong>e le singole molecole più grandidenominate polimeri.I polimeri sono molecole di al<strong>to</strong> peso molecolare e quando degradano, cioèquando si rompono, formano le molecole di basso peso denominatemonomeri. Questa è la reazione inversa per la formazione di polimeri daimonomeri. Ques<strong>to</strong> processo è denomina<strong>to</strong> Degradazione dei polimeri.Nel corso della conversione dei rifiuti in <strong>plastic</strong>a in combustibili avviene laDegradazione dei polimeri. La scomposizione dei polimeri deve avvenire inassenza di ossigeno ad alte temperature di reazione ed in presenza di unCatalizza<strong>to</strong>re. La presenza di ossigeno o l'assenza di catalizza<strong>to</strong>ri trasformeràil processo in un processo di fusione della <strong>plastic</strong>a, facendo sì che la <strong>plastic</strong>aottenuta si converta in coke.TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL5.3 Informazioni sulla Resa dei rifiuti in <strong>plastic</strong>aNel processo, il rifiu<strong>to</strong> di <strong>plastic</strong>a viene riscalda<strong>to</strong> a temperature all'interno di un vaso di reazione, in presenza di un catalizza<strong>to</strong>re. La<strong>plastic</strong>a allora comincia a scomporsi in monomeri a basso peso molecolare. I monomeri si ricombinano per for<strong>mar</strong>e i vapori del <strong>petrol</strong>io chehanno legami differenti dagli idrocarburi. I vapori vengono condensati per for<strong>mar</strong>e combustibili leggeri. Qui, i catalizza<strong>to</strong>ri svolgono unruolo fondamentale e con l’azione dei catalizza<strong>to</strong>ri possiamo convertire la <strong>plastic</strong>a in GPL o in combustibili liquidi simili a quelli ottenuti dal<strong>petrol</strong>io.Materiale in entrataRifiuti misti in <strong>plastic</strong>aCatalizza<strong>to</strong>re c/a 5%Temperatura 250-4000CPressioneAtmosfericaLavorazionecontinuoResa / Produzione Quantità (peso %)Gas 10-15Idrocarburi liquidi 70-80Coke 7/10L’analisi delle caratteristiche del prodot<strong>to</strong> gassoso è data nella seguente tabella -S.No Componente Quantità (p/p %)1 Metano 7.02 Etano + ethilene 11.03 Propano 7.54 Propilene 28.05 Iso - butano 2.06 n-Butano 1.07 C4 (insaturo) 25.58 Iso C5-n-C5 0.19 C5+pesante 15.310 Idrogeno 2.611 CO/CO2


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL5.3 Informazioni sulla Resa dei rifiuti in <strong>plastic</strong>aL'analisi delle caratteristiche del prodot<strong>to</strong> liquido è data nellaseguente tabellaS. No. Numero Carbonio Quantità (p/p %)1 Superiore a C10 62.02 Da C10 a C13 2.53 Da C13 a C16 7.54 Da C16 a C20 4.05 Da C20 a C23 7.56 Da C23 a C30 16.5TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL5.4 Il processoLa tecnologia della trasformazione è progettata per essere un sistema flessibile per convertire la <strong>plastic</strong>a in prodotti liquidi,gassosi o prodotti misti. Cambiando la miscela del catalizza<strong>to</strong>re possiamo ottenere entrambi GPL, miscela di GPL e benzinacome combustibili o una miscela di entrambi. Il sistema possiede flessibilità di produzione e nel caso in cui debbano esseretrattate grandi quantità, possono essere aggiunti moduli supplementari. Ogni modulo è progetta<strong>to</strong> per una capacitàgiornaliera di 20 <strong>to</strong>nnellate. In ogni caso possono essere forniti moduli più piccoli.5.5 Processo a catena1. Plastica – Preriscaldamen<strong>to</strong> e filtraggioLa <strong>plastic</strong>a è una sostanza solida. La <strong>plastic</strong>a viene isolata da altri rifiuti provenienti dai rifiuti solidi urbani o da tutti gli altrisiti industriali. I rifiuti in <strong>plastic</strong>a vengono puliti in un sistema au<strong>to</strong>clave per rimuovere residui e contaminanti. Le <strong>plastic</strong>hepulite hanno volume ridot<strong>to</strong>.La <strong>plastic</strong>a viene preriscaldata ed introdotta allo sta<strong>to</strong> fuso in un vaso di reazione.Il sistema consiste in una tramoggia che contiene 2 <strong>to</strong>nnellate di rifiuti in <strong>plastic</strong>a. La tramoggia trasporta la materia <strong>plastic</strong>aattraverso un sistema di traspor<strong>to</strong> ad un preriscalda<strong>to</strong>re. Il preriscalda<strong>to</strong>re viene riscalda<strong>to</strong> attraverso un liquido termico finoad una temperatura di 250°C. La resa della <strong>plastic</strong>a viene misurata ed i cicli di riscaldamen<strong>to</strong> vengono regolati in base allequantità in entrata.2. Riscaldamen<strong>to</strong> e miscela del Catalizza<strong>to</strong>re.La <strong>plastic</strong>a fusa viene poi pompata nei reat<strong>to</strong>ri ermetici. Il reat<strong>to</strong>re viene depura<strong>to</strong> con azo<strong>to</strong> al fine di creare un ambienteignifugo. La <strong>plastic</strong>a viene quindi riscaldata da circa 250°C a circa 380°C. La polvere del catalizza<strong>to</strong>re, che vienespecificatamente formulata per ques<strong>to</strong> tipo di reazione, viene poi aggiunta tramite una pompa d'alimentazione a pressione. Ireat<strong>to</strong>ri hanno una capienza di 5 <strong>to</strong>nnellate. La <strong>plastic</strong>a viene continuamente introdotta allo sta<strong>to</strong> fuso nei reat<strong>to</strong>ri assieme alcatalizza<strong>to</strong>re. I reat<strong>to</strong>ri hanno la capacità di convertire 25 <strong>to</strong>nnellate di <strong>plastic</strong>a al giorno. Capacità più elevate possonoessere realizzate aggiungendo più reat<strong>to</strong>ri al sistema.TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL3. La reazione nei vasiLa miscela viene riscaldata e la reazione in presenza del catalizza<strong>to</strong>re avverrà dai vapori dell'idrocarburo. Tuttavia, i vapori vengonoemanati dalle catene più pesanti e sono simili ai polimeri in struttura. Il catalizza<strong>to</strong>re contribuisce a raggruppare le molecole per for<strong>mar</strong>e igas leggeri, che vengono poi liberati verso i condensa<strong>to</strong>ri.La <strong>plastic</strong>a può essere di molti tipi. Può essere PP, PET, PE, HDPE, LDPE, PVC ecc. Per quan<strong>to</strong> sia immateriale la natura della <strong>plastic</strong>a, ilprocesso è in grado di trattare i diversi tipi di <strong>plastic</strong>a o la combinazione di essi. Tutti questi materiali sono idrocarburi a lunga catena esono mol<strong>to</strong> stabili. Di conseguenza, quando li riscaldiamo e li raffreddiamo ancora, raggiungeranno la condizione originale e siconvertiranno nuovamente in materiale semisolido. Tuttavia, in presenza del catalizza<strong>to</strong>re, le lunghe catene vengono smembrate e lemolecole si raggruppano nelle frazioni più leggere dell'idrocarburo. Di conseguenza, una volta raffreddati e condensati, i vaporiraggiungono lo sta<strong>to</strong> di un combustibile idrocarburo leggero come la benzina.I vapori sono di due tipi, gas condensabili e gas non condensabili.4. Condensazione del vaporeLa miscela dei gas condensabili e non condensabili dai reat<strong>to</strong>ri è sot<strong>to</strong>posta ad un’alimentazione forzata in un doppio sistema dicondensazione in cui le frazioni leggere, i distillati modesti vengono condensati e recuperati come combustibile. Durante lo sta<strong>to</strong> divapore, molte frazioni di distilla<strong>to</strong> sono caratterizzate da punti di ebollizione differenti. Di conseguenza, la condensazione avviene in duefasi al fine di condensare i vapori in due gamme di punti di ebollizione ed i distillati vengono così recuperati. La maggior parte delcondensa<strong>to</strong> principale è normalmente diesel. Le frazioni condensabili vengono condensate e la parte non condensabile viene espulsa emescolata con aria per fungere da combustibile per l'alimentazione dei brucia<strong>to</strong>ri. Quindi, il gas di scarico viene converti<strong>to</strong> in combustibilee non viene espulso nell'atmosfera come gas. Il potere calorifero di ques<strong>to</strong> gas è valuta<strong>to</strong> essere superiore a 10.000 KCal.Il sistema di condensazione può essere progetta<strong>to</strong> per produrre un combustibile miscela<strong>to</strong> o prodotti raffinati. Quindi, la ricombinazionedelle catene dell'idrocarburo può essere effettuata su misura per soddisfare le richieste in uscita dall’impian<strong>to</strong>. La benzina, il Diesel, gli oliicombustibili, la nafta, la benzina ecc. possono essere raffinati come prodotti separati dal sistema se il programma d'uscita è per ques<strong>to</strong>tipo di prodotti.Il prodot<strong>to</strong> più comune è un singolo condensa<strong>to</strong> che può essere usa<strong>to</strong> come olio combustibile, o come diluente per gli olii della fornace, oolio combustibile di qualità per la fornace per alimentare gli impianti GEN.Il sistema di condensazione è raggruppa<strong>to</strong> in un singolo scivolo ed i parametri sono controllati au<strong>to</strong>maticamente dai comandi elettroniciincorporati.5. Dal Condensa<strong>to</strong> allo stivaggioIl condensa<strong>to</strong> proveniente dai condensa<strong>to</strong>ri doppi viene raccol<strong>to</strong> nelle cisterne di magazzinaggio. Il prodot<strong>to</strong> in questa fase è esente dalleparticelle solide e da acqua. Le specifiche del prodot<strong>to</strong> rispecchiano o superano quelle del combustibile diesel. A volte in base all’input,possiamo ottenere un prodot<strong>to</strong> simile all'olio combustibile ma con la viscosità bassa nella gamma da 2 a 5 cst. Questi combustibilipossiedono generalmente il tenore più basso di zolfo in confron<strong>to</strong> ai combustibili raffinati.TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROLLa capacità di magazzinaggio dell’impian<strong>to</strong> è di 400 kl, sufficiente per il magazzinaggio della produzione di 5 giorni. Lecisterne possono essere destinate per ogni specifica frazione, se ques<strong>to</strong> fosse necessario. Tuttavia, nell’impian<strong>to</strong> aprodot<strong>to</strong> singolo, tutte le cisterne vengono utilizzate per lo s<strong>to</strong>ccaggio del singolo carburante.6. Dal non condensabile alla riaccensione.L'intero processo dipende dal calore. Dobbiamo innalzare la temperatura del sistema considerevolmente. Per realizzareciò utilizziamo i combustibili liquidi. Tuttavia, i brucia<strong>to</strong>ri sono progettati per un'accensione combinata del combustibile.Possiamo usare il combustibile liquido così come quello gassoso per alimentare i brucia<strong>to</strong>ri. I gas non condensabili cheprovengono dai reat<strong>to</strong>ri vengono raccolti e passati ai brucia<strong>to</strong>ri dopo la loro miscelazione con l'aria. La miscela di gas-ariaè introdotta nei brucia<strong>to</strong>ri per la loro accensione quindi i gas d'uscita provenienti dalla reazione vengono utilizzati cosìcome combustibili per il sistema che in ques<strong>to</strong> modo elimina un problema ambientale. Da<strong>to</strong> l'alta percentuale dellamiscela di gas-aria, la combustione è completa e c’è un ottimo controllo delle emissioni dell’impian<strong>to</strong>.Inoltre, prima del pompaggio all’interno dei brucia<strong>to</strong>ri, i gas non condensabili vengono trattati per mezzo di un impian<strong>to</strong>di depurazione umida per rimuovere tutti gli agenti inquinanti come SO2, ecc. Il gas puli<strong>to</strong> di GPL proveniente dal sistemadi depurazione alimenta i brucia<strong>to</strong>ri come combustibile. I gas di scarico del brucia<strong>to</strong>re vengono anch’essi nuovamentediretti verso un sistema di filtraggio ed al condot<strong>to</strong> d’uscita per poter rispettare gli standard sulle emissioni. La maggiorparte del calore prodot<strong>to</strong> dai gas viene recupera<strong>to</strong> per mezzo della rigenerazione di vapore per le au<strong>to</strong>clavi.7. Recupero dei rifiutiLo scar<strong>to</strong> proveniente dall’impian<strong>to</strong> è di due tipi, solido e gassoso. La frazione solida è costituita da carbone carbonizza<strong>to</strong> edal catalizza<strong>to</strong>re esaus<strong>to</strong>. La composizione del catalizza<strong>to</strong>re è tale da far sì che non vi siano ossidi di metallo esausti quindilo scar<strong>to</strong> non contiene alcun tipo di metallo. Lo scar<strong>to</strong> bilancia<strong>to</strong> è converti<strong>to</strong> in coke. Il coke può essere raschia<strong>to</strong> eraccol<strong>to</strong> per l’ulteriore utilizzo come combustibile comprimendolo sot<strong>to</strong> forma di pellet. Oltre a ciò, il coke ha altri tipi diutilizzo ed essendo ricco di carbonio organico, lo stesso può essere utilizza<strong>to</strong> come sostanza nutriente per le piante e fungecome integra<strong>to</strong>re per il terreno.Il coke è rimosso attraverso un sistema di traspor<strong>to</strong> e viene raccol<strong>to</strong> in scomparti per l’ulteriore eliminazione.Le emissioni nell'aria sono minime e sono di norma inferiori alle soglie ambientali disposte.. Ciò è dovu<strong>to</strong> allacombinazione di combustibile liquido e di combustibile gassoso che utilizzano l'aria: Rappor<strong>to</strong> combustibile di 4:1. Leemissioni in primo luogo vengono trattate tramite un sistema di filtraggio prima di essere espulse nell’atmosfera.TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL5.6 Specifiche del <strong>petrol</strong>io ricava<strong>to</strong>Le seguenti specifiche sono normalmente raggiunte dai rifiuti in <strong>plastic</strong>a. Alcuni dei parametri possono variare in basealle caratteristiche del materiale in entrata. I dati seguenti si basano su una miscela di HDPE e di PVC. Le specifiche sonoriferite ad una produzione proveniente da un sistema a prodot<strong>to</strong> unico..Specifiche Benzina tradizionale Benzina estratta da rifiuti in <strong>plastic</strong>aAspet<strong>to</strong> Limpido Limpido e chiaroColore, alla vista Arancio Giallo chiaroPeso specifico a 280°C 0.7423 0.710Peso specifico a 150°C 0.7528 0.7227Potere Calorifero Lordo 11210 11300Potere Calorifero Net<strong>to</strong> 10460 1<strong>08</strong>00Contenu<strong>to</strong> max di zolfo (p/p) 0.1 0.002Pun<strong>to</strong> d’evaporazione (Abel) 0C 23.0 22.0Pun<strong>to</strong> di consolidamen<strong>to</strong> 0C


<strong>FISSORE</strong>AGENCYArticoli non inclusi nella fornituraa) Impianti civili non inclusi.b) Piano preliminare di salute & sicurezza.6. FORNITO DALL’ACQUIRENTEP 2 PPLASTIC TO PETROLc) Infrastrutture e qualsiasi equipaggiamen<strong>to</strong> necessari per facilitare il ricevimen<strong>to</strong> dei rifiuti ed isistemi di traspor<strong>to</strong> a monte (alimentazione) dell'impian<strong>to</strong>.d) Infrastrutture e qualsiasi equipaggiamen<strong>to</strong> necessari per facilitare l’invio del combustibileliquido o del gas.e) Alloggio per semplificare i lavori di commissionamen<strong>to</strong> ed installazione.7. GARANZIE, CONTRATTO DI MANUTENZIONE & PARTI DI RICAMBIOLe garanzie fornite sui singoli prodotti dell’impian<strong>to</strong> o le unità in package verranno date dalrispettivo forni<strong>to</strong>re dell'articolo o del package.Se dovessero essere richieste dall'acquirente garanzie supplementari o contratti di manutenzione,questi verranno trattati specificatamente, e lo stesso dicasi per l’elenco dei ricambi (questi articolipossono essere forniti se la fase di progettazione è terminata).L'intero sistema viene prodot<strong>to</strong>, forni<strong>to</strong>, trasporta<strong>to</strong> ed installa<strong>to</strong> come progetta<strong>to</strong>, e sarà sogget<strong>to</strong>,di norma, ad un periodo di garanzia di dodici mesi a partire dalla data di commissionamen<strong>to</strong>, legaranzie del sistema comple<strong>to</strong> sono soggette alla composizione del materiale in entrata.In riferimen<strong>to</strong> all’assistenza ed ai ricambi per manutenzione periodica, verrà stipula<strong>to</strong> un contrat<strong>to</strong>separa<strong>to</strong>, che sarà sogget<strong>to</strong> di ulteriore trattativa.TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROL8.1 Prezzo chiavi in mano per impian<strong>to</strong> Vulcanes P2P;Il cos<strong>to</strong> per il suddet<strong>to</strong> proget<strong>to</strong> con componenti consegnati (chiavi in mano),ammonta ad un prezzo complessivo di------------------IN VIA DI DEFINIZIONE--------------------------Il prezzo sopra indica<strong>to</strong> è franco fabbrica India. Sono da applicarsi tutti gli altrioneri quali il traspor<strong>to</strong>, le tasse locali, i dazi di importazione e le imposizionisupplementari che devono essere accomodate dal cliente. Il prezzo includel'installazione sul pos<strong>to</strong>, costi per il noleggio gru esclusi.TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROLPossibilità di FINANZIAMENTI fin’anche al 100%- a segui<strong>to</strong> di approfondi<strong>to</strong> studio delle ns/ tecnologie, che si sono srivelate AD ALTISSIMAREDDITIVITA’, , e di precisi accordi siglati con un Gruppo di Banche Europee, le stessesono pronte a finanziare anche IN TOTO i ns/ impianti , ovviamente laddove il livellodel Cliente è tale da supportare un'operazione così importante... Oltre a tale "conditiosine qua non" il Cliente deve necessariamentea) essere posiziona<strong>to</strong> in modo tale (socialmente, politicamente etc.) ) da poterconcretizzarel’ottenimen<strong>to</strong> ldei necessari permessi per l'installazione;b) dimostrare di avere la certezza assoluta del materiale in input, sufficiente peralimentare l'impian<strong>to</strong>... il che corrisponde a 25 <strong>to</strong>nnellate giornaliere di materiali vari(<strong>plastic</strong>he in prima battuta!);c) disporre dell’area necessaria ( pochi metri quadrati ma con altezza di almeno 11 metri);Concludiamo sot<strong>to</strong>lineando che tali Banche sono disponibilissime ad entrare inpartecipazione in ragione del 20-2525-30%! Specifichiamo meglio: questa “conditio” èmotivo di grande preferenza tra le molteplici richieste!TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROLGARANZIA DI FUNZIONAMENTO E DEI DATI PROVENIENTI DAL NS/ CENTRO STUDI-SEMPRE per i materiali forniti da Bollegraaf (e da LUBO, dello stesso sGruppo !),SALTUARIAMENTE per gli altri materiali... ad ulteriore comprova della ns/ professionalitàin materia, quando in presenza di lavori di una certa entità, , siamo disponibili a valutarel’emissione di una Garanzia Bancaria che tranquillizzi <strong>to</strong>talmente il Cliente sul perfet<strong>to</strong>funzionamen<strong>to</strong> di ogni macchinario!Quan<strong>to</strong> propone il ns/ Centro Studi, alla luce delle esigenze del Cliente, è sempre in formapersonalizzata… e certamente è la soluzione ottimale e la più redditizia per il Cliente!Si tenga presente che quan<strong>to</strong> qui descrit<strong>to</strong> nella più assoluta semplicità, è frut<strong>to</strong> di unatecnologia avanzatissima, in quasi tutti i casi UNICA al mondo ed in altri addiritturaperfettamente sconosciuta… quindi, non c’ècda stupirsi mol<strong>to</strong> se si incontra stuporeanche da parte di eventuali opera<strong>to</strong>ri del set<strong>to</strong>re! Le novità sono sempre lente adaffer<strong>mar</strong>si!Naturalmente siamo a Vs/ completa disposizione per organizzare eventualmente edelledimostrazioni a mezzo CD e filmati attraverso la ns/ organizzazione one di vendita, che inItalia consta di ben 12 Agenti oltre ai 3 Responsabili Aree Nord-Centro e Sud… oppure adaccompagnarVi materialmente nella località (Europa per il 95% dei casi!) dove potretevisionare dal vivo qualsiasi tipo di materiale-impian<strong>to</strong> impian<strong>to</strong> possa essere di Vs/ interesse!TUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria


<strong>FISSORE</strong>AGENCYP 2 PPLASTIC TO PETROLDopo questa presentazione, ci sia consenti<strong>to</strong> l’accreditarci luna esclusivati<strong>to</strong>larità nello specifico set<strong>to</strong>re del trattamen<strong>to</strong>, smaltimen<strong>to</strong> e recupero dellevarie tipologie di rifiuti; ; e siamo ben disponibili e felici di mettere tutta la ne/esperienza al comple<strong>to</strong> servizio della Clientela che lo vorrà.Siamo ben felici di rispondere a qualsiasi vs/ domanda! E non esitate acontattarci néna visitare i ns/ siti internet:www.bollegraaf.itwww.fissoreagency.comGrazie mille dell’attenzione e del tempo che ci avete volu<strong>to</strong> dedicare.<strong>FISSORE</strong> <strong>Agency</strong>Screening&Recycling MachineryBiohazardous&Medical Waste SystemsTUTTI i sistemi da noi distribuiti sono ad emissione zero nell'aria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!