12.07.2015 Views

Truffa da 70mila euro al Consorzio Gaia - La Tribuna dei Castelli

Truffa da 70mila euro al Consorzio Gaia - La Tribuna dei Castelli

Truffa da 70mila euro al Consorzio Gaia - La Tribuna dei Castelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14Venerdì 20 aprile 2012Attu<strong>al</strong>itàARTENA ­ Diamo voce ad un cittadino che illustra le difficoltà <strong>dei</strong> disabili artenesi<strong>La</strong> protesta: "A noi disabilidi Artena chi ci pensa?"ARTENA ­ Le barrierearchitettonichenel nostro paesesono diverse espesso non si prestamolta attenzione<strong>al</strong>le esigenze<strong>dei</strong> portatori dihandicap.Testimone di questasituazione è ilsignor Mario <strong>La</strong>tiniche lament<strong>al</strong>'assenza diparcheggi e di agevolazioniper disabilianche nelcentro di Artena."Sono anni che miscontro con i Vigili­ dichiara <strong>La</strong>tini­ qu<strong>al</strong>che anno fauno di loro mi disseaddirittura chedovevo esporre ilcartellino di disabilesia sullaparte <strong>da</strong>vanti chedietro dellamacchina, mauna fotocopia deltesserino non èpossibile, sarebbereato! Diversevolte­ continua ­mi sono lamentatoper l'assenzadi striscegi<strong>al</strong>le in piazzaV<strong>al</strong>le Fini o difronte agli ufficicomun<strong>al</strong>i e mi èstato detto che sarebberostate fattenon appena si fosserospostati tuttigli uffici, ma oraci sono solo i RIS,che sono per i dipendenticomun<strong>al</strong>i".Un <strong>al</strong>tro puntosollevato <strong>da</strong>l signor<strong>La</strong>tini è lapresenza di barrierearchitettoniche(come la sc<strong>al</strong>inatache porta <strong>da</strong>lparcheggio diV<strong>al</strong>le Fini <strong>al</strong>l'exGranaio) e i pochiposti per disabiliche si trovano nelcentro di Artenacome nelle stradeperiferiche. "Il Comunedi Artena ­dichiara <strong>La</strong>tini ­ha rilasciato50/60 tesseriniper le macchine,ma non ci sonotutti questi postiper i disabili, anzispesso non ce nesono affatto."A questo proposito,proprio perl'impossibilità ditrovareparcheggio pressoVi<strong>al</strong>e I° Maggio,Mario <strong>La</strong>tini ha ricevutouna multaper aver posteggiatola suaauto presso le zebraturedellafontana <strong>al</strong>l'incrociocon via Fleming:"Per undisabile che deverecarsi <strong>al</strong> centroanziani, <strong>da</strong>l dottoreo <strong>al</strong> bar ­ dichiara­non c'èpossibilità di accederea quella zona,ho ricevutoquesta multa ma<strong>da</strong> parte del Vigileci sono state diverseimprecisioni,ad esempio lazona viene considerataperifericanel verb<strong>al</strong>e, e nonlo è affatto.Inoltre,parcheggiare sullastra<strong>da</strong> viene fattonorm<strong>al</strong>mente invia Fleming,senza contare lepersone che siparcheggiano inmodo impropriovicino <strong>al</strong>la sbarra:mi è stato dettoche bisogna agevolareicommercianti, maa noi, invece, chici agevola?"Conclude <strong>La</strong>tini:"Diverse volte hoesposto il mioproblema e vorreisapere perchè ilComune non faun'Assembleapubblica per iproblemi <strong>dei</strong>cittadini. Se serveuna collaborazioneio sono disponibilea migliorarela situazione. Idisabili ­ conclude<strong>La</strong>tini ­ dovrebberoesseregestiti <strong>da</strong>i disabili."FedericaGianniniARTENA ­ Il degrado infastidisce i cittadini residenti e i commercianti della zonaVia Gramsci abbandonata a se stessaARTENA ­ Sono quasi treanni che l'area adiacentea via AntonioGramsci, <strong>da</strong> quando èstata sequestrata a seguitodi un esposto <strong>dei</strong>residenti, si trova in unagrande situazione di degrado.Il degrado si è poiesteso sulla stra<strong>da</strong> stessa.Oltre <strong>al</strong>l'incuria, c'èil m<strong>al</strong>costume di chinottetempo utilizzaquell'area come discaricao bagno pubblico. <strong>La</strong>situazione <strong>da</strong> tempo infastidisceresidenti ecommercianti, tanto cheè stata esposta anche <strong>al</strong>Comune nel maggioscorso ma <strong>da</strong> <strong>al</strong>lora nonsembra essere cambiatoniente. Il mantenimentodi via Antonio Gramscinella parte adiacente<strong>al</strong>l'area sotto sequestro ècurato quasi interamente<strong>da</strong>i proprietaridella gioielleria che,oltre a mantenere pulit<strong>al</strong>a stra<strong>da</strong> <strong>da</strong> erbacce e rifiutivari, rischianoanche di subire <strong>da</strong>nniconsisenti: a causa delleincursioni degli ospitinotturni stanno cedendoanche i cancelli di delimitazionedell'area e unodi questi è caduto sullastra<strong>da</strong> rischiando di<strong>da</strong>nneggiare l'auto <strong>dei</strong>proprietari della gioielleria.Questo "scenario diguerra", come viene definito<strong>da</strong>i gioiellieri, nonsolo rappresentaun'emergenza a livelloigenico­sanitario, ma siriversa anche su unastra<strong>da</strong> che dovrebbe esserepubblica e che inveceultimamente è curatasoltanto <strong>da</strong>l privato. Diversevolte è stata fattarichiesta di metteredelle fioriere <strong>al</strong>la finedella stra<strong>da</strong>, ma la richiestaè stata più voltenegata. Il Comune nonpuò fare nulla perquanto riguar<strong>da</strong> l'area,poichè è sotto sequestro,ma non potrebbefare qu<strong>al</strong>cosa per laparte esterna? <strong>La</strong> puliziae la sicurezza dovrebberoessererispettate, soprattuttoin una stra<strong>da</strong> centr<strong>al</strong>equ<strong>al</strong>e quella di via AntonioGramsci.Federica Giannini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!