12.07.2015 Views

ProgrammaCGA 10/11 - Centro Giovanile Antonianum

ProgrammaCGA 10/11 - Centro Giovanile Antonianum

ProgrammaCGA 10/11 - Centro Giovanile Antonianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<strong>10</strong>/<strong>11</strong>ComunitàGruppiCulturaSolidarietàPer essere sempre informati sugli appuntamenti e su nuove iniziative inviate una mail a:info@antonianum.infocon oggetto “Inviatemi Ultimora”o consultate il sito www.antonianum.info


sabato 2domenica 3martedì 5martedì 5giovedì 7sabato 9sabato16domenica 17lunedì 18lunedì 18venerdì 22sabato 23sabato 23domenica 24domenica 24venerdì 29sabato 30domenica 31lunedì 1nov.Ottobre 20<strong>10</strong>Concerto "Città di Padova" Coro TrePini - Teatro Pollini, PadovaApertura Anno Sociale CGA 20<strong>10</strong>/<strong>11</strong>Eucarestia Cappella CGA - ore <strong>11</strong>.30Inizio attività CVXAuditorium CGA - ore 21.00Inizio attività Gruppo FamiliareInaugurazione anno accademicoIstituto Filosofico AloisianumInizio attività MEGEx-AlunniPellegrinaggio Monte Berico1a Lectio DivinaChi, quando, dove, perché, come …tutto quello che c’è da sapere perleggere il Libro della Sapienzaconduce p. Paolo Bizzeti SIdalle 9.15 alle <strong>11</strong>.00EVO - Esercizi spirituali nella vita diogni giorno (per giovani tra i 20 e i 30anni). Incontri settimanali ogni lunedìore 19.00 - 20.00San Vincenzo SOSincontri ogni terzo lunedì del mese<strong>Antonianum</strong> - ore 16.00Incontri con la Bibbia -Drammatizzazione con MargheritaMandelli,ore 20.00 - 23.00UCID - Convegno InauguraleIntraprendere da cristiani oggiore <strong>10</strong>.00 - Santa Giustina"La musica e la medicina siincontrano"Concerto di Luca Francioso ed EnricaFornaro.Auditorium CGA - ore 20.45MEIC - Inizio attività, presentazionee lettura biblica con il tema"Separazione apocalittica e relazionefraterna". Auditorium CGA - ore <strong>10</strong>.00Passaggi ScoutEsercizi Spirituali per tuttol'<strong>Antonianum</strong> - Cavallino Treporti (VE)lunedì 8lunedì 15venerdì 19venerdì 19sabato 20domenica 21domenica 21domenica 21lunedì 22domenica 28lunedì 29venerdì 3mercoledì 8sabato <strong>11</strong>domenica 12domenica 12NovembreConferenze filosofiche: "Violenza"multisala PioX - ore 21.00Prof. V. Mancuso,Università S. Raffaele di MilanoProf. G. Marramao, Università di RomaConferenze filosofiche: "Passioni"multisala PioX - ore 21.00Prof. R Bodei, Università di PisaProf. E. Pulcini, Università di FirenzeUCID - “La sfida educativa nel lavoro,nell’impresa e nella società”ore 21.00 - Tavernetta CGAEx-Alunni - Esercizi Spirituali condottida p. Tessarolo SI.Villa Assunta, Luvigliano (PD)2a Lectio DivinaEmpi e Giusti al confrontoconduce p. Paolo Bizzeti SIdalle 9.15 alle <strong>11</strong>.00Universitari Costruttori - Assemblea.Auditorium CGA - ore 15.00Conferenze filosofiche: "Conoscenza"multisala PioX - ore 21.00Prof. G. Giorello, Università di MilanoProf. A. Cavarero, Università di VeronaMEIC - Ritiro di avvento.Auditorium CGA - ore <strong>10</strong>.00Conferenze filosofiche: "Denaro"multisala PioX - ore 21.00Prof. M. Ferraris, Università di TorinoProf. F. Giavazzi,Università Bocconi di MilanoDicembreUniversitari Costruttori - RitiroSpirituale. Praglia (PD)Immacolata Concezione: FestaAssociazione Ex AlunniIncontri per adolescentiAuditorium CGA - ore 18.30MEIC“La relazione tra le generazioni”.Auditorium CGA - ore <strong>10</strong>.00


domenica 19lunedì 20martedì 21venerdì 24domenica 26lunedì 27lunedì 27martedì 28mercoledì 29giovedì 30venerdì 31domenica 2giovedì 6domenica 16venerdì 21domenica 23lunedì 24sabato 29domenica 303a Lectio DivinaFinale con sorpresa: la morte e la vitanel libro della Sapienza.conduce p. Paolo Bizzeti SIdalle 9.15 alle <strong>11</strong>.00Ex-Alunni - Mini ritiro natalizio.Cappella CGA - ore 19.00Celebrazione del S. Natale:eucaristia di mezzanotteEsercizi Spirituali per giovaniTempo di NataleVilla San Giuseppe, BolognaChiusura CGAEsercizi Spirituali per giovaniTempo di NataleVilla San Giuseppe, BolognaGennaio 20<strong>11</strong>Bibbia e Neve. Dal 2 al 9 gennaio,a Carezza. Aperto a tutti.Riapertura CGA4a Lectio DivinaSposare la Sapienzaconduce p. Paolo Bizzeti SIdalle 9.15 alle <strong>11</strong>.00UCID - “Immigrazione e societàveneta futura: i cristiani e le sfidesociali dell’immigrazione”ore 21.00 - Tavernetta CGAMEIC - "Le relazioni di confine:credenti e non credenti nellaprofessione".Auditorium CGA - ore <strong>10</strong>.00Corso di Cultura"Influenza del Cristianesimo nellasocietà civile"On. Paola BinettiAula Morgagni del PoliclinicoUniversitario di Padova,Via Giustianini 2Incontri per adolescentiAuditorium CGA - ore 18.30lunedì 31lunedì 7domenica 13lunedì 14venerdì 18domenica 20lunedì 21Corso di Cultura"Influenza del Cristianesimo nellasocietà civile"Dr. Antonio PolitoAula Morgagni del PoliclinicoUniversitario di Padova,Via Giustianini 2FebbraioCorso di Cultura"Accoglienza del Cristianesimo daparte della società civile"Dr. Luigi AccattoliAula Morgagni del PoliclinicoUniversitario di Padova,Via Giustianini 2MEIC"Cittadinanza e relazioni multiple".Auditorium CGA - ore <strong>10</strong>.00Corso di Cultura"Attacco della società civile alCristianesimo nella storia"Sen. Marcello PeraAula Morgagni del PoliclinicoUniversitario di Padova,Via Giustianini 2UCID - “Responsabilità individuale,legalità e cultura del bene comuneper l’imprenditore dopo la crisi”ore 21.00 - Auditorium CGA5a Lectio DivinaInafferrabile e concreta, presente madiscreta: la Sapienza all'opera.conduce p. Paolo Bizzeti SIdalle 9.15 alle <strong>11</strong>.00Corso di Cultura"Cristianesimo e Società civile:modernità e secolarizzazione"Dr. Massimo IntrovigneAula Morgagni del PoliclinicoUniversitario di Padova,Via Giustianini 2


mercoledì 9mercoledì 9giovedì <strong>10</strong>venerdì <strong>11</strong>sabato 12sabato 12domenica 13domenica 13domenica 13lunedì 14martedì 15mercoledì 16giovedì 17venerdì 18domenica 20venerdì 25domenica <strong>10</strong>venerdì 15domenica 17lunedì 18martedì 19MarzoMercoledì delle Ceneri: celebrazioneeucaristica - Cappella CGA - ore 19.30Quaresima per giovaniEsercizi spiritualiVilla San Giuseppe, BolognaIncontri per adolescentiAuditorium CGA - ore 18.30Quaresima per giovaniEsercizi spiritualiVilla San Giuseppe, BolognaMEIC - Ritiro di Quaresima.Auditorium CGA - ore <strong>10</strong>.00Esercizi spirituali serali aperti a tutti<strong>Antonianum</strong> ore 21.00 - 22.306a Lectio DivinaBelli, desiderabili, manipolabili, vuoti:gli idoli e i loro inganni.conduce p. Paolo Bizzeti SIdalle 9.15 alle <strong>11</strong>.00UCID - “Cattolici nella società venetadall’unità d’Italia al federalismo”ore 20.00 - Cena e incontro al CircoloUfficiali di PadovaAprileMEIC - "Ripensare la laicità(dall'esperienza)".Auditorium CGA - ore <strong>10</strong>.00UCIDIncontro di preparazione alla Pasquaore 19.30 S. Messaore 20.30 Cena e riflessione7a Lectio DivinaIl modo di Dio di governare il mondo:paziente perché forte.conduce p. Paolo Bizzeti SIdalle 9.15 alle <strong>11</strong>.00Ex-Alunni - Mini ritiro pasquale.Cappella CGAgiovedì 21venerdì 22sabato 23domenica 24lunedì 2domenica 15venerdì 20domenica 22domenica 29martedì 31domenica 12lunedì 20domenica 31Triduo Pasquale in preghieraVarie opportunità di sostarein preghiera preparandosialle liturgie dei tre giorni piùimportanti dell'annoPasqua di RisurrezioneMaggioEucaristia alla grotta di Lourdes - CGAnei giorni feriali ore 7.308a Lectio DivinaLa creazione nostra amica: se nevedono di tutti i colori e sapori.conduce p. Paolo Bizzeti SIdalle 9.15 alle <strong>11</strong>.00UCID - “Azzardo morale, conflitto diinteressi, corruzione. La posizione deicattolici”ore 21.00 - Tavernetta CGAMEIC - Assemblea elettiva.Auditorium CGA - ore <strong>10</strong>.00MEIC - Ritiro di conclusione anno.Auditorium CGA - ore <strong>10</strong>.00Conclusione del mese mariano con lamessa alle 19. 30 alla grotta CGAGiugnoFesta del CGA - Festa di PentecosteGiornata Mondiale del RifugiatoLuglioFesta di S. Ignazio di Loyola -Fondatore della Compagnia di Gesù“Il <strong>Centro</strong> <strong>Giovanile</strong> <strong>Antonianum</strong> è una libera associazioneche sorge per volontà di persone che condividono unavisione cristiana della vita, nell’ambito e secondo i fini della“Compagnia di Gesù”. Il <strong>Centro</strong> si propone di promuovere,organizzare e incrementare tutte le attività formative,religiose, culturali, sociali, assistenziali e sportive utili allacostruzione di una società civile”. (Art. 2 dello Statuto)Per le modalità di adesione rivolgersi alla Segreteriadal lunedì al venerdì: 15,00/18,30e il sabato mattina e pomeriggiotel. 049 662977segreteria@antonianum.infoo consultare il sito www.antonianum.info


Cari amici dell’<strong>Antonianum</strong>in questo periodo ero convinto che avreste potuto vedere in piena attività il cantiere per il nuovo <strong>Centro</strong><strong>Giovanile</strong>, per i campi da gioco e per la palestra. Invece tutto è fermo per motivi incomprensibili edinconsistenti! Noi abbiamo già il Piano Guida approvato! E dunque perché questa difficoltà a concedere il viaper la licenza edilizia? Sembra che in Italia ormai si possano costruire solo i centri commerciali, purtroppo,e che non ci sia sensibilità per le opere formative a favore dei giovani. Tutto questo logora non poco, oltre afar perdere denaro e tempo. Ma andiamo avanti, sapendo che il primato va dato a costruire la comunità dellepersone: l’anno si presenta quanto mai ricco di iniziative e di possibilità.Coraggio, fatele conoscere ad amici, conoscenti, parenti.Vi aspetto, insieme alla comunità dei Padri e dei Laici che fedelmente frequentano.Buon anno,p. Paolo Bizzeti S.J.La ComunitàUomini e donne al servizio di DioEUCARISTIA NEL GIORNO DEL SIGNOREDomenicale e festiva alle <strong>11</strong>.30ordinariamente presiede p. Gaetano Piccolo SI.“SLOW-MASS”Dopo Parigi e Bologna, arriva anche a Padova laSlow-Mass! La “Messa Calma” verrà celebrata neisabati di Avvento e Quaresima all’<strong>Antonianum</strong>: èuna Messa dove finalmente c’è il tempo per viveretutto con tranquillità e compartecipazione. Dopo leletture e l’omelia, per esempio, ci sarà un tempo disilenzio personale, di condivisione a piccoli gruppi e dipreghiera spontanea. Tutti parteciperanno attivamente,pronti ad aprire il cuore. Presiederanno i PP. Bizzeti eSandrin.Sarà anche una Messa con più musica e canti, peresprimere al meglio la nostra gioia di vivere insiemei tempi forti dell’anno!Finita la celebrazione, chi vuole si può fermare a cena(pizza e birra).LECTIO DIVINA APERTA A TUTTI“L’arte di vivere! Otto incontri con Sofia.”Appuntamenti sul libro della Sapienza, aperti a tutti.1. Chi, quando, dove, perché, come … tutto quelloche c’è da sapere per arrivare all’incontro con Leipreparati.2. Quelli che hanno capito come gira il mondo. «Equel tizio lì?» «Solo un sognatore inconcludente erompiballe!».3. Finale con sorpresa.4. Una come Lei mica me la sposo! Eppure …5. Inafferrabile e concreta, presente ma discreta.6. Belli, desiderabili, manipolabili, vuoti. Storie dinormali disinganni.7. Paziente perché forte.8. La creazione nostra amica: se ne vedono di tutti icolori e sapori.La 3ª domenica di ogni mese, da ottobre a maggio:17 ottobre; 21 novembre; 19 dicembre; 16 gennaio;20 febbraio; 20 marzo; 17 aprile; 15 maggio.Orario: 09.15 – <strong>11</strong>.00(alle 9.25 si chiude l’accesso alla sala)Indispensabile che ciascuno porti la BIBBIAConduce: padre Paolo Bizzeti SI, direttore del CGA


CINQUE INCONTRI CON LA BIBBIA …… Un venerdì al mese per leggere e “agire” la ParolaLe tecniche attive e la drammatizzazione ci aiutano adentrare nelle storie bibliche non solo con la testa, ma conil cuore e con il corpo per capire che la Parola parla oggia ciascuno di noi e alla nostra vita. Gli incontri si svolgonoun venerdì sera al mese, dalle 20.00 alle 23.00, a partiredal 22 ottobre.E’ consigliata la continuità nella partecipazione.E’ necessario iscriversi.Guidati da Margherita Mandellidrammatizzazione@antonianum.infoESERCIZI SPIRITUALITra le molte le occasioni per fare questo tipo diesperienza, fondamentale per la spiritualità ignaziana,segnaliamo:• per tutto l’<strong>Antonianum</strong>: dal 29 ottobre al 1 novembre aCavallino Treporti (VE)• serali per tutti: all’<strong>Antonianum</strong> dal 14 al 18 marzo(Tempo di Quaresima)• per giovani: dal 26 al 31 dicembre a Bologna(Tempo di Natale)• per giovani: dal 9 al 13 marzo a Bologna(Tempo di Quaresima)• per giovani: dal 1 al 8 agosto a Bologna (Tempo Estivo)EVOESERCIZI SPIRITUALI NELLA VITA DI OGNI GIORNOPer giovani tra i 20 e i 30 anni.Un gruppo di padri gesuiti propone spunti per lapreghiera settimanale. Ad ogni partecipante vienechiesto di trovare un tempo personale di preghieraquotidiana e di incontrare una delle guide due volte almese.Incontri settimanali ogni lunedì dalle 19.00 a partire dal18 ottobre, presso il <strong>Centro</strong> <strong>Giovanile</strong> <strong>Antonianum</strong>.p. Iuri Sandrin SI - sandrin.i@gesuiti.it - 347 1382655p. Massimo Tozzo SI - tozzo.m@gesuiti.it - 349 62<strong>11</strong>590p. Gaetano Piccolo SI - piccolo.g@gesuiti.it - 339 6254781I LOCALI DELL’ANTONIANUMI locali dell’<strong>Antonianum</strong> costituiscono anche luogodi incontro, svago e divertimento per i giovani; sonopresenti un’aula per lo studio dotata di rete Wirelessaperta sino alle ore 19,30 (sabato solo mattina), unauditorium, una tavernetta ed altri spazi a disposizione.ESPERIENZA DI VITA COMUNITARIAUn gruppo di studenti, studentesse, gesuiti in formazione,giovani lavoratori e lavoratrici vivono nello stessocondominio cercando di portare avanti uno stile di vitadi fraternità e condivisione. Condividono insieme nonsolo lo stesso tetto ma anche il cammino di vita e di fedetrovando uno spazio per le relazioni interpersonali e permomenti di riflessione e di preghiera comunitari.Via Briosco 19, vicino al <strong>Centro</strong> <strong>Antonianum</strong>.segreteria@antonianum.info - 049 2134343LA CASA DEGLI AMICIDedicata all’ incontro per giovani e adulti, per chi stacercando e per chi si interroga. È ispirata al Vangelo diGiovanni: “nessuno ha un amore più grande di questo:dare la vita per i propri amici” [15,23] e chiunque è ilbenvenuto per trovare un momento di pausa dallafrenesia della società, per scambiare due parole inarmonia e dove la dimensione dell’Ascolto è privilegiatacon incontri settimanali. Accanto a questo la casa sipropone il rispetto di un’etica ambientale con ricerca dibeni di consumo. La sede è presso il <strong>Centro</strong> <strong>Giovanile</strong><strong>Antonianum</strong> (in via Briosco, 13).Coordinatrice: Enrica Fornaro - 347 051<strong>10</strong>35casa.amici@gmail.com - www.lacasadegliamici.comA CAREZZA – VILLA S. PIO X, per tuttiLa bella casa ai piedi del Catinaccio è un luogo ideale perincontri formativi, momenti di riflessione, di distensione,di vacanza per gruppi di ragazzi, di giovani, di animatori, eper le famiglie dell’<strong>Antonianum</strong>.Dal 2 al 9 gennaio:Bibbia e Neve. Settimana per tutti, in autogestione,con p. Bizzeti SI.Dal 26 febbraio al 5 marzo:settimana per famiglie e adulti. Pensione completaDal 5 marzo al 12 marzo:settimana per famiglie e adulti. Pensione completaDal 16 luglio al 23 luglio:giovani famiglie e famiglie adottive. In autogestioneDal 30 luglio al 6 agosto:famiglie e adulti. Pensione completaDal 6 agosto al 13 agosto:famiglie e adulti. Pensione completaDal 13 agosto al 20 agosto:famiglie e adulti. Pensione completaMichela Toffanin - carezza@antonianum.infoFAMIGLIE OLTREUn gruppo di giovani famiglie con bambini si ritrovamensilmente a condividire sulla Lectio mensile e acercare, insieme a p. Paolo Bizzeti, uno stile di famigliacristiana oggi, soprattutto nell’educazione alla fede deipiccoli.segreteria@antonianum.info


I GruppiLa Comunità che vive all’<strong>Antonianum</strong>COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA (CVX)per giovani e adultiLe Comunità di Vita Cristiana, nate dalla spiritualità degliEsercizi Ignaziani, si propongono di riunire cristiani capacidi aiutarsi a integrare la fede nella vita quotidiana e adassumere responsabilità nella società e nella Chiesa conspirito di servizio. La comunità è composta da alcunigruppi, di giovani e adulti, che si riuniscono il martedì.Anche quest’anno sarà costituito un nuovo gruppo cheinizierà un cammino da pre-comunità.Coordinatrice:Mara Zuccolo - cvx@antonianum.infoAssistente:p. Gaetano Piccolo SI - piccolo.g@gesuiti.it - 049 8162126www.cvx.itMOVIMENTO EUCARISTICO GIOVANILE (MEG)per bambini e ragazziNel Meg i ragazzi imparano a stare insieme e a vivere unincontro col Signore gioioso e pieno di entusiasmo; sonoaiutati a trovare motivazioni personali alla propria fede ead allargare lo sguardo ai problemi del mondo, fino allaproposta delle scelte fondamentali dei cristiani adulti, inun clima di ascolto e libero confronto. Gli incontri sono inmomenti diversi a seconda delle fasce di età:• 8-13 anni il sabato pomeriggioescluso il primo sabato del mese;• 14-16 anni il venerdì alle 18.30;• 17-20 anni giorno da definire, ogni due settimane.Coordinatrice:Elisabetta Menegatti - meg@antonianum.info - 339 4262429Assistente:p. Iuri Sandrin SI - sandrin.i@gesuiti.it - 347 1382655www.meg-italia.itSCOUTISMO, per bambini e ragazziIl Gruppo Padova 7º AGESCI impegna i suoi membria vivere e trasmettere le scelte sottoscritte nel PattoAssociativo: la scelta scout, la scelta cristiana, la sceltapolitica.Coordinatore:Francesco Carraro - francescocarraro@email.itAssistente:p. Massimo Tozzo SI - tozzo.m@gesuiti.itwww.agesci.orgEQUIPE NOTRE DAME (END)Sono gruppi di cinque-sei coppie, che favorisconoil dialogo di coppia e si trovano una volta al meseper un incontro di fraternità, condivisione spirituale,e approfondimento di un tema annuale di comuneinteresse.p. Gian Luigi Brena SI - 349 6037127GRUPPI FAMILIARISi incontrano per confrontarsi con la Parola e con la vitaquotidiana per essere testimoni forti e credibili. A maggiosarà organizzato un fine settimana di spiritualità delgruppo familiare.Coordinatrice:Lauretta Sturaro - gruppofamiglie@antonianum.infoEX ALUNNIL’associazione riunisce gli ex alunni del Collegio<strong>Antonianum</strong> e del <strong>Centro</strong> <strong>Giovanile</strong> <strong>Antonianum</strong>.Coordinatore: Francesco AngrilliAssistente: p. Mario Ciman SI - 348 8824846SolidarietàLa Comunità al servizio dei più deboliAssociazione POPOLI INSIEMEper giovani e adultiL’Associazione è impegnata su tre fronti principali:accoglienza, sensibilizzazione e formazione. Gestisceun <strong>Centro</strong> d’accoglienza per uomini adulti, rifugiati erichiedenti asilo politico di diversi paesi, e offre loro unservizio di accompagnamento e inserimento. Promuoveprogetti didattici di sensibilizzazione nelle scuolesecondarie sui temi legati a rifugiati e richiedenti asilo,in collaborazione con il <strong>Centro</strong> Astalli di Roma (JesuitRefugee Service). Organizza da diversi anni un corsodi formazione teorico-pratico per volontari nei serviziagli immigrati, rivolto anche a tutti coloro che vogliono


essere correttamente informati e approfondire. Promuovee organizza iniziative di sensibilizzazione rivolte allacittadinanza, tipo la Giornata Mondiale del Rifugiato.Il gruppo dei volontari si riunisce il primo martedì delmese alle ore 21 nella sede di via Briosco 17.info@popolinsieme.eu (Alvise Moretti) - www.popolinsieme.euAssociazione PATATRAK, per tuttiL’associazione vuol essere un’esperienza di servizioattraverso la clownerie e la giocoleria.Coordinatore:Damiano Donadello - patatrak@antonianum.infoUNIVERSITARI COSTRUTTORIper giovani e adultiFondato nel 1966 da p.Ciman SI questo gruppo divolontari costruisce e ristruttura edifici in favore dipersone o comunità particolarmente bisognose.p. Mario Ciman SI - 348 8824846www.universitaricostruttori.itSAN VINCENZO, per giovani e adultiOgni povero è un uomo, una persona, “un figlio di Dio”. Vaquindi salvaguardata e difesa la sua dignità da qualsiasiforma di emarginazione. La Conferenza San Vincenzo<strong>Antonianum</strong> - SOS (Beato L. Belludi), pertanto si propone di:• aiutare persone/famiglie a raggiungere l’indipendenzaeconomica e ottenere un’abitazione decorosa;• contribuire in alcune spese sanitarie;• affiancare le famiglie che necessitano assistenza legalee amministrativa;• aiutare gli stranieri ad integrarsi nella comunità e nellasocietà;• sostenere coloro che, per problemi fisici o psichici, nonsono in grado di mantenersi.Si riunisce all’<strong>Antonianum</strong> ogni terzo lunedì del mese alleore 16.00Coordinatore:Alessandro Avanzi - sanvincenzo@antonianum.infoAssistente:p. Gian Luigi Brena SI - 349 6037127CulturaLa Comunità al servizio della societàCONFERENZE FILOSOFICHEIl ciclo di conferenze è proposto dall’Istituto FilosoficoAloisianum nel mese di novembre, da lunedì 8 a lunedì 29.Si affiancherà l’iniziativa “Un filosofo al cinema”.Sala Pio X, Via Bonporti 22 (zona Duomo)p. Giorgio Nardone SICORSO DI CULTURAProposto dagli ex-alunni <strong>Antonianum</strong>. Gli incontri sul tema“Cristianesimo e società civile” si svolgono nei lunedì dal 24gennaio al 21 febbraio 20<strong>11</strong>.Aula Morgagni, Policlinico Universitario, Via Giustiniani 2p. Mario Ciman SI - 348 8824846UCID - Unione Cristiani Imprenditori e dirigentiLa sezione di Padova si riunisce periodicamentepresso l’<strong>Antonianum</strong>. Il ciclo di incontri ha come tema“Intraprendere da Cristiani oggi”.segreteria 049 8771764 - www.ucid.itMEIC - Movimento Ecclesiale di Impegno CulturaleE’ un gruppo di persone che si sforza di riflettere ecomprendere i fenomeni culturali con sensibilità dicredenti, per contribuire a costruire una coscienza civilee politica attenta alla costruzione di una buona società.Propone un ciclo di incontri sul tema “Ripensare lerelazioni nella cultura attuale”.Coordinatrice:Rosetta Segafredo - segafredo@libero.itFONDAZIONE UNIONE SPORTIVA PETRARCAOrganizza corsi ed altre iniziative per la formazione diinsegnanti di educazione fisica ed allenatori sportivi,per creare percorsi educativi innovativi che accrescanoconsapevolezza, motivazione ed identità nellaformazione.Coordinatore: Germano Bertin - glbertin@libero.itAssociazione NazionaleCONVEGNI CULTURALI VENERABILEMARIA CRISTINAMovimento femminile che si propone la formazionereligiosa, morale e culturale delle Aderenti.Coordinatrice: Maria Grazia Sattin - 049 663616CORO TRE PINIFondato nel 1958 da Gianni Malatesta, da cui è tuttoradiretto, ha eseguito più di 1.500 concerti e varie tournéesall’estero. Ancora oggi è in piena attività con numerosiconcerti e tiene le sue prove sempre all’<strong>Antonianum</strong>.Il coro continua a cercare nuovi coristi.segreteria@corotrepini.it - www.corotrepini.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!