12.07.2015 Views

Diritto costituzionale A-L - Dipartimento di Giurisprudenza

Diritto costituzionale A-L - Dipartimento di Giurisprudenza

Diritto costituzionale A-L - Dipartimento di Giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA-TARANTOANNO ACCADEMICO 2007 – 2008II SEMESTREProgramma <strong>di</strong> insegnamento del corso <strong>di</strong>: DIRITTO COSTITUZIONALE (A / L)Impartito dal Prof. Francesco PerchinunnoPARTE GENERALE:ARGOMENTI DA SVOLGERELe fonti normative. Concetto <strong>di</strong> fonte del <strong>di</strong>ritto. Il sistema gradualistico delle fonti. Altre regole relative airapporti fra norme: Competenza e specializzazione; Abrogazione e deroga.Fonti scritte. La Costituzione; Norme costituzionali e <strong>di</strong> revisione <strong>costituzionale</strong>: Nozioni generali;Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formazione; La legge: Legge e norma; Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formazione della legge; Leggi stataliatipiche; Atti legislativi del Governo: I decreti-legge; I decreti legislativi; I testi unici; Decreti legislativi atipici;Gli statuti degli enti locali; Le leggi regionali e provinciali; Norma giuri<strong>di</strong>ca e coscienza sociale; I regolamentigovernativi; I regolamenti regionali; I regolamenti degli enti territoriali minori; I regolamenti degli organicostituzionali; I regolamenti e le <strong>di</strong>rettive delle Comunità europee; I contratti collettivi <strong>di</strong> lavoro; Or<strong>di</strong>nanzeministeriali emesse durante lo stato <strong>di</strong> pericolo pubblico; Or<strong>di</strong>nanze militari emanate durante lo stato <strong>di</strong>guerra; Ban<strong>di</strong> militari.Fonti in<strong>di</strong>rette: <strong>Diritto</strong> internazionale; <strong>Diritto</strong> straniero.Fonti non scritte: La consuetu<strong>di</strong>ne; La necessità; L’equità.Pseudofonti: La giurisprudenza; La dottrina; La prassi; L’analogia; I principi generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto; Le norme <strong>di</strong>correttezza <strong>costituzionale</strong>; Le convenzioni costituzionali; Circolari, normali, istruzioni amministrative,or<strong>di</strong>nanze <strong>di</strong> servizio, ecc.Fonti sull’interpretazione, fonti d’interpretazione e interpretazione delle fonti.Lo Stato: Lo Stato come ente politico sovrano. Elementi costitutivi dello Stato.Il popolo. La citta<strong>di</strong>nanza: l’acquisto della citta<strong>di</strong>nanza in generale e nell’or<strong>di</strong>namento italiano vigente;per<strong>di</strong>ta e riacquisto della citta<strong>di</strong>nanza; la citta<strong>di</strong>nanza europea; popolo, popolazione e nazione; gli italiani“non appartenenti alla Repubblica”; gli italiani residenti all’estero; le minoranze etniche e linguistiche; lanuova <strong>di</strong>sciplina dell’immigrazione. Il territorio: gli elementi costitutivi del territorio; extraterritorialità eultraterritorialità; La sovranità; concetto e caratteri della sovranità; la titolarità della sovranità con particolareriferimento all’or<strong>di</strong>namento italiano.Le forme <strong>di</strong> Stato: Forme <strong>di</strong> Stato e forme <strong>di</strong> governo. Dallo Stato “patrimoniale” allo Stato “Assoluto”. LoStato “moderno”. Lo Stato sociale contemporaneo. Monarchie e repubbliche. Stati unitari e Stati federali. Lostato regionale (o del federalismo all’italiana).Stato e or<strong>di</strong>namento internazionale. L’adattamento del <strong>di</strong>ritto interno al <strong>Diritto</strong> internazionale: in viapatrizia; in via automatica. Le eventuali limitazioni <strong>di</strong> sovranità. Organizzazioni internazionali interme<strong>di</strong>e cuipartecipa l’Italia.Stato e Chiesa cattolica e altre confessioni religiose. Il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa cattolica.Possibili rapporti fra Stato e Chiesa cattolica. I Patti lateranensi. La revisione dei Patti lateranensi e l’accordo<strong>di</strong> Villa Madama. I rapporti fra lo Stato e le altre confessioni religiose.Diritti e doveri dei citta<strong>di</strong>ni. Il principio <strong>di</strong> eguaglianza. I <strong>di</strong>ritti pubblici soggettivi. Le libertà nella storia dellostato <strong>costituzionale</strong>. I <strong>di</strong>ritti pubblici soggettivi nella classificazione dello Jellinek. Le <strong>di</strong>chiarazioni dei <strong>di</strong>ritti. I<strong>di</strong>ritti inviolabili dell’uomo nell’art. 2 Cost. La con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca dello straniero e dell’apolide.L’immigrazione extracomunitaria nel Testo Unico 25 luglio 1998, n 286.


I <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> libertà. La libertà personale. Contenuto e tutela della riservatezza. Le possibili limitazioni dellalibertà personale. Riserva <strong>di</strong> legge e riserva <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione. Le misure preventive <strong>di</strong> sicurezza. Libertàpersonale, processo penale, regime delle pene. Amnistia e indulto. L’estra-<strong>di</strong>zione del citta<strong>di</strong>no. I reatipolitici. Prestazioni personali e riserva <strong>di</strong> legge. La libertà <strong>di</strong> domicilio. La libertà <strong>di</strong> corrispondenza. Ilproblema delle intercettazioni telefoniche e telematiche. La libertà <strong>di</strong> circolazione e <strong>di</strong> soggiorno. La libertà <strong>di</strong>espatrio e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> emigrazione. La libertà <strong>di</strong> riunione. I cortei e le processioni. La libertà <strong>di</strong> associazione, lalibertà religiosa. La libertà <strong>di</strong> manifestazione del pensiero: la stampa; la ra<strong>di</strong>o e la televisione. Il <strong>di</strong>rittoall’informazione.I <strong>di</strong>ritti sociali. Dai <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> libertà ai <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> prestazione. La famiglia nella Costituzione. La tutela dei figliillegittimi. Doveri della Repubblica nei confronti della famiglia. Tutela della maternità e interruzione volontariadella gravidanza. La tutela della salute. La tutela dell’ambiente. La libertà dell’arte e della scienza, la libertà<strong>di</strong> insegnamento e la libertà <strong>di</strong> istruzione. Le scuole pubbliche e la libertà <strong>di</strong> istituire le scuole private. Leuniversità e le istituzioni <strong>di</strong> alta cultura.I rapporti economici. Lineamenti <strong>di</strong> una “Costituzione economica”. La <strong>di</strong>sciplina del lavoro nella Costituzione.Lo “statuto dei lavoratori” (legge 1970, n. 300). Il sindacato e i contratti collettivi <strong>di</strong> lavoro. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> scioperoe i suoi limiti. La libertà <strong>di</strong> iniziativa economica privata e la programmazione. Il regime <strong>costituzionale</strong> dellaproprietà. L’assistenza e la sicurezza sociale.I Diritti politici. Diritti politici e rappresentatività dello stato. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto. Sua rilevanza funzionale. Caratteridel <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto. La <strong>di</strong>sciplina delle liste elettorali. I partiti politici. Il funzionamento pubblico dei privati. Il<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> petizione. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive.I doveri <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni. I doveri pubblici in generale. La fedeltà alla Repubblica e l’osservanza della Costituzionee delle leggi. Il dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere la Patria. Il dovere tributario. Lo statuto del contribuente.L’or<strong>di</strong>namento della Repubblica.Premessa alla Parte seconda della Costituzione.Il Parlamento. Maggioranza e democrazia.Le Camere. Premessa. Il bicameralismo. Durata delle Camere. Continua. Poteri delle Camere prorogate. Gliorgani interni delle Camere.Parlamento, parlamento in seduta comune, parlamentarismo.Funzionamento delle Camere. Il numero legale. Disciplina della <strong>di</strong>scussione. Ostruzionismo. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>votazione. Funzioni delle Camere.In generale. Funzione normativa. Funzione <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo politico. Funzioni giuris<strong>di</strong>zionali. Altrefunzioni.I Parlamentari. Natura giuri<strong>di</strong>ca del mandato parlamentare. Prerogative dei parlamentari. Limitazioniconseguenti al mandato parlamentare. L’inizio del mandato parlamentare. L’acquisto delle prerogativeparlamentari. La verifica dei poteri. Cessazione del mandato parlamentare e sostituzione nella carica. Laburocrazia parlamentare.Il Presidente della Repubblica. La posizione del Capo dello Stato nell’or<strong>di</strong>namento <strong>costituzionale</strong>. Lastruttura. L’elezione del Presidente della Repubblica. L’assunzione e la cessazione della carica <strong>di</strong> Presidentedella Repubblica. La sostituzione temporanea del Presidente della Repubblica.Le funzioni. Le funzioni del capo dello Stato nell’or<strong>di</strong>namento internazionale. Le funzioni del Capo dello Statonell’or<strong>di</strong>namento interno: gli atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo governativo; la presidenza <strong>di</strong> organi collegiali; gli atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzopresidenziale. Valutazioni generali. In particolare: la nomina del Presidente del Consiglio dei ministri el’accettazione delle <strong>di</strong>missioni del Governo; l’invio <strong>di</strong> messaggi alle Camere e il potere <strong>di</strong> esternazione. Ilrinvio delle leggi alle Camere per una seconda deliberazione. Lo scioglimento delle Camere; la nomina <strong>di</strong>giu<strong>di</strong>ci costituzionali e <strong>di</strong> senatori a vita. La nomina <strong>di</strong> otto componenti del CNEL e del Segretario generaledella presidenza della Repubblica. Altri atti del Presidente della Repubblica. La responsabilità. In generale.La controfirma dei ministri e la responsabilità del Presidente. La messa in stato <strong>di</strong> accusa del Presidentedella Repubblica e il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>nanzi alla Corte <strong>costituzionale</strong>. Rinvio.Il Governo. Le forme <strong>di</strong> governo. Il governo parlamentare. Il governo presidenziale. Il governo <strong>di</strong>rettoriale. Ilcancellierato. Il governo semi-presidenziale. Le forme <strong>di</strong> governo succedutesi nello stato italiano. La forma <strong>di</strong>governo secondo lo statuto regio del 1848. Il governo durante il periodo fascista. Il periodo transitorio. Il tipo<strong>di</strong> governo previsto nella costituzione repubblicana del 1948. Il proce<strong>di</strong>mento per la formazione del governo.Le consultazioni. La nomina del governo. Il rapporto fiduciario tra camere e governo.Concetto e ruolo del governo. Il ruolo del governo. Concetto <strong>di</strong> governo. Gli organi <strong>di</strong> governo. Il presidentedel consiglio dei ministri. Il consiglio dei ministri. I ministri. Gli organi <strong>di</strong> governo non necessari. Le crisi


governative. Crisi parlamentari. Crisi extraparlamentari. Crisi pseudoparlamentari. Crisi per cause naturali. Ipoteri del governo <strong>di</strong>missionario.La Pubblica Amministrazione. Concetto <strong>di</strong> pubblica Amministrazione. Costituzione e pubblicaAmministrazione: Il principio <strong>di</strong> legalità il buon andamento della p.A. L’imparzialità della p.A.Gli Organi Ausiliari. Nozione e contenuto dell’ausiliarietà. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. IlConsiglio <strong>di</strong> Stato. La Corte dei Conti.La Magistratura. Principi generali. L’in<strong>di</strong>pendenza del potere giu<strong>di</strong>ziario in generale. In particolare:l’in<strong>di</strong>pendenza funzionale e l’in<strong>di</strong>pendenza organizzativa. Il Consiglio superiore della Magistratura. Ilfunzionamento. Giuris<strong>di</strong>zione or<strong>di</strong>naria e giuris<strong>di</strong>zioni speciali. La responsabilità civile dei giu<strong>di</strong>ci.La Magistratura or<strong>di</strong>naria. La giuris<strong>di</strong>zione or<strong>di</strong>naria. L’ufficio del pubblico ministero. Posizione e funzioni. Ilgiu<strong>di</strong>ce naturale precostituito per legge e le garanzie del processo. In particolare: le garanzie del processopenale.I giu<strong>di</strong>ci speciali. La giustizia amministrativa. I Tribunali amministrativi regionali e il Consiglio <strong>di</strong> Stato il s.g.La competenza giuris<strong>di</strong>zionale della Corte dei conti. La giustizia penale militare. Cenni.Le autonomie degli Enti territoriali. Profili generali: la formazione e la natura giuri<strong>di</strong>ca delle Regioni.L’organizzazione delle Regioni. I raccor<strong>di</strong> fra lo Stato e le Regioni. Le funzioni delle Regioni. L’autonomiafinanziaria. I controlli sugli organi <strong>di</strong>rettivi della Regione.La Corte Costituzionale: natura e composizione; funzioni.PARTE SPECIALE:Parte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentoCostituzionalismo latino, attuazione ed interpretazione <strong>costituzionale</strong>. La dottrina sociale della chiesa comeausilio nell’interpretazione <strong>costituzionale</strong>. La petizione alle Camere come momento rilevante <strong>di</strong>partecipazione in<strong>di</strong>viduale alla cosa pubblica. Spunti costruttivi in tema <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> domicilio. <strong>Diritto</strong>all’informazione. Le nuove competenze internazionali delle Regioni. La specialità delle professione forensenel quadro dei valori costituzionali.Testi consigliati:Per la parte generale si consigliano i seguenti manuali:- L. Arci<strong>di</strong>acono, A. Carullo, G. Rizza, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, Bologna, Monduzzi, 2005; in alternativa- P. Barile, E. Cheli, S. Grassi, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, Padova, Cedam, 2005; in alternativa- Bin, Pitruzzella, <strong>Diritto</strong> Costituzionale, Giappichelli, Torino, 2006; in alternativa- P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2006; in alternativa- F. Cuocolo, Lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, Milano, Giuffrè, 2004; in alternativa- Martines, <strong>Diritto</strong> Costituzionale, Milano, Giuffré, 2005; in alternativa- Rescigno, Corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, Bologna, Zanichelli, 2005.Parte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:Si consiglia: Giocoli Nacci, A. Loio<strong>di</strong>ce, Materiali <strong>di</strong> ricerca su libertà e autonomie, Bari, Cacucci, 2006.Gli studenti devono <strong>di</strong>mostrare la conoscenza effettiva oltre che della Costituzione, dei principali testinormativi in materia <strong>costituzionale</strong>.A tal fine viene consigliato il co<strong>di</strong>ce <strong>costituzionale</strong> a cura <strong>di</strong>:- M. Bassani, V. Italia, C.E. Traverso, Leggi fondamentali del <strong>di</strong>ritto pubblico e <strong>costituzionale</strong>, Milano, Giuffrè,ult. ed.; in alternativa- M. Siclari, La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente. Aracne ult. ed.Per le esercitazioni, la bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata a lezione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!