12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Scopo delle linee <strong>guida</strong> ........................................................................................................ 42. Introduzione ......................................................................................................................... 92.1. Danni ai nodi di strutture in c.a.................................................................................. 142.2. Danni a strutture in muratura ..................................................................................... 162.3. Danni alle tamponature di strutture in c.a. ................................................................. 192.4. Danni alle partizioni................................................................................................... 223. Interventi strutturali (di <strong>riparazione</strong> o intervento locale) ................................................... 253.1. Strutture in c.a. ........................................................................................................... 253.1.1. Criteri <strong>per</strong> <strong>il</strong> progetto del <strong>rafforzamento</strong> locale di nodi non confinati ............... 253.1.2. Note <strong>per</strong> <strong>il</strong> ripristino e <strong>la</strong> preparazione dei supporti........................................... 393.1.2.1. Malta Cementizia Anticorrosiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione dei ferri d’armatura .... 393.1.2.2. Riparazione di fessure con resina epossidica. ............................................ 403.1.2.3. Riparazione di fessure mediante sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura a spato<strong>la</strong>. ............................... 403.1.2.4. Riparazione di fessure con resina mediante co<strong>la</strong>ggio ................................ 403.1.2.5. Riparazione di fessure con resina mediante iniezione ............................... 403.1.2.6. Ripristino del copriferro con malta di medie prestazioni meccaniche ....... 413.1.2.7. Ripristino del copriferro con malta a basso modulo .................................. 423.1.2.8. Materiali di impiego <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione volumetrica del calcestruzzo .... 433.1.3. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento con materiali compositi........................... 443.1.3.1. Lavorazioni <strong>per</strong> applicazione di tessuto unidirezionale o quadriassiale infibra di carbonio ............................................................................................................. 443.1.3.2. Lavorazioni <strong>per</strong> applicazione di tessuto unidirezionale in fibra metallica. 543.1.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento con incamiciatura in acciaio ................... 603.1.4.1. Modalità applicative mediante iniezione.................................................... 603.1.4.2. Modalità applicative mediante incol<strong>la</strong>ggio ................................................ 663.2. Strutture in muratura .................................................................................................. 703.2.1. Incatenamenti ..................................................................................................... 703.2.1.1. Intervento con catene o tiranti.................................................................... 723.2.1.2. Intervento di collegamento di so<strong>la</strong>i in legno alle pareti in muratura.......... 823.2.2. Intervento di scuci e cuci.................................................................................... 863.2.3. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di scuci e cuci.......................................... 873.2.4. Intervento di sarcitura delle lesioni .................................................................... 913.2.4.1. Iniezione del<strong>la</strong> lesione................................................................................ 913.2.4.2. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di iniezione delle lesioni ................. 923.2.4.3. Applicazione di rete di rinforzo ................................................................. 943.2.4.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di applicazione di rete di rinforzo... 953.2.5. Intervento di risti<strong>la</strong>tura dei giunti..................................................................... 1033.2.5.1. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di risti<strong>la</strong>tura dei giunti................... 1033.3. Interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale <strong>per</strong> carichi verticali............................................ 1083.3.1. Interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale di travi e so<strong>la</strong>i in c.a................................... 1083.3.1.1. Rinforzo a flessione di travi in c.a............................................................ 1083.3.1.2. Rinforzo a taglio di travi in c.a................................................................. 1173.3.1.3. Rinforzo a flessione di so<strong>la</strong>i in c.a. .......................................................... 1233.3.1.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento con materiali compositi................. 1283.3.1.5. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento con incamiciatura in acciaio ......... 1283.3.2. Interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale di travi e so<strong>la</strong>i in legno .............................. 1292


3.3.2.1. Interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale............................................................ 1293.3.2.1.1. Disinfestazione degli elementi lignei .................................................... 1293.3.2.1.2. Consolidamento <strong>per</strong> semplice impregnazione di elementi in legno...... 1303.3.2.1.3. Intasamento delle fessure su<strong>per</strong>ficiali ed iniezione delle lesioni profondee/o fratture di elementi in legno ............................................................................... 1303.3.2.1.4. Realizzazione di protesi in elementi in legno........................................ 1333.3.2.1.5. Sostituzione di elementi in legno irreversib<strong>il</strong>mente degradati:............. 1443.3.2.1.6. Sostituzione delle connessioni tra gli elementi: .................................... 1443.3.2.1.7. Rinforzo a flessione e/o riduzione del<strong>la</strong> deformab<strong>il</strong>ità (freccia) <strong>per</strong>elementi inflessi........................................................................................................ 1444. Interventi non strutturali................................................................................................... 1564.1. Tamponature............................................................................................................. 1564.1.1. Interventi di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri e travi emergenti ................. 1564.1.2. Interventi di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri e travi a spessore ................. 1594.1.3. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri etravi emergenti.................................................................................................................. 1624.1.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri etravi a spessore ................................................................................................................. 1634.1.5. Interventi di collegamento trasversale delle tamponature a doppia fodera...... 1654.1.5.1. Esecuzione di diatoni con a<strong>per</strong>tura passante............................................ 1654.1.5.2. Esecuzione di diatoni con a<strong>per</strong>tura non passante..................................... 1684.1.6. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> interventi di collegamento trasversale delletamponature a doppia fodera............................................................................................ 1714.2. Partizioni .................................................................................................................. 1734.2.1. Intervento di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri e travi/so<strong>la</strong>i......................... 1734.2.2. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> interventi di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri etravi/so<strong>la</strong>i.......................................................................................................................... 1774.2.3. Intervento con rete <strong>per</strong> prevenire rotture frag<strong>il</strong>i............................................... 1824.2.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento con rete <strong>per</strong> prevenire rotture frag<strong>il</strong>i..... 1835. Riferimenti tecnici............................................................................................................ 1846. Gruppo di Lavoro............................................................................................................. 1857. Appendice A: Cause di degrado di elementi in legno...................................................... 1863


1. Scopo delle linee <strong>guida</strong>Le presenti linee <strong>guida</strong> sono state redatte con lo scopo di fornire un supporto al<strong>la</strong>progettazione degli interventi sulle strutture colpite dal sisma dell’Abruzzo del 6 apr<strong>il</strong>e 2009,partico<strong>la</strong>rmente di quelle c<strong>la</strong>ssificate, secondo le procedure stab<strong>il</strong>ite dal Dipartimento del<strong>la</strong>Protezione Civ<strong>il</strong>e, con esito di agib<strong>il</strong>ità B o C. Le modalità ed i criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> definizione di taliprogetti nonché <strong>per</strong> l’ammissib<strong>il</strong>ità ai contributi sono riportate nell’OPCM 3779 del 6 giugno2009; ulteriori chiarimenti e dettagli re<strong>la</strong>tivi alle tipologie di intervento ammesse afinanziamento sono riportate negli Indirizzi pubblicati <strong>il</strong> 17 luglio 2009.Nell’ambito degli interventi previsti dagli Indirizzi, le presenti linee <strong>guida</strong> presentanopossib<strong>il</strong>i soluzioni <strong>per</strong> l’esecuzione di interventi ricadenti nelle seguenti categorie:1) <strong>riparazione</strong> di elementi non strutturali danneggiati (A.1 negli Indirizzi);2) <strong>riparazione</strong> locale di elementi strutturali (A.4 negli Indirizzi);3) interventi su tamponature e paramenti esterni non danneggiati volti a prevenire crolli<strong>per</strong>icolosi <strong>per</strong> l’incolumità delle <strong>per</strong>sone (B.1 negli Indirizzi);4) interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale di singole parti e/o elementi di strutture in cementoarmato e muratura, ai sensi dell’art. 8.4.3 del DM 14.01.08 e del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva Circo<strong>la</strong>re n.617 del 2 febbraio 2009 (B.2 negli Indirizzi).Le tipologie di intervento proposte e dettagliate in queste linee <strong>guida</strong> possono, naturalmente,adottarsi anche negli interventi sugli edifici più danneggiati, ossia su quelli aventi esito diagib<strong>il</strong>ità E. In tal caso, gli interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale di singole parti o di elementistrutturali andranno concepiti e valutati in un approccio progettuale complessivo dimiglioramento sismico, così come previsto nell’OPCM 3790 del 9 luglio 2009 e nei re<strong>la</strong>tiviindirizzi del Commissario delegato.Per maggiore chiarezza e <strong>per</strong> meglio definire le caratteristiche ed i limiti degli interventi chevengono <strong>il</strong>lustrati nelle presenti linee <strong>guida</strong>, anche rispetto al<strong>la</strong> normativa corrente (NormeTecniche <strong>per</strong> le Costruzioni approvate con D.M. 14 gennaio 2008 e re<strong>la</strong>tiva Circo<strong>la</strong>re 2febbraio 2009, n. 617, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), si riporta di seguito <strong>il</strong>testo integrale del paragrafo che descrive gli obiettivi degli interventi negli Indirizzi delleOPCM 3779 e 3790.4


Indirizzi <strong>per</strong> l’esecuzione degli interventi di cui all’Ordinanza del Presidente delConsiglio dei ministri n.3779 del 6.6.2009Paragrafo 3 - Obiettivi degli interventiGli obiettivi fondamentali da conseguire con gli interventi <strong>per</strong> i quali è prevista <strong>la</strong> co<strong>per</strong>turaeconomica ai sensi del decreto-legge 28 apr<strong>il</strong>e 2009, n.39, convertito con modificazioni dal<strong>la</strong>legge 24 giugno 2009, n. 77 ed i limiti di applicazione dei presenti indirizzi sono definitinell’art. 1 comma 1 dell’O.P.C.M. n. 3779/09: “Al fine di favorire <strong>il</strong> rapido rientro nelle unitàimmob<strong>il</strong>iari ubicate nei territori dei comuni individuati ai sensi dell’articolo 1 del decretolegge39/2009, che hanno riportato danni tali da renderle temporaneamente inagib<strong>il</strong>i,totalmente o parzialmente, (con esito di tipo B) e che possono essere oggetto di recu<strong>per</strong>odell’agib<strong>il</strong>ità con misure di pronto intervento, ovvero che risultano parzialmente inagib<strong>il</strong>i(con esito di tipo C), è riconosciuto un contributo diretto <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura degli oneri re<strong>la</strong>tiviagli interventi di <strong>riparazione</strong> degli elementi non strutturali e degli impianti, nonché <strong>la</strong><strong>riparazione</strong> o gli interventi locali su singoli elementi strutturali o parti di essi, comunqueidonei ad assicurare migliori condizioni di sicurezza ai sensi delle Norme tecniche dellecostruzioni approvate con decreto del Ministro delle Infrastrutture del 14 gennaio 2008 edel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva circo<strong>la</strong>re applicativa n. 617 del 2 febbraio 2009”.Pertanto l’obiettivo primario è <strong>il</strong> ripristino dell’agib<strong>il</strong>ità sismica dell’immob<strong>il</strong>e, attraverso <strong>il</strong>recu<strong>per</strong>o delle condizioni di sicurezza precedenti all’evento sismico, e del<strong>la</strong> sua abitab<strong>il</strong>ità,attraverso <strong>la</strong> <strong>riparazione</strong> degli impianti e delle finiture danneggiate.Il ripristino dell’agib<strong>il</strong>ità sismica deve essere conseguito primariamente attraverso interventi<strong>per</strong> l’eliminazione delle condizioni di <strong>per</strong>icolo, <strong>la</strong> <strong>riparazione</strong> e/o <strong>il</strong> reintegro degli elementinon strutturali e strutturali.L’Ordinanza ammette al rimborso, oltre che tali interventi, anche gli interventi di<strong>rafforzamento</strong> locale coerenti con le disposizioni del paragrafo 8.4.3 delle Norme tecniche dicui al D.M. 14.01.09 e del par. C.8.4.3 del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva circo<strong>la</strong>re applicativa n. 617 del 2 febbraio2009, recante “Istruzioni <strong>per</strong> l'applicazione delle nuove norme tecniche <strong>per</strong> le costruzioni”,che recitano:8.4.3 RIPARAZIONE O INTERVENTO LOCALEIn generale, gli interventi di questo tipo riguarderanno singole parti e/o elementi del<strong>la</strong> struttura einteresseranno porzioni limitate del<strong>la</strong> costruzione. Il progetto e <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> sicurezzapotranno essere riferiti alle sole parti e/o elementi interessati e documentare che, rispetto al<strong>la</strong>configurazione precedente al danno, al degrado o al<strong>la</strong> variante, non siano prodotte sostanzialimodifiche al comportamento delle altre parti e del<strong>la</strong> struttura nel suo insieme e che gli interventicomportino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti.C8.4.3 RIPARAZIONE O INTERVENTO LOCALE (Circo<strong>la</strong>re applicativa n. 617 del 2febbraio 2009)Rientrano in questa tipologia tutti gli interventi di <strong>riparazione</strong>, <strong>rafforzamento</strong> o sostituzione di singolielementi strutturali (travi, architravi, porzioni di so<strong>la</strong>io, pi<strong>la</strong>stri, pannelli murari) o parti di essi, nonadeguati al<strong>la</strong> funzione strutturale che debbono svolgere, a condizione che l’intervento non cambisignificativamente <strong>il</strong> comportamento globale del<strong>la</strong> struttura, soprattutto ai fini del<strong>la</strong> resistenza alleazioni sismiche, a causa di una variazione non trascurab<strong>il</strong>e di rigidezza o di peso.Può rientrare in questa categoria anche <strong>la</strong> sostituzione di co<strong>per</strong>ture e so<strong>la</strong>i, solo a condizione che ciònon comporti una variazione significativa di rigidezza nel proprio piano, importante ai fini del<strong>la</strong>ridistribuzione di forze orizzontali, né un aumento dei carichi verticali statici.5


Interventi di ripristino o rinforzo delle connessioni tra elementi strutturali diversi (ad esempio trapareti murarie, tra pareti e travi o so<strong>la</strong>i, anche attraverso l’introduzione di catene/tiranti) ricadono inquesta categoria, in quanto comunque migliorano anche <strong>il</strong> comportamento globale del<strong>la</strong> struttura,partico<strong>la</strong>rmente rispetto alle azioni sismiche.”Gli interventi sugli elementi strutturali, condotti <strong>per</strong> conseguire un <strong>rafforzamento</strong> locale e nonuna semplice <strong>riparazione</strong>, saranno finalizzati ad eliminare le principali carenze strutturalidell’edificio, che danno luogo ai danni e ai meccanismi di col<strong>la</strong>sso che più frequentemente simanifestano <strong>per</strong> effetto dei terremoti e dunque a conseguire un maggiore livello di sicurezzadel<strong>la</strong> costruzione, nel rispetto di quanto specificato nel citato articolo 8.4.3 delle normetecniche.Pertanto non è richiesta l’analisi sismica dell’intera costruzione ma solo <strong>la</strong> valutazionedell’incremento di sicurezza, in termini di resistenza e/o di dutt<strong>il</strong>ità, del<strong>la</strong> parte strutturale sucui si interviene.Indirizzi <strong>per</strong> l’esecuzione degli interventi di cui all’Ordinanza del Presidente delconsiglio dei ministri n.3790 del 9.7.2009Paragrafo 3 - Obiettivi degli interventiGli obiettivi fondamentali da conseguire con gli interventi <strong>per</strong> i quali è prevista <strong>la</strong> co<strong>per</strong>turaeconomica ai sensi del decreto-legge 28 apr<strong>il</strong>e 2009, n. 39, convertito con modificazioni dal<strong>la</strong>legge 24 giugno 2009, n. 77 ed i limiti di applicazione dei presenti indirizzi sono definitinell’art. 1 comma 1 dell’OPCM 3790: “Allo scopo di consentire l’avvio delle o<strong>per</strong>azioni di<strong>riparazione</strong> o ricostruzione in favore delle popo<strong>la</strong>zioni le cui unità immob<strong>il</strong>iari ubicate neiterritori dei comuni individuati ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 39/2009, convertitocon modificazioni dal<strong>la</strong> legge 24 giugno 2009, n. 77, hanno riportato danni tali da renderleinagib<strong>il</strong>i o distrutte (con esito di tipo E), è riconosciuto un contributo diretto <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>turadegli oneri re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> <strong>riparazione</strong> con miglioramento sismico di edifici danneggiati o <strong>per</strong> <strong>la</strong>ricostruzione di edifici distrutti, in coerenza con gli indirizzi adottati dal Commissariodelegato, dell’unità immob<strong>il</strong>iare adibita ad abitazione principale, ovvero <strong>per</strong> l’acquisto diuna nuova abitazione equivalente all’abitazione principale distrutta tenuto contodell’adeguamento igienico sanitario e del<strong>la</strong> massima riduzione del rischio sismico.L’intervento di riduzione del rischio sismico deve assicurare un livello di sicurezzadell’edificio di cui fa parte l’unità immob<strong>il</strong>iare fino all’80% dell’adeguamento sismico. Ilmiglioramento sismico è ammesso a contributo solo nei casi in cui <strong>la</strong> struttura siadanneggiata oppure abbia un livello di sicurezza inferiore al 60% di quello corrispondentead una struttura adeguata ai sensi delle “Norme tecniche delle costruzioni” approvate condecreto del Ministro delle infrastrutture del 14 gennaio 2008. Nel caso in cui <strong>il</strong> livello disicurezza iniziale sia su<strong>per</strong>iore al 60% di quello corrispondente ad una struttura adeguata,potranno essere ammessi a contributo, entro tetti di spesa da stab<strong>il</strong>ire, interventi dimiglioramento finalizzati all’eliminazione di eventuali carenze locali”.Nei casi in cui le parti strutturali non siano danneggiate o siano solo leggermente danneggiate(danni leggeri su meno di due terzi del<strong>la</strong> struttura, secondo <strong>la</strong> definizione del<strong>la</strong> schedaAeDES) ed <strong>il</strong> livello di sicurezza (da determinare mediante un'analisi riferita al<strong>la</strong> struttura6


In generale ricadono in questa categoria tutti gli interventi che, non rientrando nel<strong>la</strong> categoriadell’adeguamento, fanno variare significativamente <strong>la</strong> rigidezza, <strong>la</strong> resistenza e/o <strong>la</strong> dutt<strong>il</strong>ità deisingoli elementi o parti strutturali e/o introducono nuovi elementi strutturali, così che <strong>il</strong>comportamento strutturale locale o globale, partico<strong>la</strong>rmente rispetto alle azioni sismiche, ne siasignificativamente modificato. Ovviamente <strong>la</strong> variazione dovrà avvenire in senso migliorativo, adesempio impegnando maggiormente gli elementi più resistenti, riducendo le irrego<strong>la</strong>rità in pianta e inelevazione, trasformando i meccanismi di col<strong>la</strong>sso da frag<strong>il</strong>i a dutt<strong>il</strong>i.In ogni caso, al termine dei <strong>la</strong>vori dovrà essere garantito <strong>il</strong> ripristino dell’agib<strong>il</strong>ità sismica, chedeve essere conseguita primariamente attraverso interventi <strong>per</strong> l’eliminazione delle condizionidi rischio, <strong>la</strong> <strong>riparazione</strong> e/o <strong>il</strong> reintegro degli elementi non strutturali e strutturali.Gli interventi sugli elementi strutturali, effettuati <strong>per</strong> conseguire <strong>il</strong> miglioramento sismicodel<strong>la</strong> costruzione, e non una semplice <strong>riparazione</strong>, saranno innanzitutto finalizzati adeliminare le principali carenze strutturali dell’edificio, che danno luogo ai danni e aimeccanismi di col<strong>la</strong>sso che più frequentemente si manifestano <strong>per</strong> effetto dei terremoti edunque a conseguire un maggiore livello di sicurezza del<strong>la</strong> costruzione, nel rispetto di quantospecificato nel citato articolo 8.4.3 del D.M. 14.01.08.I <strong>la</strong>vori di <strong>riparazione</strong> con miglioramento sismico non dovranno comportare modifiche al<strong>la</strong>configurazione strutturale salvo quando ciò è indispensab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> capacitàresistente del<strong>la</strong> struttura.I contenuti dei successivi paragrafi di questi "Indirizzi" specificano i dettagli tecnici eprocedurali re<strong>la</strong>tivi agli interventi che, oltre a riparare l'immob<strong>il</strong>e ai fini del ripristinodell'agib<strong>il</strong>ità sismica, conseguono <strong>il</strong> miglioramento sismico dell'edificio.Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> seguente sono sintetizzate le possib<strong>il</strong>i scelte sugli interventi di <strong>rafforzamento</strong>strutturale, in funzione del livello ed estensione del danno strutturale e del livello di sicurezzariferito al<strong>la</strong> struttura non danneggiata (condizione pre-sisma)LIVELLO DI SICUREZZADANNO


2. IntroduzioneL'impostazione di queste linee <strong>guida</strong> è congruente con <strong>la</strong> natura degli interventi previstinell'OPCM 3779. La ripetitività di alcuni meccanismi di col<strong>la</strong>sso, ben testimoniata dallefotografie riportate nei paragrafi seguenti, e poco considerata nelle normative passate, richiedeinterventi mirati innanzitutto a eliminare quelle carenze originarie del<strong>la</strong> progettazione (o "nonprogettazione" nel caso di edifici in muratura più vecchi) degli anni passati, che comunquepregiudicano e vanificano qualsiasi analisi strutturale accurata che non ne tenesse conto. Ci siriferisce, ad esempio, alle debolezze dei nodi trave-pi<strong>la</strong>stro esterni nei te<strong>la</strong>i in c.a., piuttostoche al<strong>la</strong> frag<strong>il</strong>ità e allo scarso collegamento delle tamponature e delle partizioni in <strong>la</strong>teriziorispetto all'ossatura in c.a., oppure al<strong>la</strong> debolezza dei collegamenti delle pareti portanti nellestrutture in muratura, che fac<strong>il</strong>itano l'innesco di meccanismi di ribaltamento.Dunque, nel<strong>la</strong> logica dell'approccio dell'OPCM 3779, si è volutamente scelto di priv<strong>il</strong>egiaregli aspetti descrittivi degli interventi da eseguire, piuttosto che gli aspetti computazionalire<strong>la</strong>tivi all'analisi del<strong>la</strong> struttura nel suo complesso, in quanto l'eliminazione delle carenzecostruttive tipiche rappresenta <strong>il</strong> presupposto necessario al conseguimento dei livelli disicurezza desiderati.In queste linee <strong>guida</strong> oltre agli interventi sulle parti strutturali, sia di <strong>riparazione</strong> che di<strong>rafforzamento</strong> locale ai fini delle azioni sismiche e dei carichi di servizio, si esaminano anchequegli interventi sulle parti non strutturali, in partico<strong>la</strong>re tamponature e tramezzature, che, <strong>per</strong><strong>il</strong> loro peso e <strong>la</strong> loro posizione, possono determinare un <strong>per</strong>icolo non secondario <strong>per</strong>l'incolumità delle <strong>per</strong>sone, anche nel caso in cui <strong>la</strong> struttura non subisca danni significativi.Nel<strong>la</strong> scelta degli interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale non si può, comunque, prescindere daun'analisi qualitativa complessiva delle caratteristiche delle parti strutturali e delle parti nonstrutturali <strong>per</strong>icolose e del danneggiamento presente, <strong>per</strong> impostare un progetto di <strong>riparazione</strong>e <strong>rafforzamento</strong> locale volto ad eliminare o ridurre drasticamente le debolezze e le carenzeche possano compromettere un corretto comportamento d'insieme del<strong>la</strong> struttura. L’analisiquantitativa, in tal caso, è finalizzata unicamente a definire l’incremento di resistenza odutt<strong>il</strong>ità locale conseguita con l’intervento. Ovviamente, quando gli interventi di <strong>riparazione</strong> e<strong>rafforzamento</strong> locale realizzano un complessivo intervento di miglioramento sismico, cosìcome è codificato nelle norme tecniche <strong>per</strong> le costruzioni e come è previsto dall'OPCM 37909


<strong>per</strong> gli edifici con esito di agib<strong>il</strong>ità E, l’analisi quantitativa deve essere effettuata sull’interastruttura, <strong>per</strong> determinarne i livelli di sicurezza globale mediante calcoli strutturali,.Dall'analisi qualitativa delle carenze deve derivare un'attenta definizione concettuale degliinterventi locali da effettuare, cui deve seguire <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> tecnologia più idonea, scelta chepuò derivare da aspetti sia economici sia realizzativi, con riferimento alle caratteristichegeometriche degli elementi su cui occorre intervenire e di interazione con altri elementicostruttivi. È <strong>per</strong>ò importante che <strong>il</strong> progettista riesca sempre a diagnosticare quali possanoessere le cause di debolezza delle singole parti e individui o adatti al<strong>la</strong> situazione l'interventoe <strong>la</strong> tecnologia più idonea ad eliminarle o ridurle drasticamente.In pratica <strong>il</strong> progettista deve tener conto che gli interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale, pur nonrichiedendo l'analisi quantitativa del<strong>la</strong> sicurezza globale dell'o<strong>per</strong>a, dovranno realizzare unmiglioramento del comportamento sismico del<strong>la</strong> struttura in c.a. attraverso:- <strong>la</strong> riduzione del rischio d'innesco di meccanismi frag<strong>il</strong>i, quali:• rottura dei nodi trave-pi<strong>la</strong>stro dovuta alle azioni trasmesse direttamente dalle travi edai pi<strong>la</strong>stri convergenti nel nodo stesso, che tipicamente avviene <strong>per</strong> una prevalentesollecitazione tagliante nel pannello di nodo;• rottura del collegamento nodo-pi<strong>la</strong>stro inferiore <strong>per</strong> scorrimento in corrispondenzadel<strong>la</strong> ripresa di getto o <strong>per</strong> taglio all'estremità su<strong>per</strong>iore del pi<strong>la</strong>stro determinata dal<strong>la</strong>componente tagliante del<strong>la</strong> forza di puntone equivalente trasmessa dal pannello ditamponamento del<strong>la</strong> maglia strutturale;• rottura <strong>per</strong> taglio alle estremità delle travi;• rottura <strong>per</strong> taglio dei cosiddetti pi<strong>la</strong>stri corti, tipicamente presenti nelle scale odeterminati dal<strong>la</strong> presenza di finestrature a nastro con muratura di tamponamentorobusta;- l'incremento del<strong>la</strong> dutt<strong>il</strong>ità delle estremità dei pi<strong>la</strong>stri, nelle quali normalmente siconcentrano forti richieste di dutt<strong>il</strong>ità.Le situazioni di innesco di rottura dei nodi e di maggiori richieste di dutt<strong>il</strong>ità nei pi<strong>la</strong>strinormalmente si localizzano nei nodi e nei pi<strong>la</strong>stri esterni, partico<strong>la</strong>rmente in quelli d'angolo,<strong>per</strong> i seguenti motivi:10


1) i nodi sono non confinati (v. D.M. 14.01.2008, par. 7.4.4.3) su almeno una (nodi di parete)o due (nodi d'angolo) facce;2) nodi e pi<strong>la</strong>stri sono maggiormente soggetti all'azione di spinta delle tamponature,partico<strong>la</strong>rmente i nodi d'angolo, <strong>per</strong> i quali <strong>la</strong> spinta da un parte non è compensata dal<strong>la</strong>presenza del<strong>la</strong> tamponatura dal<strong>la</strong> parte opposta;3) sono soggetti a deformazioni maggiori a causa di eventuali effetti torsionali globali del<strong>la</strong>struttura.Dunque gli interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale nei te<strong>la</strong>i in c.a. dovranno innanzitutto riguardarenodi e pi<strong>la</strong>stri <strong>per</strong>imetrali, con priorità <strong>per</strong> quelli d'angolo. Ovviamente potranno individuarsisituazioni partico<strong>la</strong>ri che possono favorire meccanismi frag<strong>il</strong>i o richieste concentrate didutt<strong>il</strong>ità, eventualmente evidenziate dal danno prodotto dal terremoto, che meriterannointerventi ad hoc volti a migliorare <strong>il</strong> comportamento locale. Potrebbe, ad esempio, essere <strong>il</strong>caso di nodi interni di te<strong>la</strong>i interrotti, dunque con caratteristiche di nodo esterno, pi<strong>la</strong>stri etravi corte, soggette a grossi sforzi taglianti, etc. È comunque evidente che <strong>il</strong> <strong>rafforzamento</strong>dei te<strong>la</strong>i <strong>per</strong>iferici, che risultano spesso essere quelli più robusti del<strong>la</strong> struttura <strong>per</strong> <strong>la</strong> presenzadi travi emergenti, presenta vantaggi importanti, legati anche al<strong>la</strong> maggiore capacità dicontrasto degli effetti torsionali globali del<strong>la</strong> struttura.Restando nell'ambito delle strutture in c.a., non è infrequente che <strong>il</strong> terremoto abbia procuratodanni anche alle travi in vicinanza del<strong>la</strong> mezzeria, <strong>per</strong> l'effetto combinato dei carichi verticalie dell'azione sismica, partico<strong>la</strong>rmente del<strong>la</strong> componente verticale, spesso dovuti ad unainadeguatezza del<strong>la</strong> trave stessa. Sarà in tal caso necessario adottare interventi di<strong>rafforzamento</strong> a flessione e/o a taglio del<strong>la</strong> trave <strong>per</strong> migliorarne <strong>la</strong> capacità portante.Nell'applicare tali interventi sarà comunque importante evitare di aumentare <strong>il</strong> momentoresistente del<strong>la</strong> trave all'attacco del nodo <strong>per</strong> non favorire meccanismi di col<strong>la</strong>sso a colonnedeboli e travi forti, o comunque non variare <strong>il</strong> comportamento globale dell'edificio.Le tamponature e le tramezzature robuste possono col<strong>la</strong>borare positivamente al<strong>la</strong> resistenza alsisma dell'edificio. Esse, <strong>per</strong>ò, possono risultare dannose a causa del<strong>la</strong> concentrazione del<strong>la</strong>spinta in sommità del pi<strong>la</strong>stro, dovuta all'effetto puntone, ed anche <strong>per</strong>icolose in caso dirottura, crollo o ribaltamento.11


Gli effetti dannosi o l'inefficace col<strong>la</strong>borazione di tamponature e tramezzature sonoessenzialmente determinati dal<strong>la</strong> scarsa o assente connessione dei pannelli murari con <strong>la</strong>cornice strutturale, partico<strong>la</strong>rmente lungo <strong>il</strong> bordo su<strong>per</strong>iore ed i bordi <strong>la</strong>terali, a causa delletipiche modalità esecutive dei pannelli murari, successivamente al completamento del<strong>la</strong>struttura in c.a.. La mancanza di collegamento lungo <strong>il</strong> bordo su<strong>per</strong>iore impedisce <strong>il</strong>trasferimento del<strong>la</strong> forza resistente del<strong>la</strong> tamponatura lungo <strong>la</strong> trave su<strong>per</strong>iore, rendendoinevitab<strong>il</strong>e <strong>la</strong> concentrazione di sforzi taglianti all'estremità su<strong>per</strong>iore dei pi<strong>la</strong>stri.La realizzazione di efficaci collegamenti dei pannelli di tamponatura al<strong>la</strong> cornice strutturaleconsegue <strong>il</strong> triplice obiettivo di prevenirne <strong>il</strong> crollo rovinoso fuori del piano, migliorarne <strong>la</strong>col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> struttura in c.a., limitare o eliminare gli sfavorevoli effetti locali.Il comportamento sismico degli edifici in muratura viene normalmente riferito a due famiglieprincipali di meccanismi di danneggiamento e col<strong>la</strong>sso, che impegnano le pareti murarie nelpiano e fuori del loro piano rispettivamente. È ben noto che i meccanismi fuori del piano sonoi più <strong>per</strong>icolosi, in quanto si innescano <strong>per</strong> forze sensib<strong>il</strong>mente inferiori e danno luogo arotture frag<strong>il</strong>i e pressoché istantanee. Infatti essi determinano <strong>il</strong> ribaltamento di intere pareti odi significative porzioni, determinando <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita di appoggio dei so<strong>la</strong>i e <strong>il</strong> crollo parziale ototale dell'edificio. È anche ben noto che tali meccanismi sono favoriti, o meglio determinati,dal<strong>la</strong> scarsità o inadeguatezza dei collegamenti tra pareti ortogonali e tra pareti e so<strong>la</strong>i. Èdunque prioritario, <strong>la</strong>ddove si ravvisassero situazioni di questo tipo, <strong>per</strong>altro tipiche nei nostricentri storici sv<strong>il</strong>uppatisi <strong>per</strong> aggregazione e sovrapposizione di interventi di ampliamento osaturazione, intervenire prioritariamente garantendo migliori collegamenti, ad esempioattraverso l'inserimento di tiranti opportunamente disposti, l'ancoraggio di travi di so<strong>la</strong>io al<strong>la</strong>muratura, l'irrobustimento del<strong>la</strong> muratura nel<strong>la</strong> zona di attacco con i so<strong>la</strong>i, etc..Nei successivi paragrafi di questo capitolo vengono proposte alcune immagini di edificidanneggiati dal terremoto del 6 apr<strong>il</strong>e 2009, già richiamate in precedenza, nelle qualiappaiono evidenti i meccanismi di danno e col<strong>la</strong>sso fin qui descritti. Attraverso le immagini siesaminano separatamente i danni alle strutture, in c.a. ed in muratura, e alle parti nonstrutturali, tamponature e partizioni interne.Nei capitoli 3 e 4 verranno <strong>il</strong>lustrati i criteri e le modalità applicative di interventi suglielementi strutturali e sugli elementi non strutturali, rispettivamente. In tale esposizione si èpartico<strong>la</strong>rmente curata <strong>la</strong> descrizione delle modalità applicative di interventi che fanno uso di12


tecnologie innovative basate sull'ut<strong>il</strong>izzazione di fibre e compositi, nei confronti delle quali itecnici progettisti hanno una minore confidenza e <strong>la</strong> cui buona esecuzione è elementoessenziale <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro piena efficacia.13


2.1. Danni ai nodi di strutture in c.a.(a)(b)Figura 1. Nodo danneggiato dal sisma: a) lesione pseudo-orizzontale all’attacco pi<strong>la</strong>stropannello;b) lesione diagonale nel pannello (by O.S. Bursi, T. Dusatti, R. Pucinotti)(a)Figura 2. Nodo danneggiato dal sisma: a) vista d’insieme; b) partico<strong>la</strong>re del nodo travepi<strong>la</strong>stro(by O.S. Bursi, T. Dusatti, R. Pucinotti)(b)14


(a)(b)Figura 3. Nodo danneggiato dal sisma: a) vista d’insieme; b) partico<strong>la</strong>re del nodo travepi<strong>la</strong>stro(by O.S. Bursi, T. Dusatti, R. Pucinotti)(a)Figura 4. Nodo danneggiato dal sisma: a) vista d’insieme; b) partico<strong>la</strong>re di uno dei nodi travepi<strong>la</strong>stro(by I.Iervolino, A.Prota, P.Ricci, G.M. Verderame)(b)15


2.2. Danni a strutture in muraturaFigura 5. Lesione in pannello murario di sommità dovuta ad attivazione di meccanismo diribaltamento fuori dal piano del paramento ad esso <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re, grazie al buonammorsamento nello spigolo (by A. Balsamo, I. Iovinel<strong>la</strong>, A. Prota)Figura 6. Lesione nel cantonale di un edificio in muratura (by A. Balsamo, I. Iovinel<strong>la</strong>, A. Prota)16


Figura 7. Crollo <strong>per</strong> ribaltamento fuori dal piano di pannello murario di sommità (by A.Balsamo, I. Iovinel<strong>la</strong>, A. Prota)Figura 8. Crollo <strong>per</strong> ribaltamento fuori dal piano di parete <strong>per</strong>imetrale (by A. Balsamo, I.Iovinel<strong>la</strong>, A. Prota)17


Figura 9. Lesione in un pannello murario di facciata (by A. Balsamo, I. Iovinel<strong>la</strong>, A. Prota)Figura 10. Lesioni di distacco tra <strong>il</strong> cordolo del<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura e <strong>la</strong> parete in muratura (by B.Calderoni, E. Cordasco, L. Migliaccio)18


2.3. Danni alle tamponature di strutture in c.a.(a)(b)Figura 11. Incipiente ribaltamento verso l’esterno del<strong>la</strong> tamponatura: a) vista d’insieme; b) ec) viste di dettaglio (by G. Del<strong>la</strong> Corte, B. Faggiano)(c)19


(a)(b)Figura 12. Crollo ed incipiente ribaltamento di tamponature: a) vista esterna; b) vista interna(by M. Di Ludovico, G.P. Ligno<strong>la</strong>)(a)Figura 13. Danni alle tamponature: a) Ribaltamento fuori dal piano; b) Crolli parziali del<strong>la</strong>tamponatura e distacchi del<strong>la</strong> fodera esterna (by M. Di Ludovico, G.P. Ligno<strong>la</strong>)(b)20


(a)Figura 14. Crolli parziale del<strong>la</strong> fodera esterna: a) vista d’insieme; b) vista d’insieme (byI.Iervolino, A.Prota, P.Ricci, G.M. Verderame)(b)21


2.4. Danni alle partizioni(a)(b)Figura 15. Danni alle partizioni: a) Lievi lesioni attacco tramezzatura-trave con parzialedistacco intonaco; b) Lievi lesioni sui tramezzi in corrispondenza delle a<strong>per</strong>ture(by D. Abbruzzese, R. Vittorini, F. Destefano, L. Miccoli, Z. Quian)(a)(b)Figura 16. Danni alle partizioni: a) Lesioni all’attacco tramezzatura-trave ed incorrispondenza delle a<strong>per</strong>ture; b) Lesioni sul<strong>la</strong> porzione sovrastante l’a<strong>per</strong>tura (byF. Ceroni, M. Di Ludovico, A. Romano)22


(a)(b)Figura 17. Danni alle partizioni: a) Lesioni sui tramezzi in corrispondenza delle a<strong>per</strong>ture; b)Lesione all’attacco tramezzatura-trave del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> (by G. De Matteis, G. Brando, F.Campitiello, M. Esposto)(a)(b)Figura 18. Danni alle partizioni: a) e b) Lesioni diagonali sui tramezzi (by S. Sorace, G. Terenzi)23


(a)(b)Figura 19. Danni alle partizioni: a) Distacco all’attacco tramezzatura-trave; b) Ribaltamentodi una delle fodere del tramezzo sul corridoio (by S. Sorace, G. Terenzi)24


3. Interventi strutturali (di <strong>riparazione</strong> o intervento locale)3.1. Strutture in c.a.Per quanto riguarda le strutture in c.a., l’attenzione viene concentrata in questo capitolo suinodi trave-pi<strong>la</strong>stro non confinati, che sono tipicamente quelli posti sul <strong>per</strong>imetro del<strong>la</strong>struttura, o all’angolo (nodo d’angolo), ovvero in facciata (nodo intermedio).Nell’ambito delle possib<strong>il</strong>i tecniche che <strong>il</strong> progettista può scegliere <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>rafforzamento</strong> localedei nodi non confinati, ci si limita qui ad analizzare possib<strong>il</strong>i soluzioni basate su incamiciaturain acciaio ovvero su p<strong>la</strong>ccatura e fasciatura con materiali compositi ai sensi del punto C8A.7del<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re n. 617 del 2 febbraio 2009. Il proporzionamento dei rinforzi esterni di seguitodescritti può essere condotto ai sensi delle Nuove Norme Tecniche (D.M. 14/01/08) e del<strong>la</strong>re<strong>la</strong>tiva Circo<strong>la</strong>re n. 617 del 2 febbraio 2009. Per i materiali compositi, <strong>il</strong> progettista puòriferirsi alle Istruzioni CNR-DT200 ed alle <strong>Linee</strong> Guida del Consiglio Su<strong>per</strong>iore dei LavoriPubblici.In entrambi i casi, al fine di garantire comunque un buon comportamento d'insieme delsistema nodo-travi-pi<strong>la</strong>stri, e garantire un significativo incremento del<strong>la</strong> dutt<strong>il</strong>ità a talesistema, e dunque al<strong>la</strong> struttura nel suo insieme, gli interventi proposti conseguono anche unincremento del<strong>la</strong> resistenza a taglio delle travi e dei pi<strong>la</strong>stri nelle loro parti terminaliconvergenti nel nodo ed un confinamento delle estremità dei pi<strong>la</strong>stri, dove si concentrano lemassime richieste di dutt<strong>il</strong>ità in pressoflessione.Gli interventi vengono descritti nelle loro diverse componenti, ciascuna dedicata a prevenireun meccanismo di col<strong>la</strong>sso. Cionondimeno <strong>la</strong> <strong>per</strong>fetta riuscita dell'intervento dipende dalcomplesso di componenti messe in o<strong>per</strong>a, e <strong>per</strong>tanto non è possib<strong>il</strong>e adottare un interventosolo parzialmente eliminando una parte di tali componenti.3.1.1. Criteri <strong>per</strong> <strong>il</strong> progetto del <strong>rafforzamento</strong> locale di nodi non confinatiLe tipologie d’intervento proposte migliorano le prestazioni del nodo trave-pi<strong>la</strong>stro mediante:1) incremento del<strong>la</strong> capacità del pannello di nodo e del<strong>la</strong> porzione di sommità del pi<strong>la</strong>strorispetto all’azione di taglio esercitata dal<strong>la</strong> tamponatura. L’osservazione dei danni postterremoto(Figure 1-4) conferma che tale azione di taglio può determinare danni significativial nodo che, in funzione anche delle originarie modalità di realizzazione e del<strong>la</strong> sezione diripresa di getto, può presentare una fessura diagonale sul pannello di nodo (Figura 20-a)25


ovvero una lesione pseudo-orizzontale in corrispondenza del<strong>la</strong> sezione di attacco pi<strong>la</strong>stropannellodi nodo (Figura 20-b), o ancora <strong>la</strong> rottura <strong>per</strong> lesione diagonale al<strong>la</strong> testa del pi<strong>la</strong>stro(linea in tratteggio del<strong>la</strong> Figura 20-b).(a)(b)Figura 20. Rappresentazione schematica del meccanismo di crisi del nodo trave-pi<strong>la</strong>strodovuto all’azione di taglio del<strong>la</strong> tamponatura: a) lesione diagonale nel pannello;b) lesione pseudo-orizzontale all’attacco pi<strong>la</strong>stro-pannello di nodo e/o diagonalenel pi<strong>la</strong>stro in prossimità dell'attacco al nodo.Per determinare <strong>la</strong> forza che corrisponde all’attivazione di tale meccanismo si può fareriferimento, in maniera semplificata, al cosiddetto modello di “puntone equivalente” basatosul<strong>la</strong> formazione di bielle (puntoni equivalenti) accoppiate all’interno dell’ossatura strutturalesecondo le due diagonali; si assume che esse siano alternativamente efficaci in funzione del<strong>la</strong>direzione dell’azione sismica, essendo attive solo quelle compresse. Sul<strong>la</strong> base delleindicazioni fornite dal<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re 10 apr<strong>il</strong>e 1997, n. 65 e di una consolidata letteraturascientifica, <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del puntone equivalente, w, può essere assunta pari al 10% del<strong>la</strong>lunghezza del<strong>la</strong> biel<strong>la</strong> stessal+ h , <strong>il</strong> suo spessore, t, è pari allo spessore del<strong>la</strong> muratura.2 2Figura 21. Dimensioni caratteristiche del puntone equivalente26


L’azione orizzontale, H 0 , che corrisponde al<strong>la</strong> crisi del<strong>la</strong> tamponatura (rottura diagonale <strong>per</strong>trazione ovvero rottura <strong>per</strong> schiacciamento locale degli spigoli) rappresenta <strong>la</strong> massima azioneaddizionale che può gravare sul pi<strong>la</strong>stro e può essere calco<strong>la</strong>ta come:Ho⎛ f ⋅l⋅t f E= min ⎜;0.8⋅ ⋅cosθ ⋅ ⋅I⋅h⋅t⎝ 0.6⋅φφ Emvko k 2 c34⎞⎟⎠e con i simboli si descrive:− φ è un fattore di riduzione delle tensioni da porre pari ad 1 <strong>per</strong> verifiche agli stati limite;− f vko è <strong>la</strong> resistenza caratteristica a taglio del<strong>la</strong> muratura in assenza di tensioni normali(Tabel<strong>la</strong> 11.10.VII del D.M. 14/01/08);− f k è <strong>la</strong> resistenza caratteristica a compressione del<strong>la</strong> muratura (Tabelle 11.10.V e 11.10.VIdel D.M. 14/01/08);− θ = arctg (h/l) è l’angolo del<strong>la</strong> diagonale del pannello rispetto all'orizzontale;− E c è <strong>il</strong> modulo di e<strong>la</strong>sticità di calcestruzzo;− E m =1000·f k è <strong>il</strong> modulo di e<strong>la</strong>sticità del<strong>la</strong> muratura;− I è <strong>il</strong> momento di inerzia del<strong>la</strong> sezione trasversale del pi<strong>la</strong>stro rispetto all’asse ortogonale alpiano del<strong>la</strong> tamponatura (in caso di pi<strong>la</strong>stri di diversa sezione si assume <strong>il</strong> valore medio deidue momenti di inerzia).Ai fini dell’applicazione del<strong>la</strong> procedura descritta si raccomanda di verificare che sianosoddisfatte le ipotesi discusse al punto 1 dell’Allegato 2 del<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re 10 apr<strong>il</strong>e 1997, n. 65.Per conferire al nodo una maggiore capacità resistente nei confronti del meccanismo descritto,si propone, nel caso di ut<strong>il</strong>izzo di materiali compositi, di realizzare un rinforzo esterno contessuti metallici inclinati (secondo quanto mostrato in Figura 22 <strong>per</strong> nodo d’angolo, e Figura24-a <strong>per</strong> nodo intermedio) ovvero, nel caso di incamiciatura in acciaio, mediante piastra sulpannello di nodo ed ango<strong>la</strong>ri metallici posti negli spigoli dei pi<strong>la</strong>stri (secondo quanto mostratonel<strong>la</strong> Figura 25 fino a Figura 28). Il proporzionamento di tale rinforzo può essere eseguitoipotizzando di affidare ad esso l’intera forza, H 0 , precedentemente definita.A complemento dell'intervento basato su compositi, è opportuno anche disporre delle fasce adL di tessuto quadriassiale in fibra di carbonio poste all’intersezione delle travi con <strong>il</strong> pi<strong>la</strong>stroin corrispondenza del nodo trattato (v. Figura 23 e Figura 24-b)27


(a)(b)Figura 22. Fasce diagonali con tessuto metallico unidirezionale su nodo d’angolo: (a) nodocon due travi emergenti; (b) nodo con una trave emergente ed una a spessore(a)(b)Figura 23. Fascia ad L di tessuto quadriassiale in fibra di carbonio poste all’intersezione delletravi con <strong>il</strong> pi<strong>la</strong>stro di un nodo d’angolo: (a) nodo con due travi emergenti; (b)nodo con una trave emergente ed una trave a spessore28


(a)(b)Figura 24. Fasce diagonali con tessuto metallico unidirezionale su nodo intermedio: (a) vistaesterna; (b) vista internaFigura 25. Piastra in acciaio sagomata sul pannello di nodo intermedio, adeguatamentedistanziata dal supporto in c.a. e fissaggio del<strong>la</strong> stessa, con tassel<strong>la</strong>turameccanica29


Figura 26. Vista in sezione di cui al<strong>la</strong> Figura 25Figura 27. Ango<strong>la</strong>ri in acciaio ad L su nodo intermedio adeguatamente distanziati dalsupporto in c.a., di cui quelli in facciata saldati al<strong>la</strong> piastra di cui al<strong>la</strong> Figura 2530


Figura 28. Vista in sezione dello schema di cui al<strong>la</strong> Figura 272) incremento del<strong>la</strong> resistenza a taglio del pannello di nodo. L'incremento di resistenza ataglio del pannello di nodo può essere conseguito, nel caso di ut<strong>il</strong>izzo di materiali compositi,mediante disposizione di tessuto quadriassiale in carbonio (secondo quanto mostrato in Figura29 <strong>per</strong> nodo d’angolo ed in Figura 30 <strong>per</strong> nodo intermedio) ovvero, nel caso di ut<strong>il</strong>izzo diincamiciatura in acciaio, di piastra metallica (secondo quanto mostrato in Figura 25 e Figura26).3) confinamento delle estremità dei pi<strong>la</strong>stri. Il confinamento delle estremità dei pi<strong>la</strong>striconsente di conferire alle stesse un significativo incremento del<strong>la</strong> resistenza a taglio e del<strong>la</strong>capacità deformativa; esso ha anche un effetto benefico nei riguardi del<strong>la</strong> potenzialeinstab<strong>il</strong>ità delle barre longitudinali <strong>la</strong>ddove <strong>il</strong> passo delle staffe sia molto rado. Per l’estremitàsu<strong>per</strong>iore del pi<strong>la</strong>stro, l’incremento di resistenza a taglio conferita dal confinamento è anchebenefico nei riguardi dell’azione tagliante aggiuntiva dovuta al puntone che si forma nel<strong>la</strong>tamponatura. Il confinamento delle estremità dei pi<strong>la</strong>stri può essere realizzato mediantefasciatura delle stesse con tessuto in carbonio unidirezionale (secondo quanto mostrato inFigura 31 <strong>per</strong> nodo d’angolo ed in Figura 32 <strong>per</strong> nodo intermedio) se si ut<strong>il</strong>izzano materialicompositi ovvero mediante ca<strong>la</strong>strel<strong>la</strong>tura (secondo quanto mostrato da Figura 33 a Figura 35)nel caso di incamiciatura in acciaio.31


(a)(b)Figura 29. Tessuto quadriassiale bi<strong>la</strong>nciato in fibra di carbonio posto in corrispondenza delpannello di nodo su nodo d’angolo: (a) nodo con due travi emergenti; (b) nodo conuna trave emergente ed una a spessore (N.B.: <strong>il</strong> tessuto quadriassiale va dispostoanche sul<strong>la</strong> faccia interna del<strong>la</strong> trave emergente, non visib<strong>il</strong>e nello schema (b)).Figura 30. Tessuto quadriassiale bi<strong>la</strong>nciato in fibra di carbonio posto in corrispondenza delpannello di un nodo intermedio.32


(a)(b)Figura 31. Confinamento di pi<strong>la</strong>stri di un nodo d’angolo: (a) nodo con due travi emergenti;(b) nodo con una trave emergente ed una a spessoreFigura 32. Confinamento di pi<strong>la</strong>stri di un nodo intermedio33


Figura 33. Ca<strong>la</strong>strelli di altezza 60 mm e spessore 6 mm, saldati agli ango<strong>la</strong>ri metallici giàposti in o<strong>per</strong>a, attraverso una saldatura testa a testa a completa penetrazioneoppure con cordone d’angolo se i ca<strong>la</strong>strelli vengono sovrapposti agli ango<strong>la</strong>ri(a)(b)Figura 34. Viste in sezione: (a) sezione C-C di cui al<strong>la</strong> Figura 33; (b) partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong>saldatura a completa penetrazione34


(a)(b)Figura 35. Viste in sezione: (a) sezione C-C (b) partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> saldatura con cordoned’angolo4) incremento del<strong>la</strong> resistenza a taglio delle estremità delle travi. L’incremento di resistenza ataglio delle estremità delle travi consente di prevenire una eventuale crisi <strong>per</strong> taglio, secondoun meccanismo frag<strong>il</strong>e che potrebbe attivarsi nel caso in cui <strong>la</strong> resistenza del calcestruzzo ère<strong>la</strong>tivamente bassa e/o le armature a taglio sono carenti. Nel caso di ut<strong>il</strong>izzo di materialicompositi essa può essere realizzata mediante una fasciatura ad U con tessuto in carboniounidirezionale(a)(b)Figura 36. Rinforzo a taglio con configurazione ad U delle estremità delle travi di un nodod’angolo:(a) nodo con due travi emergenti; (b) nodo con una trave emergente eduna a spessore35


Figura 37. Rinforzo a taglio con configurazione ad U delle estremità delle travi di un nodointermedio(secondo quanto mostrato in Figura 36 <strong>per</strong> nodo d’angolo e in Figura 37 <strong>per</strong> nodo intermedio)ovvero, nel caso di incamiciatura metallica, mediante <strong>la</strong> disposizione di piastre metalliche(vedi da Figura 38 a Figura 41). La realizzazione di tale rinforzo a taglio funge, nel caso diut<strong>il</strong>izzo di materiali compositi, anche da ancoraggio <strong>per</strong> <strong>il</strong> rinforzo con tessuto quadriassialedel pannello di nodo.Figura 38. Piastre in acciaio sagomate sulle su<strong>per</strong>fici <strong>la</strong>terali delle travi, adeguatamentedistanziate dal supporto in c.a. e fissaggio delle stesse, con tassel<strong>la</strong>tura meccanica36


Figura 41. Posa in o<strong>per</strong>a e fissaggio di rete metallica f<strong>il</strong>o 2 mm - maglia 20x20 mm – al finedi ricoprire integralmente l'intera su<strong>per</strong>ficie interessata dall'incamiciatura inacciaio38


3.1.2. Note <strong>per</strong> <strong>il</strong> ripristino e <strong>la</strong> preparazione dei supporti3.1.2.1. Malta Cementizia Anticorrosiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione dei ferri d’armaturaTrattamento protettivo alcalizzante dei ferri d’armatura, messi a nudo dalle precedentio<strong>per</strong>azioni di demolizioni del copriferro e <strong>per</strong>fettamente ripuliti dal<strong>la</strong> ruggine con sabbiatura opulizia meccanica, mediante applicazione a pennello di due mani di malta cementiziaanticorrosiva monocomponente atta a riportare <strong>il</strong> pH al di sopra di 12, livello minimo <strong>per</strong>garantire <strong>la</strong> non corrosione del ferro.Per assicurare al<strong>la</strong> malta cementizia anticorrosiva monoponente <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppareefficacemente <strong>la</strong> sua proprietà anticorrosiva, è indispensab<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> ferro da trattare sia liberatodal calcestruzzo circostante deteriorato e carbonatato, da materiali incoerenti, grassi, olii eruggine. E’ consigliab<strong>il</strong>e eseguire una sabbiatura allo scopo di portare le armature a metallobianco; se, <strong>per</strong> motivi logistici, ciò non fosse possib<strong>il</strong>e, spazzo<strong>la</strong>re energicamente <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficiedel metallo con cura ed in profondità.Le armature aggiunte o sostituite devono essere preparate allo stesso modo. Occorre stendere <strong>il</strong>prodotto a pennello in due mani. La seconda mano può essere applicata dopo circa 2 ore dal<strong>la</strong>stesura del primo strato e preferib<strong>il</strong>mente entro le 24 ore. Si raccomanda di coprire totalmenteed in modo omogeneo <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del ferro. Lo spessore totale delle due mani dovrà essere dicirca 2 mm. Durante l’o<strong>per</strong>azione si sporcherà inevitab<strong>il</strong>mente anche <strong>il</strong> calcestruzzo adiacenteal ferro: ciò non comporta alcun danno in quanto <strong>il</strong> prodotto migliora decisamente anchel’adesione delle malte di ripristino. Il ripristino del calcestruzzo (con malte cementizie a ritirocompensato) deve essere fatto sul<strong>la</strong> malta passivante asciutta (circa 6 ore al<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura di+20° C).Per quanto riguarda <strong>la</strong> malta passivante (cementizia monocomponente anticorrosiva <strong>per</strong> ferrid’armatura ), essa dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali :- Peso specifico: 1,7-1,9 kg/l- Viscosità Brookfield: 40-70 Pa•s (# C - rpm 10)- Tempo di presa: 6 h (a +23°C)- Adesione al calcestruzzo: > 2,5 N/mm 239


3.1.2.2. Riparazione di fessure con resina epossidica.La <strong>riparazione</strong> delle fessure in elementi in calcestruzzo armato, deve essere effettuata in mododa ripristinare <strong>la</strong> continuità strutturale di ogni elemento. La procedura prevede l’ut<strong>il</strong>izzo diprodotti che, iniettati o co<strong>la</strong>ti, siano in grado di garantire un’adesione monolitica tra le dueparti lesionate e <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> profondità del<strong>la</strong> lesione.3.1.2.3. Riparazione di fessure mediante sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura a spato<strong>la</strong>.Questo tipo di <strong>riparazione</strong> si artico<strong>la</strong> nelle seguenti fasi realizzative:- Depolverizzazione delle fessure con aria compressa dopo aver eseguito l’a<strong>per</strong>tura dellestesse, mediante flessib<strong>il</strong>e, al fine di rego<strong>la</strong>rizzare <strong>la</strong> loro ampiezza.- Sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura su<strong>per</strong>ficiale delle fessure con adesivo epossidico bicomponente tissotropico.Tale o<strong>per</strong>azione deve essere eseguita mediante spato<strong>la</strong> metallica.- Spolvero di sabbia sull’adesivo epossidico bicomponente tissotropico, ancora fresco.L’o<strong>per</strong>azione si rende indispensab<strong>il</strong>e nel caso si debba procedere successivamenteall’applicazione di prodotti cementizi <strong>per</strong> rasature o intonaci.- Rimozione del<strong>la</strong> sabbia non ancorata mediante aspirazione.3.1.2.4. Riparazione di fessure con resina mediante co<strong>la</strong>ggioQuesto tipo di <strong>riparazione</strong> si artico<strong>la</strong> nelle seguenti fasi realizzative:- Al<strong>la</strong>rgamento a “V” delle fessure <strong>per</strong> fac<strong>il</strong>itare <strong>la</strong> successiva co<strong>la</strong>ta di resina.- Depolverizzazione delle fessure con aria compressa.- Sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura su<strong>per</strong>ficiale delle fessure con resina epossidica su<strong>per</strong>fluida- Spolvero, eventuale, con sabbia asciutta del<strong>la</strong> resina epossidica su<strong>per</strong>fluida “fresca”,qualora si debba procedere, successivamente, all’applicazione di prodotti cementizi <strong>per</strong>rasature o intonaci.- Aspirazione del<strong>la</strong> sabbia non ancorata nel<strong>la</strong> resina.3.1.2.5. Riparazione di fessure con resina mediante iniezioneQuesto tipo di <strong>riparazione</strong> si artico<strong>la</strong> nelle seguenti fasi realizzative:40


- Depolverizzazione delle fessure con aria compressa.- Sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura su<strong>per</strong>ficiale delle fessure con adesivo epossidico bicomponente tissotropico.- Posizionamento dei tubetti di iniezione con adesivo epossidico bicomponente tissotropico,contemporaneamente all’o<strong>per</strong>azione di sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura.- Iniezione del<strong>la</strong> resina epossidica su<strong>per</strong>fluida. Al fine di <strong>per</strong>mettere <strong>il</strong> totale defluimentodell’aria presente all’interno delle fessure, l’iniezione del<strong>la</strong> resina epossidica su<strong>per</strong>fluida,deve essere eseguita partendo dall’iniettore posto più in basso <strong>per</strong> le pareti verticali edall’estremità <strong>per</strong> le su<strong>per</strong>fici orizzontali, fino al<strong>la</strong> fuoriuscita del materiale dall’iniettoresuccessivo. Dopo <strong>la</strong> chiusura del primo iniettore, proseguire l’iniezione da quellisuccessivi, fino al completo riempimento del<strong>la</strong> fessura.- Rimozione dei tubetti di iniezione.- Sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura dei fori con adesivo epossidico bicomponente tissotropico.3.1.2.6. Ripristino del copriferro con malta di medie prestazioni meccanicheQuesto tipo di <strong>riparazione</strong> si artico<strong>la</strong> nelle seguenti fasi realizzative:- Preparazione del supporto, mediante demolizione meccanica o manuale, del calcestruzzoammalorato fino ad ottenere una su<strong>per</strong>ficie meccanicamente resistente ed adeguatamenteirruvidita (as<strong>per</strong>ità ≥ 5 mm).- Applicazione sui tondini di armatura, di malta cementizia anticorrosiva monocomponente<strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione dei ferri di armatura.- Saturazione del supporto in calcestruzzo con acqua.- Ricostruzione volumetrica <strong>per</strong> <strong>il</strong> ripristino del copriferro del calcestruzzo armato medianteapplicazione a cazzuo<strong>la</strong> o a spruzzo con intonacatrice <strong>per</strong> spessori di circa 2 – 3 cm <strong>per</strong>strato, fresco su fresco, di malta a ritiro control<strong>la</strong>to, fibrorinforzata, a media resistenza, abase di cemento, con aggregati selezionati, speciali resine sintetiche e micros<strong>il</strong>icati. Ilprodotto deve rispondere ai requisiti minimi richiesti dal<strong>la</strong> EN 1504-3 <strong>per</strong> le malte di c<strong>la</strong>sseR3. Per assicurare un’espansione all’aria durante i primi giorni di stagionatura, <strong>il</strong> prodottopuò essere misce<strong>la</strong>to, durante <strong>la</strong> fase di preparazione, con lo 0,25% di additivo stagionanteliquido esente da cloruriIl prodotto dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali :- Massa volumica dell’impasto: 2.200 kg/m 341


- pH dell’impasto: > 12,5- Caratteristiche meccaniche impiegando <strong>il</strong> 16% di acqua :- Resistenza a compressione dopo 28 giorni (EN 12190) >40 MPa- Resistenza a flessione dopo 28 giorni (EN 196/1) > 7,0 MPa- Adesione al supporto dopo 28 giorni (EN 1542) > 2,0 MPa- Modulo e<strong>la</strong>stico a compressione dopo 28 giorni (EN 13412) = 25GPa3.1.2.7. Ripristino del copriferro con malta a basso modulo- Preparazione del supporto, mediante demolizione meccanica o manuale, del calcestruzzoammalorato fino ad ottenere una su<strong>per</strong>ficie meccanicamente resistente ed adeguatamenteirruvidita (as<strong>per</strong>ità ≥ 5 mm).- Applicazione sui tondini di armatura, di malta cementizia anticorrosiva monocomponente<strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione dei ferri di armatura.- Saturazione del supporto in cls con acqua.- Ricostruzione volumetrica <strong>per</strong> <strong>il</strong> ripristino del copriferro del calcestruzzo armato medianteapplicazione di malta bicomponente a basso modulo composta da cemento, aggregatiselezionati, fibre sintetiche e resine polimeriche. Il prodotto deve rispondere ai requisitiminimi richiesti dal<strong>la</strong> EN 1504-3 <strong>per</strong> le malte di c<strong>la</strong>sse R4. Per assicurare un’espansioneall’aria durante i primi giorni di stagionatura, <strong>il</strong> prodotto può essere misce<strong>la</strong>to, durante <strong>la</strong>fase di preparazione, con lo 0,25%-0,50% di additivo stagionante liquido esente dacloruri). L’applicazione dovrà avvenire a cazzuo<strong>la</strong>, spato<strong>la</strong> o a spruzzo, nello spessoremassimo di 30-35 mm <strong>per</strong> strato. Spessori su<strong>per</strong>iori dovranno essere eseguiti in più stratifresco su fresco.Il prodotto dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali :- Massa volumica dell’impasto: 2.100 kg/m3- pH dell’impasto: > 12,5- Resistenza a compressione dopo 28 giorni (EN 12190): > 47 MPa- Resistenza a flessione dopo 28 giorni (EN 196/1): > 10 MPa- Adesione al supporto dopo 28 giorni (EN 1542): > 2 MPa- Modulo e<strong>la</strong>stico a compressione dopo 28 giorni (EN 13412): 22 GPa42


3.1.2.8. Materiali di impiego <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione volumetrica del calcestruzzoLa ricostruzione volumetrica del calcestruzzo armato dovrà avvenire mediante co<strong>la</strong>tura entrocasseri a tenuta, di malta a ritiro compensato, fibrorinforzata, a base di cementi, inertiselezionati, speciali additivi e micros<strong>il</strong>ice, al fine di aumentare <strong>la</strong> portata dell’elementocostruttivo e ricostruire un adeguato copriferro.Per spessori da ricostruire su<strong>per</strong>iori a 2,00 cm, <strong>la</strong> malta dovrà essere additivata con <strong>il</strong> 30–50%sul peso del prodotto con ghiaietto di granulometria idonea allo spessore da riportare(tipicamente 6-10 mm).Il getto andrà opportunamente contrastato con armatura metallica inserita a circa metà dellospessore e collegata con le vecchie armature esistenti ed, inoltre, si dovrà saturare con acqua lesu<strong>per</strong>fici opportunamente irruvidite oggetto del<strong>la</strong> ricostruzione.Per assicurare un’espansione all’aria durante i primi giorni di stagionatura, <strong>il</strong> prodotto puòessere misce<strong>la</strong>to, durante <strong>la</strong> fase di preparazione, con lo 0,25%-0,50% di additivo stagionanteliquido esente da cloruri.La malta dovrà avere le seguenti principali caratteristiche prestazionali (senza ghiaietto) :- Massa volumica apparente : 1.300 Kg/m 3- Dimensione massima dell’aggregato : 2,5 mm- Massa volumica dell’impasto: 2.350 Kg / m 3- pH dell’impasto: > 12- Caratteristiche meccaniche (rif. EN 12190 – acqua di impasto 13,5 %):- Resistenza a compressione dopo 28 giorni: > 80 N/mm 2- Resistenza a flessione dopo 28 giorni : > 12 N/mm 2- Aderenza al supporto ( secondo EN 1542) dopo 28 giorni: > 3 N/mm 243


3. Riprofi<strong>la</strong>tura degli spigoli vivi del<strong>la</strong> sezione in c.a. (pi<strong>la</strong>stro, trave) in corrispondenzadelle parti dove sarà applicato <strong>il</strong> rinforzo in FRP (casi tipici : fasce <strong>per</strong>imetrali chiuse <strong>per</strong> <strong>il</strong>confinamento anu<strong>la</strong>re del pi<strong>la</strong>stro; fasce conformate ad “U” <strong>per</strong> <strong>il</strong> rinforzo a taglio di traveemergente). La riprofi<strong>la</strong>tura sarà eseguita a mano o con idonei utens<strong>il</strong>i meccanici non battenti.La riprofi<strong>la</strong>tura dovrà garantire r min = 25 mm.N.B.: Le fasi di cui ai successivi punti 4, 5, 6 e 7 sono da eseguirsi esclusivamente ovenecessario (r<strong>il</strong>evata presenza in situ in corrispondenza delle parti interessate dall’applicazionedel rinforzo in FRP di : fessurazioni e/o lesioni, strato corticale e/o volumetrico dicalcestruzzo carbonatato e/o ammalorato). Si osserva che, re<strong>la</strong>tivamente alle fasi in paro<strong>la</strong>,qualora si dovessero ut<strong>il</strong>izzare malte o comunque prodotti di ripristino che necessitano dibagnatura, si dovrà necessariamente attendere l’avvenuta <strong>per</strong>fetta asciugatura del supportoprima di procedere all’esecuzione delle fasi previste <strong>per</strong> l’applicazione del rinforzo in FRP.4. Trattamento (ove necessario) delle armature originarie degli elementi strutturali in c.a.,<strong>per</strong> inibizione del<strong>la</strong> corrosione, con malta cementizia anticorrosiva.5. Riparazione di fessure strutturali in elementi in calcestruzzo armato con ut<strong>il</strong>izzo diresine epossidiche di adeguata viscosità e fluidità.45


6. Ripristino del c.a. (strato corticale ammalorato) (ove necessario) con applicazione dimalta a ritiro control<strong>la</strong>to tissotropica. Se <strong>il</strong> ripristino corticale viene eseguito in corrispondenzadegli spigoli vivi del<strong>la</strong> sezione in c.a. (pi<strong>la</strong>stro, trave) <strong>la</strong>ddove sarà applicato <strong>il</strong> rinforzo in FRP(casi tipici : fasce <strong>per</strong>imetrali chiuse <strong>per</strong> <strong>la</strong> confinamento anu<strong>la</strong>re del pi<strong>la</strong>stro; fasceconformate ad “U” <strong>per</strong> <strong>il</strong> rinforzo a taglio di trave emergente), si provvederà ad eseguire <strong>la</strong>riprofi<strong>la</strong>tura (sguscia) con r min = 25 mm.47


9. Rasatura di livel<strong>la</strong>mento mediante riporto diretto di stucco epossidico a consistenzatissotropica, <strong>per</strong> <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di supporto in c.a.. L’applicazione delprodotto deve essere eseguita su primer ancora “fresco” con una spato<strong>la</strong> dentata in unospessore di circa 1-2 mm. Lisciatura successiva dell’adesivo con spato<strong>la</strong> piana, allo scopo diuniformare e rego<strong>la</strong>rizzare completamente anche le più piccole irrego<strong>la</strong>rità presenti sul<strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie. In questa fase si procederà, ut<strong>il</strong>izzando lo stesso prodotto, ad arrotondare (ovepresenti) gli spigoli vivi esterni (r min = 25 mm). Se presenti, si dovrà, altresì, provvedere araccordare gli spigoli vivi interni (concavità) mediante riporto diretto dello stesso prodotto(r min = 25 mm). Larghezza del<strong>la</strong> fascia trattata pari al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del<strong>la</strong> fascia di composito damontare.49


10. Applicazione di primo strato di adesivo epossidico di media viscosità. L’applicazionedell’impregnante del tessuto deve essere eseguita a pennello o a rullo a pelo corto, sullo stratodi stucco ancora fresco, <strong>per</strong> uno strato, in spessore uniforme, di circa 0,50 mm. Larghezzadel<strong>la</strong> fascia trattata pari al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del<strong>la</strong> fascia di composito da montare.11. Taglio delle fasce di tessuto secco secondo quanto riportato nelle tavole di progetto. Lefasce saranno conservate a piè d’o<strong>per</strong>a ed ordinate secondo <strong>la</strong> sequenza applicativa, avendocura di assicurare un’adeguata protezione dal contatto diretto con polveri.50


12. Posizionamento delle fasce di tessuto immediatamente dopo l’applicazione del primostrato di impregnante, avendo cura di stenderle senza formare grinze, con le mani protette daguanti di gomma im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>i.13. Favorire <strong>la</strong> penetrazione dell’adesivo e del<strong>la</strong> resina attraverso le fibre (impregnazione)agendo con apposito rullino metallico, in modo da far penetrare l’adesivo nel tessuto.51


14. Applicazione di secondo strato di adesivo epossidico di media viscosità.L’applicazione dell’impregnante del tessuto deve essere eseguita a pennello o a rullo a pelocorto, al di sopra del precedente strato di adesivo ancora fresco, in spessore uniforme, di circa0,50 mm a completa rico<strong>per</strong>tura del<strong>la</strong> fascia di tessuto. Favorire l’impregnazione pressandobene <strong>il</strong> tessuto.15. Ripassare più volte sul tessuto impregnato <strong>il</strong> rullino metallico <strong>per</strong> eliminare leeventuali bolle d’aria occluse durante le precedenti <strong>la</strong>vorazioni e <strong>per</strong> distendere le fibre del<strong>la</strong>fascia di tessuto secondo <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva orditura.52


16. Per l’applicazione di nuovi strati di tessuto in sovrapposizione, occorre ripetere le fasi11, 12, 13, 14 e 15 tante volte, quanti sono gli strati da applicare. Nel caso di giunzioni dellefasce nel<strong>la</strong> direzione delle fibre, occorre effettuare <strong>la</strong> sovrapposizione di almeno 15-20 cmdelle fasce contigue. Lavare <strong>il</strong> rullino metallico, immediatamente dopo <strong>il</strong> suo ut<strong>il</strong>izzo, cond<strong>il</strong>uenti <strong>per</strong> <strong>per</strong>metterne <strong>il</strong> successivo riuso. Qualora si dovesse interrom<strong>per</strong>e <strong>la</strong> sequenzaapplicativa, provvedere a “spagliare” del<strong>la</strong> sabbia fine sull’ultimo strato di resina applicato, alfine di assicurare <strong>il</strong> futuro idoneo aggrappo delle resine <strong>per</strong> le successive <strong>la</strong>vorazioni acompletamento. Lo spaglio sarà eseguito a mano o meccanicamente. Qualora sia previstal’applicazione di successivi strati di finitura e/o protezione, provvedere a “spagliare” del<strong>la</strong>sabbia fine sull’ultimo strato di resina applicato, al fine di assicurare <strong>il</strong> futuro idoneo aggrappodei materiali <strong>per</strong> le successive <strong>la</strong>vorazioni a completamento. Lo spaglio sarà eseguito a manoo meccanicamente.53


3.1.3.2. Lavorazioni <strong>per</strong> applicazione di tessuto unidirezionale in fibra metallicaIl ciclo di applicazione di composito fibrorinforzato a base di fibre di acciaio in forma ditessuto unidirezionale in f<strong>il</strong>i (corde) di acciaio si sv<strong>il</strong>uppa attraverso le seguenti fasi (<strong>per</strong>brevità si omette di riportare <strong>la</strong> documentazione fotografica esplicativa re<strong>la</strong>tiva alle seguentifasi da 1 a 9 in quanto le re<strong>la</strong>tive <strong>la</strong>vorazioni sono coincidenti a quanto già riferito in dettaglioai corrispondenti punti <strong>per</strong> <strong>il</strong> rinforzo in fibra di carbonio):1. Rimozione dell’intonaco (ove presente) e rimozione corticale con idonei mezzimeccanici non battenti del c.a. ammalorato (ove presente). Intervento da estendere all’interasu<strong>per</strong>ficie da rinforzare.2. Pulizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione di ogni residuo di <strong>la</strong>vorazione. Intervento da estendereall’intera su<strong>per</strong>ficie da rinforzare.3. Riprofi<strong>la</strong>tura degli spigoli vivi del<strong>la</strong> sezione in c.a. (pi<strong>la</strong>stro, trave) in corrispondenzadelle parti dove sarà applicato <strong>il</strong> rinforzo in FRP (casi tipici : fasce <strong>per</strong>imetrali chiuse <strong>per</strong> <strong>la</strong>confinamento anu<strong>la</strong>re del pi<strong>la</strong>stro; fasce conformate ad “U” <strong>per</strong> <strong>il</strong> rinforzo a taglio di traveemergente). La riprofi<strong>la</strong>tura sarà eseguita a mano o con idonei utens<strong>il</strong>i meccanici non battenti.La riprofi<strong>la</strong>tura dovrà garantire r min = 25 mm.N.B.: Le fasi di cui ai successivi punti 4, 5, 6 e 7 sono da eseguirsi esclusivamente ovenecessario (r<strong>il</strong>evata presenza in situ in corrispondenza delle parti interessate dall’applicazionedel rinforzo in FRP di: fessurazioni e/o lesioni, strato corticale e/o volumetrico di calcestruzzocarbonatato e/o ammalorato). Si osserva che, re<strong>la</strong>tivamente alle fasi in paro<strong>la</strong>, qualora sidovessero ut<strong>il</strong>izzare malte o comunque prodotti di ripristino che necessitano di bagnatura, sidovrà necessariamente attendere l’avvenuta <strong>per</strong>fetta asciugatura del supporto prima diprocedere all’esecuzione delle fasi previste <strong>per</strong> l’applicazione del rinforzo in FRP.4. Trattamento (ove necessario) delle armature originarie degli elementi strutturali in c.a.,<strong>per</strong> inibizione del<strong>la</strong> corrosione, con malta cementizia anticorrosiva.54


5. Riparazione di fessure strutturali in elementi in calcestruzzo armato con ut<strong>il</strong>izzo diresine epossidiche di adeguata viscosità e fluidità.6. Ripristino del c.a. (strato corticale ammalorato) (ove necessario) con applicazione dimalta a ritiro control<strong>la</strong>to tissotropica. Se <strong>il</strong> ripristino corticale viene eseguito in corrispondenzadegli spigoli vivi del<strong>la</strong> sezione in c.a. (pi<strong>la</strong>stro, trave) <strong>la</strong>ddove sarà applicato <strong>il</strong> rinforzo in FRP(casi tipici : fasce <strong>per</strong>imetrali chiuse <strong>per</strong> <strong>la</strong> confinamento anu<strong>la</strong>re del pi<strong>la</strong>stro; fasceconformate ad “U” <strong>per</strong> <strong>il</strong> rinforzo a taglio di trave emergente), si provvederà ad eseguire <strong>la</strong>riprofi<strong>la</strong>tura (sguscia) con r min = 25 mm.7. Ricostruzione volumetrica locale del calcestruzzo ammalorato (ove necessario) conmalta a ritiro compensato.8. Imprimitura del sottofondo, con <strong>la</strong> preparazione e <strong>la</strong> successiva applicazione, a rullo oa pennello, di primer epossidico bicomponente fluido <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento del supporto, aventefunzione di appretto sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di calcestruzzo pulita ed asciutta. Larghezza del<strong>la</strong> fasciatrattata pari al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del<strong>la</strong> fascia di composito da montare.9. Rasatura di livel<strong>la</strong>mento mediante riporto diretto di stucco epossidico a consistenzatissotropica, <strong>per</strong> <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di supporto in c.a.. L’applicazione delprodotto deve essere eseguita su primer ancora “fresco” con una spato<strong>la</strong> dentata in unospessore di circa 1-2 mm. Lisciatura successiva dell’adesivo con spato<strong>la</strong> piana, allo scopo diuniformare e rego<strong>la</strong>rizzare completamente anche le più piccole irrego<strong>la</strong>rità presenti sul<strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie. In questa fase si procederà, ut<strong>il</strong>izzando lo stesso prodotto, ad arrotondare (ovepresenti) gli spigoli vivi esterni (r min = 25 mm). Se presenti, si dovrà, altresì, provvedere araccordare gli spigoli vivi interni (concavità) mediante riporto diretto dello stesso prodotto(r min = 25 mm). Larghezza del<strong>la</strong> fascia trattata pari al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del<strong>la</strong> fascia di composito damontare.10. Taglio delle fasce di tessuto (ut<strong>il</strong>izzando idoneo utens<strong>il</strong>e meccanico tipo flex) secondoquanto riportato nelle tavole di progetto. Le fasce saranno conservate a piè d’o<strong>per</strong>a ed ordinate55


secondo <strong>la</strong> sequenza applicativa, avendo cura di assicurare un’adeguata protezione dalcontatto diretto con polveri.11. Posizionamento delle fasce di tessuto immediatamente dopo l’applicazione del<strong>la</strong>rasatura di livel<strong>la</strong>mento, avendo cura di stenderle senza formare grinze, con le mani protetteda guanti di gomma im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>i.12. Posa in o<strong>per</strong>a di connettori metallici (chiodi) manualmente o con idoneo utens<strong>il</strong>emeccanico, <strong>per</strong> <strong>il</strong> fissaggio del tessuto in aderenza al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie in c.a. di supporto e <strong>per</strong> <strong>la</strong>conservazione del corretto posizionamento del tessuto durante l’esecuzione delle successivefasi applicative.56


13. Favorire <strong>la</strong> penetrazione del<strong>la</strong> resina attraverso le fibre (impregnazione) agendo conapposito rullino metallico, in modo da far penetrare lo stucco epossidico a consistenzatissotropica nel tessuto.14. Applicazione del secondo strato di stucco epossidico a consistenza tissotropica, <strong>per</strong>l’impregnazione del tessuto. L’applicazione del prodotto <strong>per</strong> <strong>il</strong> secondo strato deve essere57


eseguita su primo strato ancora “fresco” con una spato<strong>la</strong> dentata in uno spessore di circa 1-2mm. Lisciatura successiva dello stucco epossidico con spato<strong>la</strong> piana, allo scopo di uniformaree rego<strong>la</strong>rizzare fino al<strong>la</strong> completa rico<strong>per</strong>tura ed impregnazione del tessuto, onde evitarel’accidentale contatto tra fibre di acciaio e di carbonio, <strong>la</strong>ddove si preveda <strong>la</strong> successivaapplicazione di ulteriori fasce in fibra di carbonio. Favorire l’impregnazione pressando bene <strong>il</strong>tessuto.15. Ripassare più volte sul tessuto impregnato <strong>il</strong> rullino metallico <strong>per</strong> eliminare leeventuali bolle d’aria occluse durante le precedenti <strong>la</strong>vorazioni e <strong>per</strong> distendere le fibre del<strong>la</strong>fascia di tessuto secondo <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva orditura.58


16. Per l’applicazione di nuovi strati di tessuto in sovrapposizione, occorre ripetere le fasi10, 11, 12, 13, 14 e 15 tante volte, quanti sono gli strati da applicare. Nel caso di giunzionidelle fasce nel<strong>la</strong> direzione delle fibre, occorre effettuare <strong>la</strong> sovrapposizione di almeno 15-20cm delle fasce contigue. Lavare <strong>il</strong> rullino metallico, immediatamente dopo <strong>il</strong> suo ut<strong>il</strong>izzo, cond<strong>il</strong>uenti <strong>per</strong> <strong>per</strong>metterne <strong>il</strong> successivo riuso. Qualora si dovesse interrom<strong>per</strong>e <strong>la</strong> sequenzaapplicativa, provvedere a “spagliare” del<strong>la</strong> sabbia fine sull’ultimo strato di resina applicato, alfine di assicurare <strong>il</strong> futuro idoneo aggrappo delle resine <strong>per</strong> le successive <strong>la</strong>vorazioni acompletamento. Lo spaglio sarà eseguito a mano o meccanicamente. Qualora sia previstal’applicazione di successivi strati di finitura e/o protezione, provvedere a “spagliare” del<strong>la</strong>sabbia fine sull’ultimo strato di resina applicato, al fine di assicurare <strong>il</strong> futuro idoneo aggrappodei materiali <strong>per</strong> le successive <strong>la</strong>vorazioni a completamento. Lo spaglio sarà eseguito a manoo meccanicamente. Qualora si dovesse procedere in sequenza all’applicazione (insovrapposizione) di ulteriori fasce di tessuto in fibre di alto tipo (ad es.: fibre di carbonio)sovrapposte alle fasce in tessuto metallico, si dovrà proseguire a fresco <strong>la</strong> sequenza applicativatipica dei tessuti in FRP a partire dal<strong>la</strong> stesura del primo strato di adesivo epossidico di mediaviscosità.59


3.1.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento con incamiciatura in acciaioLe <strong>la</strong>vorazioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> incamiciatura in acciaio vengono qui presentate considerando duepossib<strong>il</strong>i alternative e cioè:a) esecuzione di incamiciatura in acciaio con iniezione di resina epossidica a bassaviscosità;b) esecuzione di incamiciatura in acciaio con incol<strong>la</strong>ggio mediante adesivo epossidicotissotropico.Nel seguito vengono descritte le fasi o<strong>per</strong>ative re<strong>la</strong>tive ad entrambe. La procedura a)(mediante iniezione) può garantire una migliore esecuzione specie nel caso in cui i ca<strong>la</strong>strellivengano collegati agli ango<strong>la</strong>ri mediante una saldatura testa a testa a completa penetrazione;<strong>la</strong> procedura b) (mediante incol<strong>la</strong>ggio) può consentire una esecuzione più agevole nel caso incui tale collegamento venga realizzato mediante una saldatura con cordone d’angolo.3.1.4.1. Modalità applicative mediante iniezione1) Rimozione dell'intonaco (ove presente) e rimozione corticale con idonei mezzi meccanicinon battenti del c.a. ammalorato (ove presente). Intervento da estendere all'intera su<strong>per</strong>ficie darinforzare.2) Pulizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione di ogni residuo di <strong>la</strong>vorazione. Intervento da estendere all'interasu<strong>per</strong>ficie da rinforzare.- N.B.: Le fasi di cui ai successivi punti 3.1, 3.2, 3.3 e 3.4 sono da eseguirsi esclusivamenteove necessario (r<strong>il</strong>evata presenza in situ in corrispondenza delle parti interessatedall'applicazione del rinforzo di: fessurazioni e/o lesioni, strato corticale e/o volumetrico dicalcestruzzo carbonatato e/o ammalorato). Si osserva che, re<strong>la</strong>tivamente alle fasi in paro<strong>la</strong>,qualora si dovessero ut<strong>il</strong>izzare malte o comunque prodotti di ripristino che necessitano dibagnatura, si dovrà necessariamente attendere l'avvenuta <strong>per</strong>fetta asciugatura del supportoprima di procedere all'esecuzione delle fasi previste <strong>per</strong> l'applicazione del rinforzo in betonp<strong>la</strong>què.3.1) Trattamento (ove necessario) delle armature originarie degli elementi strutturali in c.a.,<strong>per</strong> inibizione del<strong>la</strong> corrosione, con malta cementizia anticorrosiva.60


3.2) Riparazione di fessure strutturali in elementi in calcestruzzo armato con ut<strong>il</strong>izzo di resineepossidiche di adeguata viscosità e fluidità.3.3) Ripristino del c.a. (strato corticale ammalorato) (ove necessario) con applicazione dimalta a ritiro control<strong>la</strong>to tissotropica.3.4) Ricostruzione volumetrica locale del calcestruzzo ammalorato (ove necessario) con maltaa ritiro compensato.61


4) Sabbiatura a metallo bianco dei profi<strong>la</strong>ti in acciaio preforati.5) Preparazione e pulizia del supporto al fine di asportare ogni parte incoerente.6) Posizionamento in o<strong>per</strong>a e realizzazione dei fori <strong>per</strong> l’inserimento del<strong>la</strong> tassel<strong>la</strong>turametallica.7) Posizionamento dei profi<strong>la</strong>ti e delle piastre in acciaio sagomate, adeguatamente distanziatedal supporto in c.a. e fissaggio delle stesse, con tassel<strong>la</strong>tura meccanica.8) Esecuzione, <strong>la</strong>ddove necessario, delle unioni saldate di collegamento mutuo dei profi<strong>la</strong>ti(L, piatti, piastre).62


9) Posizionamento dei tubetti d'iniezione e di sfiato e sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura continua dei bordi deiprofi<strong>la</strong>ti, dei piatti e delle piastre in acciaio al calcestruzzo di supporto, con applicazione distucco epossidico a consistenza tissotropica in guisa da formare un cordone continuo a<strong>per</strong>fetta tenuta. Eliminazione a spato<strong>la</strong> dell'eccesso di stucco epossidico.63


10) Esecuzione di iniezione a bassa pressione, con resina epossidica a bassissima viscosità.Ad avvenuta polimerizzazione del<strong>la</strong> resina iniettata, procedere all'esecuzione delle seguenti<strong>la</strong>vorazioni <strong>per</strong> protezione e finitura:11) Posa in o<strong>per</strong>a e fissaggio di rete metallica f<strong>il</strong>o 2 mm - maglia 20x20 mm - in guisa daricoprire integralmente l'intera su<strong>per</strong>ficie interessata dall'applicazione del rinforzo in betonp<strong>la</strong>què.12) Applicazione <strong>per</strong> l'intero sv<strong>il</strong>uppo su<strong>per</strong>ficiale sulle facce esposte dei profi<strong>la</strong>ti metallici(L, piatti, piastre) di strato di adesivo epossidico bicomponente a bassa viscosità dato apennello, con applicazione (a fresco) di spaglio di sabbia di quarzo fine asciutta, con funzionedi promotore di adesione <strong>per</strong> i successivi strati da applicare in sovrapposizione.L'applicazione dell'adesivo epossidico assicura anche <strong>la</strong> protezione degli elementi in acciaionei confronti del<strong>la</strong> corrosione.- Aspirazione del<strong>la</strong> sabbia in eccesso non inglobata nel<strong>la</strong> resina.N.B. Qualora l'esecuzione del<strong>la</strong> fase (13) seguente (rasatura) sia contestuale al<strong>la</strong> fase (12)precedente (applicazione di adesivo epossidico promotore di adesione e <strong>per</strong> protezioneanticorrosiva dell'acciaio), non si procederà all'applicazione dello spaglio di sabbia, ma siapplicherà l'adesivo epossidico sull'intera su<strong>per</strong>ficie interessata dall'applicazione delrinforzo in beton-p<strong>la</strong>què (acciaio e riquadri di calcestruzzo all'interno dei ca<strong>la</strong>strelli) e siprocederà direttamente all'esecuzione del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione di cui al punto (14) seguente64


(rasatura) entr 120-150 minuti dal<strong>la</strong> spalmatura dell'adesivo epossidico (<strong>per</strong> tem<strong>per</strong>aturaambiente di circa +20C°)13) Applicazione <strong>per</strong> l'intera su<strong>per</strong>ficie interessata dall'applicazione del rinforzo in betonp<strong>la</strong>què,dirasatura di pareggiamento e ricoprimento con malta tissotropica fibrorinforzata digranulometria fine, a ritiro control<strong>la</strong>to ed a media resistenza meccanica (>3 N/mmq), aspato<strong>la</strong>, cazzuo<strong>la</strong> o macchina intonacatrice.In alternativa alle fasi 11-12-13 :11) Protezione delle <strong>la</strong>stre con vernice anticorrosiva.12) Protezione delle <strong>la</strong>stre dal fuoco con ut<strong>il</strong>izzo di rivestimento e/o, se richiesto, intonaco diadeguate caratteristiche ignifughe (c<strong>la</strong>sse REI).65


3.1.4.2. Modalità applicative mediante incol<strong>la</strong>ggio1) Rimozione dell'intonaco (ove presente) e rimozione corticale con idonei mezzi meccanicinon battenti del c.a. ammalorato (ove presente). Intervento da estendere all'intera su<strong>per</strong>ficie darinforzare.2) Pulizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione di ogni residuo di <strong>la</strong>vorazione. Intervento da estendere all'interasu<strong>per</strong>ficie da rinforzare.- N.B.: Le fasi di cui ai successivi punti 3.1, 3.2, 3.3 e 3.4 sono da eseguirsi esclusivamenteove necessario (r<strong>il</strong>evata presenza in situ in corrispondenza delle parti interessatedall'applicazione del rinforzo di fessurazioni e/o lesioni, strato corticale e/o volumetrico dicalcestruzzo carbonatato e/o ammalorato). Si osserva che, re<strong>la</strong>tivamente alle fasi in paro<strong>la</strong>,qualora si dovessero ut<strong>il</strong>izzare malte o comunque prodotti di ripristino che necessitano dibagnatura, si dovrà necessariamente attendere l'avvenuta <strong>per</strong>fetta asciugatura del supportoprima di procedere all'esecuzione delle fasi previste <strong>per</strong> l'applicazione del rinforzo conincamiciatura in acciaio.3.1) Trattamento (ove necessario) delle armature originarie degli elementi strutturali in c.a.,<strong>per</strong> inibizione del<strong>la</strong> corrosione, con malta cementizia anticorrosiva.3.2) Riparazione di fessure strutturali in elementi in calcestruzzo armato con ut<strong>il</strong>izzo di resineepossidiche di adeguata viscosità e fluidità.3.3) Ripristino del c.a. (strato corticale ammalorato) (ove necessario) con applicazione dimalta a ritiro control<strong>la</strong>to tissotropica.3.4) Ricostruzione volumetrica locale del calcestruzzo ammalorato (ove necessario) con maltaa ritiro compensato.4) Sabbiatura a metallo bianco delle <strong>la</strong>stre in acciaio preforate.5) Preparazione e pulizia del supporto al fine di asportare ogni parte incoerente.6) Posizionamento in o<strong>per</strong>a e realizzazione dei fori <strong>per</strong> l’inserimento del<strong>la</strong> tassel<strong>la</strong>turametallica (connettori).7) Primerizzazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di incol<strong>la</strong>ggio (<strong>la</strong>to c.a.) mediante applicazione di primerepossidico su<strong>per</strong>fluido a pennello o a rullo.66


8) Stesura di stucco epossidico a consistenza tissotropica, sia sulle <strong>la</strong>stre in acciaio che sulsupporto in c.a. dove andranno posizionate (rego<strong>la</strong>rizzazione ed incol<strong>la</strong>ggio).9) Posa in o<strong>per</strong>a delle <strong>la</strong>stre in acciaio e fissaggio dei tasselli meccanici di ancoraggio(connettori).67


10) Eliminazione a spato<strong>la</strong> dell'eccesso di stucco epossidico a consistenza tissotropica chefuoriesce dai bordi.11) Puntel<strong>la</strong>tura delle <strong>la</strong>stre in acciaio <strong>per</strong> almeno 24 ore.68


12) Protezione delle <strong>la</strong>stre con vernice anticorrosiva.13) Protezione delle <strong>la</strong>stre dal fuoco con ut<strong>il</strong>izzo di rivestimento e/o, se richiesto, intonaco diadeguate caratteristiche ignifughe (c<strong>la</strong>sse REI).69


3.2. Strutture in muraturaPer quanto riguarda le strutture in muratura, l'attenzione viene posta su alcuni interventiprevisti al punto C8A.5 del<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re n. 617 del 2 febbraio 2009 ed in partico<strong>la</strong>re:1) interventi volti a ridurre le carenze dei collegamenti mediante incatenamenti costituiti datiranti e/o catene, o mediante collegamento dei so<strong>la</strong>i alle pareti murarie (punto C8A.5.1);2) interventi volti ad incrementare <strong>la</strong> resistenza dei maschi murari mediante scuci e cuci,risarcitura di lesioni ovvero risti<strong>la</strong>tura dei giunti (punto C8A.5.6).3.2.1. IncatenamentiPer incatenamenti si intende l’insieme dei sistemi di presidio e consolidamento dell’edificio inmuratura, costituiti da catene, tiranti, collegamento di so<strong>la</strong>i in legno alle pareti in muratura, ingrado di ricostituire e restituire un comportamento scato<strong>la</strong>re e monolitico del<strong>la</strong> fabbricamuraria (insieme delle pareti). Gli incatenamenti rendono possib<strong>il</strong>e alle pareti murarie siaposte in contiguità (nel caso di mutua ammorsatura assente e/o poco efficace), sia alle paretimurarie contrapposte, nonché alle pareti murarie sottoposte all’azione di elementi spingenti(ad esmpio: elementi voltati non mutuamente contrastati o sufficientemente equ<strong>il</strong>ibrate damasse murarie), di interagire mutuamente e fornire una risposta <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e “globale” neiconfronti delle azioni orizzontali (ad esempio: sisma), contenendo l’entità degli spostamenti edelle rotazioni delle pareti stesse e consentendo <strong>la</strong> mitigazione del<strong>la</strong> vulnerab<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> innescodi possib<strong>il</strong>i meccanismi cinematici di ribaltamento <strong>per</strong> rotazione.Gli incatenamenti costituiscono un sistema di rinforzo ampiamente s<strong>per</strong>imentato ed applicatocon riconosciuto successo anche in organismi murari molto antichi; essi possono essere,<strong>per</strong>altro, validamente ut<strong>il</strong>izzati anche come presidio provvisorio di consolidamento <strong>per</strong>contrastare dissesti e cinematismi che investono repentinamente <strong>la</strong> fabbrica muraria. Seopportunamente realizzati, gli incatenamenti ut<strong>il</strong>izzati come presidi provvisori possono esseretrasformati in definitivi, <strong>per</strong> inglobamento in interventi di <strong>rafforzamento</strong> o miglioramento.Gli incatenamenti sono, altresì, raccomandati anche nei seguenti casi:- <strong>per</strong> contenere le spinte non contrastate degli elementi voltati (archi e volte);70


- <strong>per</strong> contenere le spinte non contrastate di strutture in co<strong>per</strong>tura costituite da elementispingenti (travi inclinate, capriate prive di tiranti e/o catene in grado di annul<strong>la</strong>re <strong>la</strong> spintasulle pareti di appoggio);- in assenza di cordoli <strong>per</strong>imetrali;- in caso di cedimenti differenziali delle fondazioni, <strong>per</strong> migliorare <strong>il</strong> comportamentoscato<strong>la</strong>re e limitare gli spostamenti re<strong>la</strong>tivi di differenti parti strutturali.Prima del<strong>la</strong> posa in o<strong>per</strong>a degli incatenamenti, dovrà valutarsi attentamente <strong>la</strong> “qualità”muraria specie in corrispondenza delle zone di attestamento dei presidi di contrasto, in quantoivi si determinano severe azioni locali (tipicamente compressione e punzonamento),partico<strong>la</strong>rmente critiche in specie nel caso di apparati murari con tessitura in pietre di piccoledimensioni, informi e con scadente qualità del<strong>la</strong> malta di allettamento. Pertanto si raccomandadi valutare in ogni caso l’opportunità di procedere prima del<strong>la</strong> posa in o<strong>per</strong>a degliincatenamenti, all’esecuzione di o<strong>per</strong>e di preconsolidamento con bonifica locale (sostruzionemuraria nel<strong>la</strong> zona di attestamento) o di miglioramento generale del<strong>la</strong> qualità muraria(iniezioni, ecc.).Si segna<strong>la</strong> che l’applicazione degli incatenamenti ad una fabbrica muraria deformata e/odecoesa (tipicamente <strong>per</strong> carenze nell'apparecchio murario e nel<strong>la</strong> capacità legante del<strong>la</strong>malta), non è in grado da so<strong>la</strong> di ripristinare lo stato tensionale originario correggendo eriequ<strong>il</strong>ibrando gli effetti del dissesto, tuttavia essa può essere ut<strong>il</strong>mente proposta <strong>per</strong> evitareulteriori aggravamenti dei meccanismi e delle deviazioni tensionali, e a consentire al<strong>la</strong>struttura di sostenere azioni sismiche che altrimenti ne determinerebbero <strong>il</strong> col<strong>la</strong>sso.Nel seguito si <strong>il</strong>lustrano le seguenti tipologie di incatenamenti tradizionali o mutuati dal<strong>la</strong>tradizione:- catene metalliche (generalmente barre tonde o piatti) e re<strong>la</strong>tivi sistemi di ancoraggio alletestate delle pareti murarie;- tiranti (in acciaio ad alto limite e<strong>la</strong>stico: barre post-tese in acciaio speciale <strong>per</strong> c.a.p., trefoli,cavi in acciaio armonico) e re<strong>la</strong>tivi sistemi di ancoraggio alle testate delle pareti murarie;- travi in legno e/o metalliche costituenti gli elementi portanti degli orizzontamenti di piano(so<strong>la</strong>i) e re<strong>la</strong>tivi sistemi (regge) di ancoraggio alle pareti murarie.71


3.2.1.1. Intervento con catene o tirantiL’incatenamento, secondo le modalità tradizionali di applicazione, prevede l’ut<strong>il</strong>izzo di duecomponenti base costituenti gli elementi del sistema:- i capichiave;- <strong>la</strong> catena.In corrispondenza delle due testate di estremità sono allocati i capichiave costituiti daelementi di contrasto in acciaio (in fabbricati d’epoca spesso realizzati in ghisa) aventi varieforme anche in funzione del<strong>la</strong> loro collocazione in corrispondenza delle pareti murarie diattestamento. I capichiave sono generalmente <strong>la</strong>sciati a vista, soltanto in alcuni casi (edifici diinteresse storico-monumentale) vengono “nascosti” ed allocati in tasche di intaglio all’uoporealizzate nel<strong>la</strong> muratura e successivamente mascherati con sovrapposizione di protesi inelementi <strong>la</strong>pidei, o<strong>per</strong>e a stucco e da semplici inserti di intonaco.La catena in acciaio è l’elemento di collegamento tra i due capichiave; essa assicura, <strong>per</strong>mezzo dell’o<strong>per</strong>azione di messa in tiro (tesatura), <strong>il</strong> richiesto contrasto tra le pareti murariecollegate.La catena deve essere dimensionata, oltre che in funzione del<strong>la</strong> resistenza a trazione delmateriale metallico di cui è costituita, in base ai seguenti criteri:- essere dimensionata con una sezione trasversale rapportata al<strong>la</strong> lunghezza, che ne assicuriun’adeguata rigidezza;- essere sottoposta ad uno stato di pretensione commisurato a:• entità del tiro in esercizio;• valutazione dell’entità delle cadute di tensione nel tempo;• azioni locali (all’interfaccia capochiave-muratura di attestamento) compatib<strong>il</strong>i con lecapacità resistenti locali delle parti murarie che forniscono <strong>il</strong> contrasto.Nel caso di edifici in muratura con più piani, le catene sono collocate in corrispondenza deiso<strong>la</strong>i (orizzontamenti di piano) e posizionati al di sotto del pavimento.Come criterio base da <strong>per</strong>seguire quando possib<strong>il</strong>e ed obbligatoriamente nell’ipotesi di so<strong>la</strong>iche non garantiscano adeguato contrasto all’azione di compressione (<strong>per</strong> fatiscenza, <strong>per</strong>carenza del<strong>la</strong> dimensione, ecc.), le catene vanno posizionate (generalmente al livello dei so<strong>la</strong>i)in adiacenza ai muri trasversali, sia <strong>per</strong>ché essi sono in grado di contrastarne in manieraefficace <strong>il</strong> tiro, sia <strong>per</strong>ché in tal modo si consegue un efficiente collegamento puntuale trapareti ortogonali.72


La disposizione più efficace è costituita da una coppia di catene gemelle (catene binate) postein parallelo, <strong>la</strong>teralmente allo stesso muro.I capichiavi delle catene binate sono costituiti da due paletti di estremità attestati su una seriedi traverse o su piastre nervate.Figura 42. Vista in pianta di catena semplice aderente al muro trasversale a livello del so<strong>la</strong>ioFigura 43. Vista in sezione di catena semplice aderente al muro trasversale a livello del so<strong>la</strong>io73


Figura 44. Vista in pianta di catena binata aderente al muro trasversale a livello del so<strong>la</strong>ioFigura 45. Vista in prospetto di catena binata aderente al muro trasversale a livello del so<strong>la</strong>ioI capichiave di catene singole sono generalmente di tre tipi: a paletto, piastra circo<strong>la</strong>re epiastra ellittica.74


Figura 46. Schema di catena con capo chiave a palettoFigura 47. Schema di catena con piastra nervata75


Figura 48. Schema di catena con capochiave a doppio paletto e piastra <strong>per</strong> muro di spinaI capichiave a paletto non vengono mai posti in o<strong>per</strong>a in posizione verticale o orizzontale.L’orientamento dei capichiave deve essere scelto in funzione delle reazioni che possonofornire le strutture poste ad immediato contatto locale. Nel caso (tipico) di catena posta inaderenza al muro trasversale e sotto <strong>il</strong> pavimento, essa potrà ricevere l’ottimale contrasto daqueste parti strutturali. A tal fine <strong>il</strong> paletto del<strong>la</strong> catena trova <strong>la</strong> sua ideale collocazione conorientamento a circa 45° sul<strong>la</strong> verticale e con <strong>il</strong> braccio su<strong>per</strong>iore rivolto contro <strong>il</strong> murotrasversale. Tale posizionamento del paletto impedisce di far scaricare l’azione del<strong>la</strong> spinta(tiro) integralmente sul so<strong>la</strong>io ovvero (soluzione ancora peggiore) direttamente sul<strong>la</strong> parete(non muro da taglio) di alloggiamento del capochiave.) pFigura 49. Capochiave a paletto: schema di disposizione corretta76


Figura 50. Capochiave a paletto: schema di disposizione errataIl tiro delle catene può essere applicato secondo le seguenti modalità:1. allungamento a caldo; secondo le seguenti fasi esecutive:• Posa in o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> catena e dei capichiave.• Verifica del<strong>la</strong> rett<strong>il</strong>ineità lungo lo sv<strong>il</strong>uppo del<strong>la</strong> catena.• Leggera messa in forza delle zeppe a contrasto dei capichiave.• Riscaldamento con idonea apparecchiatura del tratto centrale del<strong>la</strong> catena finoall’allentamento delle zeppe ed al raggiungimento dell’allungamento calco<strong>la</strong>to.• Leggera forzatura delle zeppe a contrasto dei capichiave. Raffreddamento del<strong>la</strong>catena.2. allungamento a freddo. In questo caso <strong>la</strong> catena deve essere realizzata conun’estremità f<strong>il</strong>ettata ed <strong>il</strong> capochiave, re<strong>la</strong>tivo a questa estremità, deve presentare unaforatura <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>il</strong> passaggio dell’estremità f<strong>il</strong>ettata. Il tiro viene applicatoo<strong>per</strong>ando l’avvitamento del dado all’estremità f<strong>il</strong>ettata, fino al raggiungimentodell’allungamento calco<strong>la</strong>to. In alternativa al sistema sopradetto, <strong>il</strong> tiro può essereapplicato ut<strong>il</strong>izzando un manicotto tenditore intermedio a doppia f<strong>il</strong>ettaturadestra-sinistra. L’allungamento a freddo <strong>per</strong>mette di conseguire i seguenti vantaggi:• possib<strong>il</strong>ità di ristab<strong>il</strong>ire nel tempo <strong>il</strong> giusto grado di tensionamento. del<strong>la</strong>catena (ripristino <strong>per</strong> caduta di tensione);• controllo del tiro con procedure esecutive più affidab<strong>il</strong>i e control<strong>la</strong>te.77


Figura 51. Catena con dado terminale e capochiave foratoFigura 52. Capochiave circo<strong>la</strong>re in ghisa fusaFigura 53. Catena con manicotto centrale78


Il sistema con manicotto tenditore intermedio, inoltre, offre <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di porre in o<strong>per</strong>a unacatena formata da due pezzi successivamente collegati dal tenditore e, quindi, di più agevolecollocamento nel caso di sv<strong>il</strong>uppo lineare esteso.I tiranti in acciaio ad alto limite e<strong>la</strong>stico presollecitati, possono essere realizzati con :- barre in acciaio speciale <strong>per</strong> c.a.p.;- trefoli, o cavi in acciaio armonico.Il posizionamento dei tiranti segue le stesse regole indicate <strong>per</strong> le catene.Per <strong>la</strong> posa dei tiranti si seguiranno le seguenti prescrizioni o<strong>per</strong>ative:- i fori passanti saranno eseguiti con trapani a rotazione onde evitare sconnessioni nel<strong>la</strong>tessitura delle pareti murarie attraversate;- l’area di appoggio delle piastre dovrà essere accuratamente preparata assicurandoneun’andamento rego<strong>la</strong>re e p<strong>la</strong>nare con letto di malta cementizia di idonee prestazionimeccaniche;- <strong>il</strong> tirante sarà posto in trazione solo a malta indurita;- i tiranti dovranno essere protetti dagli agenti atmosferici.Il collegamento fra le murature può essere attuato con disposizione dei tiranti orizzontali,verticali o comunque inclinati, fissati alle estremità con opportuni dispositivi di ancoraggio.Le piastre di contrasto e di ancoraggio dei cavi possono avere forme e dimensioni diverse:ortogonali al tirante, inclinate rispetto a questo, a bloccaggio singolo o pluricavo.Sarebbe in generale opportuno non indebolire <strong>la</strong> muratura <strong>per</strong> l'occultamento delle tirantatureorizzontali, ad esempio inserendole nel massetto del pavimento del so<strong>la</strong>io o in aderenza al<strong>la</strong>muratura. In alternativa si possono inserire le barre o i trefoli in scana<strong>la</strong>ture correnti diminima entità lungo le murature. È in generale da evitare l'esecuzione di fori passanti in asseal<strong>la</strong> muratura attraverso l’intero sv<strong>il</strong>uppo delle pareti ed inserimento delle barre o dei trefoli.Molto spesso, infatti, le murature da rinforzare sono a doppio paramento e l'esecuzione delforo in asse indebolisce <strong>il</strong> legame tra i due paramenti e <strong>la</strong> compressione indotta dal tirante nonfa che accentuare l'instab<strong>il</strong>ità dell'apparecchio murario. A questo proposito occorresottolineare come lo stato di precompressione indotto nelle murature vada attentamentecalibrato in re<strong>la</strong>zione alle caratteristiche e allo stato dell'apparecchio murario. Laprecompressione può essere ut<strong>il</strong>e in quanto previene <strong>la</strong> fessurazione nel<strong>la</strong> muratura interessataed <strong>il</strong> distacco delle pareti ortogonali collegate, che potrebbe avvenire altrimenti anche <strong>per</strong>79


terremoti di medio-bassa intensità, ma può risultare dannosa in caso di murature a doppioparamento e/o con scarse proprietà meccaniche. Se eccessiva potrebbe infatti favorire <strong>il</strong>reciproco distacco e l'instab<strong>il</strong>izzazione dei paramenti e/o fac<strong>il</strong>itare <strong>la</strong> disgregazione e losfaldamento dell'apparecchio murario.Ove necessario si può provvedere all’alloggiamento delle piastre con bloccaggio del tipooccultato, provvedendo al<strong>la</strong> formazione del piano di appoggio <strong>per</strong> raggiungere <strong>la</strong> completaaderenza delle piastre al<strong>la</strong> muratura e, quindi, procedere al<strong>la</strong> tesatura dei cavi o delle barremediante martinetti idraulici o chiave dinamometrica.doppio tiranteFigura 54. Vista in pianta di doppio tirantePiastra d'ancoraggiocon rinforzoFigura 55. Vista in prospetto di doppio tirante80


TirantiFigura 56. Vista in pianta di doppio tirante d’angoloSo<strong>la</strong>ioPiastra ripartitriceLame d'irrigidimentoFigura 57. Vista in prospetto di doppio tirante d’angoloPer collegamenti con tirantature verticali, diagonali e comunque inclinate, <strong>il</strong> procedimentoapplicativo può essere realizzato con le seguenti o<strong>per</strong>azioni :- formazione di fori passanti attraverso le murature con attrezzatura a rotazione e acqua apressione; nel caso di murature dissestate, si deve prevedere una preventiva campagna diiniezione di preconsolidamento;- inserimento delle barre o dei trefoli;- iniezione in pressione <strong>per</strong> formazione del bulbo di ancoraggio;- messa in o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> piastra di ancoraggio e contrasto, dotata del dispositivo di bloccaggio;- tesatura, solitamente in due fasi, dei tiranti.81


3.2.1.2. Intervento di collegamento di so<strong>la</strong>i in legno alle pareti in muraturaE’ possib<strong>il</strong>e, in generale, considerare i so<strong>la</strong>i come elementi strutturali atti a conseguire <strong>il</strong>richiesto mutuo incatenamento delle pareti murarie; tale soluzione strutturale è stataampiamente ut<strong>il</strong>izzata anche dagli antichi costruttori.Con tale tecnica si ut<strong>il</strong>izzano le travi in legno e/o metalliche costituenti gli elementi portantidegli orizzontamenti di piano (so<strong>la</strong>i) e re<strong>la</strong>tivi sistemi (regge) di ancoraggio alle paretimurarie: esse si vinco<strong>la</strong>no <strong>per</strong> mezzo del<strong>la</strong> posa in o<strong>per</strong>a di chiavarde, capichiave, ancoraggidi ammorsamento, alle murature portanti parallele all’orditura ed alle murature di vincoloortogonali all’orditura, contribuendo a solidarizzare mutuamente l’impianto murario portanteverticale complessivo costituito dai muri <strong>per</strong>imetrali e/o di spina su cui sono impostati gliorizzontamenti.TAVOLATOD'IRRIGIDIMENTOTAVOLATO ESISTENTEFigura 58. Schema di irrigidimento di so<strong>la</strong>io in legno con tavo<strong>la</strong>to ortogonale82


TAVOLATO D'IRRIGIDIMENTOTAVOLATOESISTENTECHIAVARDACHIODATURAMUROFigura 59. Schema di irrigidimento di so<strong>la</strong>io in legno con tavo<strong>la</strong>to ortogonale e collegamentotrave-muroNUOVO TAVOLATOTAVOLATOESISTENTESALDATURALAMA DI ANCORAGGIO TRAVEIN LEGNO-MURATURADOPPIA LAMA PER FISSAGGIODEL TAVOLATO ANCORATA ALMURO CON TONDINO FILETTATOIN ACCIAIOFigura 60. Schema di rinforzo di so<strong>la</strong>io in legno con doppio tavo<strong>la</strong>to e <strong>la</strong>me metalliche83


Figura 61. Vista assonometrica di partico<strong>la</strong>re di <strong>la</strong>ma di ancoraggio di trave in legno conmuraturaPiù recentemente tale tecnica è stata sv<strong>il</strong>uppata anche con ut<strong>il</strong>izzo di tecnologie e materialiinnovativi con l’adozione di ancoraggi (fiocchi) realizzati in materiali compositi (fibre incarbonio, fibre metalliche ad elevata resistenza meccanica) adesi con matrici epossidiche alletravi lignee e risvoltati con formazione di testa di contrasto sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie esterna del<strong>la</strong>parete muraria attraversata <strong>per</strong> l’im<strong>per</strong>niazione.MURATURA PERIMETRALE ESERNA EDINTERNA PRINCIPALETRAVE IN LEGNOANCORAGGIO FIOCCOAL FILO ESTERNO MUROFIOCCO IN MATERIALE COMPOSITO IN CORDA A BASEDI FIBRE DI ACCIAIO UNIDIREZIONALIADESO ALLA FACCIA LATERALE DELLA TRAVE IN LEGNO(N°2 X TRAVE)Figura 62. Ancoraggio <strong>la</strong>terale: soluzione con fiocco in fibra metallica passante84


MURATURA PERIMETRALE ESERNA EDINTERNA PRINCIPALETRAVE IN LEGNOFIOCCO IN FRP PASSANTE,ADESO ALL'INTRADOSSODELLA TRAVE IN LEGNOE CONFINATO CON FASCEAD "U" IN FRPFASCE AD "U" IN FRP DI CONFINAMENTOANCORAGGIO FIOCCOAL FILO ESTERNO MUROFigura 63. Ancoraggio <strong>la</strong>terale: soluzione con fiocco in fibra di carbonio passanteLa possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare i so<strong>la</strong>i, opportunamente ancorati alle murature, come elementi ut<strong>il</strong>ianche a svolgere <strong>la</strong> funzione aggiunta di incatenamento delle pareti murarie, deve esserevalutata attentamente anche in funzione del<strong>la</strong> qualità muraria delle pareti di ancoraggio, dellostato conservativo delle stesse travi portanti e dell’effettiva capacità degli orizzontamenti(so<strong>la</strong>i) di restituire un comportamento a diaframmi rigidi nel proprio piano.Nel caso un’accurata indagine preventiva (saggi) rive<strong>la</strong>sse un deficit delle qualità richieste, siprocederà all’esecuzione propedeutica delle o<strong>per</strong>e di preconsolidamento delle murature(sostruzione muraria nel<strong>la</strong> zona di attestamento, iniezioni, ecc.), di consolidamento dei so<strong>la</strong>iatte a garantire l’efficienza prestazionale delle travi (protesi, sostituzione parziale di elementicompromessi, ecc.) e <strong>la</strong> restituzione del comportamento statico richiesto (diaframma rigido).In alternativa è sempre preferib<strong>il</strong>e adottare le altre soluzioni tecniche proposte <strong>per</strong> gliincatenamenti (cfr.: catene, tiranti).85


3.2.2. Intervento di scuci e cuciL’intervento di consolidamento sostitutivo locale, denominato “scuci e cuci”, consiste in unademolizione locale di parti di tessitura muraria e successiva ricostruzione. E’ un’o<strong>per</strong>azionedelicata da eseguire con <strong>la</strong> massima caute<strong>la</strong> evitando colpi e vibrazioni durante <strong>la</strong> fase didemolizione e provvedendo alle eventuali o<strong>per</strong>e di presidio.Figura 64. Paramento murario danneggiato su cui verrà realizzato intervento di scuci e cuci86


(a)(b)Figura 65. Paramento murario oggetto di intervento di scuci e cuci: a) primadell’intervento; b) dopo l’intervento3.2.3. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di scuci e cuci1) O<strong>per</strong>are <strong>la</strong> rimozione (scucitura) del<strong>la</strong> parte di muratura (pietrame e/o <strong>la</strong>terizi) localmentedegradata e/o lesionata, ivi compresa <strong>la</strong> malta di allettamento originaria e tutto quanto possacompromettere le successive <strong>la</strong>vorazioni, ut<strong>il</strong>izzando mezzi esclusivamente manuali senzal'ut<strong>il</strong>izzo di utens<strong>il</strong>i meccanici.87


2) Procedere al <strong>la</strong>vaggio del paramento murario con ut<strong>il</strong>izzo di acqua spruzzata a bassapressione.3) Ricostruzione (cucitura) dei conci murari precedentemente rimossi e sostituzione(sostruzione) degli stessi ut<strong>il</strong>izzando mattoni pieni allettati con malta di caratteristiche fisicomeccanichesim<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> preesistente, realizzata con un legante esente da cemento a base di eco-88


pozzo<strong>la</strong>na e inerti selezionati. Il legante dovrà essere esente da sali idrosolub<strong>il</strong>i. I mattonipieni saranno ammorsati (da entrambi i <strong>la</strong>ti) al<strong>la</strong> vecchia muratura, avendo cura di <strong>la</strong>sciare tra<strong>la</strong> muratura nuova e <strong>la</strong> vecchia, lo spazio <strong>per</strong> l’inserimento forzato di appositi cunei.L’o<strong>per</strong>azione viene eseguita partendo del basso e procedendo verso l’alto.Per contenere gli effetti delle deformazioni di riassetto, sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> ritiro del<strong>la</strong> malta che <strong>per</strong>l’entrata progressiva in carico, è opportuno seguire partico<strong>la</strong>ri accorgimenti nel<strong>la</strong>ricostruzione a “scuci e cuci”:- usare malta di piccolo spessore tra i mattoni, al fine di ridurre <strong>la</strong> diminuzione di volume<strong>per</strong> effetto del rassetto e del successivo ritiro del<strong>la</strong> malta;- mettere in forza progressivamente le parti già ricostruite del muro, con cunei o spezzoni dimattoni duri, i cosiddetti “biscotti”, in modo da poter compensare in parte <strong>il</strong> rassettodovuto al ritiro del<strong>la</strong> malta ed al<strong>la</strong> compressione che gradualmente si induce;- ove si ravvisi l’opportunità di impiegare o<strong>per</strong>e provvisionali, si raccomanda un lorout<strong>il</strong>izzo in forma parzialmente attiva, mettendo, cioè, in forza le puntel<strong>la</strong>ture condispositivi vari ut<strong>il</strong>izzando i semplici cunei di legno martel<strong>la</strong>ti, elementi metallici f<strong>il</strong>ettatie martinetti meccanici o oleodinamici. In tal modo si garantisce <strong>il</strong> trasferimento al<strong>la</strong>puntel<strong>la</strong>tura di parte del carico sopportato inizialmente dal cuneo; <strong>il</strong> carico verrà restituitoal muro dopo <strong>la</strong> rimozione del<strong>la</strong> puntel<strong>la</strong>tura.89


3.2.4. Intervento di sarcitura delle lesioniL’intervento si artico<strong>la</strong> nelle seguenti due fasi:1) iniezione del<strong>la</strong> lesione;2) applicazione di rete di rinforzo.Esse vengono distintamente descritte di seguito.3.2.4.1. Iniezione del<strong>la</strong> lesioneForo <strong>per</strong> l'iniezioneLesione(a)Lesione(b)Figura 66. Iniezione del<strong>la</strong> lesione: a) vista prospettica; b) vista in sezione trasversale91


3.2.4.2. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di iniezione delle lesioni1) Rimozione dell'intonaco e messa a nudo del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie muraria a cavallo del<strong>la</strong> zona diintervento (fascia di circa 50-60 cm). Scarnitura ed a<strong>per</strong>tura del<strong>la</strong> lesione. Pulizia del<strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie.2) Scelta preventiva dei punti <strong>per</strong> le iniezioni in base al tipo di struttura muraria (tipologiamuraria) ed in base al<strong>la</strong> severità dell'eventuale quadro fessurativo. I punti saranno postimediamente ad interasse di circa 20-30 cm. Predisporre le <strong>per</strong>forazioni in modo rego<strong>la</strong>relungo l’intero sv<strong>il</strong>uppo lineare del<strong>la</strong> lesione (Vedi Partico<strong>la</strong>re). Nelle murature di pietrame, le<strong>per</strong>forazioni si eseguono in corrispondenza dei ricorsi di malta.3) Esecuzione delle <strong>per</strong>forazioni secondo lo schema prescelto con ut<strong>il</strong>izzo di utens<strong>il</strong>emeccanico non battente. Realizzare i fori del diametro di 32 mm <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie o leggermente inclinati.4) Pulizia dei fori con aria compressa.5) Sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura dei giunti tra i mattoni, pietre, fessure e discontinuità che portebbero al<strong>la</strong>fuoriuscita del<strong>la</strong> boiacca iniettata, con malta da risanamento con caratteristiche fisicomeccanichesim<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> preesistente, realizzata con un legante esente da cemento a base di ecopozzo<strong>la</strong>nae inerti selezionati. Il legante dovrà essere esente da sali idrosolub<strong>il</strong>i.6) Posizionamento degli ugelli o boccagli di iniezione in p<strong>la</strong>stica flessib<strong>il</strong>e Ø 20 mm incorrispondenza dei fori da iniettare, <strong>per</strong> una profondità di almeno 10-15 cm, sig<strong>il</strong><strong>la</strong>ndoli conmalta di caratteristiche fisico-meccaniche sim<strong>il</strong>i a quanto riportato al punto 5). Tali tubiciniandranno rimossi ad iniezione effettuata.7) Saturazione del<strong>la</strong> struttura interna del<strong>la</strong> muratura con acqua, iniettando<strong>la</strong> tramite i tubid'iniezione già predisposti. Si procede al <strong>la</strong>vaggio attraverso l'introduzione di acqua nei<strong>per</strong>fori in modo da eliminare le polveri e saturare i materiali originari che tenderebbero adisidratare <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> di iniezione. In tal modo si può anche verificare l'esistenza di lesioni e/ofratture nascoste grazie al<strong>la</strong> fuoriuscita di acqua. Tale o<strong>per</strong>azione deve essere eseguita almeno24 ore prima di effettuare le iniezioni di consolidamento.8) Preparazione del<strong>la</strong> boiacca di iniezione.9) Procedendo dal basso verso l'alto, si inietta <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> di iniezione (boiacca) a bassapresssione (minore di 2 atm) <strong>per</strong> evitare <strong>la</strong> formazione di pressioni all'interno del<strong>la</strong> massamuraria e le conseguenti coazioni con le cortine murarie esterne.92


La boiacca sarà realizzata con un un legante premisce<strong>la</strong>to idraulico f<strong>il</strong>lerizzato esente dacemento a base di eco-pozzo<strong>la</strong>na e inerti selezionati. Il legante ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> dainiezione (boiacca) dovrà essere esente da sali idrosolub<strong>il</strong>i (non deve interagire negativamentecon gli eventuali sali solfatici preesistenti nelle strutture da consolidare, né deve apportarecomponenti alcalini - sodio, potassio - capaci di innescare <strong>per</strong>icolosi fenomeni espansivi congli elementi <strong>la</strong>pidei alcali-reattivi) ed avere stab<strong>il</strong>ità dimensionale raggiunta in tempi brevi.La misce<strong>la</strong> da iniezione (boiacca) dovrà essere formu<strong>la</strong>ta in guisa da presentare le seguenticaratteristiche:- elevata fluidità con basso rapporto acqua/legante;- caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche comparab<strong>il</strong>i a quelle del<strong>la</strong> struttura muraria,<strong>per</strong>mettendo un comportamento strutturale omogeneo ed isotropo del<strong>la</strong> muratura risanata;- basso tenore di sali idrosolub<strong>il</strong>i;- alta traspirab<strong>il</strong>ità;- elevato potere di penetrazione con conseguente saturazione di piccole fessure o cavità;- assenza di segregazione nell'impasto durante l'iniezione;- compatib<strong>il</strong>ità chimica con i materiali ut<strong>il</strong>izzati negli edifici storici;- ridotto ritiro idraulico.L'iniezione del<strong>la</strong> boiacca deve essere effettuata con partico<strong>la</strong>ri pompe <strong>per</strong> boiacche, tipoClivio manuali o automatiche (pressione minore di 2 atm).Se l'o<strong>per</strong>azione dovesse essere eseguita manualmente, iniettare <strong>il</strong> prodotto con siringhe ad agodi adeguato diametro e capienza.La pressione si deve mantenere costante fino a quando <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> non fuoriesce dai foriadiacenti.L’iniezione deve essere eseguita partendo dal tubicino iniettore posto più in basso.Si chiudono, quindi, i fori con cunei di legno o di sughero e si prosegue <strong>il</strong> consolidamentorispettando <strong>il</strong> previsto piano di <strong>la</strong>voro.10) Dopo l'indurimento del<strong>la</strong> misce<strong>la</strong>, si asportano gli ugelli e si sig<strong>il</strong><strong>la</strong>no le sedi con malta dicaratteristiche fisico-meccaniche sim<strong>il</strong>i a quanto riportato al punto 5).Nota:Nel caso di lesione passante <strong>per</strong> l’intero spessore del<strong>la</strong> parete muraria, in funzione dellospessore del<strong>la</strong> parete, dello sv<strong>il</strong>uppo e del<strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong> lesione in corrispondenza delle faccecontrapposte, si seguiranno le seguenti indicazioni:93


- lesione passante con simi<strong>la</strong>re andamento (forma e sv<strong>il</strong>uppo lineare) su entrambe le faccedel<strong>la</strong> parete, di gravità modesta e spessore del<strong>la</strong> parete ≤ 60 cm: le <strong>la</strong>vorazioni di cui aiprecedenti punti 1) e 5) saranno eseguite anche in corrispondenza del<strong>la</strong> faccia menodanneggiata (a parità di danno, sul<strong>la</strong> faccia interna), mentre le <strong>la</strong>vorazioni di cui aiprecedenti punti da 1) a 10) saranno eseguite in corrispondenza del<strong>la</strong> faccia maggiormentedanneggiata (a parità di danno, sul<strong>la</strong> faccia esterna);- lesione passante su entrambe le facce del<strong>la</strong> parete, con dissim<strong>il</strong>e andamento (forma esv<strong>il</strong>uppo lineare) sulle due facce del<strong>la</strong> parete, e/o di gravità severa e/o spessore del<strong>la</strong> parete≥ 60 cm: le <strong>la</strong>vorazioni di cui ai precedenti punti da 1) a 10) saranno eseguite incorrispondenza di entrambe le facce danneggiate.3.2.4.3. Applicazione di rete di rinforzoRete bidirezionale a magliequadrate (0°-90°) bi<strong>la</strong>nciata infibre di vetro alcali-resistente(AR) apprettataSormontodelle fascecontigueFigura 67. Applicazione di rete di rinforzo: vista prospettica94


Rete bidirezionale a maglie quadrate(0°-90°) bi<strong>la</strong>nciata in fibre di vetroalcali-resistente (AR) apprettataLesionenon passanteLesionepassanteRete bidirezionale a maglie quadrate(0°-90°) bi<strong>la</strong>nciata in fibre di vetroalcali-resistente (AR) apprettata(a)Rete bidirezionale a maglie quadrate(0°-90°) bi<strong>la</strong>nciata in fibre di vetroalcali-resistente (AR) apprettataFigura 68. Applicazione di rete di rinforzo: vista in sezione trasversale nel caso di a) lesionenon passante; b) lesione passanteIl rinforzo è costituito da rete (griglia) a maglie quadrate bi<strong>la</strong>nciata (0°, 90°) in fibra di vetroalcali-resistente tipo AR apprettata; essa viene messa in o<strong>per</strong>a mediante l’ut<strong>il</strong>izzo di unamatrice (malta) a base calce, a reattività pozzo<strong>la</strong>nica, bicomponente, ad elevata dutt<strong>il</strong>ità,rinforzata con l’aggiunta di fibre di vetro. Tale matrice è specificamente da ut<strong>il</strong>izzarsi <strong>per</strong> lestrutture in muratura non recenti (storiche) <strong>per</strong> ottenere caratteristiche meccaniche, fisiche echimiche comparab<strong>il</strong>i a quelle del<strong>la</strong> struttura muraria originaria. Essa <strong>per</strong>mette uncomportamento strutturale omogeneo ed isotropo del<strong>la</strong> muratura risanata, evitando <strong>il</strong> ri<strong>la</strong>sciodi sali idrosolub<strong>il</strong>i capaci di innescare <strong>per</strong>icolosi fenomeni espansivi con gli elementi <strong>la</strong>pideioriginali alcali-reattivi.(b)3.2.4.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di applicazione di rete di rinforzoLa procedura di applicazione del rinforzo è artico<strong>la</strong>ta nelle seguenti fasi:1) Preparazione locale del<strong>la</strong> parete in muratura: esecuzione di <strong>la</strong>vaggio accurato del<strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie muraria con getto di acqua <strong>per</strong> eliminare polveri ed eventuali detriti, <strong>per</strong> una fascia<strong>la</strong>rga circa 100 cm a cavallo del<strong>la</strong> lesione. La muratura, in corrispondenza del<strong>la</strong> zona diintervento, deve essere bagnata con supporto portato a saturazione a su<strong>per</strong>ficie asciutta, <strong>per</strong>evitare <strong>la</strong> sottrazione del <strong>la</strong>ttice al<strong>la</strong> matrice del sistema di rinforzo da parte delle pietre,pregiudicandone <strong>la</strong> corretta presa.95


2) Preparazione del<strong>la</strong> matrice (malta) e predisposizione del<strong>la</strong> rete (griglia) a maglie quadratebi<strong>la</strong>nciata (0°, 90°) in fibra di vetro alcali-resistente tipo AR apprettata: durante <strong>la</strong>preparazione del<strong>la</strong> matrice (malta), <strong>la</strong> polvere viene additivata con <strong>il</strong> <strong>la</strong>ttice che ne miglioral’adesione al supporto. Contemporaneamente vengono tagliate (cutter, forbici) e predisposte apiè d’o<strong>per</strong>a, le reti delle dimensioni opportune.3) Esecuzione delle fasce di rinforzo: in corrispondenza del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie muraria, <strong>per</strong> unafascia <strong>la</strong>rga circa 70-100 cm a cavallo del<strong>la</strong> lesione, viene applicato con spato<strong>la</strong> metallicapiana, un primo strato uniforme di malta fino a realizzare uno spessore minimo di 4 mm. Se <strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie muraria di supporto, presenta sensib<strong>il</strong>i irrego<strong>la</strong>rità da pareggiare con unlivel<strong>la</strong>mento anche di alcuni centimetri, applicare <strong>la</strong> malta in più strati, ciascuno di spessore ≤6 mm, in sequenza “a fresco” fino al raggiungimento dello spessore richiesto. In alternativaut<strong>il</strong>izzare lo stesso tipo di malta con carica di inerti fini formu<strong>la</strong>ta <strong>per</strong> applicazioni fino a 25cm <strong>per</strong> mano. Sullo strato di malta ancora “fresco”, viene posizionata <strong>la</strong> rete, esercitando unaleggera pressione con una spato<strong>la</strong> metallica piana in modo da far<strong>la</strong> aderire <strong>per</strong>fettamente al<strong>la</strong>malta applicata.96


Applicazione “a fresco”, con spato<strong>la</strong> metallica piana, del secondo strato uniforme di malta acompleta rico<strong>per</strong>tura del<strong>la</strong> rete, fino a realizzare uno spessore di circa 4 mm.98


Lisciatura del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie “fresca” con spato<strong>la</strong> piana.99


Il rinforzo presenta al finito complessivamente lo spessore di circa 8 mm e 10 mm (nel casodi su<strong>per</strong>ficie muraria di supporto rego<strong>la</strong>re).Per ricoprire <strong>la</strong> lesione in ogni sua parte dello sv<strong>il</strong>uppo lineare ed adattarsi al re<strong>la</strong>tivoandamento, <strong>la</strong> rete di rinforzo può essere applicata in forma di segmenti sequenziali a formadi “spezzata” (Vedi Partico<strong>la</strong>re) avendo cura di assicurare nelle zone di sovrapposizione deisegmenti contigui, un sormonto ≥ 15-20 cm.100


Nota:Nel caso di lesione passante <strong>per</strong> l’intero spessore del<strong>la</strong> parete muraria, <strong>la</strong> fascia di rinforzolocale in materiale composito sarà, in ogni caso, realizzata su entrambe le facce del<strong>la</strong> paretesecondo <strong>la</strong> procedura applicativa di cui ai precedenti punti 1), 2) e 3).Nel caso di murature di edifici realizzati in epoca recente, l’intervento può essere realizzatocon le stesse modalità e fasi realizzative di cui ai precedenti punti, ut<strong>il</strong>izzando in alternativauna matrice (malta) cementizia, a reattività pozzo<strong>la</strong>nica, bicomponente, ad elevata dutt<strong>il</strong>ità,rinforzata con l’aggiunta di fibre di vetro.La procedura applicativa <strong>il</strong>lustrata può essere ut<strong>il</strong>izzata anche nel caso di sarcitura di lesionipresenti in corrispondenza dell’intradosso di elementi murari voltati (volte, archi), in quanto <strong>il</strong>sistema di rinforzo prevede l’ut<strong>il</strong>izzo di matrici (malte) tissotropiche.101


102


3.2.5. Intervento di risti<strong>la</strong>tura dei giuntiL’intervento è previsto nell’ipotesi di erosione del giunto con <strong>per</strong>dita del<strong>la</strong> funzione legantesu<strong>per</strong>ficiale del<strong>la</strong> malta legante originaria ed in presenza di materiale <strong>la</strong>pideo murariooriginario in buono stato di conservazione. L’intervento di ripristino e consolidamento è ditipo esclusivamente su<strong>per</strong>ficiale.Figura 69. Intervento di risti<strong>la</strong>tura profonda dei giunti3.2.5.1. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di risti<strong>la</strong>tura dei giunti1) O<strong>per</strong>are una profonda scarnitura dei giunti murari con mezzi manuali ut<strong>il</strong>izzandoesclusivamente raschietti. Evitare l'ut<strong>il</strong>izzo di apparecchiature meccaniche o scalpel<strong>la</strong>ture.103


2) Procedere al <strong>la</strong>vaggio del paramento murario con ut<strong>il</strong>izzo di acqua spruzzata a bassapressione.3) Eseguire <strong>la</strong> risti<strong>la</strong>tura profonda dei giunti con malta di caratteristiche fisico-meccanichesim<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> preesistente, realizzata con un legante esente da cemento a base di eco-pozzo<strong>la</strong>na einerti selezionati. Il legante dovrà essere esente da sali idrosolub<strong>il</strong>i.104


105


Nel caso di accertata presenza di <strong>la</strong>cune (non su<strong>per</strong>ficialmente apparenti) nel<strong>la</strong> tessituraall’interno del corpo del<strong>la</strong> muratura, l’intervento <strong>il</strong>lustrato è propedeutico all’esecuzione diconsolidamento con iniezioni.106


107


3.3. Interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale <strong>per</strong> carichi verticali3.3.1. Interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale di travi e so<strong>la</strong>i in c.a.In questa sezione si esaminano alcuni interventi tipo di <strong>rafforzamento</strong> locale <strong>per</strong> travi e so<strong>la</strong>iin c.a., limitandosi ad analizzare possib<strong>il</strong>i soluzioni basate sull’ut<strong>il</strong>izzo di incol<strong>la</strong>ggio di <strong>la</strong>stree/o incamiciature in acciaio ovvero di p<strong>la</strong>ccatura e fasciatura con materiali compositi fibrorinforzaticostituiti da fibre di carbonio di elevate prestazioni meccaniche immerse in matricipolimeriche (CFRP). Tali interventi sono proposti ai sensi del punto C8A.7 del<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re n.617 del 2 febbraio 2009. Il proporzionamento dei rinforzi esterni di seguito descritti puòessere condotto ai sensi delle Nuove Norme Tecniche (D.M. 14/01/08) e del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tivaCirco<strong>la</strong>re n. 617 del 2 febbraio 2009; in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> i materiali compositi, <strong>il</strong> progettista puòriferirsi alle Istruzioni CNR-DT200 ed alle <strong>Linee</strong> Guida del Consiglio Su<strong>per</strong>iore dei LavoriPubblici.3.3.1.1. Rinforzo a flessione di travi in c.a.Tale rinforzo può essere realizzato, mediante materiali compositi (CFRP), disponendo tessutiunidirezionali o <strong>la</strong>mine pultruse in fibra di carbonio adesi all’intradosso dell’elementostrutturale (vedi Figura 70 e Figura 72); se sul<strong>la</strong> stessa trave è previsto anche un rinforzo ataglio, esso potrà essere ut<strong>il</strong>izzato anche come ancoraggio d’estremità del rinforzo a flessione(vedi Figura 71 e Figura 72). In alternativa, se <strong>il</strong> rinforzo è realizzato mediante incamiciaturadi acciaio (beton-p<strong>la</strong>què), si può disporre all’intradosso dell’elemento una <strong>la</strong>stra metallica diopportuno spessore (tipicamente 4-8 mm), fissata al supporto in c.a. con ancoraggi meccanici(vedi Figura 73 e Figura 74).108


Figura 70. Rinforzo a flessione con compositi di una trave in c.a.109


110


111


112


Figura 71. Rinforzo a flessione con compositi di una trave in c.a. con ancoraggi di estremità(a)(b)Figura 72. Viste in sezione: a) sezione A-A di cui al<strong>la</strong> Figura 70 e Figura 75; b) sezione C-Cdi cui al<strong>la</strong> Figura 71113


114


115


Figura 73. Rinforzo a flessione con incamiciatura in acciaio di una trave in c.a.Figura 74. Vista in sezione di cui al<strong>la</strong> Figura 73116


3.3.1.2. Rinforzo a taglio di travi in c.a.Questo tipo di rinforzo può essere realizzato, mediante materiali compositi, disponendo tessutiunidirezionali in fibra di carbonio secondo <strong>la</strong> direzione paralle<strong>la</strong> alle staffe metalliche interne,estesi <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggiore lunghezza possib<strong>il</strong>e sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> trave. Si puòprevedere l’applicazione di rinforzo discontinuo (Figura 75 e Figura 76) ovvero continuo(Figura 78); <strong>la</strong>ddove possib<strong>il</strong>e, è raccomandab<strong>il</strong>e disporre fioccature di ancoraggio di talerinforzo (Figura 77 e Figura 79).Alternativamente, si può realizzare un’incamiciatura in acciaio come mostrato in Figura 80.Figura 75. Rinforzo a taglio discontinuo con compositi di una trave <strong>per</strong>imetrale in c.a.Figura 76. Rinforzo a taglio discontinuo con compositi di una trave interna in c.a.Figura 77. Rinforzo a taglio discontinuo con compositi di una trave interna in c.a. confioccature di ancoraggio117


118


119


120


Figura 78. Rinforzo a taglio continuo con compositi di una trave <strong>per</strong>imetrale in c.a.Figura 79. Rinforzo a taglio continuo con compositi di una trave interna in c.a. con fioccaturedi ancoraggio121


ASEZIONE A-APIASTRA ? 6 mmAPIASTRA ? 6 mmFigura 80. Rinforzo a taglio di una trave interna in c.a. con incamiciatura in acciaio122


3.3.1.3. Rinforzo a flessione di so<strong>la</strong>i in c.a.Tale rinforzo può essere realizzato, mediante materiali compositi, disponendo tessutiunidirezionali o <strong>la</strong>mine pultruse in fibra di carbonio all’intradosso dei travetti del so<strong>la</strong>io(Figura 81 e Figura 82). In alternativa, se <strong>il</strong> rinforzo è realizzato mediante incamiciatura diacciaio, si può disporre all’intradosso dell’elemento (travetto) una <strong>la</strong>stra metallica diopportuno spessore (tipicamente 4-5 mm), fissata al supporto in c.a. anche con ancoraggimeccanici, avendo cura di posizionare gli ancoraggi senza tagliare i ferri di armatura ovvero itrefoli nel caso di so<strong>la</strong>i parzialmente prefabbricati (travetti in c.a.p.). Per le modalitàapplicative, <strong>la</strong> soluzione con <strong>la</strong> tecnica dell’incamiciatura in acciaio può risultare piùcomplessa, delicata (incertezza degli ancoraggi) e meno rapida in fase applicativa rispetto aimateriali compositi.Figura 81. Rinforzo a flessione con compositi di un so<strong>la</strong>io <strong>la</strong>tero-cementizio in c.a.: sezionelongitudinaleFigura 82. Rinforzo a flessione con compositi di un so<strong>la</strong>io <strong>la</strong>tero-cementizio in c.a.: sezionetrasversale123


124


Si osserva che spesso in sede di progetto, l’intervento complessivo <strong>per</strong> <strong>il</strong> rinforzo a flessionedel so<strong>la</strong>io in c.a. non è limitato al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> fase descritta in precedenza (rinforzo conintegrazione dell’armatura tesa all’intradosso), bensì necessita anche di intervento integrativoall’estradosso (integrazione del<strong>la</strong> soletta originaria).125


In questo caso sarà preventivamente eseguito <strong>il</strong> rinforzo intradossale dei travetti, previapuntel<strong>la</strong>tura del so<strong>la</strong>io e, successivamente, si procederà all’esecuzione del getto integrativoall’estradosso, di cui nel seguito si indicano le fasi di <strong>la</strong>vorazione:- Rimozione di massi e massetti originari; rimozione corticale con idonei mezzi meccanicinon battenti del c.a. ammalorato (ove presente) del<strong>la</strong> parte estradossale del<strong>la</strong> solettaoriginaria del so<strong>la</strong>io (conservando in o<strong>per</strong>a <strong>la</strong> puntel<strong>la</strong>tura del so<strong>la</strong>io oggetto diintervento);- Microsabbiatura, con idoneo utens<strong>il</strong>e; intervento da estendere all’intera su<strong>per</strong>ficie darinforzare,- Trattamento (ove necessario) delle armature originarie del<strong>la</strong> parte estradossale del<strong>la</strong>soletta originaria in calcestruzzo <strong>per</strong> inibizione del<strong>la</strong> corrosione con malta cementiziaanticorrosiva <strong>per</strong> ferri d’armatura (cfr. punto 3.1.2.1);- Pulizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione di ogni residuo di <strong>la</strong>vorazione; intervento da estendere all’interasu<strong>per</strong>ficie da rinforzare;- Posa in o<strong>per</strong>a di armatura metallica corrente integrativa tipicamente in forma di rete amaglie quadrate 15x15 cm in tondini di acciaio del tipo ad aderenza migliorata deldiametro Ø 8 mm; <strong>la</strong> rete integrativa sarà estesa all’intero ambito dell’areadell’intervento;- Posa in o<strong>per</strong>a di promotore di adesione tra getti in c.a. successivi, previa stesura diaggrappante in forma di adesivo epossidico a media viscosità; l’applicazione delpromotore di adesione sarà estesa all’intero ambito dell’area dell’intervento;- Esecuzione di getto in c.a. integrativo <strong>per</strong> realizzazione del<strong>la</strong> nuova parte integrativaestradossale del<strong>la</strong> soletta originaria; <strong>la</strong> nuova parte integrativa estradossale sarà realizzatacon calcestruzzo strutturale alleggerito di adeguata c<strong>la</strong>sse di resistenza. La nuova solettaavrà uno spessore tipicamente pari a 3-4 cm. La soletta integrativa sarà estesaall’intero ambito dell’area dell’intervento. Nel caso di limitazione, in base all’altezza diinterpiano, delle dimensioni complessive degli spessori da aggiungere (soletta integrativa+ masso di rego<strong>la</strong>rizzazione <strong>per</strong> posa pavimento, ecc.), <strong>la</strong> nuova parte integrativaestradossale del<strong>la</strong> soletta originaria può essere realizzata con massetto strutturale conmalta premisce<strong>la</strong>ta a base di legante idraulico speciale a presa normale con ritirocontrol<strong>la</strong>to, resistenza a compressione > 30 N/mm 2 (dopo 28 gg.) e resistenza a flessione> 8 N/mm 2 (dopo 28 gg.).126


- Rimozione del<strong>la</strong> puntel<strong>la</strong>tura del campo di so<strong>la</strong>io oggetto dell’intervento.127


3.3.1.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento con materiali compositiPer quanto riguarda le <strong>la</strong>vorazioni <strong>per</strong> l’instal<strong>la</strong>zione di tessuti unidirezionali in fibra dicarbonio si rimanda a quanto riportato al punto 3.1.3.1.Le <strong>la</strong>vorazioni esecutive <strong>per</strong> l’instal<strong>la</strong>zione di <strong>la</strong>mine pultruse sono invece qui di seguitodescritte:- Imprimitura del sottofondo, con <strong>la</strong> preparazione e <strong>la</strong> successiva applicazione, a rullo o apennello, del primer epossidico bicomponente sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di calcestruzzo pulita edasciutta;- Applicazione, con una spato<strong>la</strong> piana, di uno strato uniforme di 1,00 – 1,50 mm di spessoredi adesivo epossidico bicomponente tissotropico sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina pultrusa sul <strong>la</strong>to dal quale èstata rimossa <strong>la</strong> pellico<strong>la</strong> protettiva;- Stendere uno strato di adesivo epossidico bicomponente tissotropico sul sottofondo (pulito ed asciutto ) sul quale si deve incol<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>la</strong>mina;- Posare <strong>la</strong> <strong>la</strong>mina pultrusa esercitando una pressione costante su tutta <strong>la</strong> sua estensionecon un rullino di gomma rigida ed eliminare <strong>la</strong> resina in eccesso con una spato<strong>la</strong>, facendoattenzione a non spostare <strong>la</strong> <strong>la</strong>mina.3.3.1.5. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento con incamiciatura in acciaioPer tali <strong>la</strong>vorazioni si rimanda a quanto riportato al punto 3.1.4.2.128


3.3.2. Interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale di travi e so<strong>la</strong>i in legno3.3.2.1. Interventi di <strong>rafforzamento</strong> localeLa reintegrazione dell’efficienza statica delle parti lignee originali degradate, dovrà avvenireprevio consolidamento, sostituzione e/o integrazione degli elementi ammalorati. Attesa <strong>la</strong>possib<strong>il</strong>e non omegeneità dello stato conservativo degli elementi lignei, nel seguito si<strong>il</strong>lustrano gli interventi tipo di consolidamento più ricorrenti. E’ altresì opportuni sottolineareche è necessario provvedere preventivamente all’esecuzione delle o<strong>per</strong>e di protezione edassicurazione atte a garantire condizioni di assoluta sicurezza <strong>per</strong> <strong>la</strong> esecuzione dei <strong>la</strong>vori diconsolidamento:- esecuzione dell’andito di servizio <strong>per</strong> procedere alle o<strong>per</strong>azioni di consolidamento;- idonea puntel<strong>la</strong>tura delle parti strutturali;- demolizione delle parti <strong>per</strong>ico<strong>la</strong>nti ed irrecu<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>i;- verifica puntuale in situ dell’efficacia delle singole aste lignee con partico<strong>la</strong>re riferimentoalle connessioni tra gli elementi.3.3.2.1.1. Disinfestazione degli elementi lignei129


La disinfestazione sarà eseguita a pennello e spruzzo a getto <strong>per</strong> mezzo di sostanze a base di<strong>per</strong>metrina.3.3.2.1.2. Consolidamento <strong>per</strong> semplice impregnazione di elementi in legnoConsolidamento <strong>per</strong> impregnazione di porzioni di elementi strutturali porosi in legnointeressati da carie (funghi) o degradati a seguito dell’ attacco biologico di insetti x<strong>il</strong>ofagi, conut<strong>il</strong>izzo di impregnante epossidico di consistenza fluida, in dis<strong>per</strong>sione acquosa. Prima diprocedere al consolidamento attraverso l’impregnazione, le su<strong>per</strong>fici in legno devono essere<strong>per</strong>fettamente pulite ed asciutte.Rimuovere eventuali residui e/o incrostazioni con idoneoraschietto. Per un efficace consolidamento l’impregnazione deve essere effettuata a rifiuto, inpiù mani successive.3.3.2.1.3. Intasamento delle fessure su<strong>per</strong>ficiali ed iniezione delle lesioni profonde e/ofratture di elementi in legnoImpregnazione e primerizzazione dell’elemento da consolidare, secondo le <strong>la</strong>vorazioni di cuial precedente punto 2.2 avendo cura che l’impregnazione venga effettuata a rifiuto, in piùmani successive in modo da ripristinare <strong>la</strong> coesione delle parti impregnate dell’elementotrattato. Attendere circa 5 ore al<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura di +20°C prima di procedere al<strong>la</strong> eventuale<strong>riparazione</strong> dell’elemento danneggiato secondo le <strong>la</strong>vorazioni di seguito indicate.130


Sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura delle lesioni mediante applicazione con spato<strong>la</strong> metallica di adesivo epossidicobicomponente, <strong>per</strong> <strong>il</strong> restauro di elementi strutturali in legno mediante incol<strong>la</strong>ggio strutturale,eventualmente opportunamente pigmentato fino ad ottenere una colorazione sim<strong>il</strong>e a quel<strong>la</strong>del legno. Riempire le fessure su<strong>per</strong>ficiali avendo cura di rispettare i tempi di <strong>la</strong>vorab<strong>il</strong>ità infunzione del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura ambiente.131


In presenza di lesioni profonde o fratture degli elementi lignei è necessario iniettare nellestesse adesivo epossidico in forma di gel in modo da bloccare <strong>il</strong> distacco delle su<strong>per</strong>fici eripristinare <strong>la</strong> continuità dell’elemento. L’applicazione avverrà solo dopo aver effettuato tuttele o<strong>per</strong>azione dei punti precedenti e assicurandosi, tramite opportuni accorgimenti, di averriempito con <strong>il</strong> gel l’intero vuoto all’interno dell’elemento ligneo.132


3.3.2.1.4. Realizzazione di protesi in elementi in legnoNel caso di lesioni strutturali profonde ed alterazioni gravi a causa di attacchi biologici anchenelle parti non in vista o inaccessib<strong>il</strong>i, rimuovere, dopo aver messo in sicurezza <strong>la</strong> struttura, <strong>la</strong>parte degradata del<strong>la</strong> trave, mediante l’esecuzione di un taglio netto. Nel caso di ripristinodelle testate ammalorate delle travi, realizzare preventivamente una breccia nel<strong>la</strong> muratura <strong>per</strong>creare un accesso al<strong>la</strong> testata degradata.Inclinazione del taglio <strong>per</strong> testata di trave o tratto intermedio di trave:Taglio netto con inclinazione α = 45°. Si consiglia: n.° 2+2 barre di unione133


Figura 83. Ricostruzione dell’estremità di trave in legno appoggiata al<strong>la</strong> parete murariamediante protesi di testata134


(a)(b)Figura 84. Ricostruzione dell’estremità di trave in legno appoggiata al<strong>la</strong> parete murariamediante protesi di testata: a) sezione longitudinale; b) sezione trasversale135


(a)(b)Figura 85. Ricostruzione di parte intermedia di trave in legno mediante protesi intermedia: a)sezione longitudinale; b) sezione trasversale136


Inclinazione del taglio <strong>per</strong> catena di capriata:Taglio netto con inclinazione α = 60°. L’elemento sollecitato essenzialmente da sforzo di trazione;comunque si consiglia <strong>il</strong> taglio α = 60° <strong>per</strong> meglio trasferire anche lo sforzo di taglio. Si consiglia:n.° 2+2 barre di unione.Inclinazione del taglio <strong>per</strong> puntone di capriata o parte di asta prevalentemente compressa:Taglio netto a α = 90°. L’elemento sollecitato essenzialmente da sforzo di compressione; lo sforzoviene trasferito <strong>per</strong> semplice contatto fra legno e legno, <strong>per</strong>tanto le barre di unione hanno solo <strong>la</strong>funzione di trasferire i deboli sforzi di flessione presenti. Ancoraggio barra: valore max tra 0,4xd 2 e8xd, senza ulteriori verifiche. Si consiglia: n.° 2+2 barre di unione.(a)(b)Figura 86. Ricostruzione di elementi di estremità di capriata mediante protesi di testata: a)sezione longitudinale; b) sezione trasversale137


- Predisporre <strong>la</strong> protesi scegliendo un legname di qualità corrispondente a quello daconsolidare e possib<strong>il</strong>mente di durab<strong>il</strong>ità natale su<strong>per</strong>iore.- Predisporre un numero opportuno di fori di diametro e profondità adeguate sia nel<strong>la</strong>testata dell’elemento da ripristinare sia nel<strong>la</strong> nuova protesi allo scopo di consentirel’inserimento di idonee barre f<strong>il</strong>ettate in acciaio inox o in materiale composito, chepossano garantire un efficiente collegamento strutturale. In alternativa al foro può esserecreata una sede (incavo <strong>per</strong> formazione di canaletta fresata) praticando un taglio diopportune dimensioni sul <strong>la</strong>to più fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>e. Cercare di evitare, durante leo<strong>per</strong>azioni di taglio e di foratura, <strong>la</strong> formazione di scheggiature e di bruciature su<strong>per</strong>ficialied, inoltre, <strong>la</strong> creazione di zone con fibratura strappata o schiacciata.- Eseguire <strong>la</strong> preparazione delle su<strong>per</strong>fici di legno preferib<strong>il</strong>mente entro le 24 ore precedential<strong>la</strong> primerizzazione, in modo da evitare fenomeni di ossidazione su<strong>per</strong>ficiale, <strong>il</strong> contattocon agenti inquinanti ed <strong>il</strong> deposito di polvere. Gli elementi prima di essere trattati,devono essere <strong>la</strong>sciati climatizzare nel<strong>la</strong> zona oggetto dell’intervento. E’ indispensab<strong>il</strong>eche l’umidità contenuta nell’elemento da riparare e nel<strong>la</strong> protesi sia ± 3 % rispetto a quel<strong>la</strong>di equ<strong>il</strong>ibrio nelle condizioni di servizio previste, <strong>per</strong> minimizzare le variazionidimensionali ed <strong>il</strong> conseguente sv<strong>il</strong>uppo di tensioni tra le parti da incol<strong>la</strong>re.- Primerizzazione delle porzioni di travi in legno che necessitano di essere ricostruitemediante incol<strong>la</strong>ggio di una nuova protesi in legno con ut<strong>il</strong>izzo di impregnante epossidicodi consistenza fluida, in dis<strong>per</strong>sione acquosa. Prima di procedere all’impregnazione, lesu<strong>per</strong>fici in legno devono essere <strong>per</strong>fettamente pulite ed asciutte. Rimuovere eventualiresidui e/o incrostazioni con idoneo raschietto o sabbiatura. Le su<strong>per</strong>fici in legno devonoessere <strong>per</strong>fettamente pulite ed asciutte. Stendere l’impregnante sulle su<strong>per</strong>fici in legnopreparate possib<strong>il</strong>mente a pennello in una so<strong>la</strong> mano. Nel caso di fori applicare <strong>il</strong> prodottomediante scovolino.138


Nel caso <strong>il</strong> supporto si presenti fortemente assorbente, applicarne una seconda mano, dopoche <strong>la</strong> prima sia stata assorbita completamente. Riempimento dei fori realizzati sianell’elemento strutturale in legno da ripristinare che nel<strong>la</strong> protesi, allo scopo di ancorare lebarre f<strong>il</strong>ettate in acciaio di collegamento.Il riempimento dei fori potrà avvenire secondo le seguenti due tecniche:a) Riempimento con adesivo epossidico in forma di gel:Posizionare le barre di armatura nei fori, accostare <strong>la</strong> protesi all’elemento da ripristinareassicurandosi che le su<strong>per</strong>fici di taglio combacino <strong>per</strong>fettamente. Sig<strong>il</strong><strong>la</strong>re <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro deltaglio ed ogni altra possib<strong>il</strong>e via di fuoriuscita dell’adesivo in gel (fessure, cretti e fori)nell’area interessata dal restauro, mediante applicazione di adesivo epossidico a consistenzatissotropica, 24 – 48 ore prima di iniziare ad iniettare l’adesivo in gel. Iniettare l’adesivo ingel direttamente nel foro <strong>la</strong>terale mediante estrusione : nel caso in cui l’alloggiamento <strong>per</strong> lebarre sia costituito da cavità c<strong>il</strong>indriche, <strong>per</strong> l’applicazione dell’adesivo epossidico in forma digel, è necessario realizzare due fori trasversali del diametro di 6 – 7 mm (<strong>per</strong> una profonditàtale da intercettare le cavità dove verrà inserita <strong>la</strong> barra di armatura) attraverso i quali iniettare<strong>il</strong> prodotto.139


) Riempimento con adesivo epossidico a consistenza tissotropica:Riempire <strong>il</strong> foro oppure l’incavo realizzato su un <strong>la</strong>to del manufatto in legno con l’adesivo aconsistenza tissotropica, posizionare <strong>la</strong> barra ed accostare <strong>la</strong> protesi all’elemento daripristinare assicurandosi che le su<strong>per</strong>fici di taglio combacino <strong>per</strong>fettamente. Nel caso in cui<strong>per</strong> alloggiare gli elementi di collegamento siano stati realizzati degli incavi (ad esempio insituazioni di accessib<strong>il</strong>ità solo <strong>la</strong>terale), si consiglia di:posizionare e fissare <strong>la</strong> protesi nel<strong>la</strong> configurazione prevista, assicurandosi che <strong>il</strong> contatto tra<strong>la</strong> protesi e l’elemento da consolidare sia <strong>il</strong> più ampio possib<strong>il</strong>e;140


applicare, con una spato<strong>la</strong>, <strong>la</strong> giusta quantità di adesivo a consistenza tissotropica, nel<strong>la</strong> spaziodestinato ad ospitare l’elemento di collegamento;inserire l’elemento di collegamento;141


chiudere l’alloggiamento che ospita l’elemento di collegamento con un listello di legno diopportune dimensioni e del<strong>la</strong> stessa specie e curab<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong> trave originaria;142


imuovere l’eventuale eccesso di adesivo a consistenza tissotropica, con una spato<strong>la</strong>.143


3.3.2.1.5. Sostituzione di elementi in legno irreversib<strong>il</strong>mente degradati:Nel caso di elementi totalmente degradati, si prevede <strong>la</strong> totale sostituzione dell’elemento diadeguata sezione e del<strong>la</strong> stessa specie e durab<strong>il</strong>ità dell’elemento originario, nel rispetto del<strong>la</strong>condizione vinco<strong>la</strong>re originaria.3.3.2.1.6. Sostituzione delle connessioni tra gli elementi:Nel caso di connessioni ed innesti tra gli elementi lignei irreversib<strong>il</strong>mente degradati (adesempio: elementi incrociati innestati nei monaci delle capriate), si prevede <strong>la</strong> completasostituzione nel rispetto del<strong>la</strong> condizione vinco<strong>la</strong>re originaria.3.3.2.1.7. Rinforzo a flessione e/o riduzione del<strong>la</strong> deformab<strong>il</strong>ità (freccia) <strong>per</strong> elementiinflessiL’intervento è realizzato con l’applicazione di <strong>la</strong>mine pultruse di carbonio adese con resinaepossidica all’intradosso del<strong>la</strong> trave in modo da migliorarne <strong>la</strong> capacità a flessione e ridurne <strong>la</strong>deformab<strong>il</strong>ità. Per <strong>la</strong> buona riuscita dell’intervento di recu<strong>per</strong>o è essenziale un adeguatapreparazione del supporto ligneo al fine di garantire una buona aderenza delle <strong>la</strong>mine aglielementi esistenti nonché compattare l’elemento stesso. La preparazione del supporto verràeseguita attraverso l’esecuzione delle seguenti <strong>la</strong>vorazioni propedeutiche:144


- Pulizia dell’elemento ligneo tale da rimuovere tutte le parti inconsistenti o in fase didistacco, fino ad ottenere un supporto sano, compatto e meccanicamente resistente che nonporti al distacco delle successive applicazioni.- Aspirazione del supporto in modo da rimuovere eventuali residui presenti.- In presenza di fessure su<strong>per</strong>ficiali e/o di lesioni profonde/fratture, procedere alpreconsolidamento eseguendo le <strong>la</strong>vorazioni di cui al punto 2.3, in modo da bloccare <strong>il</strong>distacco delle su<strong>per</strong>fici e ripristinare <strong>la</strong> continuità dell’elemento. Le applicazioni seguentisaranno eseguite solo dopo aver effettuato tutte le o<strong>per</strong>azione dei punti precedenti eassicurandosi, tramite opportuni accorgimenti, di aver riempito eventuali vuoti all’internodell’elemento ligneo.a) Per applicazione di rinforzo in <strong>la</strong>mina pultrusa in apposita “tasca” all’intradosso del<strong>la</strong> travelignea:Rego<strong>la</strong>rizzazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie intradossale del<strong>la</strong> trave, mediante pial<strong>la</strong>tura e fresaturadell’elemento in legno, in modo da ottenere uno strato adeguatamente p<strong>la</strong>nare, idoneoall'incol<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina pultrusa. In partico<strong>la</strong>re, nel<strong>la</strong> zona intradossale del<strong>la</strong> trave lignea,realizzare un’apposita “tasca” <strong>per</strong> una profondità di 8-10 mm e <strong>la</strong>rghezza pari al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezzadel<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina da inserire maggiorata di 10 mm. Tale tasca avrà una lunghezza tale da<strong>per</strong>mettere l’alloggiamento del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina pultrusa. Eseguire <strong>la</strong> preparazione delle su<strong>per</strong>fici inlegno preferib<strong>il</strong>mente entro le 24 ore precedenti <strong>la</strong> primerizzazione (vedasi punto successivo),in modo da evitare fenomeni di ossidazione su<strong>per</strong>ficiale, <strong>il</strong> contatto con agenti inquinanti e <strong>il</strong>deposito di polvere. Gli elementi prima di essere trattati con <strong>il</strong> primer devono essere <strong>la</strong>sciaticlimatizzare nel<strong>la</strong> zona oggetto dell’intervento. È indispensab<strong>il</strong>e che l’umidità contenutanell’elemento da riparare e nelle eventuali protesi sia ±3% rispetto a quel<strong>la</strong> di equ<strong>il</strong>ibrio nellecondizioni di servizio previste, <strong>per</strong> minimizzare le variazioni dimensionali ed <strong>il</strong> conseguentesv<strong>il</strong>uppo di tensioni tra le parti da incol<strong>la</strong>re con i successivi trattamenti.145


Primerizzazione con ut<strong>il</strong>izzo di impregnante epossidico di consistenza fluida, in dis<strong>per</strong>sioneacquosa, avendo cura che l’impregnazione venga effettuata a rifiuto, in più mani successivein modo da ripristinare <strong>la</strong> coesione delle parti impregnate dell’elemento trattato.Applicazione di adesivo epossidico a consistenza tissotropica all'intradosso delle travi ligneein modo da coprire l’intera su<strong>per</strong>ficie su cui verranno attaccate le <strong>la</strong>mine (tasca).146


Applicazione all'intradosso degli elementi in corrispondenza del<strong>la</strong> “tasca”, di <strong>la</strong>mina pultrusain fibra di carbonio preimpregnata con resina epossidica, protetta da una doppia pellico<strong>la</strong> dip<strong>la</strong>stica, previa rimozione del<strong>la</strong> pellico<strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica protettiva (peel-ply) e stesura di un ulteriorestrato di adesivo epossidico a consistenza tissotropica in corrispondenza del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del<strong>la</strong><strong>la</strong>mina adesa al<strong>la</strong> tasca.147


Stesura di un sott<strong>il</strong>e strato di adesivo epossidico a consistenza tissotropica in corrispondenzadel<strong>la</strong> faccia esposta (all’estradosso) del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina appena applicata e spaglio di sabbia diquarzo asciutta sul<strong>la</strong> resina fresca in modo da ottenere un'adeguata su<strong>per</strong>ficie di adesione <strong>per</strong><strong>la</strong> successiva verniciatura di colore sim<strong>il</strong>e al tipo di legno.In alternativa:Stesura di un sott<strong>il</strong>e strato di adesivo epossidico a consistenza tissotropica in corrispondenzadel<strong>la</strong> faccia esposta (all’estradosso) e posa in o<strong>per</strong>a, al di sopra del<strong>la</strong> resina “fresca”, diapposito listello ricavato dal legno originario.In tal caso, <strong>la</strong> profondità dei tagli dovrà comprendere anche lo spessore di tali listelli di legno.Figura 87. Rinforzo di elemento in legno con <strong>la</strong>mina pultrusa disposta all’intradosso148


) Per applicazione di rinforzo in <strong>la</strong>mina pultrusa in apposite “tasche” <strong>la</strong>terali e/o inserite dicoltello all’intradosso del<strong>la</strong> trave ligneaNelle zone <strong>la</strong>terali e/o all’intradosso del<strong>la</strong> trave lignea, realizzare, <strong>per</strong> mezzo di fresatura,apposite “tasche” di alloggiamento (intagli) <strong>per</strong> una profondità pari al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del<strong>la</strong><strong>la</strong>mina da inserire maggiorata di circa 5-10 mm e spessore dell’intaglio pari a circa 4-5 mm.Ciascuna tasca avrà una lunghezza tale da <strong>per</strong>mettere l’alloggiamento del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina pultrusa.Eseguire <strong>la</strong> preparazione delle su<strong>per</strong>fici in legno preferib<strong>il</strong>mente entro le 24 ore precedenti <strong>la</strong>primerizzazione (vedasi punto successivo), in modo da evitare fenomeni di ossidazionesu<strong>per</strong>ficiale, <strong>il</strong> contatto con agenti inquinanti e <strong>il</strong> deposito di polvere. Gli elementi prima diessere trattati con <strong>il</strong> primer devono essere <strong>la</strong>sciati climatizzare nel<strong>la</strong> zona oggettodell’intervento. È indispensab<strong>il</strong>e che l’umidità contenuta nell’elemento da riparare e nelleeventuali protesi sia ±3% rispetto a quel<strong>la</strong> di equ<strong>il</strong>ibrio nelle condizioni di servizio previste,<strong>per</strong> minimizzare le variazioni dimensionali ed <strong>il</strong> conseguente sv<strong>il</strong>uppo di tensioni tra le partida incol<strong>la</strong>re con i successivi trattamenti.149


Primerizzazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interna del<strong>la</strong> tasca, con ut<strong>il</strong>izzo di impregnante epossidico diconsistenza fluida, in dis<strong>per</strong>sione acquosa, avendo cura che l’impregnazione venga effettuataa rifiuto, in più mani successive in modo da ripristinare <strong>la</strong> coesione delle parti impregnatedell’elemento trattato.Applicazione di adesivo epossidico a consistenza tissotropica all'interno del<strong>la</strong> tasca in mododa saturarne l’intero volume.Inserimento all’interno del<strong>la</strong> “tasca”, di <strong>la</strong>mina pultrusa in fibra di carbonio preimpregnatacon resina epossidica, protetta da una doppia pellico<strong>la</strong> di p<strong>la</strong>stica, previa rimozione del<strong>la</strong>150


pellico<strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica protettiva (peel-ply), previa stesura di un ulteriore sott<strong>il</strong>e strato di adesivoepossidico a consistenza tissotropica in corrispondenza delle su<strong>per</strong>fici esterne del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina.Rimuovere manualmente con spato<strong>la</strong> l’eccesso di resina fuoriuscita dal<strong>la</strong> tasca.151


Spaglio di sabbia di quarzo asciutta sul<strong>la</strong> resina fresca a ricoprire <strong>la</strong> fessura dell’intaglio del<strong>la</strong>tasca, in modo da ottenere un'adeguata su<strong>per</strong>ficie di adesione <strong>per</strong> <strong>la</strong> successiva verniciatura dicolore sim<strong>il</strong>e al tipo di legno.152


In alternativa:Posa in o<strong>per</strong>a, al di sopra del<strong>la</strong> resina “fresca”, di apposito listello ricavato dal legnooriginario in guisa da ricoprire l’intaglio del<strong>la</strong> tasca.In tal caso, <strong>la</strong> profondità dei tagli dovrà comprendere anche lo spessore di tali listelli di legno.Nell’esecuzione delle varie fasi, si avrà cura di rispettare le seguenti indicazioni:- impiegare utens<strong>il</strong>i taglienti di forma e dimensioni appropriate, mantenuti sempre ben affi<strong>la</strong>ti(non ut<strong>il</strong>izzare assolutamente <strong>la</strong>me, punte o frese da ferro o da cemento);- prevedere idonei supporti e guide <strong>per</strong> non far deviare gli utens<strong>il</strong>i quando <strong>la</strong> <strong>la</strong>ma incontranodi o controf<strong>il</strong>o;- rimuovere spesso i trucioli <strong>per</strong> evitare che si schiaccino sulle su<strong>per</strong>fici provocando frizionee riscaldamento;- ripulire bene <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie, dopo <strong>il</strong> taglio, da polvere, trucioli e schegge.153


Figura 88. Rinforzo di elemento in legno mediante <strong>la</strong>mine pultruse inserite di coltelloall’intradossoFigura 89. Rinforzo di elemento in legno mediante <strong>la</strong>mine pultruse inserite in tasche <strong>la</strong>teralisu unico registro154


Figura 90. Rinforzo di elemento in legno mediante <strong>la</strong>mine pultruse inserite in tasche <strong>la</strong>teralisu doppio registro155


4. Interventi non strutturali4.1. TamponatureI collegamenti tra pannelli murari di tamponamento e cornice strutturale possono essereeffettuati con tecnologie diverse, essenzialmente riconducib<strong>il</strong>i all'uso di materialifibrorinforzati o di piati e ango<strong>la</strong>ri metallici.4.1.1. Interventi di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri e travi emergentiAssonometriaSezioneFigura 91. Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce <strong>per</strong>imetrali di ancoraggio.156


(a)(b)Figura 92. Foratura del<strong>la</strong> tamponatura ed occlusione temporanea del foroAssonometriaSezioneFigura 93. Applicazione di primo strato di malta cementizia e di rete in fibra157


AssonometriaSezioneFigura 94. Applicazione di un secondo strato di malta cementizia(a)(b)Figura 95. Applicazione di fazzoletto in tessuto unidirezionale in fibre di acciaio eprimerizzazione del foro158


4.1.2. Interventi di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri e travi a spessoreAssonometriaSezioneFigura 96. Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce <strong>per</strong>imetrali di ancoraggio.(a)(b)Figura 97. Foratura del<strong>la</strong> tamponatura ed occlusione temporanea del foro159


AssonometriaSezioneFigura 98. Applicazione di primo strato di malta cementizia e di rete in fibraAssonometriaSezioneFigura 99. Applicazione di un secondo strato di malta cementizia160


.(a)(b)Figura 100. Applicazione di fazzoletto in tessuto unidirezionale in fibre di acciaio eprimerizzazione del foro161


4.1.3. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri e traviemergentiL’intervento si artico<strong>la</strong> secondo le seguenti fasi di <strong>la</strong>vorazione:1) Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce <strong>per</strong>imetrali di ancoraggio di bordo inguisa da conformare una sezione di intaglio di <strong>la</strong>to 50 cm a cavallo tra <strong>la</strong> tamponatura e <strong>la</strong>trave. Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce di connessione d'angolo.Depolverizzazione delle su<strong>per</strong>fici di intaglio e <strong>la</strong>vaggio con acqua a bassa pressione inguisa di avere le su<strong>per</strong>fici umide prima dell'esecuzione delle fasi successive (vedi Figura91)2) (a) Foratura del tompagno <strong>per</strong> l'intero spessore nel<strong>la</strong> sezione d'incasso tra tamponatura etrave, con utens<strong>il</strong>e non battente (diametro foro non inferiore a 14 mm). Eseguire fori coninterasse non su<strong>per</strong>iore a 150 cm avendo cura di realizzare i fori di estremità nelle sezionidi go<strong>la</strong> all'attacco pi<strong>la</strong>stro trave;. (b) Occlusione temporanea del foro realizzato, conapposito segnalino removib<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> impedire al<strong>la</strong> malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nica(di successiva applicazione ) di penetrarvi e consentirne <strong>la</strong> successiva individuazione (vediFigura 92)3) (a) Applicazione di primo strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nicabicomponente ad elevata dutt<strong>il</strong>ità sul<strong>la</strong> intera su<strong>per</strong>ficie d'intaglio <strong>per</strong> uno spessore di circa6 mm. Al di sopra del suddetto strato sarà applicata, in sequenza continua <strong>la</strong> rete di cuial<strong>la</strong> successiva fase; (b) Applicazione di rete in fibra di vetro alcali resistente apprettatasull'intera area trattata avendo cura di far penetrare <strong>la</strong> malta già applicata all'interno dellemaglie del<strong>la</strong> rete. Posizionare <strong>la</strong> rete in modo da consentire <strong>il</strong> passaggio dei segnaliniall'interno delle maglie del<strong>la</strong> rete (senza intagliare <strong>la</strong> maglia) (vedi Figura 93)4) Applicazione di un secondo strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nicabicomponente <strong>per</strong> uno spessore di circa 6 mm sul<strong>la</strong> intera su<strong>per</strong>ficie sul<strong>la</strong> quale è stataapplicata <strong>la</strong> rete in fibra di vetro. Nell'applicare <strong>la</strong> malta si avrà cura di <strong>la</strong>sciare a vista unasu<strong>per</strong>ficie di rete di dimensioni 20x20 cm (tasca) centrata rispetto ciascuno dei forirealizzati precedentemente (vedi Figura 94)5) (a) Ad asciugamento degli strati di malta precedentemente applicati, applicazione difazzoletto in tessuto unidirezionale in fibre di acciaio ad alta resistenza di dimensioni20x20 cm in corrispondenza del<strong>la</strong> tasca <strong>per</strong> l'alloggiamento del fiocco. L' inghisaggio delfazzoletto in tessuto di acciaio sarà eseguito previa spalmatura di stucco epossidico.Propedeuticamente all' esecuzione delle successive fasi procedere al taglio a misura delfiocco-connettore e all'impregnazione con stucco epossidico in pasta del tratto centrale del162


fiocco (di lunghezza pari allo spessore del tompagno) e spolvero di sabbia di quarzo fina easciutta, al fine di ottenere un elemento impregnato e rigido. Il fiocco avrà lunghezza paria 30 cm + spessore tompagno + 30 cm. La parte centrale impregnata in questa fase sarà dicirca 2 cm più corta rispetto lo spessore del tompagno <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> correttasagomatura (attondatura) delle fibre di acciaio in fase di a<strong>per</strong>tura del fiocco; (b)Primerizzazione del foro <strong>per</strong> <strong>il</strong> fissaggio delle polveri con scavolino. Spalmaturadell'interno del foro con stucco epossidico. Inserimento del fiocco così realizzato avendocura di <strong>la</strong>sciare <strong>il</strong> tratto rigido interno al<strong>la</strong> muratura e successiva impregnazione constucco epossidica delle parti terminali sfioccate (a<strong>per</strong>tura a raggera dei f<strong>il</strong>i); (c)Applicazione di un fazzoletto di tessuto in acciaio unidirezionale di dimensione 25 x 25cm con stucco epossidico avendo cura di orientare i f<strong>il</strong>i in direzione ortogonale rispettoquelli del tessuto analogo applicato precedentemente. Rico<strong>per</strong>tura con stucco epossidico.A stucco ancora fresco spaglio di sabbia di quarzo fine asciutta <strong>per</strong> ottimizzare isuccessivi strati di finitura (intonaco, pittura, ecc.) (vedi Figura 95)4.1.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri e travi aspessoreL’intervento si artico<strong>la</strong> secondo le seguenti fasi di <strong>la</strong>vorazione:1) Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce <strong>per</strong>imetrali di ancoraggio di bordo inguisa da conformare una sezione ad L di intaglio a cavallo tra <strong>la</strong> tamponatura e <strong>la</strong> trave di<strong>la</strong>to 35 cm <strong>per</strong> <strong>la</strong> zona re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> tamponatura e 30 cm <strong>per</strong> <strong>la</strong> zona re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> trave .Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce di connessione d'angolo.Depolverizzazione delle su<strong>per</strong>fici di intaglio e <strong>la</strong>vaggio con acqua a bassa pressione inguisa di avere le su<strong>per</strong>fici umide prima dell'esecuzione delle fasi successive (vedi Figura96)2) (a) Foratura del tompagno <strong>per</strong> l'intero spessore nel<strong>la</strong> sezione d'incasso tra tamponatura etrave, con utens<strong>il</strong>e non battente (diametro foro non inferiore a 14 mm). Eseguire fori coninterasse non su<strong>per</strong>iore a 150 cm avendo cura di realizzare i fori di estremità nelle sezionidi go<strong>la</strong> all'attacco pi<strong>la</strong>stro trave. (b) Occlusione temporanea del foro realizzato, conapposito segnalino removib<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> impedire al<strong>la</strong> malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nica(di successiva applicazione) di penetrarvi e consentirne <strong>la</strong> successiva individuazione (vediFigura 97)3) (a): Applicazione di primo strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nicabicomponente ad elevata dutt<strong>il</strong>ità sul<strong>la</strong> intera su<strong>per</strong>ficie conformata ad "L" <strong>per</strong> uno163


spessore di circa 6 mm avendo cura di arrotondare gli angoli fino ad ottenere unacurvatura degli stessi non inferiore a 2.5 cm. Al di sopra del suddetto strato sarà applicata,in sequenza continua <strong>la</strong> rete di cui al<strong>la</strong> successiva fase; (b) Applicazione di rete in fibra divetro alcali resistente apprettata sull'intera area trattata avendo cura di far penetrare <strong>la</strong>malta già applicata all'interno delle maglie del<strong>la</strong> rete. Posizionare <strong>la</strong> rete in modo daconsentire <strong>il</strong> passaggio dei segnalini all'interno delle maglie del<strong>la</strong> rete (senza intagliare <strong>la</strong>maglia) (vedi Figura 98)4) Applicazione di un secondo strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nicabicomponente <strong>per</strong> uno spessore di circa 6 mm sul<strong>la</strong> intera su<strong>per</strong>ficie sul<strong>la</strong> quale è stataapplicata <strong>la</strong> rete in fibra di vetro. Nell'applicare <strong>la</strong> malta si avrà cura di <strong>la</strong>sciare a vista unasu<strong>per</strong>ficie di rete di dimensioni 20x20 cm (tasca) centrata rispetto ciascuno dei forirealizzati precedentemente (vedi Figura 99)5) (a) Ad asciugamento degli strati di malta precedentemente applicati, applicazione difazzoletto in tessuto unidirezionale in fibre di acciaio ad alta resistenza di dimensioni20x20 cm in corrispondenza del <strong>la</strong> tasca <strong>per</strong> l'alloggiamento del fiocco. L' inghisaggio delfazzoletto in tessuto di acciaio sarà eseguito previa spalmatura di stucco epossidico.Propedeuticamente all' esecuzione delle successive fasi procedere al taglio a misura delfiocco-connettore e all'impregnazione con stucco epossidico in pasta del tratto centrale delfiocco (di lunghezza pari allo spessore del tompagno) e spolvero di sabbia di quarzo fina easciutta, al fine di ottenere un elemento impregnato e rigido. Il fiocco avrà lunghezza paria 30 cm + spessore tompagno + 30 cm. La parte centrale impregnata in questa fase sarà dicirca 2 cm più corta rispetto lo spessore del tompagno <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> correttasagomatura (attondatura) delle fibre di acciaio in fase di a<strong>per</strong>tura del fiocco; (b)Primerizzazione del foro <strong>per</strong> <strong>il</strong> fissaggio delle polveri con scavolino. Spalmaturadell'interno del foro con stucco epossidico. Inserimento del fiocco così realizzato avendocura di <strong>la</strong>sciare <strong>il</strong> tratto rigido interno al<strong>la</strong> muratura e successiva impregnazione constucco epossidica delle parti terminali sfioccate (a<strong>per</strong>tura a raggera dei f<strong>il</strong>i); (c)Applicazione di un fazzoletto di tessuto in acciaio unidirezionale di dimensione 25 x 25cm con stucco epossidico avendo cura di orientare i f<strong>il</strong>i in direzione ortogonale rispettoquelli del tessuto analogo applicato precedentemente. Rico<strong>per</strong>tura con stucco epossidico.A stucco ancora fresco spaglio di sabbia di quarzo fine asciutta <strong>per</strong> ottimizzare isuccessivi strati di finitura (intonaco, pittura, ecc.) (vedi Figura 100)164


4.1.5. Interventi di collegamento trasversale delle tamponature a doppia foderaIl crollo frequente del<strong>la</strong> fodera esterna di una tamponatura a cassetta pone <strong>la</strong> necessità diassicurare un idoneo collegamento tra le due fodere. Gli interventi si differenziano inre<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di intervenire sul<strong>la</strong> so<strong>la</strong> faccia interna o su entrambe le facce del<strong>la</strong>tamponatura. Nei successivi paragrafi si espongono due esempi di intervento.4.1.5.1. Esecuzione di diatoni con a<strong>per</strong>tura passanteFigura 101. Esecuzione di scasso a sezione obbligata165


Figura 102. Posa in o<strong>per</strong>a di mattoni in <strong>la</strong>terizio pieniFigura 103. Inserimento nei corsi di malta di fasce di connessione in rete bi<strong>la</strong>nciata in fibra divetro166


Figura 104. Posa in o<strong>per</strong>a di fasce diagonali di ricoprimento in rete bi<strong>la</strong>nciata in fibra di vetro167


4.1.5.2. Esecuzione di diatoni con a<strong>per</strong>tura non passanteFigura 105. Rimozione dell'intonaco in corrispondenza del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di intaglio e dellefasce adiacentiFigura 106. Posa in o<strong>per</strong>a di mattoni in <strong>la</strong>terizio pieni ut<strong>il</strong>izzando come malta di allettamentolo stesso tipo di cui al<strong>la</strong> precedente fase168


Figura 107. Inserimento nei corsi di malta di fasce di connessione in rete bi<strong>la</strong>nciata in fibra divetro alcaliresistente pre-apprettata.Figura 108. Posa in o<strong>per</strong>a di fasce diagonali di ricoprimento in rete bi<strong>la</strong>nciata in fibra di vetroalcaliresistente pre-apprettata169


Figura 109. Posa in o<strong>per</strong>a di fasce diagonali di ricoprimento in rete bi<strong>la</strong>nciata in fibra di vetroalcaliresistente pre-apprettata170


4.1.6. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> interventi di collegamento trasversale delle tamponature adoppia foderaL’intervento si artico<strong>la</strong> secondo le seguenti fasi di <strong>la</strong>vorazione:1) Esecuzione di scasso a sezione obbligata, di dimensione 35x35 cm, in parete in muratura(<strong>la</strong>terizio) in corrispondenza del paramento (fodera) interno. La rimozione del<strong>la</strong> muraturadeve essere eseguita con idonei mezzi meccanici non battenti2) Rimozione dell'intonaco con idonei mezzi meccanici non battenti: intervento da estendereall'intero sv<strong>il</strong>uppo su<strong>per</strong>ficiale del<strong>la</strong> parte del paramento murario, immediatamenteadiacente allo scasso, interessato dall'intervento di rinforzo (Figura 105)3) Rego<strong>la</strong>rizzazione del <strong>per</strong>imetro dello scasso, da estendersi anche allo spessore del<strong>la</strong> foderaintagliata.4) Pulizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione di ogni residuo di <strong>la</strong>vorazione e bagnatura; intervento daestendere all'intera su<strong>per</strong>ficie interessata dall'intervento di rinforzo, ivi compresa <strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie interna (messa a nudo a seguito dello scasso) del<strong>la</strong> cortina (fodera) esterna nonrimossa.5) Rego<strong>la</strong>rizzazione dello spessore del<strong>la</strong> fodera intagliata e del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interna del<strong>la</strong>cortina (fodera) esterna non rimossa, con applicazione di malta cementizia a reattivitàpozzo<strong>la</strong>nica bicomponente ad elevata dutt<strong>il</strong>ità.6) Posa in o<strong>per</strong>a di pannello conformato ad U di rete in fibra di vetro alcali resistenteapprettata (maglia 25x25 mm) applicata in corrispondenza del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interna del<strong>la</strong>cortina (fodera) esterna e dello spessore del<strong>la</strong> fodera interna intagliata (Figura 106), con <strong>il</strong>embi di attesa da risvoltare all'esterno del foro <strong>per</strong> successivo completamento del<strong>la</strong> posain o<strong>per</strong>a.7) Chiusura delle pareti <strong>la</strong>terali (spessore del<strong>la</strong> cornice di intaglio) del foro realizzato tramiteallettamento di un fi<strong>la</strong>re di mattoni pieni in <strong>la</strong>terizio con malta cementizia a reattivitàpozzo<strong>la</strong>nica bicomponente ad elevata dutt<strong>il</strong>ità (Figura 107).8) Applicazione di strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nica bicomponente adelevata dutt<strong>il</strong>ità (spessore di circa 6 mm) al di sopra dei fi<strong>la</strong>ri <strong>la</strong>terali e posa in o<strong>per</strong>a dipannello conformato ad U di rete in fibra di vetro alcali resistente apprettata (maglia25x25 mm), con i lembi di attesa da risvoltare all'esterno del foro <strong>per</strong> successivocompletamento del<strong>la</strong> posa in o<strong>per</strong>a (Figura 109).9) Chiusura completa del foro realizzato tramite allettamento di fi<strong>la</strong>ri di mattoni pieni in<strong>la</strong>terizio con malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nica bicomponente ad elevata dutt<strong>il</strong>ità,171


conformando lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>per</strong>imetrale, in corrispondenza degli spigoli, fino ad ottenere unacurvatura non inferiore a 25 mm.10) Applicazione di uno strato finale di ricoprimento di malta cementizia a reattivitàpozzo<strong>la</strong>nica sull'intera su<strong>per</strong>ficie sul<strong>la</strong> quale andrà applicata <strong>la</strong> rete (risvolti degli elementiad U e rico<strong>per</strong>tura dello scasso).11) Posa in o<strong>per</strong>a delle fasce di ricoprimento e stesura delle fasce di risvolto (cfr. punti 6 ed 8)con applicazione di rete in fibra di vetro alcali resistente apprettata (maglia 25x25 mm)sull'intera area trattata avendo cura di far penetrare <strong>la</strong> malta già applicata all'interno dellemaglie del<strong>la</strong> rete.12) Applicazione di un ulteriore strato finale di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nicabicomponente ad elevata dutt<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> uno spessore di circa 6 mm.172


4.2. Partizioni4.2.1. Intervento di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri e travi/so<strong>la</strong>iFigura 110. Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce <strong>per</strong>imetrali di ancoraggio.Figura 111. Foratura del tramezzo.173


Figura 112. Applicazione di primo strato di malta cementizia..Figura 113. Applicazione di rete in fibra di vetro174


Figura 114. Applicazione di un secondo strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nicaFigura 115. Taglio a misura del fiocco-connettore175


Figura 116. Spalmatura di stucco epossidico all'interno del foro ed inserimento del fiocco.176


4.2.2. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> interventi di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri e travi/so<strong>la</strong>i1) Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce <strong>per</strong>imetrali di ancoraggio di bordo inguisa da conformare una sezione di intaglio ad "L" di <strong>la</strong>to 25 cm. Rimozione dell'intonacoesistente lungo le fasce di connessione d'angolo (vedi schema di Figura 110).2) Depolverizzazione delle su<strong>per</strong>fici di intaglio e <strong>la</strong>vaggio con acqua a bassa pressione inguisa di avere le su<strong>per</strong>fici umide prima dell'esecuzione delle fasi successive.3) Foratura del tramezzo <strong>per</strong> l'intero spessore con utens<strong>il</strong>e non battente con diametro noninferiore a 14 mm (vedi schema Figura 111)4) Occlusione temporanea del foro realizzato, con apposito segnalino removib<strong>il</strong>e, <strong>per</strong>impedire al<strong>la</strong> malta cementizia (di successiva applicazione) di penetrarvi e consentirne <strong>la</strong>successiva individuazione5) Applicazione di primo strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nica bicomponente adelevata dutt<strong>il</strong>ità sul<strong>la</strong> intera su<strong>per</strong>ficie conformata ad "L" <strong>per</strong> uno spessore di circa 6 mmavendo cura di arrotondare gli angoli fino ad ottenere una curvatura degli stessi noninferiore a 25 mm. Al di sopra del suddetto strato sarà applicata, in sequenza continua <strong>la</strong>rete di cui al<strong>la</strong> successiva fase (vedi schema di Figura 112)177


6) Applicazione di rete in fibra di vetro alcali resistente apprettata sull'intera area trattataavendo cura di far penetrare <strong>la</strong> malta già applicata all'interno delle maglie del<strong>la</strong> rete (vedischema di Figura 113)7) Applicazione di un secondo strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nicabicomponente <strong>per</strong> uno spessore di circa 6 mm sul<strong>la</strong> intera su<strong>per</strong>ficie sul<strong>la</strong> quale è stataapplicata <strong>la</strong> rete in fibra di vetro. Nell'applicare <strong>la</strong> malta si avrà cura di <strong>la</strong>sciare a vista unasu<strong>per</strong>ficie di rete di dimensioni 10x10 cm intorno a ciascuno dei fori realizzatiprecedentemente (vedi schema di Figura 114)178


8) Taglio a misura del fiocco-connettore (L= 30 cm + spessore tramezzo + 30 cm).Impregnazione con stucco epossidico del tratto centrale del fiocco interno allo spessoredel tramezzo, al fine di ottenere un elemento impregnato e rigido (vedi schema di Figura115)9) Spalmatura di stucco epossidico all'interno del foro. Inserimento del fiocco così realizzatoavendo cura di <strong>la</strong>sciare <strong>il</strong> tratto rigido interno al<strong>la</strong> muratura e successiva impregnazionecon stucco epossidica delle parti terminali da sfioccare (vedi Figura 116)179


180


181


4.2.3. Intervento con rete <strong>per</strong> prevenire rotture frag<strong>il</strong>iFigura 117. Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce <strong>per</strong>imetrali di ancoraggio.Figura 118. Posa in o<strong>per</strong>a di rete zincata f<strong>il</strong>o 2mm maglie 50x50 mm.182


Figura 119. Esecuzione di intonaco a spruzzo con intonacatrice a misce<strong>la</strong>zione continua.4.2.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento con rete <strong>per</strong> prevenire rotture frag<strong>il</strong>i.1) Rimozione intonaco; depolverizzazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie e <strong>la</strong>vaggio a bassa pressione del<strong>la</strong>stessa in guisa di avere <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie umida prima dell'esecuzione delle fasi successive(Figura 117)2) Posa in o<strong>per</strong>a di rete zincata f<strong>il</strong>o 2mm maglie 50x50 mm <strong>per</strong> l'intero sv<strong>il</strong>uppo su<strong>per</strong>ficialedi ciascuna faccia del<strong>la</strong> parete, eslusi eventuali vani (Figura 118)3) Esecuzione di intonaco a spruzzo con intonacatrice a misce<strong>la</strong>zione continua, medianteapplicazione di una malta premisce<strong>la</strong>ta a base di calce aerea, leganti idraulici, sabbiecalcaree selezionate e speciali additivi in polvere, nello spessore massimo <strong>per</strong> strato di 20mm., aco<strong>per</strong>ura del<strong>la</strong> rete. Prima del<strong>la</strong> realizzazione dell'intonaco, deve essere applicatauna prima mano dello stesso intonaco additivato con <strong>la</strong>ttite di polimeri sintetici d<strong>il</strong>uito 1:2con acqua. (Figura 119)183


5. Riferimenti tecnici- Circo<strong>la</strong>re 10 apr<strong>il</strong>e 1997, n. 65 - Istruzioni <strong>per</strong> l'applicazione del D.M. 16 gennaio 1996 sullecostruzioni in zona sismica, Ministero dei Lavori Pubblici, pubblicata sul<strong>la</strong> Gazzetta Ufficialen. 97 del 28/04/1997- Circo<strong>la</strong>re 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni <strong>per</strong> l’applicazione delle “Nuove normetecniche <strong>per</strong> le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008, Ministero delle Infrastrutture edei Trasporti, pubblicata sul<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2009 - Suppl.Ordinario n. 27- CNR-DT200/2004, Istruzioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> Progettazione, l’Esecuzione ed <strong>il</strong> Controllo di Interventidi Consolidamenti di Intervento Statico mediante l’ut<strong>il</strong>izzo di Compositi Fibrorinforzati.,Consiglio Nazionale delle Ricerche.- <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Progettazione, l’Esecuzione ed <strong>il</strong> Col<strong>la</strong>udo di Interventi di Rinforzo distrutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP, approvate <strong>il</strong> 24 luglio 2009 dall’assembleaGenerale Consiglio Su<strong>per</strong>iore LL PP- Nuove Norme Tecniche <strong>per</strong> le Costruzioni, DM 14 gennaio 2008, Ministero delleInfrastrutture, pubblicato sul<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 – Suppl. Ordinarion. 30- Ordinanza Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3779 del 6 giugno 2009, Ulterioriinterventi urgenti diretti a fronteggiare gli eventi sismici verificatisi nel<strong>la</strong> regione Abruzzo <strong>il</strong>giorno 6 apr<strong>il</strong>e 2009 e altre disposizioni urgenti di protezione civ<strong>il</strong>e, pubblicata sul<strong>la</strong> GazzettaUfficiale n. 132 del 10 giugno 2009.- Indirizzi <strong>per</strong> l’esecuzione degli interventi di cui all’Ordinanza del Presidente del consigliodei ministri n.3779 del 6.6.2009, pubblicato sul<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale ….- Ordinanza Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3790 del 9 luglio 2009, Ulterioriinterventi urgenti diretti a fronteggiare gli eventi sismici verificatisi nel<strong>la</strong> regione Abruzzo <strong>il</strong>giorno 6 apr<strong>il</strong>e 2009 e altre disposizioni urgenti di protezione civ<strong>il</strong>e, pubblicata sul<strong>la</strong> GazzettaUfficiale n. 132 del 10 giugno 2009.184


6. Gruppo di LavoroIl presente Documento è stato predisposto da un Gruppo di <strong>la</strong>voro costituito da:- <strong>per</strong> <strong>il</strong> Dipartimento del<strong>la</strong> Protezione Civ<strong>il</strong>e:Mauro Dolce, Giacomo Di Pasquale, C<strong>la</strong>udio Moroni- <strong>per</strong> <strong>ReLUIS</strong>:Gaetano Manfredi, Andrea Prota, Alberto Balsamo e Ivano Iovinel<strong>la</strong>185


7. Appendice A: Cause di degrado di elementi in legnoIl degrado del materiale originario degli elementi lignei, con conseguente riduzione delleprestazioni meccaniche, è tipicamente riconducib<strong>il</strong>e alle seguenti cause:1) specie legnosa originaria. Ad esempio elementi strutturali realizzati con specie legnosaappartenente al<strong>la</strong> famiglia delle conifere (in partico<strong>la</strong>re: abete). Tale tipo di legnamerisulta poco durevole all’attacco dei funghi e poco resistente a quello degli insetti;2) difetti propri presenti nel legno come nodi, fessurazioni e deviazioni del<strong>la</strong> fibratura chehanno determinato, nell’elemento strutturale, <strong>la</strong> diminuzione o <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita di efficienzafunzionale a seguito di rotture, sconnessioni e deformazioni eccessive;186


3) cause biologiche. A causa del<strong>la</strong> natura organica del legno, può generarsi <strong>il</strong> degradobiologico da carie, da funghi e/o insetti x<strong>il</strong>ofagi. In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> carie si sv<strong>il</strong>uppa incorrispondenza delle parti del<strong>la</strong> struttura lignea (appoggi delle travi) a contatto ocompletamente inglobate in pareti murarie con elevato tasso di umidità localizzata. Inqueste condizioni gli appoggi si degradano progressivamente a seguito del<strong>la</strong> formazionedi carie da funghi con conseguenze gravi sul<strong>la</strong> capacità portante. Altri fattori che possonofavorito lo sv<strong>il</strong>uppo di carie <strong>per</strong> impedita o ridotta venti<strong>la</strong>zione delle testate delle travi: <strong>la</strong>187


messa in o<strong>per</strong>a di rincalzi e/o cordoli in c.a., ovvero presenza di pareti di facciata conrivestimenti im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>i. I danni da insetti x<strong>il</strong>ofagi sono indipendenti dall’umidità e sonotipici delle strutture costituite da specie legnose poco durab<strong>il</strong>i;4) attacco acido degli escrementi di piccione, che eventualmente abbinati all’attacco delletermiti, o<strong>per</strong>ano delle vere e proprie disgregazioni del materiale;Il degrado strutturale degli impianti lignei, con conseguente riduzione dell’efficienzastrutturale <strong>per</strong> formazione di sconnessioni, rotture e deformazioni (frecce) eccessive, ètipicamente riconducib<strong>il</strong>e alle seguenti cause:- dimensionamento insufficiente;- posa in o<strong>per</strong>a di legname non stagionato;- difetti locali degli elementi posti in o<strong>per</strong>a: presenza di nodi, deviazione delle fibrature,fessurazioni, ecc.;- interventi di ripristino e/o rinforzo progettati e/o realizzati non a rego<strong>la</strong> d’arte;- incremento dei carichi.188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!