12.07.2015 Views

Bando Completamento Parcheggio Monterone - Comune di Forio

Bando Completamento Parcheggio Monterone - Comune di Forio

Bando Completamento Parcheggio Monterone - Comune di Forio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI FORIOPROVINCIA DI NAPOLIBANDO DI GARA(Procedura aperta)CONCESSIONE DI COMPLETAMENTO E GESTIONE DI UNPARCHEGGIO INTERRATO IN LOCALITA’ MONTERONENONCHE’ DEI PARCHEGGI A RASO SITI NEL COMUNE DI FORIO– Determina n. 209/V del 01.12.2011-CODICE IDENTIFICATIVO GARA C.I.G. 3636572226Termine Presentazione Offerte: 10.02.2012 ore 12.00Apertura delle offerte: 27.02.2012 ore 10.00AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Forio</strong> In<strong>di</strong>rizzo: ViaGenovino ;Punti <strong>di</strong> contatto: Ing. Giovangiuseppe Iacono — tel 081 3332925Responsabile del Settore V LL.PP. Sito internet: www.comune.forio.na.itfax: 081 3332948 e.mail: info@comune.forio.na.it1.1) Ulteriori informazioni sono <strong>di</strong>sponibili presso: i punti <strong>di</strong> contatto soprain<strong>di</strong>cati.2) OGGETTO DELLA CONCESSIONEL’affidamento in concessione me<strong>di</strong>ante procedura aperta, ai sensi degli articoli143, comma 2, e 144 del D..Lgs. n. 163/2006, ha ad oggetto:a. il completamento del parcheggio interrato in località <strong>Monterone</strong> <strong>di</strong> cuial progetto esecutivo approvato con Delibera <strong>di</strong> Giunta Municipale n.379 del 29.12.2004 e, segnatamente, alla realizzazione del primo lottoautonomo e funzionale ovvero quello relativo al solo piano interrato delparcheggio medesimo così come in<strong>di</strong>viduato nel quadro economicodelle opere <strong>di</strong> completamento approvato con deliberazione <strong>di</strong> G.M. n.57 del 02.04.2011, il tutto come riportato negli elaborati graficodescrittividel progetto esecutivo, nel quadro economico finanziario enel computo metrico estimativo delle opere <strong>di</strong> completamento,rispettivamente, approvati con deliberazione <strong>di</strong> Giunta Municipale n.1


379 del 29.12.2004 e deliberazione <strong>di</strong> G.M. n. 57 del 02.04.2011 checostituiscono parte integrante e sostanziale del presente bando;b. la gestione funzionale ed economica, la manutenzione or<strong>di</strong>naria estraor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cativi n..48 posti auto nel parcheggio interrato, a fardata dal completamento delle opere <strong>di</strong> cui al punto sub a), secondo ilpiano tariffario approvato con Deliberazione <strong>di</strong> G.M. n. 63 del09.04.2011, che allegato al presente ne costituisce parte integrante esostanziale, e n. 430 (tra annuali e semestrali in virtù <strong>di</strong> Delibera <strong>di</strong>G.M. n. 11/2010, n. 162/2010 e n. 175/2010) posti auto nel parcheggioa raso, a far data dal 21.07.2015 e, comunque, dalla cessazionedell’affidamento alla SIS srl (<strong>di</strong> cui al Verbale <strong>di</strong> consegna sotto riservadel 21.07.2010) e per tutta la durata della concessione;c. ogni adempimento necessario per l’ottenimento <strong>di</strong> tutte leautorizzazioni, nulla osta, pareri e quanto altro necessario perl’esecuzione dell’intera opera e la sua gestione;d. la consegna all’Amministrazione concedente (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Forio</strong>), allascadenza della concessione, del parcheggio interrato e dei parcheggi araso, dei relativi impianti e arre<strong>di</strong>, in ottime con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>conservazione e <strong>di</strong> funzionamento, conformemente a quanto stabilito inconvenzione, senza corrispettivo alcuno a favore del concessionario;3) CLASSIFICAZIONE DEI LAVORI E DEI SERVIZI3.1) LAVORI3.1.1) CATEGORIA PREVALENTE: OG1 – Importo stimato €190.174,61 – Classifica Ib3.1.2) CATEGORIE SCORPORABILI: Categoria OG11 – importostimato € 107.383,80 – classifica IIIc; Categoria OS24 – importo stimato €22.914.00 classifica Ib3.2) SERVIZICat. 27 CPV 93510000-6Co<strong>di</strong>ce Nuts ITF332


I servizi <strong>di</strong> gestione parcheggi sono da considerarsi ad ogni effetto <strong>di</strong> pubblicointeresse e, come tali, non potranno essere sospesi o abbandonati.In caso <strong>di</strong> sospensione o abbandono, anche parziale del servizio, eccettuati icasi <strong>di</strong> forza maggiore, il <strong>Comune</strong> potrà senz’altro sostituirsi al concessionarioper l’esecuzione d’ufficio in danno e a spese dell’inadempiente, oltre adapplicare le penalità se previste.4) ENTITA’ DELL’INTERVENTOL’importo complessivo delle opere <strong>di</strong> completamento del primo lottoautonomo e funzionale relativo al solo piano interrato del progetto esecutivoapprovato con deliberazione <strong>di</strong> G.M. n. 379 del 29.12.2004, così come daquadro economico <strong>di</strong> cui alla deliberazione <strong>di</strong> G.M. n. 57 del 02.04.2011,ammonta a € 404.566,89, ovvero € 320.472,41 per lavori <strong>di</strong> cui € 16.000, 00quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, € 84.094,48 per somme a<strong>di</strong>sposizione, comprensive <strong>di</strong> € 32.047,24 a titolo <strong>di</strong> I.V.A., spese generali e<strong>di</strong>mprevisti, così come previsti nel quadro economico che allegato alla presentene costituisce parte integrante e sostanziale.5) MODALITA’ DI FINANZIAMENTO E CORRISPETTIVOIl finanziamento dell’opera è posto a totale carico del Concessionario cheperseguirà l’equilibrio economico finanziario dell’investimento e dellagestione, in relazione al servizio da prestare così come specificato su basein<strong>di</strong>cativa nello schema <strong>di</strong> piano economico finanziario <strong>di</strong> cui alladeliberazione <strong>di</strong> G.M. n. 57 del 02.04.2011. Il corrispettivo per ilconcessionario sarà costituito da:1) gestione funzionale ed economica <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cativi n. 1 parcheggi interrati conn. 48 posti auto;2) gestione dei posti a raso e dei restanti parcheggi insistenti su se<strong>di</strong> stradalicomunali a far data dal 21.07.2015 e comunque dalla cessazionedell’affidamento alla SIS srl (<strong>di</strong> cui al Verbale <strong>di</strong> consegna sotto riserva del3


21.07.2010), per un numero complessivo <strong>di</strong> 430 posti auto (tra annuali esemestrali Delibera <strong>di</strong> G.M. n. 11/2010, n. 162/2010 e n. 175/2010).Alla scadenza della concessione le opere realizzate saranno ceduteall’Amministrazione comunale così come riconsegnati tutti i parcheggi a rasoesistenti sul territorio comunale.6) TEMPO MASSIMO PER ESECUZIONE LAVORILe opere dovranno essere realizzate e collaudate entro il termine massimodeterminato dal numero <strong>di</strong> giorni naturali e consecutivi in<strong>di</strong>cato in fase <strong>di</strong>offerta, con decorrenza dalla data <strong>di</strong> consegna dei lavori e, comunque, entro enon oltre 24 mesi dalla data <strong>di</strong> consegna.7) PERCENTUALE MINIMA DEI LAVORI DA AGGIUDICARE ATERZIAi sensi dell’art.146 del D.Lgs. n. 163/2006, in sede <strong>di</strong> gara, i can<strong>di</strong>dati allaconcessione dovranno <strong>di</strong>chiarare nelle offerte la percentuale, ove sussista, delvalore globale dei lavori oggetto della concessione che essi intendono affidarea terzi muniti <strong>di</strong> tutti i requisiti <strong>di</strong> cui al D.Lgs. n 163/2006, nel rispetto delleprocedure <strong>di</strong> cui all’art.. 149 e 142, co .4.. del D Lgs. n.. 163/20068) DURATA DELLA CONCESSIONEE’ stabilita per la presente concessione una durata non superiore a 25 anni. Ladurata della concessione in<strong>di</strong>cata in sede <strong>di</strong> gara si riterrà comprensiva deltempo necessario per il completamento dei lavori che dovranno essere ultimatinel termine massimo offerto dal partecipante in sede <strong>di</strong> gara e comunque nonoltre i 24 mesi, dalla sottoscrizione del contratto <strong>di</strong> concessione. Per i restantiparcheggi insistenti su strade comunali la durata della concessione in<strong>di</strong>cata insede <strong>di</strong> gara avrà decorrenza dalla 21.07.2015 e comunque a far data <strong>di</strong>cessazione dell’affidamento alla SIS srl (<strong>di</strong> cui al Verbale <strong>di</strong> consegna sottoriserva del 21.07.2010) , per un numero complessivo <strong>di</strong> 430 posti auto (traannuali e semestrali Delibera <strong>di</strong> G.M. n. 11/2010, n. 162/2010 e n. 175/2010).9) SOCIETÀ DI PROGETTO4


L’aggiu<strong>di</strong>catario ha la facoltà <strong>di</strong> costituire una società <strong>di</strong> progetto, ai sensi e pergli effètti dell’art. 156 del D Lgs.. n. 163/2006, in forma <strong>di</strong> Società per azioni oa responsabilità limitata, anche consortile, con capitale sociale iniziale noninferiore a € 25000,00. In caso <strong>di</strong> concorrente costituito da più soggetti,nell'offerta è in<strong>di</strong>cata la quota <strong>di</strong> partecipazione al capitale sociale <strong>di</strong> ciascunsoggetto.10) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE - REQUISITI10.1) Soggetti ammessi alla garaSono ammessi a partecipare alla procedura per l’affidamento della presenteconcessione i soggetti <strong>di</strong> cui all’art. 34, 35 e 36 del D.Lgs. n. 163/2006,costituiti da imprese singole, riunite o consorziate, ai sensi degli artt 92, 93, 94del DPR n. 207/2010 ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi aisensi dell’art. 37 del D.lgs. n. 163/2006. I concorrenti con sede in altri Statimembri dell’Unione Europea partecipano alle con<strong>di</strong>zioni previste dall’art. 47del D.Lgs n.163/2006.Ciascun concorrente non può partecipare per sé e quale componente <strong>di</strong> unRaggruppamento o <strong>di</strong> un Consorzio, né partecipare a più raggruppamenti oConsorzi, pena la non ammissione del concorrente singolo e delRaggruppamento. 10.2) Requisiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale e idoneità professionaleI partecipanti alla gara devono, a pena <strong>di</strong> esclusione, essere in possesso deirequisiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale, <strong>di</strong> idoneità professionale e <strong>di</strong> qualificazioneprevisti dagli artt. 38, 39 e 40 del D.Lgs. n. 163/2006, così come mo<strong>di</strong>ficatidall’art. 4 del D.L. n. 70/2011, in particolare:1) insussistenza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esclusione dalla partecipazione alleprocedure <strong>di</strong> affidamento delle concessioni e degli appalti pubblici <strong>di</strong> cuiall’art. 38 D.L.gs. n. 163/2006, così come mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 4 del D.L. n.70/2011, in capo ai soggetti ivi espressamente richiamati;2) <strong>di</strong> non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione <strong>di</strong> controllo<strong>di</strong> cui all’art. 2359 co<strong>di</strong>ce civile, o in una qualsiasi relazione, anche <strong>di</strong> fatto, sela situazione <strong>di</strong> controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili5


ad unico centro decisionale. In caso contrario il concorrente dovrà <strong>di</strong>chiarare <strong>di</strong>essere in una situazione <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> aver formulato autonomamentel’offerta con in<strong>di</strong>cazione del concorrente con cui sussiste tale situazione. Tale<strong>di</strong>chiarazione dovrà essere corredata dai documenti utili a <strong>di</strong>mostrare che talesituazione <strong>di</strong> controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta, inseriti inseparata busta chiusa.. La stazione appaltante esclude i concorrenti per i qualiaccerta che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale , sullabase <strong>di</strong> univoci elementi.. La verifica e l’esclusione sono <strong>di</strong>sposte dopol’apertura delle buste contenenti l’offerta economica.3) iscrizione alla C.C.I.A.A.. della Provincia in cui il soggetto ha sede o adanalogo registro <strong>di</strong> altro Stato membro della U.E., per attività compatibile conl’oggetto della concessione; iscrizione, se cooperative, all’Albo delle SocietàCooperative presso il ministero delle Attività produttive a cura della Camera <strong>di</strong>Commercio e, se cooperative sociali, all’Albo regionale delle CooperativeSociali;4) in caso <strong>di</strong> concorrente che sia citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> altro Stato membro e nonresidente in Italia, iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato <strong>di</strong>residenza, ai sensi dell’art. 39, co. 2 D.Lgs. 163/2006;5) non avvalimento dei piani in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> emersione del lavoro sommerso <strong>di</strong>cui all’art..l, comma 14 L.. 266/02 oppure conclusione del periodo <strong>di</strong>emersione alla data <strong>di</strong> presèntazione dell’offerta;10.3) Requisiti <strong>di</strong> qualificazione, economico/finanziari etecnico/organizzativi:A) Per la realizzazione delle opere:A.1) possesso <strong>di</strong> attestato <strong>di</strong> qualificazione S.O.A. efficace ed in corso <strong>di</strong>vali<strong>di</strong>tà, rilasciato da società <strong>di</strong> attestazione regolarmente autorizzata, perprestazione <strong>di</strong> costruzione in or<strong>di</strong>ne alle categorie dei lavori e classificheprescritte dal presente avviso, conformemente alla normativa vigente. Ove ilconcorrente non sia qualificato per le opere scorporabili <strong>di</strong> cui all’art. 3.1.2) esubappaltabili, lo stesso, se non intende subappaltare, è tenuto a costituire6


associazione temporanea ai sensi del combinato <strong>di</strong>sposto degli artt. 37 del DLgs. n.. 163/2006 e 107, 108 e 109 del D.P R. 207/2010.In caso <strong>di</strong> raggruppamento temporaneo <strong>di</strong> soggetti o <strong>di</strong> consorzio equiparatotale, i predetti requisiti sub A.l) devono essere posseduti dalla capogruppo,dalle mandanti o dalle consorziate nella misura prevista dall’art. 92 del D.P.R.n 207/2010.Se il concorrente non intende eseguire <strong>di</strong>rettamente i lavori oggetto dellaconcessione:il concorrente deve possedere i requisiti economico/finanziari etecnico/organizzativi <strong>di</strong> cui al successivo punto B); inoltre, dovrà <strong>di</strong>chiarare <strong>di</strong>non eseguire <strong>di</strong>rettamente i lavori oggetto della concessione e,alternativamente: - in<strong>di</strong>care le imprese controllate o collegate, in<strong>di</strong>viduate aisensi dell’art. 149 del D..Lgs. n.163/2006, esecutrici dei lavori che, a lorovolta, devono possedere i requisiti generali, economico-finanziari, tecnicoorganizzativie <strong>di</strong> qualificazione prescritti per l’esecuzione dei lavori,associandosi, eventualmente, con i soggetti <strong>di</strong> cui all’art. 90 comma 1 lett d),e), f), g) e h) del D.lgs.. n. 163/2006 in possesso dei prescritti requisiti; -impegnarsi ad affidare gli stessi a terzi, nel rispetto della vigente normativa inmateria <strong>di</strong> lavori pubblici, con specifico riferimento al possesso dei requisiti <strong>di</strong>carattere generale, <strong>di</strong> capacità tecnica ed economica e <strong>di</strong> qualificazione sia perl’esecuzione dei lavori che per la progettazione degli stessi.B) Per la gestione del servizio:a) fatturato me<strong>di</strong>o relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anniantecedenti alla pubblicazione del presente bando non inferiore al 10%dell’investimento complessivo previsto per l’intervento così come contenutonel quadro economico e nello schema in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> piano economicofinanziario che allegato al presente bando ne costituisce parte integrale esostanziale;b) capitale sociale versato non inferiore a un ventesimo dell’investimentoprevisto per l’intervento così come contenuto nel quadro economico e nello7


schema in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> piano economico finanziario che allegato al presentebando ne costituisce parte integrale e sostanziale;c) svolgimento negli ultimi cinque anni <strong>di</strong> servizi affini a quello previsto perl’intervento per un importo me<strong>di</strong>o non inferiore al 5 % dell’investimentocomplessivo previsto per l’intervento così come contenuto nel quadroeconomico e nello schema in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> piano economico finanziario cheallegato al presente bando ne costituisce parte integrale e sostanziale;d) svolgimento negli ultimi cinque anni <strong>di</strong> almeno un servizio affine a quello <strong>di</strong>che trattasi per un importo me<strong>di</strong>o pari almeno al 2 % dell’investimentocomplessivo così come contenuto nel quadro economico e nello schemain<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> piano economico finanziario che allegato al presente bando necostituisce parte integrale e sostanziale;e) possesso del certificato sistema qualità aziendale ISO 9001:2000 specificonella gestione delle aree <strong>di</strong> sosta rilasciato da primario Ente certificatoreconosciuto SINCERT od analogo ente europeo, con in<strong>di</strong>cazione della data <strong>di</strong>prima emissione.Ad esclusione del requisito del punto a) nel caso <strong>di</strong> domande presentate daAssociazioni Temporanee <strong>di</strong> Imprese i requisiti richiesti si intendonocumulabili, ma tale impresa/e mandante/i devono concorrere ciascuna nellamisura minima del 20% .Ferme le suddette percentuali minime, la capogruppo - a pena <strong>di</strong> esclusione -dovrà concorrere in misura maggioritaria rispetto alla/e mandante/i ed ilraggruppamento, nella sua globalità, dovrà raggiungere il 100% dei requisiti.Si precisa inoltre che: - In alternativa ai requisiti previsti dalle precedentilettere c) e d) il concorrente può incrementare i requisiti previsti dalle lettere a)e b) in misura doppia. Il concessionario aggiu<strong>di</strong>catario non ha l’obbligo <strong>di</strong>affidare appalti a terzi; l’affidamento <strong>di</strong> appalti a terzi deve comunque avvenirenel rispetto delle modalità previste dall’art. 142 e ss.. del D.Lgs. n.. 163/2006; Irequisiti <strong>di</strong> carattere generale devono essere posseduti, a pena <strong>di</strong> esclusione, datutte le imprese partecipanti alla gara, sia singole sia consorziate o raggruppate,8


per i soggetti richiamati all’art. 38 del D..Lgs.. n. 16312006, così comemo<strong>di</strong>ficato dall’art. 4 del D.L. n. 70/2011 e s.m.i.. I requisiti economicofinanziari,tecnico-organizzativi e <strong>di</strong> qualificazione devono essere posseduti, apena <strong>di</strong> esclusione, dai concorrenti, nei termini specificati ai rispettiviparagrafi, in relazione alla corrispondente modalità <strong>di</strong> partecipazione. Tutti iprescritti requisiti si intenderanno sod<strong>di</strong>sfatti - salvo verifica - me<strong>di</strong>ante<strong>di</strong>chiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà da rendersi conformemente alcombinato <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui all’art 38 e 47 del DPR 445/2000. La Commissioneesperirà la procedura <strong>di</strong> cui all’art. 48 del D.Lgs. n. 163/2006.11) AVVALIMENTOIl concorrente singolo, consorziato o raggruppato ai sensi dell’art. 34 del DLgs,163/2006, può sod<strong>di</strong>sfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti <strong>di</strong>carattere speciale in applicazione dell’art. 49 del D Lgs. 163/20006.12) PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONELa concessione è affidata me<strong>di</strong>ante procedura aperta, ai sensi dell’art. 143 delDLgs. n.16312006, con il criterio dell’offerta economicamente piùvantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs n.. 163/2006.La concessione sarà aggiu<strong>di</strong>cata, me<strong>di</strong>ante selezione tra i soggetti in possessodei requisiti <strong>di</strong> partecipazione, all’offerta qualitativamente più adeguata alservizio richiesto, nonché economicamente più vantaggiosa, applicando una“griglia <strong>di</strong> valutazione” che tiene conto <strong>di</strong> opportune “<strong>di</strong>mensioni qualitative”<strong>di</strong>seguito riportata.Aggiu<strong>di</strong>catario del servizio, pertanto, sarà il soggetto che raggiungerà ilpunteggio maggiore. L’offerta economicamente più vantaggiosa verràdeterminata a cura della Commissione giu<strong>di</strong>catrice me<strong>di</strong>ante l’assegnazione <strong>di</strong>100 punti ai seguenti elementi <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> seguito riportati:12.1) Elementi <strong>di</strong> valutazione qualitativa cui è riservato un massimo <strong>di</strong> 70punti sui cento a <strong>di</strong>sposizione della Commissione <strong>di</strong> gara, avverrà con riguardoai seguenti elementi e sub elementi:A) Pregio tecnico e funzionale delle opere max 40 punti così ripartiti:9


a.1) Qualità architettonica, tipologica e costruttiva delle opere <strong>di</strong>completamento: max punti 17, intesa come qualità e<strong>di</strong>lizia dell’oggetto,tipologia dei materiali <strong>di</strong> finitura, inserimento nel contesto urbano, utilizzofonti rinnovabili, bio-e<strong>di</strong>lizia e risparmio energetico materiali eco compatibili;a.2) accessi e modalità <strong>di</strong> collegamento alla viabilità or<strong>di</strong>naria: max punti 16,inteso come miglioramento delle proposte dal punto <strong>di</strong> vista della funzionalità,della sicurezza e dei riflessi sull’organizzazione ed in particolar modo comemiglioramento dei collegamenti tra il parcheggio interrato e i principaliparcheggi comunali;a.3) Organizzazione del cantiere: max punti 2 criterio tende a premiare laorganizzazione dei lavori che minimizza il <strong>di</strong>sagio;a.4) tempo <strong>di</strong> esecuzione delle opere: max punti 5 punteggio massimo saràassegnato al cronoprogramma che minimizza i tempi <strong>di</strong> esecuzione dei lavori.Ai fini dell’attribuzione dei punteggi relativi agli elementi da a.1) ad a.3), laCommissione procederà all’applicazione del metodo aggregativocompensatore.In particolare, i coefficienti da moltiplicare per il punteggio (opeso) assegnato a ciascun elemento componente l’offerta, saranno determinatiattraverso la me<strong>di</strong>a dei coefficienti, variabili da 0 ad 1, attribuiti<strong>di</strong>screzionalmente dai singoli componenti della Commissione giu<strong>di</strong>catrice.Ai fini dell’attribuzione del punteggio <strong>di</strong> cui all’elemento a.4) si precisa chetrattasi <strong>di</strong> un ribasso percentuale (massimo tre cifre decimali) sul tempocontrattuale stabilito nel progetto esecutivo pari a non oltre 24 mesi dalcompletamento delle operi. L’offerta deve contenere la durata espressa in mesi.Infine, dovrà essere in<strong>di</strong>cata a numeri il ribasso percentuale relativo alla durataofferta rispetto a quella prevista dalla presente procedura e dai relativi allegati.Le <strong>di</strong>chiarazioni sulla durata sono assolutamente vincolanti, andando acostituire il tempo <strong>di</strong> ultimazione da in<strong>di</strong>care nella convenzione <strong>di</strong> subaffidamento.10


Ai fini dell’attribuzione del punteggio relativo a tale elemento, la Commissioneapplicherà il metodo aggregativo – compensatore secondo la seguenteformula:K(x) = ∑ n [Wi*V(x)i], dove:K(x) rappresenta il punteggio totale attribuito all’offerta x;n è il numero totale degli elementi rispetto ai quali vengono fatte le valutazioni;Wi è il punteggio (peso) attribuito all’elemento <strong>di</strong> valutazione i-esimo;V(x)i è il coefficiente espresso in valore centesimale riferito all’offerta x eall’elemento <strong>di</strong> valutazione i – esimo.In particolare, il coefficiente V(x) è compreso tra 0 ed 1 ed il suo valore ècalcolato attraverso la relazione Rpx/Rpmax, con approssimazione al terzodecimale, dove:Rpmax è il valore corrispondente al ribasso massimo offerto e Rpx è il valordel ribasso relativo all’offerto oggetto <strong>di</strong> valutazione.B) Qualità del progetto gestionale del servizio max punti 30. Il criteriotende a premiare il progetto organizzativo dei parcheggi che migliora la qualitàdel servizio e la sicurezza degli utenti con riferimento anche alla semplicità eaffidabilità dei sistema <strong>di</strong> esazione e alle modalità <strong>di</strong> gestione delle emergenze:max punti 30 così ripartiti:b.1) Proposta tecnica per la gestione e organizzazione del servizio max punti30 così sud<strong>di</strong>visi: b.1.1) qualità tecnica della proposta dei parcheggi su stradaed in struttura, max punti 6; b.1.2) qualità sotto il profilo ambientale, l’uso <strong>di</strong>tecnologie pulite, le soluzioni per il risparmio energetico, per la raccolta<strong>di</strong>fferenziata nel corso dell’esecuzione dell’opera e della gestione del servizio,l’impatto ambientale: max punti 6; b.1.3) qualità e caratteristiche tecnichedella cartellonistica informativa da collocare nei punti ritenuti più significativiai fini dell’instradamento dell’utenza: max punti 4; b.1.4) frequenzarifacimento segnaletica orizzontale e sostituzione verticale: max punti 2;b.1.5) piano generale <strong>di</strong> manutenzione ed adeguamento tecnologico enormativo, tempi d’intervento ripristino malfunzionamento: max punti 2;b.1.6) piano organizzativo del personale preposto alla gestione del servizio e11


dell’organico complessivo da impiegare con in<strong>di</strong>cazione del numero degliaddetti, del relativo monte ore e del mansionario e relativo sistema <strong>di</strong> gestionedelle risorse umane e la politica etico sociale applicata: max punti 7; b.1.7)qualità, accuratezza ed efficacia del piano <strong>di</strong> marketing relativa alla propostaall’utenza complessiva del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Forio</strong> del sistema <strong>di</strong> sosta proposto,accessibilità al pubblico anche con rifèrimento ai <strong>di</strong>versamente abili: maxpunti 3;Ai fini dell’attribuzione dei punteggi relativi agli elementi da b.1) ad b.1.7), laCommissione procederà all’applicazione del metodo aggregativocompensatore.In particolare, i coefficienti da moltiplicare per il punteggio (opeso) assegnato a ciascun elemento componente l’offerta, saranno determinatiattraverso la me<strong>di</strong>a dei coefficienti, variabili da 0 ad 1, attribuiti<strong>di</strong>screzionalmente dai singoli componenti della Commissione giu<strong>di</strong>catrice.Non saranno prese in considerazione le offerte che, nella valutazione deglielementi sopra in<strong>di</strong>cati conseguiranno un punteggio inferiore a 30.12.2) Elementi <strong>di</strong> valutazione quantitativa: max 30 puntiA) durata della concessione: max 15 punti, nella misura <strong>di</strong> 1 (uno) punto perogni sei mesi in meno rispetto agli anni 25 così come in<strong>di</strong>viduato nello schemain<strong>di</strong>cativo PEF Delibera <strong>di</strong> G.M. n. 57 del 02.04.2011B) canone da corrispondere all’amministrazione: max 15 punti. Si precisa cheal concorrente, pena l’inammissibilità dell’offerta, è consentito offrire uncanone minimo <strong>di</strong> € 70.000 così come in<strong>di</strong>viduato nello schema in<strong>di</strong>cativo PEFDelibera <strong>di</strong> G.M. n. 57 del 02.04.2011.La commissione attribuirà il punteggio in base alla seguente formula:PA=PM*RO/MRdove:PA è il punteggio finale attribuito al concorrentePM è il punteggio massimo previsto12


RO è l’importo del sovrapprezzo offerto dal concorrenteMR è il massimo importo del sovrapprezzo offerto fra le offerte presentate.La gara sarà ritenuta valida anche in presenza <strong>di</strong> una sola offérta che sarà,comunque, oggetto <strong>di</strong> valutazione da parte della Commissione <strong>di</strong> gara.La Commissione procederà in seduta pubblica all’apertura dei plichi ed alleoperazioni preliminari <strong>di</strong> ammissione. Ai sensi e per gli effetti dell’art 46 delD.Lgs. n. 163/2006, così come mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 4 del D.L. n. 70/2011, ed aifini della valutazione delle offerte, la Commissione si riserva espressamente lafacoltà <strong>di</strong> richiedere al soggetto proponente eventuali integrazioni o chiarimentiin merito alla documentazione presentata..13) DOCUMENTAZIONE,Da prodursi a pena d’esclusione: Il plico contenente tutta la documentazionedel bando <strong>di</strong> gara dovrà pervenire all’ufficio Protocollo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Forio</strong>,pena esclusione, con consegna a mano o a mezzo raccomandata del serviziopostale, ovvero me<strong>di</strong>ante agenzia <strong>di</strong> recapito autorizzata entro il 10.02.2012alle ore 12.00. I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati suilembi <strong>di</strong> chiusura devono recare all’esterno oltre l’intestazione del mittente, lein<strong>di</strong>cazioni relative all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamentodella medesima. Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio deimittenti, precisando che l’Amministrazione non risponderà <strong>di</strong> eventuali ritar<strong>di</strong>postali. Non si darà corso all’apertura del plico che non risulti pervenuto neltermine fissato nel bando <strong>di</strong> gara o sul quale non sia apposto il mittente, lascritta relativa alla specificazione della fornitura oggetto della gara, non siachiuso e non sia controfirmato sui lembi <strong>di</strong> chiusuraLa mancata chiusura o la mancata firma sui lembi sia del plico che sulle busteinterne sono causa <strong>di</strong> esclusione dalla gara. Il plico deve contenere al suointerno tre buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi<strong>di</strong> chiusura recanti l’intestazione del mittente e la <strong>di</strong>citura rispettivamente “Adocumentazione” , “B progetto tecnico “, “C offerta economica “.13


Nella busta A “ documentazione” devono essere contenuti a pena <strong>di</strong>esclusione:1 - Istanza <strong>di</strong> partecipazione, debitamente datata e sottoscritta dal titolare olegale rappresentante dell’impresa concorrente, o da un suo procuratore, apena <strong>di</strong> esclusione. Tale istanza deve, a pena <strong>di</strong> esclusione: - in<strong>di</strong>care laragione sociale e l’in<strong>di</strong>rizzo del mittente, il co<strong>di</strong>ce fiscale e/o la partita IVA, ilnumero <strong>di</strong> telefono e <strong>di</strong> fax e l’eventuale in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica; ove<strong>di</strong>verso, il domicilio per le comunicazioni, comprensivo <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> telefonoe fax o e-mail; - contenere la specificazione se il concorrente sia soggettosingolo o associazione temporanea <strong>di</strong> imprese. In quest’ultimo caso, l’istanzadovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti o procuratori <strong>di</strong> tutte leimprese associate e dovrà contenere la specificazione dell’impresa mandatariae della/e mandante/i-completa delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto -inuno alle rispettive quote <strong>di</strong> partecipazione.. Altresì, in caso <strong>di</strong> Consorzio <strong>di</strong> cuiall’art.. 34, comma 1, lett. b) e c), D.Lgs. n.. 163/2006, l’istanza -dasottoscriversi da parte del legale rappresentante del Consorzio- deve contenerela specificazione delle Consorziate, future assegnatarie; - specificare se ilconcorrente intende o meno eseguire <strong>di</strong>rettamente i lavori. Nel caso in cui nonintende eseguire <strong>di</strong>rettamente i lavori, l’istanza deve contenere l’ulterioreprecisazione delle imprese collegate, in<strong>di</strong>viduate ai sensi dell’art. 149 del D.Lgs. n. 163/2006, esecutrici dei lavori o, in alternativa, la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong>impegno ad affidare i lavori a terzi, nel rispetto della vigente normativa inmateria <strong>di</strong> lavori pubblici, con specifico riferimento al possesso dei requisiti <strong>di</strong>capacità tecnica, economica e <strong>di</strong> qualificazione sia per l’esecuzione dei lavoriche per la progettazione degli stessi. Al1a domanda dovrà essere allegata apena <strong>di</strong> esclusione copia fotostatica del documento <strong>di</strong> identità deisottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore dellegale rappresentante e in tal caso va trasmessa la relativa procura;2 - le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> seguito elencate, successivamente verificabili, rese aisensi e per gli effetti degli artt. 46, così come mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 4 del D.L. n.14


70/2011 e s.m.i., 47 del D.P.R.. n. 445/2000 e artt. 75 e 76 del medesimoDecreto per le ipotesi <strong>di</strong> falsità in atti e <strong>di</strong>chiarazioni mendaci:a. <strong>di</strong>chiarazione nominativo, data <strong>di</strong> nascita e residenza degli eventuali titolari,soci, <strong>di</strong>rettori tecnici, amministratori muniti <strong>di</strong> poteri <strong>di</strong> rappresentanza e sociaccomandatari e qualità <strong>di</strong> legale rappresentante;b. non trovarsi in una delle cause <strong>di</strong> esclusione <strong>di</strong> cui all’art. 38 D.Lgs n.163/2.006, così come mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 4 del D.L. n. 70/2011;c. iscrizione alle CCIAA. per servizi oggetto del bando; in caso <strong>di</strong> soggettiappartenenti ad uno stato membro dell’unione Europea <strong>di</strong>verso da quellodell’amministrazione aggiu<strong>di</strong>catrice, gli stessi dovranno essere iscritti in unodei registri commerciali dello stato <strong>di</strong> appartenenza sempre per attivitàconformi a quelle oggetto <strong>di</strong> gara;d. iscrizione, se cooperative, all’Albo delle Società Cooperative presso ilministero delle Attività produttive a cura della Camera <strong>di</strong> Commercio e, secooperative sociali, all’ Albo regionale delle Cooperative Sociali;e. in<strong>di</strong>cazione del numero <strong>di</strong> posizione INPS, INAIL e, se dovuta, CASSAEDILE e relativa sede ed in<strong>di</strong>rizzo, nonché <strong>di</strong>chiarazione “nulla ostaantimafia”;f. co<strong>di</strong>ce fiscale e partita IVA;g. che non risultano, alla data <strong>di</strong> sottoscrizione dell’offérta, annotazioni inseritenel Casellario informatico <strong>di</strong> cui all’art.. 27 del DPR 34/00, oppure -in caso <strong>di</strong>presenza <strong>di</strong> annotazioni nel Casellario informatico -analitica esposizione dellafattispecie;h. eventuali soggetti (nominativi, data <strong>di</strong> nascita, citta<strong>di</strong>nanza) cessati dallecariche societarie nell’anno antecedente la data <strong>di</strong> pubblicazione del bando <strong>di</strong>gara;i. la non sussistenza dell’attivazione da parte dell’impresa <strong>di</strong> eventuali atti omisure <strong>di</strong> completa <strong>di</strong>ssociazione dalla condotta penalmente sanzionata in capoa tali soggetti in quanto non sussistono in capo ai medesimi sentenze <strong>di</strong>condanna penale passate in giu<strong>di</strong>cato o sentenze <strong>di</strong> patteggiamento ex art.. 44415


c p.p. o decreti penali <strong>di</strong> condanna, oppure la non sussistenza dell’attivazioneda parte dell’impresa <strong>di</strong> eventuali atti o misure <strong>di</strong> completa <strong>di</strong>ssociazione dallacondotta penalmente sanzionata in capo a tali soggetti in conseguenza <strong>di</strong>sentenze <strong>di</strong> condanna penale passate in giu<strong>di</strong>cato o sentenze <strong>di</strong> patteggiamentoex art, 444 c..p..p. o decreti penali <strong>di</strong> condanna e le ragioni della loro nonattivazione, oppure la sussistenza dell’attivazione da parte dell’impresa <strong>di</strong>eventuali atti o misure <strong>di</strong> completa <strong>di</strong>ssociazione dalla condotta penalmentesanzionata 10/19 in capo a tali soggetti in conseguenza <strong>di</strong> sentenze <strong>di</strong> condannapenale passate in giu<strong>di</strong>cato o sentenze <strong>di</strong> patteggiamento ex art.. 444 c p.p. odecreti penali <strong>di</strong> condanna e il tipo <strong>di</strong> atti o misure <strong>di</strong> completa <strong>di</strong>ssociazioneposte in essere, Nel caso in cui non vi siano soggetti cessati dalle carichesocietarie nell’anno antecedente la data <strong>di</strong> pubblicazione del bando <strong>di</strong> gara, iltitolare o il legale rappresentante dell’impresa o il procuratore dovrà comunqueprodurre specifica <strong>di</strong>chiarazione attestante tale situazione; per le imprese cheoccupano non più <strong>di</strong> 15 <strong>di</strong>pendenti: la non assoggettabilità agli obblighi <strong>di</strong>assunzioni obbligatorie <strong>di</strong> cui alla L.. 12 marzo 1999 n.. 68;k. per le imprese che occupano più <strong>di</strong> 35 <strong>di</strong>pendenti per le imprese cheoccupano da 15 sino a 35 <strong>di</strong>pendenti che non abbiano effettuato nuoveassunzioni dopo il 18 gennaio 2000;l. <strong>di</strong> essere in regola con le norme che <strong>di</strong>sciplinano il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei<strong>di</strong>sabili e <strong>di</strong> essere ottemperante agli obblighi <strong>di</strong> assunzioni obbligatorie <strong>di</strong> cuiall’art, 17 della L. 12marzo 1999n 68:m. <strong>di</strong> non avvalersi dei piani in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> emersione del lavoro sommerso <strong>di</strong>cui all’art.. 1, comma 14 L. n.. 266/02 oppure <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> essersi avvalsodei piani in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> emersione del lavoro sommerso, ma che il periodo <strong>di</strong>emersione si è concluso alla data <strong>di</strong> presentazione dell’offerta; <strong>di</strong> impegnarsi,in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione dei lavori in oggetto, ad applicare integralmente tuttele norme contenute nel contratto collettivo nazionale <strong>di</strong> lavoro e negli accor<strong>di</strong>locali integrativi dello stesso in vigore per il tempo e nella località in cui sisvolgono i lavori anzidetti;16


n. Di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione <strong>di</strong> controllo<strong>di</strong> cui all’art 2359 co<strong>di</strong>ce civile, o in una qualsiasi relazione , anche <strong>di</strong> fatto , sela situazione <strong>di</strong> controllo o la relazione comporti che le offérte sono imputabiliad unico centro decisionale. In caso contrario il concorrente dovrà <strong>di</strong>chiarare <strong>di</strong>essere in una situazione <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> aver formulato autonomamente 1’offerta con in<strong>di</strong>cazione del concorrente con cui sussiste tale situazione, Tale<strong>di</strong>chiarazione dovrà essere corredata dai documenti utili a <strong>di</strong>mostrare che talesituazione <strong>di</strong> controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta, inseriti inseparata busta chiusa.. La stazione appaltante esclude i concorrenti per i qualiaccerta che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale , sullabase <strong>di</strong> univoci elementi,. La verifica e l’esclusione sono <strong>di</strong>sposte dopol’apertura delle buste contenenti l’offérta economica..o. che l’impresa è in regola con le norme poste a tutela della prevenzione edella sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro ai sensi del D.Lgs.. n 81/2008;p. che l’impresa non si trova nell’incapacità a stipulare contratti con la P.A.;q. <strong>di</strong> essere in possesso della polizza assicurativa <strong>di</strong> responsabilità civile perdanni a persone e cose che fossero prodotte durante l’esecuzione del servizio;3) Dichiarazione multipla, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 delD.P.R. n. 445/2000, nonché dei successivi artt. 75 e 76 del medesimoDecreto:a) <strong>di</strong> aver esaminato gli elaborati progettuali;b) <strong>di</strong> essersi recati sul luogo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori, <strong>di</strong> aver preso conoscenza<strong>di</strong> tutte le con<strong>di</strong>zioni locali, delle viabilità <strong>di</strong> accesso, delle cave eventualmentenecessarie e delle <strong>di</strong>scariche autorizzate, nonché <strong>di</strong> tutte le circostanze generalie particolari suscettibili <strong>di</strong> influire sulla determinazione dei prezzi, sullecon<strong>di</strong>zioni contrattuali e sulla esecuzione dei lavori e <strong>di</strong> avere giu<strong>di</strong>cato i lavoristessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel lorocomplesso remunerativi e tali da consentire l’offerta prodotta;c) <strong>di</strong> aver effettuato la verifica della <strong>di</strong>sponibilità della manodopera necessariaper l’esecuzione dei lavori, nonché della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> attrezzature adeguate17


all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto; <strong>di</strong> conoscereperfettamente e <strong>di</strong> accettare incon<strong>di</strong>zionatamente, senza obiezioni e/o riserve,tutte le norme e prescrizioni del Capitolato;d) <strong>di</strong> aver tenuto conto, nel re<strong>di</strong>gere l’offerta, degli obblighi connessi alle<strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> sicurezza e protezione dei lavoratori; -ove sussista lacircostanza <strong>di</strong> cui all’art. 156 D.Lgs.. 163/2006 (società <strong>di</strong> progetto), laspecificazione della quota <strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong> ciascun soggetto, al capitalesociale il cui valore iniziale non dovrà essere inferiore a € 25.000;e) <strong>di</strong> impegnarsi a mantenete valida e vincolante l’offèrta per 180 (centottanta)giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazionedelle offerte;f) per le associazioni temporanee <strong>di</strong> imprese non ancora formalmentecostituite: <strong>di</strong> impegnarsi, in caso <strong>di</strong> affidamento della concessione, aduniformarsi alla <strong>di</strong>sciplina vigente in materia <strong>di</strong> lavori pubblici;g) per le imprese cooptate: <strong>di</strong> impegnarsi ad eseguire i lavori entro il terminemassimo del 20% dell’importo complessivo dei lavori oggetto dell’appalto;h) <strong>di</strong> essere in possesso del certificato sistema qualità aziendale ISO 9001:2000specifico nella gestione delle aree <strong>di</strong> sosta e servizio ausiliari del trafficorilasciata da primario Ente certificatore riconosciuto SINCERT od analogo enteeuropeo, con in<strong>di</strong>cazione della data <strong>di</strong> prima emissione;i) <strong>di</strong> possedere,o che la <strong>di</strong>tta fornitrice possiede le attrezzature per larealizzazione dei segnali stradali, previste dall’art 194 del D.P.R, 495 del16/12/1992;j) <strong>di</strong> possedere, ovvero che la <strong>di</strong>tta fornitrice possiede, le seguentiCertificazioni Tecniche per la costruzione della segnaletica verticale, comestabilito dal C.d.S. DLgs 285/92, R.d.E DPR 495/92, DM LL.PP del 31/03/95,Circolari del Ministero LL.PP. nn.. 2357/96 — 3652/98 — 1344/99 e dal“punto 3” Direttiva del 24 ottobre 2000;k) “CERTIFICATO DI CONFORMITA” del segnale finito ai sensi dellecircolari n 3652 del l4/06/l998en 1344 dell’ 11/03/1999;18


l) “CERTIFICATO DI QUALITA” rilasciato da organismi accre<strong>di</strong>tati secondole norme UNI EN n.. 45000, sulla base delle norme Europee della serie UNIEN 9000 al produttore delle pellicole retroriflettenti che si intendono utilizzare;m) “CERTIFICATO DI QUALITA” rilasciato da organismi accre<strong>di</strong>tatisecondo le norme UNI EN n. 45000, sulla base delle norme Europee della serieUNI EN 9000 al produttore dei segnali;n) <strong>di</strong>chiarazione con la quale la stazione appaltante resta sollevata da ogniresponsabilità in or<strong>di</strong>ne alla mancata acquisizione dei pareri e simili e quin<strong>di</strong>della non entrata in esercizio delle strutture medesime <strong>di</strong> cui si assume piena edesclusiva responsabilità il concorrente offerente a carico del quale restano glioneri e le incombenze per l’acquisizione dei permessi, autorizzazioni, nullaosta,concessioni varie, etc. da richiedere ad Enti sovra comunali,amministrazioni o privati per la realizzazione delle opere suddette, <strong>di</strong> cui alprogetto <strong>di</strong> completamento posto a base <strong>di</strong> gara;o) <strong>di</strong>chiarazione circa la percentuale delle opere da affidare a terzi, al sensidell’art.l46 lettera b) del D.Lgs n 163/2006;p) <strong>di</strong>chiarazione circa le opere che il concessionario intende subappaltare, neilimiti <strong>di</strong> legge. Si precisa che la <strong>di</strong>chiarazione multipla innanzi esplicitata: incaso <strong>di</strong> concorrente singolo, dovrà essere resa e sottoscritta, in calce, daltitolare o legale rappresentante dell’impresa concorrente, o da un suoprocuratore; In caso <strong>di</strong> riunioni <strong>di</strong> imprese o consorzi <strong>di</strong> cui all’art.34, col,lette) del D.Lgs n. 163/2006, nonché <strong>di</strong> raggruppamenti co art. 90, co I, lett. g)del medesimo decreto, non formalmente costituiti, dovrà essere resa esottoscritta dal legale rappresentante <strong>di</strong> ciascun soggetto associato oconsorziato o cooptato La mancanza anche <strong>di</strong> una soltanto delle<strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> cui ai punti che precedono comporta l’esclusione dallagara. A tutte le <strong>di</strong>chiarazioni rese dall’interessato, ove presentate<strong>di</strong>sgiuntamente, dovrà essere allegato, a pena <strong>di</strong> esclusione fotocopia nonautenticata del documento <strong>di</strong> identità del sottoscrittore ai sensi dell’art. 38 delD.P.R.. n.. 445/2000, o documento equipollente.19


Si precisa che — nelle more della stipula del contratto d’appalto — è vietataqualsiasi mo<strong>di</strong>fica alla composizione delle ATI e dei Consorzi rispetto a quellarisultante dall’impegno presentato in sede <strong>di</strong> offerta.Le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> cui ai punti sopra, devono essere rese da tutte le impreseche fanno parte del raggruppamento temporaneo, ad eccezione dell’offertaeconomica, che deve essere resa solo dalla capogruppo4) Cauzione provvisoria, espressamente riferita alla concessione in oggetto, <strong>di</strong>€ 8.091,32 pari al 2% (due per cento) dell’investimento del progetto posto abase <strong>di</strong> gara, da prestare, a scelta del concorrente, nelle forme <strong>di</strong> cui all’art. 75del D.Lgs. n..163/2006. La costituzione deve essere comprovataalternativamente, a pena <strong>di</strong> esclusione:a) allegando attestazione originale della TESORERIA COMUNALE <strong>di</strong>avvenuto versamento in contanti o in titoli del debito pubblico; in tal caso sidovrà allegare, altresì, <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> un istituto bancario o <strong>di</strong> una compagnia<strong>di</strong> assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazionedell’appalto, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria,relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante;b) allegando originale <strong>di</strong> FIDEIUSSIONE bancaria o assicurativa <strong>di</strong> pariimporto, rilasciata da ISTITUTO BANCARIO o ASSICURATIVO o daINTERMEDIARI FINANZIARI all’uopo autorizzati. In tal caso lafideiussione bancaria o la polizza assicurativa dovrà espressamente prevedere:rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;rinuncia alla eccezione <strong>di</strong> cui all’art. 1957 co2 C C. la sua operatività entro 15giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; vali<strong>di</strong>tà noninfèriore a 180 giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione dell’offerta; impegno delfideiussore a rilasciare la cauzione definitiva <strong>di</strong> cui all’art. 1l3 del D Lgs n..163/2006, qualora l’offèrente risultasse aggiu<strong>di</strong>catario. Tali con<strong>di</strong>zioni devonoessere prive <strong>di</strong> qualsiasi altra <strong>di</strong>citura aggiuntiva e in particolare <strong>di</strong> clausolecautelative da parte della Società assicuratrice nei confronti dell’impresaassicurata, a pena <strong>di</strong> esclusione. Il documento prodotto a comprova20


dell’avvenuto deposito cauzionale deve specificare, quale causale, “Cauzioneprovvisoria riguardante CONCESSIONE DI COMPLETAMENTO EGESTIONE DI UN PARCHEGGIO INTERRATO ED AREA VERDEATTREZZATA IN LOCALITA’ MONTERONE NONCHE’ DEIPARCHEGGI A RASO SITI NEL COMUNE DI FORIO – Determina n.209/V del 01.12.2011”. Nel caso in cui i concorrenti intendano avvalersi delleagevolazioni previste dall’articolo 75, comma 7 del D.Lgs. 163/2006(riduzione della cauzione provvisoria del 50%) dovranno obbligatoriamenteallegare alla garanzia la certificazione <strong>di</strong> qualità conforme alle norme europeedella serie UNI CEI ISO 9000 rilasciata da organismi accre<strong>di</strong>tati ai sensi dellenorme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI ENISOTEC 17000, in originale o copia autenticata con le modalità previste dalDPR 445/2000. Pena l’esclusione, <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> avvenuta contribuzione deldovuto (CIG 3636572226) in favore dell’Autorità per la Vigilanza sui contrattipubblici <strong>di</strong> lavori, servizi e forniture: Per eseguire il pagamento,in<strong>di</strong>pendentemente dalla modalità <strong>di</strong> versamento utilizzata, sarà comunquenecessario iscriversi online, anche per i soggetti già iscritto al vecchio servizio,al nuovo “servizio <strong>di</strong> Riscossione” raggiungibile dalla homepage sul sito webdell’Autorità (www avcp.it), servizio “Contributi in sede <strong>di</strong> gara” oppuresezione “Servizi”, a partire dal 1 maggio 2010.L’utente iscritto per conto dell’operatore economico dovrà collegarsi alservizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il co<strong>di</strong>ce CIG cheidentifica la procedura alla quale l’operatore economico rappresentato intendepartecipare Il sistema consentirà il pagamento <strong>di</strong>retto me<strong>di</strong>ante carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>tooppure la produzione <strong>di</strong> un modello da presentare a uno dei punti ven<strong>di</strong>taLottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento Pertanto sono consentitele seguenti modalità <strong>di</strong> pagamento della contribuzione: • oppure me<strong>di</strong>ante carta<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Pereseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio 15/19 riscossione”e seguire le istruzioni a video oppure l’emanando manuale del servizio A prova21


dell’avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta <strong>di</strong> pagamento, dastampare e allegare all’offerta, all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica in<strong>di</strong>cato in sede<strong>di</strong> iscrizione La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momentoaccedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” <strong>di</strong>sponibile on line sul “Servizio<strong>di</strong> Riscossione”; in contanti, muniti del modello <strong>di</strong> pagamento rilasciato dalServizio <strong>di</strong> riscossione, presso tutti i punti ven<strong>di</strong>ta della rete dei tabaccai lottistiabilitati al pagamento <strong>di</strong> bollette e bollettini All’ in<strong>di</strong>rizzo http://www.lottomaticaservizi.it è <strong>di</strong>sponibile la funzione “Cerca il punto ven<strong>di</strong>tapiù vicino a te”; a partire dal 1° maggio 2010 sarà attivata la voce “contributoAVCP” tra le categorie <strong>di</strong> servizio previste dalla ricerca Lo scontrino rilasciatodal punto ven<strong>di</strong>ta dovrà essere allegato in originale all’offèrta. Per i solioperatori economici esteri, sarà possibile effettuare il pagamento anche tramitebonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n 4806788, apertopresso il Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena (IBAN: IT 7700103003200000004806788), (BIC: PASCITMMROM) intestato all’Autoritàper la vigilanza sui contratti pubblici <strong>di</strong> lavori, servizi e forniture La causaledel versamento deve riportare esclusivamente il co<strong>di</strong>ce identificativo ai finifiscali utilizzato nel Paese <strong>di</strong> residenza o <strong>di</strong> sede del partecipante e il co<strong>di</strong>ceCIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare 6) in caso <strong>di</strong>avvalimento, <strong>di</strong>chiarazioni e documentazione <strong>di</strong> cui all’art. 49, comma 2, del DLgs. n.163/2.006, con le modalità <strong>di</strong> cui agli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000,ove non <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dal citato art. 49 Alla luce del carattere <strong>di</strong>estrema urgenza rivestito dal presente appalto, per accelerare tempi <strong>di</strong> verificadei requisiti auto<strong>di</strong>chiarati, i concorrenti potranno produrre in originale o incopia conforme, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. 445/2000: - certificazioneDURC ed attestazione <strong>di</strong> regolarità fiscale, rilasciata dall’Agenzia delleEntrate, <strong>di</strong> data non anteriore alla spe<strong>di</strong>zione del presente bando alla GUCE e<strong>di</strong>donea documentazione a supporto dei requisiti economico-finanziari etecnicoorganizzativi auto<strong>di</strong>chiarati in sede <strong>di</strong> gara; Tutta la documentazioneprescritta, come innanzi specificata, deve essere inserita in una busta22


debitamente sigillata e controfirmata sui lembi <strong>di</strong> chiusura, riportante la<strong>di</strong>citura “DOCUMENTAZIONE”.Nella busta “B progetto tecnico <strong>di</strong> realizzazione e gestione“ deve esserecontenuta una relazione tecnica dettagliata, debitamente sottoscritta dal legalerappresentante della <strong>di</strong>tta, contente una esemplificazione dei punti relativi allavalutazione degli elementi qualitativi dell’offerta <strong>di</strong> cui all’art. 12.1 lett. A) eB) del presente bando, La relazione tecnica deve essere articolata in modo taleche ogni punto sia esauriente per se stesso senza richiami non contenuti nelladocumentazione presentata.Ogni pagina della relazione deve essere numerata e siglata dal sottoscrittore..L’accertata incompletezza, insufficienza o non rispondenza della relazionepresentata alle prescrizioni dell’appalto determineranno l’irregolarità degli attipresentati per la gara. Ogni elaborato sarà sottoscritto nell’ultima pagina peresteso e in modo leggibile dal legale rappresentante dovrà essere inserita labusta contenente la <strong>di</strong>chiarazione ed i certificati della Casa costruttrice.Potranno essere allegati, in aggiunta, schemi illustrativi, <strong>di</strong>agrammi, tabelle etcaventi detta connessione con l’offerta e finalizzati a meglio esplicitare leattività da realizzare. Nel caso <strong>di</strong> raggruppamento, l’offerta tecnica e le schededovranno essere siglate in ogni pagina da ciascun componente ilraggruppamento e sottoscritto per esteso in modo leggibile, sempre da ciascuncomponente, all’ ultima pagina dell’ elaborato Si precisa che ai fini dellavalutazione della relazione sarà preso in considerazione solamente il personaleoperativo che sarà efféttivamente impiegato nel servizio e che il monte oreesposto è vincolante per l’impresa nell’esecuzione del sevizio medesimo.La busta “C offerta economica dovrà comprendere, a pena <strong>di</strong> esclusione,quanto previsto dal Capitolato speciale prestazionale e inoltre ladocumentazione attestante: a) il piano economico-finanziario, <strong>di</strong>mostrativodell’evoluzione dei costi e dei ricavi della gestione e dei tempi <strong>di</strong> rientrodell’investimento, nonché descrittivo dei criteri gestionali L’offerente si devemunire <strong>di</strong> un proprio Piano economico-finanziario redatto così come in<strong>di</strong>cato23


nel capitolato prestazionale. Il Piano economico-finanziario facente partedell’offerta non potrà considerare un costo <strong>di</strong> investimento complessivodell’intero complesso immobiliare maggiore rispetto a quello posto a base <strong>di</strong>gara. Il piano economico finanziario dell’investimento e della connessagestione per tutto l’arco temporale della concessione, elaborato dal concorrentedeve essere costituito dai seguenti quadri: - sommario; - relazione <strong>di</strong> sintesi; -quadro degli investimenti e delle relative fonti <strong>di</strong> copertura; - quadro deltariffario e dei ricavi; - quadro della struttura organizzativa e della dotazioneorganica e dei relativi costi; - quadro del piano della manutenzionestraor<strong>di</strong>naria e relativo cronoprogramma; - quadro degli ammortamenti; -quadro della gestione finanziaria; - quadro della fiscalità; - quadro dei flussi <strong>di</strong>cassa; - quadro del conto economico; - quadro dello stato patrimoniale; -quadro degli in<strong>di</strong>catori economici e finanziari e della red<strong>di</strong>tività; b) duratadella concessione; c) piano tariffario;. Ciascun elemento costitutivo dellaproposta economica -a pena <strong>di</strong> esclusione- dovrà essere sottoscritto dal legalerappresentante della Società concorrente o, in caso <strong>di</strong> AssociazioniTemporanee <strong>di</strong> Imprese non formalmente costituita, dal legale rappresentante<strong>di</strong> ciascuna impresa associata. Qualora il sottoscrittore sia un procuratore,andrà allegata la relativa procura, in originale o in copia autocertificataconforme ai sensi <strong>di</strong> legge. Tutta l’offerta dovrà tener conto degli obblighiprevisti dal Capitolato a carico del Concessionario Per l’in<strong>di</strong>viduazione e laverifica delle offerte anormalmente basse verranno applicate le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>cui agli artt. 86 e ss. del D.Lgs.. 163/2006.Tutte le <strong>di</strong>chiarazioni e l’offerta devono essere presentate in linguaitaliana o accompagnate da traduzione in lingua italiana certificataconforme al testo straniero dalla competente rappresentanza <strong>di</strong>plomaticao consolare ovvero da traduttore ufficiale.14) SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA E STIPULAZIONE DELCONTRATTO24


La Commissione , nominata ai sensi dell’art. 84 del D.Lgs.. n. 163/2006,procederà secondo il seguente or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lavoro: a) nel giorno in<strong>di</strong>cato per laprocedura aperta, verifica, in seduta pubblica della documentazione prodottadai concorrenti, ai fini dell’ammissione alla gara oggetto del presente appalto;b) successivamente apertura, in seduta segreta, dell’ offerta tecnica presentatadai concorrenti e attribuzione del relativo punteggio; c) in seduta pubblica,lettura dei punteggi attribuiti all’ offerta tecnica, apertura dell’ offertaeconomica e attribuzione del relativo punteggio, attribuzione del punteggiocomplessivo sulla base dell’offerta tecnica e dell’offerta economica. Iconcorrenti ad eccezione dell’aggiu<strong>di</strong>catario possono chiedere alla stazioneappaltante la restituzione della documentazione presentata al fine dellapartecipazione alla gara. I concorrenti potranno avvalersi della facoltà <strong>di</strong> cuiall’ art. 243 bis del D.lgs 263/2006 L’aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva avverràme<strong>di</strong>ante atto del Responsabile preposto del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Forio</strong>. Con lapresentazione dell’offerta l’impresa concorrente è imme<strong>di</strong>atamente obbligatanei confronti dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Forio</strong> ad effettuare laprestazione nei mo<strong>di</strong> e nei termini della stessa e del Capitolato. Il rapportoobbligatorio per l’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Forio</strong> nascerà solo dopol’approvazione dell’atto <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva e la stipulazione delcontratto, previa effettuazione delle verifiche e della produzione delladocumentazione richiesta e sempre che non venga accertato in capoall’aggiu<strong>di</strong>catario alcun limite o impe<strong>di</strong>mento a contrattare con la PubblicaAmministrazione ai sensi del combinato <strong>di</strong>sposto degli artt. 11 e 79 del D.lgs163/2006. L’ aggiu<strong>di</strong>catario è obbligato a stipulare il contratto in oggettoprevio versamento dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria, <strong>di</strong> scritturazione e delle speseinerenti e conseguenti il contratto stesso. La stipulazione del contratto avverrà,in forma pubblica amministrativa, nella sede del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Forio</strong>. Nel caso incui l’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria non stipuli e/o non versi i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria e lealtre spese inerenti il contratto nel termine fissato, decade automaticamentedall’aggiu<strong>di</strong>cazione e il rapporto obbligatorio verrà scisso con semplice25


comunicazione scritta dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Forio</strong>, che porrà acarico dell’impresa medesima le eventuali ulteriori spese che dovesseaffrontare per la stipulazione con altro contraente e procederàall’incameramento della cauzione provvisoria versata al momento dellapresentazione dell’offerta. Le controversie che dovessero insorgere tra ilConcessionario e il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Forio</strong> circa l’interpretazione e la correttaesecuzione delle norme contrattuali saranno deferite all’Autorità Giu<strong>di</strong>ziariaOr<strong>di</strong>naria.. Il foro competente sarà quello <strong>di</strong> Napoli, sezione <strong>di</strong>staccata <strong>di</strong>Ischia è comunque esclusa la competenza arbitrale.Si specifica che ai sensi del comma 1 bis dell’art 241 del D.lgs 163/2006 ilcontratto non conterrà la clausola compromissoria..15) PRIVACY:Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Forio</strong> informa i concorrenti interessati alla concessione el’aggiu<strong>di</strong>catario ai sensi e per gli effetti <strong>di</strong> cui all’articolo 13 del decretolegislativo a. 196/2003, che: 1) i dati richiesti sono raccolti per le finalitàinerenti la procedura, <strong>di</strong>sciplinata dalla legge, per l’aggiu<strong>di</strong>cazione e lagestione dell’appalto; 2) il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoriapena l’esclusione; 3) i dati raccolti potranno essere oggetto <strong>di</strong> comunicazione alpersonale <strong>di</strong>pendente del <strong>Comune</strong> responsabile del proce<strong>di</strong>mento o, comunque,in esso coinvolto per ragioni <strong>di</strong> servizio, a tutti i soggetti aventi titolo ai sensidella legge 7 agosto 1990, n.. 241 e del decreto legislativo 267/2000 e aisoggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità previste dalla leggein materia appalti <strong>di</strong> servizi; 4) il trattamento dei dati avverrà me<strong>di</strong>antestrumenti, anche informatici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza;5) i dati e i documenti saranno comunicati agli organi dell’autorità giu<strong>di</strong>ziarianell’ambito <strong>di</strong> eventuali proce<strong>di</strong>menti a carico delle <strong>di</strong>tte concorrenti;16) DOCUMENTAZIONE DI GARA E RICHIESTA CHIARIMENTIAl presente avviso è allegato il Capitolato Speciale Prestazionale; progettoesecutivo; quadro economico delle opere <strong>di</strong> completamento <strong>di</strong> cui alla Delibera26


<strong>di</strong> G.M. n. 57 del 02.04.2011; piano tariffario <strong>di</strong> cui alla delibera <strong>di</strong> G.M. n. 63del 09.04.2011; Delibera <strong>di</strong> G.M. n. 11/2010, n. 162/2010 e n. 175/2010.Il presente avviso è visionabile sul sito internet del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Forio</strong>; copia deipredetti atti può essere richiesta presso l’ufficio V Settore LL.PP. previopagamento dei costi <strong>di</strong> riproduzione. Il progetto esecutivo, e’ <strong>di</strong>sponibile invisione, presso l’ufficio V Settore LL.PP., le richieste <strong>di</strong> chiarimento potrannopervenire esclusivamente per iscritto, anche a mezzo fax, comunque non oltre10 giorni antecedenti la scadenza del termine <strong>di</strong> presentazione delle offerte, alpunto <strong>di</strong> contatto in<strong>di</strong>cato nel presente bando,così da consentire il riscontroentro il termine <strong>di</strong> sei giorni dalla ridetta scadenza, L’Amministrazione nonassume responsabilità alcuna ove il comportamento del concorrente sia tale danon consentire il rispetto <strong>di</strong> detto termine.Il Responsabile del 5° Settore(Ing. Giovangiuseppe Iacono)27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!