12.07.2015 Views

GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA E LA PARABOLA - ITIS E. Divini

GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA E LA PARABOLA - ITIS E. Divini

GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA E LA PARABOLA - ITIS E. Divini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNITA’ DIDATTICHETITOLO CONTENUTI - Conoscenze- OBIETTIVI OPERATIVI –Competenze-L’alunno deve:• Il sistema di riferimentocartesiano nel piano Rappresentare punti nel piano cartesiano• La misura di un segmento nel Calcolare la misura di un segmento nel pianopiano Calcolare le coordinate del punto medio• Le coordinate del puntomedio di un segmentoIL SISTEMA DIRIFERIMENTO NEL PIANON. 2 Lezioni da52 minutiL'EQUAZIONEDEL<strong>LA</strong> <strong>RETTA</strong>N. 4 Lezioni da52 minuti<strong>LA</strong> PARABO<strong>LA</strong>N. 8 Lezioni da52 minuti• L'equazione cartesiana dellaretta• La forma esplicita edimplicita• Il coefficiente angolare• Retta passante per due punti• Intersezione di due rette• La parabola come luogogeometrico di punti• L'equazione della parabola• L'interpretazione grafica dellesoluzioni di un'equazione disecondo grado• L'interpretazione grafica dellesoluzioni di un sistema disecondo grado e la suarisoluzione algebrica Riconoscere l'equazione di una retta Rappresentare una retta nel piano cartesiano, datala sua equazione Comprendere il significato geometrico delcoefficiente angolare Scrivere l’equazione di una retta passante per duepunti Determinare le coordinate del punto diintersezione di due rette Interpretare i sistemi lineari in due incognite nelpiano cartesiano Il problema dell’esploratore: costruzione dellaparabola Rappresentare una parabola dopo averdeterminato il vertice, l'asse, l'intersezione congli assi Risolvere graficamente un'equazione di secondogrado Risolvere graficamente ed algebricamente unsistema di secondo grado

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!