12.07.2015 Views

comune di bagnolo in piano capitolato speciale d'appalto per la ...

comune di bagnolo in piano capitolato speciale d'appalto per la ...

comune di bagnolo in piano capitolato speciale d'appalto per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANOProv<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Reggio EmiliaCAPITOLATO SPECIALE D’APPALTOPER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SOSTEGNO SCOLASTICOAD ALUNNI CON DISABILITA’RESIDENTI NEL COMUNE DI BAGNOLO IN PIANOAA. SS. 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016 – 2016/2017(DAL 07/01/2013 AL 31/07/2017)INDICEART. 1 - OGGETTO DELL’APPALTOART. 2 - DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTOART. 3 - OBIETTIVI DEL SERVIZIO E COMPITI DEGLI OPERATORIART. 4 - CARATTERISTICHE DEL SERVIZIOART. 5 - REQUISITI DEL PERSONALEART. 6 - ONERI A CARICO DELLA DITTA AGGIUDICATARIAART. 7 - ONERI A CARICO DEL COMUNE DI BAGNOLO IN PIANOART. 8 - ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA SICUREZZAART. 9 - RESPONSABILITA' E ASSICURAZIONIART. 10 - MODALITA' E CONDIZIONI DI PAGAMENTO E TRACCIABILITA’ DEI FLUSSIFINANZIARIART. 11 - REVISIONE PREZZIART. 12 - INTEGRAZIONE DI SERVIZIART. 13 - VERIFICA DEL SERVIZIO E CONTROVERSIEART. 14 - APPLICAZIONE PENALIART. 15 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSAART. 16 - CESSIONE O SUBAPPALTOART. 17 - GARANZIEART. 18 - RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALIART. 19 - CONTROVERSIEART. 20 - RECESSO DAL CONTRATTOART. 21 - RINVIO A NORME VIGENTIART. 22 - SPESE, IMPOSTE E TASSEPag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 10


ART. 1 - OGGETTO DELL’APPALTOIl presente appalto ha <strong>per</strong> oggetto l’affidamento del servizio <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione sco<strong>la</strong>stica<strong>per</strong> il supporto al<strong>la</strong> crescita, alle capacità <strong>di</strong> socializzazione, alle autonomie re<strong>la</strong>zionali e gestionali<strong>di</strong> alunni con <strong>di</strong>sabilità residenti nel Comune <strong>di</strong> Bagnolo <strong>in</strong> Piano e frequentanti le scuole <strong>di</strong> ognior<strong>di</strong>ne e grado del territorio o dei comuni limitrofi, dall’Asilo Nido al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Secondaria <strong>di</strong> 2°grado.ART. 2 - DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTOLa durata dell’affidamento del servizio è <strong>di</strong> anni sco<strong>la</strong>stici c<strong>in</strong>que: 2012/2013, 2013/2014,2014/2015, 2015/2016, 2016/2017 e più precisamente dal 7 gennaio 2013 al 31 luglio 2017.La Ditta aggiu<strong>di</strong>cataria, al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> durata del contratto, ed <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione all’esigenza <strong>di</strong> darcorso alle procedure <strong>per</strong> <strong>la</strong> selezione <strong>di</strong> un nuovo contraente, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità delservizio, si impegna ad accettare <strong>la</strong> proroga tecnica del contratto, alle stesse con<strong>di</strong>zioni contrattuali,a seguito <strong>di</strong> richiesta espressa dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale, f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del nuovoappaltatore e comunque <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo massimo <strong>di</strong> 4 mesi.ART. 3 – OBIETTIVI DEL SERVIZIO E COMPITI DEGLI OPERATORILe f<strong>in</strong>alità del servizio sono volte ad ottem<strong>per</strong>are quanto stabilito dal<strong>la</strong> legge quadro 104/92, art 13comma 3.L’assistenza fornita ai m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità deve <strong>per</strong>seguire i seguenti obiettivi generali:• favorire <strong>la</strong> massima autonomia <strong>per</strong>sonale scoraggiando rapporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza dalle figureadulte, che verranno comunque co<strong>in</strong>volte <strong>in</strong>sieme ai coetanei;• favorire l’autonomia sociale e re<strong>la</strong>zionale migliorando le possibilità comunicative, fornendoun supporto al<strong>la</strong> crescita, alle capacità <strong>di</strong> socializzazione, all’autonomia nelle re<strong>la</strong>zioni e nel<strong>la</strong>gestione, assicurando stimoli <strong>di</strong>fferenziati e lo sviluppo delle potenzialità <strong>di</strong> ogni alunno;• <strong>per</strong>seguire il potenziamento del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità emotiva e re<strong>la</strong>zionale, <strong>in</strong>coraggiandol’espressione dei bisogni da parte degli alunni <strong>di</strong>sabili e dei loro compagni.L’aggiu<strong>di</strong>catario assicurerà il servizio <strong>in</strong> modo conforme al progetto presentato <strong>per</strong> <strong>la</strong>partecipazione al<strong>la</strong> gara d’appalto, secondo le l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo generale sopra enunciate e secondopiani educativi <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzati a seconda degli alunni <strong>per</strong> i quali è richiesto il sostegno.Le prestazioni socio-educative comprendono:1. conoscenza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi funzionale e del profilo <strong>di</strong>namico-funzionale <strong>di</strong> ogni alunno con<strong>di</strong>sabilità;2. formu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> un Piano Educativo In<strong>di</strong>vidualizzato <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con il <strong>per</strong>sonale<strong>in</strong>segnante <strong>in</strong>teressato, con i genitori dell’alunno e con gli o<strong>per</strong>atori sanitari;3. assistenza educativa <strong>per</strong>sonalizzata al soggetto <strong>di</strong>sabile <strong>in</strong> ambito sco<strong>la</strong>stico, <strong>in</strong> coor<strong>di</strong>namentocon il corpo docente, con l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno statale, con gli uffici <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione dellescuole, ai quali compete, <strong>per</strong> legge, <strong>la</strong> programmazione <strong>di</strong>dattica ed educativa;4. partecipazione <strong>in</strong> accompagnamento alle attività <strong>in</strong>dette dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o da altri servizi (gited’istruzione, gite sco<strong>la</strong>stiche);5. raccordo con l’equipe sanitaria territoriale, <strong>per</strong> garantire l’organicità degli <strong>in</strong>terventi(neuropsichiatria, fisioterapia, logope<strong>di</strong>a, assistente sociale, ecc.) previsti nel <strong>piano</strong> educativo<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzato;6. raccordo con l’Ufficio Scuo<strong>la</strong>, l’Azienda Sanitaria Locale, <strong>la</strong> famiglia e i docenti <strong>per</strong> <strong>la</strong>con<strong>di</strong>visione e <strong>la</strong> verifica del progetto;7. partecipazione ad eventuali corsi <strong>di</strong> formazione programmati dagli Istituto sco<strong>la</strong>stici odall’Azienda Sanitaria Locale o dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria.Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 10


Compiti degli o<strong>per</strong>atori:il <strong>per</strong>sonale sarà chiamato a svolgere mansioni educativo/assistenziali nei seguenti ambiti:• formativo: riguarda <strong>la</strong> promozione dell’autonomia, i processi evolutivi, <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong>proposta e <strong>di</strong> stimolo, <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> mettersi <strong>in</strong> gioco, <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare, <strong>di</strong> promuovere le <strong>di</strong>verseforme <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> fornire un supporto emotivo-re<strong>la</strong>zionale;• dell’animazione: riguarda <strong>la</strong> creatività e l’impiego <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>dattici ed espressivialternativi, <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro con gruppi <strong>di</strong> alunni normo-abili e svantaggiati;• sostegno <strong>di</strong>dattico: deve svolgersi <strong>in</strong> maniera complementare all’<strong>in</strong>tervento del docente <strong>di</strong>sostegno e <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse, eventualmente impiegando tecniche e strumenti specifici (preparazione <strong>di</strong>materiale de<strong>di</strong>cato ad hoc);• <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione re<strong>la</strong>zionale, sia nel contesto sco<strong>la</strong>stico che extrasco<strong>la</strong>stico (tra scuo<strong>la</strong>,famiglia, servizi sanitari e comunità locale);• <strong>di</strong> cura fisica del <strong>di</strong>sabile, <strong>in</strong> quanto parte <strong>in</strong>tegrante e fondamentale dell’azione educativa,<strong>in</strong>tesa come gestione delle esigenze <strong>per</strong>sonali e come cura del rapporto del <strong>di</strong>sabile con ilproprio corpo.Gli o<strong>per</strong>atori saranno altresì tenuti a: essere nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> orario utile al rego<strong>la</strong>re <strong>in</strong>izio ed effettuazione dei servizi affidati; effettuare <strong>la</strong> rilevazione giornaliera delle presenze degli alunni loro affidati; presentare, entro <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell’anno sco<strong>la</strong>stico, una re<strong>la</strong>zione scritta <strong>per</strong> ogni alunno <strong>di</strong>sabile, <strong>di</strong>verifica del <strong>la</strong>voro svolto, con osservazioni <strong>in</strong> merito agli obiettivi sviluppati e all’<strong>in</strong>tegrazionenel contesto “scuo<strong>la</strong>”.Gli o<strong>per</strong>atori <strong>in</strong>caricati dovranno avere un’età non <strong>in</strong>feriore ai 18 anni ed essere <strong>in</strong> possesso deirequisiti m<strong>in</strong>imi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nel successivo Art. 6; il loro orario <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro si articolerà, <strong>di</strong> norma, <strong>in</strong> orefrontali, a fianco dell’alunno <strong>di</strong>sabile, e <strong>in</strong> un monte-ore de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> formazione, al<strong>la</strong>programmazione, all’e<strong>la</strong>borazione dei progetti e al<strong>la</strong> loro verifica, come sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nelle“prestazioni socio-educative”.ART. 4 – CARATTERISTICHE DEL SERVIZIOPer l’avvio del servizio <strong>di</strong> cui all’oggetto, all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ogni anno sco<strong>la</strong>stico saranno def<strong>in</strong>ite, <strong>in</strong>accordo con l’Ufficio Scuo<strong>la</strong> del Comune <strong>di</strong> Bagnolo <strong>in</strong> Piano e sul<strong>la</strong> base delle richieste <strong>per</strong>venutedalle <strong>di</strong>verse scuole, le necessarie modalità organizzative: gli orari <strong>di</strong> svolgimento, <strong>la</strong> loro durata, ilcalendario annuale e il numero <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori necessari saranno concordati tra le parti <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alnumero e ai bisogni degli utenti e al<strong>la</strong> loro presenza nei <strong>di</strong>versi plessi sco<strong>la</strong>stici e/o servizisco<strong>la</strong>stici, compatibilmente con le f<strong>in</strong>alità, con l’organizzazione e con le risorse economiche<strong>di</strong>sponibili.Il servizio <strong>in</strong> oggetto, <strong>per</strong> sua peculiare caratteristica, prevede una certa variabilità nel<strong>la</strong> frequenzadell’utenza, <strong>per</strong>tanto è richiesta e<strong>la</strong>sticità nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione e nel<strong>la</strong> quantità degli <strong>in</strong>terventi chepotranno subire, nel corso del contratto, variazioni significative e non programmabili.In partico<strong>la</strong>re, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> assenza dell’alunno:• se l’educatore <strong>di</strong> sostegno si è già recato presso <strong>la</strong> struttura sco<strong>la</strong>stica, <strong>la</strong> prestazione sarà rivoltaal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong> quel giorno;• se essa si prolunga oltre il primo giorno, le ore <strong>di</strong> servizio successive, non prestate, sarannorecu<strong>per</strong>ate <strong>in</strong> presenza frontale con l’alunno, e non con ore <strong>di</strong> programmazione, entro il mese <strong>in</strong>cui si è verificata l’assenza.Il servizio d’appoggio ad alunni <strong>di</strong>sabili si svolgerà prevalentemente nel<strong>la</strong> fascia oraria <strong>di</strong>funzionamento delle istituzioni sco<strong>la</strong>stiche, secondo le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni ed <strong>in</strong> numero <strong>di</strong> ore previste neis<strong>in</strong>goli piani educativi <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzati.Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 10


Dovrà <strong>in</strong>oltre essere prevista <strong>la</strong> partecipazione degli educatori agli <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> programmazione everifica delle attività previsti dalle s<strong>in</strong>gole <strong>di</strong>rigenze sco<strong>la</strong>stiche e dai servizi socio sanitari.I nom<strong>in</strong>ativi degli o<strong>per</strong>atori, i loro curricu<strong>la</strong> e le rispettive qualifiche devono essere comunicate alComune entro l’<strong>in</strong>izio dell’anno sco<strong>la</strong>stico.Le sostituzioni <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori sono ammesse solo <strong>per</strong> gravi e <strong>in</strong>derogabili motivi, oppure <strong>per</strong>motivazioni connesse al<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità educativa e allo sviluppo del bamb<strong>in</strong>o; devono comunqueessere comunicate e concordate con l’Ufficio Scuo<strong>la</strong> del Comune. In caso <strong>di</strong> brevi assenze deglio<strong>per</strong>atori, <strong>per</strong> ma<strong>la</strong>ttia o <strong>per</strong> altre ragioni, le sostituzioni sono a carico del<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta appaltatrice che viprovvederà f<strong>in</strong> dal giorno successivo al verificarsi dell’assenza.ART. 5 - REQUISITI DEL PERSONALELa <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà <strong>in</strong><strong>di</strong>care all'Ufficio Scuo<strong>la</strong> del Comune i dati anagrafici e i recapiti (<strong>in</strong>caso <strong>di</strong> richieste urgenti) <strong>di</strong> un Responsabile addetto al coor<strong>di</strong>namento dei servizi <strong>la</strong> cui re<strong>per</strong>ibilitàsia sempre assicurata durante gli orari <strong>di</strong> esecuzione degli stessi.Tutte le contestazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>adempienze fatte <strong>in</strong> contrad<strong>di</strong>torio con detto <strong>in</strong>caricato si <strong>in</strong>tendono fatte<strong>di</strong>rettamente al<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria stessa.Il <strong>per</strong>sonale educativo, che <strong>di</strong>penderà ad ogni effetto <strong>di</strong>rettamente dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, dovràavere un’età non <strong>in</strong>feriore ai 18 anni, essere professionalmente qualificato, idoneo fisicamente ed <strong>in</strong>possesso <strong>di</strong> uno dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o previsti e <strong>di</strong> seguito specificati:• <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> Educazione professionale oppure• <strong>la</strong>urea magistrale <strong>in</strong> Scienze del<strong>la</strong> Formazione primaria oppure• <strong>la</strong>urea magistrale <strong>in</strong> Scienze dell’Educazione oppure• <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> pedagogia o <strong>in</strong> psicologia o sociologia o <strong>in</strong> materie umanistiche con <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzopsicopedagogico oppure• titolo <strong>di</strong> abilitazione all’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> sostegno oppure• <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Scuo<strong>la</strong> Secondaria <strong>di</strong> II° grado ad <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo magistrale (Istituto magistralequ<strong>in</strong>quennale, Liceo pedagogico-sociale, Liceo socio-psico-pedagogico, Liceo delle scienzesociali o simi<strong>la</strong>ri), con almeno 3 (tre) anni <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza nel servizio oggetto del presente<strong>capito<strong>la</strong>to</strong>, da comprovarsi attraverso curriculum vitae.Il <strong>per</strong>sonale sarà tenuto al rispetto del<strong>la</strong> vigente normativa sul<strong>la</strong> privacy e dovrà mantenere <strong>la</strong> totaleriservatezza su <strong>in</strong>formazioni <strong>per</strong>sonali e sanitarie apprese durante l’espletamento del servizio e, sedel caso, ne darà comunicazione all’Ufficio Scuo<strong>la</strong> del Comune qualora queste possano <strong>in</strong>terferire ocompromettere il buon andamento del servizio.Il <strong>per</strong>sonale osserva nei rapporti con l’utenza un comportamento <strong>di</strong> civile rispetto del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona edun contegno, sempre e comunque, decoroso ed attento, adeguato al<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re età degli utenti.Il Comune si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> effettuare i controlli ritenuti opportuni e richiedere al<strong>la</strong> Dittaaggiu<strong>di</strong>cataria <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre provve<strong>di</strong>menti, ed eventualmente sostituire, il <strong>per</strong>sonale a<strong>di</strong>bito alservizio <strong>per</strong> il quale siano stati rilevati comprovati motivi <strong>di</strong> non idoneità al servizio.ART. 6 – ONERI A CARICO DELLA DITTA AGGIUDICATARIALe prestazioni oggetto del presente affidamento, poste a totale carico del<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, chevi provvederà con propria organizzazione, esclusiva responsabilità e rischio contrattuale, sono: messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un adeguato numero <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori che verrà concordato, <strong>di</strong> anno <strong>in</strong> anno,con l’Ufficio Scuo<strong>la</strong> del Comune, <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con le istituzioni sco<strong>la</strong>stiche; coor<strong>di</strong>namento e organizzazione del <strong>per</strong>sonale impiegato nel servizio: all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ogni annosco<strong>la</strong>stico, sul<strong>la</strong> base delle richieste presentate dall’Ufficio Scuo<strong>la</strong> del Comune, <strong>la</strong> <strong>di</strong>ttaaggiu<strong>di</strong>cataria trasmetterà l’orario degli educatori, artico<strong>la</strong>to secondo le esigenze <strong>di</strong> ogniPag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 10


allievo, <strong>in</strong> coerenza con l’organizzazione sco<strong>la</strong>stica dei vari plessi e <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con idocenti.La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà <strong>in</strong>oltre: osservare nei riguar<strong>di</strong> dei propri <strong>di</strong>pendenti tutte le leggi, rego<strong>la</strong>menti, <strong>di</strong>sposizioni previste daicontratti normativi e sa<strong>la</strong>riali, previdenziali ed assicurativi <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>anti i rapporti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong>categoria; <strong>di</strong>chiarare l'avvenuta formazione ed <strong>in</strong>formazione del <strong>per</strong>sonale ai sensi del D. Lgs. n. 81/08 svolgere attività <strong>di</strong> aggiornamento del proprio <strong>per</strong>sonale, secondo le f<strong>in</strong>alità e gli obiettivipropri del servizio ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re delle competenze richieste <strong>per</strong> l'appoggio educativo <strong>di</strong>alunni <strong>di</strong>sabili; garantire tutti i servizi oggetto del presente <strong>capito<strong>la</strong>to</strong> <strong>per</strong> i <strong>per</strong>io<strong>di</strong> e secondo le con<strong>di</strong>zioni<strong>in</strong><strong>di</strong>cate; rispettare, nel<strong>la</strong> impostazione e nel<strong>la</strong> realizzazione dei servizi, quanto ha <strong>di</strong>chiarato nel progettosul<strong>la</strong> cui base è avvenuta l'aggiu<strong>di</strong>cazione; adeguare, nei term<strong>in</strong>i stabiliti dal committente, l'organizzazione e <strong>la</strong> gestione dei servizi a fronte<strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>sposizioni che dovessero essere eventualmente emanate; comunicare il nom<strong>in</strong>ativo e il recapito telefonico del Responsabile addetto al coor<strong>di</strong>namento deiservizi che si rapporterà con l’Ufficio Scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong> tutto ciò che attiene all'esecuzione del presenteaffidamento; provvedere con tempestività al<strong>la</strong> sostituzione, con <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> pari qualifica e profiloprofessionale, degli o<strong>per</strong>atori assenti <strong>per</strong> qualsiasi motivo; accogliere le visite promosse dagli uffici comunali <strong>per</strong> le verifiche <strong>di</strong>rette sullo svolgimentodelle attività dei servizi;ART. 7 – ONERI A CARICO DEL COMUNE DI BAGNOLO IN PIANOL'Amm<strong>in</strong>istrazione comunale, tramite l’Ufficio Scuo<strong>la</strong>, mantiene le funzioni <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo,programmazione, coor<strong>di</strong>namento e verifica del servizio.Prima dell'<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ogni anno sco<strong>la</strong>stico, sul<strong>la</strong> base delle richieste <strong>in</strong>viate dalle s<strong>in</strong>gole scuole,L'Ufficio Scuo<strong>la</strong> comunicherà il fabbisogno <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> sostegno, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> quantità e <strong>di</strong>orario, al<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, <strong>per</strong> <strong>per</strong>metterle una programmazione adeguata degli <strong>in</strong>terventi.La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria <strong>in</strong><strong>di</strong>cherà all’Ufficio Scuo<strong>la</strong> il nom<strong>in</strong>ativo e i recapiti del proprioResponsabile, addetto al coor<strong>di</strong>namento dei servizi oggetto <strong>di</strong> gara, al quale rivolgersi <strong>per</strong> def<strong>in</strong>ire ecoor<strong>di</strong>nare gli aspetti organizzativi, comuni l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento e le l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> progettualità educativa.ART. 8 - ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA SICUREZZALa <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria si impegna a rispettare le norme <strong>di</strong> sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorore<strong>la</strong>tivamente agli adempimenti <strong>di</strong> legge previsti nei confronti dei <strong>la</strong>voratori o soci.L'Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale e le Dirigenze Sco<strong>la</strong>stiche <strong>in</strong>teressate dai servizi <strong>di</strong> sostegno siimpegneranno a consegnare al gestore le documentazioni, <strong>di</strong> loro competenza, che questi richiederàal f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> redazione del Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi <strong>di</strong> cui al D. Lgs. 81/2008.La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, nell'assumere gli obblighi e le responsabilità connesse al<strong>la</strong> applicazione delD.Lgs. 81/2008, dovrà provvedere al<strong>la</strong> <strong>in</strong>formazione e formazione del <strong>per</strong>sonale (<strong>in</strong> materia <strong>di</strong>sicurezza e igiene sui luoghi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, pronto soccorso, ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, ecc.) e ad effettuare, <strong>in</strong>accordo con il Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione dei rischi del Comune e delle DirezioniDidattiche, le prove <strong>di</strong> evacuazione sul<strong>la</strong> base del <strong>piano</strong> <strong>di</strong> emergenza ed evacuazione pre<strong>di</strong>spostodal committente e quant'altro necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta applicazione del D.Lgs. n. 81/2008 stesso.Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 10


Il <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong>caricato dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria ha l'obbligo <strong>di</strong> rispettare tutte le vigenti norme<strong>in</strong>erenti <strong>la</strong> sicurezza <strong>in</strong> applicazione del Decreto Legis<strong>la</strong>tivo n. 81/2008 e s.m.i.Re<strong>la</strong>tivamente agli obblighi del<strong>la</strong> committenza <strong>in</strong> merito all’art. 26 del D.Lgs. 81/08 si comunicache il servizio offerto si configura come attività <strong>di</strong> natura <strong>in</strong>tellettuale e come tale, come previstodall’art. 3 bis del D.Lgs. 81/08 e s. m. i., esonera dall’obbligo del<strong>la</strong> redazione del DUVRI.ART. 9 - RESPONSABILITA' E ASSICURAZIONILa Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria è <strong>di</strong>rettamente responsabile del proprio o<strong>per</strong>ato e <strong>di</strong> quello dei propri<strong>di</strong>pendenti e/o preposti; <strong>per</strong>tanto assumerà <strong>in</strong> proprio ogni responsabilità <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> ammanchi e/odanni eventualmente arrecati a <strong>per</strong>sone o cose sui luoghi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, tanto <strong>di</strong> proprietà delcommittente, che <strong>di</strong> terzi e qualora non sia <strong>di</strong>mostrabile l’estraneità del proprio <strong>per</strong>sonale.La Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria si impegna, <strong>per</strong>tanto, al totale risarcimento dei danni arrecati a terzi,esonerando il committente da ogni e qualsiasi responsabilità.A fronte delle responsabilità sopra menzionate, <strong>la</strong> Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà stipu<strong>la</strong>re o avere <strong>in</strong>essere apposita polizza assicurativa <strong>di</strong> responsabilità civile verso terzi e verso i prestatori <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro,ove siano previsti massimali m<strong>in</strong>imi pari a:R.C.T. <strong>per</strong> s<strong>in</strong>istro e <strong>per</strong> anno € 5.000.000,00R.C.T. <strong>per</strong> ogni <strong>per</strong>sona danneggiata € 2.500.000,00R.C.T. <strong>per</strong> danni a cose e/o animali € 2.000.000,00R.C.O. <strong>per</strong> s<strong>in</strong>istro e <strong>per</strong> anno € 5.000.000,00R.C.C. <strong>per</strong> ogni <strong>di</strong>pendente <strong>in</strong>fortunato € 2.000.000,00I massimali <strong>di</strong> assicurazione dovranno essere comprovati con copia che dovrà essere prodotta primadel<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> del contratto.ART. 10 - MODALITA' DI PAGAMENTO E TRACCIABILITA’ DEI FLUSSIFINANZIARILa <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria emetterà, con data f<strong>in</strong>e mese <strong>di</strong> competenza, fattura <strong>per</strong> le prestazioni delmese stesso e dovrà <strong>in</strong>viar<strong>la</strong> <strong>in</strong>torno al giorno 10 (<strong>di</strong>eci) del mese successivo. Ogni fattura dovràriportare il CIG del<strong>la</strong> gara.Il pagamento delle fatture sarà effettuato entro 90 gg. dal<strong>la</strong> data del<strong>la</strong> fattura, tramite accre<strong>di</strong>tobancario, previa verifica del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità contributiva (me<strong>di</strong>ante DURC) e nel rispetto dell’Art.4comma 3 del DPR 207/2010.Nel caso il Comune non potesse, <strong>per</strong> ragioni burocratiche o legali, rispettare detto term<strong>in</strong>e, nonsaranno riconosciuti <strong>in</strong>teressi alcuni.La fattura dovrà essere <strong>in</strong>testata e <strong>in</strong>viata a: Comune <strong>di</strong> Bagnolo <strong>in</strong> Piano – Piazza Garibal<strong>di</strong> n.5/1 –42011 Bagnolo <strong>in</strong> Piano (RE) – P.IVA 00441280351.L’Iva dovrà essere assolta secondo <strong>la</strong> vigente normativa e addebitata <strong>in</strong> fattura.Ai sensi dell’Art. 3 del<strong>la</strong> L. 23/08/2010 n. 136 e s.m.i. <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria assume espressamentel’adempimento degli obblighi <strong>di</strong> tracciabilità dei flussi f<strong>in</strong>anziari previsti dal<strong>la</strong> legge medesima e,<strong>per</strong>tanto, si impegna ad assicurare che tutti i movimenti f<strong>in</strong>anziari re<strong>la</strong>tivi al servizio affidatosaranno registrati su conti correnti de<strong>di</strong>cati a norma del citato Art. 3 del<strong>la</strong> citata legge, salvo quantoprevisto dal comma 3 del medesimo articolo.La Ditta aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà comunicare al<strong>la</strong> stazione appaltante gli estremi identificativi dei conticorrenti de<strong>di</strong>cati, le generalità ed il co<strong>di</strong>ce fiscale delle <strong>per</strong>sone delegate ad o<strong>per</strong>are su <strong>di</strong> essi,nonché ogni mo<strong>di</strong>fica re<strong>la</strong>tiva ai dati trasmessi nei term<strong>in</strong>i <strong>in</strong><strong>di</strong>cati dal<strong>la</strong> legge.I mandati e gli strumenti <strong>di</strong> pagamento re<strong>la</strong>tivi a ciascuna transazione posta <strong>in</strong> essere dal<strong>la</strong> stazioneappaltante e dall’impresa somm<strong>in</strong>istratrice, <strong>in</strong> riferimento al presente affidamento, dovrannoriportare il Co<strong>di</strong>ce Identificativo <strong>di</strong> gara (CIG) <strong>in</strong><strong>di</strong>cato negli atti <strong>di</strong> gara.Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 10


ART. 11 - REVISIONE PREZZIPer il primo Anno Sco<strong>la</strong>stico il corrispettivo sarà quello offerto <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> gara. Dall’ 1 settembre2013, con cadenza annuale, è consentita <strong>la</strong> revisione del corrispettivo a carico dell’Ente Appaltante,ai sensi dell’Art. 115 del D.Lgs. 163/2006. L’eventuale richiesta <strong>di</strong> revisione deve essere presentata,a mezzo <strong>di</strong> raccomandata A.R., entro il 31 luglio <strong>di</strong> ogni anno, a valere dal 1 settembre dello stessoanno. La revisione verrà effettuata annualmente, sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> un istruttoria condotta dalResponsabile del proce<strong>di</strong>mento, nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dall’Art.115 del D.Lgs. 163/2006.In mancanza delle e<strong>la</strong>borazioni ISTAT <strong>la</strong> revisione è effettuata tenendo conto del<strong>la</strong> variazione deiprezzi al consumo registrata a giugno dell'anno del<strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> aumento rispetto a giugnodell'anno precedente. Non verranno concessi aumenti retroattivi. La mancata richiesta entro iterm<strong>in</strong>i sopra riportati si <strong>in</strong>tenderà come conferma dei corrispettivi vigenti.Eventuali aumenti del costo del <strong>la</strong>voro che <strong>in</strong>cidono sui corrispettivi del<strong>la</strong> concessione <strong>in</strong> manierasu<strong>per</strong>iore all'aumento ISTAT, potranno essere riconosciuti sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> specifici accor<strong>di</strong>.ART. 12 - INTEGRAZIONE DI SERVIZIVariazioni <strong>in</strong>erenti l'erogazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong>versi ma <strong>in</strong>tegrativi a quelli def<strong>in</strong>iti nel presente<strong>capito<strong>la</strong>to</strong> <strong>speciale</strong>, eventualmente richiesti dall’Amm<strong>in</strong>istrazione dovranno essere concordati tra leparti e saranno oggetto <strong>di</strong> un apposito atto aggiuntivo.ART. 13 - VERIFICA DEL SERVIZIO E CONTROVERSIE.L'Amm<strong>in</strong>istrazione si riserva <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> verificare <strong>in</strong> qualsiasi momento, attraverso propri tecnicio propri delegati, <strong>la</strong> qualità dei servizi erogati dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria e <strong>di</strong> comunicare le eventuali<strong>in</strong>adempienze o irrego<strong>la</strong>rità al Responsabile <strong>in</strong><strong>di</strong>cato dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta stessa che dovrà provvederetempestivamente ad elim<strong>in</strong>are gli <strong>in</strong>adempimenti. Nel caso <strong>di</strong> mancata ottem<strong>per</strong>anza, o nei casi <strong>di</strong>partico<strong>la</strong>re gravità, si procederà al<strong>la</strong> risoluzione del contratto.Le risultanze dei controlli e delle verifiche non liberano l’Impresa somm<strong>in</strong>istratrice dagli obblighi edalle responsabilità <strong>in</strong>erenti al contratto.ART. 14 - APPLICAZIONE PENALILa <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria è tenuta al rispetto del presente Capito<strong>la</strong>to oltre che all'osservanza delle<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni impartite <strong>in</strong> forma scritta dai competenti uffici comunali durante lo svolgimento deiservizi.Nei casi <strong>di</strong> <strong>in</strong>adempimento degli obblighi contrattuali che non comport<strong>in</strong>o <strong>la</strong> risoluzione delcontratto, all’aggiu<strong>di</strong>catario potrà essere irrogata una penale <strong>di</strong> entità variabile da un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> €20,00 (venti) ad un massimo <strong>di</strong> € 150,00 (centoc<strong>in</strong>quanta) <strong>per</strong> ogni s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> <strong>in</strong>frazione accertata.Si riporta <strong>di</strong> seguito l'elenco delle vio<strong>la</strong>zioni con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva sanzione:• ritardo <strong>in</strong>giustificato compreso fra <strong>di</strong>eci e trenta m<strong>in</strong>uti: € 20,00 <strong>per</strong> ogni s<strong>in</strong>golo educatore;• ritardo <strong>in</strong>giustificato su<strong>per</strong>iore ai trenta m<strong>in</strong>uti: € 40,00 <strong>per</strong> ogni giorno <strong>per</strong> ogni s<strong>in</strong>goloeducatore;• ritardo <strong>in</strong>giustificato su<strong>per</strong>iore ai sessanta m<strong>in</strong>uti: € 60,00 <strong>per</strong> ogni giorno <strong>per</strong> ogni s<strong>in</strong>goloeducatore;• assenza <strong>in</strong>giustificata dal servizio: € 150,00 <strong>per</strong> ogni giorno <strong>per</strong> ogni s<strong>in</strong>golo educatore.Per l'accertamento dell'<strong>in</strong>adempienza l'Amm<strong>in</strong>istrazione potrà tenere conto anche delle segna<strong>la</strong>zioniprovenienti dalle Istituzioni Sco<strong>la</strong>stiche e dai famigliari degli alunni.Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 10


L'applicazione del<strong>la</strong> penale sarà preceduta da rego<strong>la</strong>re contestazione scritta e motivata, <strong>in</strong>viata concontrodeduzioni entro <strong>di</strong>eci giorni dal<strong>la</strong> contestazione medesima.La penale verrà <strong>in</strong>camerata me<strong>di</strong>ante trattenuta sulle fatture <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> liquidazione.ART. 15 – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO- CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSALa risoluzione del contratto è <strong>di</strong>sposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto qualora l’aggiu<strong>di</strong>catario cessi <strong>di</strong> possedere irequisiti che gli consentono <strong>di</strong> contrarre con <strong>la</strong> Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione.L’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale avrà altresì <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> risolvere il contratto, ai sensi dell’art. 1456del c. p. c., qualora l’aggiu<strong>di</strong>catario si renda colpevole <strong>di</strong> gravi <strong>in</strong>adempienze, tra cui:• <strong>la</strong> mancata assunzione del servizio, quando richiesto dall’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale, <strong>per</strong> oltretre giorni anche non consecutivi;• l’abbandono del servizio senza giustificato motivo;• l’impiego del <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong>adeguato e/o <strong>in</strong>sufficiente a garantire il livello <strong>di</strong> efficienza delservizio;• <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione degli orari comunicati all’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale o l’effettuazione delservizio fuori dai tempi convenuti quando non autorizzato, o comunque <strong>in</strong>adempienze checomport<strong>in</strong>o <strong>di</strong>sservizi <strong>per</strong> l’Ente;• il danneggiamento volontario <strong>di</strong> cose appartenenti all’Ente o agli utenti dei servizi;• l’<strong>in</strong>osservanza delle norme <strong>di</strong> legge <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong>pendente;• <strong>la</strong> mancata applicazione dei contratti collettivi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro nazionali e dei contratti <strong>in</strong>tegrativilocali;• <strong>la</strong> <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> notizie e/o documenti re<strong>la</strong>tivi allo svolgimento delle attività e/o allo stato<strong>per</strong>sonale degli utenti;• qualunque altra <strong>in</strong>adempienza, ritenuta ad <strong>in</strong>s<strong>in</strong>dacabile giu<strong>di</strong>zio dell’Amm<strong>in</strong>istrazione grave,qui non prevista, ma che si dovesse verificare durante l’esecuzione contrattuale;• il ripetersi <strong>di</strong> lievi <strong>in</strong>adempienze a seguito <strong>di</strong> tre contestazioni scritte da partedell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale.In tali casi l’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale me<strong>di</strong>ante lettera raccomandata A/R comunicherà al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ttaappaltatrice <strong>la</strong> causa <strong>di</strong> grave <strong>in</strong>adempienza e darà un term<strong>in</strong>e <strong>per</strong> eventuali controdeduzioni;successivamente sarà presa <strong>la</strong> decisione <strong>di</strong> eventuale risoluzione del contratto.ART. 16 – CESSIONE O SUBAPPALTOE’ vietata <strong>la</strong> cessione del contratto, pena l’imme<strong>di</strong>ata risoluzione del medesimo e <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong>cauzione a titolo <strong>di</strong> risarcimento dei danni e delle spesa causate al Comune e fatti salvi i maggioridanni accertati. E’ fatta salva l’applicazione dell’Art. 116 del D.Lgs. 163/2006.Ai sensi dell’Art. 118 del D.Lgs. 163/2006 è vietato il subappalto <strong>di</strong> tutte o <strong>di</strong> una parte delleprestazioni contrattuali, In caso <strong>di</strong> qualsiasi <strong>in</strong>frazione al presente articolo, unico responsabile versoil Comune <strong>di</strong> Bagnolo <strong>in</strong> Piano e verso terzi è <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato nel<strong>la</strong> Ditta appaltatrice.ART. 17 – GARANZIE1. L’offerta dei concorrenti dovrà essere corredata da una cauzione provvisoria pari al 2% (due <strong>per</strong>cento) dell’importo a base <strong>di</strong> gara, costituita con le modalità <strong>di</strong> cui all’Art. 75 del D.Lgs. 163/2006.Per le imprese certificate UNI EN ISO 9000 e/o <strong>in</strong> possesso delle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> cui all’Art. 75,comma 7, del D.Lgs. 163/06, l’importo del<strong>la</strong> cauzione provvisoria è ridotto del 50%. In tal casol’impresa <strong>in</strong>teressata dovrà presentare copia conforme all’orig<strong>in</strong>ale, ai sensi dell’Art. 19 del DPR445/00, del<strong>la</strong> certificazione.Pag<strong>in</strong>a 8 <strong>di</strong> 10


2. A garanzia <strong>di</strong> tutti gli obblighi <strong>di</strong> esecuzione del contratto, <strong>la</strong> Ditta aggiu<strong>di</strong>cataria e’ tenuta,contestualmente al<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> del contratto d’appalto, a presentare una cauzione def<strong>in</strong>itiva, <strong>in</strong>conformità all’Art. 113 D.Lgs. 163/2006, me<strong>di</strong>ante fideiussione bancaria o assicurativa ri<strong>la</strong>sciatedagli <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ari f<strong>in</strong>anziari iscritti nell’elenco <strong>speciale</strong> <strong>di</strong> cui al D.Lgs. 385/93 Art. 107, autorizzatidal M<strong>in</strong>istero Economia e F<strong>in</strong>anze.La garanzia deve prevedere espressamente <strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia al beneficio del<strong>la</strong> preventiva escussione deldebitore pr<strong>in</strong>cipale, <strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia all’eccezione ex Art. 1957 Co<strong>di</strong>ce Civile, nonché l’o<strong>per</strong>atività del<strong>la</strong>garanzia medesima entro 15 gg. a semplice richiesta.La suddetta cauzione sarà a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal contratto,dell’eventuale risarcimento dei danni, nonché del rimborso delle somme che il Comune dovesseeventualmente sostenere durante <strong>la</strong> gestione appaltata, <strong>per</strong> fatto dell’appaltatore a causa <strong>di</strong><strong>in</strong>adempimento o cattiva esecuzione del servizio. Resta salvo <strong>per</strong> il Comune l’es<strong>per</strong>imento <strong>di</strong> ognialtra azione nel caso <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> cauzione risultasse <strong>in</strong>sufficiente. La Ditta aggiu<strong>di</strong>cataria è obbligata are<strong>in</strong>tegrare <strong>la</strong> cauzione <strong>di</strong> cui il Comune si sia dovuto avvalere <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte durantel’esecuzione del contratto. In caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>adempimento <strong>la</strong> cauzione potrà essere re<strong>in</strong>tegrata d’ufficio aspese dell’appaltatore, prelevandone l’importo dal canone d’appalto e previo avviso scritto dacomunicare al<strong>la</strong> Ditta.La cauzione resterà v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>ta f<strong>in</strong>o al completo sod<strong>di</strong>sfacimento degli obblighi contrattuali, anchedopo <strong>la</strong> scadenza del contratto e f<strong>in</strong>o all’accertamento del<strong>la</strong> corretta gestione (Art.113 del D.Lgs.163/2006).Art. 18 – RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALIIl Comune <strong>di</strong> Bagnolo <strong>in</strong> Piano e <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria si impegnano ad osservare reciprocamentele <strong>di</strong>sposizioni del Co<strong>di</strong>ce <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> protezione dei dati <strong>per</strong>sonali, <strong>di</strong> cui al D. Lgs. 196/03 sul<strong>la</strong>tute<strong>la</strong> delle <strong>per</strong>sone e <strong>di</strong> altri soggetti, rispetto al trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali.I dati <strong>per</strong>sonali re<strong>la</strong>tivi alle <strong>di</strong>tte partecipanti al<strong>la</strong> gara saranno trattati anche con mezzi <strong>in</strong>formatici,da parte del<strong>la</strong> stazione appaltante, nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003, <strong>per</strong> i soli f<strong>in</strong>i<strong>in</strong>erenti <strong>la</strong> presente procedura <strong>di</strong> gara. I dati medesimi saranno pubblicizzati <strong>in</strong> sede <strong>di</strong>aggiu<strong>di</strong>cazione o <strong>di</strong> eventuale contenzioso nelle misure e con i limiti stabiliti dal<strong>la</strong> normativavigente. In ogni caso, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione ai dati forniti, <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta appaltatrice potrà esercitare i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cuiall’art. 7 del D. Lgs. 196/2003.ART. 19 – CONTROVERSIEIn caso <strong>di</strong> controversia tra <strong>la</strong> Ditta aggiu<strong>di</strong>cataria ed il Comune appaltante circa l’<strong>in</strong>terpretazione el’esecuzione del servizio e del presente Capito<strong>la</strong>to Speciale d’Appalto, le parti si attiverannosecondo buona fede <strong>per</strong> <strong>la</strong> composizione bonaria del<strong>la</strong> controversia. Ove non si ad<strong>di</strong>vengaall’accordo amichevole, ogni controversia resterà devoluta al<strong>la</strong> giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ceor<strong>di</strong>nario. A tale scopo viene stabilita <strong>la</strong> competenza esclusiva del foro <strong>di</strong> Reggio Emilia. In nessuncaso l’<strong>in</strong>sorgere <strong>di</strong> controversie <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne all’<strong>in</strong>terpretazione ed all’esecuzione del contratto potràgiustificare <strong>la</strong> sospensione od il rifiuto dell’esecuzione del servizio.Art. 20 – RECESSO DAL CONTRATTOL’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale si riserva <strong>la</strong> facoltà, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> sopravvenute esigenze <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressepubblico, <strong>di</strong> recedere <strong>in</strong> ogni momento dal contratto con preavviso <strong>di</strong> almeno un mese.ART. 21 - RINVIO A NORME VIGENTIPag<strong>in</strong>a 9 <strong>di</strong> 10


Per quanto non espressamente previsto dal presente <strong>capito<strong>la</strong>to</strong> si fa riferimento al Co<strong>di</strong>ce Civilenonché alle <strong>di</strong>sposizioni legis<strong>la</strong>tive statali, regionali e comunitarie vigenti <strong>in</strong> materia.L’impresa somm<strong>in</strong>istratrice è tenuta comunque al rispetto <strong>di</strong> eventuali norme che dovessero<strong>in</strong>tervenire successivamente all’aggiu<strong>di</strong>cazione e durante il rapporto contrattuale.Nul<strong>la</strong> potrà essere chiesto o preteso <strong>per</strong> eventuali oneri aggiuntivi derivanti dall’<strong>in</strong>troduzione edall’applicazione delle nuove normative.Il Comune <strong>di</strong> Bagnolo <strong>in</strong> Piano si riserva <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> rivedere il presente Capito<strong>la</strong>to Specialed’Appalto apportando mo<strong>di</strong>fiche o <strong>in</strong>tegrazioni <strong>per</strong> sopraggiunti fatti, valutazioni o <strong>per</strong> ovviare a<strong>di</strong>nconvenienti riscontrati durante l’espletamento del servizio, a tute<strong>la</strong> dell’efficienza e del<strong>la</strong> qualità o<strong>per</strong> apportare migliorie allo stesso.Troveranno applicazione <strong>in</strong>oltre tutte le ulteriori prescrizioni previste nel Discipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> gara.ART. 22 – SPESE, IMPOSTE E TASSEIl contratto sarà stipu<strong>la</strong>to <strong>in</strong> forma pubblica amm<strong>in</strong>istrativa.Tutte le spese, imposte e tasse, nessuna eccettuata, <strong>in</strong>erenti e conseguenti al<strong>la</strong> gara ed al<strong>la</strong>stipu<strong>la</strong>zione, scritturazione, bolli e registrazione del contratto, ivi comprese le re<strong>la</strong>tive variazioni nelcorso del<strong>la</strong> sua esecuzione, nonché quelle re<strong>la</strong>tive, <strong>in</strong>erenti e conseguenti l’appalto saranno a caricodel<strong>la</strong> Ditta aggiu<strong>di</strong>cataria.Pag<strong>in</strong>a 10 <strong>di</strong> 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!