12.07.2015 Views

Norme disciplinari - ASL TO3

Norme disciplinari - ASL TO3

Norme disciplinari - ASL TO3

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ART. 1(art. 28 del CCNL del 01/09/1995; art. 55 novies del D. Lgs n. 165 del 2001)1. Il dipendente conforma la sua condotta al dovere di contribuire alla gestionedella cosa pubblica con impegno e responsabilità, nel rispetto dei principi dibuon andamento e imparzialità dell’attività amministrativa, anteponendo ilrispetto della legge e l’interesse pubblico agli interessi privati propri ed altrui.Il lavoratore adegua altresì il proprio comportamento ai principi riguardanti ilrapporto di lavoro, contenuti nel codice di comportamento di cui all’art. 54 delD. Lgs n. 165 del 2001.2. Il comportamento del dipendente deve essere improntato al perseguimentodell’efficienza e dell’efficacia dei servizi istituzionali nella primariaconsiderazione delle esigenze dei cittadini utenti.3. In tale specifico contesto, tenuto conto dell’esigenza di garantire la migliorequalità del servizio, il dipendente deve in particolare:a) collaborare con diligenza, osservando le norme del contratto di lavoroin vigore, le disposizioni per l’esecuzione e la disciplina del lavoroimpartite dall’azienda anche in relazione alle norme vigenti in materia disicurezza e di ambiente di lavoro;b) rispettare il segreto d’ufficio nei casi e nei modi previsti dalle normedei singoli ordinamenti ai sensi dell’art. 24 L. 7 agosto 1990 n. 241;c) non utilizzare a fini privati le informazioni di cui disponga per ragionid’ufficio;d) nei rapporti con il cittadino, fornire tutte le informazioni cui abbiatitolo, nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e diaccesso all’attività amministrativa previste dalla legge 7 agosto 1990 n.241 e smi, dai regolamenti attuativi della stessa vigenti nell’azienda,nonché attuare le disposizioni dei medesimi in ordine al DPR del 28dicembre 2000, n. 445 in tema di autocertificazione (Testo unico delledisposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazioneamministrativa);e) rispettare l’orario di lavoro, adempiere alle formalità previste per larilevazione delle presenze e non assentarsi dal luogo di lavoro senzal’autorizzazione del dirigente della struttura di appartenenza;f) durante l’orario di lavoro, mantenere nei rapporti interpersonali e congli utenti condotta uniformata a principi di correttezza ed astenersi dacomportamenti lesivi della dignità della persona;g) non attendere durante l’orario di lavoro ad occupazioni non attinenti al2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!