12.07.2015 Views

Untitled - Iscrizione - Cassa Edile di Terni

Untitled - Iscrizione - Cassa Edile di Terni

Untitled - Iscrizione - Cassa Edile di Terni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA E CALCOLO MALATTIA/INFORTUNIOIn vigore dalla denuncia MUT del mese <strong>di</strong> Gennaio 2011Si precisa che tutti gli importi devono essere arrotondati all’unità <strong>di</strong> euro e le ore devono essere espresse senzadecimali. Eventuali mo<strong>di</strong>fiche all’anagrafico Cantieri e anagrafico, qualifiche, contratto applicato dei Lavoratori oImprese devono essere inviate via fax o e-mail alla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>.TESTATA, CANTIERI E TOTALI(1) RAGIONE SOCIALE IMPRESA: Dato già compilato dalla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>.(2) CODICE FISCALE IMPRESA: Dato già compilato dalla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>.(3) MESE/ANNO: Mese ed anno <strong>di</strong> competenza della denuncia. Valore già impostato dal Mut.(4) SITUAZIONE DENUNCIA: In<strong>di</strong>care se l’attività cessa o viene sospesa nel mese con uno dei seguentico<strong>di</strong>ci:3 Sospensione5 Senza <strong>di</strong>pendenti(5) GIORNO: In<strong>di</strong>care il giorno in cui si è verificato l’evento illustrato nella voce precedente(6) CANTIERE: Attribuire un numero progressivo per ogni singolo cantiere (01,02,03,…). I cantieri già acquisitidalla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>, tramite denunce precedenti, presentano già una numerazione attribuita dalla <strong>Cassa</strong>.Non è possibile eliminare la scheda del cantiere, è obbligatorio in<strong>di</strong>carne la situazione.(7) DENOMINAZIONE CANTIERE: In<strong>di</strong>care l’ubicazione del Cantiere.(8) SITUAZIONE: In<strong>di</strong>care la situazione attività riguardante il cantiere in esame utilizzando un co<strong>di</strong>ce secondola seguente tabella:1 Normale attività2 Ripresa lavori3 Sospensione4 Cessazione5 Senza <strong>di</strong>pendenti(9) GIORNO: In<strong>di</strong>care il giorno in cui si è verificato l’evento illustrato nella voce precedente.(10) RETRIBUZIONE IMPONIBILE INPS: In<strong>di</strong>care la retribuzione imponibile INPS degli operai per il lavoroprestato nel cantiere.(11) INIZIO CANTIERE: In<strong>di</strong>care il giorno, mese ed anno <strong>di</strong> inizio dell’attività del cantiere.(12) COMMITTENTE: Per appalti pubblici e privati in<strong>di</strong>care il nominativo del committente. Per lavori in proprioin<strong>di</strong>care “PROPRIO”. Per le società <strong>di</strong> lavoro temporaneo in<strong>di</strong>care l’impresa e<strong>di</strong>le presso la quale ilavoratori sono impegnati. Per le imprese che lavorano in regime <strong>di</strong> subappalto in<strong>di</strong>care il nominativodell’Impresa principale Appaltatrice. Per le Imprese che lavorano in regime <strong>di</strong> Distacco, in<strong>di</strong>care la RagioneSociale dell’Impresa presso la quale sono stati <strong>di</strong>staccati i proprio operai.(13) TIPO: In<strong>di</strong>care il numero corrispondente al tipo del committente secondo la seguente tabella:1 Committente pubblico2 Committente privato3 Lavori in proprio4 Lavori in appalto/subappalto da impresa e<strong>di</strong>le(14) ATTIV. (ATTIVITA’): In<strong>di</strong>care il co<strong>di</strong>ce relativo all’attività produttiva prevalente dell’impresa nel cantieresecondo la seguente tabella:01 E<strong>di</strong>lizia abitativa02 E<strong>di</strong>lizia non abitativa03 Manutenzione04 Restauro05 Completamento e rifinitura delle costruzioni e<strong>di</strong>li06 Costruzioni idrauliche07 Movimento terra08 Costruzioni e manutenzioni stradali e ferroviarie09 Costruzioni sotterranee10 Costruzioni <strong>di</strong> linee e condotte11 Produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> calcestruzzo preconfezionato12 Produzione e fornitura con posa in opera <strong>di</strong> strutture in ferro e cemento armato


(15) TRASFERTA: In<strong>di</strong>care “S” se nel cantiere sono occupati lavoratori in trasferta iscritti presso altra <strong>Cassa</strong><strong>E<strong>di</strong>le</strong>.(16) SUBAPPALTO: In<strong>di</strong>care “S” in caso <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> lavori e<strong>di</strong>li del cantiere ad altra impresa e<strong>di</strong>le, inappalto o subappalto.(17) INTERINALE: In<strong>di</strong>care “S” nel caso in cui l’impresa si avvalga <strong>di</strong> lavoratori inviati da società <strong>di</strong> lavorointerinale.(18) TOTALE IMPONIBILE G.N.F. (GRATIFICA NATALIZIA FERIE): E’ riportato il totale della retribuzioneimponibile ai fini dell’accantonamento <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>, corrispondente alla somma degli imponibili G.N.F.in<strong>di</strong>cati in ciascuna scheda lavoratore;(19) TOTALE IMPONIBILE CONTRIBUTI: Importo equivalente al punto (18).(20) TOT. IMPONIBILE APPRENDISTI E’ riportato il totale della retribuzione imponibile ai finidell’accantonamento corrispondente alla somma degli imponibili G.N.F. dei soli lavoratori con qualifica <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>sta.(21) TOTALE IMPONIBILE T.F.R.: E’ riportato il totale delle retribuzioni imponibili TFR per il calcolo dellecontribuzioni dovute (quota 1% a carico del <strong>di</strong>pendente, 1% a carico impresa e della quota T.F.R.) per leadesioni alla previdenza complementare FONDO PREVEDI.(22) ACCANTONAMENTO: E’ in<strong>di</strong>cato l’importo dell’accantonamento GNF per le ore lavorative (e festività)costituito dalla somma degli accantonamenti netti per il lavoro prestato da ciascun lavoratore.(23) ACCANTONAMENTO MALATTIA/ INFORTUNI: E’ in<strong>di</strong>cato l’importo dell’accantonamento GNF per le ore<strong>di</strong> assenza per malattia, infortunio, malattia professionale e congedo per maternità/paternità.(24) CONTRIBUTI: Sono calcolati in base alla percentuale in vigore sull’imponibile <strong>di</strong> cui al punto (18).Consultare la relativa tabella nella sezione “Tabelle” del nostro sito.(25) CONTRIBUTO PREVIDENZA COMPLEMENTARE: E’ in<strong>di</strong>cato l’importo complessivo delle contribuzionidovute (quote a carico del <strong>di</strong>pendente, quota T.F.R. ed eventuale quota volontaria) per tutti i <strong>di</strong>pendentiaderenti alla previdenza complementare. La quota a carico dell’Impresa non viene conteggiata nel totale daversare in quanto resta a carico della <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>.(26) CONTRIBUTO CIGO APPRENDISTI: E’ calcolato sull’imponibile GNF dei soli lavoratori appren<strong>di</strong>sti in basealla percentuale in vigore (consultare la relativa tabella nella sezione “Tabelle” del nostro sito).(27) CONTRIBUTO ASSOCIATIVO IMPRESE: L’ANCE affida alla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong> la riscossione dei contributiassociativi annui, dovuti all’ANCE medesima dalle imprese e<strong>di</strong>li ed affini aderenti alla AssociazioneProvinciale operanti nella nostra Provincia. Il contributo associativo annuo, dovuto dalle imprese e<strong>di</strong>li edaffini, è stabilito nella misura dello 0,50% da calcolarsi sugli stessi elementi della retribuzione checostituiscono la base imponibile <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>, <strong>di</strong> cui all’art. 25, punto 3), lett. a) del Contratto CollettivoNazionale <strong>di</strong> Lavoro.(28) CONTRIBUTO ASSOCIATIVO IMPRESE FUORI PROVINCIA: L’ANCE affida alla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong> lariscossione dei contributi associativi annui, dovuti all’ANCE medesima dalle imprese e<strong>di</strong>li ed affini aderentialla Associazione Provinciale od operanti in regime <strong>di</strong> “fuori provincia”. Il contributo associativo annuo,dovuto dalle imprese associate operanti in regime <strong>di</strong> “fuori provincia”, ai sensi dell’art. 9 dello Statutodell’ANCE, è stabilito nella misura dello 0,80% da calcolarsi sugli stessi elementi della retribuzione checostituiscono la base imponibile <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>, <strong>di</strong> cui all’art. 25, punto 3), lett. a) del Contratto CollettivoNazionale <strong>di</strong> Lavoro.(29) TOTALE MULTE: E’ riportato l’Importo inserito nella casella “Multe” nella scheda Riepilogo Accantonamentie Contributi.(30) RIMBORSO MALATTIA/INFORTUNIO: E’ riportata la somma del conguaglio/rimborso malattia e infortunioin<strong>di</strong>cata all’interno <strong>di</strong> ogni scheda lavoratore.(31) TOTALE DA VERSARE: E’ in<strong>di</strong>cato l’importo risultante dalla somma dei campi(22+23+24+25+26+27+28+29)-(30). Direttamente in fase <strong>di</strong> compilazione viene SOTTRATTO, quin<strong>di</strong>, dalTOTALE DA VERSARE (campo 31) l’importo RIMBORSO MALATTIA/INFORTUNIO (campo 30) e la quotaPREVEDI CONTRIBUTO IMPRESA (già escluso nel totale del campo 25 Contributo Previdenza Complementare).(32) RIEPILOGO ORE: E’ riportato, per ogni voce, il totale delle ore registrate per tutti i lavoratori presenti nelladenuncia.(33) TOTALE LAVORATORI IN DENUNCIA: E’ in<strong>di</strong>cato il numero complessivo dei lavoratori in denuncia.(34) TIMBRO E FIRMA DELL’IMPRESA: Non occorre inviare il frontespizio alla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong> con il timbro efirma dell’Impresa.(35) TOTALE DIPENDENTI IMPRESA: In<strong>di</strong>care il numero totale dei <strong>di</strong>pendenti assunti a tempo Indeterminato(devono essere conteggiati operai, impiegati, quadri e <strong>di</strong>rigenti).TOTALE OPERAI TEMPO PIENO: In<strong>di</strong>care il numero totale dei <strong>di</strong>pendenti operai assunti a tempo Pieno.TOTALE OPERAI PART-TIME: :In<strong>di</strong>care il numero totale dei <strong>di</strong>pendenti operai assunti a tempo Parziale.In questi tre campi devono essere comunicati il numero totale degli operai conteggiando anche quelli inforza presso altre Casse E<strong>di</strong>li.


ELENCO DEI LAVORATORI OCCUPATI(36) COGNOME: Scrivere per esteso il cognome del <strong>di</strong>pendente.NOME: Scrivere per esteso il nome del <strong>di</strong>pendente.(37) CODICE FISCALE: Inserire il co<strong>di</strong>ce fiscale esatto del <strong>di</strong>pendente. ATTENZIONE: l’esattezza del co<strong>di</strong>cefiscale è essenziale per l’erogazione degli accantonamenti e delle prestazioni.(38) FORZATURA CODICE FISCALE: In<strong>di</strong>care “F” nel caso <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci fiscali provvisori (numerici) o co<strong>di</strong>ci fiscalicon penultimo carattere costituito da lettera alfabetica (rilasciati in caso <strong>di</strong> omonimia).(39) DATA DI NASCITA: Inserire la data <strong>di</strong> nascita del <strong>di</strong>pendente scrivendo il giorno, mese ed anno.(40) CANTIERE: Inserire il co<strong>di</strong>ce del cantiere nel quale, nel mese, il lavoratore è stato prevalentementeoccupato.(41) FUORI PROVINCIA: In<strong>di</strong>care “S” se il lavoratore è impegnato in trasferta presso un cantiere fuori dallaprovincia <strong>di</strong> <strong>Terni</strong>, in tal caso in<strong>di</strong>care il co<strong>di</strong>ce Altra <strong>Cassa</strong> (campo 42) e le ore prestate presso altre Casse .(42) ALTRA CASSA: Questo campo deve essere compilato solo nel caso in cui il lavoratore durante il mese <strong>di</strong>compilazione sia iscritto, oltre alla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>Terni</strong>, anche ad un'altra <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong> (da utilizzare se nelcampo 41 è stato in<strong>di</strong>cato “S”), inserire il co<strong>di</strong>ce della <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong> dove è stato in<strong>di</strong>cato in denuncia illavoratore.(43) DATA ASSUNZIONE: Inserire la data <strong>di</strong> inizio del rapporto <strong>di</strong> lavoro con l’Impresa.(44) TIPO ASSUNZIONE: Inserire il numero corrispondente al tipo <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro in corso, secondo laseguente tabella:1 Tempo indeterminato2 Tempo determinato5 Appren<strong>di</strong>stato7 A chiamata (intermittente)(45) TIPO OCCUPAZIONE In<strong>di</strong>care:FPTempo PienoPart-TimeIn caso <strong>di</strong> operai Part-Time è obbligatorio in<strong>di</strong>care la % part-time o in alternativa le ore settimanali svoltedall’operaio in part-time.In presenza <strong>di</strong> operai Part-Time (in<strong>di</strong>cati con “Tipo Occupazione”=“P”) specificare eventuali Esenzioni limiti parttime:0 Nessuna esenzione1 Operaio non a<strong>di</strong>bito alla produzione2 Operaio a<strong>di</strong>bito a lavori <strong>di</strong> restauro o archeologici3 Operaio con trattamento pensionistico4 Trasformazione da lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale percomprovati motivi <strong>di</strong> salute ed assistenza familiare(46) TIPO RAPPORTO Inserire il numero corrispondente alla specifica del rapporto <strong>di</strong> lavoro in corso secondo laseguente tabella:4 Formazione lavoro5 Appren<strong>di</strong>sta6 Cottimista(47) GIORNO CESSAZIONE: In<strong>di</strong>care il giorno, del mese cui si riferisce la denuncia, della cessazione delrapporto <strong>di</strong> iscrizione del lavoratore alla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>.(48) TIPO CESSAZIONE: Inserire il numero corrispondente al tipo <strong>di</strong> causa della cessazione del rapporto <strong>di</strong>iscrizione del lavoratore alla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>, secondo la seguente tabella:1 Licenziamento2 Dimissioni3 Trasferimento o trasferta in altra provincia(49) LIVELLO: Inserire il co<strong>di</strong>ce relativo al livello <strong>di</strong> inquadramento, secondo la tabella <strong>di</strong>sponibile nella sezione“Tabelle” del nostro sito.


(50) MANSIONE: Inserire il co<strong>di</strong>ce relativo alla mansione svolta dal lavoratore, secondo la seguente tabella:01 Muratore02 Carpentiere – Pontatore03 Ferraiolo04 Gruista05 Autista06 Manovale – Ba<strong>di</strong>lante07 Piastrellista – Posatore- Lucidatore – Marmista – Pavimentista – Levigatore08 Asfaltista – Bitumatore – Rullista – Calderaio09 Verniciatore – Tappezziere – Imbianchino – Decoratore – Stuccatore10 Meccanico – Tornitore – Fresatore11 Magazziniere – Guar<strong>di</strong>ano – Commesso12 Elettricista – Idraulico – Lattoniere – Falegname13 Saldatore – Giuntista – Fabbro14 Scalpellino – Selciatore15 Imp. Calcestruzzi – Attrezzista – Cementista16 Fornellista17 Macchinista – Escavatorista – Compressorista – Ruspista – Palista – Sondatore18 Cuoco19 Varie20 Capo squadra(51) IMPONIBILE G.N.F.: In<strong>di</strong>care l’importo della retribuzione del lavoratore su cui è calcolato l’accantonamento<strong>di</strong> gratifica natalizia e ferie.(52) IMPONIBILE CONTRIBUTIVO (CASSA EDILE): Importo equivalente al punto 51(53) IMPONIBILE T.F.R.: In<strong>di</strong>care il totale della retribuzione imponibile per il calcolo della contribuzione dovuta(quota a carico del <strong>di</strong>pendente, dell’impresa e del T.F.R., per l’adesione volontaria) alla previdenzacomplementare Fondo Preve<strong>di</strong>.(54) G.N.F. (GRATIFICA NATALIZIA FERIE): In<strong>di</strong>care l’importo <strong>di</strong> accantonamento per gratifica natalizia e ferierelativo alle ore <strong>di</strong> lavoro or<strong>di</strong>nario (punto 56) e per le ore relative alle festività (punto 60) <strong>di</strong> cui al punto 3)dell’art. 17 CCNL 18 giugno 2008 (escludendo il 4 Novembre in quanto non soggetto ad accantonamento econtributi <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong> e pertanto non valido ai fini assistenziali).(55) G.N.F. MAL/INF. (GRATIFICA NATALIZIA E FERIE PER MALATTIA E INFORTUNIO): In<strong>di</strong>care l’importo<strong>di</strong> accantonamento per gratifica natalizia e ferie relativo alle ore <strong>di</strong> assenza per malattia, infortunio omalattia professionale, congedo per maternità obbligatoria.In caso <strong>di</strong> MALATTIA le ore <strong>di</strong> malattia da considerare per il calcolo dell’accantonamento devono essereriferite ai giorni lavorativi dall’inizio dell’evento fino alla sua fine. Tale numero <strong>di</strong> ore va moltiplicato per lapaga oraria <strong>di</strong> fatto, comprensiva quin<strong>di</strong> dell’E.D.R.. Sull’imponibile ottenuto si calcola il 18,50% comepercentuale lorda <strong>di</strong> accantonamento (14,20% netto da accantonare in <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>).In caso <strong>di</strong> INFORTUNIO/MALATTIA PROFESSIONALE le ore <strong>di</strong> Infortunio o malattia professionale daconsiderare per il calcolo dell’accantonamento devono essere riferite ai giorni lavorativi dal giornosuccessivo all’evento fino alla sua fine. Tale numero <strong>di</strong> ore va moltiplicato per la paga oraria <strong>di</strong> fatto,comprensiva quin<strong>di</strong> dell’E.D.R..Sull’imponibile ottenuto, per il 1°-2°-3° giorno si calcola il 18,50% lordo (14,20% netto da accantonare in<strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>), per i giorni dal 4° al 90° si calcola il 7,40% lordo (5,70% netto da accantonare in <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>),per i giorni dal 91° in poi si calcola il 4,60% lordo (3,60% netto da accantonare in <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>).(56) ORE ORDINARIE: Scrivere il numero delle ore <strong>di</strong> lavoro or<strong>di</strong>nario effettivamente prestate nel mese.(57) ORE MALATTIA: Scrivere il numero delle ore <strong>di</strong> assenza nel mese per malattia, COMPRENSIVE DELLEORE DI CARENZA.(58) ORE INFORTUNIO: Scrivere il numero complessivo delle ore <strong>di</strong> assenza nel mese per infortunio e/omalattia professionale conteggiando le ore dal giorno successivo l’evento. Il giorno in cui si verifica l’eventodeve essere considerata giornata lavorativa.(59) ORE FERIE: Scrivere il numero delle ore <strong>di</strong> assenza per ferie.(60) ORE FESTIVITA’: Scrivere il numero delle ore <strong>di</strong> assenza per festività <strong>di</strong> cui al punto 3) dell’art. 17 CCNL18 Giugno 2008.(61) ORE C.I.G. (ORE CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI): Scrivere il numero delle ore <strong>di</strong> assenza per<strong>Cassa</strong> Integrazione Guadagni.(62) ORE C.I.G. EVENTI METEO: Scrivere il numero delle ore CIG per sospensione lavoro a causa <strong>di</strong> eventiatmosferici avversi.(63) PRESENZA ORE C.I.G. MALTEMPO: In<strong>di</strong>care “SI” a conferma <strong>di</strong> ore CIG Maltempo, “NO” se sonopresenti solo ore <strong>di</strong> CIG or<strong>di</strong>narie.


(64) ORE CONGEDI MATR/MIL: Scrivere il numero delle ore <strong>di</strong> assenza per i seguenti motivi: congedomatrimoniale, congedo per maternità obbligatoria, servizio militare.(65) ORE PERMESSI RETRIBUITI: In<strong>di</strong>care le ore <strong>di</strong> Assenza Giustificata per permessi retribuiti.(66) ORE ASSENZE GIUSTIFICATE: Inserire le ore <strong>di</strong> assenza per i seguenti motivi:Assemblee sindacali – assenza facoltativa per maternità – corsi <strong>di</strong> formazione – provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari –funzioni elettive – conge<strong>di</strong> parentali – provve<strong>di</strong>menti autorità giu<strong>di</strong>ziaria – ferie collettive non maturate –scioperi – assenze ingiustificate sanzionate – aspettativa non retribuita – donazione sangue.(67) ORE ALTRE CASSE: In<strong>di</strong>care le ore <strong>di</strong>chiarate presso altre Casse E<strong>di</strong>li nello stesso mese <strong>di</strong> compilazione.(68) ORE PERMESSI SINDACALI: In<strong>di</strong>care le ore <strong>di</strong> Assenza Giustificata per Permessi Sindacali.(69) ORE PERMESSO NON RETRIBUITO: Scrivere le ore <strong>di</strong> assenza dovute a permesso non retribuito.(70) DATA INIZIO MALATTIA/INFORTUNIO: In<strong>di</strong>care la data <strong>di</strong> effettivo inizio della Malattia anche se avvenutonei mesi precedenti; ad es. se la denuncia è relativa al mese <strong>di</strong> maggio 2010, ma l’inizio della malattia èavvenuto l’8 gennaio, scrivere 08/01/2010.Per i casi <strong>di</strong> Infortunio in<strong>di</strong>care il giorno successivo a quello in cui si è verificato l’evento.(71) FINE MALATTIA/INFORTUNIO: Inserire il giorno <strong>di</strong> termine della malattia, infortunio o malattiaprofessionale nel caso in cui questo ricada all’interno del mese <strong>di</strong> riferimento della denuncia. Nel caso in cuil’evento prosegua anche per il mese successivo deve essere in<strong>di</strong>cato comunque l’ultimo giorno del mese <strong>di</strong>compilazione. Nella denuncia del mese successivo agganciare l’evento per in<strong>di</strong>care la prosecuzione delcaso.(72) TIPO: Scrivere M in caso <strong>di</strong> malattia, I in caso <strong>di</strong> infortunio, P in caso <strong>di</strong> malattia professionale.(73) RICADUTA: In<strong>di</strong>care “S” nel caso in cui l’evento sia dovuto ad una ricaduta.(74) GIORNO RICADUTA: In<strong>di</strong>care il giorno <strong>di</strong> ricaduta nel mese <strong>di</strong> denuncia.(75) ORE ASSENZA INGIUSTIFICATA: Inserire il numero delle ore <strong>di</strong> assenza ingiustificata nel mese <strong>di</strong>riferimento.(76) CONGUAGLIO/RIMBORSO: In<strong>di</strong>care l’importo della somma corrisposta al lavoratore derivante dal calcoloMut. Per chiarimenti consultare l’informativa “Calcolo dell’Integrazione malattia/infortunio” allegata.(77) PREVEDI – CONTRIBUTO IMPRESA : Contributo a carico dell’impresa, attualmente pari all’1% dellaretribuzione imponibile (casella 53)(78) PREVEDI – CONTRIBUTO DIPENDENTE : Contributo a carico del <strong>di</strong>pendente, attualmente pari all’1%della retribuzione imponibile (casella 53)(79) PREVEDI – QUOTA TFR : In<strong>di</strong>care l’importo del TFR da versare al Fondo Preve<strong>di</strong> in base alla percentuale<strong>di</strong> adesione dell’Iscritto (consultabile dal sito www.preve<strong>di</strong>.it ).(80) PREVEDI –CONTRIBUTI VOLONTARI : Eventuali contributi volontari del <strong>di</strong>pendente in aggiunta all’1%preve<strong>di</strong> contributo <strong>di</strong>pendente(specificato nella casella 78). Deve essere in<strong>di</strong>cato l’importo preve<strong>di</strong>contributo volontario in base alla percentuale in<strong>di</strong>cata nel campo “ % Contributo Volontario”.(81) RIVALUTAZIONE TFR: Importo della rivalutazione effettuata sulla quota TFR per effetto del decreto exart.1 comma 765 legge 296/06 del 30 Gennaio 2007, ovvero altri indennizzi richiesti dalla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong> per ilritardato versamento del contributo.(82) TOTALE PREVEDI PREGRESSO: Viene in<strong>di</strong>cata la somma degli importi Preve<strong>di</strong> a carico Lavoratore,Impresa e quota TFR relativi a perio<strong>di</strong> pregressi rispetto al periodo <strong>di</strong> compilazione. In fase <strong>di</strong> compilazionedenuncia MUT nella scheda del lavoratore sezione “Recupero Preve<strong>di</strong>” in<strong>di</strong>care i perio<strong>di</strong> (da anno/mese adanno/mese) ai quali si riferiscono gli importi pregressi. In ogni denuncia possono essere in<strong>di</strong>cati fino ad unmassimo <strong>di</strong> 5 mensilità pregresse.


PROCEDURA REALIZZATA ALL’INTERNO DEL MUT DI CALCOLO DELL’INTEGRAZIONEMALATTIA, INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALEIMPORTO CONGUAGLIO/RIMBORSO (campo 74) = GIORNI x RETRIBUZIONE ORARIA x COEFFICIENTE xORE MEDIA GIORNALIERACASO MALATTIAGIORNI: sud<strong>di</strong>visi in 4 fasce in relazione alla durata della malattia• 1°, 2°, 3° giorno <strong>di</strong> malattia• giorni tra il 4° ed il 20° indennizzati dall’INPS• giorni tra il 21° ed il 180° indennizzati dall’INPS• giorni tra il 181° ed ilcompimento del 12° mese NON indennizzati dall’INPSRETRIBUZIONE ORARIA CONVENZIONALE: paga base + elemento economico territoriale + indennità territoriale+ indennità <strong>di</strong> contingenza.COEFFICIENTE:• 1°, 2°, 3° giorno = 0,5495 (per malattia <strong>di</strong> durata compresa tra 7 e 12 giorni)• 1°, 2°, 3° giorno = 1,0495 (per malattia <strong>di</strong> durata superiore a 12 giorni)• dal 4° al 20° giorno = 0,3795• dal 21° al 180° giorno = 0,1565• dal 181° al compimentodel 12° mese = 0,5495Ai fini del coefficiente da applicare in caso <strong>di</strong> ricaduta della stessa malattia o altre consequenziali come taliriconosciute dall’INPS, vale la normativa dell’ INPS medesimo.ORE MEDIA GIORNALIERA:• in caso <strong>di</strong> orario contrattuale settimanale <strong>di</strong> 40 ore = 6,66CASO INFORTUNIO O MALATTIA PROFESSIONALEGIORNI: sud<strong>di</strong>visi in 2 fasce in relazione alla durata dell’Infortunio o della malattia professionale• giorni tra il 1° giorno successivol’evento ed il 90°indennizzati dall’INAIL• giorni dal 91° e successivi indennizzati dall’INAILRETRIBUZIONE ORARIA CONVENZIONALE: paga base + elemento economico territoriale + indennità territoriale+ indennità <strong>di</strong> contingenza.COEFFICIENTE:• dal 1° giorno successivol’evento al 90° giorno = 0,2538• dal 91° e successivi = 0,0574ORE MEDIA GIORNALIERA:• in caso <strong>di</strong> orario contrattuale settimanale <strong>di</strong> 40 ore = 5,71In pratica le imprese utilizzeranno le quote orarie riportate in tabella per indennizzare l’operaio, <strong>di</strong> tale quota orariala parte A) andrà richiesta a rimborso alla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>, la parte B) rimarrà a carico dell’impresa.


MALATTIAINFORTUNIO E/O MALATTIA PROFESSIONALE1. per il 1°, 2° e 3° giorno nel caso la malattiasuperi i 6 giorni: 0,5495 ¹A = 0,5000 ¹B = 0,04952. per il 1°, 2° e 3° giorno nel caso la malattiasuperi i 12 giorni: 1,0495A = 1,0000B = 0,04953. dal 4° al 20° giorno per le giornateindennizzate dall’INPS: 0,3795A = 0,3300B = 0,04954) dal 21° al 180° giorno per le giornateindennizzate dall’INPS: 0,1565A = 0,1070B = 0,04955) dal 181° al compimento del 12° mese per legiornate non indennizzate dall’INPS: 0,5495A = 0,5000B = 0,04951) dal 1° giorno successivol’evento al 90° giorno <strong>di</strong> assenza: 0,2538A = 0,2340B = 0,01982) dal 91° giorno e successivi: 0,0574A = 0,0450B = 0,0124¹ nota – in base all’integrativo Provinciale le giornate ricadenti in tale fascia vengono indennizzate applicando il coefficiente0,8995 da erogare in busta paga al lavoratore e 0,8500 per il rimborso <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>RIEPILOGO COEFFICIENTI Malattia / Infortuniotab. A - per richiedere il rimborso alla <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong>;tab. B - importi a carico impresa;tab. C - totale da erogare in busta paga al lavoratore.COEFF.A COEFF.B COEFF.Cper rimborso a carico Totale da erogare in busta<strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong> impresa paga al lavoratoreMALATTIAper il 1° 2° 3° giornonel caso la matattiasuperi i 6 giorni 0,8500 0,0495 0,8995per il 1° 2° 3° giornonel caso la matattiasuperi i 12 giorni 1,000 0,0495 1,0495dal 4° al 20° giornoper le giornateindennizzate dall'INPS 0,330 0,0495 0,3795dal 21° al 180° giornoper le giornateindennizzate dall'INPS 0,107 0,0495 0,1565dal 181° al 365° giornoper le giornateindennizzate dall'INPS 0,500 0,0495 0,5495INFORTUNIOdal 4° al 90° giornogiorno <strong>di</strong> assenza 0,234 0,0198 0,2538dal 91° giorno in poi 0,045 0,0124 0,0574


MODALITA’ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA NOMINATIVALa denuncia nominativa dovrà essere compilata secondo il modello in vigore presso la <strong>Cassa</strong> <strong>E<strong>di</strong>le</strong> della Provincia<strong>di</strong> <strong>Terni</strong> e inviata esclusivamente in via telematica con servizio Mut entro la fine del mese successivo a quello <strong>di</strong>riferimento (verranno respinti altri tipi <strong>di</strong> modelli cartacei o tabulati stampati in proprio).MODALITA’ E TEMPI DI PAGAMENTOLe imprese devono effettuare il pagamento delle denunce nominative dei lavoratori occupati entro la fine del mesesuccessivo a quello cui detti adempimenti si riferiscono. Il pagamento deve essere effettuato me<strong>di</strong>ante bonificobancario sul seguente conto corrente:Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena – Fil. <strong>Terni</strong> Corso Tacito n.40 - IBAN: IT 31 D 01030 14400 000004401054.In caso <strong>di</strong> ritardato versamento è prevista la sanzione su base annua, secondo la tabella presente nel sito apartire dal giorno successivo a quello <strong>di</strong> scadenza.La denuncia nominativa NON dovrà essere allegata alla <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> pagamento.INFORMAZIONICASSA EDILE TERNI - 05100 <strong>Terni</strong>, Zona Fiori 116/ITel: 0744/443600Fax: 0744/443699Sito Internet: www.cassae<strong>di</strong>leterni.ite-mail: cassae<strong>di</strong>le@cassae<strong>di</strong>leterni.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!