12.07.2015 Views

USL7informa - n.2 - Anno 1 - Azienda USL7

USL7informa - n.2 - Anno 1 - Azienda USL7

USL7informa - n.2 - Anno 1 - Azienda USL7

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOVITA'Commissione patenti: partono le sedi distaccate della MedicinaLegaleMercoledì 09 Febbraio 2011La USL 7, per facilitare le procedure di rinnovo, ha attrezzato due sediperiferiche per la ricezione delle domande<strong>USL7</strong>Informa - Numero 2 <strong>Anno</strong> 1Soggetti affetti da particolari patologie, cittadini con disabilità motorie o neurologiche,oppure con deficit sensoriali, ultra sessantenni con patente D, automobilisti segnalatidalle autorità per guida dopo assunzione di alcool o sostanze stupefacenti. Sono lepersone che per rinnovare la patente di guida devono sottoporsi ad accertamento pressola Commissione Medica Locale, organismo provinciale deputato alla verificadell’idoneità psico-fisica alla conduzione di automezzi.Ma non solo: l’ultima riforma del Codice della Strada, approvata la scorsa estate, ha esteso anche agliultra 80enni l’obbligo di verifica presso la Commissione.La USL 7, per facilitare le procedure di rinnovo, ha attrezzato due sedi periferiche per la ricezione delledomande, che fino ad oggi potevano essere presentate solo presso la sede stessa dellaCommissione: Siena. Da oggi chi deve rinnovare la patente con la visita alla Commissione può inoltrarela domanda anche a Montepulciano e a Poggibonsi. È comunque importante che lo faccia con almeno tremesi di anticipo rispetto alla scadenza, per facilitare l’istruttoria.La legge stabilisce, infatti, la presenza di una sola Commissione per capoluogo di provincia (oppure percinquecentomila abitanti). È costituita da medici appartenenti a differenti amministrazioni: medicolegale, medico dei servizi di base del distretto sanitario, medico militare in servizio permanente effettivoe medico della Polizia di Stato. Quando è necessario, è integrata anche da un Ingegnere dellaMotorizzazione Civile e da medici specialisti in specifiche patologie. Le attività della Commissione e lenomine dei membri che la compongono spettano al Ministero dei Trasporti. All’azienda sanitariacompetente spetta fornire il supporto amministrativoe organizzativo.Nei primi sei mesi del 2010 la Commissione Medica Locale di Siena ha effettuato 145 sedute,concludendo 2500 accertamenti. Le richieste che pervengono sono in costante crescita sia per il maggiornumero di patologie che il progressivo invecchiamento della popolazione comporta, sia per ilconsiderevole aumento delle segnalazioni che pervengono dagli organi di polizia in seguito a infrazionidel Codice della Strada.Va poi aggiunto che la visita della Commissione è solo un passaggio del rinnovo vero e proprio dellapatente. Infatti il risultato della verifica viene inoltrato alla Motorizzazione centrale, a Roma, organodeputato alla produzione e all’invio al cittadino del rinnovo vero e proprio: l’agognato “bollino”.Tutto ciò, nonostante lo sforzo organizzativo della Medina Legale della USL 7, comporta inevitabilmentedei tempi tecnici che possono far sì che il cittadino rimanga per un periodo sprovvisto di patente, con gliovvi problemi che questo comporta. Questo capita soprattutto quando si inoltra la domanda di rinnovovicino al termine di scadenza, magari per comprensibile dimenticanza.Oltre a queste innovazioni organizzative della Medicina Legale della <strong>USL7</strong>, la recente Legge n.120/2010ha portato un importante aiuto ai cittadini concedendo agli uffici provinciali della Motorizzazione di.rilasciare un permesso di guida provvisorio a chi è in attesa della visita medica da parte delleCommissione Medica Locale, risolvendo di fatto ex lege il problema delle lunghe attese e delconseguente rischio di rimanere per un periodo senza patente.Nella pagina Patente di Guida (Commissione Medica Locale) del sito aziendale della USL 7 sonospiegate tutte le procedure relative alla presentazione della domanda di rinnovo e al rilascio del permessoprovvisorio, con la relativa modulistica, nonché le sedi dove è possibile rivolgersi per la presentazionedelle domande, con gli orari e i numeri di telefono per le informazioni.<strong>Azienda</strong> <strong>USL7</strong> di Siena © - C.F. 00388270522 - U.O. Comunicazione - P.le Carlo Rosselli 26 - 53100 SIENA5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!