12.07.2015 Views

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO - Azienda USL Rieti

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO - Azienda USL Rieti

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO - Azienda USL Rieti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Comitato di Emergenza è costituito da: Il Direttore Medico di Presidio; il Responsabile del Dipartimento dell’Emergenza; il Dirigente Saps; il Responsabile della Direzione Tecnica; il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione; le Ditte che gestiscono la manutenzione degli impianti; la squadra di emergenza.principali compiti:valutare preliminarmente le situazioni sulla base delle prime informazioni ricevuterecarsi il più presto possibile presso il centro di controllo dell’emergenza (centralino)acquisire tutte le informazioni necessarie per avere un quadro preciso dell’eventovalutare, definire o confermare la categoria dell’emergenzavalutare possibili sviluppi dell’incidentecoordinare la fermata o la messa in sicurezza degli impiantipreoccuparsi che il ripristino della erogazione dei servizi vitali avvenga il prima possibiledirigere tutte le operazioni all’interno dell’area coinvoltavalutare la necessità dell’ evacuazione dell’area interessata e dalle altre aree a rischio ecoordinarne l’effettuazioneassicurarsi che le vittime ricevano i soccorsi necessariassicurarsi che venga effettuata la verifica dei dispersiassicurarsi che venga attivato il piano di emergenza aziendalecontrollare il traffico da e verso il luogo dell’incidenteassicurarsi che vengano preservate eventuali prove dell’accadutodichiarare la fine dello stato di emergenzacoordinatore del comitato di emergenza è il Direttore Medico di Presidio che , nellosvolgimento delle proprie funzioni, viene supportato dai seguenti servizi che fanno parte delcomitato stesso:a) S.A.P.S.compiti: collabora con il dirigente medico di presidio si reca sul posto su chiamata del dirigente medico di presidio o del suo vice, verifica il personaledisponibile sul posto e dispone la chiamata di altro personale eventualmente necessario coordina le attività del personale infermieristico ed ausiliario sulla base delle indicazioni deldirigente medico di presidio tiene sotto controllo l’impiego e l’impegno del personale stesso facilita l’evacuazione dei pazienti in collaborazione con gli altri capo sala e con il personaleinfermieristico presente compila un elenco delle vittime accertando la causa dell’infortunio e la gravità coordina la distribuzione dei mezzi di conforto coordina l’assistenza ai bambini, alle persone anziane, ai disabili22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!